PDA

View Full Version : se regsitro in svhs su vhs?


uvz
22-12-2004, 12:06
il mio msg non è pertinente al 100% del forum, però penso che propio qui dentro ci sia gente che usa i vcr per l'editing e che quindi mi sappia rispondere.

Uso soltanto le videocassette della TDK, il modello EHG (il modello di "punta"). Forse compro un buon vcr usato svhs. Vorrei sfruttare la maggior qualità a disposizione ma mi scoccia comprare delle svhs, visto il costo e visto che non ci sarà tutta questa differenza, vero?
Cosa succede? Le EHG riescono a sopportare il segnale maggiore, vedo più qualità come se fossero svhs, ne vedo un pò meno, vedo come se avessi registrato in vhs, o la cassetta si rovina?

Come è fatto il segnale vhs? Mi spiego meglio:
nei cd c'è una traccia fisica e su questo il masterizzatore spara il laser e registra. Quindi impossibile registrare un "dvd" su un cd-r.
Ma la cassetta dei vcr non sono "soltanto" dei nastri magnetici? Quindi materiale fatto per magnetizzarsi, allora potrei registrarci un campo magnetico più "forte" e quindi più qualità?

uvz
25-12-2004, 10:16
su

Andala
26-12-2004, 11:11
Le SVhs hanno una risoluzione superiore alle 410 linee, mentre le VHS si fermano a 320.
Se il tuo VCR fosse dotato di SVhs ET, tipico nei Jvc e Panasonic, potresti usare una VHS, meglio se di ottima qualità, e registrare ad una definizione prossima a quella SVhs.

Un ulteriore incremento lo avresti se il vcr dosse dotato nativamente di tutta circuitazione di conversione digitale TBC, 3D y/c ecc...

uvz
26-12-2004, 15:29
io avevo sempre sentito dire svhs 400 linee e vhs 200 linee, comunque 400 o 410, quello che sia, perchè un numero solo? il pal è 720x576, cosa significa 410?
720x410???

>>>
Un ulteriore incremento lo avresti se il vcr dosse dotato nativamente di tutta circuitazione di conversione digitale TBC, 3D y/c ecc...
>>>

In più al svhs et o potrei avere un vhs con queste cose?
Perchè digitale visto che tutto il sistema televisivo è analogico?

Andala
26-12-2004, 15:45
Il Svhs ha 400 linee, il VHS 250 e il DVD ne ha 576 di linee di definizione. Il SVhs ET ha 350 linee.

In alcuni vcr di fascia alta il segnale analogico viene convertito e trattato in digitale da chips dedicati a cui è associato un buffer ram.
L'utilità di questo processo stà nell' ottenere un vantaggio nel generale miglioramento dell'immagine su ogni sigolo frame e nel mettere fuori gioco il fastidioso Macrovision, nel caso si voglia fare copie ad uso personale di materiale acquistato o si voglia recuperare vecchi nastri.

Prova a guardare nel listino JVC se vi è rimasto qualcosa.

uvz
28-12-2004, 17:03
nel catalogo jvc è rimasto soltano schifo

ma ho acquisto usato un jvc 9500
Sperano che mi arrivi e che non sia rotto, cosa ne pensate della sua qualità video?

per sfruttare il segnale svideo devo per forza usare la connessione dedicata? Usando la scart il segnale video è per forza composito?

è uno spreco di soldi o mi consigliate di comprare un cavo scard dorato? adesso ne ho uno normale a 21 poli

Andala
28-12-2004, 18:55
Ormai il VHS è il passato.
Il 9500 se è quello che penso io , SVHS e TBC integrato non è male.

Se devi fare backup dei tuoi nastri da un VCR VHS ti conviene usare l'ingresso composito.
Comprati un cavo Monster Video 2, è ottimo.

Se devi riversare su PC allora collega il 9500 con cavo SVideo. Anche per questo usa un cavo di qualità Monster.


La scart a 21 poli va bene se di qualità, perchè ogni filo è separato magneticamente, e se la si usa per prelevare il segnale RGB quindi collegadola ad un televisore, ad un proiettore, alla HoloGraph di Immersive o ad un scheda di acquisizione professionale.

uvz
30-12-2004, 15:44
Visto che ti intendi di queste cose, mi permetto di chiederti del mio televisore (sempre in funzione del vcr).
Ho guardato dietro e purtroppo manca l'entrata svhs. Posso mandare il segnale svideo tramite la scart?

Come entrate ci sono il video composito e l'audio sinistra e destra. Queste entrate sono ripetute anche davanti. Ma qui c'è scritto anche svhs ma senza il conettore. E' possibile che manchi soltanto la porta? E' possibile che dentro i "cavi"/fili sulla circuiteria ci siano? Quindi bucare la plastica e saldarlì un ingresso svhs? Dici che si pul fare?
E' sempre meglio, dal punto di vista della qualità, collegare il vcr alla svideo rispetto alla scart?

Come canali "fuori televisione" ho:
ext1 e ext2 (corrispondenti alle due prese scart), svhs2 (che si vede male quello che vedo nella ext2, e av.
Come mai tutti questi canali? Hanno fatto il "sistema sw" del televisore uguale per tanti modelli? Poi a certi modelli hanno integrato più porte rispetto ad altri?

Andala
30-12-2004, 15:59
Alla prima domanda : sì,ma solo se il tuo televisore lo prevede.
Controlla sul manuale nella sezione che parla dell'ingresso scart.



Le case per pur di spillare soldi provvedono a piccole differenze tra un prodotto e l'altro ed una di queste è proprio l'ingresso SVideo.
Infatti come hai potuto notare il soft ti segnala l'ingresso Svideo, ma manca fisicamente il connettore.

Come non dire qui: che balordi! con tutto quello che fanno pagare.

E' possibile che il tuo abbia una predisposizione per il Svideo, mancherebbe solo la presa. La conferma te la potrebbe dare il manuale e un tecnico che si faccia carico della modifica.

Se vi fosse la possibilità di entrare via scart con il segnale Svideo... allora meglio di niente.

uvz
02-01-2005, 18:11
Del S9500 esiste la ver. professionale? Con le stesse identiche caratteristiche (compreso audio con img in movimento), e con in più tanta qualità visiva, solidità e altro?
Chiedo questo perchè anni fa avevo il modello di punta vhs della jvc, il DD858 al quale corrispondeva l'S8500. Stesse caratteristiche con in aggiunta altre che ne miglioravano la qualità video (svhs, 3r digital, tnbc, ecc). Quindi ho pensato che magari la JVC protrebbe aver fatto un vcr professionale prendendo come riferimento, come base per costruirlo il 9500 (adoro il Dynami Drum System).

Non sai dove posso andare per vedere tutti i vcr vecchi fatti dalla jvc? Per cercarne uno usato buono. Anche se non penso che migliori dell'S9500 ci sia molto di più. Ovviamente pensando al mercato casalingo.

Usando la presa scart posso usare anche le uscite audio da collegare al televisore? Per magari un audio più pulito, anche se magari non percepirò cambiamenti? O usando la scart il vcr disattiva l'uscita audio?
Nell'uscita svhs ci passa anche l'audio o solo le immagini?

Andala
02-01-2005, 19:01
Ciao UVZ

per i vecchi prodotti devi andare su JVC.com e vedere se riesci a trovare la sezione "discontinued"

Il problema è che il VHS è morto e i deck di alta qualità sono difficili da trovare.
Conosco bene HR S8500.
Io ad es. per ovviare a questo problema, pochi mesi prima che le case produttrici virassero definitivamente verso il supporto ottico registrabile, ho acquistato l'ultimo modello qualitativamente ad hoc,
HR-S8850 che tengo incelofanato e sigillato all'asciutto da usarsi in caso di necessità.


Sulla domanda

Usando la presa scart posso usare anche le uscite audio da collegare al televisore?

Sì! E' la scelta migliore.

Nell'uscita svhs ci passa anche l'audio o solo le immagini?

Solo video.

uvz
05-01-2005, 14:46
Ovviamente dipende dal televisore, ma in generale se collego l'audio con le entrate apposite, il tv prende dall'audio, o devo fare cose particolari? Nel manuale non c'è scritto niente (sembra quasi il manuale di windows)

cosa è un deck?

sul sito della jvc avevo già guardato, ma niente.

Andala
05-01-2005, 15:00
Originariamente inviato da uvz
Ovviamente dipende dal televisore, ma in generale se collego l'audio con le entrate apposite, il tv prende dall'audio, o devo fare cose particolari? Nel manuale non c'è scritto niente (sembra quasi il manuale di windows)

cosa è un deck?

sul sito della jvc avevo già guardato, ma niente.


La TV prende l'audio che viene fuori dall'usicta Line Out del tuo PC.
Non devi fare nulla di particolare tranne controllare che Line Out sia attiva, ma tanto lo sarà già.

Ad es. un VCR è un deck.

Prova a contattare l'assistenza tecnica di JVC o ad inviare un email a JVC US.

uvz
05-01-2005, 16:28
non lo voglio collegare al pc, ma al vcr
visto che il 9500 è dotato di uscite audio, pensavo di collegare oltre la scart anche le uscite audio
posso fare semplicemente i collegamenti e va tutto da solo o da qualche parte devo dirli "spara l'audio dalle uscite dedicate", "prendi l'audio non dalla scart ma dalle entrate dedicate"? Spero sia automatico perchè non ho la più pallida idea dove siano queste impostazioni, ho guardato ma non ho trovato niente.

Nel manuale della tv c'è scritto:
"... S-VHS2 (segnali S-VHS dalla presa EXT2)..."
S-VHS2 è il nome di un "canale dedicato"

La EXT2 è la seconda scart. Adesso il vcr è collegato alla scart 1. Quindi se uso una svhs alla tv le arriva lo stesso un segnale composito? Devo per forza collegarla alla scart 2"?
Ti chiedo questo perchè non sono un "grafico professionista". Appassionandomi di informatica mi sono fatto un certo "occhio grafico", rispetto alla massa che le puoi dare tutto e l'incontrario di tutto che le va sempre bene (anche se costa di più e ha meno qualità). Quindi non ho la certezza matematica di accorgermi della differenza, ma lo stesso vorrei il meglio che posso avere. Quindi vorrei sfruttare quel minimo che posso del segnale svideo. (è un 32" e non è tanto comodo da spostare spesso per fare delle prove).
Ti ringrazio delle risposte che mi dai.

Come fai ad intenderti di queste cose? Che lavoro fai?

Andala
05-01-2005, 22:01
Se devi collegare Il VCR al TV allora già di suo la TV dovrebbe uscire con l'audio dalle uscite stereo RCA L&R .

Collega le uscite audio agli ingressi del VCR e, se potessi, usa sulla scart un commutatore per tirare fuori solo l'uscita Video in modo da isolarne il segnale e farlo arrivare quanto più pulito e libero dalle interferenze dei cavetti audio che sono presenti nel cavo scart.

Spero d'essere stato il meno astruso possibile.La EXT2 è la seconda scart. Adesso il vcr è collegato alla scart 1. Quindi se uso una svhs alla tv le arriva lo stesso un segnale composito? Devo per forza collegarla alla scart 2"?

Sì!

Come fai ad intenderti di queste cose? Che lavoro fai?

Fin da piccolo sono un appassionato di tecnologia, ma non sono un grafico.

uvz
06-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da Andala
Se devi collegare Il VCR al TV allora già di suo la TV dovrebbe uscire con l'audio dalle uscite stereo RCA L&R .

Collega le uscite audio agli ingressi del VCR e, se potessi, usa sulla scart un commutatore per tirare fuori solo l'uscita Video in modo da isolarne il segnale e farlo arrivare quanto più pulito e libero dalle interferenze dei cavetti audio che sono presenti nel cavo scart.

Spero d'essere stato il meno astruso possibile.

Non sei stato astruso per niente. Ma mi sono confuso un attimo. Io dovrei collegare le uscite audio del vcr all'entrate audio della tv. Tu affermi l'incontrario. Hai sbadatamente scritto male o sono io che non capisco?


Mi spieghi come è fatto il commutatore, per chiedere per bene al negozio. Magari potresti consigliarmi una buona marca.


Il cavo scart che ho è Hama (tedesco). Buona marca?
(ovviamente 21 fili schermati separatamente).


Ho fatto varie prove: vhs sp e lp, svhs sp e lp. Fra i primi due ho notato una perdita di nitidezza, e penso sia normale. Ma lo strano che mi sembrava leggermente peggiore in svhs. Può essere dovuto alla non eccelsa qualità della tv e all'uso della presa scart?


Ho messo la scart nella presa ext2. Nel canale ext2 si vede normale, nel canale svhs2 invece si vede in bianco e nero; come notai si vede il svideo in televisori che non lo supportano. Però questo lo supporta, come lo spieghi cio?


Visto che conosci bene l'8500 ti chiedo altre due cose:
con l'858 (il corrispondente vhs del 8500) usando il shuttle sul vcr, in velocità le righe non comparivano. Nel 9500 il shuttle è nel telecomando, e con mio stupore e tristezza ho notato che compaiono.
Che senso ha metterli l'ottima funzione dynamic drun system e un telecomandone con jog e shuttle se poi la funzione non si attiva? Addirittura le righe con lo shuttle peggiorano in lp, invece con i tasti normali non compaiono.

Con l'858 le righe in lp non comparivano mai, in sp solo alla massima velocità (penso 11x perchè non compare con l'osd la massima velocità, e in un altro vcr compariva).
Come mai compaiono in sp che ha più qualità e non in lp? Una semplice impostazione di quei "fessi" della jvc o un motivo tecnico?

Andala
06-01-2005, 17:00
Credo di essermi espresso male io.

Per usufruire dell'audio del VCR connetti le uscite RCA del JVC agli ingressi RCA L&R del TV.

Mi spieghi come è fatto il commutatore, per chiedere per bene al negozio. Magari potresti consigliarmi una buona marca.

Ha un maschio scart che divide i segnali video e audio per connettervi direttamente i cavi Svideo, Video Composito, RCA Audio L&R.
Quelli ben fatti hanno anche un selettore per far si che si possa invertire in/out. Una marca buona è la G&BL.

Non conosco Hama perchè uso sempre i Monster che reputano tutti come i migliori per fattura.

Ho fatto varie prove: vhs sp e lp, svhs sp e lp. Fra i primi due ho notato una perdita di nitidezza, e penso sia normale. Ma lo strano che mi sembrava leggermente peggiore in svhs. Può essere dovuto alla non eccelsa qualità della tv e all'uso della presa scart?

Credo dalla qualità della circuitazione interna del TV.
Anche le Marche sanno essere bastarde e farti pagare per un prodotto che non vale quel prezzo.

Ho messo la scart nella presa ext2. Nel canale ext2 si vede normale, nel canale svhs2 invece si vede in bianco e nero; come notai si vede il svideo in televisori che non lo supportano. Però questo lo supporta, come lo spieghi cio?

Possibile che tu debba intervenire attraverso l'OSD per selezionare tra Composito e Svideo.


Che senso ha metterli l'ottima funzione dynamic drun system e un telecomandone con jog e shuttle se poi la funzione non si attiva?

Lì ti conviene ricorrere all'assistenza finchè è in garanzia.

Ultima cosa, sul forum di AFDigitale c'è una sezione apposta dove bazzicano dei veri maniaci per le impostazioni e pergiunta modifiche al software dei TV.
Prova a postare lì forse ti possano aiutare meglio di me.

uvz
09-01-2005, 18:10
Ho letto il manuale della tv. I conettori audio posteriori sono di uscita, per collegare un impianto stereo (o comunque casse amplificate). Di fianco c'è l'entrata video e audio L e R, per collegare una telecamera (questo l'es. riportato nel manuale).
Secondo la tua esperienza posso far entrare da qui l'audio di un film su vcr?

Collegare il video dall'entrata video è peggio o meglio della scart? Nella scart ci sono 21 contatti, tolto l'audio immagino che il video sia descritto con vari segnali, invece l'ingresso video è un unico conettore. Creato immagino per "periferiche" piccole (come la telecamera. Quindi penso sia meglio la scart.
Qual è la tua opinione?


Niente osd per svideo. Quando avrò tempo andrò a chiedere dove lo preso (ma non penso sappiano veramente di televisori).


Cosa è lo standard nicam? E' supportato in Italia? E' supportato dal vcr e nel foglio illustrativo della circuiteria della tv c'è questa parola (ma niente nel manuale).


Mi hai detto che conosci bene l'8500. Come mai? E' stato il vcr che hai tenuto di più? Aveva il jog&shuttle sull'apparecchio o sul telecomando? Usandolo si vedevano le righe? L'hai mai usata la funzione Spatializer? Come la trovavi?

Grazie delle info che mi dai. Sei molto competente. Più avanti, quando il tempo me lo permetterà (controllo 7 forum e vari ng, non riesco più a navigare approfonditamente nei siti da mesi), andrò su AFdigitale.

Andala
09-01-2005, 20:28
Di fianco c'è l'entrata video e audio L e R, per collegare una telecamera (questo l'es. riportato nel manuale)

Teoricamente potresti usarla solo che in tal caso dovrai sfruttare solo l'ingresso video ad esso associato.
Se avessi avuto OSD forse i programmatori avrebbero potuto inserire una opzione su quali ingressi usare per il video e quali per l'audio.

Collegare il video dall'entrata video è peggio o meglio della scart?

Se l'ingresso laterale avesse un SVideo-in allora meglio questo di una scart con solo l'ingresso composito, ma da quanto avevi scritto precedentemente solo la tua scart2 aveva in ingresso il SVideo.

Cosa è lo standard nicam? E' supportato in Italia?

Si tratta di audio digitale su trasmissioni analogiche via etere. Non è supportato in Italia.

Mi hai detto che conosci bene l'8500. Come mai? E' stato il vcr che hai tenuto di più? Aveva il jog&shuttle sull'apparecchio o sul telecomando? Usandolo si vedevano le righe? L'hai mai usata la funzione Spatializer? Come la trovavi?


La qualità era ottima, niente righe.
Non ho mai usato la funzione spazializer, il cui uso dipende dai gusti.
Non è stato il VCR che ho tenuto più a lungo, dato che credo di averlo distrutto in meno di un anno.
Ora non ti preoccupare perchè il tuo ti durerà molto a lungo.
Quelli seguenti mi sono durati di più perchè ho preso l'abitudine ad acquisire in digitale.

Grazie delle info che mi dai. Sei molto competente.
Prego, sono solo un tipo curioso.

uvz
10-01-2005, 15:15
Telefonerò alla philips e le chiederò del svideo per l'ingresso scart2.
Ma volendo usare il semplice vhs o:
- uso la presa scart
o
- all'uscita scart del vcr ci collego un commutatore in modo da separare audio L e R e video da collegare alle entrate di fianco, con canale AV dedicate a queste entrate.

Secondo te dove ho più qualità?
(senza pensare se il televisore fa un buon lavoro o fa così schifo con l'ingressio laterale come lo fa con il svhs tramite scart 2).


>>>
Non è stato il VCR che ho tenuto più a lungo, dato che credo di averlo distrutto in meno di un anno.
Quelli seguenti mi sono durati di più perchè ho preso l'abitudine ad acquisire in digitale.
>>>

Scusa la curiosità ma cosa significa "averlo distrutto in un anno"? Come facevi ad acquisire in digitale tramite vcr?
Mi potresti spiegare meglio come lo usavi e come si è rotto? Solamente per curiosità personale.

Come esistono cavi scart di qualità sai se esistono cavi tv (coassiali?) di qualità?

Andala
10-01-2005, 18:26
COn il VCR che hai meglio che sfrutti gli ingressi e uscite SVideo che ha a disposizione il tuo TV. Quindi punta alla scart EXT2 del tuo TV

Come esistono cavi scart di qualità sai se esistono cavi tv (coassiali?) di qualità?

Mi spiace non ne conosco. A parte un telegiornale ogni tanto non guardo mai la TV.


Scusa la curiosità ma cosa significa "averlo distrutto in un anno"? Come facevi ad acquisire in digitale tramite vcr?

Acquisivo l'analogico del VCR e lo portavo in digitale tramite scheda HW dedicata.
Per fortuna si usa anche il DV.

Con me i VCR durano poco perchè mi porto a casa i nastri degli ecodoppler di cui devo scrivere il referto o devo studiare il caso, quindi con continui pausa, rallenty, riavvolgimenti ecc.... alla fine le testine diventano nere, la meccanica comincia a fare i capricci.

uvz
11-01-2005, 13:41
Abbiamo tenuto un mitico Telefunken per 15 anni, poi mia madre la voluto mettere in pensione (anche se lo abbiamo ancora) per motivi che ora non ti sto a spiegare (per non farti perdere tempo). Visto l'arrivo di quella mezza sega della televisione digitale terrestre ho convinto mia madre di comprare una "economica" tv per poi comprarne una buona con la DTT. Vorrei una crt con set to box incorporato. (In Germania ci sono da un pezzo, a quanto mi risulta in Italia non le vendono ancora.) Magari costruita per sfruttare maggiormente la DTT.
Quindi per questo anno e, immagino, un pò di più mi devo accontentare dello schifoso Philips che abbiamo.

Scusa se insisto ma:

come ti ho detto mi informerò tramite la Philips come usare un segnale svideo. Ma nel caso non lo si possa fare, o fa troppo schifo, vorrei sapere se, usando un segnale video, sia meglio usare la scart 21 poli schermati o gli ingressi laterali audio e video.


i nastri degli ecodoppler di cui devo scrivere il referto o devo studiare il caso
:confused: :confused: :confused:

Non per farmi i cazzi tuoi, ma che lavoro fai?


Cosa è questo schifo di 3R?
(resolution and Response Recovery tecnology = tecnologia di recupero della risoluzione e della risposta)

Con l'858 appena la attivavo i bordi dell'immagine si seghettavano (propio l'incontrario di quello che doveva fare). Nel 9500 c'è il Digital3R, dal divano non noto niente (si vede quasi come il mitico Telefunken), da vicino la tv fa schifo. Dopo qualche prova ho notato un peggioramento (a volte lieve a volte no) con questo D3R.
La guancia di un uomo si vedeva come se avesse più barba con questo 3R. Di cazzate che dovrebbero migliorare invece peggiorano, la tecnologia ne è piena. Ma da un vcr vhs della JVC che ha inventato il vhs, non me lo aspettavo.


Originariamente inviato da Andala
Io ad es. per ovviare a questo problema, pochi mesi prima che le case produttrici virassero definitivamente verso il supporto ottico registrabile, ho acquistato l'ultimo modello qualitativamente ad hoc,
HR-S8850 che tengo incelofanato e sigillato all'asciutto da usarsi in caso di necessità.

Cosa ne pensi di questo?
http://www.jvc.com/product.jsp?modelId=MODL026935&pathId=49&page=2

Andala
11-01-2005, 21:40
Scusa se insisto ma:

come ti ho detto mi informerò tramite la Philips come usare un segnale svideo. Ma nel caso non lo si possa fare, o fa troppo schifo, vorrei sapere se, usando un segnale video, sia meglio usare la scart 21 poli schermati o gli ingressi laterali audio e video.


Meglio la scart perchè lateralmente c'è una maggiore interferenza elettromagnetica data la scarsa o assente schermatura.


Cosa è questo schifo di 3R?
(resolution and Response Recovery tecnology = tecnologia di recupero della risoluzione e della risposta)

Molte risposte alle tue domande le trovi in questa pagina.

http://www.canopus.it/IT/products/ADVC300/pt_advc300.asp


Con l'858 appena la attivavo i bordi dell'immagine si seghettavano (propio l'incontrario di quello che doveva fare). Nel 9500 c'è il Digital3R, dal divano non noto niente (si vede quasi come il mitico Telefunken), da vicino la tv fa schifo. Dopo qualche prova ho notato un peggioramento (a volte lieve a volte no) con questo D3R.

La resa qualitativa, una volta attivati i filtri, dipende moltissimo dalla qualità del monitor, dal supporto usato e dai gusti.
Nel setup del VCR dovrebbe essere possibile selezionare il livello di intensità dei filtri.

Cosa ne pensi di questo?
http://www.jvc.com/product.jsp?mode...d=49&page=2

La pagina mi risulta vuota.

Non per farmi i cazzi tuoi, ma che lavoro fai?

Sono un neuroradiologo.
Questo mio interesse per la tecnologia e il raggiungimento della massima qualità d'immagine, che ai più potrebbe sembrare inutile, è strettamente correlato alla mia necessità di avere i mezzi migliori per effettuare diagnosi il più accurate possibile.

uvz
12-01-2005, 14:19
Il collegamento portava al modello di punta (fra due modelli in tutto) svhs nel siti di jvc america. Dopo aver visto quello sono andato a vedere il corrispondente svhs di jvc italia.
MI è venuto il dubbio che in Italia si guardi meno alla qualità. Che l'italiano medio sia più ignorante in tecnologia è cosa nota, da noi si sviluppa quello che va di moda.
Ma che la jvc facesse un vcr migliore per gli americani e uno peggiore per noi, non è tanto bello. Tanto oggi un vcr non costa un cazzo. Almeno falli tutti uguali, poi chi vuole un vcr di qualità comprerà jvc. Non le conviene fare così? Magari si mantiene il nome.

Ho visto dei cavi scart sottili. Larghi con i fili uno di fianco all'altro. Sai qual cosa di particolare su questi cavi? La Monster li produce?

Andala
13-01-2005, 15:36
Originariamente inviato da uvz
Il collegamento portava al modello di punta (fra due modelli in tutto) svhs nel siti di jvc america. Dopo aver visto quello sono andato a vedere il corrispondente svhs di jvc italia.
MI è venuto il dubbio che in Italia si guardi meno alla qualità. Che l'italiano medio sia più ignorante in tecnologia è cosa nota, da noi si sviluppa quello che va di moda.
Ma che la jvc facesse un vcr migliore per gli americani e uno peggiore per noi, non è tanto bello. Tanto oggi un vcr non costa un cazzo. Almeno falli tutti uguali, poi chi vuole un vcr di qualità comprerà jvc. Non le conviene fare così? Magari si mantiene il nome.

Ho visto dei cavi scart sottili. Larghi con i fili uno di fianco all'altro. Sai qual cosa di particolare su questi cavi? La Monster li produce?

I modelli per NTSC differiscono per un leggero quantitativo di RAM in più dato che la circuitazione digitale deve lavorare su 30 fps, mentre il Pal ha 24 fps.
Per resto le caratteristiche dei prodotti per i due mercati sono identici.

C'è da dire che, data la diffusione del HDTV, sul mercato nordamericano sono disponibili VCR Digital con in/out Component e FW e HDM.
Chissà quanto dovremo aspettare per avere questi prodotti qui da noi . Francamente a me un deck del genere farebbe comodo.

Sui cavi che citi non sò nulla. Quello che cerco in un cavo scart è che tutti i terminali siano ben isolati, per evitare le interferenze, e che siano dorati. In questo i Monster sono perfetti.

uvz
14-01-2005, 14:21
In quello americano ha la registrazione EP che in quello italiano non ha. Nei Panasonic "italiani" c'era questa possibilità, forse anche nei JVC. Secondo te come mai questa funzione, una volta introdotta, non la tengono per default in tutti i vcr 4 testine?


Se riusciranno a imporre la televisione digitale terrestre, dici che un deck (???) HDTV si possa usare? Non dico al 100%, visto che è una mezza (pugnetta) digitale, dovendo essere compatibile con i sintonizzatori PAL inclusi nelle tv. Ma magari facendosi fare un impianto televisivo (antenna e centralina) apposito si potrebbe ricevere meglio e registrarsi in formato dvhs o "vhs+hdtv". O dici che sparo solo cazzate perchè "è alla fonte" il problema, cioè trasmettono in un certo modo "obsoleto"?


Per 10 anni ho tenuto un vcr difettoso, con difetti visivi che con il tempo scomparivano e nelle vhs tdk scomparivano prima. Da allora compro soltanto le ehg della tdk. Mi hanno anche detto che sono le migliori. Però pensandoci la jvc ha creato il vhs e ha fatto i migliori vcr. Quindi dovrebbe fare anche le migliori vhs. Visto che sono in procinto di acquistarne un bel numero, compro il "modello di punta" della TDK o della JVC?

Andala
14-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da uvz
In quello americano ha la registrazione EP che in quello italiano non ha. Nei Panasonic "italiani" c'era questa possibilità, forse anche nei JVC. Secondo te come mai questa funzione, una volta introdotta, non la tengono per default in tutti i vcr 4 testine?

Meglio così perchè a fronte di un allungamento della durata della registrazione c'era una perdita di qualità. Almeno sui JVC c'è l'ET.


Se riusciranno a imporre la televisione digitale terrestre, dici che un deck (???) HDTV si possa usare? Non dico al 100%, visto che è una mezza (pugnetta) digitale, dovendo essere compatibile con i sintonizzatori PAL inclusi nelle tv. Ma magari facendosi fare un impianto televisivo (antenna e centralina) apposito si potrebbe ricevere meglio e registrarsi in formato dvhs o "vhs+hdtv". O dici che sparo solo cazzate perchè "è alla fonte" il problema, cioè trasmettono in un certo modo "obsoleto"?

Il problema è che il DTT non arriva neppure alla definizione del DVD e oltre tutto se ci arrivasse i TV in commercio sono ancora a 320*240.
HDTV è nata in Europa e soprattutto in Ita, ma alla fine ne stanno beneficiando Nord America e Jap. Che tristezza.
Un deck HDTV da usare con il DTT è sprecato. Almento abbiamo il primo canale 1080i via satellite su Astra. Per questo basta una scheda per PC e ti registri i programmi su HD.


Per 10 anni ho tenuto un vcr difettoso, con difetti visivi che con il tempo scomparivano e nelle vhs tdk scomparivano prima. Da allora compro soltanto le ehg della tdk. Mi hanno anche detto che sono le migliori. Però pensandoci la jvc ha creato il vhs e ha fatto i migliori vcr. Quindi dovrebbe fare anche le migliori vhs. Visto che sono in procinto di acquistarne un bel numero, compro il "modello di punta" della TDK o della JVC?


TDK

uvz
15-01-2005, 17:27
annuncio su un giornale:
EURO-SCART con 6 RCA audio/video maschio-maschio, in/out 12 euro
Da una parte scart e dall'altra 6 RCA? L'audio sono 2 essendo L e R, il video è uno, le altre 3 cosa fanno?
E' il commutatore di cui parlavi?

Andala
15-01-2005, 20:14
Originariamente inviato da uvz
annuncio su un giornale:
EURO-SCART con 6 RCA audio/video maschio-maschio, in/out 12 euro
Da una parte scart e dall'altra 6 RCA? L'audio sono 2 essendo L e R, il video è uno, le altre 3 cosa fanno?
E' il commutatore di cui parlavi?

Dovrebbe essere di quel genere.
Prova ad andare in posti come MediaW***d che hanno sicuramente questi prodotti.

uvz
17-01-2005, 21:29
ho scoperto che il 9500 fa uscire un segnale composito dalla presa scart
potrei andare con il svideo e le uscite audio in una scart
ma ho deciso di rimanere così come sono messo ora

quando cambierò televisione penserò come migliorare la situazione (magari un cavo svideo monster con i 5 (giusto???) fili schermati separatamente (ci sono?).

uvz
19-01-2005, 20:08
Nel telecomando con l'ovale se premo < e > le velocità cambiano e senza righe (ovviamente avendo l'eccellente funzione dynamic drum system). Ma con lo shuttle queste righe compaiono, e anche tanto larghe.
Con l'850 il jog&shuttle era nel vcr e le righe non comparivano. Il passaggio da una velocità all'altra era perfetto, usando lo shuttle. Invece adesso sono costretto a usare l'ovale e premendo un tasto ogni volta per cambiare velocità questa avviene con un disturbo dell'immagine, per poi andare fluidamente.
Mi scoccia parecchio, ho la comodità della rotella nel telecomando, e non posso usarla.

Secondo te è un difetto del vcr o è impostato così?
(c'è lo solo da un mese ed è usato, quindi niente garanzia, ma sono disposto a spendere dei soldi se si potesse usare lo shuttle in maniera decente). Ho telefonato alla jvc ma fa impressione l'ignoranza che regna sovrana nei vari call-center delle aziende (un pò tutte quelle che ho sentito).

Andala
19-01-2005, 20:23
Se il dynamic drum è parte del VCR di fabbrica e non và, allora è da riparare perchè è una funzione che deve esserci sempre telecomando o meno.

Devi chiamare i centri di assistenza autorizzata perchè quelli dei call center non sanno nulla.

uvz
23-01-2005, 21:22
I proiettori non hanno problemi di sfarfallio, vero? (qualsiasi segnale video prendono)
Cosa è il formato anamorfico?

uvz
23-01-2005, 21:45
In mansarda ho una tv da 14''. Ci sono tv piccole (mi va bene anche 17'') 50hz (ma penso che tutte le piccole siano 50hz) con ingressi svideo e audio L e R?
Sai se esistono tv piccole professionali? Magari le usano gli studi di registrazione, dove fanno videomontaggi.
Adesso mi sto accontendando di questo 14'' mono, ma mi piacerebbe averlo leggermente più grande e stereo, allora perchè non approffittarne e prenderlo di "alta qualità"?

Andala
23-01-2005, 22:29
Originariamente inviato da uvz
I proiettori non hanno problemi di sfarfallio, vero? (qualsiasi segnale video prendono)
Cosa è il formato anamorfico?

-In genere non dovrebbero averlo.
-Dipende dal proiettore.
-Quello cinematografico

Andala
23-01-2005, 22:32
Originariamente inviato da uvz
In mansarda ho una tv da 14''. Ci sono tv piccole (mi va bene anche 17'') 50hz (ma penso che tutte le piccole siano 50hz) con ingressi svideo e audio L e R?
Sai se esistono tv piccole professionali? Magari le usano gli studi di registrazione, dove fanno videomontaggi.
Adesso mi sto accontendando di questo 14'' mono, ma mi piacerebbe averlo leggermente più grande e stereo, allora perchè non approffittarne e prenderlo di "alta qualità"?


-Penso di sì controlla nei cataloghi
-Sì esistono e c'è una marca italiana all'avanguardia nel mondo che produce monitor ad alta definizione per uso professionale e appassionati. Al momento ha dimenticato il nome.
Sappi che i costi sono rapportati alla qualità e alla fascia di utenza.

Mi sono ricordato la marca. Dovrebbe essere Hantarex.

uvz
25-01-2005, 17:41
:mad: :mad: :mad: VAFFANCULO A JVC ! ! ! :mad: :mad: :mad:

come fa un comune mortale a utilizzare nel giusto modo le sue cose?

Il DD858 aveva il jog&shuttle nel deck. Tramite questo avevo un cambiamento di velocità senza righe.
L'858 era il modello di punta vhs a cui corrispondeva il svhs HR-S8500. Sopra di questo c'era il modello di punta svhs HR-S9500, ora in mio possesso. Il jog&shuttle è nel telecomando. Bello, penso, così posso stare comodamente sul divano davanti alla tv. Ma non posso usarlo perchè questo fa le righe :( . Con < e > non c'è nessuna fottutissima riga; con il j&s si.

PERCHE? Un suo difetto? E' normale perchè degli ingegneri della JVC si martellavano le palle quando inventavano il 9500?

Telefono ad un laboratorio dove fanno l'assistenza dei vcr JVC. Dopo una mia esauriente spiegazione mi dicono sinceramente che non lo sanno. :eek: Come non lo sanno? Se un malcapitato li porta una cosa da aggiustare come lo aggiustano, se non sanno come deve essere, a martellate?
Telefono direttamente alla JVC, ufficio tecnico.
Spiego per filo e per segno dell'858 e del 9500. Il tipo farfuglia qual cosina poi afferma di aver il 9600, e una volta ogni tanto fa le righe. Cazzo! Ho le fa o non le fa. "Portalo in assistenza a farlo mettere le impostazioni normali." Parlando del suo:"E' vecchio, non lo mai aggiustato". Un vcr se funziona funziona.

Morale della favola, nessuno sa se le righe le fa con il j&s o non le deve fare. Se va bene o se è difettoso.

Vado in assistenza?
In assistenza ho portato un cordless che, da un momento all'altro, funzionava fino al secondo piano, prima fino al quarto. Tre volte di seguito e non lo hanno mai aggiustato. Per loro andava bene così.
Ho portato una stampante che stampava storto. Tre volte di seguito, ma a loro stampava sempre diritto. Secondo loro ero io a mettere male i fogli. Si, ho l'alzeimer, dopo 5 anni che l'utlizzo non sono più capace di mettere bene i fogli.
Ho portato un notebook, mi dicono che il cd-rom è rotto, da buttare. Lo riporto a casa, faccio un'ultima prova sw (ne avevo fatte tante prima di portarlo da loro), e scopro che è un problema sw. Da quando lo riportato a casa non è più andato bene. La tastiera si abbassava, faceva vari rumori. Poi si è rotto.

Morale: :muro:

P.S:: meno male che c'è Internet, prima era un suicidio totale comprare qual cosa di "tecnico" (a parte le poche riviste non sempre sincere).