PDA

View Full Version : CRUX e pacchetti...


Michele81
21-12-2004, 10:50
Ciao!

Spulciando un po' la documentazione di crux ho visto che, oltre ad avere i ports stile BSD, ha anche un gestore pacchetti (pkgutils).
I pacchetti non hanno al loro interno nessun tipo di metadata o altro file particolare...e qui la domanda:

Andrebbe bene qualsiasi pacchetto di un altra distribuzione (tipo slackware)?
In fin dei conti basta rimuovere i file metadata e qualsiasi altra cosa in più, ricomprimerlo e darlo in pasto a pkgadd..oppure ci sono altre cose che mi sfuggono (volendo questa domanda può essere estesa anche per le altre distribuzioni)?

Ve lo chiedo più che altro per sapere se mi devo aspettare una distro completamente source based oppure no (nel primo caso mi salirebbe un po' la carogna)

Ciao!
Michele81

Michele81
29-12-2004, 19:49
up! ;)

eclissi83
29-12-2004, 22:48
no no... alt...
quando tu dai pkgmk, le pkgutils compilano secondo il port il sorgente... non puoi prendere il tgz della slackware e fare il pkgadd... se ti servono i pacchetti già compilati, della crux è stata fatta una versione "evolution" dotata di gnome, kde, openoffice ed altre applicazioni lunghe da compilare...

a questo punto, prova archlinux che è una crux ma con un sistema di gestione dei pacchetti secondo me migliore..


ciao

Michele81
29-12-2004, 23:20
Originariamente inviato da eclissi83
no no... alt...
quando tu dai pkgmk, le pkgutils compilano secondo il port il sorgente... non puoi prendere il tgz della slackware e fare il pkgadd... se ti servono i pacchetti già compilati, della crux è stata fatta una versione "evolution" dotata di gnome, kde, openoffice ed altre applicazioni lunghe da compilare...

a questo punto, prova archlinux che è una crux ma con un sistema di gestione dei pacchetti secondo me migliore..


ciao

Premetto che provengo da archlinux (anzi, l'ho tuttora installata).
In fin dei conti mi ci trovo abbastanza bene. L'unica cosa è che alcune volte le dipendenze lasciano un po' a desiderare.
Con archlinux avevo fatto alcune prove installando pacchetti slackware creando un apposito PKGBUILD e installandolo con "pacman -A", senza nessun problema.
D'altra parte la voce build nel PKGBUILD non è altro che uno script di bash nel quale gli dicevo di togliere alcune cartelle (tipo docs) e i metadata della slack e poi pacman ricomprimeva solamente il pacchetto senza nessuna compilazione.
Se mi son spiegato male dimmelo che posto un esempio di PKGBUILD!

Ciao!
MIchele81

eclissi83
29-12-2004, 23:25
ho capito, ma non mi sembra una soluzione molto pulita... cmq arch e crux sono molto simili... per la risoluzione delle dipendenze, crux non ha certamente il tool migliore...