View Full Version : Elettronica,problema
Mezzetti0903
20-12-2004, 15:31
Qualcuno mi da una mano?? dovrebbe essere facile ma non capisco!! Qualcuno mi spiega??
Il testo dell'esercizio è questo:
Calcolare l'intensità attraverso ogni batteria quando l'interruttore è
1) Aperto
2) Chiuso
..mah
Grazie
Ciao.
Esattamente cosa ti serve?
Perche' E' semplice.
A interruttore aperto usi la legge di Ohm generalizzata applicandola alla spira.
A interruttore chiuso usi cosa vuoi (Kirchoff, Tevenin, Norton, sovrapposizione degli effetti, ecc.), diciamo che qualunque cosa rientra nel campo dell'overkilling.
Per questo chiedo cosa ti serve. Una spiegazione su uno dei metodi citati, la soluzione dell'esercizio tipo pappa fatta, o cosa?
Saluti,
Marco.
Mezzetti0903
20-12-2004, 16:55
...sinceramente...non lo so nemmeno io....
innanzi tutto...come procedo??
Considero le due batterie separatamente o tutte e due insieme??
Poi.. a interruttore aperto la corrente...dove passa?? Attraverso la batteria?? non dovrei sapere la resistenza interna della batteria per calcolare qualcosa??
Insomma...più che la pappa pronta una spiegazione...di come procedere..
i risultati che la mia prof mi da sono :
Chiuso: 0,9 A ; 0,2 A
Aperto : 0,5 A
Grazie per la mano"!
Mezzetti0903
20-12-2004, 16:57
Ah dimenticavo...
io "so" e devo risolvere tutto solo con Ohm e Kirkoff...:) :)
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Ah dimenticavo...
io "so" e devo risolvere tutto solo con Ohm e Kirkoff...:) :)
Non dovremmo neppure darti un consiglio visto che sono esercizzi di base che dovresti sforzarti di risolverli da te
comunque
aperto-> è una sola maglia-> seconda legge di kirchoiff
chiuso -> 2 nodi e 3 rami-> 1 equazione ai nodi e 2 alle maglia
Mezzetti0903
20-12-2004, 17:43
Allora iniziamo a circuito aperto.
E' una sola maglia...dunque....:muro: :muro: :muro:
raga...non mi buttate a terra così!! (sono esercizi base).
Non è che sono negato in fisica...però questo non lo vedo.
Suvvia...spiegatevi....
Cmq...ambedue le batterie sono da 6V(dato mancante,ops)
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Allora iniziamo a circuito aperto.
E' una sola maglia...dunque....:muro: :muro: :muro:
dunque.......somma delle tensioni dei generatori = somma delle cadute di tensione , 2ª legge di kirchoff
Mezzetti0903
20-12-2004, 17:59
Mi stai dicendo che la caduta di potenziale è 12V quindi anche la tensione è 12??
e dunque 6(resistenze in serie)/12 = 0,5A
ho sottolineato quella frase perchè è il ragionamento che farei io ma non mi pare sia quello che vorresti che io facessi
Veramente..... se i due generatori sono uguali a interruttore aperto non circola proprio nulla.
E.... la corrente non e' R/V, ma il reciproco.
Comunque.
Legge di Ohm generalizzata.
Assegna arbitrariamente un senso di percorrenza alla corrente nell'unica maglia.
Le cadute di tensione sulle resistenze sono tutte RI.
Le tensioni dei generatori devi prenderle positive se sono nello stesso verso della corrente, negative se sono di verso opposto.
Risolvi l'equazione e trovi la corrente. Se ha segno meno vuol dire che il verso scelto era opposto al verso reale della corrente.
Se. sottolineo se, i due generatori sono uguali e disposti come in figura, i loro effetti si annullano.
A interruttore chiuso imposti un sistema con Kirchoff.
Si tratta di semplificarti la vita scegliendo le maglie giuste.
Quindi:
- scegli la maglia esterna e tagli il ramo a sinistra (quello del generatore).
- prendi la maglia a destra e tagli cosa vuoi, tanto e' l'ultima maglia.
- scrivi una ed una sola equazione al nodo in alto. Le correnti dei primi due rami entrano, quella del terzo esce.
- scrivi le due equazioni alle maglie con correnti che circolano in senso orario.
- risolvi calcolando subito le due correnti nei rami dei generatori che, avendo scelto le maglie cosi', sono gia' giuste.
- basta cosi', la corrente nel terzo ramo non ti interessa. Puoi calcolarla per sfizio.
Solo che non vengono quei numeri li'.
Se quanto detto sopra non ti suona familiare, temo che non riusciremo a risolverlo con alcuni post su un forum.
Ciao.
Mezzetti0903
20-12-2004, 18:53
Boh...la prof mi ha dato quei risultati...
cmq...si lo so...è solo che spiega poco o nulla...e un po' mi arrangio e un po' non ce la faccio.
Cmq grazzie..!! ora ci penso...!!
Ok, pensaci un po' su perche' e' giusto cercare di capire. Poi se il problema e' la carenza di spiegazioni, rifatti vivo. Qualche dettaglio in piu' si puo' scrivere.
Ciao.
I risultati che hai postato sono scorretti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.