View Full Version : Conto IWBANK: spiegatemi un pò.
RiccardoS
20-12-2004, 07:02
Miio fratellino ha trovato lavoro ed ora vorrebbe aprire un conto corrente: visto che più e più volte qua ho sentito parlare bene di iwbank, gli ho subito proposto quello, ed informandomi sul sito ho letto le condizioni sul foglietto informativo... c'è qualche cosa che non mi è chiara... qualcuno che ce l'ha può provare a rispondermi?
Il profilo è quello "banking" che mi pare il più adatto a chi non ha par0ticolari esigenze (trading ed altre menate):
1) ti danno due libretti di assegni gratuiti all'anno ma alla voce "costi ed operazioni tramite call center" c'è scritto "Richiesta/Attivazione carnet Assegni - 5 €" che cavolo vuol dire?
2) il conto è veramente a "costo zero"? tranne ovviamente l'imposta di bollo e le spese specificate per le operazioni particolari? Non è che salta fuori un canone all'improvviso dopo che hai attivato il conto?
Grazie. ;)
Originariamente inviato da RiccardoS
2) il conto è veramente a "costo zero"? tranne ovviamente l'imposta di bollo e le spese specificate per le operazioni particolari? Non è che salta fuori un canone all'improvviso dopo che hai attivato il conto?
Grazie. ;)
volevo avvisarti che il conto "Trading" *era* a costo zero: ora hanno pensato bene di mettere una "tassa" di 25 euro semestrali per chi non tiene una liquidità media di 2000 euro tra liquidi e titoli :rolleyes:
L'ho appena aperto anch'io e, guarda caso, ho avuto lo stesso tuo dubbio.
Mi è stato garantito che tutte le operazioni se effettuate on-line sono assolutamente gratuite.
Infatti se vai nella sezione assegni trovi l'opzione relativa all'attivazione.
Sperem!
RiccardoS
20-12-2004, 10:18
Originariamente inviato da Viking
volevo avvisarti che il conto "Trading" *era* a costo zero: ora hanno pensato bene di mettere una "tassa" di 25 euro semestrali per chi non tiene una liquidità media di 2000 euro tra liquidi e titoli :rolleyes:
e questo dove viene detto nel foglietto informativo, dato che non lo trovo da nessuna parte? :muro:
bastardi
Originariamente inviato da Viking
volevo avvisarti che il conto "Trading" *era* a costo zero: ora hanno pensato bene di mettere una "tassa" di 25 euro semestrali per chi non tiene una liquidità media di 2000 euro tra liquidi e titoli :rolleyes:
Diciamo le cose come stanno....
c'e chi ha il conto trading senza fare trading, IWbank si è fatta i conti in tasca ed ha visto che per questi utenti era una rimessa completa, visto che IWBanks si accolla comunque le tasse.
Adesso non rimborsa piu' l'imposta di bollo sotto un certa cifra depositata, è un chiaro messaggio per spostare questi conti sul profilo "banking". Non è che ha messo una "tassa", ha tolto il rimborso su una cosa studiata male in partenza... che è una cosa un pò differente.
L'unica contestazione che farei è per il brevissimo preavviso.
Comunque finchè dura... per ora è secondo me solo un promo, quando cambieranno le cose vedrò: per ora pienamente soddisfatto!:cool:
Originariamente inviato da RiccardoS
e questo dove viene detto nel foglietto informativo, dato che non lo trovo da nessuna parte? :muro:
bastardi
a chi aveva già un conto aperto è arrivata una email.
comunque devi scaricarti il nuovo documento di sintesi: se non lo trovi mandami un promemoria che te lo mando io stasera...
Originariamente inviato da crosni
Diciamo le cose come stanno....
c'e chi ha il conto trading senza fare trading, IWbank si è fatta i conti in tasca ed ha visto che per questi utenti era una rimessa completa, visto che IWBanks si accolla comunque le tasse.
Adesso non rimborsa piu' l'imposta di bollo sotto un certa cifra depositata, è un chiaro messaggio per spostare questi conti sul profilo "banking". Non è che ha messo una "tassa", ha tolto il rimborso su una cosa studiata male in partenza... che è una cosa un pò differente.
L'unica contestazione che farei è per il brevissimo preavviso.
Comunque finchè dura... per ora è secondo me solo un promo, quando cambieranno le cose vedrò: per ora pienamente soddisfatto!:cool:
si ho capito, ma non è che serva un esperto in marketing per capire che andava a finire così... per cui non mi vengano a raccontare che si aspettavano chissà quale boom data l'offerta iniziale di un conto A ZERO SPESE.
sarò malizioso, ma io ci vedo un pò la tattica specchietto per le allodole. Molta gente che è già dentro si sposterà appunto sul banking, ma non dimenticare che molta gente che è dentro è dentro proprio perchè attratta dal "costo zero" (io in primis).
Ricorda anche altre esperienza tipo Fineco. Boh io non faccio trading e probabilmente mi sposterò sul conto banking, con l'idea magari di farmi rilasciare il bancomat (prelievi gratuiti da tutti gli sportelli non è male), e penso in definitiva che iwbank sia un'ottima banca (rispetto alla media che è vergognosa) e il team molto disponibile e preparato.
Tuttavia le mie ataviche perplessità sulle banche rimangono e sono confermate ogniqualvolta succedono queste cose...
Per il resto sono d'accordo con te che loro si accollano un sacco di spese per conti praticamente immobili. Come ripeto non è questo il punto, il punto è che queste cose vanno considerate prima, se si vuole agire in modo trasparente. Se uno se ne frega allora ben vengano i cambi in corsa e i preavvisi al limite.
Il tutto sempre imho ;)
RiccardoS
20-12-2004, 11:15
cmq chi ce l'ha mi conferma che non ci sono spese "sorpresa" e che la banca offre un servizio serio, allora.
Originariamente inviato da RiccardoS
cmq chi ce l'ha mi conferma che non ci sono spese "sorpresa" e che la banca offre un servizio serio, allora.
A me piace:D
faccio bonifici tranfrontalieri da casa a costo 0, bancomat senza commissioni su tutti gli sportelli ATM...
come sopra, finchè dura... solo il bollo ed un deposito minimo di 2500€ per avere tutti i servizi, non sò francamente qual'è la soglia minima di disattivazione.
comunque in primis mi è piaciuto il fatto che le spese di chiusura conto sono 0:eek:
al contrario della mia banca tradizionale che ha impennato il costo:muro: ...alla faccia della libertà di mercato.:mad:
Originariamente inviato da RiccardoS
cmq chi ce l'ha mi conferma che non ci sono spese "sorpresa" e che la banca offre un servizio serio, allora.
no sulla serietà non ci sono dubbi, peraltro sia il supporto via forum che quello via call center è molto veloce ed efficiente.
"sorprese" tendenzialmente non ci sono, anche se dalle banche c'è da aspettarsi di tutto!! :D
Il sito della IW bank è abbastanza lineare e di semplice consultazione. Sono ben spiegate tutte le condizioni e non è difficile farsi un'idea personale della convenienza o meno dell'essere cliente.
Come tutte le banche che operano esclusivamente online, IW Bank è attrezzata per fare bene e a basso costo tuttò ciò che si può fare senza la presenza fisica del cliente: bonifici, operazioni di borsa, utilizzo di carte di debito e di credito.
Se tutto ciò che si chiede a un conto è concentrato in questo limitato gruppo di operazioni, la scelta può essere considerata senz'altro valida.
Se, invece, si ha bisogno periodicamente di effettuare versamenti - anche se solo per contanti -, di emettere assegni o di prelevare somme di danaro superiori ai 6.000 euro, allora vi sono tutti i limiti di una banca senza sportelli.
Queste operazioni si possono anche fare, ma diventano costosissime o pongono vincoli talmente penalizzanti da eliminare qualsiasi convenienza nel rapporto.
Prima, quindi, di accendere un conto sarebbe opportuno un giro sul sito per verificare bene se i servizi offerti collimano con le proprie esigenze.
In caso contrario si andrebbe incontro a sicure delusioni delle quali non si potrebbe, in tutta onestà, incolpare la IW che spiega molto bene nel sito il proprio modo di operare.
killerone
20-12-2004, 13:09
Originariamente inviato da xs 400
Il sito della IW bank è abbastanza lineare e di semplice consultazione. Sono ben spiegate tutte le condizioni e non è difficile farsi un'idea personale della convenienza o meno dell'essere cliente.
Come tutte le banche che operano esclusivamente online, IW Bank è attrezzata per fare bene e a basso costo tuttò ciò che si può fare senza la presenza fisica del cliente: bonifici, operazioni di borsa, utilizzo di carte di debito e di credito.
Se tutto ciò che si chiede a un conto è concentrato in questo limitato gruppo di operazioni, la scelta può essere considerata senz'altro valida.
Se, invece, si ha bisogno periodicamente di effettuare versamenti - anche se solo per contanti -, di emettere assegni o di prelevare somme di danaro superiori ai 6.000 euro, allora vi sono tutti i limiti di una banca senza sportelli.
Queste operazioni si possono anche fare, ma diventano costosissime o pongono vincoli talmente penalizzanti da eliminare qualsiasi convenienza nel rapporto.
Prima, quindi, di accendere un conto sarebbe opportuno un giro sul sito per verificare bene se i servizi offerti collimano con le proprie esigenze.
In caso contrario si andrebbe incontro a sicure delusioni delle quali non si potrebbe, in tutta onestà, incolpare la IW che spiega molto bene nel sito il proprio modo di operare.
Completamente d'accordo,io l'ho aperto e oggi spedirò la documentazione.
Vi risulta che nel profilo banking ci sia anche la Carta di Credito ( Carta si ) a costo zero?
Originariamente inviato da killerone
Completamente d'accordo,io l'ho aperto e oggi spedirò la documentazione.
Vi risulta che nel profilo banking ci sia anche la Carta di Credito ( Carta si ) a costo zero?
Si, dal sito si evince che è gratuita.
killerone
20-12-2004, 13:13
Originariamente inviato da xs 400
Si, dal sito si evince che è gratuita.
Sembrava anche a me,grazie!:)
RiccardoS
20-12-2004, 13:16
Originariamente inviato da xs 400
Si, dal sito si evince che è gratuita.
infatti, cos' come quella revolving (qualcuno mi spiega cosa vuol dire? :stordita: :D )
le altre invece sono gratuite il primo anno e dal secondo si pagano.
Originariamente inviato da RiccardoS
infatti, cos' come quella revolving (qualcuno mi spiega cosa vuol dire? :stordita: :D )
le altre invece sono gratuite il primo anno e dal secondo si pagano.
La carta revolving è solo a rimborso rateale.
Originariamente inviato da xs 400
La carta revolving è solo a rimborso rateale.
... a proposito, salvo errori, un carnet costa 7,75 euro e non 5, tranne i primi due del conto home banking...
RiccardoS
20-12-2004, 13:25
Originariamente inviato da xs 400
... a proposito, salvo errori, un carnet costa 7,75 euro e non 5, tranne i primi due del conto home banking...
infatti: sulle condizioni lo trovi in due punti differenti: 7,5 il costo del libretto e 5€ la chiamata per fartelo dare (se tramite call center).
Originariamente inviato da RiccardoS
infatti: sulle condizioni lo trovi in due punti differenti: 7,5 il costo del libretto e 5€ la chiamata per fartelo dare (se tramite call center).
scusami, non capisco:
un carnet ti costa 12,75 €?
RiccardoS
20-12-2004, 13:33
Originariamente inviato da xs 400
scusami, non capisco:
un carnet ti costa 12,75 €?
se lo richiedi tramite callcenter... a quanto ho capito.
se c'è la possibilità di farselo arrivare dal sito, credo 7,5 (Sempre se successivo ai primi 2, gratuiti)
Originariamente inviato da killerone
Sembrava anche a me,grazie!:)
occhio però che serve un deposito minimo iniziale di 2500 euro ed inoltre il rilascio della carta è sottoposto a insindacabile giudizio della banca.
comunque da quanto ne so le carte le rilasciano quasi sempre, col bancomat sono un pò più rognosi...
killerone
20-12-2004, 13:48
Originariamente inviato da Viking
occhio però che serve un deposito minimo iniziale di 2500 euro ed inoltre il rilascio della carta è sottoposto a insindacabile giudizio della banca.
comunque da quanto ne so le carte le rilasciano quasi sempre, col bancomat sono un pò più rognosi...
del deposito lo sapevo, dell'insidacabile giudizio no, grazie mille cmq!:)
Originariamente inviato da RiccardoS
se lo richiedi tramite callcenter... a quanto ho capito.
se c'è la possibilità di farselo arrivare dal sito, credo 7,5 (Sempre se successivo ai primi 2, gratuiti)
... mi sembra caro, soprattutto perchè devi aspettare che ti venga recapitato...
comunque i carnet sono due gratuiti ogni ANNO
Scusate, leggendo le istruzioni per aprire il conto mi sono accorto che è richiesta il riconoscimento per l'antiriciclaggio con un bonifico da un conto già aperto!
E chi non ce l'ha?
Originariamente inviato da GioFX
Scusate, leggendo le istruzioni per aprire il conto mi sono accorto che è richiesta il riconoscimento per l'antiriciclaggio con un bonifico da un conto già aperto!
E chi non ce l'ha?
puoi fare un riconoscimento da un'altra banca o da un ufficio postale se non ricordo male
Originariamente inviato da Viking
puoi fare un riconoscimento da un'altra banca o da un ufficio postale se non ricordo male
e come faccio, hai idea?
io ho il Libretto di Risparmio di Banco Posta...
è un po' OT ma a qualcuno potrebbe interessare...
per chi acquista hardware in germania io consiglio l'accoppiata funcomputer + iwbank: zero spese di bonifico (fatto online, arriva alla loro banca in 2 giorni) e solo 9,99€ di spese spedizione.
Se qualcuno ha provato con qualche altro negozio tedesco mi faccia sapere perchè so' che alcune banche estere hanno il vizio di applicare una "tassa" sui bonifici in entrata. (ad es mi interessa mindfactory)
ciao,
mik
Originariamente inviato da GioFX
e come faccio, hai idea?
io ho il Libretto di Risparmio di Banco Posta...
Mi sembra che devi scaricarti l'apposito modulo che trovi da qualche parte nel sito e poi andare in posta a fiormarlo e farlo controfirmare.
Originariamente inviato da GioFX
Scusate, leggendo le istruzioni per aprire il conto mi sono accorto che è richiesta il riconoscimento per l'antiriciclaggio con un bonifico da un conto già aperto!
E chi non ce l'ha?
Ma il conto della IW nasce con l'idea di essere un secondo conto, possibilmente dedicato al trading.
Se devi alimentare il conto con dei normali versamenti, tipo quelli che fai adesso sul libretto alla posta, pagherai delle spese elevate che elimineranno ogni vantaggio economico.
Se sei già cliente della Posta, perchè non valuti l'opportunità di passare al conto bancoposta?
A meno che tu non sia pagato SOLO con bonifici...
Originariamente inviato da xs 400
Ma il conto della IW nasce con l'idea di essere un secondo conto, possibilmente dedicato al trading.
Se devi alimentare il conto con dei normali versamenti, tipo quelli che fai adesso sul libretto alla posta, pagherai delle spese elevate che elimineranno ogni vantaggio economico.
A me pare proprio di no!
Originariamente inviato da badedas
A me pare proprio di no!
No?
Se hai da versare 200 euro sul conto, operazione abbastanza normale, quanto ti costa?
Se ti danno un assegno e vuoi depositarlo, quanto ti costa?
Originariamente inviato da xs 400
No?
Se hai da versare 200 euro sul conto, operazione abbastanza normale, quanto ti costa?
Se ti danno un assegno e vuoi depositarlo, quanto ti costa?
Allora diciamo che tutto dipende dal tipo di operazioni usuali che uno esegue.
Nell'ipotesi di ricevere i pagamenti tramite bonifico e non dover di conseguenza eseguire altri tipi di versamento non ci sono spese.
Se eccezionalmente devi versare contanti puoi farlo tramite bollettino postale a 1 €.
Se devi versare assegni puoi spedirli in posta ordinaria.
Ma, ripeto, se tu sei un lavoratore dipendente o anche un rappresentante una volta che ti pagano tramite bonifico non ci sono problemi.
Spedire l'assegno per posta ti espone al rischio (ma direi meglio: matematica certezza) di vederlo presentare alla banca trattaria fuori termine per il protesto.
E ti posso assicurare che non è un rischio da poco.
Quello per contanti ti costa 2 (due!) euro (1 alla posta e 1 alla IW).
Se devi prelevare perche hai esaurito il massimale mensile del bancomat, paghi 3 (tre!) euro e devi pure prenotare con un anticipo di 4 giorni.
Non puoi prelevare più di 6.000 euro al giorno e non puoi versare più di 10.000 euro.
Se versi il contante, poi, ti riconoscono una valuta di 4 giorni mentre tutte le altre banche ti applicano valuta ZERO (cioè, stesso giorno).
Da tutte queste limitazioni viene fuori un profilo del potenziale cliente molto limitato, anche perchè sono tantissime le alternative di banche tradizionali (compreso il Banco Posta che si avvia a diventare una banca) che offrono servizi online.
Originariamente inviato da xs 400
Da tutte queste limitazioni viene fuori un profilo del potenziale cliente molto limitato, anche perchè sono tantissime le alternative di banche tradizionali (compreso il Banco Posta che si avvia a diventare una banca) che offrono servizi online.
Infatti io ho ipotizzato un uso limitato del c/c.
Quanto al Bancoposta (ho anche quello) per avere una situazione uguale a quella delle altre banche temo che si debba aspettare ancora un bel po'.
Originariamente inviato da badedas
... Quanto al Bancoposta (ho anche quello) per avere una situazione uguale a quella delle altre banche temo che si debba aspettare ancora un bel po'.
Su questo concordo in pieno!
C'è un vecchio detto che è sempre valido:
"Come spendi, così mangi."
;)
Ciao e auguri
:)
ragazzi io ho sia conto bancoposta che conto IWBank.
Del bancoposta mi ritengo abbastanza soddisfatto, i servizi online sono ottimi e con la carta ci fai quasi tutto (ottima anche per prelievio all'estero come commissione).
Però non dimenticate che anche il bancoposta sta diventando caro.
Quando l'ho aperto io il tasso di interesse era 2%, poi all'improvviso è diventato 1,25%. Le operazioni costano 0,50 l'una, per cui anche un prelievo al normale bancoposta sembra gratis ma costa (ok le prime 60 operazioni sono a pagamento poi le altre no, am sono sempre 31 euro l'anno almeno per me). Aggiungiamo che le operazioni online costano, il bonifico ogni volta è un euro ecc.
Ultimo balzello, 5€ annuali per tenuta carta.
Insomma alla fine dei giochi le spese non sono affatto poche, ricordando anche l'imposta di bollo.
Ok, hai gli sportelli teoricamente aperti anche il sabato e i postamat. Però primo alle poste c'è sempre e dico sempre, sempre fila, sempre ad ogni ora ogni giorno dell'anno (ok anche in banca). Secondo un sacco di uffici postali non hanno il postamat: io lavoro in zona termini, ci sono 3 uffici tutti e 3 senza postamat, incluso quello di via terme di diocleziano che è un ufficio enorme.
Ora paragonando tutto ciò ad iwbank esce un discreto risparmio: se ti fai il profilo banking i prelievi bancomat sono gratis, ed in più hai un bancomat vero e proprio mentre la postamat maestro come tutti sapete a volte - sempre meno in verità - dà qualche problema.
anche il tasso di interesse, per quanto io non abbia grosse somme, è importante. Col bancoposta io praticamente copro a stento le spese. Con iwbank (banking) coprirei l'imposta di bollo e qualche spiccio entrerebbe pure.
Insomma per farvela breve: ci sto pensando a trasferire tutto di là, e sto anche valutando se chiudere il bancoposta, visto che comunque a livello di operatività online avrei all'incirca le stesse potenzialità.
Uno dei freni è la mia totale avversione per le banche e la certezza che in breve anche questa inizierà a mettere balzelli a destra e a manca (anzi ha già cominciato...)
p.s.: ricordate fineco
Comunque accetto consigli specie di chi come me ha entrambi i conti: ragazzi che ci conviene fare????
ciao :)
Originariamente inviato da Viking
Comunque accetto consigli specie di chi come me ha entrambi i conti: ragazzi che ci conviene fare????
ciao :)
Io sono nelle tue stesse identiche condizioni avendo già da un po' il conto Bancoposta e appena appena aperto IWBank.
Vediamo cosa succede.
Per valutare in maniera corretta la convenienza di un servizio o di un prodotto bisogna capire che uso si intende farne.
Lo stesso conto può risultare un buon affare per te e una "sola" clamorosa per un altro che ha esigenze differenti.
Per dare un consiglio, in linea di massima, bisogna sapere:
- quante operazioni si fanno ogni mese;
- che tipo di operazioni si fanno (versamenti di contante, di assegni, sottoscrizione titoli, bonifici italia, estero, ecc.);
- qual è l'importo medio di ogni operazione;
- qual è la giacenza media del conto;
- qual è l'età del titolare (ci sono banche che offrono il conto a costo zero fra i 18 e i 26 anni).
A queste notizie di base vanno aggiunte eventuali esigenze specifiche, quali la necessità di un fido, di credito al consumo o di un mutuo.
A tutto questo, che delinea il quadro delle esigenze di un privato, si aggiungono le necessità aziendali (anticipo fatture, sconto effetti, credito agrario, anticipo merci, operazioni con l'estero).
Insomma, per fare un esempio chiaro a tutti in questo forum, se un utente ti chiede: quale processore devo comprare per il mio pc? gli chiederemmo subito un paio di cose: che utilizzo ne devi fare e quanto puoi spendere?
:)
Una considerazione di carattere generale, tuttavia, mi sento di farla.
Due conti corrente per un privato sono decisamente troppi.
Capisco che siamo tutti contenti perché le tasse sono diminuite :D :D :D , ma pagare due bolli per lo stesso servizio non è un buon modo di iniziare...
Originariamente inviato da xs 400
Una considerazione di carattere generale, tuttavia, mi sento di farla.
Due conti corrente per un privato sono decisamente troppi.
Capisco che siamo tutti contenti perché le tasse sono diminuite :D :D :D , ma pagare due bolli per lo stesso servizio non è un buon modo di iniziare...
eh questo è vero... ma quando ho aperto il conto IW l'imposta di bollo non si pagava :muro:
è per questo che mi sto facendo due conti adesso...
Originariamente inviato da badedas
Io sono nelle tue stesse identiche condizioni avendo già da un po' il conto Bancoposta e appena appena aperto IWBank.
Vediamo cosa succede.
trading o banking?
Originariamente inviato da Viking
trading o banking?
banking
Originariamente inviato da badedas
Mi sembra che devi scaricarti l'apposito modulo che trovi da qualche parte nel sito e poi andare in posta a fiormarlo e farlo controfirmare.
Grazie, dopo guardo...
:)
Originariamente inviato da xs 400
Ma il conto della IW nasce con l'idea di essere un secondo conto, possibilmente dedicato al trading.
Se devi alimentare il conto con dei normali versamenti, tipo quelli che fai adesso sul libretto alla posta, pagherai delle spese elevate che elimineranno ogni vantaggio economico.
Se sei già cliente della Posta, perchè non valuti l'opportunità di passare al conto bancoposta?
A meno che tu non sia pagato SOLO con bonifici...
Beh, qualsiasi lavoro che non sia interinale ti pagano con bonifico se lo richiedi, e cmq ora passerò da progetto a determinato o forse già indeterminato.
Non ho necessità di fare pagamenti o versamenti con assegni, ma di prelevare con Bancomat.
Bancoposta non mi convinene molto, non c'è paragone con la comodità di IW Bank di fare tutto online, e poi c'è commissione sul circuito Bancomat ATM e la Carta di credito se ricordo bene è limitata nell'uso.
allora xs, la mia condizione è la seguente:
- Ho 26 anni
- Lavoro stabilmente ora
- Quasi tutti i pochi versamenti sono fatti con bonifico
- Uso degli assegni poco o nullo
- Non faccio trading e per il momento non mi interessa
- Ho necessità di utilizzare spesso il bancomat, mentre la carta di credito meno ma mi tornerebbe comododa per gli acquisti online
ecc.
io direi che IW Bank per il momento è una buona soluzione, non trovi?
Altrimenti, il conto tradizionale che più si avvicina alle mie esigenze credo sia Genius Free di Unicredit, che costa 3,5 €/mese.
Tutte le info le ho trovate su www.pattichiari.it, dove è possibile confrontare i CC delle maggiori banche italiane, IW Bank inclusa.
Originariamente inviato da GioFX
Beh, qualsiasi lavoro che non sia interinale ti pagano con bonifico se lo richiedi, e cmq ora passerò da progetto a determinato o forse già indeterminato.
Non ho necessità di fare pagamenti o versamenti con assegni, ma di prelevare con Bancomat.
Bancoposta non mi convinene molto, non c'è paragone con la comodità di IW Bank di fare tutto online, e poi c'è commissione sul circuito Bancomat ATM e la Carta di credito se ricordo bene è limitata nell'uso.
Se le tue necessità sono solo queste, allora è evidente che non ti conviene spendere di più per avere servizi che poi non usi.
L'offerta del sistema bancario è vasta proprio per rispondere ad esigenze che sono sempre diverse.
Se le tue necessità, nel futuro, dovessero cambiare (o, se dovesse cambiare l'offerta della IW), allora valuterai proposte diverse.
Le perplessità sul Banco Posta le condivido in pieno.
URGENTE
Per chi sa, vi prego, è urgente...
Mia madre domenica parte e quindi, dato che mi deve fare un bonifico (di soldi miei!) sul conto che devo aprire presso IW Bank, vorrei aver fatto tutta la procedura di richiesta di apertura dello stesso per sabato.
La situazione è questa:
Non sono titolare di un cc attualmente, quindi non posso fare il bonifico di riconoscimento, ma devo utilizzare il modulo prestampato che, credo, si invia con raccomandata da un qualsiasi ufficio postale.
Da quello che ho capito, io:
1. Compilo il modulo di adesione al profilo banking sul portale di IW Bank per l'apertura del conto, con tutti i dati e le eventuali opzioni sui servizi aggiuntivi da attivare, a parte quelli di base del CC.
2. Scielgo tra le opzioni per il riconoscimento il modulo postale.
3. Loro mi mandano conferma dell'apertura del CC e un PIN per la login al sito di IW Bank.
4. Mi spediscono a casa le copie del contratto e il modulo. Una copia del contratto la rispedisco debitamente compilata e firmata a loro, utilizzando la busta della spedizione. Il modulo postale lo spedisco con raccomandata. A questo punto mi chiedo: devo versare qualcosa? Come?
5. Loro ricevono la copia del contratto e il documento di riconoscimento e mi spediscono in mail un secondo PIN per l'accesso alla mia area sul portale, e mi attivano il conto.
E' giusto?
E poi, è possibile fare un bonifico ritardato (in modo che sia effettuato con un certo tot di giorni di ritardo)? Quando mi danno tutti i dati incluso il numero di conto in modo da poterlo fare?
Grazie mille a tutti!
Il n° di conto ti arriva insieme al contratto.
Una volta aperto non è obbligatorio effettuare versamenti.
Se poi tua madre deve farti un bonifico sei a posto.
A meno che tu non intenda chiedere Bancomat e/o carta di credito, in tal caso è necessario un versamento di almeno 2500 € come scritto.
Originariamente inviato da badedas
A meno che tu non intenda chiedere Bancomat e/o carta di credito, in tal caso è necessario un versamento di almeno 2500 € come scritto.
E come fa a prelevare i propri soldi se non ha almeno il bancomat?
Originariamente inviato da xs 400
E come fa a prelevare i propri soldi se non ha almeno il bancomat?
Tu sei stato il primo a sostenere che quel conto ha dei limiti, no?
Comunque per il prelievo c'è un'altra modalità che è quella di prenotarlo con anticipo ed effettuarlo presso un ufficio postale.
Si, ma come già detto, costa 3 euro!
A questo punto, se proprio deve aprire il conto, tanto vale esser certi di versare più di 2.500 euro per poter ottenere il bancomat e poi mantenerlo anche se il saldo è sceso sotto la soglia.
Originariamente inviato da xs 400
A questo punto, se proprio deve aprire il conto, tanto vale esser certi di versare più di 2.500 euro per poter ottenere il bancomat e poi mantenerlo anche se il saldo è sceso sotto la soglia.
Sempre che non te lo disabilitino!!!
Mi sembra comunque di avere letto da qualche parte che se hai l'accredito dello stipendio puoi andare anche sotto il limite.
Originariamente inviato da badedas
Sempre che non te lo disabilitino!!!
Disabilitare? pure?
Avevo delle perplessità su questo conto "limitato", ora le perplessità sono state sostituite da una certezza: vale meno di quello che costa!
Salve boys!
Ho delle nuove domande su IWBank:
1) Cosa vuol dire esattamente che il rilascio della carta bancomat è subordinata ad un "versamento iniziale minimo di 2500 €"?
Che è necessario un deposito minimo di 2500 € per effettuare la richiesta della carta o che il primo versamento deve essere di almeno 2500 €? :eek:
2) Una volta rilasciata la carta, è possibile scendere sotto i 2500 €, spero, o no?
3) Quali sono i tempi di apertura del conto (in modo che si possa accreditare lo stipendio, dato che me lo farebbero entro il 20 prossimo) in media, tenendo conto che dovrei fare la procedura di autenticazione tramite le poste?
Grazie!
Originariamente inviato da GioFX
Salve boys!
Ho delle nuove domande su IWBank:
1) Cosa vuol dire esattamente che il rilascio della carta bancomat è subordinata ad un "versamento iniziale minimo di 2500 €"?
Che è necessario un deposito minimo di 2500 € per effettuare la richiesta della carta o che il primo versamento deve essere di almeno 2500 €? :eek:
2) Una volta rilasciata la carta, è possibile scendere sotto i 2500 €, spero, o no?
3) Quali sono i tempi di apertura del conto (in modo che si possa accreditare lo stipendio, dato che me lo farebbero entro il 20 prossimo) in media, tenendo conto che dovrei fare la procedura di autenticazione tramite le poste?
Grazie!
1) Sì.
2) Puoi scendere ma non al di sotto di un certo minimo (che non ho presente) se non si blocca.
3) Pochi giorni.
Guarda che se posti nel Forum hai risposte più sicure da parte degli addetti!
si, ho visto... grazie bade....
scusa, ma la 1) è si alla prima o alla seconda parte? :D
Originariamente inviato da GioFX
scusa, ma la 1) è si alla prima o alla seconda parte? :D
Io penso che l'importante è che ci siano.
Originariamente inviato da badedas
Io penso che l'importante è che ci siano.
si, ma all'inizio, non sempre spero! :D
non sempre ovviamente: una volta che ti hanno dato il bancomat o la carta, puoi scendere quanto vuoi; per la carta addirittura potresti andare a zero senza problemi. Per il bancomat c'è un limite di circa 240 euro, sotto i quali hai il blocco della carta finchè non raggiungi di nuovo e superi la soglia minima, previa richiesta di riattivazione al call center.
RiccardoS
11-01-2005, 07:27
Originariamente inviato da GioFX
Beh, qualsiasi lavoro che non sia interinale ti pagano con bonifico se lo richiedi, e cmq ora passerò da progetto a determinato o forse già indeterminato.
Non ho necessità di fare pagamenti o versamenti con assegni, ma di prelevare con Bancomat.
Bancoposta non mi convinene molto, non c'è paragone con la comodità di IW Bank di fare tutto online, e poi c'è commissione sul circuito Bancomat ATM e la Carta di credito se ricordo bene è limitata nell'uso.
non mi sono chiare le perplessità del conto bancoposta... cosa è che non puoi fare online e quali commissioni ci sarebbero esattamente? :confused:
RiccardoS
14-01-2005, 20:54
UP! :D
GioFX aspetto una risposta!
:fuck:
Originariamente inviato da RiccardoS
UP! :D
GioFX aspetto una risposta!
:fuck:
www.iwbank.it
www.poste.it
:fuck:
Sul sito delle poste trovi tutti le informazioni che vuoi, sulla sezione BancoPosta... :)
;)
RiccardoS
15-01-2005, 06:47
Originariamente inviato da GioFX
www.iwbank.it
www.poste.it
:fuck:
Sul sito delle poste trovi tutti le informazioni che vuoi, sulla sezione BancoPosta... :)
;)
:doh: ma BAFFFFF......!!! :D
io il conto bancoposta ce l'ho da tre anni! volevo sapere cos è esattamente che "non mi convinene molto, non c'è paragone con la comodità di IW Bank di fare tutto online, e poi c'è commissione sul circuito Bancomat ATM e la Carta di credito se ricordo bene è limitata nell'uso. "
Sono sempre io... di We@Bank che mi dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.