View Full Version : Materiale proveniente dagli USA, dogana?
Scusate ma il motore di ricerca è disabilitato.
Come funziona la questione delle dogana? Considerate che mi devono spedire del materiale usato non nuovo.
se lo tengono i doganieri
FastFreddy
19-12-2004, 16:34
Se ti fermano il pacco in dogana ti tocca pagare il 20% di Iva e dal 4 all'8% di spese doganali.
Se l'oggetto è usato non glie ne può fregar di meno.......
Originariamente inviato da FastFreddy
Se ti fermano il pacco in dogana ti tocca pagare il 20% di Iva e dal 4 all'8% di spese doganali.
Se l'oggetto è usato non glie ne può fregar di meno.......
paghi l'iva due volte? negli states e qua? ah però, bella roba la globalizzazione.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da FastFreddy
Se ti fermano il pacco in dogana ti tocca pagare il 20% di Iva e dal 4 all'8% di spese doganali.
Se l'oggetto è usato non glie ne può fregar di meno.......
Cosa vuol dire che se ti fermono il pacco? Possono anche non fermartelo?
Sono completamente ignorante in materia... :muro:
already81
19-12-2004, 16:54
Originariamente inviato da ZackS
Cosa vuol dire che se ti fermono il pacco? Possono anche non fermartelo?
Sono completamente ignorante in materia... :muro:
Sì. Va a fortuna.
FastFreddy
19-12-2004, 16:57
Originariamente inviato da fabio80
paghi l'iva due volte? negli states e qua? ah però, bella roba la globalizzazione.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Che c'entra la globalizzazione? E' sempre stato così! :boh:
Un altra cosa, mi telefonano a casa per sapere cosa c'è dentro e il suo valore?
Io non ho capito una cosa, se mia nonna vive negli USA e mi vuole spedire un regalo, devo pagare l'iva???
FastFreddy
19-12-2004, 17:00
Originariamente inviato da ZackS
Un altra cosa, mi telefonano a casa per sapere cosa c'è dentro e il suo valore?
No, il valore viene stimato .....
Originariamente inviato da ZackS
Io non ha capito una cosa, se mia nonna vive negli USA e mi vuole spedire un regalo, devo pagare l'iva???
Sembra assurdo ma è così!
twinpigs
19-12-2004, 17:02
se spedisce non assicurato e con ems (spedizione postale) allora probabilmente non pagherai nessun dazio e nessuna iva perchè molti non vengono "ispezionati"
al contrario i pacchi assicurati (viene dichiarato il valore) che di solito vengono spediti coi corrieri rinomati vengono intercettati al 100%
Originariamente inviato da FastFreddy
Che c'entra la globalizzazione? E' sempre stato così! :boh:
mi sfugge una cosa. io acquisto in usa. pago le tasse al governo usa. importo la merce. alla dogana zzo volgiono? l'iva? ma perchè? mica è stata venduta in italia sta roba...
:confused:
twinpigs
19-12-2004, 17:03
i prezzi usa sono tax free... quindi alla fonte niente iva americana
Originariamente inviato da twinpigs
i prezzi usa sono tax free... quindi alla fonte niente iva americana
è già qualcosa ma non capisco secondo che logica io debba l'iva allo stato italiano....:confused:
twinpigs
19-12-2004, 17:06
Originariamente inviato da fabio80
è già qualcosa ma non capisco secondo che logica io debba l'iva allo stato italiano....:confused:
è la legge... per le importazioni è così....
already81
19-12-2004, 17:12
Originariamente inviato da twinpigs
al contrario i pacchi assicurati (viene dichiarato il valore) che di solito vengono spediti coi corrieri rinomati vengono intercettati al 100%
Dipende. La corrispondenza tra sedi di multinazionali tramite corrieri rinomati è esente da dazi.
twinpigs
19-12-2004, 17:16
Originariamente inviato da already81
Dipende. La corrispondenza tra sedi di multinazionali tramite corrieri rinomati è esente da dazi.
di solito questi corrieri si occupano di tutto... e poi alla consegna a casa ti fanno pagare queste "tasse" anticipate da loro
cmq mi pare che per avere qualche concreta speranza di non pagare dazi ed iva... la spedizione deve essere NON assicurata (quindi non si dichiara il valore del pacco)
Originariamente inviato da twinpigs
di solito questi corrieri si occupano di tutto... e poi alla consegna a casa ti fanno pagare queste "tasse" anticipate da loro
cmq mi pare che per avere qualche concreta speranza di non pagare dazi ed iva... la spedizione deve essere NON assicurata (quindi non si dichiara il valore del pacco)
oh bene quindi dovrei farmi mandare controvalore per centinaia di dollari non assicurati per sfuggire a quei vampiri maledetti? :D :D :D
bella legge del caxxo :muro:
beppegrillo
19-12-2004, 17:35
Originariamente inviato da fabio80
oh bene quindi dovrei farmi mandare controvalore per centinaia di dollari non assicurati per sfuggire a quei vampiri maledetti? :D :D :D
bella legge del caxxo :muro:
Si chiama protezionismo se ancora non lo hai capito..
Altrimenti tutti comprerebbero nelle filippine (pagando la roba 50% in meno) ed il nostro mercato crollerebbe, ovviamente se compri in UE non hai problemi di dazi.
already81
19-12-2004, 17:37
Originariamente inviato da fabio80
oh bene quindi dovrei farmi mandare controvalore per centinaia di dollari non assicurati per sfuggire a quei vampiri maledetti? :D :D :D
bella legge del caxxo :muro:
Dalle tue risposte mi sembri alquanto superficiale. Quanti anni hai?
beppegrillo
19-12-2004, 17:38
Originariamente inviato da already81
Dalle tue risposte mi sembri alquanto superficiale. Quanti anni hai?
Immagino 24/25 :D
Originariamente inviato da beppegrillo
Si chiama protezionismo se ancora non lo hai capito..
Altrimenti tutti comprerebbero nelle filippine (pagando la roba 50% in meno) ed il nostro mercato crollerebbe, ovviamente se compri in UE non hai problemi di dazi.
del nostro mercato me ne strafotto, perchè dovrei pagare tre volte tanto una cosa che altrove costa meno? :confused:
se compro in ue non è che risparmi poi chissà cosa.... io contavo sul dollaro debole...
e comuqnue certe cose nella ue non ci sono e devo farle arrivare dagli states, principalmente libri di testo.. c'è poco da proteggere.... :D
Originariamente inviato da already81
Dalle tue risposte mi sembri alquanto superficiale. Quanti anni hai?
e dalle tue domande che cosa dovrei dedurre visto che quel che chiedi lo capirebbe chiunque leggendo solo il nickname? :rolleyes:
comunque risparmiami che di predicatori da forum ne ho visti sin troppi... cercati altri cui seccare i marroni grazie
beppegrillo
19-12-2004, 17:44
Originariamente inviato da fabio80
del nostro mercato me ne strafotto, perchè dovrei pagare tre volte tanto una cosa che altrove costa meno? :confused:
1) Costa meno o perchè c'è una minor incidenza fiscale o perchè è il paese in cui si produce quel prodotto o perchè c'è dello sfruttamento alle spalle.
2) Beh dire che te ne fotti del ns mercato e come guardare a due cm dal proprio naso e non accorgersi di essere circondati da una voragine.
;)
Comunque se può rincuorarti gli usa sono tra i maggiori paesi che applicano il protezionismo sull merci, aumentando quindi le esportazioni e dimunuendo le importazioni e direi che ciò ha giovato molto alla loro economia.
Originariamente inviato da beppegrillo
1) Costa meno o perchè c'è una minor incidenza fiscale o perchè è il paese in cui si produce quel prodotto o perchè c'è dello sfruttamento alle spalle.
2) Beh dire che te ne fotti del ns mercato e come guardare a due cm dal proprio naso e non accorgersi di essere circondati da una voragine.
;)
Comunque se può rincuorarti gli usa sono tra i maggiori paesi che applicano il protezionismo sull merci, aumentando quindi le esportazioni e dimunuendo le importazioni e direi che ciò ha giovato molto alla loro economia.
costa anche meno perchè i ns importatori ci mangiano alla grandissima in verità.. per certe cose la differenza è abissale e non inquadrabile in un ottica di diversa contingenza economica o fiscale.... per il resto ho il dente avvelenato nel dover pagare troppo per cose che altri hanno a molto meno, in primis hardware...
lo so che gli usa son protezionisti, ma io devo fare arrivare dei libri e vorrei evitare di pagarli un rene :D
per cui mi informo :p
beppegrillo
19-12-2004, 17:51
Originariamente inviato da fabio80
lo so che gli usa son protezionisti, ma io devo fare arrivare dei libri e vorrei evitare di pagarli un rene :D
per cui mi informo :p
Se può interessarti mi pare che entro 100 USD non si paghi dazi.
Originariamente inviato da beppegrillo
Se può interessarti mi pare che entro 100 USD non si paghi dazi.
saranno circa 200 usd... i +5 usd cadauno di spedizione... farla non assicurata è un suicidio, pagare alla dogana così tanto per mi secca oltremodo...
purtroppo questi volumi in ita non ci sono, in europa nemmeno, a parte le librerie specializzate che li fanno pagare pure più che amazon... per cui ho poca scelta... :muro:
edit: ben oltre i 200, e ogni volume non sta sotto i 100...
beppegrillo
19-12-2004, 17:58
Originariamente inviato da fabio80
saranno circa 200 usd... i +5 usd cadauno di spedizione... farla non assicurata è un suicidio, pagare alla dogana così tanto per mi secca oltremodo...
purtroppo questi volumi in ita non ci sono, in europa nemmeno, a parte le librerie specializzate che li fanno pagare pure più che amazon... per cui ho poca scelta... :muro:
edit: ben oltre i 200, e ogni volume non sta sotto i 100...
Provato su amazon.co.uk e amazon.de?
juninho85
19-12-2004, 18:02
ho acquistato un lettore mp3 da un powerseller di ebay.....prima di effettuare il pagamento gli ho detto che non avrei pagato nessuna spesa di sdoganamento se il corriere me l avesse chiesto,lui m ha rassicurato che,seppure il pacco verra assicurato e verra allegata rispettiva fattura di vendita,non paghero nessuna spesa aggiuntiva.io rispondo dicendo che pretendero la restituzione di queste spese di dogana qualora mi saranno richieste....il lettore dovrebbe arrivarmi entro natale...vedremo come andra a finire
beppegrillo
19-12-2004, 18:04
Originariamente inviato da juninho85
ho acquistato un lettore mp3 da un powerseller di ebay.....prima di effettuare il pagamento gli ho detto che non avrei pagato nessuna spesa di sdoganamento se il corriere me l avesse chiesto,lui m ha rassicurato che,seppure il pacco verra assicurato e verra allegata rispettiva fattura di vendita,non paghero nessuna spesa aggiuntiva.io rispondo dicendo che pretendero la restituzione di queste spese di dogana qualora mi saranno richieste....il lettore dovrebbe arrivarmi entro natale...vedremo come andra a finire
Asd...
Molti pacchi passano altri li fermano, provate a chiedere gpc che ha avuto brutte sorprese :D
juninho85
19-12-2004, 18:12
Originariamente inviato da beppegrillo
Asd...
Molti pacchi passano altri li fermano, provate a chiedere gpc che ha avuto brutte sorprese :D
esplica:O :eek:
beppegrillo
19-12-2004, 18:20
Originariamente inviato da juninho85
esplica:O :eek:
Vuol dire che ciò che lui afferma non è vero, nessun oggetto è esente automaticamente dalla dogana. Mi pare facciano passare senza problemi pacchi di valore dichiarato sotto i 100 USD.
Molti utilizzano un piccolo espediente, scrivono sul pacco "gift" ovvero regalo, manco questi pacchi sono esenti da dogana, pensa te che ci sono stati pacchi fermi per mesi e mesi in dogana perchè all'interno mancava la fattura sul prodotto sulla quale i doganieri dovevano applicare i dazi ed altri pacchi a cui sono stati applicati dazi in base al valore della merce in italia. Ovvero i doganieri hanno delle tabelle con tutti i nomi di prodotti su ed i prezzi italiani ed applicano le tasse in base a quello..
Insomma è un macello assurdo con la dogana, funziona molto a qlo.
Per quanto riguarda gpc, beh una volta un doganiere ispezionando il prodotto delicato che gli era stato spedito lo ha fatto cadere e glielo ha distrutto, ovviamente a lui è arrivato rotto. Unalta volta gli sono stati applicati dazi abbastanza elevati su dei prodotti. :D
juninho85
19-12-2004, 18:27
Originariamente inviato da beppegrillo
Unalta volta gli sono stati applicati dazi abbastanza elevati su dei prodotti. :D
nuuuuuuuuuuuuuuuuu:cry: :cry: :cry:
beppegrillo
19-12-2004, 18:28
Originariamente inviato da juninho85
nuuuuuuuuuuuuuuuuu:cry: :cry: :cry:
Anche a nea mi pare abbiano tassato un DVD :O
Stigmata
19-12-2004, 18:34
un macello assurdo quanto ridicolo: se io vado in america con una fotocamera digitale e non la dichiaro uscendo dall'italia (sia che non la dichiaro *apposta* sia che non mi viene chiesto nulla al riguardo) rischio di dover pagare per poter riportare a casa una cosa mia.
si può ovviare portandosi dietro scontrino o fattura ma onestamente chi si tiene tutte questa cose?
per la cronaca sto aspettando un obiettivo per la mia macchina fotografica acquistato in usa su ebay: pacco assicurato per 600usd... spedito con usps (la normalissima posta americana). sto seguendo il tracking sul sito, ecco quello che si legge:
You entered XXXX XXXX XXXX X
Your item cleared customs in GERMANY at 7:45 am on December 16, 2004. Information, if available, is updated every evening. Please check again later.
Here is what happened earlier:
* INTO FOREIGN CUSTOMS, GERMANY, December 15, 2004, 8:00 am
* INTO FOREIGN CUSTOMS, GERMANY, December 15, 2004, 4:11 am
* ARRIVED ABROAD, ITALY, December 14, 2004, 4:34 pm
* ARRIVED ABROAD, GERMANY, December 13, 2004, 8:49 pm
* INTERNATIONAL DISPATCH, KENNEDY AMC, December 09, 2004, 10:59 am
* ENROUTE, December 09, 2004, 10:28 am, JAMAICA, NY 11430
* ENROUTE, December 06, 2004, 5:45 pm, PHOENIX, AZ 85034
* ACCEPTANCE, December 06, 2004, 4:51 pm, PHOENIX, AZ 85032
non capisco bene che strada abbia fatto, è arrivato in germania, poi in italia... e poi? dogana (foreign customs) per la merce in arrivo dalla germania? quindi per la dogana italiana quel pacco arriva dalla germania, comunità europea? :wtf:
beppegrillo
19-12-2004, 18:49
Originariamente inviato da Stigmata
un macello assurdo quanto ridicolo: se io vado in america con una fotocamera digitale e non la dichiaro uscendo dall'italia (sia che non la dichiaro *apposta* sia che non mi viene chiesto nulla al riguardo) rischio di dover pagare per poter riportare a casa una cosa mia.
si può ovviare portandosi dietro scontrino o fattura ma onestamente chi si tiene tutte questa cose?
per la cronaca sto aspettando un obiettivo per la mia macchina fotografica acquistato in usa su ebay: pacco assicurato per 600usd... spedito con usps (la normalissima posta americana). sto seguendo il tracking sul sito, ecco quello che si legge:
You entered XXXX XXXX XXXX X
Your item cleared customs in GERMANY at 7:45 am on December 16, 2004. Information, if available, is updated every evening. Please check again later.
Here is what happened earlier:
* INTO FOREIGN CUSTOMS, GERMANY, December 15, 2004, 8:00 am
* INTO FOREIGN CUSTOMS, GERMANY, December 15, 2004, 4:11 am
* ARRIVED ABROAD, ITALY, December 14, 2004, 4:34 pm
* ARRIVED ABROAD, GERMANY, December 13, 2004, 8:49 pm
* INTERNATIONAL DISPATCH, KENNEDY AMC, December 09, 2004, 10:59 am
* ENROUTE, December 09, 2004, 10:28 am, JAMAICA, NY 11430
* ENROUTE, December 06, 2004, 5:45 pm, PHOENIX, AZ 85034
* ACCEPTANCE, December 06, 2004, 4:51 pm, PHOENIX, AZ 85032
non capisco bene che strada abbia fatto, è arrivato in germania, poi in italia... e poi? dogana (foreign customs) per la merce in arrivo dalla germania? quindi per la dogana italiana quel pacco arriva dalla germania, comunità europea? :wtf:
Se ti hanno spedito il pacco tramite USPS allora il tragitto per arrivare in italia passa per la germania, poichè la cosa è
USPS(usa) -> LGE (germania) -> EXECUTIVE (italia), sembrerebbe che dall'italia hanno rispedito il pacco in germania per qualche problema con la dogana, chiama a lge per informazioni.
Stigmata
19-12-2004, 18:53
Originariamente inviato da beppegrillo
Se ti hanno spedito il pacco tramite USPS allora il tragitto per arrivare in italia passa per la germania, poichè la cosa è
USPS(usa) -> LGE (germania) -> EXECUTIVE (italia), sembrerebbe che dall'italia hanno rispedito il pacco in germania per qualche problema con la dogana, chiama a lge per informazioni.
:eekk: :muro:
uff spero non ci siano problemi seri... un ritardo di qualche giorno non mi crea fastidi, ma non vorrei che la cosa si trascinasse per troppo tempo :(
Originariamente inviato da beppegrillo
Provato su amazon.co.uk e amazon.de?
provato ma hanno solo le versioni international... a me servono quelle americane veraci :D
alcuni poi non li hanno proprio :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.