View Full Version : Celeron D overclock
Ho letto diversi thread in cui si confrontano i processori Celeron D e i sempron, e in linea di massima si evince che i sempron sono piu' performanti dei celeron.
Per curiosita' ho voluto vedere fin dove potevo spingere il mio celeron D 2400 sempre rimanendo col dissipatore standard compreso con la cpu.
Sono riuscito ad ottenere ,a mio avviso, un onesto 3420 Mhz con 51 s di risultato al Super PI.
A quanto e' possibile arrivare con un sempron di stessa fascia di costo?
è risaputo che i celeron D si cloccano davvero molto bene.. anche se in oc però le prestazioni rimangono bassine... pensa che col sistema in sign faccio 46sec...
anche i sempron si cloccano bene. Non fanno 1ghz di overclock ma le prestazioni salgono ugualmente! ciao
Ma in generale,quale processore si presta meglio ad essere overclockato (in generale) ???
Roberto151287
19-12-2004, 15:14
Originariamente inviato da Lakaj
Ma in generale,quale processore si presta meglio ad essere overclockato (in generale) ???
Il Celeron D sicuramente, salgono davvero tanto, rimangono molto scarsi ma salgono, più dei Sempron solitamente
Originariamente inviato da marqee
Ho letto diversi thread in cui si confrontano i processori Celeron D e i sempron, e in linea di massima si evince che i sempron sono piu' performanti dei celeron.
Per curiosita' ho voluto vedere fin dove potevo spingere il mio celeron D 2400 sempre rimanendo col dissipatore standard compreso con la cpu.
Sono riuscito ad ottenere ,a mio avviso, un onesto 3420 Mhz con 51 s di risultato al Super PI.
A quanto e' possibile arrivare con un sempron di stessa fascia di costo?
i sempron socket A più performanti dei celeron D?
non farti fuorviare da quello che leggi su questo forum ;)
e vai qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=837704
allora ho provato a fare play di un wmv 1080p col celeron overcloccato della sign , ora riesco a potere vedere tali filmati in alta risoluzione cosa che non mi era permesso a frequenza base.
Vedendo poi su alcuni siti ufficiali il celeron D batte ampiamente il sempron di pari rate per intenderci 2800 vs 2800+ e la sua overcloccabilita' e' molto superiore.
Ergo vorrei sapere con quale criterio la gente scrive che il sempron e' migliore del celeron, e forvia l'eventuale lettore poco esperto. Nel thread linkato in questo post all'inizio sembra dai primi commenti che il sempron si il leader, invece e' tutta fuffa.
Sarebbe meglio non sparare sentenze che possono influire le persone che ignare leggono per farsi un'idea, e nel caso del dubbio , e' meglio stare zitti che dire castronerie.
Necromachine
19-12-2004, 23:17
Bisogna vedere come è messo a prezzo: può darsi che il sempron offra un miglior rapporto prezzo prestazioni (ma io non so, è da verificare; ai tempi degli AthlonXP era così).
Adesso non so i sempron, ma il celly D è veramente scarsino come potenza ... basti pensare, a titolo di confronto, che con il mio 2800 northy tutto a default e niente di ottimizzato faccio 48s al superpi :D !
Originariamente inviato da Necromachine
Bisogna vedere come è messo a prezzo: può darsi che il sempron offra un miglior rapporto prezzo prestazioni (ma io non so, è da verificare; ai tempi degli AthlonXP era così).
Adesso non so i sempron, ma il celly D è veramente scarsino come potenza ... basti pensare, a titolo di confronto, che con il mio 2800 northy tutto a default e niente di ottimizzato faccio 48s al superpi :D !
sui prezzi, non c'è molto da cercare, basta guardare un attimo qui
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&sessID=a0971a28864153c5e72668d31f3e7c27, e noterai come sono perfettamente allineati, tranne il sempron 3100+ che è un tantino caro
che il tuo P4 faccia leggermente meno non è indice di per se di scarsezza del celeron, dato che ha il doppio della cache e il 30% di bus in più, nonchè 11 pipeline aggiuntive
e la cache in questo test è determinante ;)
lo so perchè anch'io ho un pc quasi uguale al tuo, stesso processore, ma scheda madre abit IC7 :)
OverClocK79®
20-12-2004, 00:56
i Sempron nn sono malaccio
sono i vekki tb XP
solo che il celeron D si presta bene all'oc e nn ha nemmeno prestazioni così scarse come il predecessore
diciamo che sono un po' dei super willy
per quanto riguarda le frequenze.....
unica cosa
oltre al fatto che si OC parekkio
puirtroppo ereditano anke dal prescott i consumi un po' altini per una cpu economica......
ma per il resto li ho rivalutati rispetto ai Celeron P4 classici
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da dvd100
è risaputo che i celeron D si cloccano davvero molto bene.. anche se in oc però le prestazioni rimangono bassine... pensa che col sistema in sign faccio 46sec...
Ehi, mi pare strano! Un Barton 200x11 fa già 46 secondi, il tuo è 200x11.5 e dovrebbe fare di meno, sicuramente. Intorno ai 43-44 secondi, diciamo. Devi avere qualcosa che rallenta... :rolleyes:
I Celeron derivati dai P4 si sono sempre overcloccati molto bene, il problema era una scalabilità piuttosto deludente in frequenza. Il fatto è che l'architettura del P4 è affamata di cache, se gliela togli le latenze salgono tanto e il processore annaspa.
Il vero Sempron "fuori dal mercato" è il 3000+, che AMD vende allo stesso prezzo del 3100+. In fondo si tratta di un Barton a 2 GHz, forse farà 2.4 GHz in OC ma mi pare lo stesso un costo elevato rispetto alla versione su socket 754.
Originariamente inviato da CarloR.
che il tuo P4 faccia leggermente meno non è indice di per se di scarsezza del celeron, dato che ha il doppio della cache e il 30% di bus in più, nonchè 11 pipeline aggiuntive
Un bus a 800 MHz è il 50% in più del bus a 533 MHz. Altrimenti, sei vuoi parlare del risultato di marqee, ha bus a 190*4, quindi il 5% in meno del P4 di Necromachine.
3 secondi al SuperPI non sono come 3 fps a Quake, nel caso specifico si tratta del 6.25% di prestazioni, pur avendo oltre 600 MHz in più... A mio avviso non è affatto poco.
E' qui che viene ribadito un fatto abbondantemente assodato: i Celeron, versione 'D' o meno, non sono un buon affare per programmi di calcolo.
Originariamente inviato da MaxArt
Un bus a 800 MHz è il 50% in più del bus a 533 MHz. Altrimenti, sei vuoi parlare del risultato di marqee, ha bus a 190*4, quindi il 5% in meno del P4 di Necromachine.
3 secondi al SuperPI non sono come 3 fps a Quake, nel caso specifico si tratta del 6.25% di prestazioni, pur avendo oltre 600 MHz in più... A mio avviso non è affatto poco.
E' qui che viene ribadito un fatto abbondantemente assodato: i Celeron, versione 'D' o meno, non sono un buon affare per programmi di calcolo.
io parlo di uso generale e non comparato a p4 athlonxp o athlon 64 , ma ai "concorrenti" sempron, sia come prezzo che come prestazioni.
Il fatto e' che nella pratica la differenza e' poca e quando c'e' e' a favore del celeron, mentre nel forum in ogni post che ho letto per reperire info , mi ero fatto l'idea ( sbagliata ) che il celron D fosse una merda e che che il sempron fosse una scheggia. tutto questo perche' persone ( enon mi riferisco a te ) che o per motivi aleatori o solo per sentito dire affermano "assiomi" che in realta' sono fallaci e falsi.
REPERGOGIAN
20-12-2004, 15:42
Originariamente inviato da marqee
Sono riuscito ad ottenere ,a mio avviso, un onesto 3420 Mhz con 51 s di risultato al Super PI.
il mio celeronD 335 (2800 a default)
mi fà a 3000 55 sec al superpi
tu con che fsb e molti sei a 3420?
sotto sforzo a quanto scende il tuo vcore?
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
il mio celeronD 335 (2800 a default)
mi fà a 3000 55 sec al superpi
tu con che fsb e molti sei a 3420?
sotto sforzo a quanto scende il tuo vcore?
il mio ' un 2400 default portando il bus a 190 ottengo 3420
vcore fisso a 1,450
REPERGOGIAN
20-12-2004, 16:16
Originariamente inviato da marqee
il mio ' un 2400 default portando il bus a 190 ottengo 3420
vcore fisso a 1,450
come fisso a 1,450?
io sono sempre sotto prime95
e il vcore è a 1,31 fisso
o è il mio ali o la mobo che scazzano il valore.
cmq 1,450 è troppo, l'hai alzato tu? e che temp hai a 3420 a full load?
guarda il tuo quanto ha di max vcore, poi tutto è relativo
QUI (http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7JV&ProcFam=1035&PkgType=ALL&SysBusSpd=ALL&CorSpd=ALL)
Originariamente inviato da marqee
Il fatto e' che nella pratica la differenza e' poca e quando c'e' e' a favore del celeron, mentre nel forum in ogni post che ho letto per reperire info , mi ero fatto l'idea ( sbagliata ) che il celron D fosse una merda e che che il sempron fosse una scheggia. tutto questo perche' persone ( enon mi riferisco a te ) che o per motivi aleatori o solo per sentito dire affermano "assiomi" che in realta' sono fallaci e falsi.
Mi dispiace che tu abbia preso un abbaglio. Celeron D e Sempron come prestazioni sono sugli stessi piani. A parte il discorso sui consumi che vede in vantaggio il Sempron, in generale a seconda dei casi è preferibile un Celeron, in altri un Sempron, solo che ci sono molti più utenti che trovano per il loro vantaggio preferibile il Sempron. E magari chiamano "Cesseron" il Celeron, appellativo che non si meritano più da quando hanno dismesso la vecchia versione.
E' per questo che è sempre il caso di aver ben presente cosa si deve fare col proprio computer prima di passare all'acquisto di un processore.
Roberto151287
20-12-2004, 16:47
Originariamente inviato da MaxArt
Un bus a 800 MHz è il 50% in più del bus a 533 MHz.
Non diciamo queste scemenze per favore, ho testato un P4 2.4 GHz BUS 800 contro un P4 2,5 BUS 533 e vanno uguali, poi se vuoi dirmi che col BUS a 800 ci guadagni perchè hai le RAM in sincrono e a frequenza maggiore OK, ma il processore in se non è molto più prestante, di sicuro va meglio ma di poco
Originariamente inviato da Roberto151287
Non diciamo queste scemenze per favore, ho testato un P4 2.4 GHz BUS 800 contro un P4 2,5 BUS 533 e vanno uguali
Ma perché devo leggere commenti che mi fanno cascare le braccia in cotal maniera? :nono:
800/533 = 1.5, è il 50% in più...
Roberto151287
20-12-2004, 17:59
Originariamente inviato da MaxArt
Ma perché devo leggere commenti che mi fanno cascare le braccia in cotal maniera? :nono:
800/533 = 1.5, è il 50% in più...
Veramente ancora non ho capito:oink:
Che vuol dire 800/533 = 1.5?
Originariamente inviato da Roberto151287
Che vuol dire 800/533 = 1.5?
Il P4 di Necromachine ha bus a 800 MHz; il CeleronD ha bus a 533 MHz. CarloR. dice che il P4 ha il 30% di frequenza di bus in più: io semplicemente l'ho corretto dicendo che 800 è il 50% più di 533, non il 30%.
Roberto151287
20-12-2004, 18:34
Originariamente inviato da MaxArt
Il P4 di Necromachine ha bus a 800 MHz; il CeleronD ha bus a 533 MHz. CarloR. dice che il P4 ha il 30% di frequenza di bus in più: io semplicemente l'ho corretto dicendo che 800 è il 50% più di 533, non il 30%.
ora ho capito, scusa ma entrambi i miei neuroni sono già in vacanza:sofico:
Originariamente inviato da Roberto151287
ora ho capito, scusa ma entrambi i miei neuroni sono già in vacanza:sofico:
Non c'è problema :mano: anzi, sono contento che fosse solo un'incomprensione. Ultimamente in questo forum non sto facendo altro che litigare con tutti, e meno male che è natale! :sofico:
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
come fisso a 1,450?
io sono sempre sotto prime95
e il vcore è a 1,31 fisso
o è il mio ali o la mobo che scazzano il valore.
cmq 1,450 è troppo, l'hai alzato tu? e che temp hai a 3420 a full load?
guarda il tuo quanto ha di max vcore, poi tutto è relativo
QUI (http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7JV&ProcFam=1035&PkgType=ALL&SysBusSpd=ALL&CorSpd=ALL)
si l'ho alzato io il vcore di default dovrebbe essere 1,375 se non erro.
Originariamente inviato da MaxArt
Un bus a 800 MHz è il 50% in più del bus a 533 MHz. Altrimenti, sei vuoi parlare del risultato di marqee, ha bus a 190*4, quindi il 5% in meno del P4 di Necromachine.
3 secondi al SuperPI non sono come 3 fps a Quake, nel caso specifico si tratta del 6.25% di prestazioni, pur avendo oltre 600 MHz in più... A mio avviso non è affatto poco.
E' qui che viene ribadito un fatto abbondantemente assodato: i Celeron, versione 'D' o meno, non sono un buon affare per programmi di calcolo.
hai ragione prendendo il pc di marquee ovecloccato credevo avesse il bus attorno a 170 mhz, non mi sono soffermato a calcolare
cmq 51 secondi per un celeron nel super pi non sono male, in questo test conta molto la cache ecco perchè per esempio i barton vanno molto bene
piuttosto bisognerebbe chiedersi a quanto bisognerebbe portare un sempron 2400+ per fargli fare 51 sec al super pi
penso almeno a 2200 mhz effettivi
la domanda seguente è: ci arriverà tranquillamente ad aria?
le mobo supporteranno il bus a oltre 400 mhz (nel caso il moltiplicatore nel sempron sia bloccato, non so come sia)?
Originariamente inviato da MaxArt
Ehi, mi pare strano! Un Barton 200x11 fa già 46 secondi, il tuo è 200x11.5 e dovrebbe fare di meno, sicuramente. Intorno ai 43-44 secondi, diciamo. Devi avere qualcosa che rallenta... :rolleyes:
adesso non esageriamo, non è che 50 mhz in più danno 2-3 secondi in meno, soprattutto pensando al valore già abbastanza basso
al massimo un secondo e alla prova pratica neanche quello
Originariamente inviato da MaxArt
Mi dispiace che tu abbia preso un abbaglio. Celeron D e Sempron come prestazioni sono sugli stessi piani. A parte il discorso sui consumi che vede in vantaggio il Sempron, in generale a seconda dei casi è preferibile un Celeron, in altri un Sempron, solo che ci sono molti più utenti che trovano per il loro vantaggio preferibile il Sempron. E magari chiamano "Cesseron" il Celeron, appellativo che non si meritano più da quando hanno dismesso la vecchia versione.
E' per questo che è sempre il caso di aver ben presente cosa si deve fare col proprio computer prima di passare all'acquisto di un processore.
è proprio qui che ti sbagli
gli volevano far prendere un abbaglio, ma l'abbaglio prendendo il celeron D non l'ha preso
rispetto al sempron A è preferibile come ti ho detto in altra discussione per via delle SSE 2 e 3 e per la maggiore upgradibilità
potendo montare eventualmente il P4 3,4 prescott o nortwood, rispetto al barton 3200+ che già comincia a scarseggiare ed è comunque nettamente inferiore come prestazioni rispetto al P4 3,4
poi il fatto che la maggioranza preferisca il sempron A deriva a mio parere dalla simpatia che circonda AMD in questo forum
ma una cosa è chiara, se il celeron D non è eclatante come prestazioni, il sempron A lo è ancor meno, qualcosina in meno
Originariamente inviato da OverClocK79®
i Sempron nn sono malaccio
sono i vekki tb XP
solo che il celeron D si presta bene all'oc e nn ha nemmeno prestazioni così scarse come il predecessore
diciamo che sono un po' dei super willy
per quanto riguarda le frequenze.....
unica cosa
oltre al fatto che si OC parekkio
puirtroppo ereditano anke dal prescott i consumi un po' altini per una cpu economica......
ma per il resto li ho rivalutati rispetto ai Celeron P4 classici
BYEZZZZZZZZZZZZZ
nessuno credo voleva dire che sono malaccio
ma certamente non sono superiori rispetto al celeron D, semmai ai punti vince quest'ultimo, seppur di poco
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/sempron/average.png
;)
Necromachine
20-12-2004, 21:52
Originariamente inviato da MaxArt
Ehi, mi pare strano! Un Barton 200x11 fa già 46 secondi, il tuo è 200x11.5 e dovrebbe fare di meno, sicuramente. Intorno ai 43-44 secondi, diciamo. Devi avere qualcosa che rallenta...
Riconfermo, io quando avevo il barton @3200+ facevo 46s, con un 2600+ portato a 200x11,5=2300mhz invece arrivavo a 43s (tutto su Nforce 2 ultra) :). Bisogna vedere i timings delle ram e altre picocle impostazioni del bios per capire dove sia il problema in quel caso.
Originariamente inviato da CarloR.
hai ragione prendendo il pc di marquee ovecloccato credevo avesse il bus attorno a 170 mhz, non mi sono soffermato a calcolare
cmq 51 secondi per un celeron nel super pi non sono male, in questo test conta molto la cache ecco perchè per esempio i barton vanno molto bene
piuttosto bisognerebbe chiedersi a quanto bisognerebbe portare un sempron 2400+ per fargli fare 51 sec al super pi
penso almeno a 2200 mhz effettivi
la domanda seguente è: ci arriverà tranquillamente ad aria?
le mobo supporteranno il bus a oltre 400 mhz (nel caso il moltiplicatore nel sempron sia bloccato, non so come sia)?
Il sempron a 2200 ci arriva tranquillamente ad aria (almeno i proci che sono stabili a quella frequenza), perchè non dovrebbe? considera che sono dei thoroughbred (o come cappero si scrive :p) quindi 256kb invece dei 512kb dei barton (e già sono una manciatina di watt in meno) senza considerare che di default il Vcore dei sempron è 1,6V contro l'1,65 degli XP, quindi facile che anche overvoltando i 2200 si prendano a 1,65V, quindi avremmo niente di più del buon vecchio 3200+ (a parte la cache) ceh si raffredda più ceh tranquillamente ad aria :).
Originariamente inviato da Necromachine
Il sempron a 2200 ci arriva tranquillamente ad aria (almeno i proci che sono stabili a quella frequenza), perchè non dovrebbe? considera che sono dei thoroughbred (o come cappero si scrive :p) quindi 256kb invece dei 512kb dei barton (e già sono una manciatina di watt in meno) senza considerare che di default il Vcore dei sempron è 1,6V contro l'1,65 degli XP, quindi facile che anche overvoltando i 2200 si prendano a 1,65V, quindi avremmo niente di più del buon vecchio 3200+ (a parte la cache) ceh si raffredda più ceh tranquillamente ad aria :).
io parlavo nello specifico del sempron 2400+
ha il moltiplicatore sbloccato?
se no, a un bus oltre i 400 mhz non tutte le mobo ci arrivano credo ;)
Originariamente inviato da CarloR.
piuttosto bisognerebbe chiedersi a quanto bisognerebbe portare un sempron 2400+ per fargli fare 51 sec al super pi
penso almeno a 2200 mhz effettiviCredo che non abbia valori molto dissimili dal Barton, qui c'è una paginetta di alcune prove di utenti:
http://www.overclockers.at/cpudb.php?&action=viewcomps&benchesid=2&sortfield=&sortorder=desc&pagenumber=8
Se vuoi, aggiungo che un utente aveva detto che il suo Duron@2300 MHz faceva 50 secondi netti. Non chiedermi che bus avesse, ma credo fosse sotto i 200 MHz.
la domanda seguente è: ci arriverà tranquillamente ad aria?Hai voglia te! Ad aria, pressoché tutti, moltissimi anche senza overvolt.
le mobo supporteranno il bus a oltre 400 mhz (nel caso il moltiplicatore nel sempron sia bloccato, non so come sia)? Ce ne sono alcune che in teoria farebbero anche 300 MHz, ma questo è improbabile. Di Athlon XP con bus a 250 MHz però se ne sono visti diversi, soprattutto tra gli XP-M.
adesso non esageriamo, non è che 50 mhz in più danno 2-3 secondi in menoInfatti sono 100 MHz, non 50. Facendo un confronto lineare vengono 44 secondi netti, se ci metti ottimizzazioni tipo timings e cose del genere 43 sono alla portata, così come i 45 lo sono per i Barton@200*11.
Il molti dei Sempron è bloccato, come per tutti i processori per socket A dalla 39esima settimana del 2003 (a parte i Mobile).
rispetto al sempron A è preferibile come ti ho detto in altra discussione per via delle SSE 2 e 3 e per la maggiore upgradibilità E io ti avevo detto che il discorso delle SSE2/3 non ha senso perché già vengono usate ed i risultati sono tali di conseguenza.
Il discorso dell'upgradabilità non ha molto senso lo stesso, aggiornare tra un anno con un processore uscito dal commercio è quasi roba da retrocomputing. Avrebbe avuto più senso parlare dei Celeron D 'J' su socket 775, ché almeno qui trovi il PCI-Express ed il supporto ai Prescott odierni.
@Necromachine: i Sempron sono anche Thorton e Barton (solo il 3000+).
Originariamente inviato da MaxArt
Credo che non abbia valori molto dissimili dal Barton, qui c'è una paginetta di alcune prove di utenti:
http://www.overclockers.at/cpudb.php?&action=viewcomps&benchesid=2&sortfield=&sortorder=desc&pagenumber=8
Se vuoi, aggiungo che un utente aveva detto che il suo Duron@2300 MHz faceva 50 secondi netti. Non chiedermi che bus avesse, ma credo fosse sotto i 200 MHz.
ho controllato su questo sito è l'athlon xp 2800+ che altro non è che un sempron a 2250 mhz fa 50 secondi al super pi, mi sembra strano che un duron con appena 50 mhz in più faccia lo stesso tempo ;)
Hai voglia te! Ad aria, pressoché tutti, moltissimi anche senza overvolt.
parlavo del sempron 2400+
Ce ne sono alcune che in teoria farebbero anche 300 MHz, ma questo è improbabile. Di Athlon XP con bus a 250 MHz però se ne sono visti diversi, soprattutto tra gli XP-M.
alcune, altre si fermano a 400 mhz, e allora col sempron 2400+ ti fermi a 2000 mhz ;)
Infatti sono 100 MHz, non 50. Facendo un confronto lineare vengono 44 secondi netti, se ci metti ottimizzazioni tipo timings e cose del genere 43 sono alla portata, così come i 45 lo sono per i Barton@200*11.
Il molti dei Sempron è bloccato, come per tutti i processori per socket A dalla 39esima settimana del 2003 (a parte i Mobile).
hai ragione è 100 e non 50, la fretta di postare senza pensarci troppo
E io ti avevo detto che il discorso delle SSE2/3 non ha senso perché già vengono usate ed i risultati sono tali di conseguenza.
Il discorso dell'upgradabilità non ha molto senso lo stesso, aggiornare tra un anno con un processore uscito dal commercio è quasi roba da retrocomputing. Avrebbe avuto più senso parlare dei Celeron D 'J' su socket 775, ché almeno qui trovi il PCI-Express ed il supporto ai Prescott odierni.
@Necromachine: i Sempron sono anche Thorton e Barton (solo il 3000+).
non saprei se fra un anno un prescott 3,4 verrà considerato roba da retrocomputer
il barton sicuramente si ;)
Originariamente inviato da CarloR.
ho controllato su questo sito è l'athlon xp 2800+ che altro non è che un sempron a 2250 mhz fa 50 secondi al super pi, mi sembra strano che un duron con appena 50 mhz in più faccia lo stesso tempo ;)
E dove l'hai visto, scusa? Io lì ci vedo un Athlon XP 2400+ che fa 50 secondi, 2 GHz netti con bus a 133.
parlavo del sempron 2400+
alcune, altre si fermano a 400 mhz, e allora col sempron 2400+ ti fermi a 2000 mhz ;)
E perché dovresti prendere un Sempron 2400+ per forza? Ma se proprio vuoi, una ASRock molto economica, o una Jetway N2PAP, 220 MHz di bus te li reggono senza tanti patemi.
non saprei se fra un anno un prescott 3,4 verrà considerato roba da retrocomputer
il barton sicuramente si ;) Quel che volevo sottolineare è che è assurdo proporre una piattaforma citando come vantaggio l'aggiornabilità quando lo potrà fare solo con pezzi fuori dal commercio. Ti rendi conto? Se tra 9 mesi saranno finiti i processori su socket 478 (e già adesso costano di più) vedrai che salasso sarà averne uno tra un anno.
è proprio qui che ti sbagli
gli volevano far prendere un abbaglio, ma l'abbaglio prendendo il celeron D non l'ha preso Vorrei aggiungere una cosa. Non sappiamo che software usa marqee, per cui può benissimo darsi che abbia davvero fatto un errore a prendere il Celeron. Se prendi me, ad esempio, che di encoding video ne faccio pochissimo così come di giochi, la maggior parte del mio lavoro consiste nella creazione di documenti LaTeX (che necessitano quindi di compilazione), in programmi di elaborazione scientifica come Mathematica o Matlab, in ambienti di sviluppo. Sono tutti compiti per cui il Celeron è veramente poco indicato e risulta un acquisto davvero cattivo.
Originariamente inviato da MaxArt
E dove l'hai visto, scusa? Io lì ci vedo un Athlon XP 2400+ che fa 50 secondi, 2 GHz netti con bus a 133.
ops volevo dire hwupgrade, in una prova dava l'athlon hp 2800+ a 50 sec nel supe pi
dovrei ripescare l'articolo
Quel che volevo sottolineare è che è assurdo proporre una piattaforma citando come vantaggio l'aggiornabilità quando lo potrà fare solo con pezzi fuori dal commercio. Ti rendi conto? Se tra 9 mesi saranno finiti i processori su socket 478 (e già adesso costano di più) vedrai che salasso sarà averne uno tra un anno.
se è fuori commercio il P4 3,4 figurti i barton
Vorrei aggiungere una cosa. Non sappiamo che software usa marqee, per cui può benissimo darsi che abbia davvero fatto un errore a prendere il Celeron. Se prendi me, ad esempio, che di encoding video ne faccio pochissimo così come di giochi, la maggior parte del mio lavoro consiste nella creazione di documenti LaTeX (che necessitano quindi di compilazione), in programmi di elaborazione scientifica come Mathematica o Matlab, in ambienti di sviluppo. Sono tutti compiti per cui il Celeron è veramente poco indicato e risulta un acquisto davvero cattivo.
e dalli se ha fatto un errore a prendere un celeron, a maggior ragione avrebbe fatto un errore a prendere un sempron, dato che gli sta leggermente sotto come prestazioni
Originariamente inviato da MaxArt
E perché dovresti prendere un Sempron 2400+ per forza? Ma se proprio vuoi, una ASRock molto economica, o una Jetway N2PAP, 220 MHz di bus te li reggono senza tanti patemi.
se come celeron prendiamo per il confronto il 320, per i processore AMD cosa dovrei prendere? :confused:
il sempron 2400+, mi sembra ovvio ;)
Originariamente inviato da CarloR.
se è fuori commercio il P4 3,4 figurti i bartonMa chi ha parlato di Barton?!? Tutta questa storia dell'aggiornabilità l'hai tirata fuori tu, mica io!
e dalli se ha fatto un errore a prendere un celeron, a maggior ragione avrebbe fatto un errore a prendere un sempron, dato che gli sta leggermente sotto come prestazioni
Ma piantala! "Sotto come prestazioni" un par de balle, ti ho detto dei compiti specifici in cui il Sempron è superiore in maniera ben evidente. Fatti, non pugnette!
Dragonx21
24-12-2004, 08:35
ciao ragazzi
io ho un celeron D 320
se quardate in sign vedete i risultati
il mio sale fino a 3600 vc def
e a circa 3750 vc 1,4 ho fatto 41secondi..
direi che non è proprio una ciofega.. 41sec son sempre 41sec..
ciao!
REPERGOGIAN
24-12-2004, 08:42
ottimo
a che temp stai full load in overclock?
Dragonx21
24-12-2004, 09:13
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ottimo
a che temp stai full load in overclock?
55° circa
REPERGOGIAN
24-12-2004, 10:03
ma col dissi stock intel?
Dragonx21
24-12-2004, 10:07
no con un dissy in rame piccolo..
cmq a 3750 sto intorno ai 60° in FULL
REPERGOGIAN
24-12-2004, 10:14
io col mio celeron d 335 2800@3000
e col dissi stock, nn capisco perchè mi sta a 56° full load:confused:
REPERGOGIAN
30-12-2004, 19:35
ok
ho appena messo un slk 948U + ventola 9x9 silent
totale
da 56° full load sono passato a 46,5°
ora si ragiona;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.