branca77
19-12-2004, 11:47
Salve,
volevo farvi una domanda: è normale che l'hd interno al pc vada ad una velocità di 40.000 KB/s e l'esterno a 13.000 KB/s? o 44 e 20? (test interno Nero)
L'interno è un più vecchio IBM da 60 GB, l'esterno è un nuovo Maxtor da 200 GB.
E come si fa ad eliminare la cartella file system proveniente dalla fusione di un'altra partizione?
Due giorni fa ho fatto un casino col partition magic:
prima avevo l'hd IBM partizionato in tre parti ed anche l'ext Maxtor in tre parti, poi vedendo che le partizioni mi mangiavano spazio le ho tolte all'esterno e ridotte a 2 all'interno.
Il problema è che quando partition magic unisce le partizioni crea una cartella nella partrizione dove si va ad unire riversando tutti i dati (compresi i file system e norton recycle).
Io mi sono ritrovato 4 GB di mp3 mancanti e qualche GB di video fatti secchi perchè pensavo che sfruttasse lo spazio in modo uguale e non solo dalla partizione dove si andava a riversare ed io spazio sufficente non ne avevo.
Altro casino è venuto fuori perchè ho fuso le partizioni A B e C di quello esterno. Da B ad A nessun problema, ma da C a BA si è bloccato e riavviandolo non avevo riacceso l'hd esterno ed il partition mi ha fatto figurare le nuove partizioni dell'esterno come A e B di cui A=A+B di prima e B=C di prima il problema è che C era in grigio non visibile e quando ho fatto riunire A e B ques'ultima che non era visibile me l'ha buttata in una cartella creata in A ma cancellandomi i files in essa contenuti.
Insomma ho capito che i lavori sulle partizioni vanno fatti collegando gli HD agli IDE e non agli USB e che stavolta me la sono presa in saccoccia, ma rimane il problema che l'hd ext ha un problema di file system (trovandosene uno suo e due provenienti dalle altre due partizioni in cartelle separate) ed i programmi come disk doctor e similari danno errore al disco.
Potrebbe essersi verificato un rallentamento?
Grazie
Andrea
volevo farvi una domanda: è normale che l'hd interno al pc vada ad una velocità di 40.000 KB/s e l'esterno a 13.000 KB/s? o 44 e 20? (test interno Nero)
L'interno è un più vecchio IBM da 60 GB, l'esterno è un nuovo Maxtor da 200 GB.
E come si fa ad eliminare la cartella file system proveniente dalla fusione di un'altra partizione?
Due giorni fa ho fatto un casino col partition magic:
prima avevo l'hd IBM partizionato in tre parti ed anche l'ext Maxtor in tre parti, poi vedendo che le partizioni mi mangiavano spazio le ho tolte all'esterno e ridotte a 2 all'interno.
Il problema è che quando partition magic unisce le partizioni crea una cartella nella partrizione dove si va ad unire riversando tutti i dati (compresi i file system e norton recycle).
Io mi sono ritrovato 4 GB di mp3 mancanti e qualche GB di video fatti secchi perchè pensavo che sfruttasse lo spazio in modo uguale e non solo dalla partizione dove si andava a riversare ed io spazio sufficente non ne avevo.
Altro casino è venuto fuori perchè ho fuso le partizioni A B e C di quello esterno. Da B ad A nessun problema, ma da C a BA si è bloccato e riavviandolo non avevo riacceso l'hd esterno ed il partition mi ha fatto figurare le nuove partizioni dell'esterno come A e B di cui A=A+B di prima e B=C di prima il problema è che C era in grigio non visibile e quando ho fatto riunire A e B ques'ultima che non era visibile me l'ha buttata in una cartella creata in A ma cancellandomi i files in essa contenuti.
Insomma ho capito che i lavori sulle partizioni vanno fatti collegando gli HD agli IDE e non agli USB e che stavolta me la sono presa in saccoccia, ma rimane il problema che l'hd ext ha un problema di file system (trovandosene uno suo e due provenienti dalle altre due partizioni in cartelle separate) ed i programmi come disk doctor e similari danno errore al disco.
Potrebbe essersi verificato un rallentamento?
Grazie
Andrea