View Full Version : Fortuna che ho un prof di sinistra
Fradetti
19-12-2004, 10:20
Ieri mattina.... prima ora del sabato ero mezzo addormentato e il prof stava spiegando come nel new deal si aumentava la spesa pubblica per far arrichire la gente e quindi aumentare i consumi..... a un certo punto il prof fa "come adesso il governo sta cercando di fare con la diminuzione delle tasse", mi vede che sono addormentato e fa "Debenedetti, cosa fa il governo abbasando le tasse?"
Mia risposta "Propaganda Elettorale"
La faccia del prof è stata così: :confused: :eek: :p :O :D e non mi ha più disturbato per tutta l'ora
bluelake
19-12-2004, 10:30
vabbè, ma te giochi troppo sporco però!!! :D
tatrat4d
19-12-2004, 11:36
A me invece al liceo è andata male una volta.
Una volta dormivo in ultima fila, prima di sentire il prof. che, partendo da non so cosa avesse scritto Bartolomeo De Las Casas, arrivava a sostenere il relativismo culturale riguardo al cannibalismo (d'altronde c'è a chi piace un piatto di tagliatelle e a chi no :D ). Mi sono svegliato e, pronunciate le prime tre parole che mi vennero in mente (sei un .... non ricordo :D ) mi trovai fuori dalla stanza.
fortuna che ho un prof di sinistra..
Così imparerai ad evitarli:Perfido:
*sasha ITALIA*
19-12-2004, 12:15
il mio prof è di destra estrema :p tra l'altro sto chattando con lui su MSN :D
I prof dovrebbero astenersi nel manifestare la loro posizione politica in aula!!!!
ErbaLibera
20-12-2004, 00:34
Originariamente inviato da Duff
I prof dovrebbero astenersi nel manifestare la loro posizione politica in aula!!!!
Credo invece che sarebbe un buon metodo per avvicinare studenti e insegnanti:cosa meglio della politica per intrattenere un dialogo intelligente?
Originariamente inviato da ErbaLibera
Credo invece che sarebbe un buon metodo per avvicinare studenti e insegnanti:cosa meglio della politica per intrattenere un dialogo intelligente?
Se non fosse che il rapporto studenti-insegnante non è certo paritario, ne' dal punto di vista dialettico culturale, ne' ancor meno dal punto di vista dell'autorità.
Più che un dialogo lo chiamerei indottrinamento.. ma forse ad alcuni se la dottrina è quella Giusta, va bene così.
ErbaLibera
20-12-2004, 01:15
Originariamente inviato da SaMu
Se non fosse che il rapporto studenti-insegnante non è certo paritario, ne' dal punto di vista dialettico culturale, ne' ancor meno dal punto di vista dell'autorità.
Più che un dialogo lo chiamerei indottrinamento.. ma forse ad alcuni se la dottrina è quella Giusta, va bene così.
Forse uno studente non avrà la stessa capacità dialettica,ma da quello culturale non ci metterei la mano sul fuoco perchè ci sono molti studenti che ne sanno piu dello stesso professore come il mio ex prof di informatica ti assicuro che tre miei compagni ne sapevano di gran lunga di piu!
E questo penso che valga anche per un discorso politico il tutto sta nella preparazione personale del singolo individuo.
io avevo un prof di storia e filosofia katto-komunista appalla
diceva robe veramente incredibili: una su tutte, sosteneva che nella città di Roma ci sono più prostitute della media perchè c'è il vaticano e il clero è composto di puttanieri... per farvi capire il livello del personaggio.
Ebbene, nessuno ha mai prodotto così tanti elettori di destra come questo prof: la gente staccava letteralmente il cervello nelle sue ore e lo riattaccava all'ora successiva, non lo stava più a sentire NESSUNO.
su 23 alunni saremo stati di sinistra 3 o 4.
DioBrando
20-12-2004, 08:10
Originariamente inviato da Fradetti
Ieri mattina.... prima ora del sabato ero mezzo addormentato e il prof stava spiegando come nel new deal si aumentava la spesa pubblica per far arrichire la gente e quindi aumentare i consumi..... a un certo punto il prof fa "come adesso il governo sta cercando di fare con la diminuzione delle tasse", mi vede che sono addormentato e fa "Debenedetti, cosa fa il governo abbasando le tasse?"
Mia risposta "Propaganda Elettorale"
La faccia del prof è stata così: :confused: :eek: :p :O :D e non mi ha più disturbato per tutta l'ora
cioè praticamente, secondo il tuo prof, Berlusconi sarebbe stato il Roosevelt italiano del 21° secolo e Siniscalco ( anzi forse + 3monti ne è il teorizzatore) l'equivalente di Keynes.
Un parallelo coraggioso :asd:
Originariamente inviato da Fradetti
Ieri mattina.... prima ora del sabato ero mezzo addormentato e il prof stava spiegando come nel new deal si aumentava la spesa pubblica per far arrichire la gente e quindi aumentare i consumi..... a un certo punto il prof fa "come adesso il governo sta cercando di fare con la diminuzione delle tasse"
Scusate... ma nel New Deal non si faceva un po' il contrario? Se non ricordo male (correggetemi se sbaglio...), il repubblicano Hoover scaricava la crisi sui salari diminuendoli dando libertà alle imprese, mentre il democratico Roosevelt appena salito al governo appunto AUMENTO' la spesa pubblica per migliorare le condizioni dei cittadini e far ripartire i consumi.
Ora Mr. Simpatia non sta facendo diversamente? La spesa pubblica la ha ABBASSATA per ABBASSARE le tasse, e abbassando le tasse ha lasciato più libertà anche alle imprese...
In ogni caso, per raggiungere lo stesso obiettivo Roosevelt aveva AUMENTATO i sussidi e robe varie, Berlusca ha dovuto DIMINUIRE la spesa pubblica per ABBASSARE le tasse... non è un po' diverso o sbaglio?
:confused:
Fradetti
20-12-2004, 19:21
Si ma l'obbiettivo è lo stesso.... aumentare la ricchezza delle famiglie per farli spender di +
io ho avuto al 5o anno un prof di diritto fascista.
diceva che alle manifestazioni sindacali doveva intervenire la polizia e sparare ad altezza d'uomo...
io lo guardavo cosi' :eek: .
evvabeh.
Ciaozzz
Fradetti
20-12-2004, 21:34
una volta un supplente ha usato la parola condiscepolo al posto di "compagno di scuola" perchè non gli piaceva la parola compagno :rolleyes:
invece di prof che mi hanno segnato ( non ho sbagliato , non volevo scrivere " insegnato" , ma proprio " segnato" ;) ) a scuola , ci sta un prete di religione , persona davvero bellissima ( poi ha avuto la fortuna di beccarmi nel mio anno mistico , in 3a , dove mi documentavo molto su religioni ed affini..per cui andava a nozze con me :D ) ed un insegnante di elettrotecnica , laico , che ripudiava sia la chiesa che i comunisti , ed era una persona di altissima statura morale ( nonche' carismatica ).
questi due , seppur diversi , in antitesi direi , fra loro , e diversi pure da me , che sono di sx ( al tempo lo ero anche di piu' di oggi ) mi hanno davvero arrichito molto... come persone prima che come insegnanti...
Ciaozzz
Ir0nM4id3n84
20-12-2004, 23:10
Originariamente inviato da Duff
I prof dovrebbero astenersi nel manifestare la loro posizione politica in aula!!!!
per me no, poi ovviamente senza traviare i giovani....
Il nostro prof. di Inglese in 5a voleva mandarci alla maturità tutti con 7 in condotta in quanto diceva che eravamo una classe di leghisti.
Vabbè eravamo solo in 18 su 23: quei poveri 5 democristiani che c'entravano? :D :D
Ah, avevamo convertito anche il professor di religione!!!
Credo che stia ancora adesso dicendo delle Ave Maria per il voto di quell'anno! :D
(bei tempi quando si sperava veramente nel cambiamento da questa dannata ingessatura italiana :( )
AlexGatti
21-12-2004, 11:47
Anno 1994 (10 anni fa! :cry: ) 5a superiore ragioneria. Avevo una prof di italiano e storia non tendenze abbastanza di sinistra, per esempio aveva puntato molto sul fatto che la russia di Stalin aveva salvato mezza europa dalla dittatura nazista (vero), glissando del tutto sul fatto che la parte "salvata" da Stalin è rimasta poi congelata 40 anni in una dittatura comunista.
Tornando al nostro discorso, all'inizio del 94 si era in piena campagna elettorale con Ilvio vs rest of the world e la prof ha incoraggiato a fare una discussione politica libera, chiedendo a tutti di dire le proprie idee in assoluta tranquillità.
Io, già da allora con simpatie più verso il centro dx che verso il centro sx, non mi sono lasciato ingannare e sono rimasto sul vago dicendomi indeciso.
Molti altri, di fronte alle richieste della prof di aprirsi e manifestare le proprie idee si sono esposti, chi dichiarandosi a favore del centro sx di Occhetto (la gioiosa macchina da guerra, ricordo bene?) chi dichiarandosi d'accordo con le tesi elettorali di Berlusconi.
Ecco, come un rasoio bilama, in cui la prima lama alza il pelo, la seconda lo taglia senza pietà, la prof di Italiano si è abbattuta sui timidi simpatizzanti di centro dx, dicendo che il polo della libertà era composto da fascisti, praticamente corresponsabili degli orrori della seconda guerra mondiale (:eek: ) e che votarli sarebbe stato contro tutto quello per cui avevano lottato i nostri nonni ecc. ecc.
Ah, di li in avanti i 5/6 da lei identificati come "fascisti" hanno sempre avuto un trattamento "speciale" in quanto prendevano costantemente voti più bassi degli altri, a parità di rendimento.:eek:
Bello spot per il democratico centro sinistra.
imho è meglio che dichiarino apertamente da che aprte stanno piuttosto che indottrinare gli studenti subdolamente senza prendere posizione certa
Originariamente inviato da ErbaLibera
Credo invece che sarebbe un buon metodo per avvicinare studenti e insegnanti:cosa meglio della politica per intrattenere un dialogo intelligente?
il problema è che la maggiorparte delle persone se ne sbatte della politica e poi vanno a votare a cazzo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.