PDA

View Full Version : Ottiche per canon 20d


Dervik
19-12-2004, 09:28
Ciao a tutti ho appena acquistato la fotocamera sopra descritta e mi chiedevo a questo punto che tipo di ottiche abbinare.
quello che in particolare mi servirebbe sono un buon grandangolo e uno zoom, non vorrei spendere molto!!!
e poi avrei intenzione di comprare un cavalletto e un flash di buona qualità, voi cosa mi consigliate!?
Grazie e a presto

Donagh
19-12-2004, 10:49
ti consiglio di spendere molto appunto

ed evita ottiche plasticose-giocattoli

cavalletti? manfrotto e gitzo rulez

flash ci sono i canon appositi

danielfrank
19-12-2004, 11:37
Anch'Io, da Natale, sarò in possesso di una 20D.

Cosa ne pensate di un obbiettivo "tuttofare" Canon EF-S 17/85 f 4-5.6 IS USM?
Qualcuno di voi l'ha provato?

jannaz
20-12-2004, 07:54
Originariamente inviato da danielfrank
Anch'Io, da Natale, sarò in possesso di una 20D.

Cosa ne pensate di un obbiettivo "tuttofare" Canon EF-S 17/85 f 4-5.6 IS USM?
Qualcuno di voi l'ha provato?

Come tutti gli obiettivi tutto fare e' cosi' cosi ma essendo canon rimane sempre di buona fattura e migliore dei "compatibili"
Non e' molto luminosa ma come surplus godurioso ha lo stabilizzatore.
Niente a che vedere con le ottiche L o fisse ma molto pratico - conviene abbinarlo ad un ottica fissa luminosa nel raggio di utilizzo che si preferisce (24f2,8 oppure 50f1,8 oppure 100f2) per gestire la profondita' di campo e per fare foto in scarsa luminosita(anche se qui l'IS aiuta molto)
Valuta anche il 17-40 f4L che costa piu' o meno la stessa cifra.Non hai lo stesso range ne la stabilizzazione ma la qualita' e' doppia.
Se non sei appassionato dei panorami e hai qualche soldino in piu' con 1200€ (garanzia europea) ti pigli il 24-70 f2.8 e li inizi davvero a godere soprattutto nel medio tele.
In alternativa anche il 24-85 molto buona ed economica
quei c'e' qualche opinione in inglese:
http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=222&sort=7&thecat=27
Se per te la spesa e' gia' un dissanguamento e non ami i grandangoli usa pure il 28-135 IS che rimane sempre un'ottima ottica tuttofare.

JaNnAz

Paganetor
20-12-2004, 09:40
Originariamente inviato da Dervik
Ciao a tutti ho appena acquistato la fotocamera sopra descritta e mi chiedevo a questo punto che tipo di ottiche abbinare.
quello che in particolare mi servirebbe sono un buon grandangolo e uno zoom, non vorrei spendere molto!!!
e poi avrei intenzione di comprare un cavalletto e un flash di buona qualità, voi cosa mi consigliate!?
Grazie e a presto


allora:

1) non "svilire" un'ottima macchina con ottiche mediocri ;)

2) buon grandangolo sulla 20D (FOV 1.6x) significa prendere un 17 mm --> 27 mm c'è l'ottimo 17-40, se no il 17-?? (non ricordo, forse 85 o 105) EF-S, che però va bene solo sulla 20D e sulla 300D (se vuoi un corpo a pellicola non li puoi usare...)

3) zoom de che? :D da abbinare al grandangolare ti basta qualcosa che arrivi a 100 mm? allora amgari prendi solo il 17-?? che ti consigliavo prima... vuoi qualcosa che arrivi a 200? pensa all'ottimo 70-200 f4 (sta sui 650 euro da italsystem). vuoi arrivare a 300? occhio che poi sulla 20D diventa un 480 e allora sono cavoli a tenerlo ben fermo :D

4) cavalletto? i manfrotto sono ottimi! io per ora ne ho uno preso da un cinese a 15 euro per capire quanto mi serva... per adesso va bene, quando avrò altre esigenze ci penserò (tieni presente che un buon cavalletto con testa viene 150 o + euro )

5) per il flash ho avuto modo di provare proprio nel weekend un metz 44 AF 4 (ottimo e costa sui 150 euro) mentre mi sta arrivando dall'america il 550 EX di Canon... ;) (270 euro s.s. comprese)

Dervik
20-12-2004, 19:07
ho trovato in commercio un 28-200 f:3,6-5,6 usm cosa ne pensate?!
Il costo è di circa 700,00€

Paganetor
20-12-2004, 19:09
Originariamente inviato da Dervik
ho trovato in commercio un 28-200 f:3,6-5,6 usm cosa ne pensate?!
Il costo è di circa 700,00€


mi sembra un'esagerazione per il tipo di lente che è!!!!!!

Dervik
20-12-2004, 19:58
perchè? Putroppo sono ignorante in materia e vorrei saperne di più se per voi va bene!!!
Secondo voi a questo prezzo circa 700,00€ cosa potrei acquistare?

Paganetor
20-12-2004, 20:06
Originariamente inviato da Dervik
perchè? Putroppo sono ignorante in materia e vorrei saperne di più se per voi va bene!!!
Secondo voi a questo prezzo circa 700,00€ cosa potrei acquistare?

un 70-200 f2.8 sigma per i medio-tele (credo costi sugli 800 euro), o se no un 28-70 2.8 L canon usato, o ancora (aggiungendoci un centinaio di euro) un 17-40 L f4

Paganetor
20-12-2004, 20:08
Originariamente inviato da Dervik
perchè? Putroppo sono ignorante in materia e vorrei saperne di più se per voi va bene!!!
Secondo voi a questo prezzo circa 700,00€ cosa potrei acquistare?


preso dal sito italsystem.it:

canon ef 28-200mm f 3.5-5.6 usm € 402,30

sigma 28-200mm f3.5-5.6 compatto asferico hyperzoo € 186,18

tamron af 28-200mm f 3.8-5.6 xr asferico (if) con € 237,16

giusto per darti un'idea dei prezzi ;) (tieni presente che a questi prezzi, che sono tra i più bassi che trovi in Italia, dovrai aggiungere 15-20 euro di s.s.)

Dervik
20-12-2004, 20:46
[QUOTE]Originariamente inviato da Paganetor
preso dal sito italsystem.it:

canon ef 28-200mm f 3.5-5.6 usm € 402,30

secondo voi a questo prezzo ques'ottica com'è?
é meglio per lo meno dell'ottica di serie 18-55???

Dervik
20-12-2004, 20:52
e quest'ottica come vi sembra?
canon ef-s 17-85mm f 4.0-5.6 usm is

Paganetor
20-12-2004, 20:53
Originariamente inviato da Dervik
[QUOTE]Originariamente inviato da Paganetor
preso dal sito italsystem.it:

canon ef 28-200mm f 3.5-5.6 usm € 402,30

secondo voi a questo prezzo ques'ottica com'è?
é meglio per lo meno dell'ottica di serie 18-55???


oddio, non so se sia corretto paragonare un grandangolare spindo a uno zoom tuttofare... tieni presente poi che il 18-55 è un'ottica dedicata al digitale (dove rende discretamente bene) e che con quelle focali rischi di spendere almeno 4-500 euro per altre lenti...

fossi in te, se non hai esigenze particolari, il 18-55 lo prenderei come valido grandangolare a un prezzo irrisorio, mentre per qualcosa di meno "spinto" un 28-80 o 28-105 possono fungere da ottiche tuttofare...

se guardi nella mia sign, ho trovato un equilibrio che mi soddisfa (dopo numerosi acquisti/vendite :D ): come grandangolare ho il 17-40, come "ottica tuttofare" il 28-70 f2.8, come tele il 70-200 e come lente luminosa e poco costosa: 70 euro usata ma tenuta perfettamente) il 50 f1.8...

con i prezzi attuali per queste lenti devi mettere in preventivo quasi 2000 euro, ma io ne sono felice e le uso anche sulla EOS 5 a pellicola (cosa che con il 18-55 EF-S non potresti fare ;) )

Paganetor
20-12-2004, 20:54
Originariamente inviato da Dervik
e quest'ottica come vi sembra?
canon ef-s 17-85mm f 4.0-5.6 usm is


è una "tuttofare" ;)

sinceramente non capisco il bisogno di stabilizzare un'ottica così... :mbe:

Dervik
20-12-2004, 21:10
ragazzi scusatemi la confusione ma non ci capisco più niente!!!
riassumendo cosa dovrei acquistare visto che per iniziare quello che vorrei sarebbe un ottica tutto fare?
secondo voi è meglio accontentarsi del 28-200 f:3,6-5,6 usm o sarebbe meglio comprare:ef-s 17-85mm f 4.0-5.6 usm is?

Paganetor
20-12-2004, 21:15
Originariamente inviato da Dervik
ragazzi scusatemi la confusione ma non ci capisco più niente!!!
riassumendo cosa dovrei acquistare visto che per iniziare quello che vorrei sarebbe un ottica tutto fare?
secondo voi è meglio accontentarsi del 28-200 f:3,6-5,6 usm o sarebbe meglio comprare:ef-s 17-85mm f 4.0-5.6 usm is?


rispondi a una domanda: cosa ci vuoi fare con quella macchina?

panorami?
foto da grandi distanze?
fotografie prevalentemente in ambienti chiusi?
ritratti?



ah, non vale rispondere "di tutto" perchè con le reflex "di tutto" = migliaia di euro... :D

FreeMan
20-12-2004, 21:26
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

>bYeZ<

Dervik
21-12-2004, 13:13
Originariamente inviato da Paganetor
rispondi a una domanda: cosa ci vuoi fare con quella macchina?

panorami?
foto da grandi distanze?
fotografie prevalentemente in ambienti chiusi?
ritratti?



ah, non vale rispondere "di tutto" perchè con le reflex "di tutto" = migliaia di euro... :D

hai proprio ragione sono daccordo con te da questo punto di vista.
Quello che vorrei alla fine e poter arrivare a fotografare di tutto per iniziare vorrei soprattutto foto panoramiche e in ambienti chiusi se poi con le stesse ottiche riuscirei a fotografare ritratti sarei ancora più contento.
Ottiche che potrebbero accontentarmi su tutto tipo il 28-200 di cui accennavo prima secondo voi non va?! Ovviamente per incominciare!!!

Paganetor
21-12-2004, 13:21
Originariamente inviato da Dervik
hai proprio ragione sono daccordo con te da questo punto di vista.
Quello che vorrei alla fine e poter arrivare a fotografare di tutto per iniziare vorrei soprattutto foto panoramiche e in ambienti chiusi se poi con le stesse ottiche riuscirei a fotografare ritratti sarei ancora più contento.
Ottiche che potrebbero accontentarmi su tutto tipo il 28-200 di cui accennavo prima secondo voi non va?! Ovviamente per incominciare!!!


sì, per cominciare va bene, ma tieni presente che il 28 diventa un 45 mm e con quello i panorami è difficile farli...

per il resto va benone! ;)

PS: prova a guardare anche sul mercato dell'usato: a me è capitato di comprare un'ottica usata, di tenerla un paio di mesi e di rivenderla allo stesso prezzo ;)

Dervik
22-12-2004, 13:19
Originariamente inviato da Paganetor
sì, per cominciare va bene, ma tieni presente che il 28 diventa un 45 mm e con quello i panorami è difficile farli...

per il resto va benone! ;)

PS: prova a guardare anche sul mercato dell'usato: a me è capitato di comprare un'ottica usata, di tenerla un paio di mesi e di rivenderla allo stesso prezzo ;)

pensavo per i panorami di utilizzare il 18-55 che viene dato in dotazione.

Paganetor
22-12-2004, 13:28
Originariamente inviato da Dervik
pensavo per i panorami di utilizzare il 18-55 che viene dato in dotazione.


quello va bene e costa veramente poco! ;)

danielfrank
23-12-2004, 09:06
Tra i vari obbiettivi "tuttofare" sono ormai indeciso tra:

Canon EF-S 17/85 f 4-5.6 IS USM o, in alternativa
Canon EF 17-40mm f/4L USM

Non so davvero cosa decidere, ho paura che il 17/85 non sia molto luminoso (ma non ho una grossa esperienza).
Cosa ne pensate?

Perdonate la domanda un pò (troppo) ingenua ma, con l'utilizzo di quali ottiche grandangolari l'immagine può iniziare a deformarsi sui lati? :mc:

the_joe
23-12-2004, 09:43
Originariamente inviato da danielfrank
Tra i vari obbiettivi "tuttofare" sono ormai indeciso tra:

Canon EF-S 17/85 f 4-5.6 IS USM o, in alternativa
Canon EF 17-40mm f/4L USM

Non so davvero cosa decidere, ho paura che il 17/85 non sia molto luminoso (ma non ho una grossa esperienza).
Cosa ne pensate?

Perdonate la domanda un pò (troppo) ingenua ma, secondo voi, con il 17/40 fotografando un panorama con una 20D l'immagine (sui bordi) può risultare deformata? :mc:
Per capirci, con l'utilizzo di quali ottiche l'immagine può iniziare a deformarsi sui lati?:mc: :mc:
Le 2 ottiche di cui parli appartengono a categorie MOOOOOLTO diverse, il 18-55 EF-s è molto economico e progettato solo per il formato APS-C, il 17-40 è un'ottima lente della serie L progettata per il 35mm, il costo è proporzionato alle caratteristiche e queste comprendono una maggior correzione delle distorsioni e della vignettatura che sono sempre presenti, ma nelle ottiche migliori vengono di molto limitate.
Comunque in genere con le focali grandangolari spinte sotto ai 24mm equivalenti la distorsione a barilotto si fa sentire, ma la cosa a cui si deve stare + attenti è la messa in bolla della macchina quando si fotografano linee rette perchè con i grandangolari viene esasperata la fuga prospettica producendo quindi linee convergenti molto accentuate.

Per i panorami naturalistici non ci sono molti problemi non essendoci linee definite, per i panorami urbani, il problema è molto sentito e per la foto specifica di edifici sono stati creati gli obiettivi decentrabili che servono proprio a correggere le fughe prospettiche.

Comunque con le 2 ottiche che hai indicato (sempre considerando che quella + costosa è oltre che + luminosa anche + corretta) non dovresti avere troppi problemi.

Edit:
Scusa non avevo letto bene, del 18-55 non ho visto le prove comunque è sempre un'ottica + economica del 17-40, ma progettata specificamente per il digitale senza dover per forza cercare la copertura per il 35mm i progettisti possono fare cose ottime a basso costo (si paga però lo stabilizzatore) e uno stop in meno di luminosità se si fotografa di giorno non è che cambia la vita.

danielfrank
23-12-2004, 19:26
Ottimi consigli, mi pare, grazie.
Vedrò di farne tesoro, ora stà a me decidere... non vedo davvero l'ora di lavorarci sopra.

Dervik
28-12-2004, 15:26
ragazzi su ital system ho trovato quest'ottica:
canon ef 28-135mm f 3.5-5.6 is usm stabilizzato
secondo voi è migliore del canon ef 28-200mm f 3.5-5.6 usm?