PDA

View Full Version : Installazione mandrake 10.1 - non va


Runfox
18-12-2004, 22:40
Non so se l'argomento è già stato trattato, ma in questo momento la ricerca non funziona e non ho trovato nulla nelle ultime 7 pagine di questo forum.

Sto cercando di installare la Mandrake 10.1, quasi subito (dopo aver chiesto la lingua, ecc) mi appare un errore segnalandomi che "la tabella delle partizioni è corrotta". Mi propone 2 scelte:

1) cancella tutte le partizioni
2) prova lo stesso

se scelgo 2, l'installazione si ferma per "mancanza di spazio su disco"
se scelgo 1.... non ci provo perchè io ho 3 partizioni, una contiene windows, una contiene i dati, una è vuota, e mi scoccierebbe perdere windows e dati (anche se ho un ghost di tutto).

La configurazione è in signature, ma non penso sia molto utile in questo caso, dovrei forse provare a creare una partizione linux tramite partition magic ? oppure (dopo aver verificato le immagini ghost) eseguire l'opzione 1 e ricreare tutte le partizioni (perdendo tutti i dati :eek: ); ma sopratutto.. come reinstallo windows poi ?


Grazie

Gianni OC
18-12-2004, 23:07
premetto che non ne capisco un granchè di linux.... cmq io ieri ho installato il red hat e prima di installarlo ho dovuto creare una partizione con partition magic 8 da windows di 6 giga ma ho dovuto installare il minimo proprio perchè linux prima di installarsi si crea una immagine sulla partizione stessa e dall'immagine poi si autoinstalla.....

il mandrake vorrei installarlo domani perchè il red hat non mi ha fatto tanta simpatia e poi sul mandrake al sito

http://www.mandrakelinux.com/it/

c'è un casino di materiale e screenshot su di esso

hilo
19-12-2004, 07:19
Originariamente inviato da Runfox
Sto cercando di installare la Mandrake 10.1, quasi subito (dopo aver chiesto la lingua, ecc) mi appare un errore segnalandomi che "la tabella delle partizioni è corrotta". Mi propone 2 scelte:

1) cancella tutte le partizioni
2) prova lo stesso

Grazie

all'installazione digita F1
expert
[invio]
quando arrivi al partizionamento automatico, lascia stare le partizioni che hai e definisci le due partizioni per linux; ad esempio come
qualche centinaio di mega per la partizione
swap

tutto il rimanente

tipo mount /
filesystem reiserfs

e poi vai avanti

Runfox
19-12-2004, 10:54
non ho capito molto.. ma ci proverò

grazie

hilo
19-12-2004, 11:19
punto fondamentale:
scegli il partizionamento personalizzato

Runfox
25-12-2004, 18:14
Originariamente inviato da hilo
punto fondamentale:
scegli il partizionamento personalizzato

Allora, ho ripreso in mano oggi il discorso, visto che avevo un pò di tempo libero.

Sono arrivato al partizionamento personalizzato.

A questo punto Linux vede 2 dischi Western digital da 34 GB, il che sarebbe corretto, se non fossero in RAID.
Quindi mi sono bloccato di nuovo, io adesso ho windows ed i programmi su un disco da 78 GB (ottenuto appunto come RAID 0 dei miei due raptors), Linux mi dice "su quale disco creo la partizione ?".

Qui entrano in gioco i miei dubbi,, cioè possono convivere assieme un S.O. che vede 1 disco ed un S.O. che ne vede due ? Dove scrive il boot manager ? Io ho il sospetto che se continuo con la partizione, il boot manager di linux sovrascriva parte del boot di windows rendendomi la partizione di windows inutilizzabile, e viceversa.