PDA

View Full Version : Fedora Core 3 --help


Artemisyu
18-12-2004, 17:30
Buongiorno a tutti, ho giusto installato stamattina la versione AMD64 di Fedora 3, e, dopo l'iniziale gioia di veder funzionare internet, cosa che non mi era riuscita in Mandrake 10.1, ho dovuto constate una serie di problemuccio qui e li, che, ahimè, non so risolvere.

1) Fedora non parte in KDE. parte con la sessione predefinita, molto leggera ma per me inutilizzabile, ed ogni volta che avvio il sistema devo sceglierla manualmente.

2) Durante l'installazione il test audio aveva dato esito positivo. tutto ok. Paradossalmente, a installazione terminata, la scheda audio non va più. Essendo i tool di configurazione di Fedora al limite del pietoso, onestamente non so dove sbattere la testa.

3) il mio hard disk è diviso in 4 partizioni, che sono, nell'ordine, WinXP (20gb), Linux Swap (800mb), Fedora (20gb), e una partizione di scambio di 40gb (in Fat32).
Siccome già mi sono reso conto che pretenderle già montate all'avvio del sistema è chiedere troppo, c'è un modo per montarle manualmente (WinXP e lo scambio) in modo da poterle vedere in /mnt senza doverle toccare più?
Mandrake mi aveva montato tutto. questo niente. boh.

4) Firefox visualizza buona parte delle pagine asp che gli vengono date
in pasto come pagine biache, e, come se non bastasse, il plugin di flashplayer di arrabbia perchè dice che il suo installer è indatatto all'architettura x86-64.

Probabilmente ci sarà dell'altro, ma per ora ho (per fortuna) notato solo questo.

Qualcuno mi può dare una mano a risolvere sti casini? :)
Grazie.

ciao ciao!

Cemb
18-12-2004, 20:21
1) non so dirti per fedora3, ma in fedora 1 puoi scegliere qual è la sessione predefinita con un comodo tool grafico.. oppure anche semplicemente all'avvio. In alternativa puoi editare il file xinitrc
(butta un occhio qua.. tanto è standard! ;) http://slackbook.slackit.org/cap6/sei.html#xinitrc_e____xinitrc )

2) ?

3) puoi modificare il file /etc/fstab per scegliere cosa e come montare, se su richiesta, se all'avvio, se come root o come user, ecc.
Guarda un po': http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html
(è solo un'idea, ma il concetto è sempre lo stesso).
Se ce l'hai ancora in giro, per capire come montare le partizioni, puoi recuperare il tuo vecchio /etc/fstab di mandrake e "copiarne" i pezzi che ti interessano.

4) non ho capito i problemi con firefox.. io lo uso e va benone! (1.0rc, però per i386.. ho "solo" un Athlon XP 2000+)

Byez & in bocca al lupo, non arrenderti! ;)

nic96
18-12-2004, 20:32
Originariamente inviato da Artemisyu

2) Durante l'installazione il test audio aveva dato esito positivo. tutto ok. Paradossalmente, a installazione terminata, la scheda audio non va più. Essendo i tool di configurazione di Fedora al limite del pietoso, onestamente non so dove sbattere la testa.



hai installato una webcam? (possibilmente con microfono integrato)

con FC2 mi creava conflitti con l'audio

staccata la webcam ha funzionato tutto alla perfezione.

ciao

Artemisyu
19-12-2004, 01:49
Originariamente inviato da nic96
hai installato una webcam? (possibilmente con microfono integrato)

con FC2 mi creava conflitti con l'audio

staccata la webcam ha funzionato tutto alla perfezione.

ciao

No, non ho webcam, nè microfoni.
Ho solo un sistema dolby theater 5200 attaccato all'uscita digitale della mia sblive.
La cosa strana è però che mi durante l'installazione aveva configurato tutto perfettamente e mi aveva anche fatto sentire l'audio. ed era perfetto.
Anche a fc3 avviato, se vado sulla selezione della scheda audio mi dice correttamente il tipo di scheda, ma al momento di fargli fare il test, non suona nulla.
Ho provato anche a consultare il dmesg, ma non trovo alcun errore attinente.

ciao ciao!

Artemisyu
19-12-2004, 03:49
Originariamente inviato da Cemb
1) non so dirti per fedora3, ma in fedora 1 puoi scegliere qual è la sessione predefinita con un comodo tool grafico.. oppure anche semplicemente all'avvio. In alternativa puoi editare il file xinitrc
(butta un occhio qua.. tanto è standard! ;) http://slackbook.slackit.org/cap6/sei.html#xinitrc_e____xinitrc )

2) ?

3) puoi modificare il file /etc/fstab per scegliere cosa e come montare, se su richiesta, se all'avvio, se come root o come user, ecc.
Guarda un po': http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html
(è solo un'idea, ma il concetto è sempre lo stesso).
Se ce l'hai ancora in giro, per capire come montare le partizioni, puoi recuperare il tuo vecchio /etc/fstab di mandrake e "copiarne" i pezzi che ti interessano.

4) non ho capito i problemi con firefox.. io lo uso e va benone! (1.0rc, però per i386.. ho "solo" un Athlon XP 2000+)

Byez & in bocca al lupo, non arrenderti! ;)

Allora... aggiornamenti sulla questione:

1) risolto! ho modificato un po' di files... che non erano quelli da te indicati, anche se comunque mi ha dato l'imboccata e sono arrivato al posto giusto ;)

2) brancolo nel buio, come ho già scritto nel post sopra...

3) anche qui ho parzialmente risolto, in quanto sono riuscito a montare la partizione di scambio in vfat.
Quanto tento di montare quella in NTFS, però, mi dice che il tipo di filesystem non è supportato dal kernel :muro: ...il che sinceramente mi pare pazzesco: sul kernel 2.6.8 andava benissimo, sul 2.4.27 pure... su sto 2.6.9.1666 no... boooh!

4) il problema è molto semplice... sarà il java, sarà l'asp, ma alcune pagine mi vengono fuori bianche quando invece bianche non sono.
E lo so, che non sono bianche, perchè le ho fatte io in windows!
Esempio... questa pagina http://www.dazeroacento.com/v.2.0/acp/acp_users.asp in fedora mi viene caricata come bianca, tutta vuota, quando bianca non è... se magari qualcuno riesce a visualizzarla, mi sa dire cosa manca al mio firefox 1.0 o cosa si può correggere?
Quanto al problema di flashplayer plugin per firefox, avevo inizialmente seguito la splendita procedura di firefox, ma mi aveva detto installazione fallita.
Allora me lo sono scaricato e, andando ad installarlo, mi dice questo:

lanciando: [root@fsmt flash]# ./flashplayer-installer
risponde... ERROR: Your architecture, \'x86_64\', is not supported by the Macromedia Flash Player installer.

grazie a chi saprà aiutarmi... ciao!

Artemisyu
19-12-2004, 13:14
Faccio un UP e nel frattempo chiedo un altra cosa....

Ho installato un supporto r/w per linux, il captive (non mi ricordo più l'url), e, messo in chiaro che lo voglio usare solo per vedere l'ntfs, dato che non ho alcuna voglia di distruggermelo scrivendoci sopra, questo supporto mi richiede di installare un pacchetto rpm di sorgenti del kernel.
Vuole che installi un pacchetto che si chiam kernel-source-x.y.z.i386.rpm dove x, y, z immagino siano i 3 numeri di versione.

Dove posso trovare tale file? e se non lo trovo, c'è un sistema per ottenere lo stesso risultato in modo diverso?

Il mio kernel è il 2.6.9-1.667, versione per AMD64.

grazie a tutti.
ciao ciao!

Cemb
19-12-2004, 13:21
Per il supporto a NTFS guarda qui: http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora3.html
Avevo usato anch'io queste patch con i kernel precompilati di fedora.
Poi da quando ho iniziato a ricompilare (molto meglio! ;) ) scelgo io a cosa dare il supporto a livello di kernel!

Per i problemi con firefox, ti assicuro che anch'io vedo quella pagina completamente bianca anche con firefox sotto windows e con java installato ed attivo. Mi sa che non hai rispettato in pieno gli standard html quando l'hai scritta.. Mi spiace! Mi sa che il problema non è di linux.

Spero di essere stato d'aiuto! Byez!

Artemisyu
19-12-2004, 14:19
Originariamente inviato da Cemb
Per il supporto a NTFS guarda qui: http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora3.html
Avevo usato anch'io queste patch con i kernel precompilati di fedora.
Poi da quando ho iniziato a ricompilare (molto meglio! ;) ) scelgo io a cosa dare il supporto a livello di kernel!

Ti ringrazio... appena questo rimbambito di fc3 ha finito di scaricare il mondo degli aggiornamenti, ci provo. ;)

Originariamente inviato da Cemb
Per i problemi con firefox, ti assicuro che anch'io vedo quella pagina completamente bianca anche con firefox sotto windows e con java installato ed attivo. Mi sa che non hai rispettato in pieno gli standard html quando l'hai scritta.. Mi spiace! Mi sa che il problema non è di linux.

Spero di essere stato d'aiuto! Byez!

Mihihihitico :D ne sono uscito... chiedo perdono se ho dubitato del sommo firefox.
era un errore mio.. particamente ho sbagliato a puntare un foglio di stile, per cui se cancellavo i cookies non mi chiedereva user e psw ma si bloccava.... appena ho tempo risolvo... grazie ;)

Tuttavia devo ancora risolvere il problema di flashplayer... e quello, purtroppo, serve abbastanza.... :(

ciao ciao!

Artemisyu
19-12-2004, 17:01
Originariamente inviato da Cemb
Per il supporto a NTFS guarda qui: http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora3.html
Avevo usato anch'io queste patch con i kernel precompilati di fedora.
Poi da quando ho iniziato a ricompilare (molto meglio! ;) ) scelgo io a cosa dare il supporto a livello di kernel!

Io sto seriamente pensando al suicidio... :(
Grazie al link che mi hai dato sono riuscito a montare la partizione in di winxp, in ntfs, e l'ho montata in /mnt/winxp.
la partizione si monta perfettamente, tuttavia imposta dei permessi che sono "visibile" per root e vietato per chiunque altro.
loggandomi con root, o usando il file manager in modalità superutente, o sfogliando la dir con la konsole loggata su root, riesco a vedere l'interno, ma, almeno da kde, non riesco a cambiare i permessi.
Andando sulle proprietà della cartella posso reimpostare i privilegi (mi interesserebbe renderla visibile a tutti) ma quando vado ad applicarli mi "informa" che non è possibile cambiarli... come posso fare?
E' impensabile che tutte le volte, per andare a guardare dentro la cartella di winxp, debba loggarmi come root.

Ho provato anche a creare un altra cartella, impostare i privilegi in modo adeguato, e poi puntarci la riga di fstab.
al riavvio i privilegi nella nuova cartella diventano, come prima, vietato per tutti e visibile per root.

ciao ciao!

EDIT: aggiungo che la stessa cosa vale per il cd montato in /mnt/cdrom. posso vedere che ci sta solo se sono loggato come root.
altrimenti mi dice che solo root può montare il cd in /mnt/cdrom :( :cry:

sneak
19-12-2004, 18:54
per far vedere tutte le partizioni a tutti gli utenti:

da root digita
chmod 774 /mnt/winxp (o cdrom o quello che hai usato come mount point...)

visto che per creare i mount point vai in modalità root risulterà che i permessi di scrittura sono concessi solo a root!!

per la questione flashplayer mi risulta che non ci sia un binario precompilato per architettura x86_64 quindi c'è poco da fare...

semmai prova a far partire un mp3 o un divx con fedora e scopri che belle sorprese...

anch'io sono partito da fedora core 3 am64 per poi passade dopo circa 2 giorni a suse 9.2 professiona am64: la distro fedora ha troppe lacune e manchevolezze intollerabili... almeno per come la vedo io...

Cemb
19-12-2004, 20:14
Credo che il modo migliore sia modificare /etc/fstab; monta le partizioni in "rw" (read/write) e come "user", impostando magari "auto" come parametro per il montaggio (ma guarda bene sul primo link che ti avevo segnalato, oppure dai un bel "man mount" da console e leggiti tutto l'output).

Per il flash player.. boh, forse si può installare dai sorgenti, ma non chiedermi come. Per il resto gli altri limiti di fedora si ppossono aggirare.. Suse è bella e semplice da usare, ma alla fine è anche un mattone se non la modifichi manualmente (e a quel punto tutte le distribuzioni sono uguali, perchè te le "sistemi" tu a seconda delle tue esigenze).

Byez!

Artemisyu
19-12-2004, 21:43
Originariamente inviato da sneak
anch'io sono partito da fedora core 3 am64 per poi passade dopo circa 2 giorni a suse 9.2 professiona am64: la distro fedora ha troppe lacune e manchevolezze intollerabili... almeno per come la vedo io...


Si è vero, fedora ha delle belle lacune, tanto che per il momento non mi va la scheda audio... :(

Tuttavia ho provato Suse 9.2... è veramente troppo ma troppo pesante per come la vedo io.
Per carità, non che fc3 sia un fuscello, anzi, però è almeno ben più leggera.

A proposito di suse... come l'hai trovata? te la sei comprata a 99 euro?

ciao ciao!

sneak
20-12-2004, 12:16
esatto!!! l'ho comprata ma non a 99... a 86 euretti sp di spedizione escluse... e non aggiungo altro sennò mi tagliano gli z_b_dei...
sempre meno di winzoz xp....

sulla pesanteza, ecc, ecc avrei da ridire xchè basta che abbiate un desktop grafico aka kde o gnome e tutte le distro son pesanti...
forse non ha un boot rapidissimo...

cmq per la cronaca la partizione con slackware 9.1 non ho distrutta...
e che ancora slackware non c'è per amd64.