PDA

View Full Version : Sempron: chi è riuscito a sbloccarlo?


Rasko79
18-12-2004, 15:57
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi è riuscito a sbloccare un sempron, o se almeno ci ha provato. Ho trovato un 2200+ a 40 euro circa, potendo variare il moltiplicatore diventerebbe un affare. Ciao e grazie

Andrea87
18-12-2004, 16:24
bisogna fare la mod@mobile, io nn l'ho fatta, ma sarebbe molto utile.......

Rasko79
18-12-2004, 17:27
si, l'ho letto, mi piacerebbe sapere però quanti l'hanno fatto e ci sono riusciti, tanto per farmi un'idea concreta.

Lakaj
18-12-2004, 17:58
Che intendi per "diventerebbe un affare"...
Perchè a confronto con il mio scialbo 1400 sarebbe già un affare così com'è :D :D
Se devi buttarlo via il primo cassonetto sono io !

Rasko79
18-12-2004, 18:15
lo dovrei ancora comprare, ma fidati, se il tuo scialbo 1400 è un Duron Applebreed come il mio, ti conviene tenerlo. Io lo mando a 1750 senza overvolt ed a 40 gradi sotto sforzo giocando a doom3 con una finestra del cabinet mezz'aperta. Se alla mia mb reggessero i divisori a 400 mhz, ce lo manderei, al massimo dovrei cambiare la ventolina economica amd.
Il Sempron 2200 va solo a 1500 mhz con il bus a 333, per un pò di cache in più non ne vale la pena.
Il guadagno sta solo nello sbloccarlo...

Symonjfox
18-12-2004, 19:10
Da quello che ho letto, dovresti fare la modifica @ mobile come è già stato detto.

A quel che ne so, c'è il problema che non potrai settare moltiplicatori più alti di 12x e questo può essere un problema (se no devi giocherellare anche con gli L3 e L6 e la cosa non è divertente. Se sbagli sei fritto).
Se vuoi fare il boot a 200 Mhz (per esempio con un KT600 o 880), ti parte col molti di default e 200 Mhz (quindi overcloccato). Non tutti i processori reggono tale frequenza. Forse dovresti overvoltarlo, ma il problema è che non tutte le mobo supportano il cambio al volo del Vcore (quindi non potresti tornare alla freq originale una volta che sei in Win).

In pratica il Sempron si può sbloccare con la mod @ mobile. Io ho il mio caro e vecchio Toro B sbloccato di default e con quello è possibile impostarlo da bios a 200*8 (per mantenerlo più o meno in specifica). Se lo impostassi a 200*11.5 missà che non partirebbe neanche (oppure occorre più voltaggio, ma non ho mai provato. Con Vcore default regge i 133*12.5 e oltre non ho mai prov).

Rasko79
19-12-2004, 00:59
Io avevo letto che per sbloccare il moltiplicatore in basso si univa il penultimo ponticello, e il terzultimo (in pratica i due centrali) per quelli in alto, fino a 24x.

Proverei anche con il mio Duron (è un thoro con la cache castrata), ma qui i ponticelli son ben più piccoli, mentre su un sempron che ho visto c'è proprio una fossetta tra gli L5 da riempire. Inoltre è anche della 44a settimana, magari è proprio bloccato vita natural durante.

Se avessi un kt600 o un nforce, userei il bus a 200, ma un sempron col molti sbloccato in alto mi piacerebbe, sempre che non sia una leggenda.

Beato te che ce l'hai sbloccato di fabbrica, chissà quanto può salire! ;)

M€rcury
19-12-2004, 08:16
Dipende anche dal Bios che hai. Io lo avevo fatto con Applebred 1600, Thoro-B 2400+ e Barton 2500+ che uso tuttora e ho avuto sempre Bios Award, unendo i 2 ponticelli posso andare da 3x a 24x.

Questo per ciò che riguarda i tipi di bios:

The difference of operation by the BIOS vender.
According to a BIOS vender, it is necessary to consider how the bridge must be changed.

[ Type A ] The products are started by L3 multiplier, even when Mobile CPU is used.
At the Loked Athlon XP, it always starts in a rated multiplier also by the case of Mobile operation.
In these mother boards, it always starts by L3 multiplier or the fixed starting multiplier.
All are solved by closing L5 [1] and L5 [2].
According to our test, the BIOS vender applicable to it is Award .

[ Type B ] The products are started by L6 multiplier , when Mobile CPU is used.
Also by the case of the Loked Athlon, it can start by L6 by making it operate by Mobile.
At these motherboards, when L5 [2] is closed, it starts in L6 multiplier. Since it is going to start by 24X if you close L5 [1], cautions are required of these products. With the following products, change of the maximum multiplier is based on processing of the L6 bridge. And we recommend you for L5 [1] to leave as it is.
According to our test, the BIOS vender applicable to it is AMI.

[ Type F ] The product which is not supported
With these products, just as it is going to change a multiplier from software, it freezes. It seems that it is almost impossible. According to our test, it does not operate in the chip set of the nVidia.

Symonjfox
19-12-2004, 10:14
Originariamente inviato da Rasko79
Beato te che ce l'hai sbloccato di fabbrica, chissà quanto può salire! ;)
Eh eh, non ci crederai, ma non ci ho mai fatto nulla di ecclatante. Il massimo che ho fatto è stato 136*12.5 su una A7A266. Purtroppo non avevo altri mezzi. Ora ho una AN7 e un Athlon XP 3000+ (200*10.5), però NForce non mi permette la mod @ mobile, quindi dovrei tenermelo così (non mi lamento però).

Rasko79
19-12-2004, 11:12
In effetti con un Barton 3000 non puoi lamentarti :D

Bella guida M€rcury, son andato a controllare il bios della mia Asus (ma che ti ha fatto :) ), ed è un Award, son capitato bene.
Qui la tentazione è forte, hai qualche dritta da darmi per la modifica, che hai usato di preciso? Spero che la settimana alta del Duron, la 44a, non incida sul risultato.

Ho un amico con un piccolo centro riparazioni, ha una mano bella ferma, forse quando posso potrei chiederlo a lui.

isomen
19-12-2004, 13:40
X Rasko79

Guarda questa (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) guida e vedrai che la mod@mobile é semplice e poco rischiosa, anche se x essere sicuri che duri andrebbe fatta con la vernice elettroconduttiva.
Io l'ho fatta ad un duron 1600 (entrambi gli L5, ma oltre 1833 nn é stabile ugualmente :muro: ), ad un sempron 2200+ (solo il penultimo L5) che gira 200*11 (nel pc di mio nipote) senza problemi e sul sempron 2400+ che ho in sign, tutte con la grafite, ho coperto il lavoro fatto con un pezzettino di scoch e... almeno x ora reggono.

;) CIAUZ

M€rcury
19-12-2004, 13:48
Su fab51 (cerca con google) c'è la lista delle mobo.

Io ho usato uno spillo, un minicacciavite, vernice al rame, una lente di ingrandimento 3x (prendine una + potente) e mooooolta pazienza. ;)

Il mio Applebred era del 2004 e superbloccato quindi sul tuo non ci dovrebbero essere problemi.
Per cambiare il molti da windows CrystalCPUID andava bene con il Duron e il 2400+ (ottimo per far cambiare automaticamente il molti in base alla richiesta del sistema) ma con il Barton mi disabilitava il cambio in alto, si vede che il processore andava in protezione. Io adesso uso CPUMSR.

La Asus che mi ha fatto? Lasciamo perdere.:rolleyes:

Raoul
19-12-2004, 13:53
Ma poi una volta sbloccati rendono sti sempron?

M€rcury
19-12-2004, 14:01
Avevo fatto alcuni screen.
Il Barton:

http://img140.exs.cx/img140/4194/33759ll.jpg


il Duron Downcloccato:

http://img141.exs.cx/img141/6185/300mhzcbid6mv.jpg


Per la stabilità dipende dal processore non dalla mod. Il mio Barton l'ho preso testato e viaggia trnquillo a 2241 vcore 1.6;)

Rasko79
19-12-2004, 14:47
Ragazzi, grazie mille per le spiegazioni e la guida. Appena torno dalle visite parenti (lascerò solo il pc per qualche giorno) prendo il bisturi...
Strano che l'amd abbia facilitato la modifica col Sempron, con quensto niente spillo, giusto? C'è già la fossetta.

Il mio Duron a 1750 è stabile con l'overvolt originale, (1,5), quindi in teoria potrebbe avere ampi margini. Il Barton a 2241 mhz con solo 1,6 di vcore è uno spettacolo!

Come lente ho una 2,5x con un occhiello 5x, credo possa andar bene.

A presto e auguri a tutti! :cincin:

isomen
19-12-2004, 18:04
Originariamente inviato da Rasko79
Ragazzi, grazie mille per le spiegazioni e la guida. Appena torno dalle visite parenti (lascerò solo il pc per qualche giorno) prendo il bisturi...
Strano che l'amd abbia facilitato la modifica col Sempron, con quensto niente spillo, giusto? C'è già la fossetta.

Il mio Duron a 1750 è stabile con l'overvolt originale, (1,5), quindi in teoria potrebbe avere ampi margini. Il Barton a 2241 mhz con solo 1,6 di vcore è uno spettacolo!

Come lente ho una 2,5x con un occhiello 5x, credo possa andar bene.

A presto e auguri a tutti! :cincin:

Ahimè, lo spillo serve, devi pulire bene il solco dal nero lasciato dal laser, altrimenti rischi di doverla rifare + volte.

;) CIAUZ

kinotto82
27-12-2004, 13:47
Ragazzi, io non capisco nulla di overclocking, non l'ho mai fatto, e vorrei iniziare: prima di tutto dovrei leggere un pò di articoli a riguardo (x favore mi date un pò di link, se possibile in italiano????).
2° cosa: ke strumenti devo avere x overclockare il mio sempron 2200? (lente di ingrandimento e poi?)
3° cosa: come devo procedere, cioè cosa devo accertare x sapere se posso overcloccare la mia cpu?
4° cosa: ke programmi mi consigliate x verificare l'overclocking?

Grazie x tutto l'aiuto

isomen
27-12-2004, 16:15
Originariamente inviato da kinotto82
Ragazzi, io non capisco nulla di overclocking, non l'ho mai fatto, e vorrei iniziare: prima di tutto dovrei leggere un pò di articoli a riguardo (x favore mi date un pò di link, se possibile in italiano????).
2° cosa: ke strumenti devo avere x overclockare il mio sempron 2200? (lente di ingrandimento e poi?)
3° cosa: come devo procedere, cioè cosa devo accertare x sapere se posso overcloccare la mia cpu?
4° cosa: ke programmi mi consigliate x verificare l'overclocking?

Grazie x tutto l'aiuto

Puoi iniziare leggendo le guide a inizio pagina, x la mod@mobile leggi la guida che ho indicato alcuni post sopra, ma con la K7S8X devi modificare solo il penultimo L5, perchè altrimenti parte con molti a 24, cioé nn parte proprio (fortunatamente quando mi é successo avevo fatto la mod con la grafite).
Se la tua mobo é rev 3 o superiori puoi impostare l'fsb a 200 dai 2 ponticelli sulla scheda, nn é certificata x tenere fsb a detta velocità, però le 2 K7S8X rev 3.1 (che ho provato io) reggevano, anche se una (pur indicando 200 da bios) si fermava a 195, cmq continuano ad andare senza problemi.

;) CIAUZ

kinotto82
27-12-2004, 16:39
Originariamente inviato da isomen
Puoi iniziare leggendo le guide a inizio pagina, x la mod@mobile leggi la guida che ho indicato alcuni post sopra, ma con la K7S8X devi modificare solo il penultimo L5, perchè altrimenti parte con molti a 24, cioé nn parte proprio (fortunatamente quando mi é successo avevo fatto la mod con la grafite).
Se la tua mobo é rev 3 o superiori puoi impostare l'fsb a 200 dai 2 ponticelli sulla scheda, nn é certificata x tenere fsb a detta velocità, però le 2 K7S8X rev 3.1 (che ho provato io) reggevano, anche se una (pur indicando 200 da bios) si fermava a 195, cmq continuano ad andare senza problemi.

;) CIAUZ
La mia asrock è rev 2.40 e dovrei aggiornare anke il bios penso: dove posso trovare altre informazioni sul supporto di overclockaggio per la skeda madre.
Ma impostando il FSB a 200 kome monitoro poi il processore (le temperature le freq. ecc)? devo aumentare il voltaggio? (Io ho utilizzato central brain identifier 7.30 ma non mi permette di conoscere il voltaggio e la temperatura del processore)
Grazie x l'aiuto

isomen
27-12-2004, 18:28
Originariamente inviato da kinotto82
La mia asrock è rev 2.40 e dovrei aggiornare anke il bios penso: dove posso trovare altre informazioni sul supporto di overclockaggio per la skeda madre.
Ma impostando il FSB a 200 kome monitoro poi il processore (le temperature le freq. ecc)? devo aumentare il voltaggio? (Io ho utilizzato central brain identifier 7.30 ma non mi permette di conoscere il voltaggio e la temperatura del processore)
Grazie x l'aiuto

X le temperature le freq. etc. puoi usare motherboard monitor o speedfun oppure everest o aida 32 (quelli che mi sono venuti in mente), x il bios e l'oc puoi guardare qui (www.ocworkbench.com/asrock) oltre, naturalmente, a cercare nel forum.



;) CIAUZ

kinotto82
28-12-2004, 16:31
Ho installato il sandra, e ho fatto un monitoraggio a sforzo minimo (classica navigazione musica ecc) e medio (giocando a NFSU2). Le temperature della cpu salgono da 37° (minimo) a 41° (giocando). Questa è una temperatura troppo alta?
Fino a ke temperatura posso arrivare senza mettere in crisi il processore?
Grazie, ciao

Sephit
28-12-2004, 16:36
Io non me ne intendo di overclock,
ma il mio sempron 2600 lo posso sbloccare tranquillamente agendo sul Fsb.

Symonjfox
28-12-2004, 17:44
Originariamente inviato da Sephit
Io non me ne intendo di overclock,
ma il mio sempron 2600 lo posso sbloccare tranquillamente agendo sul Fsb.
Sbloccare si riferisce ai moltiplicatori, non al FSB. Tutti i processori si possono overcloccare agendo sull'FSB, ma spesso non si può andare oltre perchè oltre un certo FSB, il sistema diventa instabile (dipende dal tuo hardware).

kinotto82
29-12-2004, 02:20
Originariamente inviato da Symonjfox
Sbloccare si riferisce ai moltiplicatori, non al FSB. Tutti i processori si possono overcloccare agendo sull'FSB, ma spesso non si può andare oltre perchè oltre un certo FSB, il sistema diventa instabile (dipende dal tuo hardware).

In particolare da cosa dipende l'instabilità del sistema?

Io ancora non capisco questa cosa: la freq.del processore è data dal prodotto FSB * moltiplicatore, ma cosa è sto moltiplicatore (cosa significa)????
Mi sapete dire + o - quali sono le temperature a cui lavora bene un processore e quali sono quelle ritenute eccessive e pericolose x la salubrità dell'hardware?????
Grazie x tutte le info.

adario
29-12-2004, 07:04
Originariamente inviato da isomen
Ahimè, lo spillo serve, devi pulire bene il solco dal nero lasciato dal laser, altrimenti rischi di doverla rifare + volte.

;) CIAUZ
aaaaaaaaaaaaaaaaah ! ecco perche' non andava !
ieri ci ho provato 4 volte con la matita, ma niente da fare !
e pensare che stavo per arrendermi.
sarebbe un peccato, perche' il mio sempron 2600 su asus a7v600-x va a 2200 senza problemi a vcore def.
poi pero' se alzo la freq della RAM da 333 a 400 vuole un po' di overvolt ( 1.65 ), ma riesco a tenere il timings a 2 - 3 - 3 - 6 con un banco di 512 di infineon ( che comunque cambier' con uno da 400 mhz ).
sono salito fino a 2300 ma con vcore a 1.8, ed a 205 di bus ho ottenuto 51 al superPI.
Il tutto ancora SENZA testare la stabilita', ho il PC praticamente da una settimana.
Pensate che sbloccandolo otterrei di piu' da questa RAM da 333 ?

grazie per le risposte, e scusate l'intrusione.
Vorrei dare anch'io il mio contributo alla causa dell'overclock del sempron ( un po' maltrattato, poveretto ... )

ciao !

isomen
29-12-2004, 12:26
Originariamente inviato da adario
aaaaaaaaaaaaaaaaah ! ecco perche' non andava !
ieri ci ho provato 4 volte con la matita, ma niente da fare !
e pensare che stavo per arrendermi.
sarebbe un peccato, perche' il mio sempron 2600 su asus a7v600-x va a 2200 senza problemi a vcore def.
poi pero' se alzo la freq della RAM da 333 a 400 vuole un po' di overvolt ( 1.65 ), ma riesco a tenere il timings a 2 - 3 - 3 - 6 con un banco di 512 di infineon ( che comunque cambier' con uno da 400 mhz ).
sono salito fino a 2300 ma con vcore a 1.8, ed a 205 di bus ho ottenuto 51 al superPI.
Il tutto ancora SENZA testare la stabilita', ho il PC praticamente da una settimana.
Pensate che sbloccandolo otterrei di piu' da questa RAM da 333 ?

grazie per le risposte, e scusate l'intrusione.
Vorrei dare anch'io il mio contributo alla causa dell'overclock del sempron ( un po' maltrattato, poveretto ... )

ciao !

Se il problema sono le ram, con la mod puoi salire di frequenza alzando il molti (come faccio io, limitato ad un fsb 166/172 massimo x via del chipset), anche se le prestazioni migliori si hanno con fsb alti e ram in sincrono.

PS
il S PI é un po' alto, nel pc 2 faccio 48" a 200*11 con un sacco di programmi in background aperti e nn é eccezionale.

;) CIAUZ

adario
29-12-2004, 12:31
Originariamente inviato da isomen
Se il problema sono le ram, con la mod puoi salire di frequenza alzando il molti (come faccio io, limitato ad un fsb 166/172 massimo x via del chipset), anche se le prestazioni migliori si hanno con fsb alti e ram in sincrono.

PS
il S PI é un po' alto, nel pc 2 faccio 48" a 200*11 con un sacco di programmi in background aperti e nn é eccezionale.

;) CIAUZ

si ok, ma il tuo pc 2 sembrerebbe un barton e non un sempron, o sbaglio ?
come posso migliorare in attesa del modulo ram da 400 ?
sempre che si possa fare qualcosa ...

adario
29-12-2004, 12:35
la modifica non mi e' riuscita, devo riprovare rimuovendo il fondo nero dei solchi con uno spillo e riprovare...

MIKIXT
29-12-2004, 13:20
ma la modifica @mobile serve qualcosa per consumi/temperature?

adario
29-12-2004, 13:23
infatti penso sia piu' interessante quella per il moltiplicatore, e che l'altra serva piu' che altro a downcloccare.
o mi sbaglio ?

Symonjfox
29-12-2004, 17:56
Originariamente inviato da MIKIXT
ma la modifica @mobile serve qualcosa per consumi/temperature?
Si. Ha 2 utilizzi:

Overcloccking: si può overcloccare da Windows senza riavviare il PC.

Downclocking: si downclocca da Windows senza riavviare il computer. Si risparmia un sacco di corrente, se si lascia il PC acceso a lungo con applicazioni non impegnative. Ovviamente, prima di far partire Doom3, rimettete almeno il moltiplicatore originale ;)

MIKIXT
29-12-2004, 18:34
sul sito di dinox Pc ho trovato un'interessante mod alla mobo che consente di sbloccare il moltiplicatore...basta saldare due fili con un'interruttore sul retro dei pin della mobo (ovviamente i due interessati) ed il gioco è fatto...inoltre sembra un sistema durevole...

Gab84mo
29-12-2004, 18:44
Originariamente inviato da MIKIXT
sul sito di dinox Pc ho trovato un'interessante mod alla mobo che consente di sbloccare il moltiplicatore...basta saldare due fili con un'interruttore sul retro dei pin della mobo (ovviamente i due interessati) ed il gioco è fatto...inoltre sembra un sistema durevole...

Quando funziona è ;)

isomen
29-12-2004, 23:05
Originariamente inviato da adario
si ok, ma il tuo pc 2 sembrerebbe un barton e non un sempron, o sbaglio ?
come posso migliorare in attesa del modulo ram da 400 ?
sempre che si possa fare qualcosa ...

Si il pc 2 é un barton (sbloccato) e la mobo supporta fsb a 200 ed ha anche chipset nforce 2, quindi niente mod@mobile.
E' sul pc 1 (quello tutto mio) che con il KT400 sono limitato da un fsb a 166 o poco + e il procio é un sempron 2400.

PS

____________________________________________________

sarebbe un peccato, perche' il mio sempron 2600 su asus a7v600-x va a 2200 senza problemi a vcore def.
poi pero' se alzo la freq della RAM da 333 a 400 vuole un po' di overvolt ( 1.65 )
____________________________________________________

Se la ram regge anche a 400 nn c'é problema, 1,65 di vcore é + che accettabile, casomai (se serve) alza anche il vdimm.
Io a 168*12 stò a 1,75 di vcore e ram 2-2-2-6 con 2,8 volt.

;) CIAUZ

kinotto82
29-12-2004, 23:46
Ho provato questo programmino (Super PI 1.1) ed impostando 1 Mb ho ottenuto il punteggio di 1 minuto e 17 sec. (1pò una ciofeca) con le impostazioni di default del processore.
Inoltre il sandra mi dice ke la revisione della mia asrock è 3.0 (il 2.40 ke ho letto io sulla skeda penso sia riferito alla versione del bios, il quale è proprio 2.40).
Ora proverei ad aumentare il FSB a 200, qualke consiglio su come monitorare il sistema?
Grazie x l'aiuto!!!!!!;)

isomen
30-12-2004, 01:12
Originariamente inviato da kinotto82
Ho provato questo programmino (Super PI 1.1) ed impostando 1 Mb ho ottenuto il punteggio di 1 minuto e 17 sec. (1pò una ciofeca) con le impostazioni di default del processore.
Inoltre il sandra mi dice ke la revisione della mia asrock è 3.0 (il 2.40 ke ho letto io sulla skeda penso sia riferito alla versione del bios, il quale è proprio 2.40).
Ora proverei ad aumentare il FSB a 200, qualke consiglio su come monitorare il sistema?
Grazie x l'aiuto!!!!!!;)

Nel bios della k7S8X c'é una voce "compatibily performance" (correzione [flexibility options]):muro: che se abilitata aumenta la stabilità ma diminuisce notevolmente le prestazioni, x il bios
qui (http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8x/bios/betabios.htm) trovi anche quelli moddati da honey x, io mi sono trovato bene con il 252a con settaggi ram, anche se manca la possibilità di alzare il vdimm, x quello c'é questo (http://www.ocworkbench.com/2003/cheepoman/cheepomemtweak005.zip) programmino, che cambiando alcune opzioni a me (sfortunatamente) freezava il pc.

;) CIAUZ

adario
30-12-2004, 07:04
Originariamente inviato da isomen
Se la ram regge anche a 400 nn c'é problema, 1,65 di vcore é + che accettabile, casomai (se serve) alza anche il vdimm.
Io a 168*12 stò a 1,75 di vcore e ram 2-2-2-6 con 2,8 volt.

;) CIAUZ
il problema e' che non trovo da dove si alza il Vdimm :eek: sulla a7v600-x !
e poi, se sia il proc che le memorie vanno a 400 perche' queste prestazioni penose nel superPI ?
ah, a proposito, con fsb e ram a 200 non faccio 51, ma 55 ...
i 51 li prendo aumentando il fsb ( in sincrono ) fino a 206 ...
che faccio ?

d34dm4n
30-12-2004, 09:15
salve a tutti io un sempron quello della sign

attualmente a liquido giro a 2370 e dispari mhz.Non ho sbloccato nessun molti!e sono arrivato anke a 2520mhz cmq poiche nn ho il bios moddato evito di cimentarmi oltre.

Cmq a me nn è riuscita lo mod a mobile e poi è il mio sempron è aguale in tutto e x tutto al thoroB ke avevo prima (2400+) solo ke ha il core + basso e invece di usare 240watt ne uso solo 90 adesso...

Ps. A me gli L11 ecc sono diversi dalla foto...

MIKIXT
30-12-2004, 09:29
se fossi capace di saldare avrei già fatto la mod alla mobo... :cry:

d34dm4n
30-12-2004, 09:31
e ke c vuole! scusa fai delle prove!

prova prima a saldare 2 fili su qualcosa di metallico
e poi prova tra di loro evitando di colare lo stagno :P

adario
30-12-2004, 09:32
chi mi sa spiegare questo risultato ?
ed anche di 55 a 2200 ? ( 11x 200).
p.s. ancora non sono riuscito a sbloccare il molti, e per il momento le mie memorie tengono fino a 410, ma con timings rilassati.

d34dm4n
30-12-2004, 09:38
io t posso dire ke col 2800 nn scendo i 50 secondi overclokkando e non... è la mia stessa situazione...

adario
30-12-2004, 09:42
chi ci aiuta ?
quando vedo gente che prende i 44 a 2300 :mad: :eek: !!!

Andrea87
30-12-2004, 09:47
io ho appena preso lo speedstrip per sbloccare i proci (non mi fidavo della mod, neanche quella fatta a matita). Siccome i sempron sono dei Thoro -B funziona anche con questi, l'importante è che, come c'è scritto sul foglio di istruzioni, abbiano la sigla che inizia copn AXDA se no non credo che si sblocchino. Mi potete consigliare un programma per cambiare il molti da windows sulla mia asrock K7880 Upgrade?

adario
30-12-2004, 10:14
non riesco a trovare speedstrip, ma sei sicuro che ti lascia cambiare il molti anche senza la modifica fisica sul processore ?

Symonjfox
30-12-2004, 12:33
Originariamente inviato da d34dm4n
e ke c vuole! scusa fai delle prove!
Stai attento! Gli spazi che hai a disposizione sono molto stretti. Inoltre, se ti cade una bella goccia di stagno sugli altri contatti sei fritto, altro che mod@mobile!

Consiglio mio: 2 pezzetti di scotch vicino all'L5 che ti interessa e poi ci metti la vernice all'argento. Casomai, vai in un negozio di elettronica e te la fai mettere.

MIKIXT
30-12-2004, 14:16
il problema è che ho il saldatore a pistola che è grosso come una casa...i pin sono tutti li vicini...

vabbè farò qualche prova...vediamo che combino...

XPERT2000
30-12-2004, 14:21
Originariamente inviato da M€rcury
Dipende anche dal Bios che hai. Io lo avevo fatto con Applebred 1600, Thoro-B 2400+ e Barton 2500+ che uso tuttora e ho avuto sempre Bios Award, unendo i 2 ponticelli posso andare da 3x a 24x.

Questo per ciò che riguarda i tipi di bios:

The difference of operation by the BIOS vender.
According to a BIOS vender, it is necessary to consider how the bridge must be changed.

[ Type A ] The products are started by L3 multiplier, even when Mobile CPU is used.
At the Loked Athlon XP, it always starts in a rated multiplier also by the case of Mobile operation.
In these mother boards, it always starts by L3 multiplier or the fixed starting multiplier.
All are solved by closing L5 [1] and L5 [2].
According to our test, the BIOS vender applicable to it is Award .

[ Type B ] The products are started by L6 multiplier , when Mobile CPU is used.
Also by the case of the Loked Athlon, it can start by L6 by making it operate by Mobile.
At these motherboards, when L5 [2] is closed, it starts in L6 multiplier. Since it is going to start by 24X if you close L5 [1], cautions are required of these products. With the following products, change of the maximum multiplier is based on processing of the L6 bridge. And we recommend you for L5 [1] to leave as it is.
According to our test, the BIOS vender applicable to it is AMI.

[ Type F ] The product which is not supported
With these products, just as it is going to change a multiplier from software, it freezes. It seems that it is almost impossible. According to our test, it does not operate in the chip set of the nVidia.

Cioè vuoi dire che cambi il molti da bios con la mod mobile avendo un bios award? Ma è possibile?

Andrea87
30-12-2004, 14:43
si, lo attacchi sotto come ti spiega i lfoglio delle istruzioni e funzia!!! ora ti pvtizzo il negozio.:D

adario
30-12-2004, 14:51
Originariamente inviato da Andrea87
si, lo attacchi sotto come ti spiega i lfoglio delle istruzioni e funzia!!! ora ti pvtizzo il negozio.:D
per favore, sono molto interessato anche io, potresti inviarmi in pv le istruzioni ?
questo sempron lo voglio spaccare !

adario
30-12-2004, 15:14
sei sicuro che lo speedstrip vada bene per il sempron 2600+ ?
dai, condermami che mando l'ordine di corsa !

grazie !

adario
30-12-2004, 15:27
ormai l'ho ordinato !
speriamo che tutto funzioni !
ciao !

XPERT2000
30-12-2004, 15:53
secondo me non funziona.

Gab84mo
30-12-2004, 15:55
Un pò di speranza lasciagliela... :asd:

Andrea87
30-12-2004, 17:14
io non l'ho ancora montato ma al negozio mi hanno garantito il funzionamento, e poi c'è sempre il diritto di recesso.......:D
Cmq sul foglio di istruzioni c'è scritto che per funzionare la sigla deve cominciare con AXDA e il mio ha proprio questa sigla.......;)

XPERT2000
30-12-2004, 17:36
se funziona facci sapere quando lo provi.
Io sono scettico perchè si era detto che dalla 39° settimana in poi non c'era modifica che riuscisse.
Cmq in bocca al lupo!

MIKIXT
30-12-2004, 20:20
quanto costa la speedstrip? comunque mi faccio la mod alla mobo...

Homer314
30-12-2004, 23:48
ricordatevi che la mod @ mobile serve solo x ki nn ha mobo n force 2

Nn fate il mio ingenuo errore :D

Bartolo 2500+ moddato a mobile ma inutilmente xkè tanto l nforce 2 nn permette di cambiare molti dopo la mob ne via winzoz ne via bios :D

kinotto82
31-12-2004, 01:34
Ho provato ad aumentare il FSB al mio proc. fino a 200 MHz.
Dal bios il proc. veniva riconosciuto come un 2500+ ma all'avvio di windows il sistema sembrava instabile e si riavviava.
Il bios mi diceva ke il Vcore era a 1,625 V (cioè = alle impostazioni di default).
Quale può essere il problema?

Ho provato ad abbassare il FSB a 180 ed il proc. era riconosciuto come 2300+, poi sono andato a vedere le informazioni sul sistema sk.madre e process. kol sandra: il sandra mi dice ke la freq. effettiva della Ram è aumentata da 200 a 216 (432), in proporzione all'aumento dell'FSB:ke devo fare????
..................Quant'è brutta l'ignoranza :muro: :muro: :muro:

Grazie x l'aiuto

adario
31-12-2004, 08:24
sono le mie ram che non ce la fanno, ieri l'ho portato fino a 218 di fsb, ma ho dovuto mettere le ram a 350 ( se mi ricordo bene ) invece di 432, altrimenti saltavano in aria ...
ebbene, in queste condizioni benchava tranquillamente, solo che faceva 51 al superpi.
Invece l'ho tenuto in sincrono fino a 208, e gli ho strappato un 49 secondi, e sandra dice che sono ul bel po' sopra ad un athlon xp a 3200+ con 512 di cache, ed addirittura all'opteron ( e' giusto ) a 2200 mhz, con un pr stimato di 3300 e passa...
se la modifica funziona mi divertiro' ...

adario
31-12-2004, 08:45
Originariamente inviato da adario
Invece l'ho tenuto in sincrono fino a 208, e gli ho strappato un 49 secondi

con il banco di 512 infineon a 2-3-3-6 ...
vorrei tanto un banco ( economico :D da 2-2-2-5 ) !

valerio86
31-12-2004, 08:46
Originariamente inviato da Andrea87
io ho appena preso lo speedstrip per sbloccare i proci (non mi fidavo della mod, neanche quella fatta a matita). Siccome i sempron sono dei Thoro -B funziona anche con questi, l'importante è che, come c'è scritto sul foglio di istruzioni, abbiano la sigla che inizia copn AXDA se no non credo che si sblocchino. Mi potete consigliare un programma per cambiare il molti da windows sulla mia asrock K7880 Upgrade?
Mi dispiace deluderti ma con i processori bloccati, tra cui i nuovi Sempron, lo Speedstrip non funziona. Comunque per fare la mod@Mobile io ho semplicemente usato della grafite e poi ho coperti pin con dello scotch: la mod funziona da diversi mesi ormai...

adario
31-12-2004, 08:48
:(
quindi mi stai dicendo che non c'e' verso di sbloccare il molti del sempron ?
:( :(

valerio86
31-12-2004, 08:51
Un modo per sbloccarli c'è: moddarli @Mobile e montarli su una scheda madre che non sia una nforce2, perchè il cambio di moltiplicatore on the fly non è supportato da questo chipset (e infatti io sono rimasto con la mod fatta ma con la CPU bloccata a 15X).

adario
31-12-2004, 08:54
con la mobo in sign.
ormai lo speedstrip l'ho preso, casomai faccio un regalo ad un amico per capodanno :(
ma lo speedstrip non e' modificabile :D ?

valerio86
31-12-2004, 09:04
Originariamente inviato da adario
con la mobo in sign.
ormai lo speedstrip l'ho preso, casomai faccio un regalo ad un amico per capodanno :(
ma lo speedstrip non e' modificabile :D ?
Come chipset hai un KT600, quindi non avrai problemiu a cambiare moltiplicatore da Windows (da Bios la CPU rimane comunque bloccata). Lo Speedstrip non fa altro che cortocircuitare due piedini, è lo stesso procedimento del mod al socket.

adario
31-12-2004, 09:09
Originariamente inviato da valerio86
Come chipset hai un KT600, quindi non avrai problemiu a cambiare moltiplicatore da Windows (da Bios la CPU rimane comunque bloccata). Lo Speedstrip non fa altro che cortocircuitare due piedini, è lo stesso procedimento del mod al socket.
Allora concludendo,
dopo aver applicato lo speedstrip potro' cambiare subito il molti di windows ?
o lo speesstrip non serve a nulla e dovro' fare la modifica ( che non mi e' riuscita ) al processore con la grafite ?
ti chiedo scusa, ma sono nuovo in AMD ...

valerio86
31-12-2004, 09:11
Premettendo che quasi sicuramente lo Speedstrip non funzionerà, dovrai agire sui pin della CPU in modo da farla riconoscere come XP-M e poter cambiare moltiplicatore da Windows. Ecco una bella guida qui (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp)

adario
31-12-2004, 09:55
la modifica che dici tu l'ho gia' tentata senza successo, forse perche' non ho 'scavato' nei solchi prima di riempirli con la grafite.
questa modifica dice di riempire 2 solchi, destra e sinistra.
con quello di destra la CPU diventa mobile, e con quello di sinistra si attivano i moltiplicatori.
ora mi chiedo : lo speedstrip agisce solamente sul contatto di destra ?
questo perche' mi secca tentare e ritentare la modifica per renderlo mobile, non vorrei rompere qualcosa nei vari tentativi ...

valerio86
31-12-2004, 11:04
Originariamente inviato da adario
la modifica che dici tu l'ho gia' tentata senza successo, forse perche' non ho 'scavato' nei solchi prima di riempirli con la grafite.
questa modifica dice di riempire 2 solchi, destra e sinistra.
con quello di destra la CPU diventa mobile, e con quello di sinistra si attivano i moltiplicatori.
ora mi chiedo : lo speedstrip agisce solamente sul contatto di destra ?
questo perche' mi secca tentare e ritentare la modifica per renderlo mobile, non vorrei rompere qualcosa nei vari tentativi ...
Riprova grattando leggermente con uno spillo fino a intravedere i contatti metallici, è normale che non funzioni.

adario
31-12-2004, 11:08
che anche tu sei siciliano.
Che si dice da quelle parti ? maltempo ?

comunque mi puoi confermare che anche grattando con uno spillo e riempiendo non si sblocca il molti ?

Quali sono i processori che potrei mettere in sostituzione ( senza spendere un patrimonio ) e che sono sbloccati ?
E' un peccato, perche' sembra che questo 2600 vada abbastanza bene ...

valerio86
31-12-2004, 11:33
Originariamente inviato da adario
che anche tu sei siciliano.
Che si dice da quelle parti ? maltempo ?

comunque mi puoi confermare che anche grattando con uno spillo e riempiendo non si sblocca il molti ?

Quali sono i processori che potrei mettere in sostituzione ( senza spendere un patrimonio ) e che sono sbloccati ?
E' un peccato, perche' sembra che questo 2600 vada abbastanza bene ...
OT qui fa un pò di freddo, ma il tempo è buono OT
Ti ripeto che facendo la mod per bene grattando con uno spillo si riesce a far riconoscere la CPU come XP-M. Non è niente di difficile...

ForTYcMdC
31-12-2004, 14:23
nn ho capito se bisogna grattare solo quello mobile oppure il mobile e sfid 24x...

isomen
31-12-2004, 14:36
BUON ANNO A TUTTI

x quello che sò io lo speedstrip serviva a sbloccare i proci (prodotti prima della 39^ settimana 03) sui chipset che nn li sbloccavano in automatico.

una domandina x Valerio86:

ho provato il sempron (adesso perfettamente riconosciuto mobile dal KT400) sulla 7N400L (nforce2) e nn parte affatto,ne con molti su auto, ne a 10x e neppure con fsb a 100/133, a te funziona regolarmente? solo nn fa cambiare il molti, giusto?

;) CIAUZ

nicosen1
31-12-2004, 16:20
ciao dato che piu che altro mi interessa l'operazione di downclock necessaria per risparmiare energia in un mio progetto vorrei sapere se la modifica è possibile apportarla anche nell economicissimo
Amd - Sempron 2200+ 1.5ghz 333 sk a
su una scheda madre
Asrock - As rock k7s41 chipset sis 741gx per socket a(462) fsb 333/266/200 mhz

non necessito di grandi potenze .

ilpioch
31-12-2004, 18:10
Ciao, domanda agli esperti:

overcloccando una cpu Sempron (tenete conto che al momento non ne ho sotto mano) il bios mi riconosce una cpu di livello superiore o mi evidenzia solo i mhz effettivi?
Faccio un esempio chiarificatore con due cpu in mio possesso su Epox KT600:

Thoro B 2600+ sbloccato --> mi rileva 2200mhz (200x11)
Barton 2500+ bloccato --> mi rileva 3200+ (200x11)

Cioè per intenderci se porto un sempron 2400+ a 200mhz di bus cosa mi vede? E un 2600+? Eventualmente mi vedrebbe cmq max 3000+ (che se non sbaglio è il sempron max su socketA)

Grazie a tutti e buon anno!

valerio86
31-12-2004, 19:39
Originariamente inviato da isomen
una domandina x Valerio86:
ho provato il sempron (adesso perfettamente riconosciuto mobile dal KT400) sulla 7N400L (nforce2) e nn parte affatto,ne con molti su auto, ne a 10x e neppure con fsb a 100/133, a te funziona regolarmente? solo nn fa cambiare il molti, giusto?

;) CIAUZ
Ciao,io non ho affatto un Sempron ma un caro vecchio AthlonXP. Prova ad aggiornare il Bios e vedi se risolvi il problema...

valerio86
31-12-2004, 19:40
Originariamente inviato da nicosen1
ciao dato che piu che altro mi interessa l'operazione di downclock necessaria per risparmiare energia in un mio progetto vorrei sapere se la modifica è possibile apportarla anche nell economicissimo
Amd - Sempron 2200+ 1.5ghz 333 sk a
su una scheda madre
Asrock - As rock k7s41 chipset sis 741gx per socket a(462) fsb 333/266/200 mhz

non necessito di grandi potenze .
Riuscirai sicuramente, il chipset SIS non ha problemi per il cambio di moltiplicatore "on the fly" e per il Sempron la mod@ Mobile è semplice da fare.

valerio86
31-12-2004, 19:42
Originariamente inviato da ilpioch
Ciao, domanda agli esperti:

overcloccando una cpu Sempron (tenete conto che al momento non ne ho sotto mano) il bios mi riconosce una cpu di livello superiore o mi evidenzia solo i mhz effettivi?
Faccio un esempio chiarificatore con due cpu in mio possesso su Epox KT600:

Thoro B 2600+ sbloccato --> mi rileva 2200mhz (200x11)
Barton 2500+ bloccato --> mi rileva 3200+ (200x11)

Cioè per intenderci se porto un sempron 2400+ a 200mhz di bus cosa mi vede? E un 2600+? Eventualmente mi vedrebbe cmq max 3000+ (che se non sbaglio è il sempron max su socketA)

Grazie a tutti e buon anno!
Tutto dipende dalla scheda madre su cui vai a montare la CPU e dalla versione di Biso che hai, quindi tutto è relativo. Comunque il Sempron 3000+ ha il core Barton, mentre i vari 2800+,2600+,2400+ e 2200+ sono dei Thoro-B, ergo è impossibile che ti riconosca un 2400+ overcloccato come 3000+ ;)

isomen
01-01-2005, 09:47
In tutte le prove che ho fatto io l'ha sempre riconosciuto con il PR dei thoro, cioé 2000Mhz = 2400+ 2150/2200 = 2600+, anche se originariamente era riconosciuto come sempron 2400 in oc nn rileva la differenza con i vecchi athlon xp (avendo core thorougbred perchè dovrebbe?).

BUON ANNO

;) CIAUZ

ForTYcMdC
01-01-2005, 10:59
Ho 1 sempron 2200+ e 1skeda madre ASUS A7N8X-X (nforce 2).
Ho provato a mettere il ponte sotto il processore cin del filo di rame e nn succede nulla ( nn devo avere la versione AXDA, sembra... ) e ho grattato gli L5 e c ho messo la graffite ma in sessuno dei 2 casi succede nulla... AIUTOOOOOOOOOOOOOO!!!! :muro:

valerio86
01-01-2005, 11:03
Originariamente inviato da ForTYcMdC
Ho 1 sempron 2200+ e 1skeda madre ASUS A7N8X-X (nforce 2).
Ho provato a mettere il ponte sotto il processore cin del filo di rame e nn succede nulla ( nn devo avere la versione AXDA, sembra... ) e ho grattato gli L5 e c ho messo la graffite ma in sessuno dei 2 casi succede nulla... AIUTOOOOOOOOOOOOOO!!!! :muro:
La CPU viene riconosciuta come XP-M? Se la risposta è no fai bene la mod...
Buon anno a tutti!

ForTYcMdC
01-01-2005, 11:07
sn alle prime armi :D ora c provo xkè nn m riconosce xp-m.... cmq m confermi ke nn è 1 problema della skeda madre? grazie

valerio86
01-01-2005, 11:11
Originariamente inviato da ForTYcMdC
sn alle prime armi :D ora c provo xkè nn m riconosce xp-m.... cmq m confermi ke nn è 1 problema della skeda madre? grazie
Fermati lì: ho visto che hai un scheda con nforce2, quindi anche se la mod riuscisse non puoi cambiare moltiplicatore...

ForTYcMdC
01-01-2005, 11:33
ho rifatto il lavoretto e la mobo m ha sl detto ke avevo cambiato il cpu... Qnd nn posso farci nulla con la mia asus??? neanke metterlo in xp-mobile?

devis
01-01-2005, 11:38
Come ti ho sempre detto :muro: lascia stare la mod @mobile, ma prova solo quella dello sblocco dei moltiplicatori!(con vernice conduttiva)http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp

ForTYcMdC
01-01-2005, 11:39
Il moltiplicatore max mi da 24x... come faccio a vedere se sn riuscito a farlo diventare mobile?

devis
01-01-2005, 11:42
Cambiare il moltiplicatore da bios..:)

ForTYcMdC
01-01-2005, 11:47
magari potessi.... ho nforce2

ForTYcMdC
01-01-2005, 12:40
Sn riuscito a sbloccare il processore sempron 2200+ ma adesso il mio problema è la scheda madre... Ho l' nforce2 ke ( sembra ) nn m permetta d cambiare il moltiplicatore, sia da windows ke da bio.... Qualcuno ha 1 suggerimento??? Devo cambiare skeda madre??? :(

valerio86
01-01-2005, 13:02
Originariamente inviato da ForTYcMdC
Sn riuscito a sbloccare il processore sempron 2200+ ma adesso il mio problema è la scheda madre... Ho l' nforce2 ke ( sembra ) nn m permetta d cambiare il moltiplicatore, sia da windows ke da bio.... Qualcuno ha 1 suggerimento??? Devo cambiare skeda madre??? :(
Da Bios puoi cambiarlo benissimo, il problema è soltanto nel cambiarlo da Windows.

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:06
si, da bios m cambia ma quando vado a vedere il valore da windows , rimane 9.0... hai 1 soluzione?

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:08
Forse c'è da settare qualcos'altro quando s cambia il moltiplicatore? nn so, frequenze , voltaggi, disattivare/attivare???

valerio86
01-01-2005, 13:10
Se hai già provato con la mod al socket non ha più nulla da fare...

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:14
nel senso ke nn posso farci nulla o ke il gioko è fatto e devo solo cambiare il moltiplicatore da bios? :(

isomen
01-01-2005, 13:16
Originariamente inviato da ForTYcMdC
Forse c'è da settare qualcos'altro quando s cambia il moltiplicatore? nn so, frequenze , voltaggi, disattivare/attivare???

Da quello che sò io l'nforce2 nn permette il cambio del molti da bios neanche con la mod agli L5 (sembra che alcuni chipset SIS lo facciano fare, ma nn ho avuto conferme in merito), penso che tu possa salire solo di FSB.

Se ci sono altre soluzioni interessa anche me.


;) CIAUZ

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:20
è quello ke penso ank'io... le frequenze x overcloccare s possono fare come vuoi... quancuno suggerisce 1 skeda madre ke nn faccia "bruciare" il procio quando overclokki e in + sbloccare il moltiplicatore?

valerio86
01-01-2005, 13:22
Originariamente inviato da ForTYcMdC
è quello ke penso ank'io... le frequenze x overcloccare s possono fare come vuoi... quancuno suggerisce 1 skeda madre ke nn faccia "bruciare" il procio quando overclokki e in + sbloccare il moltiplicatore?
Sali di bus con la tua scheda madre ;)
P.S. Non esistono schede madri che bruciano processori, sono le persone a farlo :D

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:32
sn salito di bus fino a 205 Mhz... Beh, io io procio l'ho bruciano in default e overcloccando ho fregato l'hd e il dvd.

valerio86
01-01-2005, 13:33
Originariamente inviato da ForTYcMdC
sn salito di bus fino a 205 Mhz... Beh, io io procio l'ho bruciano in default e overcloccando ho fregato l'hd e il dvd.
Se overclocchi con una scheda madre senza fix si possono danneggiare HD, lettori e schede video.
Come hai fatto a bruciare una CPU @ default? hai montato male il dissipatore?

devis
01-01-2005, 13:37
Ma che bell'itaGliano.. :D

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:39
Appunto, nn credo ke esistano mobo ke contemporaneamente hanno il fix x nn bruciare tutto e il supporto x aumentare il moltiplicatore... cmq la cpu bruciata era appena comprata e nn gli avevo fatto quasi nulla... me l'hanno cambiata. Nn credo sia stato il dissi messo male:D

ForTYcMdC
01-01-2005, 13:45
inteso x i sempron... nn capirmi male devis:D

d34dm4n
01-01-2005, 14:06
mmm la mia asus a7n8x deluxe mi ha permesso di sbloccare un thoroB 2400+ ma do 3 mesi si è bruciato prima l'uno e poi l'altro da solo...solo overclokkando di circa 100mhz ad aria con vcore minimo...
E pure con la smatitata si sblocco ma poi si brucio :P

Ora col sempron 2800+ ke è uguale al thoroB 2400+ nn mi azzardo a sbloccare dato ke a liquido ho un bus a 200 in daily use :)

ForTYcMdC
01-01-2005, 14:09
Originariamente inviato da d34dm4n
mmm la mia asus a7n8x deluxe mi ha permesso di sbloccare un thoroB 2400+ ma do 3 mesi si è bruciato prima l'uno e poi l'altro da solo...solo overclokkando di circa 100mhz ad aria con vcore minimo...
E pure con la smatitata si sblocco ma poi si brucio :P

Ora col sempron 2800+ ke è uguale al thoroB 2400+ nn mi azzardo a sbloccare dato ke a liquido ho un bus a 200 in daily use :)


qnd adesso metti la grafite sl sul moltiplicatore, giusto?

d34dm4n
01-01-2005, 14:29
no in quanto il sempron ke ho io ha gli l5(se non sbaglio) uniti mentre nelle foto ke si vedono in giro sono tagliati al laser.Quindi si dovrebbero interrompere quelli uniti e unire gli L per sbloccare il molti :P

ForTYcMdC
01-01-2005, 16:31
ma con la mobo ke t ritrovi, riesci a gestire il molti?

d34dm4n
01-01-2005, 16:40
con procio lock no!
ma con il thoroB unlock c riuscivo benissimo era (133x15) e io lo tenevo a 175X12 quindi funzionava bene...

nicosen1
01-01-2005, 17:08
non esiste una guida piu dettagliata cioè con delel immagini dato che sono un vero principiante???'vi ringrazierei molto:D

ForTYcMdC
01-01-2005, 17:20
http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp

adario
02-01-2005, 11:24
Allora, la modifica sul procio sembra riuscita...
a metà !
in pratica se cambio il molti da BIOS ( normalmente 11 ) si blocca e non parte, non mi fa neanche entrare nel BIOS.
POartendo a 11x entra in windows, e CPUMSR mi permette di cambiare il molti, ma SOLO IN BASSO ! e che cavolo, come e' possibile ?
se provo ad abbassarlo funziona, ma ovviamente perdo prestazioni perche' non posso alzare il fsb.
se provo ad alzarlo anche a 11.5 si blocca tutto e devo resettare...
che situazione !

valerio86
02-01-2005, 11:28
Originariamente inviato da adario
Allora, la modifica sul procio sembra riuscita...
a metà !
in pratica se cambio il molti da BIOS ( normalmente 11 ) si blocca e non parte, non mi fa neanche entrare nel BIOS.
POartendo a 11x entra in windows, e CPUMSR mi permette di cambiare il molti, ma SOLO IN BASSO ! e che cavolo, come e' possibile ?
se provo ad abbassarlo funziona, ma ovviamente perdo prestazioni perche' non posso alzare il fsb.
se provo ad alzarlo anche a 11.5 si blocca tutto e devo resettare...
che situazione !
Per abilitare i moltiplicatori superori a 11X devi agire sul secondo pin, in modo da poter cambiare fino a 24X.

adario
02-01-2005, 14:45
ma io ho riempito di grafite tutti e due i solchi descritti da dinoxpc nella sua modifica !
Evidentemente la mod a mobile ha funzionato.
vuol dire che devo ritentare con l'altro solco.
vediamo...

isomen
02-01-2005, 19:34
Visto che parlimo di mod@mobile, posso chiedere un consiglio a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=848674) mio problema?

;) CIAUZ

melomanu
04-01-2005, 15:27
Ciao ragazzi..

Leggevo con attenzione questo post, perchè ho alcuni dubbi circa se vale la pena o no per me cambiare cpu..
Allora: possiedo, come da sign, un AMD XP 1800+@2000+, quindi overcloccato di pochissimo...

Ultimamente però, ero intenzionato a cambiare cpu, per prenderne una nuova, ma col pc , a parte un utilizzo normale come navigare, usare programmi office, ci eseguo solo ogni tanto dell'encoding, specilamente di dvd@divx..

Ora, col cpu che possiedo, per encodare ad esempio un film di circa 4 ore in 2 pass e con bitrate non basso ( intorno al 1000 ) ci impiego circa 5 ore...

Mi chiedevo se comprando una cpu nuova, avrei guadagnato in tempi di esecuzione...

Non essendo molto esperto di overclock, pensavo cmq di comprare un xp-m , magari un 2600+,e spingerlo ai classici 3200+/3400+...

Solo che di queste cpu mobile, non se ne trovano quasi più...
Pensavo allora di prendere un Sempron, che non ha nulla di diverso dalla mia cpu ( almeno credo), magari a frequenza bassa x impostare il fsb a 200 e usarlo diciamo + pompato..
Secondo voi, è fattibile la cosa ?..
Cioè: se magari compro un Sempron 2400+ , che viaggia a circa 1667 Mhz con FSB a 166 e quindi Molti a 10, e setto il FSB a 200, andrebbe a circa 2000 Mhz, giusto?
E' possibile, oppure si rischia di bruciare il processore ???
A 2000 Mhz, dovrebbe essere paragonabile ad un Sempron 3000+, che però costa quasi il doppio..

Dal punto di vista dell'encoding, secondo voi, avrei dei benefici nel passare dalla mai Cpu ad un sempron, magari overcloccato come nell'esempio di prima ???

Avete altre idee ??

Thx

:)

isomen
04-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da melomanu
Ciao ragazzi..

Leggevo con attenzione questo post, perchè ho alcuni dubbi circa se vale la pena o no per me cambiare cpu..
Allora: possiedo, come da sign, un AMD XP 1800+@2000+, quindi overcloccato di pochissimo...

Ultimamente però, ero intenzionato a cambiare cpu, per prenderne una nuova, ma col pc , a parte un utilizzo normale come navigare, usare programmi office, ci eseguo solo ogni tanto dell'encoding, specilamente di dvd@divx..

Ora, col cpu che possiedo, per encodare ad esempio un film di circa 4 ore in 2 pass e con bitrate non basso ( intorno al 1000 ) ci impiego circa 5 ore...

Mi chiedevo se comprando una cpu nuova, avrei guadagnato in tempi di esecuzione...

Non essendo molto esperto di overclock, pensavo cmq di comprare un xp-m , magari un 2600+,e spingerlo ai classici 3200+/3400+...

Solo che di queste cpu mobile, non se ne trovano quasi più...
Pensavo allora di prendere un Sempron, che non ha nulla di diverso dalla mia cpu ( almeno credo), magari a frequenza bassa x impostare il fsb a 200 e usarlo diciamo + pompato..
Secondo voi, è fattibile la cosa ?..
Cioè: se magari compro un Sempron 2400+ , che viaggia a circa 1667 Mhz con FSB a 166 e quindi Molti a 10, e setto il FSB a 200, andrebbe a circa 2000 Mhz, giusto?
E' possibile, oppure si rischia di bruciare il processore ???
A 2000 Mhz, dovrebbe essere paragonabile ad un Sempron 3000+, che però costa quasi il doppio..

Dal punto di vista dell'encoding, secondo voi, avrei dei benefici nel passare dalla mai Cpu ad un sempron, magari overcloccato come nell'esempio di prima ???

Avete altre idee ??

Thx

:)

Si, in genere i sempron a 2 gigi ci arrivano, se sei fortunato anche di +, ma quanto tempo risparmi? 10 minuti? se invece prendi un masterizzatore DVD, da DVD@DVD (copie di backuo, naturalmente) la cosa é mooolto + veloce e (da quello che ho capito) x l'uso che ne fai il tuo pc é + che sufficiente.

PS
DOMANDA
la KV7 ha il divisore a 6 per supportare l'FSB a 200?
perchè altrimenti dovresti cambiare anche la mobo.

;) CIAUZ

d34dm4n
04-01-2005, 16:07
il mio sempron sta a 2370mhz a liquido ma se usi l'aria puoi occarlo solo di un 100mhz max...e cmq usa un mast dvd costa meno e non riski di bruciare la cpu :P

il mio è un 2800+@2000mhz boxed cioè è un thorB col molti a 12 e l'fsb a 166...io lo avvio anke 2500mhz a liquido ma cmq resta un thoroB è veloce si tantissimo ma nn ha quel tokko in più dei barton :P

melomanu
04-01-2005, 16:12
mmmm

per cui alla fine tanto vale prendere un barton per avere una miglior riduzione dei tempi???...

o neanche col barton ne vale la pena ??

cmq si, la kv7 supporta il bus a 200 ( è un kt600 )

MIKIXT
04-01-2005, 17:04
ma la mod alla cpu funziona nache con la pasta conduttiva? vanno bene tutti i tipi?

isomen
04-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da MIKIXT
ma la mod alla cpu funziona nache con la pasta conduttiva? vanno bene tutti i tipi?

Se intendi quella che si usa fra procio e dissi NO, quella é termoconduttiva.
Devi usare la vernice a base di rame o argento (io uso quest'ultima), che é elettroconduttiva.


mmmm

per cui alla fine tanto vale prendere un barton per avere una miglior riduzione dei tempi???...

o neanche col barton ne vale la pena ??

cmq si, la kv7 supporta il bus a 200 ( è un kt600 )

Guarda, io ho anche un barton 2500@3200, é + veloce e va benissimo; ma nn fa niente che il mio vecchio thoro A 2000+ (defunto) nn facesse.
In una conversione da DVD a DVX potrai risparmiare (esagerando) 15/20 minuti, da DVD@DVD in 40' circa fai tutto.
Cmq si il barton é un bel procio, secondo me il miglior amd a 32 bit, se vuoi fare un upgrade te lo consiglio (anche se é il momento di cominciare a pensare a 64 bit).

;) CIAUZ

kinotto82
04-01-2005, 18:55
Ho fatto una semplice deduzione: se la mia MOBO (naturalmente il libretto d'istruzioni non dice nulla a riguardo) non possiede il fix e non supporta il bus di sistema a 400MHz (cioè FSB a 200) di conseguenza non ha nemmeno il divisore 1/6. Questo significa ke non posso alzare l'FSB oltre 180 MHz: indi devo assolutamente sbloccare il moltiplicatore ma non so fare queste cose!!!!!!

Mi date un consiglio?????
Per giocare a buoni livelli (1280x1024 max qualità e tutti i filtri accesi, con una 6800LE) posso conservare il mio processore o posso semplicemente overclockarlo o devo passare oltre?

isomen
04-01-2005, 19:41
Originariamente inviato da kinotto82
Ho fatto una semplice deduzione: se la mia MOBO (naturalmente il libretto d'istruzioni non dice nulla a riguardo) non possiede il fix e non supporta il bus di sistema a 400MHz (cioè FSB a 200) di conseguenza non ha nemmeno il divisore 1/6. Questo significa ke non posso alzare l'FSB oltre 180 MHz: indi devo assolutamente sbloccare il moltiplicatore ma non so fare queste cose!!!!!!

Mi date un consiglio?????
Per giocare a buoni livelli (1280x1024 max qualità e tutti i filtri accesi, con una 6800LE) posso conservare il mio processore o posso semplicemente overclockarlo o devo passare oltre?

Se la tua mobo é quella in sign ed é rev 3 o superiore (chipset 746FX) tiene agp/pci fissi in specifica almeno fino a 200, cmq con chipset sis la mod@mobile funziona ed é semplice da fare, magari inizia con la grafite (fatta pratica, passi alla vernice).
Se leggi questo thread trovi tutte le indicazioni, cmq ti ricordo il
link (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) alla guida.

PS

ho riletto i tuoi post, l'FSB a 200 l'hai impostato dai ponticelli sulla mobo? perchè da bios dava problemi anche a me.
Le ram tienile in sincrono, FSB 200 = RAM 200.

;) CIAUZ

kinotto82
04-01-2005, 21:07
Originariamente inviato da isomen
Se la tua mobo é quella in sign ed é rev 3 o superiore (chipset 746FX) tiene agp/pci fissi in specifica almeno fino a 200,

Come è possibile? Ha il divisore 1/6??? Io a 200 non ci riesco ad andare, xkè il sistema diventa instabile (riesco ad arrivare fino a 195 e sec.me il problema è proprio il bus delle periferike pci).
E soprattutto come fa la skeda madre a riuscire a tenere in specifica i vari bus anke alle frequenze di FSB comprese tra 166 e 200?

cmq con chipset sis la mod@mobile funziona ed é semplice da fare, magari inizia con la grafite (fatta pratica, passi alla vernice).
Se leggi questo thread trovi tutte le indicazioni, cmq ti ricordo il
link (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) alla guida.

Sperem :sob: :sob:

PS

ho riletto i tuoi post, l'FSB a 200 l'hai impostato dai ponticelli sulla mobo? perchè da bios dava problemi anche a me.
Le ram tienile in sincrono, FSB 200 = RAM 200.


;) CIAUZ

Si, il FSB l'ho impostato con i jumper mentre la frequenza della memoria dal bios (400MHz) ma a mala pena caricava windows e dopo max 5 minuti crashava (o meglio skermate blu).
Grazie x l'aiuto
Ciao

isomen
04-01-2005, 22:05
1) ho letto nel forum che questa mobo tiene agp/pci fissi a 66/33 e x quello che mi riguarda é vero, perchè ne ho portate 2 a 200 e anche se una in pratica si ferma a 195 (dice che sia un problema delle prime rev 3.x uscite) vanno entrambe senza problemi x HD e SV.

2) é facile... é facile.... é riuscita anche a me.

3) in un post dici che la ram era a 432, quindi nn in sincrono, cmq prova ad impostare fsb a 200 e lascia la ram a 166, se regge devi alzare il valore del cas (DRAM CAS Latency) prima di riportare anche la ram a 200.

naturalmente hai abilitato "Over Vcore Voltage" overvolta solo del 5%, ma é sempre meglio che niente, il mio sempron (sfortunello) vuole 1,75 per stare a 2 gigi.
puoi anche abilitare "flexibility options" (riduce le prestazioni ma aumenta notevolmente la stabilità).

;) CIAUZ

kinotto82
04-01-2005, 22:25
Originariamente inviato da isomen
1) ho letto nel forum che questa mobo tiene agp/pci fissi a 66/33 e x quello che mi riguarda é vero, perchè ne ho portate 2 a 200 e anche se una in pratica si ferma a 195 (dice che sia un problema delle prime rev 3.x uscite) vanno entrambe senza problemi x HD e SV.

2) é facile... é facile.... é riuscita anche a me.

3) in un post dici che la ram era a 432, quindi nn in sincrono, cmq prova ad impostare fsb a 200 e lascia la ram a 166, se regge devi alzare il valore del cas (DRAM CAS Latency) prima di riportare anche la ram a 200.

naturalmente hai abilitato "Over Vcore Voltage" overvolta solo del 5%, ma é sempre meglio che niente, il mio sempron (sfortunello) vuole 1,75 per stare a 2 gigi.
puoi anche abilitare "flexibility options" (riduce le prestazioni ma aumenta notevolmente la stabilità).

;) CIAUZ
Si ho abilitato over v core.
x quanto riguarda la memoria ora faccio qualke prova modificando
le frequenze e le latenze
esiste qualke programma (a parte il sandra ke su ste cose pare sia poco attendibile) x verificare la freq. dei vari bus (non è ke non mi fidi ma semplicemente voglio avere la certezza di mantenere +o- in specifica le varie componenti, o meglio essere certo di non bruciare nulla.).
Apprezzo molto i tuoi consigli isomen, grazie:friend:

isomen
04-01-2005, 22:43
Originariamente inviato da kinotto82
Si ho abilitato over v core.
x quanto riguarda la memoria ora faccio qualke prova modificando
le frequenze e le latenze
esiste qualke programma (a parte il sandra ke su ste cose pare sia poco attendibile) x verificare la freq. dei vari bus (non è ke non mi fidi ma semplicemente voglio avere la certezza di mantenere +o- in specifica le varie componenti, o meglio essere certo di non bruciare nulla.).
Apprezzo molto i tuoi consigli isomen, grazie:friend:

Mi dispiace, ma a questo nn sò risponderti, perchè gli unici programmi che mi danno le frequenze di agp/pci sono sandra (che già hai) e easy tune (che é solo x le gigabyte).


:cincin:

;) CIAUZ

MIKIXT
05-01-2005, 09:53
dove la trovo la vernice elettroconduttiva? è resistente nel tempo?

isomen
05-01-2005, 10:02
Originariamente inviato da MIKIXT
dove la trovo la vernice elettroconduttiva? è resistente nel tempo?

La mod fatta con la vernice dovrebbe durare quanto il procio, con la grafite al massimo (a me) é durata 2 mesi, ma c'é a chi regge da oltre 4.

La vernice elettro conduttiva puoi trovarla:

1) online

2) nei negozi di elettronica

3) dai carrozieri (viene usata x riparare i lunotti termici)


;) CIAUZ

MIKIXT
05-01-2005, 10:08
grazie dell' info....vedrò di procurarmene un po'....

The Run
11-01-2005, 21:56
Ciao, mi intrufolo per avere un consiglio.
Sto per comprare un sempron 2600 con mobo A7V880 chipset VIA KT880 e ram ddr400.
Lo scopo del pc è quello di girare 24/7 come server ad uso familiare quindi mi serve stabilità e magari anche un po' di risparmio energetico, ma non disdegno di avere maggiore potenza quando serve.
Il bus del procio gira a 166 e la ram penso si sincronizzi allo stesso valore in automatico. E' sufficiente impostare da bios il bus a 200 (e a 1/6 per i pci) per implementare le prestazioni? E invece per contenere i consumi c'è qualche software che mi permette di agire sul moltiplicatore in downclock?
Vorrei agire senza fare modifiche fisiche.

Grazie e scusate x le domande da niubbo.

Rasko79
19-01-2005, 18:48
ciao a tutti, in particolare a Isomen: son tornato dall'oltretomba, ma invece di sbloccare il Duron son passato ad una giga 7n400l per 30 euro ed arrivo a 2050 mhz circa con 390 di bus, ma il sandra mi da 53 gradi... impiego 53s al superpi.

XPERT2000
19-01-2005, 19:37
l'hd non ti si brucia?

omerook
19-01-2005, 20:02
Originariamente inviato da Rasko79
ciao a tutti, in particolare a Isomen: son tornato dall'oltretomba, ma invece di sbloccare il Duron son passato ad una giga 7n400l per 30 euro ed arrivo a 2050 mhz circa con 390 di bus, ma il sandra mi da 53 gradi... impiego 53s al superpi.


alza il v core a 1,65v che sale ancora!!;)

Rasko79
19-01-2005, 20:28
son arrivato a +7,5% di vcore ma non arrivava a 200 di bus, ho rosicato parecchio... +10% mi sembra troppo, o no? oltre i 200 avrei cmq problemi di ram: mandandole a 420mhz tanto per provare ma non partiva; i timing son anche altissimi a 200, 3-7-7-8 se non ricordo male, purtroppo vengono settati in automatico. Vado a cercarmi una bios aggiornata, magari mi aggiunge anche questa possibilità.

omerook
19-01-2005, 20:33
10%, per il duron che parte da 1,5v, va benissimo! 1,5+0,15=1,65!, anzi puoi osare anche qualcosa il piu!
per le ram anche io con il barton ho accopianto un banco da 512mb 333mhz, ma le ho @400mhz portando la v dim a 2,85v e alzano le latenze al massimo. ciao.

isomen
19-01-2005, 20:57
Originariamente inviato da Rasko79
son arrivato a +7,5% di vcore ma non arrivava a 200 di bus, ho rosicato parecchio... +10% mi sembra troppo, o no? oltre i 200 avrei cmq problemi di ram: mandandole a 420mhz tanto per provare ma non partiva; i timing son anche altissimi a 200, 3-7-7-8 se non ricordo male, purtroppo vengono settati in automatico. Vado a cercarmi una bios aggiornata, magari mi aggiunge anche questa possibilità.

I settaggi ram ci sono già nel bios, premi ctrl+F1 nella schermata principale del bios e in Advanced Chipset Features ti appaiono tutte le voci che servono.
Con questa scheda 53° nn sono molti, se consideri che dà circa 10° in + (confermati dalle temp rilevate con una sonda digitale,anzi la differenza era 12/13), perchè la temp é rilevata internamente al core.
Alza il vdimm e cerca di abbassare i timings, tanto a 2,7 (massimo vdimm impostabile con i bios originali, l'F6 moddato arriva a 2,8) nn danneggi le ram, imposta a 11 il valore a 8 che con nforce 2 é + performante.

PS.
il bios F6 moddato come quello originale (da cui deriva) ha problemi con alcuni tipi di ram (nn le manda a 400 e stenta ad andare in dual channel) come ad esempio le elixir.
Avevo letto di un bios F8 moddato, ma nn sono riuscito a trovarlo, cmq io mi trovo bene con l'F15, anche se il vdimm é limitato a 2,7 (uno di questi giorni mi deciderò a fare la mod del 3,3 diretto.

;) CIAUZ

Rasko79
19-01-2005, 22:11
Grazie, vi devo un caffè! :)

Avevo appena flashato il bios con l'ultimo disponibile per la mia versione, l'F11 per la ga-7n400-l, quando ho letto gli ultimi post e mi son infilato nel bios con il control+f1...

la brutta notizia è che anche alzando il voltaggio a +10% e le dimm a +0.2 alzando la latenza a 3-4-4-11 non parte a 200 di bus;

quella buona è che, di default, vado a 195 di bus senza overvoltaggio alcuno, cpu-ram 1:1 con latenza 2,5-2-2-6 abbassando il sp1 di un sec a 52.

Le ram da sole ci vanno a 400, mettendo l'FSB a 333 o 266, ma perché il mio Durello non ne vuole sapere di salire oltre? Potrebbe essere il mio esemplare di Giga?

A presto e grazie

isomen
19-01-2005, 23:16
Doppio post :muro: sorry

;) CIAUZ

isomen
19-01-2005, 23:17
Originariamente inviato da Rasko79
Grazie, vi devo un caffè! :)

Avevo appena flashato il bios con l'ultimo disponibile per la mia versione, l'F11 per la ga-7n400-l, quando ho letto gli ultimi post e mi son infilato nel bios con il control+f1...

la brutta notizia è che anche alzando il voltaggio a +10% e le dimm a +0.2 alzando la latenza a 3-4-4-11 non parte a 200 di bus;

quella buona è che, di default, vado a 195 di bus senza overvoltaggio alcuno, cpu-ram 1:1 con latenza 2,5-2-2-6 abbassando il sp1 di un sec a 52.

Le ram da sole ci vanno a 400, mettendo l'FSB a 333 o 266, ma perché il mio Durello non ne vuole sapere di salire oltre? Potrebbe essere il mio esemplare di Giga?

A presto e grazie

Si, scusa, l'F11 (l'F15 l'ho sulla 7VAXP).
Le giga nn saranno all'altezza di abit o dfi x l'oc, ma a 200 c'arriva sicura, potrebbe essere semmai un durello sfortunato (650 Mhz di oc nn sono poi male).
Tempo fa ho cercato di spremere un 1600, nn sono riuscito ad andare oltre 1833 nemmeno a prenderlo a calci.

;) CIAUZ

Rasko79
20-01-2005, 00:04
Povero il mio Durello! :cry:
Cmq, 2,05 ghz non son effettivamente male, specie se paragonati a quanto bisogna spendere per un Sempron di pari frequenza.
Nell'uso normale il Sandra mi segna 48° (38 togliendo quei 10 in eccesso), tengo una finestra del cabinet aperta, non si sa mai... :)
E ti toglie molte soddisfazioni quando ti fa giocare a Doom3 o the Sims 2 senza problemi!
:sofico:

Buonanotte :ronf:

anto
04-02-2005, 10:24
Io ho comprato un sempron 2200, sono riuscito a sbloccarlo come mobile (anche se la mobo lo riconosce come unknown cpu athlon xo 2200+) poi da windows viene visto come mobile.
Lo steso dicaso per i moltiplicatori: da bios anche se li cambio non succede nulla! Da dentro windows invece funziona tutto.

Solo che fino a ieri vedevo fino al 24x, stamattina non mi permette di andare oltre gli 11x!!!

MI raccomando non che non li regge se li imposto: proprio il menu a tendina che fino a ieri mi dava il moltiplicatori fino a 24 - io in sostanza utilizzavo il 12 con 1,7v di overvolt -
Oltre il sistema mi crashava....
Oggi quato munu a tendina mi da solo da 9 a 11!!!

Ho provato a rimettere un po' di grafite, ma non cambia nulla!!!

Mi sono chiesto: non è per caso che la grafite sia andta in qualche altro ponticello a impostare un un max 11x che mi blocca tutto?

Voi, che sapete, che mi dite?

Anto

isomen
05-02-2005, 00:32
Originariamente inviato da anto
Io ho comprato un sempron 2200, sono riuscito a sbloccarlo come mobile (anche se la mobo lo riconosce come unknown cpu athlon xo 2200+) poi da windows viene visto come mobile.
Lo steso dicaso per i moltiplicatori: da bios anche se li cambio non succede nulla! Da dentro windows invece funziona tutto.

Solo che fino a ieri vedevo fino al 24x, stamattina non mi permette di andare oltre gli 11x!!!

MI raccomando non che non li regge se li imposto: proprio il menu a tendina che fino a ieri mi dava il moltiplicatori fino a 24 - io in sostanza utilizzavo il 12 con 1,7v di overvolt -
Oltre il sistema mi crashava....
Oggi quato munu a tendina mi da solo da 9 a 11!!!

Ho provato a rimettere un po' di grafite, ma non cambia nulla!!!

Mi sono chiesto: non è per caso che la grafite sia andta in qualche altro ponticello a impostare un un max 11x che mi blocca tutto?

Voi, che sapete, che mi dite?

Anto

La terza coppia di L5 serve x farlo riconoscere come mobile e sblocca i molti fino ad 11 e il contatto c'é, la seconda sblocca i molti fino a 24 e probabilmente la grafite nn é + in quantità sufficiente a chiudere il contatto, se vuoi una mod duratura falla con la vernice elettroconduttiva.

;) CIAUZ

anto
06-02-2005, 07:45
Grazie. la cosa mi consola: vorrà dire che riproverò!!

Per quanto riguarda la vernice conduttiva, non sai dirmi ( magari anche in PVT) un sito on line o un luogo dove reperirla?

mmgino serva anche un pennellino moolto fine....

E la vecchia grafite, immagino vada rimossa totalmente prima di usare la vernice conduttiva?

Grazie

Anto

isomen
06-02-2005, 08:14
Originariamente inviato da anto
Grazie. la cosa mi consola: vorrà dire che riproverò!!

Per quanto riguarda la vernice conduttiva, non sai dirmi ( magari anche in PVT) un sito on line o un luogo dove reperirla?

mmgino serva anche un pennellino moolto fine....

E la vecchia grafite, immagino vada rimossa totalmente prima di usare la vernice conduttiva?

Grazie

Anto

X prima cosa pulisci i solchi, io uso un ago e una gomma da cancellare bianca (x la grafite intorno), basta un pelo del pennellino che é insieme alla vernice, ma copri bene la zona circostante con lo scotch e se fuoriesce un po' di vernice nn spaventarti, quando é asciugata puoi facilmente rimuoverla con la punta dell'ago.
La vernice puoi trovarla nel sito di fl@ct@s (@=u), ma anche dai carrozieri (la usano x riparare i lunotti termici) e nei negozi di componenti elettronici.

;) CIAUZ

Matteo111
09-02-2005, 09:24
Io ho un barton 2800+ , ho provato anch'io la mod@mobile, su una a7v600, ma da bios non si può cambiare il molti, è normale? Se provo a mettere un molti diverso da 12.5x (quello di default), non parte

Symonjfox
09-02-2005, 12:14
Originariamente inviato da Matteo111
Io ho un barton 2800+ , ho provato anch'io la mod@mobile, su una a7v600, ma da bios non si può cambiare il molti, è normale? Se provo a mettere un molti diverso da 12.5x (quello di default), non parte
Questa mod funziona solo da Windows (usa CPUMSR oppure CrystalCPUID).

kinotto82
13-02-2005, 18:56
ho tentato di sblokkare il moltiplicatore e adesso il mio pc nn parte +!!!!
ed ora come faccio?
ho smatitato (dopo aver calcato un pò il sollco con lo spillo) il penultimo ponte (il 2° da smatitare nella figura di dinox pc: il numero "2" di l5) e nn parte+! ho cancellato kon la gamma ed il risultato nn cambia: cosa ho sbagliato????come rimedio?????? devo passarci con lo spillo x togliere meglio la grafite o riskio di peggiorare le cose? aiuto raga confido in voi! grazie

cobram
14-02-2005, 02:25
usa la punta di uno spillo e rimuvi la grafite. a quanto puoi alzare il vcore da bios con la tua scheda madre ?

anch'io ho fatto la modifica a mobile (sempron 2200+, 1500mhz) e il moltiplicatore sulla asrock k7upgrade 600 lo posso cambiare anche da bios oltre che da windows mentre il vcore solo da bios.
ho notato una cosa che se il processore sta sopra i 40 gradi mi guadagna 2 secondi sul superpi è normale ? (e poi anche tra windows 2000 e win xp ho notato differenze nei risultati a favore di xp)

riepilogando ho messo fsb a 200mhz , vcore 1,75 (oltre la mobo non sale da bios) , moltiplic. a 11, ram scrause messe a 2 di CL e così e' stabile = 2200 mhz (dissipatore da 4,5 euro) . Sopra i 2200 diventa instabile. Il test al superpi da 1 mb cmq è deludente 54 sec ma
forse qualche secondo se lo piglia il sis windows 2000 e che gira da 3 anni senza formattone ed è pure passato attraverso il cambio di 3 schede madri e altrettante schede video.
con il vcore di default devo rimanere a 2090 mhz.

per arrivare a 2500 mhz a quanto dovrei salire con il vcore circa ?

kinotto82
14-02-2005, 12:58
Originariamente inviato da cobram
usa la punta di uno spillo e rimuvi la grafite. a quanto puoi alzare il vcore da bios con la tua scheda madre ?

anch'io ho fatto la modifica a mobile (sempron 2200+, 1500mhz) e il moltiplicatore sulla asrock k7upgrade 600 lo posso cambiare anche da bios oltre che da windows mentre il vcore solo da bios.
ho notato una cosa che se il processore sta sopra i 40 gradi mi guadagna 2 secondi sul superpi è normale ? (e poi anche tra windows 2000 e win xp ho notato differenze nei risultati a favore di xp)

riepilogando ho messo fsb a 200mhz , vcore 1,75 (oltre la mobo non sale da bios) , moltiplic. a 11, ram scrause messe a 2 di CL e così e' stabile = 2200 mhz (dissipatore da 4,5 euro) . Sopra i 2200 diventa instabile. Il test al superpi da 1 mb cmq è deludente 54 sec ma
forse qualche secondo se lo piglia il sis windows 2000 e che gira da 3 anni senza formattone ed è pure passato attraverso il cambio di 3 schede madri e altrettante schede video.
con il vcore di default devo rimanere a 2090 mhz.

per arrivare a 2500 mhz a quanto dovrei salire con il vcore circa ?
Comunico ke sono riuscito fortunatamente a far riprtire il sistema. Altra cosa:: la mia mobo permette di salire di vcore fino al 5%
sec.me 1 dei motivi principali (parlo da ignorante) del risultato al super pi può essere la cache ridotta (rispetto al barton)......oltre allo "stato" dell'H.D. o meglio dei tuoi dati.
Infine messaggio x isomen: mi confermi ke ho smatitato il ponte giusto (cioè l'ultimo da smatitare sec.l'immagine di dinoxpc: Il "2" di L5)????????
ciao a tutti

isomen
14-02-2005, 19:40
Originariamente inviato da kinotto82
Comunico ke sono riuscito fortunatamente a far riprtire il sistema. Altra cosa:: la mia mobo permette di salire di vcore fino al 5%
sec.me 1 dei motivi principali (parlo da ignorante) del risultato al super pi può essere la cache ridotta (rispetto al barton)......oltre allo "stato" dell'H.D. o meglio dei tuoi dati.
Infine messaggio x isomen: mi confermi ke ho smatitato il ponte giusto (cioè l'ultimo da smatitare sec.l'immagine di dinoxpc: Il "2" di L5)????????
ciao a tutti

Ciao Kinotto82
leggo con piacere che il procio é vivo (come credevo).
Si confermo, x sbloccare i molti fino a 11 l' L5 da smatitare é il penultimo:
: : I :
0123


;) CIAUZ

anto
18-02-2005, 22:44
Mi consigliate per favore una mobo molto economica per poter tentare di far funzionare il mio sempron modificato a mobile con il bus a 200?

Una cosina tipo asrock o ecs, insomma dal costo proprio esiguo in quanto vorrei fare delle prove solo per sfizio...

Anto

kinotto82
18-02-2005, 22:53
Originariamente inviato da anto
Mi consigliate per favore una mobo molto economica per poter tentare di far funzionare il mio sempron modificato a mobile con il bus a 200?

Una cosina tipo asrock o ecs, insomma dal costo proprio esiguo in quanto vorrei fare delle prove solo per sfizio...

Anto
guarda personalmente sono +ttosto ignorante x quanto riguarda le mobo: siccome ho intenzione di rimanere a 32 bit io ho deciso di prendere un'abit nf7-s rev 2.0 ke kosta usata 65€ (la trovi anke a meno se 6 un pokino fortunato) probabilmente poi l'affiankerò ad un barton (xò mi divertirò anke kol sempron: anke io sono curioso).
A meno ci dovrebbe essere l'asus a7n8x (nn so se dico una cazz. ma mi sembrava un prezzo ancora + basso): bè, dai un'okkiata.
Spero di nn aver creato solo confusione

valerio86
18-02-2005, 22:56
Originariamente inviato da anto
Mi consigliate per favore una mobo molto economica per poter tentare di far funzionare il mio sempron modificato a mobile con il bus a 200?

Una cosina tipo asrock o ecs, insomma dal costo proprio esiguo in quanto vorrei fare delle prove solo per sfizio...

Anto
Se vuoi sfruttare la mod @ Mobile buttati sui chipset SIS e VIA, evita come la peste l'nforce2. L'ideale sarebbe una Asrock K7upgrade600: è completa di tutto e costa 40€ nuova.

isomen
18-02-2005, 23:01
Originariamente inviato da anto
Mi consigliate per favore una mobo molto economica per poter tentare di far funzionare il mio sempron modificato a mobile con il bus a 200?

Una cosina tipo asrock o ecs, insomma dal costo proprio esiguo in quanto vorrei fare delle prove solo per sfizio...

Anto

Praticamente ti sei risposto da solo, K7S8XE (che supporta ufficialmente fsb a 200)
oppure vai sull'usato e cerchi una NF7 (la migliore x oc) o una qualsiasi con nforce2, puoi anche prenderne una con KT600 che supporta l'fsb a 200, ma con quest'ultime nn puoi impostare fsb intermedi (tipo 190) perchè nn hanno i fix.

CHIEDO PERDONO
ho detto una c@zz@ta, ha ragione Valerio86, con nforce2 la mod@mobile nn funzia, quindi potreti salire solo di fsb.
;) CIAUZ

kinotto82
18-02-2005, 23:33
Originariamente inviato da isomen
Praticamente ti sei risposto da solo, K7S8XE (che supporta ufficialmente fsb a 200)
oppure vai sull'usato e cerchi una NF7 (la migliore x oc) o una qualsiasi con nforce2, puoi anche prenderne una con KT600 che supporta l'fsb a 200, ma con quest'ultime nn puoi impostare fsb intermedi (tipo 190) perchè nn hanno i fix.

CHIEDO PERDONO
ho detto una c@zz@ta, ha ragione Valerio86, con nforce2 la mod@mobile nn funzia, quindi potreti salire solo di fsb.
;) CIAUZ
....ma con nforce2 non si può cambiare il moltiplicatore da windows ma da bios si!!!!!!o sto dicendo una caxxata????

valerio86
18-02-2005, 23:36
Originariamente inviato da kinotto82
....ma con nforce2 non si può cambiare il moltiplicatore da windows ma da bios si!!!!!!o sto dicendo una caxxata????
Soltanto i mobile nativi sono sbloccati, le restanti CPU sono bloccate da Bios.

kinotto82
18-02-2005, 23:41
quindi i barton sblokkati sull'nforce2 hanno il moltiplicatore fisso anke se si prova a cambiarlo dal bios??????

cobram
18-02-2005, 23:43
Originariamente inviato da valerio86
Soltanto i mobile nativi sono sbloccati, le restanti CPU sono bloccate da Bios.

ma sara' che il chipset della mia asrock kt600upg è un via ma la mia lo cambia anche da bios il moltiplicatore dopo la modifica a sempron mobile. piuttosto sarebbe interessante riuscire ad utilizzare il cambio del moltiplicatore in automatico in base alle richieste del sistema come funziona sui portatili ma per ora non ho trovato nulla, nessuno sa come fare ?

valerio86
18-02-2005, 23:45
Originariamente inviato da kinotto82
quindi i barton sblokkati sull'nforce2 hanno il moltiplicatore fisso anke se si prova a cambiarlo dal bios??????
Dipende cosa intendi per sbloccati: tutti i processori prodotti prima della 40ma settimana del 2003 sono completamente sbloccati, quindi non c'è nessun problema a cambiare moltiplicatore da Bios. Stessa cosa vale per gli XP-Mobile nativi.
Se invece ti riferisci alle CPU moddate @ Mobile, non si possono sbloccare se non tramite software e soltanto con chipset VIA e SIS.

kinotto82
18-02-2005, 23:47
Originariamente inviato da valerio86
Dipende cosa intendi per sbloccati: tutti i processori prodotti prima della 40ma settimana del 2003 sono completamente sbloccati, quindi non c'è nessun problema a cambiare moltiplicatore da Bios. Stessa cosa vale per gli XP-Mobile nativi.
Se invece ti riferisci alle CPU moddate @ Mobile, non si possono sbloccare se non tramite software e soltanto con chipset VIA e SIS.
Capito, ora è + kiara la cosa..........ora mi informo meglio
grazie molte!!

valerio86
18-02-2005, 23:48
Originariamente inviato da cobram
ma sara' che il chipset della mia asrock kt600upg è un via ma la mia lo cambia anche da bios il moltiplicatore dopo la modifica a sempron mobile. piuttosto sarebbe interessante riuscire ad utilizzare il cambio del moltiplicatore in automatico in base alle richieste del sistema come funziona sui portatili ma per ora non ho trovato nulla, nessuno sa come fare ?
Per un breve periodo ho utilizzato 8rdavcore che in base all'utilizzo della CPU variava l'FSB, ma non so se la tua scheda madre è supportata.
Per il cambio di moltiplicatore da Bios: buono a sapersi, conoscevo soltanto i chipset SIS che permettevano il cambio da Bios.

MIKIXT
19-02-2005, 09:11
non sono riuscito a sbloccare il mio Athlon 3000+...

mi funziona solo la mod @ mobile e vindows (e il bios) me lo vedeono come sempron 3400+ (frequenze @default)

valerio86
19-02-2005, 09:18
Originariamente inviato da MIKIXT
non sono riuscito a sbloccare il mio Athlon 3000+...

mi funziona solo la mod @ mobile e vindows (e il bios) me lo vedeono come sempron 3400+ (frequenze @default)
Che scheda madre hai?

MIKIXT
19-02-2005, 09:29
Asus a7v600-x , quindi col VIa Kt600

valerio86
19-02-2005, 09:32
Originariamente inviato da MIKIXT
Asus a7v600-x , quindi col VIa Kt600
Non riesci a gestire il moltiplicatore da Windows tramite CPUMSR?

MIKIXT
19-02-2005, 09:34
si ma a me interessava quello da bios...

valerio86
19-02-2005, 09:42
Soltanto su alcuni chiupset SIS è possibile variare il moltiplicatore da Bios, ma come ha detto cobram la sua Asrock con chipset VIA KT600 gli permette di cambiarlo da Bios...

MIKIXT
19-02-2005, 09:44
in teoria ho smepre sentito che col Kt600 si poteva fare benissimo da bios...

valerio86
19-02-2005, 09:46
Originariamente inviato da MIKIXT
in teoria ho smepre sentito che col Kt600 si poteva fare benissimo da bios...
Ma nella pratica la tua scheda madre, anche avendo un KT600, non lo permette...

MIKIXT
19-02-2005, 09:47
allora è proprio colpa della mobo....che sfiga...

anto
19-02-2005, 09:52
Mi sa che allora l'unica scelta è la

Asrock K7upgrade600

Pechè... " la Asrock K7S8XE (che supporta ufficialmente fsb a 200) "...con chipset sys 748 non la trova da nessuna parte. Trovo solo versioni con il 746 che vanno a 333.

La k7upgrade600 l'avevo visto ma mi era sembrato sprecato tutto quello spazio dedicato ad un altro slot agp e al bridge per il socket 754.

Comunque se mi confermate che è flessibile nei vari parametri, comprerò questa.

ah, per curiosità come va con i fix, nel senso che a suo tempo avevo una gygabyte veramente stabile con il kt600 ma che funzionava a 200 solo con cpu native: se impostavo il bus a 200 con cpu sbloccate (vedi il mio barton 2500@3200) assolutamente non partiva perche bus pci ed agp erano sballati. Alla fine ho dovuto venderla, con rammarico.

Non vorrei ripetere l'esperienza con questo sempron @mobile con una mobo che monta un kt 600

anto

cobram
19-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da anto
Mi sa che allora l'unica scelta è la

Asrock K7upgrade600

Pechè... " la Asrock K7S8XE (che supporta ufficialmente fsb a 200) "...con chipset sys 748 non la trova da nessuna parte. Trovo solo versioni con il 746 che vanno a 333.

La k7upgrade600 l'avevo visto ma mi era sembrato sprecato tutto quello spazio dedicato ad un altro slot agp e al bridge per il socket 754.

Comunque se mi confermate che è flessibile nei vari parametri, comprerò questa.

ah, per curiosità come va con i fix, nel senso che a suo tempo avevo una gygabyte veramente stabile con il kt600 ma che funzionava a 200 solo con cpu native: se impostavo il bus a 200 con cpu sbloccate (vedi il mio barton 2500@3200) assolutamente non partiva perche bus pci ed agp erano sballati. Alla fine ho dovuto venderla, con rammarico.

Non vorrei ripetere l'esperienza con questo sempron @mobile con una mobo che monta un kt 600

anto

ho pure io un sempron 2200+ e per andare stabile a 2198 mhz devi overvoltare a 1,75 il vcore( +10%) poi 400 fsb e x11 il molti(da bios o con cpumsr) . questo con la mia asrock kt600upgrade (pagata 32 euro +iva).

per salire oltre penso che tagliando qualche ponticello relativo al voltaggio sul processore(ma non esiste qualche programma sul quale funzioni il cambio voltaggio da windows ?) SI DOVREBBE SALIRE A 2500MHZ, ma per rimanere con dissipatore standard i 2198 mhz sono perfetti(sotto sforzo sta a 39 °).

Capirossi
20-02-2005, 17:26
i sempron sono thoro-b no ?
e per sbloccare il molti nn si deve fare la stessa modifica per i vecchi thoro b o sbaglio ?:wtf: