View Full Version : debian e xorg
http://www1.apt-get.org/search.php?query=xorg&submit=&arch%5B%5D=i386&arch%5B%5D=all
qualcuno lo ha provato????
ciao!
vicius ha messo xorg ma con il rep di utontu :D
anche io l'ho messo con i rep di unbuntu...
funzia alla grande.
pero appena messo ho subito decomentato i rep al fine di evitare casini, non si sa mai. :sofico:
ciao
io per ora lascio ancora Xfree perchè tanto non mi cambia niente :O
io l'ho messo coi rep di ubuntu, la mia 8500 coi driver liberi gira un bel po' in +! ora arriva a 1500 in glxgears mentre su xfree mi fa sui 1200... beh... non è molto... ma piuttosto di mettere i driver caccosi di ati sto così... tanto x giocare a quake 3 va bene :D
io non riesco a mettere l'accelerazione con i driver free
dite che passare axorg potrebbe cambiare qualcosa?
e soprattutto è complicata la "migrazione"?
a xfree fai caricare il driver "radeon" o il driver "ati"?
l'accelerazione io ce l'ho col modulo "ati" :D
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Driver "ati"
Option "AGPMode" "4"
Option "AGPSize" "32"
VideoRam 65536
EndSection
Nota le option dell'AGP dove si vede che è settato a 4x e con apertura a 32 MB (sono righe che ho aggiunte a mano leggiucchiando qua e là ;) )
Originariamente inviato da Leron
io non riesco a mettere l'accelerazione con i driver free
dite che passare axorg potrebbe cambiare qualcosa?
e soprattutto è complicata la "migrazione"?
che scheda hai?
cia
Provato ad installare xorg da quel repository, funziona perfettamente.
ma son l'unico che ha avuto casini mettendo xorg? :eek: :muro:
ieri ho provato ben 2 volte, ho messo i rep di hoary, ho apt-gettato xorg (i pacchetti a mano perchè senno mi dava dei problemi semplciemente dando apt-get upgrade x-window-core) e tutto sembrava andare, peccato che al riavvio successivo non funzionava + niente.... gdm non particva perchè diceva che il server X era gia occupato :eek: :muro: e non c'era modo di uscire se non stare almeno sei volte a chiuderlo con ctr + alt + backsplash, alla sesta ovlta per fortuna usciva.. c'ho eprso ore dietro ieri cazzo!
mi dite passo passo cosa avete fatto voi?
thanx ciao!
Originariamente inviato da NA01
che scheda hai?
cia
è una mobility 9700
Originariamente inviato da Leron
è una mobility 9700
allora niente driver liberi x il 3d :(
Originariamente inviato da moly82
ma son l'unico che ha avuto casini mettendo xorg? :eek: :muro:
ieri ho provato ben 2 volte, ho messo i rep di hoary, ho apt-gettato xorg (i pacchetti a mano perchè senno mi dava dei problemi semplciemente dando apt-get upgrade x-window-core) e tutto sembrava andare, peccato che al riavvio successivo non funzionava + niente.... gdm non particva perchè diceva che il server X era gia occupato :eek: :muro: e non c'era modo di uscire se non stare almeno sei volte a chiuderlo con ctr + alt + backsplash, alla sesta ovlta per fortuna usciva.. c'ho eprso ore dietro ieri cazzo!
mi dite passo passo cosa avete fatto voi?
thanx ciao!
Dunque, io ho installato dai repository debian sopra, prima di tutto ho disinstallato i pacchetti di xfree xfree86 e xserver-xfree86, poi ho installato i corrispettivi di xorg, cambiata nel file di configurazione di xorg la stringa "nvidia" per far vedere a xorg il driver ho riavviato il pc. A questo punto funzionava, ma non bene, era come se fosse tornata al gtk1 come grafica, caratteri piccolissimi e lo gnome faceva crashare sempre il suo daemon-settings, ma me lo aspettavo. Dal synaptic ho aggiornato poi tutti i file che riguardavano xfree e che con xorg dovevano essere aggiornati, tipo i font e tutto quello che riguardava la grafica, al seguente riavvio funzionava tutto perfettamente.
Se può esserti d'aiuto ti dico che ho provato anche ad installare una snapshot di 2 giorni fa di Ubuntu hoary, installazione perfetta, peccato che al riavvio gnome non voleva sapere di funzionare bene, il desktop si vedeva ma non potevi far nulla. Poi per provarla ho installato una warty e funzionava tutto perfettamente.
boh mi sa che per ora lascio perdere..... :muro:
io ieri ho tolto a mano i pacchetti che hai detto te, ho messo i corrispettivi di xorg... + di così non so cosa fare :p
hai dovuto modificare il file di config solo per quanto riguarda la voce nvidia? lui cosa aveva dentro perchè?
ciauz :)
Originariamente inviato da Embryo
allora niente driver liberi x il 3d :(
per la 9600pro ci sono?
Originariamente inviato da Embryo
allora niente driver liberi x il 3d :(
cmq non so come mai pare che un mio amico con la mobility 9600 l'accelerazione funzioni...
vabbè non è un dramma, magari provo a installare i proprietari (rischio l sputtanamento generale ma... chissene :p)
Originariamente inviato da moly82
boh mi sa che per ora lascio perdere..... :muro:
io ieri ho tolto a mano i pacchetti che hai detto te, ho messo i corrispettivi di xorg... + di così non so cosa fare :p
hai dovuto modificare il file di config solo per quanto riguarda la voce nvidia? lui cosa aveva dentro perchè?
ciauz :)
Cmq io ho usato Synaptic per farlo, a volte usare la grafica al posto della linea di comando è meglio ;), e Synaptic è un ottimo programma. Cmq una volta installato i 2 pacchetti di xorg al posto di quelli di xfree synaptic mi ha fatto configurare stesso in quel momento xorg, io ho dovuto solo aggiungere in un secondo momento la stringa "nvidia" e poi i vari settaggi del driver che uso una volta accertatomi ceh funzionava bene xorg. Una volta riavviato ho già detto come era la grafica, gnome era instabile e si vedeva tutto male, mi è bastato aggiornare solo i pacchetti che ti ho allegato, più uno che mi ha richiesto esplicitamente xorg, libxaw8.
Originariamente inviato da Leron
cmq non so come mai pare che un mio amico con la mobility 9600 l'accelerazione funzioni...
vabbè non è un dramma, magari provo a installare i proprietari (rischio l sputtanamento generale ma... chissene :p)
non so con certezza, mi sembrava però che i chip supportati fossero fino all'R200... poi magari si riesce ad attivare un 3d parziale anche coi driver liberi sui chip + recenti... ma non vorrei dire colossali sciocchezze, ci vuole qualcuno più skillato di me!!! :oink:
Originariamente inviato da Embryo
non so con certezza, mi sembrava però che i chip supportati fossero fino all'R200... poi magari si riesce ad attivare un 3d parziale anche coi driver liberi sui chip + recenti... ma non vorrei dire colossali sciocchezze, ci vuole qualcuno più skillato di me!!! :oink:
magari ha installato i closed
cmq ci ha messo poco, mi pare strano dato che pare che installare i closed su debian sia un mezzo casino
Originariamente inviato da Leron
magari ha installato i closed
cmq ci ha messo poco, mi pare strano dato che pare che installare i closed su debian sia un mezzo casino
sai che no? alla fine quando finalmente avevo imparato come fare era abbastanza semplice!! certo... ora dovrei reimparare :sofico:
è semplice mettere i closed, almeno fino a che li ho usati non era difficile poi ci sono 200 guide diverse :p ( a pare le prime versioni dove ci ho perso non giorni ma mesi dietro perchè mancavano delle patch e via dicendo :mad: :muro: )
per il resto ho fatto funzionare xorg, seguendo una guida sul web non ho avuto alcun problema :p che bello :D
per ora non vedo differenze cmq :D
ciauz
Originariamente inviato da moly82
è semplice mettere i closed, almeno fino a che li ho usati non era difficile poi ci sono 200 guide diverse :p ( a pare le prime versioni dove ci ho perso non giorni ma mesi dietro perchè mancavano delle patch e via dicendo :mad: :muro: )
per il resto ho fatto funzionare xorg, seguendo una guida sul web non ho avuto alcun problema :p che bello :D
per ora non vedo differenze cmq :D
ciauz
Differenza infatti non ce ne sono, solo che xorg oramai diventerà di base su tutte le distribuzioni, e poi ho letto in giro che xfree con gli amd64 e affini pone diversi bug, alcuni anche pesanti.
eh no, delle trasparenze non ne hai sentito parlare? a quanto ne so io solo con xorg si possono fare quei numeri con le trasparenze :O
di differenze ce ne sono ce ne sono a parte la licenza... anche il 3D dicono vada meglio spesso con xorg.. :O
ciao :D
ps: ieri ho abilitato le ombre stile macosx, fighissime :) anche quello che io sappia non ci sono su xfree :O :)
ciao!
puoi postare la guida per installare xorg? :D
:D
guida... sono 2 comandi messi in croce :D ma seguili attentamente e fai proprio così, vedrai che poi funziona tutto ;) io prima avevo fatto molto simile ma ocn risultati disastrosi ;) :p
http://www.linuxforum.com/forums/index.php?showtopic=115516
ti consiglio una cosa: prima di fare le modifiche a sources.list per mettere xorg, fai un bel apt-get update e apt-get dist-upgrade con i rep che hai attualmente PRIMA di tutto il resto così da avere tutti i pacchetti ull'ultimissima versione. poi procedi con la guida. (questo per evitare "problemi" tipo quella posta + sotto da un tizio, che dopo aver messo xorg e rimesso i rep originali dice che apt gli ha chiesto di aggiornare diversi pacchetti.... col "mio metodo" a termine intallazione ho rimesso i rep originali e mi diceva tutto aggiornatissimo niente da agigornare ;) :cool: :p non che succeda niente all'altro modo beninteso, ma ti eviti di porti dubbi inutili ;) :) )
questo invece per le ombre e trasparenze ;) :cool: :p
ciao!
http://quequero.org/forum/viewtopic.php?t=1189
moly, ho provato a seguire la guida da te postata, ma poi non parte più X dicendomi che la versione installata è una pre-alpha.... così ho dovuto rimettere su xfree86
adesso provo con quella in cima al topic
scusa ma mi pare impossibile :D
hai fatto TUTTO come scritto?
hai agigornato tutto prima di seguire la guida come suggerito?
io ho avuto problemi per mettere Xorg, ma seguendo quella guida tutto ha funzionato alla perfezione!
molto strano :fagiano: :p
ora che sono riuscito a far andare l'accelerazione che dite... provo a mettere xorg o pensate che sia meglio non tirare troppo la corda della fortuna? :D
Originariamente inviato da moly82
scusa ma mi pare impossibile :D
hai fatto TUTTO come scritto?
hai agigornato tutto prima di seguire la guida come suggerito?
io ho avuto problemi per mettere Xorg, ma seguendo quella guida tutto ha funzionato alla perfezione!
molto strano :fagiano: :p
sì cribbio:( ho fatto tutto... poi ho provato anche a scaricare i pacchetti xorg-common come suggerivano nel primo post ma neanche così va...:muro:
che palle con slackware riuscivo a fare praticamente tutto.......
p.s. ora non riesco neanche a riconfigurare xserver....
uhm... io avevo semplicemente dato un
apt-get install x-window-system-core
e ha messo tutto quello che serviva... o me lo son sognato?
strano anche io ho provato così ma non andava ;) :fagiano:
x janki: ma hai usato i rep di hoary? :confused:
ciauz
Originariamente inviato da Janky
che palle con slackware riuscivo a fare praticamente tutto.......
ahaha certo che quelli di slack son forti... con slack impari... con slack fai tutto a mano...
:blah: :blah: :blah: :blah:
eppure sei già il secondo che sento che passando da slack a debian non si sanno + come muovere perchè devono sbattersi di + a fare cose a mano.... mentre slack fa tutto da sola.
slacwaristi?
:blah: :blah: :blah: :blah:
ciao :D
Originariamente inviato da Leron
ora che sono riuscito a far andare l'accelerazione che dite... provo a mettere xorg o pensate che sia meglio non tirare troppo la corda della fortuna? :D
metti xorg solo se segui il mio link passo passo, rischi grosso sennò ;)
per i drivers non so se funzioneranno lo stesso, dicono di si, al solo costo di reinstallarli. boh.
cmq se non vanno tornare indietro non è difficile :p
ciao!
Originariamente inviato da moly82
slacwaristi?
si?
stai cercando flame debianoide?:D
augh!!
lascia perdere, sarebbe come sparare sulla croce :O :cool:
ciao :D :sofico:
Originariamente inviato da moly82
ahaha certo che quelli di slack son forti... con slack impari... con slack fai tutto a mano...
:blah: :blah: :blah: :blah:
eppure sei già il secondo che sento che passando da slack a debian non si sanno + come muovere perchè devono sbattersi di + a fare cose a mano.... mentre slack fa tutto da sola.
slacwaristi?
:blah: :blah: :blah: :blah:
ciao :D
forse c'hai ragione :D!
ma non mi perdo d'animo tranquillo :sofico:
Originariamente inviato da moly82
ahaha certo che quelli di slack son forti... con slack impari... con slack fai tutto a mano...
:blah: :blah: :blah: :blah:
eppure sei già il secondo che sento che passando da slack a debian non si sanno + come muovere perchè devono sbattersi di + a fare cose a mano.... mentre slack fa tutto da sola.
slacwaristi?
:blah: :blah: :blah: :blah:
ciao :D
sei troppo uno sborone!!! :sofico: :oink: :sofico: :D
nonnoiosonollorè badate bene!
n8 :D
Originariamente inviato da moly82
eh no, delle trasparenze non ne hai sentito parlare? a quanto ne so io solo con xorg si possono fare quei numeri con le trasparenze :O
di differenze ce ne sono ce ne sono a parte la licenza... anche il 3D dicono vada meglio spesso con xorg.. :O
ciao :D
Vabbè, si avevo sentito delle trasparenze, ma a me non servono, anche le ombre, ora come ora se le abilitò il thunderbird 1200 mi manda a cacare, già deve avviare gnome :D, poi metti che ho 400mb di ram pc133 e una geforce2... :D :muro: :muro: :( (ma fra poco avrò il mio bel athlon64 con un bel gigazzo di ram e una geforce-fx :cool: )
Per la grafica 3d avevo sentito che doveva andare decisamente meglio, ma giocando a neverwinter nights sia su xfree che su xorg non ho notato differenze.
Cmq ho messo xorg soprattutto per la licenza gpl, altrimenti avrei potuto far benissimo a meno ;)
installato.
l'unica coa è che ho dovuto cambiare i permessi di Xwrapper da console a anybody, altrimenti non partiva nulla dicendo che l'utente non era autorizzato a avviare x....
non mi piace molto la voce "anybody" non è che sapete un'altra via?
cia
AnonimoVeneziano
26-12-2004, 10:02
Ho messo Xorg coi repositories debian :
deb http://debian.linux-systeme.com unstable main
deb-src http://debian.linux-systeme.com unstable main
Mi hanno sostituito altri pacchetti importanti come "libc6" oppure "coreutils" , però devo dire che Xorg va una favola .
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ho messo Xorg coi repositories debian :
deb http://debian.linux-systeme.com unstable main
deb-src http://debian.linux-systeme.com unstable main
Mi hanno sostituito altri pacchetti importanti come "libc6" oppure "coreutils" , però devo dire che Xorg va una favola .
Ciao
con che "sistema" lo hai installato?
AnonimoVeneziano
26-12-2004, 10:42
Originariamente inviato da Leron
con che "sistema" lo hai installato?
Debian SID
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Debian SID
Ciao
pardon, intendevo, che procedura hai usato? :)
installato solo tramite synaptic o apt o hai seguito la guida postata da moly? :)
io ho messo i rep postati da me , lanciato apt-get install xserver-xorg
e seguito le istruzioni.
alla fine dist-upgrade perchè altreimenti non andava altgr e poi ho cambiato i permessi
cia
messo xorg seguendo la guida
ovviamente non parte più X
c'è il modo di tornare indietro o vado di format?
che vuol dire non parte più?
hai usato i miei rep o quelli di moly?
cia
ho seguito la guida di moly, ma mi dice che non trova il monitor
mi sa che spiano tutto :D
cmq quando torno dalle ferie provo a installare direttamente hoary e vedo come va
si sa quando metteranno xorg di default in sid?
hai fatto tutto come scritto li?
strano che non vada.... guarda un po il log di X sennò non capirai mai dove ai sbagliato
cat /var/log/XFree86.0.log | grep EE
e
cat /var/log/XFree86.0.log | grep WW
il config di xorg non sarà lo stesso probabilmente ma lo trovi di sicuro dentro /var/log ;) :p
ciao ciao
non carica il modulo della sk video (naturale) (fglrx)
poi non carica un altro paio di moduli tra cui monitor e tastiera e restituisce il fatal error sul monitor
AnonimoVeneziano
27-12-2004, 15:16
Per tornare indietro metti questo in /etc/apt/preferences :
Package: *
Pin: release v=*,a=unstable,c=main,o=Debian,l=Debian
Pin-Priority: 1001
Ciao
tnks
sapete mica orientativamente quando x.org andrà ufficialmente in sid? ci sono previsioni?
penso anni :D
cmq per fglrx crwedo basti reinstallarlo, altrimenti puoi sempre usare il modulo drm del kernel, no?
questo epr evitare di formattare, assolutamente inutile
Originariamente inviato da moly82
penso anni :D
cmq per fglrx crwedo basti reinstallarlo, altrimenti puoi sempre usare il modulo drm del kernel, no?
questo epr evitare di formattare, assolutamente inutile
si ma come al solito ho fatto un mezzo casino, ne approfitto per compilarmi il kernel 2.6.10 :D
theClimber
27-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da moly82
cmq per fglrx crwedo basti reinstallarlo, altrimenti puoi sempre usare il modulo drm del kernel, no?
Driver closed source ATI ? attualmente (3.14.6) non funzionanano su xorg 6.8.x, ma solo sul 6.7.0. :cry:
Meglio aspettare la prossima release se si vogliono usare i driver ATI.
ciao
ah ok allora in sto caso usa il drm, molto meglio :O
ciao ciao :p
io ci riprovo ...
l'ultima volta seguendo la guida di moly mi aveva dato lo stesso suo problema (server x occupato, non partiva gdm e bisognava killarlo 10 volte)
ora domande:
con che procedura lo installo?
PS: avendo io installato i driver proprietari di ATI devo fare qualcosa di particolare??
3) se metto questi repository http://www1.apt-get.org/search.php?query=xorg&submit=&arch%5B%5D=i386&arch%5B%5D=all
e vado brutalmente a installare xorg da synaptic, DOVREBBE fare tutto da solo o sto dicendo una cazzata talmente grande che farei meglio a tornare a win? :D
Originariamente inviato da theClimber
Driver closed source ATI ? attualmente (3.14.6) non funzionanano su xorg 6.8.x, ma solo sul 6.7.0. :cry:
Meglio aspettare la prossima release se si vogliono usare i driver ATI.
ciao
ah, come non detto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.