PDA

View Full Version : Il robot della Honda, Asimo


lunaticgate
17-12-2004, 19:29
TOKYO - Con «Asimo» il Giappone fa un altro passo avanti nel campo della robotica e nella prospettiva di creare macchine sempre più simili all'uomo; o per lo meno, il più possibile utili alle loro esigenze. La società Honda ha presentato al pubblico questo «umanoide», chiamato appunto Asimo, alto 130 centimetri (come un bimbo di dieci anni) e pesante 54 chili, in grado di correre, saltare, ballare, ma anche riconoscere ostacoli e cambiare strada per raggiungere una destinazione pre-indicata.

MOBILITA' - Le ricerche degli ingegneri Honda, rispetto alle precedenti edizioni dell'umanoide, si sono concentrate proprio sulla mobilità, per creare una macchina che possa servire gli uomini nelle faccende più varie. Un sistema è in grado di guidarlo negli spostamenti, tramite sensori che riconoscono le insidie della superficie: i suoi occhi meccanici lo guidano verso gli uomini e non lo fanno scivolare. Perciò, ad esempio, «può muoversi all'interno di un ufficio, maneggiando posta, evitando le scrivanie e le persone che incontra sulla sua strada» come hanno dichiarato i tecnici alla presentazione.

SENTIMENTI - Asimo è dotato di un abbozzo di personalità. E' infatti capace di comprendere la gestualità delle persone grazie a una piccola telecamera e di un sofisticato software che traccia i movimenti del volto e li confronta con modelli predefiniti. Pare riesca a riconoscere fino a 10 volti e che prenda ordini solo dalle persone che conosce. Questo fa del robot della Honda, ad oggi, il più avanzato del mondo, ma se nel campo dei movimenti la macchina rappresenta un progresso, la complessità dell'essere umano è ancora ben lontana dall'essere replicata.

http://www.corriere.it/speciali/gallerie/2004/dicembre/asimo/galleria/jpg/image2.jpg

spinbird
17-12-2004, 20:12
Originariamente inviato da lunaticgate
TOKYO - Con «Asimo» il Giappone fa un altro passo avanti nel campo della robotica e nella prospettiva di creare macchine sempre più simili all'uomo; o per lo meno, il più possibile utili alle loro esigenze.

ecco il punto su cui sono fortemente in disaccordo

le macchine che più servono all'uomo sono quelle più dissimili all'uomo

un robot (o più in generale qualsiasi macchina) deve eseguire compiti che l'uomo non può eseguire (vedi macchine industriali, presse, saldatrici automatiche, ecc...) o che l'uomo può eseguire ma sono compiti ripetitivi e noiosi (prima cosa che mi viene in mente è risoluzione di problemi/equazioni mediante procedimenti iterativi)

un robot in futuro potrà forse simulare talmente bene i sentimenti ed emozioni da non essere distinguibile da un umano....e sticazzi? a cosa serve una macchina del genere? chi lo comprerebbe?

abxide
17-12-2004, 20:56
Bah vabbeh la solita minchiata dei giapponesi :O

songoge
17-12-2004, 21:29
mi dispiace contraddire ma non è affatto una minkiata...anzi la notizia fa ben sperare.
Costruire un umanoide non è una cosa facile da farsi. Per noi una semplice corsa può sembrare una stronz... ma per chi deve costruire e programmare questo robot la cosa è veramente difficile. Arrivare a questi risultati è veramente gratificante!
La cosa che mi piace di + della foto è la giapponese :sofico: :oink: :oink: :sofico: :D :D

abxide
17-12-2004, 23:35
Originariamente inviato da songoge
mi dispiace contraddire ma non è affatto una minkiata...anzi la notizia fa ben sperare.
Costruire un umanoide non è una cosa facile da farsi. Per noi una semplice corsa può sembrare una stronz... ma per chi deve costruire e programmare questo robot la cosa è veramente difficile. Arrivare a questi risultati è veramente gratificante!
La cosa che mi piace di + della foto è la giapponese :sofico: :oink: :oink: :sofico: :D :D
Non lo metto in dubbio che non sia affatto semplice costruire un umanoide, ma sinceramente concordo in pieno con spinbird..
Questo mi sembra l'ennesima trovatina pubblicitaria come i robottini che giocavano a calcio, per carità si tratta di esempi ottimi per lo studio, ma non mi si venga a dire che siano utili alle esigenze dell'uomo..

gpc
18-12-2004, 09:08
Originariamente inviato da spinbird
ecco il punto su cui sono fortemente in disaccordo

le macchine che più servono all'uomo sono quelle più dissimili all'uomo


Non sono d'accordo.
E' un discorso che aveva affrontato anche Asimov nei suoi libri sui robot.
Se vuoi fare un robot che faccia solo macchine lo costruisci in un modo, se vuoi un robot che faccia solo il muratore in un altro, etc...
Ma ogni cosa nel mondo è a "misura d'uomo", per cui se vuoi un robot che faccia di tutto non hai scelta che imitare la forma umana, proprio perchè così sarebbe in grado di utilizzare qualunque cosa sia stata sviluppata per l'uomo.

Alien
18-12-2004, 11:04
Originariamente inviato da spinbird
un robot in futuro potrà forse simulare talmente bene i sentimenti ed emozioni da non essere distinguibile da un umano....e sticazzi? a cosa serve una macchina del genere? chi lo comprerebbe?

Soprattutto quando a molto meno è disponibile un qualsiasi immigrato clandestino? :D

Comunque non posso che affermare che Honda rulezzzzzzzzz!!!
:D

spinbird
18-12-2004, 11:59
Originariamente inviato da gpc
Non sono d'accordo.
E' un discorso che aveva affrontato anche Asimov nei suoi libri sui robot.
Se vuoi fare un robot che faccia solo macchine lo costruisci in un modo, se vuoi un robot che faccia solo il muratore in un altro, etc...
Ma ogni cosa nel mondo è a "misura d'uomo", per cui se vuoi un robot che faccia di tutto non hai scelta che imitare la forma umana, proprio perchè così sarebbe in grado di utilizzare qualunque cosa sia stata sviluppata per l'uomo.

ma io non voglio un robo che faccia di tutto, voglio un robot che faccia solo quello che per me è complicato-faticoso-noioso fare

col passare del tempo arriveremo sempre più ad un robot quasi indistinguibile dall'uomo, ma l'uomo rimarrebbe sempre il traguardo da raggiungere; l'essere umano riuscirà sempre un po meglio del robot nei "compiti da essere umano"
lo sviluppo dei robot a questo punto non potrebbe fare altro che portare i robot umanoidi a fare cose che l'essere umano non riesce a fare.....vedi saldatura, piegature, presse, ecc:D

cercare di fare un umanoide è forse una bellissima sfida tecnologica...ma senza nessuno possibile sbocco commerciale
chi pagarebbe fantastilioni per avere un pseudo umanoide quando il mondo è pieno di esseri umani che funzionano meglio?

gpc
18-12-2004, 12:03
Originariamente inviato da spinbird
ma io non voglio un robo che faccia di tutto, voglio un robot che faccia solo quello che per me è complicato-faticoso-noioso fare

col passare del tempo arriveremo sempre più ad un robot quasi indistinguibile dall'uomo, ma l'uomo rimarrebbe sempre il traguardo da raggiungere; l'essere umano riuscirà sempre un po meglio del robot nei "compiti da essere umano"
lo sviluppo dei robot a questo punto non potrebbe fare altro che portare i robot umanoidi a fare cose che l'essere umano non riesce a fare.....vedi saldatura, piegature, presse, ecc:D

cercare di fare un umanoide è forse una bellissima sfida tecnologica...ma senza nessuno possibile sbocco commerciale
chi pagarebbe fantastilioni per avere un pseudo umanoide quando il mondo è pieno di esseri umani che funzionano meglio?

Per il motivo che hai detto sopra: perchè un robot deve fare tutto quello che un uomo non vuole fare.
Fai conto di avere un'impresa agricola: proferiresti dover comprare un robot a forma di aratro, uno a forma di innaffiatoio, uno a forma di raccoglitore di frutta, uno a forma di concimatore, etc, oppure un singolo robot umanoide in grado di effettuare tutti i lavori di cui hai bisogno utilizzando gli strumenti sviluppati in qualche migliaio d'anni di evoluzione e tutti fatti a misura d'uomo? ;)

spinbird
18-12-2004, 12:08
Originariamente inviato da gpc
Per il motivo che hai detto sopra: perchè un robot deve fare tutto quello che un uomo non vuole fare.
Fai conto di avere un'impresa agricola: proferiresti dover comprare un robot a forma di aratro, uno a forma di innaffiatoio, uno a forma di raccoglitore di frutta, uno a forma di concimatore, etc, oppure un singolo robot umanoide in grado di effettuare tutti i lavori di cui hai bisogno utilizzando gli strumenti sviluppati in qualche migliaio d'anni di evoluzione e tutti fatti a misura d'uomo? ;)

preferirei un aratro, un innaffiatoio e un raccoglitore di frutta
essendo compiti enormemente diversi fra loro è molto meglio una macchina specifica che faccia una e una sola cosa, ma che la faccia bene

una sola macchina che faccia un po di tutto è sicuramente un compromesso e ogni compito lo esegue peggio e in maggior tempo della corrispondente maccina specializzata

oltretutto un "umanoide" non mi sembra il massimo per arare e inaffiare...è meglio uno spruzzino con le ruote e un tubo di gomma...cose che già esistono e sono economiche;)

insomma, dovresti guardare il film di fantascienza assoluto: Star Wars, e smetterla di guardare boiate startrekkiane:D

D3-Bo era un pseudo umanoide...con gambe, braccia, occhi...era lento come una lumaca, instabile come un obelisco al contrario:D

gpc
18-12-2004, 12:26
Originariamente inviato da spinbird
insomma, dovresti guardare il film di fantascienza assoluto: Star Wars, e smetterla di guardare boiate startrekkiane:D

D3-Bo era un pseudo umanoide...con gambe, braccia, occhi...era lento come una lumaca, instabile come un obelisco al contrario:D

Queste eresie già da sole qualificano il tuo intervento :O


In ogni caso non hai colto il punto...
Non c'è lavoro che possa essere fatto senza uno strumento adeguato. Gli uomini hanno costruito tutti gli strumenti per fare i lavori di cui hanno bisogno.
Non è economicamente conveniente e logicamente corretto costruire ulteriori macchine in grado fare singolarmente tutti i lavori quando basta imitare la forma umana per avere già a disposizione ogni tipo di macchina necessaria.

spinbird
18-12-2004, 12:32
Originariamente inviato da gpc
Non c'è lavoro che possa essere fatto senza uno strumento adeguato. Gli uomini hanno costruito tutti gli strumenti per fare i lavori di cui hanno bisogno.
Non è economicamente conveniente e logicamente corretto costruire ulteriori macchine in grado fare singolarmente tutti i lavori quando basta imitare la forma umana per avere già a disposizione ogni tipo di macchina necessaria.

appunto: lo strumento più adeguato per il lavoro non è un umanoide "generico" a cui do in mano una zappa, una canna dell'acqua o un cesto di vimini".....ma è un aratro, un innaffiatoio, un trattore, ecc....
la forma umana non è certo il meglio che esista ad esempio per arare, ed è per questo che nei secoli l'uomo si è dotato di strumenti che potessero sopperire alle sua mancanze: si può arare anche con le mani, ma con un badile fai molto prima e meglio; a questo punto sviluppi solo lo strumento (che poi è l'unica cosa che puoi sviluppare) finche lo strumento funziona con sempre meno presenza e controllo umano
un aratro non si progetta certo tenendo conto dell'uomo, ma solo della forza del trattore e del tipo di terreno: ogni vincolo con la forma umana è cessato, in quanto la forma umana non è assolutamente adatta a questi compiti

tu invece cosa faresti, costruiresti un umanoide per dargli in mano poi un badile?
economicamente conveniente poi...dubbissimi: quanti milioni sono stati spesi per quei robottini della honda? quando si spende per un trattore?

non capisco poi il "logicamente corretto"

gpc
18-12-2004, 17:01
No, mi sa che non hai capito proprio quello che intendo dire :D

Non ho detto che la forma umana sia la migliore per zappare, ho detto che la forma umana è ciò che determina qualunque strumento venga costruito, per cui è logico ed economicamente vantaggioso creare un automa in grado di usare questi strumenti invece che creare tanti automi per ogni singolo impiego! E' più logico per un migliore utilizzo delle risorse e per la sua flessibilità, è più vantaggioso perchè non c'è bisogno di cambiare tutta l'infrastruttura che esiste adesso...

R@nda
18-12-2004, 18:50
Ci ammezzaranno tutti un giorno:sob:

damxxx
18-12-2004, 19:15
Originariamente inviato da abxide
Non lo metto in dubbio che non sia affatto semplice costruire un umanoide, ma sinceramente concordo in pieno con spinbird..
Questo mi sembra l'ennesima trovatina pubblicitaria come i robottini che giocavano a calcio, per carità si tratta di esempi ottimi per lo studio, ma non mi si venga a dire che siano utili alle esigenze dell'uomo..


Probabilmente il robotino Asimo è un bello spot pubblicitario x la Honda, io l'ho visto al Motor Show ed è strabiliante vederlo muoversi e camminare e...pubblicizzare le auto Honda, ma questo nn è solo una "trovata pubblicitaria", la HOnda lavora nel campo della robotica da quesi 20 anni è Asimo è solo l'ultimo uscito dai laboratori della Honda dopo le serie di robot "E" e "P",
poi i robottini ke giocano a calcio snsviluppati da istituti universitari ke d certo nn hanno bisogno di pubblicità x vendere prodotti!
Cmq sia Asimo, sia i robottini calciatori, sia tt gli altri robots costruiti, così cm sn ora, di certo nn servono a molto, Asimo è "solo" in grado di camminare,mantenersi in equilibrio, e spingere oggetti, i robottini ke giocano a calcio sn in grado d iseguire una palla, passarla, coordinare una azione e segnare, c'è un robots ke ha solo un braccio cn un saldatore, ce n'è uno in grado di riplicare le espressioni facciali dell'uomo,lo scopo d questi robots nn è essere utili,almeno x il momento, ma servono ai ricercatori x "imparare" cm dare ai robots capacità tali da esserci utili, quindi cn Asimo i ricercatori hanno imparato a far camminare cn postura umana un robot, ke nn è una cosa semplice(anzi qualcuno dice ke riprodurre la camminatra umana sia + difficile ke costruire un cervello artificiale), cn i robots calciatori i ricercatori cercano di dare ai robots la capacità di eseguire un compito organizzandosi in squadra e sopratt senza il supporto dell'uomo,infatti questi robottini nn sn radiocomandati ne programmati, ma hanno una intelligenza artificiale,
gli organizzatori della RoboCup(i modiali x robots) hanno cm obiettivo battere i campioni del mondo di calcio cn una squaadra di robots entro il 2050
e se dovessero riouscirci allora nel 2050 avremo dei robots dotati di intelligenza artificiale in grado di svolgere moltissimi(se nn tt) dei compiti svolti dall'uomo,tanto ke nn sarà + necessario x noi umani lavorare ma lo faranno i robots x noi

damxxx
18-12-2004, 19:37
I robots avranno un corpo tale da adattarsi al loro ambiente di lavoro,
la cosa + probabile è ke esisteranno robots annaffiatoi, robots aratri, robots piloti, robots autisti, robots x ogni possibile impiego, questi molto probabilmente,destinati a certi ambienti lavorativi,nn assomiglieranno minimamente ad un essere umano ma avranno un "corpo" appunto ke si adatta all'ambiente d lavoro in cui si troveranno, mentre quelli umanoidi saranno destinati agli ambienti dove vive l'uomo e quindi saranno solo quelli ke staranno + a contatto cn noi e cioè robots cameriere, robots infermiere ecc... questo x 2 motivi, sia xkè noi esseri umani tollereremmo meglio la loro presenza al nostro fianco se ci assomigliano fisicamente, nn so se nel futuro qualcuno comprerebbe mai una robot-cameriera a forma di caffettiera, ma se questa x lo meno assomiglia ad un essere umano è + "rassicurante" e lo accetteremmo meglio in casa nostra,sia x adattarsi all'ambiente di lavoro xkè un robots d forma umana si muove sicuramente molto meglio in un ambiente costruito x gli uomini cm le case o gli ospedali.

damxxx
18-12-2004, 19:50
qui potete guardare tt quello ke è in grado di fare
ASIMO (http://world.honda.com/ASIMO)

spinbird
18-12-2004, 20:21
Originariamente inviato da damxxx
I robots avranno un corpo tale da adattarsi al loro ambiente di lavoro,
la cosa + probabile è ke esisteranno robots annaffiatoi, robots aratri, robots piloti, robots autisti, robots x ogni possibile impiego, questi molto probabilmente,destinati a certi ambienti lavorativi,nn assomiglieranno minimamente ad un essere umano ma avranno un "corpo" appunto ke si adatta all'ambiente d lavoro in cui si troveranno, mentre quelli umanoidi saranno destinati agli ambienti dove vive l'uomo e quindi saranno solo quelli ke staranno + a contatto cn noi e cioè robots cameriere, robots infermiere ecc... questo x 2 motivi, sia xkè noi esseri umani tollereremmo meglio la loro presenza al nostro fianco se ci assomigliano fisicamente, nn so se nel futuro qualcuno comprerebbe mai una robot-cameriera a forma di caffettiera, ma se questa x lo meno assomiglia ad un essere umano è + "rassicurante" e lo accetteremmo meglio in casa nostra,sia x adattarsi all'ambiente di lavoro xkè un robots d forma umana si muove sicuramente molto meglio in un ambiente costruito x gli uomini cm le case o gli ospedali.
non concordo quando parli dei robots umanoidi: cameriere, infermiere, ecc...
che senso ha sviluppare un robot per farlo tendere come capacità ad un essere umano? sarà una continua evoluzione che li porterà sempre più al nostro livello...ma a che pro?
perchè mai qualcuno dovrebbe comprare un robot cameriere?
si ok...funzionerà magari 24/24 senza nessun turno, nessuno stipendio....ma in questo modo "escluderesti" gli uomini man mano sempre da più compiti, che a prima vista sono noiosi ma fanno anch'essi parte della vita umana quotidiana
ragionando di questo passo tutto verrà fatto dai robot...e noi cosa faremo?
alla fine arriveremo a costruire robot che vivranno al posto nostro....
costruiremo robot che avranno forse una personalità e dei sentimenti (finti) ma a che pro?
devono essere utili all'uomo, non fini a se stessi
di un robot con comportamenti umani non saprei che farmene, dato che avrebbe gli stessi pregi di un essere umano si...ma gli stessi difetti, oltre a essermi costato 100 anni di ricerca...

i robot non devono avere i difetti dell'uomo, senno che significato ha costruirli?

per questo mi serve un aratro, una macchina saldatrice, una pressatrice, ecc....perchè sono compiti che se fatti da un essere umano sarebbero fatti male, per cui il robot sviluppato per farli non dovrebbe c'entrare niente con l'uomo, senno sarebbe lavoro sprecato....

gpc
19-12-2004, 09:34
Originariamente inviato da spinbird
per questo mi serve un aratro, una macchina saldatrice, una pressatrice, ecc....perchè sono compiti che se fatti da un essere umano sarebbero fatti male, per cui il robot sviluppato per farli non dovrebbe c'entrare niente con l'uomo, senno sarebbe lavoro sprecato....

Ma è qui che ti sbagli. L'uomo funziona benissimo per fare tutte quelle cose che dici attraverso gli strumenti che ha sviluppato, e ti ripeto, non ha alcun senso modificare tutta l'infrastruttura terrestre -che è fatta su misura per l'uomo- per avere robot mono-impiego quando basta sviluppare un robot con la forma umana perchè possa usare tutto ciò che esiste già.
Anche perchè, i robot mono-impiego esistono già da un pezzo, tra l'altro...

spinbird
19-12-2004, 11:45
Originariamente inviato da gpc
Ma è qui che ti sbagli. L'uomo funziona benissimo per fare tutte quelle cose che dici attraverso gli strumenti che ha sviluppato, e ti ripeto, non ha alcun senso modificare tutta l'infrastruttura terrestre -che è fatta su misura per l'uomo- per avere robot mono-impiego quando basta sviluppare un robot con la forma umana perchè possa usare tutto ciò che esiste già.
Anche perchè, i robot mono-impiego esistono già da un pezzo, tra l'altro...

certo, l'uomo sa benissimo arare se gli dai una zappa in mano, ma un trattore lo fa meglio, punto
perchè devo sviluppare un robot con forma umana? a sto punto me lo faccio da solo il lavoro, in quanto lo farei cmq meglio di lui, senza spendere ulteriori soldi

prendiamo ancora l'esemio del trattore (mi piacciono un casino quei bestioni:D)
cosa faresti, un umanoide che prima guida il trattore, poi scende e prende l'innaffiatoio, ecc...?
è molto più semplice, economico e remunerativo investire in un trattore più potente, con più grandi aratri, cosicchè con 3 passate ti fa tutto il campo

i robot mono impiego esistono da un pezzo è vero....da sempre infatti le macchine nascono mono impiego, e non mi pare tanto un caso

se devi eseguire una funzione qualsiasi non c'è niente di meglio di una macchina espressamente progettata e costruita (leggesi dedicata) per eseguire quel compito

un imprenditore agricolo si interesserà poco penso della forma delle sue macchine, o che siano in grado di fare anche il bucato:D
gli fregherà piuttosto che arino bene il suo campo..e quindi comprerà una macchina dedicata, magari un trattore con l'autopilota....cmq non un trattore normale con un robot umanoide sopra;)

poi cioè....io sono del nuovo ordinamento, ho per legge idee più giuste e ficonze:p

gpc
19-12-2004, 15:58
Vabbè, parlo coi muri...

Cos'è un trattore? E' uno strumento.
Chi usa lo strumento? L'uomo.
Cos'è lo sparaletame? Uno strumento.
Chi lo usa? L'uomo.
Etc...
Come vedi c'è un utilizzatore unico, l'uomo, che usa un'infinità di strumenti, e tutti sono fatti per l'uomo. Con questi strumenti l'uomo fa tutti i lavori necessari.
Ora, l'unico modo per sfruttare in maniera logica e produttiva tutti questi strumenti GIA' ESISTENTI E PERFEZIONATI è quella di avere un automa in grado di usare quello che già esiste! Non hai costi di sviluppo, non hai costi di sostituzione, non hai costi per le nuove conoscenze. In più hai il vantaggio della sostituibilità e della flessibilità. La scelta logica è quindi un robot in grado di usare ciò che esiste già, perchè se astrai il discorso dall'orto e lo estendi ad ogni attività umana ti rendi facilmente conto che non è possibile costruire un robot mono-task per ogni singola funzione nel mondo!! E' estremamente stupido sotto tutti gli aspetti!

spinbird
19-12-2004, 22:11
:cry:

domattina rispondo con più calma: ho passato le ultime 10 ore a mandare affanculo gli elettricisti che han fatto casa mia, dato che ho acqua nelle canaline:eek:

gpc
19-12-2004, 22:16
Originariamente inviato da spinbird
:cry:

domattina rispondo con più calma: ho passato le ultime 10 ore a mandare affanculo gli elettricisti che han fatto casa mia, dato che ho acqua nelle canaline:eek:

Yuhm, però... mica male come elettricisti... :asd:
T'è andata bene che non avevano allacciato le canaline con l'impianto del gas :sofico: :D

Spike
19-12-2004, 22:19
Ho visto il video in cui corre. In realtà non penso si possa chiamare corsa quella, non stacca mai i piedi da terra e i piedi non escono mai dal baricentro del corpo, è piuttosto una camminta rapida.

lunaticgate
19-12-2004, 22:45
Avete visto i video sull'intelligenza!
La raga gli chiede di mettersi in punto preciso allungando una mano!
Asimo risponde e conferma, procede e poi chiede "Quì va bene?"
Incredibile! Mi fa un pò impressione! :D

damxxx
20-12-2004, 09:31
Avere un robots ke somiglia ad un uomo innanzi tt si muoverebbe megli in casa xkè la casa è fatta x gli uomini(sarebbe difficile fargli fare le scale se avesse le rotelle) e poi è un modo x accettarlo meglio in casa, c sarebbe + familiare xkè c assomiglia, se nn rispondesse ai nostri comandi in maniera educata e gentile,cm farebbe una cameriera normale, ma eseguisse i compiti e basta nn sarebbe accettato in maniera positiva , poi c'è da dire ke spesso noi uomini diciamo una cosa ma ne intendiamo un'altra (tipo frasi cm "ho un cerchio alla testa" significa ke ho il mal di testa anke se nn lo dico esplicitamente) quindi un robot deve essere in grado di capire ciò ke vogliamo dire e x questo deve essere quanto + simile a noi

Cmq la questione è ke avere un robot ke fa i lavori x l'uomo serve appunto xkè così l'uomo può nn lavorare e a questo punto i fautori della Intelligenza Artificiale "forte" affermano ke in un futuro bisognerà rivedere tt il sistema retributivo xkè dato ke quasi tt i lavori verranno svolti da robots dotati di intelligenza artificiale nn si potrà + pagare una xsona x il lavoro da lui svolto, i robots poi nn avranno i difetti dell'uomo, ma avranno solo i loro pregi, essi nn saranno programmati ma avranno una intelligenza artificiale e quindi nn avranno personalità e sentimenti finti ma potranno provare veramente emozioni a meno ke qualcuno ritenga opportuno "depurarli" dei sentimenti xkè nn utili e sicuramente verranno eliminati tt i difetti dell'uomo.Questo è quello ke pensano i ricercatori sostenitori della Intelligenza Artificiale forte, loro pensano anke ke questi computers e robots saranno in grado di evolversi e un giorno raggiungeranno livelli di intelligenza parekkio superiore alla nostra e a quel punto la nostra razza si estinguerà in favore dei robots.

Xkè utilizzare i robots al posto degli uomini?
Xkè essi sn + efficienti,+ precisi, + forti, qualcuno dice un giorno anke + intelligenti, nn hanno le necessità e le debolezze degli uomini e uno di loro può svolgere i compiti ke necessiterebbero + di un uomo

x gpc
già oggi i robots vengono usati x assemblare pezzi nelle fabbrike e utilizzare strumenti,ma questi nn hanno forma umanoide
c'è una cosa ke nn consideri cioè ke nn è necessario mettere un"autista" di forma umana su una makkina o su un aratro, ma si può benissimo far guidare i veicoli a dei computers (cm già si fa in parte attraverso i piloti automatici) e praticamente tt gli strumenti è possibile dotarli di sistemi di movimento e posizionamento e d un computer x fargli svolgere le loro attività in modo autonomo senza bisogno dell'uso d un "utilizzatore" e in questa ottica è ragionevole pensare ke i robots umanoidi hanno senso solo negli ambienti destinati alla vita dell'uomo,mentre fabbrike e campagne e altri ambienti lavorativi nn rikiedeono necessariamente l'utilizzo di un umanoide

Tt quello ke ho detto è ciò ke pensano i sostenitori dell'IA forte ke sn gli "estremisti" in questo campo, e qui si apre anke un dibattito etico sulla costruzione di robots e computers dotati d intelligenza artificiale ke avranno il compito di sostituire l'uomo nel lavoro, questo xkè si aprono tante questioni tipo prorpio il fatto ke se l'uomo nn lavorasse xderebbe uno dei suoi scopi nella vita (procacciarsi il cibo), i robots e computers potrebbero sfugire al nostro controllo, essi potrebbero essere utilizzati x compire atti criminali o addirittura un esercito di robots potrebbe essere ursato x compiere un colpo di stato, xciò il dibattito sui robots e sulla intelligenza artificiale è articolato sia sulla effettiva capacità di realizzare simili tecnologie sia sull'etica della costruzione di simili tecnologie

ciò ke xò nn si può discutere è ke le ricerke, sia in robotica sia in IA, continuano e nn si fermeranno, sn stati fatti molti progressi da tt e due le discipline, c'è ki li sostiene e ki no, ma penso ke alla fine l'uomo vedrà i suoi impieghi sempre + diminuiti sostituito da robots + efficienti e ke nn necessitano di turni di riposo e ke nn potranno associarsi in sindacati (sopratutto) almeno x quanto riguarda i lavori manuali e pericolosi ma penso sia difficile il sogno della IA di riuscire a ricreare la mente umana e i robots penso ke resteranno sempre dei meri strumenti anke se cmq avranno una certa intelligenza



PS:in effetti "correre" è una parola grossa x Asimo, se nn sbaglio viaggia ad una velocità di 3 km/h mentre x noi la velocità di una cammionata veloce è fra i 5 e i 7 Km/h

spinbird
20-12-2004, 10:29
seguendo il filo di ragionamento dei seguaci dell'IA forte andremo verso un mondo in cui costruiremo robot che vivranno al posto nostro, cosi noi potremmo stare in coma a vita a sognare tutto il tempo belle ficonze in realtà virtuale:D

quei folli hanno visto matrix troppe volte:O

damxxx
20-12-2004, 10:54
Originariamente inviato da spinbird
seguendo il filo di ragionamento dei seguaci dell'IA forte andremo verso un mondo in cui costruiremo robot che vivranno al posto nostro, cosi noi potremmo stare in coma a vita a sognare tutto il tempo belle ficonze in realtà virtuale:D

quei folli hanno visto matrix troppe volte:O



su questo t do xfettamente ragione!!!

evelon
20-12-2004, 10:54
sostanzialmente sono d'accordo con spinbird (in effetti questo è uno dei punti meno felici della collana di Asimov) .

Costruire un trattore, costruire un robot umanoide e costruire un aratro per poi mandarli tutti e tre nei campi è assurdo.

Visto che, a quel punto, si ha la tecnologia dell'intelligenza è preferibile costruire un trattore-aratro intelligente (con il suo cervello che normalmente sarebbe nella testa dell'umanoide) che vada nei campi ad arare.

Tra l'altro sarebbe anche meno costoso e più produttivo perchè il cervello in questione dovrebbe solo saper arare (ed il resto delle cose che si fanno con un trattore) invece di saper arare + raccogliere + fare la lavatrice etc..
visto che il costo aumenta con la complessità sarebbe sicuramente antieconomico produrre strumenti umani + umanoidi generici che produrre robot specializzati per dei lavori (o classi di lavori)

ironmanu
22-12-2004, 20:34
Originariamente inviato da evelon
sostanzialmente sono d'accordo con spinbird (in effetti questo è uno dei punti meno felici della collana di Asimov) .

Costruire un trattore, costruire un robot umanoide e costruire un aratro per poi mandarli tutti e tre nei campi è assurdo.

Visto che, a quel punto, si ha la tecnologia dell'intelligenza è preferibile costruire un trattore-aratro intelligente (con il suo cervello che normalmente sarebbe nella testa dell'umanoide) che vada nei campi ad arare.

Tra l'altro sarebbe anche meno costoso e più produttivo perchè il cervello in questione dovrebbe solo saper arare (ed il resto delle cose che si fanno con un trattore) invece di saper arare + raccogliere + fare la lavatrice etc..
visto che il costo aumenta con la complessità sarebbe sicuramente antieconomico produrre strumenti umani + umanoidi generici che produrre robot specializzati per dei lavori (o classi di lavori)

si a sto punto è piu' economico prenotare un volo stagionale per l'africa,assumere degli operai e fare arare il campo col trattore a loro.

A parte i robot saldatori ,verniciatori ecc.. (che poi sono dei manipolatori programmati) i diversi risultati dello studio sulla IA (asimo,robottini calciatori) imho nella loro estrema diversita' mostrano che nn è ancora chiaro dove e come si andra' a parare

spinbird
22-12-2004, 22:03
Originariamente inviato da ironmanu
imho nella loro estrema diversita' mostrano che nn è ancora chiaro dove e come si andra' a parare

appunto, non hanno uno scopo
e come tutte le cose senza scopo servono a un cacchio
sono certo una buona "palestra" per ingegneri e programmatori, ma non cambierei il mio cavatappi con mille asimo:D

JOHNNYMETA
12-02-2005, 23:25
Lo scopo ce l'hanno ed è lo stesso dell'essere umano,ma detto questo chiudo, è inutile buttare perle ai porci.

:mad: :D :ahahah: :ncomment:

spinbird
17-07-2005, 17:42
riprendo questo topic

ieri ho visto in un giardino questo al lavoro

http://www.oscarobot.it/img2005/oscar_505_4.jpg


http://www.oscarobot.it/home.htm

l'avevo visto spesso pubblicizzato su emittenti locali e sebrava decisamente buono, non la classica paccottiglia delle televendite

l'ho osservato per cinque minuti scarsi, ma sembrava fare esattamente quello che si vedeva nei filmati: evitava gli ostacoli come alberi, arbusti, etc...
quando incontrava una zona perimetrale a livello del terreno, come le piastrelle del sentiero fra cancello e ingresso, queste venivano riconosciute ed evitate

m'ha fatto tornare in mente appunto questa discussione

seguendo invece il filone dei robot umanoidi un robot come asimo dovrebbe saper utilizzare lo strumento umano, ovvero il tagliaerba

la trafila (per casa mia ma simile credo per tutto l'altro milione di persone che hanno un piccolo giardino)) dovrebbe essere: andare nel box, aprire la porta dello sgabuzzo dove c'è il tagliaerba, verificare che l'auto non sia troppo vicina alla porta; in tal caso bisogna spostarla (con tutto il casino che ne deriva: aprire la portiera, mettere in folle, accendere il motore, prima marcia, etc...)
tirare fuori il tagliaerba, controllare che sia visivamente tutto ok, mettere la benzina (cioè: prima bisogna trovare la tanica di benzina, aprirla, inserire il tubo della tanica nel tappo, versare la benzina fino a un certo livello, non inclinando troppo la tanica altrimenti fuoriesce, richiudere tanica e serbatoio, etc...)
dovrebbe portarsi ora fuori dal box ed avviare il motore: premere sul primer un tot di volte a seconda della temperatura esterna, tenere la maniglia del freno di sicurezza, tirare a strappo la cordicella, poi alzare i giri del motore fino a regime standard

ora può finalmente cominciare a tagliare dovendo spingere-tirare una trentina e passa kili di tagliaerba, riconoscere punto per punto le zone dove passare e quelle dove non deve; evitare di frullarer qualcuno con il tagliaerba o auto-frullarsi, svuotare ogni tot il saccone raccogli erba nei bidoni, portare i bidoni (con la macchina) in discarica, svuotarli, etc etc....
poi c'è tutta la fase di rimessa del tagliaerbe nello sgabuzzo, ma avete capito come è l'andazzo

questo è un breve elenco di cosa dovrebbe fare un robot umanoide per tagliare l'erba utilizzando gli stessi strumenti dell'uomo come dice gpc

notare che l'elenco è sia incompleto che inadatto per un robot: incompleto perchè mancano molti piccoli particolari che sono per un essere umano sono ovvie banalita mentre per un robot assolutamente no(del tipo: se lo sgabuzzo è chiuso a chiave devi procurarti le chiavi, per usare la macchina devi aprire prima il cancello, etc...)

inadatto perchè è una descrizione di masssima della procedura, non un algoritmo passo passo

non esiste programmare una macchina con cose del tipo "apri la porta", perchè è un linguaggio umano, comprensibile a noi, non ad un robot; bisogna specificare passo passo anche un'azione semplice come aprire una porta: individua la maniglia, premere la maniglia nella direzione opportuna, tirare il braccio in una direzione opportuna, fare un passo a destra, etc...
non puoi indicargli "prendi il tagliaerba", devi dirgli passo passo dove sta la maniglia nello spazio, di quandi centimetri spostare il braccio per afferrarla, quando è il momento di stringere la mano, etc...

insomma tutto, ogni singola azione ovvia e banale per noi, va codificata nei più piccoli ed insignificanti particolari; bisogna sviluppare un algoritmo che non lasci nulla al caso, che preveda risposte in uscita per ogni variazione di particolare (se lo si programma per la maniglia dell'acceleratore a sinistra, ma poi questa è sulla destra dell'impugnatura il robottino che cazzo fa?)

si nota subito che il 95% della complicazione non sta tanto nel taglio dell'erba, ma nell'interfacciamento fra "mondo a compartimenti stagni del robottino che ragiona per algoritmi" e "mondo umano dominato dall'intuizione, o comunque da ragionamenti non schematici ed algoritmici passo passo"


ora, passiamo al robottino esistente che GIA' OGGI taglia l'erba

è un umanoide? no cosa riprende delle caratteristiche fisiche di un essere umano? praticamente nulla: si muove su ruote e gira con le anteriori girevoli; non ha occhi che producono immagini a 180° ma dei sensori che rilevano solamente ostacoli e distanze; non ha mani, perchè con la mani non si taglia l'erba, servono delle lame, e allora gli si monta direttamente una lama, non una mano per comandare una lama

avendo annulato quasi tutti i problemi di interfacciamento con il mondo umano e viceversa (che costituiscono il 95% del totale) ci si può concentrare sul problema vero, il taglio dell'erba

ecco che l'abolizione del "fattore umano" non porta altro che benefici: un uomo non vuole certo tagliarla tutti i giorni l'erba: un robottino non-umanoide non ha problemi, e allora si elimina tutta la logica del taglio l'erba-la raccolgo nel cassone-nei bidoni-in discarica ma il taglio, essendo giornaliero, permette di lasciare la parte tagliata direttamente sul prato, tanto si secca e decompone da sola vista l'esigua quantità

questa macchina oggi esiste, m'è sembrato funzionasse egregiamente, essendo poi la prima che vedo nel suo genere credo che ci saranno sviluppi nei prossimi anni; oltretutto il suo costo è esiguo rispetto ai milioni di dollari costati per la progettazione del solo asimo che non va oltre al camminare su una superfice piana e fare due saluti; ci vorranno 40anni prima che riesca vagamente a tagliare l'erba usando attrezzi da umano: nel frattempo i robottini veri saranno grandi la metà, costeranno 20€ e si compreranno all'esselunga;

Essendo poi in circolazione da decenni, i robottini avranno causato ormai la scomparsa totale dei vecchi rumorosi ingombranti tagliaerba odierni: arriverà l'umanoide e non saprà che cazzo fare, per cui si ammazzerà di pippe e fine della storia :fagiano:

JOHNNYMETA
17-07-2005, 17:54
ci vorranno 40anni prima che riesca vagamente a tagliare l'erba usando attrezzi da umano


Lo sa già fare adesso tanto quanto quel tagliaerba.

spinbird
17-07-2005, 17:59
Lo sa già fare adesso tanto quanto quel tagliaerba.

Le ricerche degli ingegneri Honda, rispetto alle precedenti edizioni dell'umanoide, si sono concentrate proprio sulla mobilità, per creare una macchina che possa servire gli uomini nelle faccende più varie. Un sistema è in grado di guidarlo negli spostamenti, tramite sensori che riconoscono le insidie della superficie: i suoi occhi meccanici lo guidano verso gli uomini e non lo fanno scivolare. Perciò, ad esempio, «può muoversi all'interno di un ufficio, maneggiando posta, evitando le scrivanie e le persone che incontra sulla sua strada» come hanno dichiarato i tecnici alla presentazione.

JOHNNYMETA
17-07-2005, 18:24
Le ricerche degli ingegneri Honda, rispetto alle precedenti edizioni dell'umanoide, si sono concentrate proprio sulla mobilità, per creare una macchina che possa servire gli uomini nelle faccende più varie. Un sistema è in grado di guidarlo negli spostamenti, tramite sensori che riconoscono le insidie della superficie: i suoi occhi meccanici lo guidano verso gli uomini e non lo fanno scivolare. Perciò, ad esempio, «può muoversi all'interno di un ufficio, maneggiando posta, evitando le scrivanie e le persone che incontra sulla sua strada» come hanno dichiarato i tecnici alla presentazione.

Il grande ostacolo per raggiungere l'obiettivo di un dispositivo umanoide universale era quello meccanico del Bilanciamento o Camminata simile all'uomo. Superato questo ostacolo ormai cinque anni fa a inizio millennio ora si ha il "dispositivo universale" (Asimo).
L'implementazione di abilità definite,avendo la codifica di tutta la sua gamma di movimenti,o raggiunta la perfetta mobilità, sarà una cosa da poco come l'installazione di un programma.
Lo sviluppo di algoritmi adeguati vedrà una crescita esponenziale in questi anni,già iniziata dopo che i tecnici della Honda hanno avuto la disponibilità del dispositivo completo.
L'unico altro problema paragonabile come gravità a quello locomotorio è quello energetico ma già con l'avvento prossimo delle celle di combustibile si risolverà in buona parte.

spinbird
23-12-2007, 01:08
le macchine che più servono all'uomo sono quelle più dissimili all'uomo


ecco

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_dicembre_21/robot_premiati_addddea2-afe7-11dc-9595-0003ba99c53b.shtml

momo-racing
23-12-2007, 01:33
visto che qualcuno ha riesumato ne approfitto per dire la mia :D

il discorso dei robot antropomorfi al momento rimane più che altro un puro esercizio di stile e su questi ritmi per almeno altri 50 anni rimarrà tale. I Giapponesi poi sono fissati con questo particolare ramo della robotica ma di fatto nemmeno loro hanno una chiara idea di come utilizzare in maniera speculativa tale tipo di prodotti una volta dovessero essere sufficientemente affinati( ho sentito più che altro idee legate a "badanti elettroniche" e "help desk elettronico" ). Più che altro penso che molti vedano il corpo umano come una macchina straordinaria ( forse la più straordinaria ) e il loro scopo sia semplicemente quello di cercare di replicarlo, senza un fine puramente speculativo. E' d'altronde un dato di fatto che fino a quando non raggiungeranno livelli di complessità di gran lunga superiori rispetto a quelli odierni saranno maggiori i problemi che comporteranno che quelli che risolveranno.

Inoltre non sono per niente d'accordo con l'idea di gpc ( che essendo di 3 anni fa l'avrà anche cambiata :D ). Di fatto, visto che la tecnlogia avanza continuamente e visto che non si è smesso di produrre e innovare le automobili quando già erano in grado di trasportare una persona da un punto A a un punto B in un intervallo di tempo ragionevole, credo che quando sarà disponibile la tecnologia per realizzare automobili "autopilotanti" sarà inutile realizzare robot antropomorfi che sappiano guidare automobili perchè sarà più semplice realizzare automobili con tale caratteristica. Quando sono nati i navigatori satellitari e le radio FM dopo poco tali strumenti sono stati integrati nella dotazione delle automobili, non è stato sufficiente pensare "ma tanto uno può prendere i suoi e portarseli in macchina".
Oltre a questioni legate ad affidabilità, costi, praticità e altro che sarebbero interminabili da affrontare.

gpc
23-12-2007, 08:40
Inoltre non sono per niente d'accordo con l'idea di gpc ( che essendo di 3 anni fa l'avrà anche cambiata :D ). Di fatto, visto che la tecnlogia avanza continuamente e visto che non si è smesso di produrre e innovare le automobili quando già erano in grado di trasportare una persona da un punto A a un punto B in un intervallo di tempo ragionevole, credo che quando sarà disponibile la tecnologia per realizzare automobili "autopilotanti" sarà inutile realizzare robot antropomorfi che sappiano guidare automobili perchè sarà più semplice realizzare automobili con tale caratteristica. Quando sono nati i navigatori satellitari e le radio FM dopo poco tali strumenti sono stati integrati nella dotazione delle automobili, non è stato sufficiente pensare "ma tanto uno può prendere i suoi e portarseli in macchina".
Oltre a questioni legate ad affidabilità, costi, praticità e altro che sarebbero interminabili da affrontare.

LOL :D Sono dovuto andare a rileggermi perchè non mi ricordavo nemmeno cos'avevo detto :p
No, però resto della mia idea, che poi è in minima parte mia dato che l'idea originale è di Asimov :fagiano:

melomanu
23-12-2007, 10:42
visto che qualcuno ha riesumato ne approfitto per dire la mia :D

il discorso dei robot antropomorfi al momento rimane più che altro un puro esercizio di stile e su questi ritmi per almeno altri 50 anni rimarrà tale. I Giapponesi poi sono fissati con questo particolare ramo della robotica ma di fatto nemmeno loro hanno una chiara idea di come utilizzare in maniera speculativa tale tipo di prodotti una volta dovessero essere sufficientemente affinati( ho sentito più che altro idee legate a "badanti elettroniche" e "help desk elettronico" ). Più che altro penso che molti vedano il corpo umano come una macchina straordinaria ( forse la più straordinaria ) e il loro scopo sia semplicemente quello di cercare di replicarlo, senza un fine puramente speculativo. E' d'altronde un dato di fatto che fino a quando non raggiungeranno livelli di complessità di gran lunga superiori rispetto a quelli odierni saranno maggiori i problemi che comporteranno che quelli che risolveranno.

Non è proprio così ;)

Inoltre non sono per niente d'accordo con l'idea di gpc ( che essendo di 3 anni fa l'avrà anche cambiata :D ). Di fatto, visto che la tecnlogia avanza continuamente e visto che non si è smesso di produrre e innovare le automobili quando già erano in grado di trasportare una persona da un punto A a un punto B in un intervallo di tempo ragionevole, credo che quando sarà disponibile la tecnologia per realizzare automobili "autopilotanti" sarà inutile realizzare robot antropomorfi che sappiano guidare automobili perchè sarà più semplice realizzare automobili con tale caratteristica. Quando sono nati i navigatori satellitari e le radio FM dopo poco tali strumenti sono stati integrati nella dotazione delle automobili, non è stato sufficiente pensare "ma tanto uno può prendere i suoi e portarseli in macchina".
Oltre a questioni legate ad affidabilità, costi, praticità e altro che sarebbero interminabili da affrontare.

Idem come sopra.

pietro84
23-12-2007, 10:49
secondo me ci saranno in futuro sia robot antropomorfi general purpose sia robot special purpose. Lo stesso discorso vale per l'ingegneria informatica. Un algoritmo
può essere implementato sia mediante un sistema general purpose (CPU+ gerarchia di memorie+ periferiche di IO) sia mediante ciruiti digitali dedicati.
Entrambe le implementazioni hanno i loro pregi e i loro difetti; i primi sono più flessibili ma meno efficienti, i secondi sono efficienti ma poco flessibili.
Lo stesso compromesso efficienza/flessibilità dovrà essere considerato in futuro per la robotica.

Perry_Rhodan
23-12-2007, 11:11
ecco il punto su cui sono fortemente in disaccordo

le macchine che più servono all'uomo sono quelle più dissimili all'uomo

un robot (o più in generale qualsiasi macchina) deve eseguire compiti che l'uomo non può eseguire (vedi macchine industriali, presse, saldatrici automatiche, ecc...) o che l'uomo può eseguire ma sono compiti ripetitivi e noiosi (prima cosa che mi viene in mente è risoluzione di problemi/equazioni mediante procedimenti iterativi)

un robot in futuro potrà forse simulare talmente bene i sentimenti ed emozioni da non essere distinguibile da un umano....e sticazzi? a cosa serve una macchina del genere? chi lo comprerebbe?

io ci vedrei un futuro radioso nell'indu$tria dei giocattoli erotici :O :D :oink:

gpc
23-12-2007, 12:49
secondo me ci saranno in futuro sia robot antropomorfi general purpose sia robot special purpose. Lo stesso discorso vale per l'ingegneria informatica. Un algoritmo
può essere implementato sia mediante un sistema general purpose (CPU+ gerarchia di memorie+ periferiche di IO) sia mediante ciruiti digitali dedicati.
Entrambe le implementazioni hanno i loro pregi e i loro difetti; i primi sono più flessibili ma meno efficienti, i secondi sono efficienti ma poco flessibili.
Lo stesso compromesso efficienza/flessibilità dovrà essere considerato in futuro per la robotica.

Quotone :O
Tra l'altro gli special purpose già esistono... la complessità in una macchina del genere sta proprio nella non-specificità.

treslunas
26-12-2007, 23:27
/damxxx: hai fatto un ottimo intervento, ma perché uccidere l'italiano nel farlo?

la realizzazione di un robot antropomorfo non ha come fine il taglio dell'erba di casa o dell'aratura di un campo (anche se queste sono sicuramente delle possibilità implementabili).
Sarebbe come dire che lo sviluppo dei telefoni cellulari aveva come fine la visualizzazione dell'orario!
La possibilità di avere a disposizione una struttura programmabile e controllabile a distanza con fattezze e peculiarità simili a quelle dell'uomo può avere un'utilità che va oltre l'attuale modo di vivere (stessa cosa si poteva dire di internet -e app. come youtube- negli anni 60!)

Ne sparo alcune ma soltanto come esempio, l'idea è avere qualcosa che ti sostituisca in situazioni eccezionali (concordo nel dire che prima che Asimo avrà queste potenzialità sarà la versione 1138...)

1)Emergenza: in un reattore nucleare...quel tubo, che non doveva saltare, va saldato e nella zona le radiazioni sono elevatissime...(giappone 2001, mi pare sia successo anche in un sommergibile russo)

2)Guerra (con uno sguardo al pacekeeping): presenza umanoide frammista ad una umana...chiamiamolo effetto psicologico...e anche di efficienza in agguati?

3)Sociale:Invecchiamento della popolazione...il giap non ha praticamente immigrati (rispetto per esempio alla francia) ma la popolazione invecchia...e quante badanti ucraine dovrebbero importare? A livello sociale e politico questa è una alternativa!

4)Giornalismo: Senza dubbio darebbero lustro alla categoria con notizie finalmente imparziali e con una morale che farebbe impallidire i fessi di studio aperto...

Saluti!

wrathchild
27-12-2007, 14:24
Sono d'accordo sul discorso di creare robot special purpose per svolgere precisi compiti meglio di quanto faccia l'uomo.

Ciononostante, credo che realizzare un robot che riesce a camminare come un uomo (non Asimo, intendiamoci) sarebbe di grosso aiuto per offrire una vita normale a tutti coloro hanno degli handicap di tipo motorio (lo so, l'interfaccia uomo-macchina non sarebbe banale).

Io non mi soffermerei tanto sulla forma del robot, specializzata o no, quanto sul fatto di riuscire a creare il celeberrimo "cervello positronico" :D, in grado di fornire alla macchina una imitazione di intelligenza.

Fino a quando si penserà al Robot tosaerba come al robot che deve avere un preciso algoritmo per tosare l'erba, è naturale pensare che sarà cento volte meglio l'aggeggino con le ruote che lo poggi in giardino e tosa il prato.

melomanu
27-12-2007, 14:25
Sono d'accordo sul discorso di creare robot special purpose per svolgere precisi compiti meglio di quanto faccia l'uomo.

Ciononostante, credo che realizzare un robot che riesce a camminare come un uomo (non Asimo, intendiamoci) sarebbe di grosso aiuto per offrire una vita normale a tutti coloro hanno degli handicap di tipo motorio (lo so, l'interfaccia uomo-macchina non sarebbe banale).


Esiste già qualcosa di simile anche molto avanzata ;)

wrathchild
28-12-2007, 14:55
Intendi l'interfaccia?

Dammi qualche info in più. :)

melomanu
28-12-2007, 14:56
Intendi l'interfaccia?

Dammi qualche info in più. :)

No no proprio la struttura.
E' una cosa però di cui non potrei parlarne, perchè anche se in Giappone ne hanno creata una simile e abbastanza evoluta, questo tipo di progetto è curato dal Sant'Anna di Pisa insieme allo studio dove svolgo io la tesi.

colsub
25-10-2009, 08:36
Se può interessare, ecco un mio contributo:

Piccolo, simpatico, dall’aspetto molto più umano di qualunque altro suo consimile, ASIMO è il robot antropomorfo più avanzato sulla faccia del pianeta. Veloce, preciso e persino... gentile: l'ultima versione dell’umanoide realizzato da Honda, per la prima volta in Italia al Festival della Scienza, è in grado di riconoscere gli interlocutori, conversare e persino offrire tè e pasticcini in occasione di visite particolari. In una diecina d’anni di continui aggiornamenti, l'utopia fantascientifica dei suoi progettisti si è trasformata in una realtà antropomimetica che cammina, corre, evita gli ostacoli, balla, sale le scale, trasporta piccoli oggetti con delicatezza e precisione. Se grazie alle sue capacità e alla sua adattabilità si intravede ormai il suo prossimo utilizzo in casa, in azienda e sul mercato ospedaliero, al Festival di Genova ASIMO darà vita a una serie di veri e propri show, con tanto di palcoscenico e guest star a sorpresa. Come si addice a una stella del suo calibro, il più sorprendente e “futuribile” fra i testimonial della divulgazione scientifica a livello mondiale.Notizia trovata qui http://www.festivalscienza.it/site/Home/Programma/articolo5642.html

Qui http://www.colsub.it/video.php?id_video=78 potete vedere l'esibizione del robot :D
E' possibile scaricare e commentare il filmato direttamente dalla pagina del video ;-)

Mentre qua sotto qualche scatto durante la presentazione di Asimo:
http://www.quotazero.com/album/albums/userpics/10027/20091023195741%283%29.jpg

http://www.quotazero.com/album/albums/userpics/10027/20091023195741%282%29.jpg

http://www.quotazero.com/album/albums/userpics/10027/20091023195741%281%29.jpg

http://www.quotazero.com/album/albums/userpics/10027/20091023195741%284%29.jpg

Ciaoo e buona visione :cool:

demonbl@ck
25-10-2009, 13:55
Ci ammezzaranno tutti un giorno:sob:

Devi iniziare a preoccuparti quando si parlerà di Skynet e/o di Cylon :stordita:

Jarni
26-10-2009, 07:46
Devi iniziare a preoccuparti quando si parlerà di Skynet e/o di Cylon :stordita:

Ma nooo...
Dentro Asimo c'è chiaramente un nano.:D
E se invece è un robot vero non può comunque fare del male a nessuno: è più basso di un giapponese...:rotfl: