View Full Version : Appello: RAI-BERLUSCONI-ITALIA firma anche tu!
Berlusconi ci ha dato meno ricchezza, meno sicurezza, meno serenità e meno libertà informazione
Un Cda monocolore come quello che attualmente guida la Rai è una vergogna dal punto di vista democratico È uno scandalo che in un momento così importante di trasformazione della Rai ci sia al vertice dell'azienda un Cda monocolore. Ciò avviene in un momento in cui si sta realizzando la privatizzazione, su cui l'azienda sta lavorando e in più siamo in vista della scadenza delle Autorità per le comunicazioni e antitrust. Quindi nel momento cruciale per la scelta del futuro della Rai avremo un black-out della vigilanza. Questo Cda deve andare via. Più libertà, meno bavagli e meno bende sugli occhi del cittadino. Berlusconi vuole mettere il bavaglio alle opposizioni e vuole bendare gli italiani affinché non vedano. Ci ha dato meno ricchezza, meno sicurezza, meno serenità e meno libertà informazione. Non basta solo opporsi adesso bisogna dar vita a un grande movimento popolare per la libertà di informazione. Primo obiettivo è quello di mandar via il governo della Rai. I presidenti camere non possono occuparsi di tutto tranne che di questa priorità, essenziale per la democrazia.
Per firmare l'appello clicca sul link e inserisci i tuoi dati.
http://www.articolo21.com/appelli_form.php?id=24
Lucio Virzì
16-12-2004, 14:54
Fatto.
chi cazz'è "articolo 21" ?
Lucio Virzì
16-12-2004, 15:07
Originariamente inviato da evelon
chi cazz'è "articolo 21" ?
Una associazione culturale che opera da svariati anni.
Sono iscritto alla newsletter da almeno 3.
LuVi
scusate ma, da quanto mi risulta, anche in passato il cda della rai veniva nominato da chi vinceva le elezioni.
o sbaglio?
bluelake
16-12-2004, 15:34
Originariamente inviato da riaw
scusate ma, da quanto mi risulta, anche in passato il cda della rai veniva nominato da chi vinceva le elezioni.
o sbaglio?
maledizione, non posso mettermi a cercare come vorrei qui dal lavoro... a me sembra che il CdA della RAI sia normalmente composto anche da membri che rappresentano l'opposizione, membri che in questo CdA si sono dimessi e non sostituiti, e da qui la definizione di "anomalo"... ma vado a memoria, quindi potrei anche sbagliarmi ;)
Lucio Virzì
16-12-2004, 15:40
Originariamente inviato da bluelake
maledizione, non posso mettermi a cercare come vorrei qui dal lavoro... a me sembra che il CdA della RAI sia normalmente composto anche da membri che rappresentano l'opposizione, membri che in questo CdA si sono dimessi e non sostituiti, e da qui la definizione di "anomalo"... ma vado a memoria, quindi potrei anche sbagliarmi ;)
Ma non è mica solo questo il problema... parte da lontano... dall'aut aut sulla vendita di RaiSatInternational, primo vero approccio alla privatizzazione, ed arriva alla privatizzazione selvaggia dei giorni nostri...
LuVi
LittleLux
16-12-2004, 15:42
Originariamente inviato da riaw
scusate ma, da quanto mi risulta, anche in passato il cda della rai veniva nominato da chi vinceva le elezioni.
o sbaglio?
Formalmente il cda rai è viene nominato dai presidenti di camera e senato. Ovvio che poi, nella realtà, sia la maggioranza ad eleggerlo. Tuttavia è sempre stata seguita una regola non scritta in cui maggioranza ed opposizione cercavano un accordo per la composizione del cda stesso. Ora non più. Di fatto adesso in rai c'è un cda monocolore. Altro che i tempi di Zaccaria. Quello, rispetto ad oggi, era un periodo d'oro.
Ciao
bluelake
16-12-2004, 15:45
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma non è mica solo questo il problema... parte da lontano... dall'aut aut sulla vendita di RaiSatInternational, primo vero approccio alla privatizzazione, ed arriva alla privatizzazione selvaggia dei giorni nostri...
Sinceramente l'unica cosa che mi ha fatto girare i santissimi di tutta la vicenda RAI è stato il casino di Raiway e la (forse conseguente) mega stronzata della chiusura del 90% degli impianti a onde medie con la motivazione "il futuro è digitale"... non mi posso ricordare tutto... :p
si ma è monocolore perchè i rappresentati dell'opposiozione si sono dimessi, non perchè i presidenti di camera e senato hanno nominato solo membri della maggioranza.......
cioè, se, oggi, si dimettessero tutti i parlamentari di sinistra, non è che saremmo in un parlamento monocolore perchè è stato votato monocolore, ma perchè chi era all'opposizione si è dimesso.......
qua, con la rai, mi sembra la stessa identica cosa, se i rappresentanti dell'opposizione non si fossero dimessi non sarebbe monocolore......
inoltre, in QUALSIASI società, il cda è legittimato quando è presente il 51% dei membri
dal momento che qua i membri sono 3 su 5 non ci vedo nulla di anomalo......
poi, se uno vuole protestare perchè gli sta sulle palle, è un altro discorso, ma è come dire che si sciopera perchè berlusconi è primo ministro :D:D:D:D:D
Veramente il presidente di garanzia della RAI (1 su 5 in quota opposizione, era la Lucia Annunziata) si è dimessa da tempo ma non si è provveduto a sostituirla.
Con l'entrata in vigore della legge Gasparri, che prevede per la RAI stessa un diverso assetto, doveva anche essere rinominato un nuovo consiglio di amministrazione (secondo le nuove regole) ma ancora non se ne è fatto niente (mentre per quello che serviva la legge è entrata subito in vigore).
Ciao
Federico
bluelake
16-12-2004, 16:43
Originariamente inviato da riaw
si ma è monocolore perchè i rappresentati dell'opposiozione si sono dimessi, non perchè i presidenti di camera e senato hanno nominato solo membri della maggioranza.......
cioè, se, oggi, si dimettessero tutti i parlamentari di sinistra, non è che saremmo in un parlamento monocolore perchè è stato votato monocolore, ma perchè chi era all'opposizione si è dimesso.......
qua, con la rai, mi sembra la stessa identica cosa, se i rappresentanti dell'opposizione non si fossero dimessi non sarebbe monocolore......
inoltre, in QUALSIASI società, il cda è legittimato quando è presente il 51% dei membri
dal momento che qua i membri sono 3 su 5 non ci vedo nulla di anomalo......
poi, se uno vuole protestare perchè gli sta sulle palle, è un altro discorso, ma è come dire che si sciopera perchè berlusconi è primo ministro :D:D:D:D:D
bah, io tanto in RAI guardavo solo i programmi comici, quindi ora quando accendo la televisione parto direttamente dal tasto 5 sicuro di non perdermi niente ;)
Originariamente inviato da bluelake
bah, io tanto in RAI guardavo solo i programmi comici, quindi ora quando accendo la televisione parto direttamente dal tasto 5 sicuro di non perdermi niente ;)
io veramente stavo parlando del cda della rai, non dei suoi programmi, penosi sia PRIMA di berlusconi che DOPO berlusconi.
oggigiorno se vuoi vedere qualcosa di decente alla tv non devi schiacciare il 5, devi schiacciare "av" e mettere un bel film nel lettore dvd;)
Jimmy3Dita
16-12-2004, 22:18
Quello che non capisco e' perche' il cda Rai deve essere maneggiato dalle forze politiche: in genere a capo di un'impresa ci si va per meriti, non per accomodamenti politici.
In un sistema completamente privato i poteri decisionali si conquistano sul campo, qui invece vengono posteggiati fantocci che devono preoccuparsi piu' di servire il potere che offrire un pubblico servizio.
Solo che questa cosa c'e' da sempre e, come al solito, esce fuori solo quando sta sulle p@lle a chi "suona la campana".
Per decenni la DC ha dominato pilotando l'opinione pubblica e creando consenso con un sistema di cui adesso paghiamo i debiti.
Per decenni i conti non tornavano e nessuno ha mai detto niente, per decenni ci sono stati sprechi delle tasse pagate.
Sembra che le porcate mediatiche siano solo prerogativa del Cavaliere, e gli stessi che per anni si sono messi a 90 gradi davanti al potere costituito adesso si sono rivoltati.
Volete sapere perche'? Io un'idea me la sono fatta: la lobby della servitu' pubblica (giornalisti Rai e tutto il sottobosco dei quotidiani nazionali) rischia di essere soppiantata dalla lobby del Cavaliere che, oltre ad essere piu' competitiva, non gli costa un centesimo.
Secondo me questo inasprimento mediatico e' piu' frutto del risentimento di chi non si vede piu' pagare le marchette dai ministri che da un "reale attentato alla liberta'" che non e' mai stata come ci vogliono far credere.
Lucio Virzì
16-12-2004, 22:31
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Sembra che le porcate mediatiche siano solo prerogativa del Cavaliere, e gli stessi che per anni si sono messi a 90 gradi davanti al potere costituito adesso si sono rivoltati.
Non so quanti anni tu abbia, ma io a 90° verso il pentapartito non mi ci sono mai messo. ;)
E' la tua opinione, ma non ne condivido nulla ;)
Il dilettantismo della squadra di B., unito alla assoluta volontà di curare esclusivamente i propri interessi, personali ed aziendali, costituiscono un mix che non ha precedenti in Italia e nel mondo; sono situazioni imparagonabili e, se proprio vogliamo dirla tutta, questa situazione è figlia del Craxismo degli anni '80 e '90.
Ciao,
LuVi
Jimmy3Dita
17-12-2004, 22:58
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non so quanti anni tu abbia, ma io a 90° verso il pentapartito non mi ci sono mai messo. ;)
E' la tua opinione, ma non ne condivido nulla ;)
Il dilettantismo della squadra di B., unito alla assoluta volontà di curare esclusivamente i propri interessi, personali ed aziendali, costituiscono un mix che non ha precedenti in Italia e nel mondo; sono situazioni imparagonabili e, se proprio vogliamo dirla tutta, questa situazione è figlia del Craxismo degli anni '80 e '90.
Ciao,
LuVi
Il fatto che TU non l'abbia fatto non significa che sia una pratica non diffusa. A meno che non ti consideri il peggiore dei giornalisti sulla terra! :D
Diciamoci pure che il cosiddetto "dilettantismo" non e' una prerogativa esclusiva della Banda B, e aggiungo che il curare gli interessi personali non mi sembra poi cosi' tanto sconosciuto all'interno della pseudo-elite parlamentare sia a "destra" che a "sinistra" (ma la vogliamo ancora fare questa distinzione?).
Ripeto, non sto difendendo la Banda B, ma voglio portare in luce il fatto che troppo spesso il consenso (e l'audience) viene creato con il classico "spauracchio", "nemico immaginario". La solita storia dei buoni contro i cattivi, quella che da piccoli ci faceva schierare subito dalla parte dei c.d. buoni, viene quotidianamente riproposta dai telegiornali e portata avanti senza indugi dalla stampa quotidiana e periodica. Si legge un'Ansa, si cerca qualcosina (poco eh), si cerca di ricordare il maggior numero di luoghi comuni, si mischia tutto, si trova un titolone e via in stampa. E c'e' poco da fare: alla velocita' con cui corre il mondo moderno chi avrebbe tempo di fare ricerche e scrivere qualcosa di veramente sensato? Chi lo farebbe se con poco sforzo gia' va bene cosi'?
E parlo di guerre, di terrorismo, di "dittatori mediatici", di mucche e cani pazzi e tutto quello che fomenta il piu' possibile l'intolleranza e il gregge.
Chi studia psicologia cognitiva forse lo sa meglio di me: vista l'entita' del "rumore di fondo" provocato dall'enorme quantita' di informazioni che riceviamo quotidianamente (non dimentichiamo la pubblicita'), la rilevanza di una notizia non e' frutto di valutazione razionale ma (colpa dello "stordimento mediatico") di qualcosa che sia il meno possibile "diverso" e piu' facile da comprendere, che sia il piu' possibile aderente al solito "eh, l'avevo detto...".
E allora, tornando in topic, perche' dovrei "salvare la Rai" dalle grinfie di Berlusconi se a salvarci dovremmo essere noi da lei (e da lui)? Sicuramente se parlo di tradimento dei chierici ti viene in mente qualcosa che e' successo non troppo tempo fa... beh adesso penso che al posto dei chierici ci sono i media, ma dimmi se ti senti tutelato ed informato... (che fa rima con cogl*onato).
Ciao ;)
P.S.
il discorso del craxismo va bene ai comizi in piazza, facevi prima a dire "si stava meglio quando si stava peggio" :D
Originariamente inviato da mrmic
Berlusconi ci ha dato meno ricchezza, meno sicurezza, meno serenità e meno libertà informazione
E per fortuna che la gnocca me la procuro da solo.
StefAno Giammarco
18-12-2004, 01:52
Originariamente inviato da SaMu
E per fortuna che la gnocca me la procuro da solo.
Non essere così miope e fazioso: è evidente che se sei meno ricco sei meno appetibile per cui "agganci" meno o addirittura nulla anche a livello di gnocca :muro: :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Non essere così miope e fazioso: è evidente che se sei meno ricco sei meno appetibile per cui "agganci" meno o addirittura nulla anche a livello di gnocca :muro: :D
quella che descrivi te e' una realt' inconfutabile!
:O
ps ovviamente ho firmato.
Ciaozzz
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Non essere così miope e fazioso: è evidente che se sei meno ricco sei meno appetibile per cui "agganci" meno o addirittura nulla anche a livello di gnocca :muro: :D
Si vede che ti manca l'ABC del relativismo, caro Stefano.
Quel che dici è vero. Ma lo stesso vale per la gnocca. Che grazie a Berlusconi è meno ricca, meno sicura, meno serena, meno libera di informarsi, e quindi più facile preda delle mie lusinghe.:D
p.s.sempre in tema di relativismo, sei ancora in cerca dei film Disney? Mi sono imbattuto in niente popò di meno che un Disney Store, è in corso Vittorio Emanuele a Milano, se non ce l'hanno loro i film che cerchi non so proprio chi può averli :p prova un po' con Google se trovi un contatto?:)
StefAno Giammarco
19-12-2004, 01:02
Originariamente inviato da SaMu
Si vede che ti manca l'ABC del relativismo, caro Stefano.
Quel che dici è vero. Ma lo stesso vale per la gnocca. Che grazie a Berlusconi è meno ricca, meno sicura, meno serena, meno libera di informarsi, e quindi più facile preda delle mie lusinghe.:D
E tu, caro SaMu, ti sei perso l'aspetto teleologico: l'obiettivo principe e sempre la gnocca. La gnocca non ha la ricchezza ma è ontologicamente ricchezza e ne è onticamente consapevole. Per cui non svaluta e costa sempre tantissimo :D
p.s.sempre in tema di relativismo, sei ancora in cerca dei film Disney? Mi sono imbattuto in niente popò di meno che un Disney Store, è in corso Vittorio Emanuele a Milano, se non ce l'hanno loro i film che cerchi non so proprio chi può averli :p prova un po' con Google se trovi un contatto?:)
Come ti dissi un paio (in dei cestoni di quelli di rimasugli) ne trovai, ne cerco altri 2/3. Provo a goglare questo store altrimenti, magari dopo le feste, mi ci fai una capatina :D
Tanto per tornare in tema:
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/politica/casirai/casirai/casirai.html
ini: "Il Cda della Rai
non è quello scelto da noi"
ROMA - l mio giudizio sull'attuale Consiglio di amministrazione lo esprimo subito: non è quello scelto dai presidenti delle Camere, che avevano optato per una formula che prevedeva una presidenza di garanzia, rappresentativa di aree culturali di opposizione, sulla base del precedente della presidenza della commissione di Vigilanza. Noi abbiamo scelto quel Consiglio, non questo, che ha connotazioni diverse''. Lo afferma il presidente della Camera Pier Ferdinando Casini,l'incontro per il tradizionale scambio di auguri natalizi con la stampa parlamentare. Casini aggiunge però che ''le regole, quando ci sono, vanno seguite. I presidenti delle Camere sono stati opportunamente spogliati dei poteri di nomina del Cda della Rai e non possono svolgere altro ruolo che quello della 'moral suasion'. Il segretario dei Ds Fassino e i capigruppo dell'opposizione - dice ancora il presidente della Camera - hanno sollecitato Pera e me ad intevenire. Ma qualsiasi nostro intervento creerebbe un precedente pericoloso di interferenza''. Quanto alla giustizia Casini ha detto: "Devo constatare con rammarico che neanche in questa legislatura c'è stata la normalizzazione nei rapporti tra potere politico e potere giudiziario".
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.