PDA

View Full Version : mi date una mano con l' "elettronica"?


lhawaiano
16-12-2004, 12:48
dovrei fare un mini circuito con 10led da 3V alimentato da una batteria da 7,4V(o al massimo da 9,dipende da come disporrò i led)e vorrei una sorta di potenziomentro per regolarne la luminosità.
mi dite cosa mi serve di preciso?

ally
16-12-2004, 14:24
...quanto corrente eroga la batteria? :)

lhawaiano
16-12-2004, 14:39
~720mAh:)

ally
16-12-2004, 14:44
...hai già un idea di come collegherai i led?...tutti in parallelo...o coppie parallele...:)

lhawaiano
16-12-2004, 15:10
penso coppie in parallelo:)

ally
16-12-2004, 15:17
...coppie in parallelo...in ogni ramo quanto deve passare?...10mA?...i rami sono uguali quindi si deve far uscire una corrente di 50mA giusto?...i rami verranno collegati ad un unica resistenza che dovrà essere dimensionata per ricevere 50mA...allora...tensione batteria (7?...9?) - cdt diodi (6v) = cdt sulla batteria...una volta che hai la cdt sulla batteria e hai la corrente che deve attraversarla sapendo che V=RI...puoi ottenere il valore resistivo ;)

lhawaiano
16-12-2004, 15:24
nella mia ignoranza(al contrario di te:) )posso solo dirti che collegherò in parallelo 5 coppie di led in serie.
ogni led funziona con con una tensione massima di 3,8Ve la batteria sarà da 7,4V 720mAh:)

ecco le caratteristiche di un singolo led
http://img150.exs.cx/img150/4158/immagine1af.jpg

gpc
16-12-2004, 15:57
Della capacità della batteria non te ne fai nulla...
Hai che la corrente massima è 30mA, quindi tu fissala per 15mA.
Hai la tensione V della batteria e una caduta Vd su ogni diodo.
Secondo me ti conviene attaccarli tutti in parallelo, ma se vuoi fare due gruppi in parallelo a loro volta collegati in serie hai che, ai capi della serie, hai una caduta di 2Vd.
Quindi la resistenza da inserire tra batteria e diodi la calcoli come:

V-Vd=R*I

dove I sono i 15mA moltiplicati per il numero di diodi.
Risolvi, trovi R e se vuoi regolare la luce aggiungi dopo R un potenziomentro (o un trimmer se vuoi regolare solo una volta e poi basta) collegato con una gambina esterna alla resistenza e con le altre due gambine attaccate assieme ai diodi.
La luce così varierà dall'intensità massima (quella fissata dalla R che hai trovato) a spento.

gpc
16-12-2004, 15:58
Io comunque ti suggerisco di mettere 'sti diodi tutti in parallelo: più semplice, più pratico, più comodo.

ally
16-12-2004, 17:01
Originariamente inviato da ally
...coppie in parallelo...in ogni ramo quanto deve passare?...10mA?...i rami sono uguali quindi si deve far uscire una corrente di 50mA giusto?...i rami verranno collegati ad un unica resistenza che dovrà essere dimensionata per ricevere 50mA...allora...tensione batteria (7?...9?) - cdt diodi (6v) = cdt sulla batteria...una volta che hai la cdt sulla batteria e hai la corrente che deve attraversarla sapendo che V=RI...puoi ottenere il valore resistivo ;)


...cdt sulla resistenza non sulla batteria :p

lhawaiano
16-12-2004, 18:49
Originariamente inviato da gpc
Della capacità della batteria non te ne fai nulla...
Hai che la corrente massima è 30mA, quindi tu fissala per 15mA.
Hai la tensione V della batteria e una caduta Vd su ogni diodo.
Secondo me ti conviene attaccarli tutti in parallelo, ma se vuoi fare due gruppi in parallelo a loro volta collegati in serie hai che, ai capi della serie, hai una caduta di 2Vd.
Quindi la resistenza da inserire tra batteria e diodi la calcoli come:

V-Vd=R*I

dove I sono i 15mA moltiplicati per il numero di diodi.
Risolvi, trovi R e se vuoi regolare la luce aggiungi dopo R un potenziomentro (o un trimmer se vuoi regolare solo una volta e poi basta) collegato con una gambina esterna alla resistenza e con le altre due gambine attaccate assieme ai diodi.
La luce così varierà dall'intensità massima (quella fissata dalla R che hai trovato) a spento.
Vd sarebberi i 3,8?
e R sarà in normli ohm?


(7,4-3,8)/150=0,024ohm?

ally
16-12-2004, 19:40
Originariamente inviato da lhawaiano
Vd sarebberi i 3,8?
e R sarà in normli ohm?


(7,4-3,8)/150=0,024ohm?

...non proprio si parla di mA non di A ;)

lhawaiano
16-12-2004, 20:06
quindi 24ohm...è il potenziometro da quanto?:confused:

ally
16-12-2004, 20:46
...bah...una resistenza da 18 con un trimmer da 40 penso possa andare bene...annullando il trimmer porteresti la corrente su ogni diodo a 20mA... :)

gpc
16-12-2004, 21:19
Originariamente inviato da lhawaiano
Vd sarebberi i 3,8?
e R sarà in normli ohm?


(7,4-3,8)/150=0,024ohm?

Nein.
mA, non A.
Io non vedo più le caratteristiche del diodo nel tuo post, ma 3.8V di caduta su un led mi sembrano un po' tantini, generalmente sono 0.7...

gpc
16-12-2004, 21:20
Originariamente inviato da lhawaiano
quindi 24ohm...è il potenziometro da quanto?:confused:

Il potenziometro lo metti da quanto vuoi.
Ti ho spiegato: il massimo di luminosità lo imponi con con la resistenza, col potenziometro vai a calare.

lhawaiano
16-12-2004, 21:48
la tabella delle caratteristiche è un po' lenta a caricarsi ma c'è,sarà qualche problema di imageshak.us

si ma allora che potenziometro gli chiedo?da quanto? :confused: quello ogni volta che voglio qualcosa mi fa impazzire:muro: :muro:


grazie anche a ally :)

gpc
16-12-2004, 22:19
Se fossi in te prenderei un potenziometro da 1Kohm logaritmico.
La resistenza che devi usare è bassa, quindi se prendi un potenziometro di elevata resistenza appena lo muovi ti si spegne tutto. D'altra parte, uno piccolo non ti spegnerebbe completamente i led. Quindi ti conviene prendere un logaritmico, così la resistenza aumenta in maniera non lineare, piano all'inizio e velocemente alla fine.
Comunque, attento perchè 150mA per un potenziometro sono tanti, potrebbe bruciarsi.

lhawaiano
16-12-2004, 22:56
ed eliminando lo spegnimento?
per quello potrei mettere un'interruttore,non mi interessa che si spenga tramite il potenziometro,ma solo abbassarne la luminosità :)

gpc
16-12-2004, 23:02
Originariamente inviato da lhawaiano
ed eliminando lo spegnimento?
per quello potrei mettere un'interruttore,non mi interessa che si spenga tramite il potenziometro,ma solo abbassarne la luminosità :)

Basta che non giri a fondo il potenziometro :D
Oppure ne metti uno ancora più piccolo, magari un lineare da 220 ohm (non ricordo se ci sono così piccoli però)...

lhawaiano
16-12-2004, 23:06
:D

era riferito a questo
"se prendi un potenziometro di elevata resistenza appena lo muovi ti si spegne tutto. D'altra parte, uno piccolo non ti spegnerebbe completamente i led."

gpc
16-12-2004, 23:17
Eheh, sì comunque uno piccolo dovrebbe fare al caso tuo, prova a vedere se ci sono i 220 ohm oppure ne prendi uno più grande e metti una resistenza in parallelo per diminuire la resistenza complessiva.

lhawaiano
16-12-2004, 23:19
grazie domani do un'occhiata:)