PDA

View Full Version : Risoluzione...La Migliore??


MrK84
16-12-2004, 10:18
Ciao Ragazzi ho una Olyumpus C770 UZ da 4Mpixel, intanto volevo dirvi x quale misterioso motivo mi fa delle foto a 72dpi mentre i modelli precedenti le fanno a dpi piu' alti e con quello ke l'ho apgata poi....
Un'altra cosa, le foto e' emglio farle ad una risoluzione altissima x poi rimpicciolirle o farle a una risoluzione tipo 1280x1024 e lasciarle cosi...
X avere una qualita' maggiore ke risoluzione devo adottare e poi come faccio ad aumentare quei maledetti dpi?
Grazie amici so ke mi saprete aiutare :D

O fotografo
16-12-2004, 10:28
Che io sappia i dpi li imposti quando stai per stampare, scegli la risoluzione nel programma che usi e stampi. La risoluzione dell'immagine in pixel più è alta meglio è dal punto di vista della qualità, è sempre bene scattare alla max risoluzione se la macchina non usa algoritmi di interpolazione, al limite puoi rimpicciolire le foto in seguito.
ciao

continuiamocosì
16-12-2004, 10:46
quasi tutte le fotocamere scattano foto ad una risoluzione di 72dpi la stessa, "casualmente" ;) , dei monitor dei computer.
Questo dato non è per nulla significativo al fine della qualità delle foto che tu vai a scattare. Non ti devi preoccupare.

Per quanto riguarda la risoluzione (in pixel) della fotocamera, tu scatta sempre alla massima e poi se per qualche motivo devi fare un resize, allora utilizza un programma di fotoritocco.
La fotocamera acquisisce sempre le immagini alla massima risoluzione permessa dal sensore ccd e poi tramite il software interno le ridefinisce e poi le salva sulla scheda di memoria. Quindi conviene sempre che questa operazione la fai tu successivamente e non lasciarla fare alla fotocamera per il semplice discorso che se poi in futuro ti serve l'immagine full-size l'avrai sempre. ;)

Se vuoi approfondire il discorso sui dpi chiedi pure.

MrK84
17-12-2004, 21:25
Io avendo la c770 da 4mpixel posso fare foto fino a 2536x1qualkosa
Xro' posso farle anke ingrandite da 3200x....
Ora vi dico ke opzioni ho sulla fotocamera sperando ke potreste aiutarmi nel settarle x avere delle buone fotografie...

TIFF 640X480 A 2288X1712 E 3:2 2288X1536
SHQ 3200X2400 INGR. A 2288X1712 E 3:2
HQ IDEM a sopra
SQ1 1280X960 A 2048X1536 ALTA E NORMALE
SQ2 640X480 A 1024X768 IDEM a sopra

ESP nn so ke cosa sia

ISO 64 A 400 idem, credo la luminosita'?

RID RUMORE -- ??

MODO AF iESP O SPOT --??

C'E' UNA "F" ke segna 2,5 esempio e quando c'e' luce diventa verde ma quando e' buio e' rossa...

1" E 1/50 stessa cosa x questo numero in alto a sinistra ke non so kos'e' ma cambia in conitnuazione...

Ci sono ankora un bordello di cose
xro' nn mi andava di scriverle :D

marklevi
17-12-2004, 23:26
F... 1/50.... iso... 'maronna! non c'entri molto con le questioni tecniche... :eek: lascia shq 2288X1712, come io faccio con la 8080: la massima qualità in jpg. nel 99% non rimpiangerai il tiff che fa perdere una marea di tempo e di scheda...
gli iso li devi aumentare in caso di bassa luminosità della scena, ma evita di salire oltre 200, la qualità decade.
con F puoi decidere la profondità di campo e la luminosità....

poi scusa, lascia la macchina il P e lei gestira' i parametri in aut!

Griso
17-12-2004, 23:50
Io avendo la c770 da 4mpixel posso fare foto fino a 2536x1qualkosa
Xro' posso farle anke ingrandite da 3200x....
Ora vi dico ke opzioni ho sulla fotocamera sperando ke potreste aiutarmi nel settarle x avere delle buone fotografie...

zoom digitali e interpolazioni non sono la soluzione per la qualità fotografica pura. arriva al massimo che il sensore può fare e fermati lì

TIFF 640X480 A 2288X1712 E 3:2 2288X1536
SHQ 3200X2400 INGR. A 2288X1712 E 3:2
HQ IDEM a sopra
SQ1 1280X960 A 2048X1536 ALTA E NORMALE
SQ2 640X480 A 1024X768 IDEM a sopra

tutte parolone per indicare le varie risoluzioni in cui fa le foto (tranne tiff che è un "formato" a parte... leggiti qualcosa per quello)

ESP nn so ke cosa sia

l'esposizione... in condizioni veramente estreme aumentare un po' l'esposizione da quella luminosità in più all'immagine, ma aggiunge rumore.

ISO 64 A 400 idem, credo la luminosita'?

l'iso è la sensibilità del sensore... a 64 sarà poco sensibile (ci vuole più luce per far "colorare" ogni punto) a 400 basterà poca luce, ma è frequente che ogni tanto "sbagli" il colore di qualche pixel, proprio a causa dell'alta velocità.

RID RUMORE -- ??

è un modo software di ridurre effetti collaterali dati da iso troppo alte o sovraesposizioni... appunto il rumore... personalmente non mi fido di questi rimedi integrati... la riduzione del rumore andrebbe fatta quando ti accorgi che serve, non su ogni foto che fai, e non è infallibile (può essere che quello che per la macchina è rumore, per te sono dettagli anche se è infrequente)

MODO AF iESP O SPOT --??

sono due modalità in cui la macchina può ottenere il fuoco automatico, iESP immagino che faccia una media su tutto il soggetto, SPOT dovrebbe considerare solo un punto (di solito il centro della foto) per mettere a fuoco, il resto poi non si sa :P
personalmente ho la canon a95 e l'autofocus del tipo "media" (anche se un po' + evoluto) funziona benissimo.

C'E' UNA "F" ke segna 2,5 esempio e quando c'e' luce diventa verde ma quando e' buio e' rossa...

F -> diaframma... come la pupilla di un occhio, più è alto, più è chiusa la pupilla (e quindi entrerà meno luce)... il vantaggio di avere un diaframma chiuso è la maggiore profondità di fuoco e la possibilità di usare una ISO inferiore con tempi più lunghi (quindi una qualità maggiore finale). Lo svantaggio è che se il soggetto non è fermo (o non usi un treppiede) difficilmente non usciranno mosse

1" E 1/50 stessa cosa x questo numero in alto a sinistra ke non so kos'e' ma cambia in conitnuazione...

Dovrebbe essere appunto il tempo di esposizione ... 1" un secondo 1/50 un cinquanesimo di secondo... più e lungo più rimane aperto l'otturatore, più luce entra... ma c'è più rischio che venga mossa (o si usano tempi lunghi proprio per dare l'effetto di movimento)... in condizioni di molta luce e movimento vanno usati tempi corti come linea di massima.

Ci sono ankora un bordello di cose
xro' nn mi andava di scriverle :D

Eh... in ogni caso vai a leggere il corso di fotografia di questo forum (non ricordo di chi, mi perdoni ma dirò che...) è fatto veramente bene... spiega in parole semplici e comprensibili a tutti.