PDA

View Full Version : Una LaserJet 1100 innominata e WinXP cieco...STRANO PROBLEMA...


lupezio
15-12-2004, 21:41
Mi è stata donata da mio padre la sua "vecchia" HP Laserjet 1100
poichè in ufficio sono passati ad un modello HP più veloce e recente,
la stampante in questione funziona ed è stata utilizzata fino a
pochi giorni fa.
Non appena arrivatami ho proceduto al download dei drivers più
recenti per WinXP sul sito HP,l'ho collegata ed accesa e ho avviato
la procedura guidata di WinXP per l'installazione.

Windows vede e rileva correttamente la stampante e quindi mi chiede
di puntare al file INF (scaricato e scompattato in una cartella
temporanea opportuna), il problema arriva ora poichè non appena gli
assegno il corretto percorso che punta al file INF mi esce un avviso
di WinXP in cui mi si dice che il NOME DI STAMPANTE NON E' VALIDO!!!

Altre volte invece mi si dice PORTA SPECIFICATA SCONOSCIUTA...come se
WinXP non vedesse/riconoscesse la stampante collegata sul LPT perchè
la LPT stessa non è abilitata dal sistema operativo (o forse dal BIOS?)
a trasferire dato alcuno...strano vero?

A questo punto, abituato alle magagne di Windows, decido di aggiungere
MANUALMENTE la stampante senza fare alcun autorilevamento di
periferiche plug n' play (tra l'altro la LaserJet 1100 è su porta
parallela...) al momento della creazione di una nuova porta stampante
mi compaiono solo la porta USB (su cui ho una Canon i6500 Bubblejet A3)
e NESSUNA porta LPT a cui assegnare la mia "nuova" LaserJet 1100...!!!

Provo allora tenacemente ad indirizzarmi sull'opzione CREA UNA NUOVA
PORTA ma le uniche 2 possibilità che mi si prospettano sono:

1) PDF port
2) TC/IP port

...ma nessuna LPT...!!!

Si tenga anche conto del fatto che il sottoscritto, pensando alla
eventuale usura del cavo stampante,ha proceduto a sostituirlo con
uno nuovo e, pensando magari (se pur remota come possibilità,ma
comunque realistica) all'usura/danneggiamento della mia porta parallela
sulla scheda madre ho addirittura proceduto all'installazione su PCI
di un replicatore di porta stampante parallela...giusto per fugare
ogni dubbio su eventuali malfunzionamente a livello hardware!

Ecco le impostazioni del BIOS della mia scheda madre (Abit KT7-A Raid v1.1)
con chipset VIA KT133-A (con BIOS aggiornato all'ultimissima versione
disponibile dal sito Abit - ver. A9)

ONBOARD PARALLEL MODE:
ECP+EPP

ONBOARD PARALLEL PORT:
378/IRQ7
(Le altre possibilità sono 1- DISABLED 2- 3BC/IRQ7 3- 278/IRQ5
io non le ho mai toccate ed ho sempre lasciato il valore di default
ossia 378/IRQ7)

ECP MODE USE DMA:
1
3 <--<<<

PARALLEL PORT EPP TYPE:
EPP 1,9 <--<<<
EPP 1,7

Devo forse modificare qualcosa?
Ho provato a mettere "normal" come ONBOARD PARALLEL MODE ma nulla è cambiato...

Con la vecchia Epson Photo EX, anche lei parallela, tutto andava bene
così senza toccare nulla...
...ma ora con la Canon A3 su USB e la LaserJet 1100 su porta parallela
forse dovrei cambiare qualche valore?

Come posso utilizzare la mia LaserJet 1100? Come farla riconoscere ed
installare al cocciuto WinXP "orfano" della printer port?

Si tenga conto che tramite il prompt dei comandi DOS (Start->Esegui->cmd)
riesco a stampare tramite il comando "lpt" le directories dei volumi
C:\ , D:\ E:\ (i miei HD di sistema) pertanto ritengo che sia prettamente
un problema di software oppure di settaggi del BIOS (anche se ne dubito) oppure di WinXP (molto più facile).

Ho aperto una pratica di assistenza via email con HP Italia e mi è stato risposto di contattare il call center, cosa che ho fatto, mi ha risposto un tecnico molto cortese che mi invierà il CD-rom con i drivers più recenti (a me non è che la cosa serva dato che me li sono già scaricati) mi pare strano che loro credano di risolvere questa magagna solo con l'istallazione di drivers più recenti dato che ho già provato a compiere l'operazione più volte ma non si riesce MAI a portarla a termine a causa dei problemi sopra elencati.

Piuttosto credo che l'invio del CD-rom sia per loro un modo gentile ed elegante per sbolognare il problema a qualcun'altro dato che fino ad ora nulla è servito.

Indipendentemente dal fatto che il problema fino ad ora non sia stato risolto
mi devo complimentare con la rapidità con cui ho avuto feedback da HP e per la
gentilezza,pazienza e cortesia di quanti hanno interagito con il sottoscritto.

Grazie a chi vorrà darmi un aiuto,

P.S.
Poichè non riesco ad allegare gli screenshots delle operazioni
fatte e dei messaggi ricevuti mi impegno a spedirli via email
a chi me li chiederà...oppure se 1 anima pia mi spiega come
mettere le immagini...lo faccio io direttamente in questo post

Dani1
15-12-2004, 22:14
Da quello che dici, mi sembra che windows non riesca a rilevare una porta parallela.
Detto sinceramente non so se verament ela porta parallela della tua scheda sia danneggiata o meno.
Io tenterei di andare su pannello di controllo-->sistema-->gestione periferiche--> cercare se rileva la porta LPT o se ci sono segnali d'errore.
Potrebbe essere che una strada risolutiva sia costituzita dall'aggiornamento del BIOS della scheda madre o l'installazione di qualche patch per al mainboard.
A questo punto ti rimando al sito del produttore della mainboard.
Ripeto, ho i miei seri dubbi che il problema sia rappresentato dalal stampante.
Hai provato cambiando cavo o connettendo qualche altra periferica?

lupezio
15-12-2004, 22:34
WinXP vede eccome la porta LPT1 in:

Pannello Di Controllo->Sistema->Hardware->Gestione Periferiche!

Strano vero?

Inoltre la printer port non può essere danneggiata in quanto fino
a pochi giorni fa stampavo allegramente valanghe di progetti con
la mia vecchia Espon Stylus Photo EX in formato A3 (che essendo
da poco "defunta" è stata sostituita con una nuova Canon i6500
che però è collegata sulla porta USB).

Anche la LaserJet 1100 funziona benissimo dato che è stata da
pochi giorni rimpiazzata solo per fare posto ad una nuova laser
a colori...

Da BIOS la porta stampante è pertanto attiva e nessuno l'ha mai
disabilitata...inoltre la mia MoBo è una vecchia e gloriosa Abit
KT7-A Raid ed il suo BIOS è l'ultimo aggiornato dal sito Abit e da
tempo immemore non ne sono più usciti altri.

Io sarei propenso ad un problema di WinXP relativo alla rimozione
a livello di software, driver e programmi della mia defunta Stylus
Photo EX.

Non vorrei, rimuovendo la stampante dal sistema, aver eliminato
qualcosa di fondamentale riguardante la gestione da parte del
S.O. delle porte LPT.....eppure non sono un novellino ne uno
sprovveduto dato che da anni "smanetto" ed assemblo/moddo
PC.....

Booooh? Mistero insolubile.....

lupezio
16-12-2004, 10:04
Pensando al cavo parallelo danneggiato ho provveduto a
sostituirlo e, pensando eventualmente alla porta parallela della
mia motherboard altrettanto danneggiata/usurata...ho messo
un replicatore di porta parallela su PCI.....

purtroppo però...ZERO....qui non va una mazza....

Ho anche provato la stampante sul PC di un amico e va che è un piacere...

Mi sono inoltre premurato di informarmi su problemi analoghi sia sui forum di usenet che sul knowledgebase di MS ma noto che tutti i problemi simili al mio (in genere non dipendenti dalla marca di una particolare stampante) restano irrisolti, pertanto temo di dover formattare e reinstallare tutto....cosa che non posso assolutamente fare....

:muro:

Pare che spesso, rimuovendo la stampante dal sistema, WinXP non rilevi più alcuna porta LPT e non ci sia verso di renderla più operativa...in base ai threads letti, pare che l'incidenza di questo sciagurato caso sia maggiore ove la stampante rimossa sia di marca Epson (motivo di cui sono totalmente allo scuro).

:cry:

lupezio
19-12-2004, 19:56
Proprio nessuno che mi sappia dire qualcosina?

Io ho sempre creduto nei miracoli....speriamo....

:rolleyes:

Dani1
19-12-2004, 20:23
Ma non puoi provare conun semplice aggiornamento del S.O?
ovvero lo reinstalli in modalità ripristino?

lupezio
19-12-2004, 20:33
purtroppo non ne ho il tempo...al momento attuale...

ma, in effetti, magari nelle feste di Natale potrei anche
dedicare 1 giornata a questo tentativo...

Dani1
19-12-2004, 20:42
Bhe ci vuole 1 ora in totale, mica un giorno, non devi reinstallare tutti i software.
Prima però usa cobian backup per farti il backup dei dati, che salvo problemi quelli non li perdi.

lupezio
19-12-2004, 20:50
cobian backup? che è?

mai sentito......è freeware spero....

dove posso prelevarlo?

Dani1
19-12-2004, 20:53
megli distribuito sotto GPL su www.cobian.se , puoi usarlo anche in azienda.
Fai backup anche su rete in file.zip.
Per me è un prodotto eccezionale.

lupezio
19-12-2004, 21:01
grazie 1000

procedo....


;)