lupezio
15-12-2004, 21:41
Mi è stata donata da mio padre la sua "vecchia" HP Laserjet 1100
poichè in ufficio sono passati ad un modello HP più veloce e recente,
la stampante in questione funziona ed è stata utilizzata fino a
pochi giorni fa.
Non appena arrivatami ho proceduto al download dei drivers più
recenti per WinXP sul sito HP,l'ho collegata ed accesa e ho avviato
la procedura guidata di WinXP per l'installazione.
Windows vede e rileva correttamente la stampante e quindi mi chiede
di puntare al file INF (scaricato e scompattato in una cartella
temporanea opportuna), il problema arriva ora poichè non appena gli
assegno il corretto percorso che punta al file INF mi esce un avviso
di WinXP in cui mi si dice che il NOME DI STAMPANTE NON E' VALIDO!!!
Altre volte invece mi si dice PORTA SPECIFICATA SCONOSCIUTA...come se
WinXP non vedesse/riconoscesse la stampante collegata sul LPT perchè
la LPT stessa non è abilitata dal sistema operativo (o forse dal BIOS?)
a trasferire dato alcuno...strano vero?
A questo punto, abituato alle magagne di Windows, decido di aggiungere
MANUALMENTE la stampante senza fare alcun autorilevamento di
periferiche plug n' play (tra l'altro la LaserJet 1100 è su porta
parallela...) al momento della creazione di una nuova porta stampante
mi compaiono solo la porta USB (su cui ho una Canon i6500 Bubblejet A3)
e NESSUNA porta LPT a cui assegnare la mia "nuova" LaserJet 1100...!!!
Provo allora tenacemente ad indirizzarmi sull'opzione CREA UNA NUOVA
PORTA ma le uniche 2 possibilità che mi si prospettano sono:
1) PDF port
2) TC/IP port
...ma nessuna LPT...!!!
Si tenga anche conto del fatto che il sottoscritto, pensando alla
eventuale usura del cavo stampante,ha proceduto a sostituirlo con
uno nuovo e, pensando magari (se pur remota come possibilità,ma
comunque realistica) all'usura/danneggiamento della mia porta parallela
sulla scheda madre ho addirittura proceduto all'installazione su PCI
di un replicatore di porta stampante parallela...giusto per fugare
ogni dubbio su eventuali malfunzionamente a livello hardware!
Ecco le impostazioni del BIOS della mia scheda madre (Abit KT7-A Raid v1.1)
con chipset VIA KT133-A (con BIOS aggiornato all'ultimissima versione
disponibile dal sito Abit - ver. A9)
ONBOARD PARALLEL MODE:
ECP+EPP
ONBOARD PARALLEL PORT:
378/IRQ7
(Le altre possibilità sono 1- DISABLED 2- 3BC/IRQ7 3- 278/IRQ5
io non le ho mai toccate ed ho sempre lasciato il valore di default
ossia 378/IRQ7)
ECP MODE USE DMA:
1
3 <--<<<
PARALLEL PORT EPP TYPE:
EPP 1,9 <--<<<
EPP 1,7
Devo forse modificare qualcosa?
Ho provato a mettere "normal" come ONBOARD PARALLEL MODE ma nulla è cambiato...
Con la vecchia Epson Photo EX, anche lei parallela, tutto andava bene
così senza toccare nulla...
...ma ora con la Canon A3 su USB e la LaserJet 1100 su porta parallela
forse dovrei cambiare qualche valore?
Come posso utilizzare la mia LaserJet 1100? Come farla riconoscere ed
installare al cocciuto WinXP "orfano" della printer port?
Si tenga conto che tramite il prompt dei comandi DOS (Start->Esegui->cmd)
riesco a stampare tramite il comando "lpt" le directories dei volumi
C:\ , D:\ E:\ (i miei HD di sistema) pertanto ritengo che sia prettamente
un problema di software oppure di settaggi del BIOS (anche se ne dubito) oppure di WinXP (molto più facile).
Ho aperto una pratica di assistenza via email con HP Italia e mi è stato risposto di contattare il call center, cosa che ho fatto, mi ha risposto un tecnico molto cortese che mi invierà il CD-rom con i drivers più recenti (a me non è che la cosa serva dato che me li sono già scaricati) mi pare strano che loro credano di risolvere questa magagna solo con l'istallazione di drivers più recenti dato che ho già provato a compiere l'operazione più volte ma non si riesce MAI a portarla a termine a causa dei problemi sopra elencati.
Piuttosto credo che l'invio del CD-rom sia per loro un modo gentile ed elegante per sbolognare il problema a qualcun'altro dato che fino ad ora nulla è servito.
Indipendentemente dal fatto che il problema fino ad ora non sia stato risolto
mi devo complimentare con la rapidità con cui ho avuto feedback da HP e per la
gentilezza,pazienza e cortesia di quanti hanno interagito con il sottoscritto.
Grazie a chi vorrà darmi un aiuto,
P.S.
Poichè non riesco ad allegare gli screenshots delle operazioni
fatte e dei messaggi ricevuti mi impegno a spedirli via email
a chi me li chiederà...oppure se 1 anima pia mi spiega come
mettere le immagini...lo faccio io direttamente in questo post
poichè in ufficio sono passati ad un modello HP più veloce e recente,
la stampante in questione funziona ed è stata utilizzata fino a
pochi giorni fa.
Non appena arrivatami ho proceduto al download dei drivers più
recenti per WinXP sul sito HP,l'ho collegata ed accesa e ho avviato
la procedura guidata di WinXP per l'installazione.
Windows vede e rileva correttamente la stampante e quindi mi chiede
di puntare al file INF (scaricato e scompattato in una cartella
temporanea opportuna), il problema arriva ora poichè non appena gli
assegno il corretto percorso che punta al file INF mi esce un avviso
di WinXP in cui mi si dice che il NOME DI STAMPANTE NON E' VALIDO!!!
Altre volte invece mi si dice PORTA SPECIFICATA SCONOSCIUTA...come se
WinXP non vedesse/riconoscesse la stampante collegata sul LPT perchè
la LPT stessa non è abilitata dal sistema operativo (o forse dal BIOS?)
a trasferire dato alcuno...strano vero?
A questo punto, abituato alle magagne di Windows, decido di aggiungere
MANUALMENTE la stampante senza fare alcun autorilevamento di
periferiche plug n' play (tra l'altro la LaserJet 1100 è su porta
parallela...) al momento della creazione di una nuova porta stampante
mi compaiono solo la porta USB (su cui ho una Canon i6500 Bubblejet A3)
e NESSUNA porta LPT a cui assegnare la mia "nuova" LaserJet 1100...!!!
Provo allora tenacemente ad indirizzarmi sull'opzione CREA UNA NUOVA
PORTA ma le uniche 2 possibilità che mi si prospettano sono:
1) PDF port
2) TC/IP port
...ma nessuna LPT...!!!
Si tenga anche conto del fatto che il sottoscritto, pensando alla
eventuale usura del cavo stampante,ha proceduto a sostituirlo con
uno nuovo e, pensando magari (se pur remota come possibilità,ma
comunque realistica) all'usura/danneggiamento della mia porta parallela
sulla scheda madre ho addirittura proceduto all'installazione su PCI
di un replicatore di porta stampante parallela...giusto per fugare
ogni dubbio su eventuali malfunzionamente a livello hardware!
Ecco le impostazioni del BIOS della mia scheda madre (Abit KT7-A Raid v1.1)
con chipset VIA KT133-A (con BIOS aggiornato all'ultimissima versione
disponibile dal sito Abit - ver. A9)
ONBOARD PARALLEL MODE:
ECP+EPP
ONBOARD PARALLEL PORT:
378/IRQ7
(Le altre possibilità sono 1- DISABLED 2- 3BC/IRQ7 3- 278/IRQ5
io non le ho mai toccate ed ho sempre lasciato il valore di default
ossia 378/IRQ7)
ECP MODE USE DMA:
1
3 <--<<<
PARALLEL PORT EPP TYPE:
EPP 1,9 <--<<<
EPP 1,7
Devo forse modificare qualcosa?
Ho provato a mettere "normal" come ONBOARD PARALLEL MODE ma nulla è cambiato...
Con la vecchia Epson Photo EX, anche lei parallela, tutto andava bene
così senza toccare nulla...
...ma ora con la Canon A3 su USB e la LaserJet 1100 su porta parallela
forse dovrei cambiare qualche valore?
Come posso utilizzare la mia LaserJet 1100? Come farla riconoscere ed
installare al cocciuto WinXP "orfano" della printer port?
Si tenga conto che tramite il prompt dei comandi DOS (Start->Esegui->cmd)
riesco a stampare tramite il comando "lpt" le directories dei volumi
C:\ , D:\ E:\ (i miei HD di sistema) pertanto ritengo che sia prettamente
un problema di software oppure di settaggi del BIOS (anche se ne dubito) oppure di WinXP (molto più facile).
Ho aperto una pratica di assistenza via email con HP Italia e mi è stato risposto di contattare il call center, cosa che ho fatto, mi ha risposto un tecnico molto cortese che mi invierà il CD-rom con i drivers più recenti (a me non è che la cosa serva dato che me li sono già scaricati) mi pare strano che loro credano di risolvere questa magagna solo con l'istallazione di drivers più recenti dato che ho già provato a compiere l'operazione più volte ma non si riesce MAI a portarla a termine a causa dei problemi sopra elencati.
Piuttosto credo che l'invio del CD-rom sia per loro un modo gentile ed elegante per sbolognare il problema a qualcun'altro dato che fino ad ora nulla è servito.
Indipendentemente dal fatto che il problema fino ad ora non sia stato risolto
mi devo complimentare con la rapidità con cui ho avuto feedback da HP e per la
gentilezza,pazienza e cortesia di quanti hanno interagito con il sottoscritto.
Grazie a chi vorrà darmi un aiuto,
P.S.
Poichè non riesco ad allegare gli screenshots delle operazioni
fatte e dei messaggi ricevuti mi impegno a spedirli via email
a chi me li chiederà...oppure se 1 anima pia mi spiega come
mettere le immagini...lo faccio io direttamente in questo post