PDA

View Full Version : Negoziante informa su problemi Navman 4410. A questo punto cosa comprare


cirocirelli
15-12-2004, 20:23
15/12/2004

Aiutatemi nella decisione...

Settimana scorsa ho ricevuto nella cassetta della posta i soliti volantini pubblicitari con le varie offerte natalizie. Alcune catene commerciali proponevano, in offerta decisamente vantaggiosa, l'Ipaq 2210 + GPS Navman 4410 + SD da 256MB > 499 euro.

Inizio il giro delle telefonate... prodotto introvabile.
Nessun negozio lo ha ancora ricevuto.

Oggi al telefono con l'ennesimo commesso scopro che il navigatore Navman in promozione ha dei problemi e probabilmente il pacchetto non verrà più proposto.

A questo punto inizia la mia ricerca per qualcosa in alternativa ed eccomi qui! Cosa mi suggerite?

Alternativa allo stesso prezzo Mio168.

Illuminatemi!!

17-12-2004

Su consiglio di colleghi che avevano acquistato diversi sistemi di navigazione, ieri sono stato in un negozio che mi sento di definire "SERIO" a Milano dove mi hanno assicurato che il BT Navman 4410 funziona come funzionano altri sistemi analoghi. Può succedere che il palmare "si blocchi" questo è da imputare, normalmente, alla perdita di segnale di collegamento BT tra Palmare e GPS.
Lo stesso blocco lo si avrebbe con qualsiasi altro sistema BT anche non GPS. In caso di problemi consigliano di aggiornare i driver BT del palmare.

Dopo aver sentito pareri di altri negozianti ma soprattutto VOI DEL FORUM credo che le informazioni che avevo avuto l'altro giorno erano abbastanza errate. Evidentemente quel negoziante aveva solo interessi commerciali per parlare in quel modo del 4410.

Ad oggi l'offerta HP 2210 + Navman è ancora introvabile. Si trova sempre l'offerta MIO168... a questo punto che cosa faccio.... aspetto o compro?

nembokid
15-12-2004, 21:07
Il Mio168 è un prodotto molto ben fatto: l'antenna inserita nel dorso del palmare è secondo me la scelta alla quale dovranno tendere tutti i costruttori di GPS, perchè il bluetooth ha si il grosso vantaggio di poter sistemare il ricevitore nel posto migliore per la ricezione, ma ha il grosso svantaggio che deve essere alimentato e che la connessione consuma un bel pò di energia.

cirocirelli
15-12-2004, 21:26
Ti ringrazio.

Intanto ho fatto un giro sul forum per capire qulcosa di più sul pacchetto IPaq 2210 + Navman 4410.

Mi sembra di capire che il palmare sia un buon palmare; il dubbio mi rimane è per il GPS.
Perchè lo stanno proponendo tutti a 499 euro (Mediaworld, Expert, Computer Discount) ma nessuno lo ha mai ricevuto?
Tutti dicono che HP è pronta a consegnare ma mancano i ricevitori. Sarà vero che ci sono stati problemi sul 4410 come afferma un commesso oppure no? Sarà vero che su 15 ricevuti, 10 sono stati inviati indietro perchè perdono continuamente il segnale?

Il dubbio è: se in questi giorni arriva, lo compro oppure no?

clientserver
15-12-2004, 21:27
io un messaggio cosi' non lo accetto.........



e se il commerciante ti avesse detto questa "cosa" per suoi motivi

ad esempio perchè l'aveva finito?


"altrimenti qualcuno ci illumini sui problemi reali di questi prodotti"

cirocirelli
15-12-2004, 21:33
Il problema è proprio quello!
Capire se sono voci vere oppure no.

Non è sicuramente il momento ottimale per fare acquisti. Sicuramente in questi mesi i GPS hanno avuto un notevole incremento, probabilmente al di fuori delle aspettative.
Non vorrei che assemblassero i pezzi senza nemmeno testarli pur di vederli.
Nello stesso tempo sarebbe un peccato perdere una promozione del genere!

Fremen
15-12-2004, 22:17
io ho un 4410 da agosto e funziona alla grande: mi sa un pò strano che proprio adesso ce ne siano .....
sento diverse persone qui nel forum che si lamentano xchè non lo trovano, non vorrei che hp e navman avessero interrotto la partnership ..... :confused:
magari è perchè non riescono semplicemente ad evadere gli ordini.

cirocirelli
15-12-2004, 22:20
Fremen, lo stai usando con il 2210?

StefanoCsl
16-12-2004, 13:09
Io ho comprato il pacchetto di cui parli, sono nuovo nel mondo palmari e non posso essere molto attendibile, ma per quel che ne capisco, il 2210 è ottimo. L'unico problema, confermato anche da altri, è che spesso si disconnette il BT quindi si deve fare un reset, ma niente di preoccupante.

Per quanto riguarda il GPS Navman, l'ho usato poco, infatti mi è arrivato il 6 dicembre, ma non ha mai perso il segnale. Semmai avrei qualcosa da ridire siguardo il software di navigazione lo "SmartSt v2" che non è il massimo!

Io l'ho comprato da MW online, ordinato giovedi sera alle 19 è arrivato il lunedi successivo. Praticamente 2 giorni lavorativi

cirocirelli
16-12-2004, 14:40
Ho letto su altri forum che il 2210 ha ogni tanto problemi di mantenimento del segnale da dispositibi BT. Consigliano di installare i nuovi driver BT prelevabili dal sito HP e tutto dovrebbe andare a posto.
Prova.

clientserver
16-12-2004, 14:44
secondo me questo titolo va' cambiato...

potrebbe crearti dei problemi.........



metterei utente qualsiasi informa di problemi ecc.....

street
16-12-2004, 14:57
Originariamente inviato da cirocirelli
Ho letto su altri forum che il 2210 ha ogni tanto problemi di mantenimento del segnale da dispositibi BT. Consigliano di installare i nuovi driver BT prelevabili dal sito HP e tutto dovrebbe andare a posto.
Prova.

Io ho scaricato sia i drivers che l' aggiornamento della rom.
I drivers dell' aggiornamento della rom sono più aggiornati (.60 contro .58 mi sembra)

Fremen
16-12-2004, 19:32
per cirocirelli
si, lo sto usando con il 2210 e lo smart st pro: tutto tranquillamente ok!!
tra l'altro il bt non mi si è mai sganciato, una volta che 4410 e 2210 si vedono è tutto rock solid :)
solo all'inizio dell'utilizzo dell'accoppiata e non ero ancora molto pratico, mi si "staccavano" perchè non inserivo la porta com giusta (com 8) nella pagina di configurazione del navigatore.
ciao


per StefanoCsl
perchè dici che lo smart non è il massimo? hai avuto problemi?
ciao

StefanoCsl
16-12-2004, 22:29
Originariamente inviato da Fremen


per StefanoCsl
perchè dici che lo smart non è il massimo? hai avuto problemi?
ciao
Per tornare a casa voleva farmi girare per una "strada" che invece è una rampa di scale, spesso si cerca una strada e non la si trova, mi ha stupito la cosa poiché è una grande strada di Roma, composta da più nomi, io ne metto uno così fa una ricerca più vasta ma non l'ha trovata, alla fine ho girato sulla mappa e l'ho trovata io. Poi non funziona bene l'aggiunta delle strada dai contatti, infatti una strada la evidenzia in rosso perché non la trova nel suo elenco, così la correggo come dice lui e faccio "aggiorna" per modificarla nel contatto. Tutto ok, poi la volta successiva la stessa cosa. Ho letto che la versione 3 dovrebbe essere molto migliorata, mentre l'aspetto uso TomTom3, che è decisamente meglio, anche per il fatto che ha la funzione "mappa", che se non sbaglio non è presente nello SmartSt. E' una funzione che non utilizza il GPS, ma è un semplice atlante stradale.

M750
17-12-2004, 07:32
Ora tocca a te aiutarmi....
Mi consigli il TT3 rispetto allo SmartST2 ?

StefanoCsl
20-12-2004, 10:05
Originariamente inviato da M750
Ora tocca a te aiutarmi....
Mi consigli il TT3 rispetto allo SmartST2 ?
Questo fine settimana ho avuto modo di provare il TomTom anche come navigatore, le mie impressioni sono queste:

- Ottimo dettaglio stradale, nella città di Roma e anche nei paesi più sperduti.

- Segnalazione delle ZTL, anche se non tutte :rolleyes:

- Calcolo delle strade non buono, fa fare strade incomprensibili perché ho notato che di default lui calcola la più veloce, quindi a Roma fa percorrere strade di scorrimento che spesso fanno allungare moltissimo.

- Mi voleva far evitare una strada (non ne ho capito il motivo) facendomi passare per una ZTL :eek:

- In modalità 3D non si vedono i nomi delle strade, funzione che invece ha SmartSt e che ritengo molto comoda

- Le istruzioni vocali di SmartSt sono più chiare e puntuali

- TomTom ha la funzione "passeggiata" per calcolare percorsi quando si è a piedi, cosa che non ho visto in SmartSt

- Come detto precedentemente TomTOm ha la funzione "mappa" che non necessità di GPS, quindi lo si può usare semplicemente per calcolare un percorso

- SmartSt mi è sembrato più veloce negli spostamenti sulla mappa

- Altra funzione che ho trovato nel TomTom (anche se non basilare) è la possibilità di vedere la mappa in 3d anche se non si imposta un percorso, con SmartSt sono riuscito a vedere la mappa in 3D solo impostando un punto di arrivo.

Conclusione, TomTom ha moltissime funzioni in più ed è più preciso, ma spesso sbaglia le strade, non so se dipende dalla cartografia, non so neanche se usano la stessa. :confused:

Conosco persone che sono passate dal TomTom3 al Destinator (che ho sentito dire avere la cartografia più aggiornata).
Voi che ne pensate? SmartSt lo conosco e anche il TomTom, con i loro pregi e difetti, come va il Destinator?

Fatemi sapere
ciao