View Full Version : [CONTROLLI AUTOMATICI] Cosa è di preciso la banda passante?
Mi è sfuggito il concetto di banda passante, qualcuno di voi lo conosce?
con banda passante si intende tutta la gamma di frequenze il cui guadagno si discosta da quello massimo di un fattore (2)^-0.5, cioè uno su radice di 2 , di solito si dice che attenua al massimo di -3dB rispetto al punto massimo
ironmanu
15-12-2004, 22:34
Originariamente inviato da kaioh
con banda passante si intende tutta la gamma di frequenze il cui guadagno si discosta da quello massimo di un fattore (2)^-0.5, cioè uno su radice di 2 , di solito si dice che attenua al massimo di -3dB rispetto al punto massimo
definizione perfetta!aggiungo ,mai visto un diagramma di bode ?la zona che nel tracciamento asintotico risulta orizzontale (modulo e sfasamento costante)
o sbaglio???
scusate se riprendo questa discussione ma non mi è chiaro ancora il concetto di banda passante... è quel valore di frequenza che è a -3db rispetto al picco massimo???:mc:
per esempio da questo diagramma di bode quant'è la banda passante????
grazie in anticipo
http://img210.imageshack.us/img210/4356/boder.jpg (http://img210.imageshack.us/i/boder.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nella mia piccola conoscenza di Misure Meccaniche ci hanno insegnato che la banda passante è quella banda di frequenze in cui lo strumento è pronto;cioè quando non distorce il segnale;meglio ancora quando il modulo della funzione di trasferimento si mantiene costante entro certe tolleranze e la fase della FT è pari a 0°,180° oppure un multiplo dell'armonica del segnale :)
Teoria a parte.
Imparerai a controlli automatici che ci sono elementi che hanno le risposte piu' disparate. Funzioni di trasferimento tra le piu' assurde.
Ma alla fine, per il vero ingegnere, tutto si semplifica con una retta :)
L'importante e' non sbagliare troppo. E quando le frequenze sono nella banda passante non si sbaglia troppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.