View Full Version : Tenere alta la guarda sulla MAFIA : parliamone...
Avete notato che non si parla quasi più di MAFIA...?
Non sto parlando dei vari processi a Dell'Utri & C., ci sono già altri thread per questo
Quello che intendo dire è
QUANDO PRENDERANNO BERNARDO PROVENZANO?
http://home.planet.nl/~dijk0752/Bernardo_Provenzano.gif
Cosa sta facendo "la politica" nel senso più ampio, per raggiungere questo obiettivo...?
Latitante da 40 ANNI , una vergogna per il nostro paese , boss indiscusso di Cosa Nostra dopo la cattura (più di dieci anni fa..) di Riina...
Ma lo stanno davvero cercando?
E chi è Bernardo Provenzano?
Vorrei che questo thread diventasse luogo di approndimento su queste questioni, cercando il più possibile di lasciare da parte argomenti già trattati in altri thread.
Invito tutti a partecipare, postando informazioni, link a siti di approfondimento... Conoscere è potere.
Inizio io, segnalando il bellissimo documentario (da poco edito in DVD) : BLU NOTTE SPECIALE - LA MATTANZA (di Carlo Lucarelli)
Guardatelo...
Bernardo provenzano
Bernardo Provenzano è irreperibile dal 9 maggio del 1963, dopo l'ennesimo agguato della faida fra la cosca di Luciano Liggio, di cui faceva parte, e quella del dottore Michele Navarra. Fra il 1943 e il 1961, Corleone fu insanguinata da cinquantadue omicidi e ventidue tentati omicidi, oltre un numero imprecisabile di "lupare bianche".
Quella mattina di maggio, quattro sicari fra i più temuti - Giuseppe Ruffino, Calogero Bagarella, Giovanni e Bernardo Provenzano - si erano dati appuntamento in strada al sorgere dell'alba. Per ordine di Luciano Liggio avrebbero dovuto uccidere Francesco Paolo Streva, esponente del clan Navarra: "Elemento scaltro, coraggioso e vendicativo - scriveva di lui la polizia, che lo aveva proposto per il soggiorno obbligato - si sposta con due pistole alla cintola". Quella mattina, Streva riuscì a rispondere al fuoco e scampò alla morte. Fu poi ucciso il 10 settembre. Otto giorni dopo, i carabinieri denunciarono Provenzano: così il 18 settembre 1963 iniziava ufficialmente la latitanza della primula rossa di Corleone.
Del boss, non restava che una foto segnaletica scattata il 18 settembre 1959: mostra il volto di un uomo che sembra essere appena uscito dal barbiere, con i capelli lucidi di brillantina ed il volto pieno e segnato dal taglio profondo degli occhi.
alphacygni
14-12-2004, 19:43
io credo che non lo prenderanno mai...:( la vidi quella puntata di blu notte, davvero molto molto interessante.
Cosa ti puoi aspettare da un governo in cui uno dei suoi ministri dice che ''si può convivere con la mafia''?
E' di oggi una notizia a dir poco sconcertante
Il decreto salva-Previti (lasciamo fuori il discorso Previti in quanto tale per favore..)
guardate cosa comporterebbe per quanto riguarda i reati tipicamente mafiosi:
Con la nuova legge il furto aggravato, l'usura e la corruzione passerebbero dagli attuali 15 anni a otto, l'incendio doloso da 15 anni a 8 anni e 9 mesi, così come il reato di lesioni gravi. Per i reati di mafia già commessi la prescrizione per l'associazione mafiosa scende dai 15 ai 12 anni e se armata da 22 anni e 6 mesi a 20 anni.
Una sola domanda: perchè proporre modifiche del genere?
Io non ho trovato risposta...
Voglio sperare che sia una svista che verrà presto corretta, perchè così si rischia di mandare segnali inquietanti a Cosa Nostra e al suo capo...
LittleLux
14-12-2004, 21:08
Originariamente inviato da Valo
Avete notato che non si parla quasi più di MAFIA...?
Non sto parlando dei vari processi a Dell'Utri & C., ci sono già altri thread per questo
Quello che intendo dire è
QUANDO PRENDERANNO BERNARDO PROVENZANO?
Cosa sta facendo "la politica" nel senso più ampio, per raggiungere questo obiettivo...?
Latitante da 40 ANNI , una vergogna per il nostro paese , boss indiscusso di Cosa Nostra dopo la cattura (più di dieci anni fa..) di Riina...
Ma lo stanno davvero cercando?
E chi è Bernardo Provenzano?
Vorrei che questo thread diventasse luogo di approndimento su queste questioni, cercando il più possibile di lasciare da parte argomenti già trattati in altri thread.
Invito tutti a partecipare, postando informazioni, link a siti di approfondimento... Conoscere è potere.
Inizio io, segnalando il bellissimo documentario (da poco edito in DVD) : BLU NOTTE SPECIALE - LA MATTANZA (di Carlo Lucarelli)
Guardatelo...
Di sti tempi la vedo assai dura. Basti pensare che si sta parlando di abolire il reato di concorso esterno di associazione mafiosa, un pilastro della lotta alla mafia.
ChristinaAemiliana
14-12-2004, 21:11
Lo prenderanno quando secondo il gioco delle parti farà comodo che ciò avvenga.
Sul sito http://www.bernardoprovenzano.net/ trovate tantissime informazioni sul boss di Cosa Nostra.
Sapevate ad esempio che nel 2001 sono state sequestrate diverse lettere scritte da moglie e figli e a lui indirizzate?
Eccone ad esempio una, scritta dal figlio:
Carissimo papà con gioia ho ricevuto le tue notizie che stai bene come posso dirti di noi tutti. So che hai sollecitato una posta più celere e nonostante questa volta non ho potuto accontentarti ti assicuro che da ora in poi non mancherà anzi per me non mancherà. Io ho ritardato anche per poterti informare sull’esito della visita di mamma.
1) ARGOMENTO
Come sapevi il 19/01 siamo andati a Catania e finalmente la mamma è stata visitata dallo specialista e per lui non ci sono i presupposti per operare anzi addirittura lui sostiene che i sintomi di mal di testa che lei ha non c’entrano niente con la sinusite che lei ha (la sinusite è il muco che va a finire nelle mascelle) e secondo questo dottore non conviene operare ma piuttosto consultare un neurologo perché questo dottore le ha diagnosticato una nevralgia del trigemino atipica cioè un infiammazione del nervo che collega la cervicale, la mandibola e la testa nella parte laterale. Ora se tu mi puoi dare un indirizzo a chi mi posso rivolgere qualche buon nominativo, io nel frattempo mi giro qua dal dentista visto che è stato lui a mandarci da questo dottore e poi avevo intenzione di contattare, con il tuo permesso 1012234151512. 14819647415218. In merito all’altro dottore di cui ti avevo chiesto il permesso di poterci andare ha controllato sull’elenco telefonico ed esercita ancora, conto di poter prenotare una visita per la mamma al più presto.
2) ARGOMENTO
Su quella ragazza che aveva un messaggio della Madonna da dare a Paolo; non è stato ancora possibile incontrarla in quanto inizialmente mi era stato detto che era possibile che lei venisse qui in paese e incontrarsi qui invece è passato il tempo e tramite il cugino Binnu so che ha problemi a venire qui perché sua madre non la fa uscire allora ho proposto di farle scrivere una lettera che sarebbe stata consegnata a Paolo ma anche questo lei lo rifiuta motivando che nessuno le assicura che la lettera arriva a destinazione. Ora io non sono in grado di dirti il nome e cognome di questa donna perché semplicemente non mi è stato comunicato. Ora il cugino mi manda a dire tramite suo figlio che fosse per lui lascerebbe cadere la cosa, io sono un po’ scettico su questa situazione ma vorrei portarla fino in fondo però vorrei chiederti se ci sono persone in questo paese che potrebbero avere dei motivi di rancore nei nostri confronti. A prescindere dalla tua risposta ti voglio tranquillizzare che non si farà nessun incontro con questa persona se tu non sei prima a conoscenza anzi capisci che è necessario che tu mi dia l’eventuale sta bene per incontrarci nel suo paese. Veramente se Dio mi accompagna io vorrei fare l’incontro in un paese vicino quello suo, non ho un’idea in particolare l’importante è che siamo in un posto pubblico, credo che tu sia dalla mia parte.
3) ARGOMENTO
Acquisto terreni sono stato un po’ disubbidiente su questo argomento in quanto sotto le feste mi sono visto con la persona interessata 512151522 191212154 e siamo rimasti che dopo le feste ci dovevamo vedere per discutere, cosa che ancora non si è verificata in quanto io non l’ho cercato, non voglio nemmeno provare a giustificarmi ma ti prego di togliermi tutti i poteri sui nostri risparmi se non comincio a interessarmi sul serio alle nostre esigenze. Il discorso che ti sto facendo è per me molto serio mi sto guardando allo specchio e mi sto vedendo peggio di quando ci siamo visti di presenza l’ultima volta e la cosa non mi va quindi se non ci riesco da solo ti prego di mettermi nelle condizioni di non fare danno perché forse il proverbio che chi nasce tondo non può morire quadrato è molto vero. Fatta questa premessa voglio essere giudicato da te su alcune cose che ho fatto di mia iniziativa:
1) Tu ti ricordi di quel terreno di cui ti ho parlato a Scorciavacche che tu mi hai sconsigliato in quanto terreno brutto, io non ho abbandonato di seguire l’evoluzione dell’affare e mi fanno sapere che il proprietario è disposto a vendere per 400 ml i 38 ettari di cui è composto. Ora io so che i 400 io non ce li ho e che il terreno non è un granchè però so che ci sono persone che hanno fatto affari simili e con cifre più grosse mi riferisco a 1316 942016 18228131316 712 171912242412 e così per vie traverse ho cercato di sapere come si fa e mi viene detto che ci vogliono agganci politici per potere farsi finanziare il terreno tramite prestito trentennale per poi realizzarci oltre il prestito l’impianto di bosco che viene finanziato con un contributo a fondo perduto di circa 8/9 ml ogni ettaro; in più si potrebbe sfruttare AGENDA 2000 per eventualmente realizzare delle opere di agriturismo finanziate in parte dalla comunità europea a fondo perduto. L’unica cosa che io non so e se questo tipo di operazione si può fare sotto forma di società o meno in quanto tutto il mio scopo è quello di fondare una società io, Paolo, e Paolo della zia Lina che mi ha cercato per realizzare qualcosa assieme, e quindi di poter mettere in piedi il tutto: Il prestito trentennale ha il vantaggio che se finanziato dall’assessorato si accontentano della garanzia del terreno stesso, potrebbe allora nascere il problema che non te lo finanziano tutto però sul terreno in questione il pericolo non c’è in quanto il terreno è brutto e lo si paga a meno di 7 ml a ettaro però è catastato come seminativo e quindi te lo finanziano fino a 25 ml a ettaro l’importante è darci un colpo di trattore per dimostrare eventualmente fanno un sopralluogo. Ora qui mi nascono i miei dubbi perché quello che ti nominato lo ha fatto e possibilmente se ci vado a parlare di persona potrebbe essere disposto a mettere in pratica la cosa e questa è una strada nel frattempo a Paolo della zia Lina l’ho fatto informare con una sua conoscenza e c’è la possibilità di arrivare ad agganciare tramite comunisti il direttore all’ispettorato agrario. Ora il mio nome in tutta questa situazione come vedi non spunta so che tu mi avevi sconsigliato il terreno ma vedi oggi come oggi per comprare del terreno buono vicino il paese ci vogliono soldi e poi io cosa me ne faccio con il terreno buono ci metto vigna? E chi ci bada? Ora io sono tentato di provare l’operazione ma ci sono un paio di cose che mi frenano prima di tutto il tuo sta bene e poi ho paura che mi possano ostacolare e quindi portarla a malafigura nel senso che nel caso non mi finanziano non sono nelle condizioni di poter dimostrare e quindi adempiere al pagamento del terreno.
2) A tua insaputa ho seguito anche un altro affare è la vecchia piscina del francese non so se ne hai mai sentito parlare è una piscina che fu costruita su un terreno in contrada Pilastri di fronte alla trazzera che oggi è strada asfaltata che porta all’abbeveratorio della Vecchia. Dietro questa piscina ci sono le banche che se la sono presa a causa del fallimento del proprietario per fronteggiare una ipoteca da 800 ml. Io a questa piscina ci vado dietro da circa 1 anno e mezzo perché il posto è centrale e avrei voluto prima prenderla in affitto e poi eventualmente acquistare il terreno ora mi portano che la banca la sta svendendo per 160ml; e io mi ritrovo nelle condizioni di sempre di avere le idee e non poterle sfruttare. Considera che attorno a questa piscina c’è l’ex Standa e che ci sono varie villette e quindi un domani sarebbe più facile renderlo edificabile a parte il fatto che volendo si potrebbe speculare acquistando e vendendo subito facendoci la panella subito.
Ora papà la voglia di fare a me non manca e credo, con un po’ di presunzione, non lasciare niente al caso ma ancora non mi è stato concesso di poter realizzare una mia idea e vederla andare in porto tu mi hai chiesto della lavanderia papà per il momento si riesce a coprire le spese a malappena e in certi mesi addirittura si ci mettono di tasca: mi hai chiesto dei soldi di mamma su come vanno eppure lì le batoste tutti ci hanno guadagnato nell’ultimo anno ci entro io e si bloccano anzi perdono; credimi ho paura di realizzare, forse ho sbagliato tutto per questo stavolta ti sto informando per filo e per segno ma non mi sono sbilanciato basta mezza parola per sciogliere tutto.
4) ARGOMENTO
Ascolta io ho consegnato il biglietto ad Angelo della zia Maria e ancora non ho il ritorno nonostante l’abbia sollecitato.
5) ARGOMENTO
Casa zio Simone ascolta io ho parlato apertamente con lo zio TT di quello che mi hai detto, non per polemizzare ma per mettere a confronto le nostre vedute, il discorso che tu hai fatto aveva già sfiorato sia me che allo zio TT e secondo lui è meglio evitare di andarci a stare. Io sono e non sono d’accordo in quanto prima vorrei sentire lo zio Simone in merito io sarei di più per non andarci a stare da soli che non andarci completamente. Comunque prima c’è da risolvere un problema con il collaudo statico al Genio Civile spero di potermela cavare da solo se ho bisogno ti faccio sapere però da quello che vedo e che sento credo che dovrò calcare un poco la mano con l’architetto Di Frisco perché altrimenti questa quaglia non vola.
Ora termino con il computer ma non il cuore e che Dio ti protegga nonostante tutto quello dicono e fanno e ci conceda la grazia di poter vivere sotto la sua luce. Un forte abbraccio, tuo figlio
23.01.01
Infine qualche curiosità sul sistema di cifratura usato :
"Dopo che le lettere sono diventate pubbliche, perché depositate nel processo, il giallo ha appassionato anche i cultori della crittografia che si sfidano su Internet a colpi di rebus e anagrammi. Chi si è cimentato, alla fine, è riuscito a dare una soluzione.
Così è nato il “codice Binnu”, niente di nuovo: ad ogni numero corrisponde una lettera dell’alfabeto. La “A” è 4, “B” è 5, “C” è 6 e così via sino ad arrivare alla “Z”, che è il numero 24. Qualcuno forse immaginava un sistema più complesso. Ma gli appassionati giurano che un po’ di ebbrezza l’hanno comunque provata.
Padre e figlio parlavano di alcune visite mediche per donna Saveria: «Ora se tu mi puoi dare un indirizzo a chi mi posso rivolgere per ottenere qualche buon nominativo — scrive Angelo Provenzano al padre latitante — io nel frattempo mi giro qua dal dentista visto che è stato lui a mandarci da questo dottore e poi avevo intenzione di contattare con il tuo permesso 1012235151512 14819647415218». 10 è “G”, 12 è “i” e così via. La soluzione? “Givanni Mercadante”.
Poco oltre, Angelo Provenzano scrive: «Acquisto terreni. Sono stato un po’ disubbidiente su questo argomento in quanto sotto le feste mi sono visto con la persona interessata 512151522 191212154 e siamo rimasti che dopo le feste ci dovevamo vedere». Il nome nascosto è «Binnu Riina». «So che ci sono persone — prosegue la lettera — che hanno fatto affari con terreni simili e con cifre più grosse, mi riferisco a 131694201618228131316 712 171912242412 e così per vie traverse ho cercato di sapere come si fa e mi viene detto che ci vogliono gli agganci politici». In questo caso, dietro il cifrato c’è: «Lo Faso quello di Prizzi». L’unica idea che viene al giovane Provenzano è questa: «A Paolo della zia Lina l’ho fatto informare con una sua conoscenza e c’è la possibilità di arrivare ad agganciare tramite comunisti il direttore all’ispettorato agrario».
Gli esperti hanno spiegato che il codice si chiama “cifrario monoalfabetico”. Il più illustre ad utilizzarlo, tramanda Svetonio, fu Giulio Cesare. Qual è il segreto? «Basta forzare il testo», dicono i crittanalisti, alla ricerca dei numeri che ricorrono più volte e passare poi, statistiche alla mano, a confrontarli con le lettere che nel linguaggio si ripetono più di altre. Da lì si può ricostruire la sequenza.
Forse, per questa passione dei numeri che Binnu è per tutti “il ragioniere”."
certo che un Giulio Cesare ormai lo sa decrifrare anche una scimmia, potevano ingegnarsi e studiare qualcosa di meglio...
per quanto riguada il decreto salva Previti sono contrario, mi secca quando vengono depenalizzati dei rati di qualsiasi tipo, se di stampo mafioso peggio ancora
Originariamente inviato da recoil
certo che un Giulio Cesare ormai lo sa decrifrare anche una scimmia, potevano ingegnarsi e studiare qualcosa di meglio...
E pensare che uno stato è tenuto in scacco da menti geniali come queste ... :rolleyes:
dantes76
15-12-2004, 00:15
Originariamente inviato da Valo
Avete notato che non si parla quasi più di MAFIA...?
Non sto parlando dei vari processi a Dell'Utri & C., ci sono già altri thread per questo
Quello che intendo dire è
QUANDO PRENDERANNO BERNARDO PROVENZANO?
http://home.planet.nl/~dijk0752/Bernardo_Provenzano.gif
Cosa sta facendo "la politica" nel senso più ampio, per raggiungere questo obiettivo...?
Latitante da 40 ANNI , una vergogna per il nostro paese , boss indiscusso di Cosa Nostra dopo la cattura (più di dieci anni fa..) di Riina...
Ma lo stanno davvero cercando?
E chi è Bernardo Provenzano?
Vorrei che questo thread diventasse luogo di approndimento su queste questioni, cercando il più possibile di lasciare da parte argomenti già trattati in altri thread.
Invito tutti a partecipare, postando informazioni, link a siti di approfondimento... Conoscere è potere.
Inizio io, segnalando il bellissimo documentario (da poco edito in DVD) : BLU NOTTE SPECIALE - LA MATTANZA (di Carlo Lucarelli)
Guardatelo...
per me gira indisturbato...a molti in alto fa comodo uno cosi...
di basso profilo....
niente stragi....e pizzo basso per tutti....
risultato..per molti la mafia non ce sta piu....
dantes76
15-12-2004, 00:34
Nell´autoscuola di via Daita* che, secondo Giuffrè, ospitava i summit del superboss
Ecco l´ufficio di Provenzano con i vetri oscurati alle finestre
ENRICO BELLAVIA
L´ufficio del padrino è in un palazzetto Liberty. Il prospetto, un tempo chiaro, ora vira decisamente sui toni del grigio da fumi di scarico. Due piani al numero 53 di via Gaetano Daita, una manciata di passi da via Libertà. Un tempo questa strada era lo spartiacque tra il salotto buono e la Palermo centrale e popolare che ruotava intorno al Borgo Vecchio. Era anche pieno di case d´appuntamento. Di notte, adesso, sui marciapiedi ci va solo qualche transex. Due incroci più in là, il 3 settembre del 1982 uccisero il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Almeno fino a una decina di anni fa andava e veniva da qui anche Bernardo Provenzano. Abitava allora in via del Cannolicchio, tra i giardini che guardano il duomo di Monreale. E non frequentava più l´ufficio in via Mariano Stabile che gli aveva messo a disposizione Francesco Pastoia, un imprenditore edile di Belmonte Mezzagno che gli faceva da autista ma che sui carichi pendenti aveva solo un precedente per guida senza patente. Al 53 di via Daita, Provenzano riceveva "clientes", teneva summit ristretti in una stanzetta che gli aveva riservato il titolare di un´autoscuola finito in carcere nel gennaio scorso. Dieci mesi fa questo piano terra, con due finestre dai vetri oscurati e un´insegna anni Settanta in bianco e rosso con la scritta "Autoscuola Primavera", si rivelò essere una buca delle lettere destinate al superboss. I "pizzini", bigliettini con le comunicazioni, arrivavano e ripartivano cambiando cento mani per evitare che a qualcuno saltasse in mente di tradire. Adesso, dopo la "cantata" di Nino Giuffrè, si ha la conferma che inFrequentava queste stanze, con una boiserie di plastica a difendere le vecchie pareti, con le scrivanie in ferro e mogano. Con un cartello fotocopiato con su scritto: "Il valore di un sorriso" che fa venire in mente tutte quelle benevole raccomandazioni del superboss ai suoi fedelissimi, zeppe di auspici buonisti e di benedizioni.Fuori, il portone in legno scuro sta sempre aperto, dalla mattina alla sera. Sei appartamenti, uno dei quali occupato dal Circolo Unione, sfrattato otto anni fa da Villa Trabia. Ai campanelli nomi scritti a penna, segno di frequenti cambi di inquilini. Di fronte, un´agenzia di viaggi e un´oreficeria..........
la repubblica edizione palermo 18 ottobre 02
distanza da dove si riunva provenzano con il tribunale di palermo (http://www.tuttocitta.it/tc/mappa.jsp?com1=palermo+(pa)&to1=via+gaetano+daita&civ1=&com2=palermo+(pa)&to2=piazza+vittorio+emanuele+orlando&civ2=&rg=18&pv=pa&cx=13.35297&cy=38.12319&lx=13.35497&ly=38.12702&ex=13.35099&ey=38.11936&z=1.5&rtg=P&d=1)
polizia e cc nelle vicinanze (http://www.tuttocitta.it/tc/mappa.jsp?com1=palermo+%28pa%29&to1=via+gaetano+daita&civ1=&rg=18&pv=pa&cx=13.35497&cy=38.12702&lx=13.35497&ly=38.12702&z=0.6&lv=1&ct=Carabinieri_Polizia+e+questure&st=6000&cs=&nm=&al=246118&type=null&d=1)
http://www.antimafiaduemila.com/print.php?sid=216
Originariamente inviato da dantes76
distanza da dove si riunva provenzano con il tribunale di palermo (http://www.tuttocitta.it/tc/mappa.jsp?com1=palermo+(pa)&to1=via+gaetano+daita&civ1=&com2=palermo+(pa)&to2=piazza+vittorio+emanuele+orlando&civ2=&rg=18&pv=pa&cx=13.35297&cy=38.12319&lx=13.35497&ly=38.12702&ex=13.35099&ey=38.11936&z=1.5&rtg=P&d=1)
polizia e cc nelle vicinanze (http://www.tuttocitta.it/tc/mappa.jsp?com1=palermo+%28pa%29&to1=via+gaetano+daita&civ1=&rg=18&pv=pa&cx=13.35497&cy=38.12702&lx=13.35497&ly=38.12702&z=0.6&lv=1&ct=Carabinieri_Polizia+e+questure&st=6000&cs=&nm=&al=246118&type=null&d=1)
http://www.antimafiaduemila.com/print.php?sid=216
:eek: :eek:
Rilancio con questo:
P.M.Di Matteo
Mi vuole descrivere questo signore, che poi le hanno detto essere Provenzano Bernardo?
BARBAG.
Mah, era un signore sulla sessantina, niente di particolare, portava degli occhiali che non sembravano da vista, era una montatura questa dorata, vetri non molto spessi, cioè degli occhiali normali. Capelli corti, quasi tutti bianchi, leggermente stempiato davanti e aveva una polo giallina - sì, me lo ricordo aveva... - con... tutta abbottonata e questa giacca tipo a quadrettini. Quello che più mi ha fatto impressione sono state le scarpe: aveva delle bellissime scarpe in pelle marroni con un ovale... con un'anatra che volava tutta dipinta..., e poi era una persona normalissima, niente di... di particolare.
P.M.
Suppergiù come altezza, come costituzione fisica?
BARBAG.
Mah, guardi, era... eravamo seduti tutti e due davanti, però non mi è parso molto alto. Quando l'ho visto uscire dalla macchina con..., rispetto al figlio di Calà Calogero non... non mi è sembrato molto alto.
P.M.
Quando lei si è riferito al ragioniere, al cosiddetto ragioniere, a chi intendeva riferirsi?
BARBAG.
A Provenzano.
P.M.
Era un appellativo comune questo di ragioniere per Provenzano?
BARBAG.
Mah, io, guardi, dalle persone che ho conosciuto, che ho parlavano di lui questa storia "e u tratturi" non l'ho mai sentita io personalmente.
P.M.
No, no, io le chiedo del ragioniere.
BARBAG.
No, no, appunto, per dirle, non l'ho mai sentito come soprannome "u tratturi", l'ho sempre sentito come "professuri, ragioniere" e l'ultima, che uscì nel '95, '94-'95 che la chiama... la chiamavamo i picciotti, cioè tutti i ragazzi che stavamo facendo questa... questo cambiamento, era "tabula rasa". Quando si parlava di Provenzano si diceva: "Eventualmente ci pensa "tabula, tabula rasa"" e basta. Ma "tratturi" non l'ho mai... né "binnu", né "benni", né... né in altro modo.
P.M.
Mentre "il ragioniere" l'ha sentito dire a più persone?
BARBAG.
Né tantomeno "gallina". "Ragioniere" sì, sempre o "ragioniere" o "professuri".
P.M.
Da chi l'ha sentito appellare in questi termini?
BARBAG.
Mah, ad esempio, lo zio di mio suocero Falletta Francesco lo chiama "u professuri", anche Abbissenti o Di Gesù lo chiamavano "ragioniere", Panzeca e Giuffrè lo chiamavano "tabula", ma altri soprannomi non gliene ho mai sentiti dare.
.. allora lo prendiamo o no?
io sto aspettando...
Se prendono Provenzano in questa legislatura alle prossime elezioni voto Berlusconi .. sarebbe un gesto che vale da solo più di diecimila parole e accuse di persecuzione....
Originariamente inviato da DNA_RNA
Cosa ti puoi aspettare da un governo in cui uno dei suoi ministri dice che ''si può convivere con la mafia''?
Non è quello che ha detto, immagino tu lo sappia.
Qualche anno fa pensavo che Provenzano fosse morto o semplicemente irrilevante, da quel che avevo letto sembrava che quella generazione di vecchi boss fosse ormai fuori dai giochi.
Solo recentemente ho rivisto dire che è il capo dei capi, e ancora in attività.
Comunque penso che la guerra alla mafia consista in ben altro che nella cattura di Provenzano. E' tutto un tessuto civile, economico e sociale da ricostruire. E' uno di quei problemi che non si risolvono con qualche arresto, ne' "sbattendogli contro dei soldi", come dice giustamente Salvati.
Originariamente inviato da SaMu
penso che la guerra alla mafia consista in ben altro che nella cattura di Provenzano.
:rolleyes:
hai un futuro come presidente della regione Sicilia...
Le due cose (catturare Provenzano/ripristinare la legalità e ricostruire il tessuto sociale) non sono certo in contrapposizione .
Ma se lo Stato non è in grado di carcerare un latitante omicida da 50 anni e gli permette di vivere a Palermo indisturbato e di continuare ad estorcere e assassinare cittadini, imprenditori, politici, magistrati, lancia un segnale gravissimo di debolezza che si riflette proprio su quel tessuto sociale ed economico di cui parli.
Il tessuto economico perde la fiducia nello Stato, ed ecco che gli imprenditori, taglieggiati, se ne vanno, o pagano senza denunciare i fatto alle autorità e rendendo l'omertà un modello di comportamento...
Il tessuto sociale più degradato vede nel mafioso il vero potere forte capace di fare tutto a tutti , che controlla il territorio e lo garantisce o lo punisce a seconda dei casi...
Anche Caselli e Vigna probabilmente, dato che il concetto l'ho mutuato da loro interviste.
E' inutile che fai le domande se non hai voglia di ascoltare.
ma vi rendete conto che in un terzo dell'Italia lo Stato esercita solo parzialmente la sovranità?E che camorra-mafia e via dicendo hanno dei bilanci che possono dirsi quasi concorrenziali con quelli di un vero e proprio stato?che dire ovunque ci sono tangenti bustarelle ed affini ma perchè permettere tutto ciò......e scusate questa mia espressione ma vi posso garantire che a me dell'iraq o del'iran non me ne frega niente nel senso che la vera guerra io che a abito a pochi km da secondigliano-scampia ce l'ho sotto casa.....mandiamo i nostri valorosi soldati a morire in iraq x una fare bella figura internazionale dimenticandoci che in alcune zone del nostro paese stiamo più arretrati di un qualsiasi stato del 3 mondo......mah.....
Originariamente inviato da SaMu
Anche Caselli e Vigna probabilmente, dato che il concetto l'ho mutuato da loro interviste.
E' inutile che fai le domande se non hai voglia di ascoltare.
Infatti ti ho ascoltato ma secondo me hai scritto uno 'sfondone'...
Tra dire "ben altro" e "anche in molto altro " c'è una fondamentale differenza
"penso che la guerra alla mafia consista in ben altro che nella cattura di Provenzano"
:rolleyes:
E' molto probabile che Caselli e Vigna abbiano detto " anche in molto altro oltre.."...
beppegrillo
02-02-2005, 10:12
Originariamente inviato da zetec
ma vi rendete conto che in un terzo dell'Italia lo Stato esercita solo parzialmente la sovranità?E che camorra-mafia e via dicendo hanno dei bilanci che possono dirsi quasi concorrenziali con quelli di un vero e proprio stato?che dire ovunque ci sono tangenti bustarelle ed affini ma perchè permettere tutto ciò......e scusate questa mia espressione ma vi posso garantire che a me dell'iraq o del'iran non me ne frega niente nel senso che la vera guerra io che a abito a pochi km da secondigliano-scampia ce l'ho sotto casa.....mandiamo i nostri valorosi soldati a morire in iraq x una fare bella figura internazionale dimenticandoci che in alcune zone del nostro paese stiamo più arretrati di un qualsiasi stato del 3 mondo......mah.....
Già non hai idea di quanto mi dia fastidio di quei napoletani che fanno di tutto per salvare la faccia della città, invece io dico di no, se si vogliono realmente cambiare le cose bisogna esporla bene questa faccia, sennò và a finire che martino se ne esce con altri 3 o 4 stupidi discorsi e finisice cosi'..
Blue Spirit
02-02-2005, 10:14
Originariamente inviato da beppegrillo
Già non hai idea di quanto mi dia fastidio di quei napoletani che fanno di tutto per salvare la faccia della città, invece io dico di no, se si vogliono realmente cambiare le cose bisogna esporla bene questa faccia, sennò và a finire che martino se ne esce con altri 3 o 4 stupidi discorsi e finisice cosi'..
si certo...esporla bene la faccia e beccarsi una fucilata in mezzo agli occhi perchè nessuno ti difende...facile parlare dall'esterno...
beppegrillo
02-02-2005, 10:18
Originariamente inviato da Blue Spirit
si certo...esporla bene la faccia e beccarsi una fucilata in mezzo agli occhi perchè nessuno ti difende...facile parlare dall'esterno...
Mi sà che non hai capito il senso del discorso.
In primis non parlo dall'esterno ma sono napoletano e non mi riferisco alla questione che i cittadini devono denunciare qualsiasi cosa storto che vedono, sò benissimo che quando lo stato non è presente ci si rimette solo.
Il mio discorso era riferito a quelli che nonostante tutto dicono "si stà bene", "non è vero che c'è la camorra ecc. ecc. ", capisco di voler salvare la faccia della città e difenderla per spirito di appartenenza, ma purtroppo certe cose non vanno minimizzate, altrimenti si finisce solo per appoggiare le persone che vogliono che nulla cambi.
Blue Spirit
02-02-2005, 10:44
Originariamente inviato da beppegrillo
Mi sà che non hai capito il senso del discorso.
In primis non parlo dall'esterno ma sono napoletano e non mi riferisco alla questione che i cittadini devono denunciare qualsiasi cosa storto che vedono, sò benissimo che quando lo stato non è presente ci si rimette solo.
Il mio discorso era riferito a quelli che nonostante tutto dicono "si stà bene", "non è vero che c'è la camorra ecc. ecc. ", capisco di voler salvare la faccia della città e difenderla per spirito di appartenenza, ma purtroppo certe cose non vanno minimizzate, altrimenti si finisce solo per appoggiare le persone che vogliono che nulla cambi.
ah ok...bhe spiegati meglio la prossima volta!:D
emanuelle
07-02-2005, 02:50
Originariamente inviato da zetec
ma vi rendete conto che in un terzo dell'Italia lo Stato esercita solo parzialmente la sovranità?E che camorra-mafia e via dicendo hanno dei bilanci che possono dirsi quasi concorrenziali con quelli di un vero e proprio stato?che dire ovunque ci sono tangenti bustarelle ed affini ma perchè permettere tutto ciò......e scusate questa mia espressione ma vi posso garantire che a me dell'iraq o del'iran non me ne frega niente nel senso che la vera guerra io che a abito a pochi km da secondigliano-scampia ce l'ho sotto casa.....mandiamo i nostri valorosi soldati a morire in iraq x una fare bella figura internazionale dimenticandoci che in alcune zone del nostro paese stiamo più arretrati di un qualsiasi stato del 3 mondo......mah.....
ciao. permettimi di quotarti.le zone arretrate lo sono e lo rimangono anche per la volonta' della gente che ci abita.non si puo' pretendere di avere, volere, pretendere tutto dallo stato.non e' possibile. in quanto al tuo paese, paragonare alcune zone a qualche stato africano e un po esagerato. pensaci bene.di sicuro non rischierebbero la vita su una barca le migliaia di profughi che sbarcano nel sud italia, in cerca di salvezza. ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.