PDA

View Full Version : c'e un avvocato! help!!


stenoippo
14-12-2004, 16:44
ho un atroce dilemma...
é da poco venuto a mancare mio suocero.
Mia moglie ha ereditato dei terreni e una piccola casa con suo fratello..Suo fratello per delle ripicche non vuol dividere e cedere la parte spettante a mia moglie ,dice di poterlo fare .Mia moglie sarà costretta a tenere in comunione l'eredità senza poter fare ciò che vuole della sua parte ?? Se qualcuno sa darmi una risposta ..grazie..

STARGATE_84
14-12-2004, 16:51
ah se vuoi un buon consiglio chiedi ad un vero avvocato.
qua san solo fare i * fighetti perbenisti * senza rispondere seriamente.

FreeMan
14-12-2004, 16:54
nemorino è avvocato..

>bYeZ<

xblackmorex
14-12-2004, 17:15
Non sono un avvocato, sono solo uno studente di giurisprudenza, e con i miei umili mezzi ti posso dire che ogni coerede ha sempre il potere di chiedere lo scioglimento della comunione, tramite la divisione. Con la divisione, si attribuisce a ciascun condividente la proprietà esclusiva di una porzione dei beni comuni per un valore corrispondente alla quota della titolarità; la divisione ha effetto retroattivo....


Tuttavia valgono innanzitutto le disposizioni del testatore, che regolano la divisione... in mancanza si può avere divisione consensuale (con accordo fra i coeredi), o divisione giudiziale (in seguito ad una causa civile)

In linea molto generale, sono queste le norme principali, ovviamente il caso va valutato in concreto da un avvocato o chicchessia al quale tu ti rivolgerai ;) (ad esempio ci sono situazioni in cui non è possibile ricorrere ad una divisione materiale, o per lo meno è sconsigliato - è il caso delle biblioteche o delle collezioni -)

xblackmorex
14-12-2004, 17:16
Non capisco l'affermazione del secondo post...

Fradetti
14-12-2004, 17:21
Originariamente inviato da xblackmorex
Non capisco l'affermazione del secondo post...

quello di Stargate???? Trollaggine o spam... vedilo come vuoi ;)

stenoippo
14-12-2004, 17:58
Grazie xblackmorex sei gentilissimo...
Sai le cose sono andate cosi mio suocero non ha lasciato testamento. Mio cognato ha dapprima fatto a mia moglie un offerta a dir poco offensiva ( è ancora rimasto con la mentalità che l'eredità va tutta al figlio maschio) poi quando mia moglie ha chiesto una perizia è andato su tutte le furie e ha minacciato di non dividere più niente fino alla sua morte con l'impossibilità di usufruire in nessuna maniera dei beni comuni..
seguirò il tuo consiglio e lo costringeremo a dividere in qualche maniera . ( con le buone ormai è troppo tardi)
grazie ancora.... Dalla tua risposta si capisce che diventerai un buon avvocato, ;)

supadopa
14-12-2004, 18:05
Io sono laureato in giurisprudenza.

xblackmorex ha detto tutto quanto ti serve.
L'avvocato al quale vi rivolgerete, dovrà più che altro valutare il danno economico di una mancata vendita della casa perchè essendo in comunione ereditaria, nessuno dei due sicuramente provvederà alle ristrutturazioni/manutenzioni del caso e si rischia di mandare tutto in rovina.
Se il valore di mercato della casa è di un certo rilievo, il parente antipatico si convincerà ad una eventuale vendita dell'immobile e spartizione delle quote secondo legge... << pecunia non olet>>

stenoippo
14-12-2004, 18:21
Originariamente inviato da supadopa
Io sono laureato in giurisprudenza.

Se il valore di mercato della casa è di un certo rilievo, il parente antipatico si convincerà ad una eventuale vendita dell'immobile e spartizione delle quote secondo legge... << pecunia non olet>>



l' intenzione di mia moglie sarebbe proprio di vendere la sua quota, anche a lui , al giusto prezzo dopo una perizia ( ovviamente negata da parte di suo fratello) ma lui gli nega questa possibilità e non solo, vuole costringerla a spendere soldi per mantenere la casa in perfetto stato . Secondo te può farlo?

Franz73
14-12-2004, 19:37
Originariamente inviato da stenoippo
l' intenzione di mia moglie sarebbe proprio di vendere la sua quota, anche a lui , al giusto prezzo dopo una perizia ( ovviamente negata da parte di suo fratello) ma lui gli nega questa possibilità e non solo, vuole costringerla a spendere soldi per mantenere la casa in perfetto stato . Secondo te può farlo?

Assolutamente no. Non puo' farlo.
Semplicemente perche' i beni non sono di sua esclusiva proprieta', ma sono oggetto di una comunione...

ciao

supadopa
15-12-2004, 10:34
Originariamente inviato da Franz73
Assolutamente no. Non puo' farlo.
Semplicemente perche' i beni non sono di sua esclusiva proprieta', ma sono oggetto di una comunione...

ciao

giustissimo. Come detto sopra, devono accordarsi (firme congiunte) per vendere e poi dividere le quote.

RiccardoS
15-12-2004, 10:39
che tristezza rogne di questo tipo fra fratelli :( ... d'altronde se 'sto tizio ha la mentalità che va tutto al figlio maschio non c'è da meravigliarsi! :rolleyes:

Ti auguro di risolvere il tutto al meglio ed al più presto, steno! ;)

Yauchie
15-12-2004, 11:27
chiedi a nemorino

stenoippo
15-12-2004, 19:16
grazie a tutti adesso ho le idee un pò più chiare comunque sono cose che andranno per le lunghe anche perchè il dialogo è ormai finito . ci si comunicherà solo via lettera.
comunque vi farò sapere .ciao

Sheerqueenie
15-12-2004, 19:22
io approfitterei del natale per fare una riunione dietro ad un pranzo abbondante!
poi dopo pranzo si discute CIVILMENTE!
e si mette per iscritto quello che decidete!

cmq un consiglio: usate le posate solo per mangiare e non per scannarvi :)

stenoippo
15-12-2004, 19:31
tu non conosci mio cognato...
Sembra impossibile poter litigare per queste cose ma ci finisci dentro senza neanche accorgertene e o cedi sempre in funzione del quieto vivere o a un certo punto quando sei stufo di farti prendere per i fondelli reagisci e non c'è natale che tenga...

Sheerqueenie
15-12-2004, 19:39
devo contraddirti ma anche la mia famiglia le conosce ste cose!

sono 10 anni oramai che la mia famiglia non fa + quelle pseudoriunioni natalizie..
si finiva sempre col riprendere quello che si era lasciato il natale o la pasqua precedente!
di comune accordo abbiamo deciso di fare "visita" la sera prima o nei giorni successivi alla festa :D

preferiamo trascorrere il natale con amici che sulla carta sono solo amici ma allo stato reale sono dei fratelli, piuttosto che trascorrerlo con i fratelli che sulla carta sono fratelli ma allo stato reale sono dei serpenti!

hanno fatto pure un film: PARENTI SERPENTI!