PDA

View Full Version : Pentium 4 con 2 Mbytes di cache L2 a Febbraio


Redazione di Hardware Upg
14-12-2004, 13:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13723.html

Nuove informazioni sulle prossime versioni di processori Intel Pentium 4, al debutto ad inizio 2005 con il raddoppio della cache L2 e frequenze di clock sino a 3,8Ghz

Click sul link per visualizzare la notizia.

Balrog
14-12-2004, 13:59
Corri corri intel che amd è gia arrivata...
Ancora nuove versioni di p4 per cercare di contrastare l'athlon64...ce la faranno i nostri eroi?
Temo che anche a questo giro siano dietro

marcus21
14-12-2004, 14:00
Queste cpu serie 6xx avranno il supporto all' EM64T?

piefab
14-12-2004, 14:01
Extreme Edition sarà quindi limitata alla sola frequenza di bus..."

Non mi sembra piu' una differenza sostanziale per definirlo EE rispetto agli altri...

piefab
14-12-2004, 14:02
"...La differenza tra le cpu Pentium 4 6x0 e quelle Extreme Edition sarà quindi limitata alla sola frequenza di bus..."

Non mi sembra piu' una differenza sostanziale per definirlo EE rispetto agli altri...

MontorioGD
14-12-2004, 14:04
Uhm... io che sono niubbo... potreste farmi un paragone di prezzi tra i "vecchi" 1MB e i "nuovi" 2MB? :)
Speriamo in un test futuro.. che sono particolarmente interessato... visto che per passare ad un AMD64 dovrei cambiare il PC :(

Zac 89
14-12-2004, 14:06
Bellissimi 'sti nuovi proci... :rolleyes:

Chissà quanto scalderanno!!! Inoltre le prestazioni nn dovrebbero salire moltissimo se non 3/4 punti %.

Ciao.

ulisss
14-12-2004, 14:07
intel ci prova ancora a tirare sto sugo del prescott..... peccato per lei che almeno noi utenti non utonti guardiamo almeno con diffidenza queste cpu.
Personalmente ho ancora Un NW P4 sul pc principale, ma il mio HTPC alloggia un A64 3000+ che in termini di velocità "visibile" ad occhio le suona a qualsiasi P4 che ho provato..
Credo che fino ai dual core la partita la vince Amd... poi si vedrà;)

Balrog
14-12-2004, 14:13
Dovrebbero scriverlo sulla scatola del procio se fossero onesti.

piefab
14-12-2004, 14:16
Scusate se insisto, ma le nuove Mobo (asus e abit mi pare) non hanno la possibilità di sbloccare il moltiplicatore? E allora un p4 "normale" potrebbe diventare un EE? Assurdo...

picard88
14-12-2004, 14:32
Originariamente inviato da piefab
Scusate se insisto, ma le nuove Mobo (asus e abit mi pare) non hanno la possibilità di sbloccare il moltiplicatore? E allora un p4 "normale" potrebbe diventare un EE? Assurdo...
in effetti è strano..

Helstar
14-12-2004, 14:49
Comunque Intel regna non c'e' niente da fare.
Qua mi chiedono tutti il "Pentium" altrimenti non gli sembra un computer. Questa convinzione arriva dopo anni di marketing e/o per sentito dire da gente che probabilmente e' ancora piu' "ignorante" in campo informatico.
Intel ha minimo l'80% e passeranno diversi anni prima che AMD riesca almeno a pareggiare (cosa che IMHO non succedera' mai ... basta vedere win xp 64 ...).

Ayreon
14-12-2004, 14:55
Sono combattuto: ora come ora non saprei decidere che tipo di PC acquistare. Devo cambiare tutto (Alimentatore, Case, Scheda madre, scheda Video, RAM) ma non so se conviene un Athlon64, magari 3000+ cache 512, oppure una piattaforma Intel con CPU core Prescott 3000Mhz cache 1MB?
Devo anche considerare poi i chipset delle schede madre: per l'Athlon NForce 3 (AGP) - NForce 4 (PCI-Ex,molto caro, mentre per il Pentium un chipset Intel 915 (PCI-Ex)!!!Sono molto confuso perchè in base poi alla scelta della scheda video (AGP-PCI-Ex) dovrei cambiare totalemte configurazione...mha,ad ogni cambio di generazione di componenti,sono sempre confuso!!!

213
14-12-2004, 15:04
Ho letto su un'altro sito che l'X40 avrà una frequenza di 3.2GHz, ma non ho ben capito se funzionerà a quella frequenza ogni singolo core oppure la frequenza è riferita alla somma dei due core.

gubanozz
14-12-2004, 15:15
Se devi cambiare pc vai dritto suol pcxpress altrimenti
fa due anni la sccheda video sarà ormai diventata vecchia e non potrai cambiarla perchè non ci saranno + schede video agp

Per la mobo ti consiglio una asus a8-n sli deluxe (+-200€) con due 6600 gt in parallelo (o magari due 6800gt)

ilGraspa
14-12-2004, 15:15
Originariamente inviato da 213
Ho letto su un'altro sito che l'X40 avrà una frequenza di 3.2GHz, ma non ho ben capito se funzionerà a quella frequenza ogni singolo core oppure la frequenza è riferita alla somma dei due core.
Non so che senso abbia fare la somma delle frequenze :confused:
Due core a 1.6GHz non vanno come uno a 3.2, sono cose diverse...

213
14-12-2004, 15:23
x ilGraspa:

Si lo so, ho solo chiesto quale sia la frequenza effettiva del processore, tutto là :muro:

Deduco che ogni core funziona a 1.6GHz, giusto?

V4n{}u|sH
14-12-2004, 15:47
Costano oro e valgono poco... Tanta, tanta cache quando i Winchester dell'AMD fanno paura e se li mangiano con "solo" 512KB di L2... :rolleyes:
Meditate gente... Meditate...

ErminioF
14-12-2004, 16:25
224$ per un 3Ghz in lotti da 1000?
Se un amd64 3000+ socket939 costa 140-150 euro ora, non riesco ad immaginare a febbraio 2005, povera intel, forse tornerà davanti coi dual core, ma con i prescott ha fallito su tutte le linee

V4n{}u|sH
14-12-2004, 16:29
Originariamente inviato da ErminioF
224$ per un 3Ghz in lotti da 1000?
Se un amd64 3000+ socket939 costa 140-150 euro ora, non riesco ad immaginare a febbraio 2005, povera intel, forse tornerà davanti coi dual core, ma con i prescott ha fallito su tutte le linee
Quoto... I NW da 800MHz di FSB erano buoni all'epoca in cui uscirono... AMD non gli stava molto dietro coi 32bit... Però il loro problema era sempre il costo :rolleyes:
Comunque sono fiero del mio acquisto, visto che questa CPU è una bomba... Ma se dovessi cambiare in futuro, il mio avatar parla da solo :sofico:

Dragon2002
14-12-2004, 16:37
Intel e da circa due anni indietro a Amd sia dal punto di vista delle prestazioni,che tecnlogicamente parlando eppure grazie all'ignoranza della gente,continua a vendere di più,nonostante cucini sempre la stessa fritatta,gira che ti rigira sempre di p4 si tratta,puoi metterci pure 10 mb di cache l2 e una 15 di cache l3,ma è arrivato alla frutta,nn riesce nemmeno più a salire di frequenza tanto facilmente cosa che era il suo punto di forza. Se solo uscisse windows xp a 64bit e fatto come si deve,per intel sarebbe la fine. Ma purtroppo nel falso libero mercato qualsiasi cosa tu venda nn vince chi è più bravo,ma vince chi sa fare gli accordi commerciali migliori,l'xp nn aveva l'ss2 e tutti fare programmi e bench ottimizzati per quelle librerie,ora amd ha un processore a 64bit ma nessuno sviluppa software a 64bit,sopratutto microsoft legata mani e piedi con intel si vede bene dal farlo. Poi tra un'anno intel fara uscire il suo procio a 64bit , uscira windows xp a 64bit,avra come logico prestazioni migliori e tutti decanteranno le lodi di intel,dimenticando che amd è stata avanti senza guadagnarci nulla per circa 3 anni.
Speriamo che la gente si svegliera prima o poi,ma la vedo dura.

Lo ZiO NightFall
14-12-2004, 17:02
Se non ricordo male non c'è solo la frequenza di bus a differenziare gli EE dai prescott, ma anche il core. Non monta core gallatin l'EE?
Che poi l'EE non abbia più ragion d'essere son d'accordo... ;)

izivs
14-12-2004, 17:19
Con mio sommo piacere, finalmente, tutte le riviste che leggo riportano la superiorità di amd....per cui ritengo che se intel non tira fuori qualcosa di veramente nuovo è arrivata al capolinea (avete visto che prezzi?). Se poi anche Toshiba e Dell si decidono ad adottare gli AMD la campana del morto risuonerà molto presto.

AndreaG.
14-12-2004, 17:22
Scusate ma l'EE non era un NW pompato? questo sarà un prescott?

Grazie:p

sirus
14-12-2004, 17:26
prima si parlava di molti sbloccato sulle mamme di asus e di abit, il molti è sbloccato solo verso il basso ;) e non verso l'alto...poi anche gli EE non hanno il molti sbloccato, quelli sono gli ES (engineering sample) :O

lucasantu
14-12-2004, 17:50
x V4n{}u|sH

i winchester fanno la stessa cosa anche con i dothan ?
nn credo .
entrambi sono low voltage , quindi si comparano alla pari .

Senator
14-12-2004, 18:03
Originariamente inviato da Dragon2002
Intel e da circa due anni indietro a Amd sia dal punto di vista delle prestazioni,che tecnlogicamente parlando eppure grazie all'ignoranza della gente,continua a vendere di più,nonostante cucini sempre la stessa fritatta,gira che ti rigira sempre di p4 si tratta,puoi metterci pure 10 mb di cache l2 e una 15 di cache l3,ma è arrivato alla frutta,nn riesce nemmeno più a salire di frequenza tanto facilmente cosa che era il suo punto di forza. Se solo uscisse windows xp a 64bit e fatto come si deve,per intel sarebbe la fine. Ma purtroppo nel falso libero mercato qualsiasi cosa tu venda nn vince chi è più bravo,ma vince chi sa fare gli accordi commerciali migliori,l'xp nn aveva l'ss2 e tutti fare programmi e bench ottimizzati per quelle librerie,ora amd ha un processore a 64bit ma nessuno sviluppa software a 64bit,sopratutto microsoft legata mani e piedi con intel si vede bene dal farlo. Poi tra un'anno intel fara uscire il suo procio a 64bit , uscira windows xp a 64bit,avra come logico prestazioni migliori e tutti decanteranno le lodi di intel,dimenticando che amd è stata avanti senza guadagnarci nulla per circa 3 anni.
Speriamo che la gente si svegliera prima o poi,ma la vedo dura.
senza parole:eek:

planning
14-12-2004, 18:26
Sicuramente AMD è molto avanti però non dimentichiamoci che questo P4 si scontrava con l'Athlon XP, mentre l'Athlon 64 è di un'altra generazione. Tra pochi mesi vedremo il vero confronto tra 2 tecnologie a 64 bit e solo allora vedremo chi la spunta (non sono di parte dato che ho avuto entrambe le piattaforme) - Qualcuno di voi ha visto o potuto vedere macchine con Athlon 64 in aziende o uffici??
Così per curiosità dato che si parlava di strategie di marketing.

Saluti.

V4n{}u|sH
14-12-2004, 18:37
Originariamente inviato da lucasantu
x V4n{}u|sH

i winchester fanno la stessa cosa anche con i dothan ?
nn credo .
entrambi sono low voltage , quindi si comparano alla pari .
Sì Dothan rulez... Però non è ancora disponibile per desktop... O mi sbaglio? :rolleyes:

Senator
14-12-2004, 18:39
Originariamente inviato da planning
Sicuramente AMD è molto avanti però non dimentichiamoci che questo P4 si scontrava con l'Athlon XP
appunto,e non dimentichiamoci nemmeno che il p4 massacrava(massacrava è a dir poco) l'athlonxp in quasi tutti i benchmark.
qualcuno in questo thread ha scritto "sono 3 anni che amd sta davanti a intel"bhaaaaa
forse ha solo la memoria corta...

V4n{}u|sH
14-12-2004, 18:48
Originariamente inviato da Senator
appunto,e non dimentichiamoci nemmeno che il p4 massacrava(massacrava è a dir poco) l'athlonxp in quasi tutti i benchmark.
qualcuno in questo thread ha scritto "sono 3 anni che amd sta davanti a intel"bhaaaaa
forse ha solo la memoria corta...
Vero o no? Solo con l'uscita degli Athlon 64 si è fatta rivalere... :O

Zerk
14-12-2004, 18:53
La solita minestra riscaldata, passare da un 3Ghz a un 3.4 la differenza e' veramente poca, (a parte la montagna di euri di differenza) l'ingremento si sentiva quando si passava da un 1000 a un 2000, ma ora e' ridicolo, se avete un 2.5GHz tenetevelo stretto e aspettate i dual core. Se volete un pc nuovo non andate sopra al 3000 sono tutti soldi buttati!!!! (vale sia per Intel che per Amd)

V4n{}u|sH
14-12-2004, 19:12
Originariamente inviato da Zerk
La solita minestra riscaldata, passare da un 3Ghz a un 3.4 la differenza e' veramente poca, (a parte la montagna di euri di differenza) l'ingremento si sentiva quando si passava da un 1000 a un 2000, ma ora e' ridicolo, se avete un 2.5GHz tenetevelo stretto e aspettate i dual core. Se volete un pc nuovo non andate sopra al 3000 sono tutti soldi buttati!!!! (vale sia per Intel che per Amd)
Non è vero... AMD con l'Athlon 64 socket 939 li vale tutti i soldi che spendi...

ph03nixsk
14-12-2004, 19:19
Originariamente inviato da V4n{}u|sH
Sì Dothan rulez... Però non è ancora disponibile per desktop... O mi sbaglio? :rolleyes:

su un sito tedesco www.@lt3rn@t3.de ci sono in vendita sia i Pentium-M "boxed" (incredibile!) e delle mainboard, di AOpen e di DFI per Pentium-M.

cmq da qualche parte sul forum si parla più approfonditamente di tutto ciò..

saluti!

V4n{}u|sH
14-12-2004, 19:52
Originariamente inviato da ph03nixsk
su un sito tedesco www.@lt3rn@t3.de ci sono in vendita sia i Pentium-M "boxed" (incredibile!) e delle mainboard, di AOpen e di DFI per Pentium-M.

cmq da qualche parte sul forum si parla più approfonditamente di tutto ciò..

saluti!
Costi? :rolleyes:

AndreaG.
14-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da V4n{}u|sH
Costi? :rolleyes:


Su un sito ITALIANO ho trovato una:

DFI 855GME-MGF per Pentium M/Celeron M,400FSB,Graphics250MHz core frequency-AGP 4x,DDR333,Audio 6 Canali,SATA RAID-GigaLAn-USB2.0-IEEE1394

a 260,00 euri... mi ci compro winchester939 +mammaboard...

Cmq nessuno ha risposto al mio dubbio se gli EE non sono altro che NW pompati... nessuno che lo sappia?

Apple80
14-12-2004, 20:17
(vale sia per Intel che per Amd)


vale solo x intel volevi dire. ;)

AMD con gli A64 ha fatto faville
ha guadagnato parekkio con gli encoding rispetto al barton. scendendo a 2GHz effettivi. se poi sali a 2400 efefttivi con vcore default ....voli!!!!

ErminioF
14-12-2004, 20:31
ok, 1-2 anni fa i p4 andavano meglio degli amd xp, ma a che prezzo?
Se non ricordo male gli intel costavano quasi il doppio, o poco meno.
Questi nuovi prescott a livello prestazionale potrebbero essere dei buoni processori, ma a quale prezzo?
Con 229 dollari (lotti di 1000, nei negozi sarà intorno ai 250euro o più) del 3Ghz a febbraio 2005 ti potrai comprare l'a64 3200+ + una buona scheda madre (non sli), dimmi te cosa conviene fare :)
Inoltre gli a64 sono già migliori nei giochi/applicazioni 3d, immagina quando a febbraio usciranno quelli con supporto alle sse3 per l'encoding :D

ph03nixsk
14-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da V4n{}u|sH
Costi? :rolleyes:

i costi non sono popolarissimi.. 229eur per la scheda mamma e 419 per Dothan 2.0 GHz (il 1.8 GHZ sta a 299)

la scheda è una microATX (con 3 PCI e AGP), è la AOpen i855GMEm-LFS


la DFI ha anche gli slot PCI 66MHz.. modello: 855GME-MGF


saluti!

^TiGeRShArK^
14-12-2004, 22:53
il dothan è un ottimo procio, ma confrontato con l'amd64 vince sempre quest'ultimo...
hanno fatto test di un dothan overclokkato a 2.8 ke dava filo da torcere ad un a64...pekkato ke quest'ultimo fosse a 2.4 ghz .....
a parità di frequenza in molti campi è migliore l'A64....
senza contare ke ho visto FX-55 clokkati ad aria sopra i 2.9.... e sono ancora a .13, mentre i dothan sono già a .09

nonikname
15-12-2004, 00:29
il dothan è un ottimo procio, ma confrontato con l'amd64 vince sempre quest'ultimo...
hanno fatto test di un dothan overclokkato a 2.8 ke dava filo da torcere ad un a64...pekkato ke quest'ultimo fosse a 2.4 ghz .....
a parità di frequenza in molti campi è migliore l'A64....
senza contare ke ho visto FX-55 clokkati ad aria sopra i 2.9.... e sono ancora a .13, mentre i dothan sono già a .09

Faresti meglio a rileggere l'articolo : un dothan 2.4Ghz è + performante di un Ahlon64 3400+ ;)

http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-7.htm

puccio72
15-12-2004, 07:42
Scusate la mia ignoranza, premetto che ho avuto fino a 3 mesi fa un amd xp 3000+,(mi sono trovato benissimo e non sono di parte) poi sono passato a un P4 lga775 da 3.2 ghz, tutto corredato da x800pro anche quando avevo amd, con il vecchio 3dmark2001se prima facevo 15400 punti ora sono ben 21000!!! scusate... in più sempre se non sbaglio proprio su Hwup ho letto un articolo dove venivano messi a confronto i p4 vecchi e nuovi(Pochissima differenza) e gli Athlon 64 vecchi e nuovi(939) mi sembra che per stare davanti ai P4 ci doveva per forza essere un A64 939 altrimenti amd le prendeva di brutto... ma quanto costa il sock 939??? Certo non meno di un P4, o sbaglio????
In più se tutti puntano su intel a cosa serve avere una tecnologia superiore in tutto e non la si può sfruttare?? Almeno fino a quando anche intel sarà al loro passo???
Mah!!!!

overclock80
15-12-2004, 09:08
Originariamente inviato da nonikname
Faresti meglio a rileggere l'articolo : un dothan 2.4Ghz è + performante di un Ahlon64 3400+ ;)

http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-7.htm

Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2 ;)

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi :cool:

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.

cjcavin
15-12-2004, 09:42
Originariamente inviato da planning
Qualcuno di voi ha visto o potuto vedere macchine con Athlon 64 in aziende o uffici??
Così per curiosità dato che si parlava di strategie di marketing.

Basta consiglaire i boss nel caso si debba prendere un PC nuovo..io ho proposto A64 939+nf3 :p

picard88
15-12-2004, 13:46
Originariamente inviato da overclock80
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2 ;)

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi :cool:

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.
bè allora qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothangaming&page=4) sta davanti @default all'athlon 64 3500+ su 939 e a 2.3 batte molte volte l'fx55:D

leoneazzurro
15-12-2004, 21:46
Viene da chiedersi allora come mai Intel non si è decisa a fare tutti dei bei Pentium M anche sui desktop, eh?


PS Le ragioni sono semplici e molteplici: a 90 nm, il Pentium M raggiunge i 2.3, magari i 2.4 GHz con un processo affinato forse i 2.5. Consuma poco ma costa abbastanza da produrre, anche perchè deve lavorare a bassi consumi (rese?). Una versione desktop dovrebbe essere opportunamente modificata per raggiungere frequenze più elevate (e i consumi non sarebbero gli stessi), ma sulla possibilità e convenienza di questo processo non entro nel merito, i conti se li saranno già fatti in Intel. Di contro, P4 a 90 nm è arrivato a 3.8 GHz, e anche se nei giochi sarà dietro al Dothan, in molte altre applicazioni è davanti (multimedia, rendering, e diverse altre).
Di contro L'A 64 ha meno transistor, è più economico da produrre, a 90 nm già nei primi stepping mostra un potenziale di 2.4-2.6 GHz e consuma non troppo di più di un P-M. E c'è anche la "questione 64 bit". E anche qui, se nei giochi vanno praticamente uguali, l'A64 in altre applicazioni va meglio di un P-M. E non guardate il SuperPI: nei Dothan gira tutto nella cache da 2 Mega, mentre negli A64 e nei P4 normali no (l'applicazione "pesa" circa 1.5 Megabyte.

Con tutto ciò non volgio criticare il P-M: è un ottimo processore, un vero prodigio di tecnica., e secondo me Intel farebbe bene a prendere seriamente in considerazione la sua applicazione al desktop.

joe4th
16-12-2004, 08:02
Originariamente inviato da overclock80
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2 ;)

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi :cool:

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.

L'Athlon64 3400 e' a 2.4Ghz di clock (in Socket 754). Non so
che processori avete voi, ma quello che ho provato
io andava a 2.4Ghz con RAM DDR400 e senza overcloccare
alcunché, ossia utilizzando le impostazioni di default del BIOS.

joe4th
16-12-2004, 08:26
Originariamente inviato da puccio72
Scusate la mia ignoranza, premetto che ho avuto fino a 3 mesi fa un amd xp 3000+,(mi sono trovato benissimo e non sono di parte) poi sono passato a un P4 lga775 da 3.2 ghz, tutto corredato da x800pro anche quando avevo amd, con il vecchio 3dmark2001se prima facevo 15400 punti ora sono ben 21000!!! scusate... in più sempre se non sbaglio proprio su Hwup ho letto un articolo dove venivano messi a confronto i p4 vecchi e nuovi(Pochissima differenza) e gli Athlon 64 vecchi e nuovi(939) mi sembra che per stare davanti ai P4 ci doveva per forza essere un A64 939 altrimenti amd le prendeva di brutto... ma quanto costa il sock 939??? Certo non meno di un P4, o sbaglio????
In più se tutti puntano su intel a cosa serve avere una tecnologia superiore in tutto e non la si può sfruttare?? Almeno fino a quando anche intel sarà al loro passo???
Mah!!!!

I Socket939 sono piu' costosi dei 754, ma ultimamente
la forbice di prezzo si sta assottigliando (adesso tra
motherboard e processore ci stiamo avvicinando ai 60-70Euro
di differenza), per cui credo che i 754 spariranno presto.
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.

Quanto alla differenza tra Socket 939/940 e 754, posso dirti un
confronto approssimativo che ho fatto con un Dual Opteron 246
(che gira a 2.0Ghz di clock con RAM 333 MHZ ECC registered,
motherboard Tyan 2875). Nonostante la memoria ECC+registered e
per giunta più lenta (333 contro 400) e i 400Mhz in meno
su un processo che occupa una sola CPU l'Opteron 246
è compreso in una forbice di un +/- 5% rispetto
all'Athlon64@3400 in socket 754 (+/- significa che in alcuni
bench è + veloce di un 5%, in altri più lento: considera però
che un kernel-SMP, è in media leggermente
più lento di uno monoprocessore). Però in
altri casi la forza bruta dell'Opteron si fa sentire: il KDE ha
un warm startup time di MENO di 1 secondo: spettacolare!

Non oso pensare a come potrà andare il dual Opteron
250 su Tyan 2885 con RAID...

joe4th
16-12-2004, 09:17
Originariamente inviato da cjcavin
Basta consiglaire i boss nel caso si debba prendere un PC nuovo..io ho proposto A64 939+nf3 :p

Purtroppo negli uffici si prendono le soluzioni che costano
poco, ovvero i PC marchiati (perché pensano
di avere chissà quale assistenza), tipo HP, Dell (ma i
Dell costano già troppo) con le soluzioni all-in-one,
ovvero "case" da 2 centimetri cubici, modello "girarrosto",
motherboard con scheda video integrata e n. 1 slot PCI libero.
Processore con Celeron o P4 al piu' 3000. Che bastano
(e soprattutto avanzano) per quello che devono fare negli tipicamente
negli uffici con un PC (ovvero usare Word come
una macchina per scrivere, navigare su internet, leggere la posta
[scrivere no, perche' per scriverla si usa Word e poi si manda
il .doc in attach, tanto chemmefrega] e il P2P per scaricare).

Soprattutto devono costare poco (o meglio far vedere che
costano poco, attraverso ribassi incredibili), in modo che il BOSS possa
fare vedere che fa risparmiare all'azienda.

Ed e' con queste macchine che Intel fa i soldi, non certo con i Pentium IV EE
(quelli sono per le passerelle dei "benchmark", all'incirca come
quei vestiti assurdi che gli stilisti di moda portano alle sfilate, ma
che raramente si vedono indossati).

leoneazzurro
16-12-2004, 09:20
Originariamente inviato da joe4th
L'Athlon64 3400 e' a 2.4Ghz di clock (in Socket 754). Non so
che processori avete voi, ma quello che ho provato
io andava a 2.4Ghz con RAM DDR400 e senza overcloccare
alcunché, ossia utilizzando le impostazioni di default del BIOS.

Il 3400+ S754 che si è visto per la maggiore è a 2.2 GHz, 1 Mbyte di cache. Se non altro. è quello usato nella recensione (e che ho io in sign). Non so se esistono in gran numero core 3400+ a 2.4 con 512 K, ma io in giro non ne ho praticamente visti fino a 3-4 mesi fa. Solo ora, con i nuovi core Newcastle, si trovano solo quelli. E con il Winchester mi sa che ancora non ce n'è.

nonikname
16-12-2004, 09:23
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.

Adesso non esageriamo... paragonare un seppur buon northwood 3 Ghz ,uscito più di un anno e mezzo fa (che oggi costa 160€) , su Asus (che ridicolizza come dotazione la gigabyte) ad un athlon 64 3400+ (costo attuale 220€) sulla Gigabyte K8ns è un paragone fuori luogo ... eppure la differenza del 60% di MEDIA non riesco proprio a trovarla !!!
Naturalmente ho un p4 3Ghz@3.6Ghz su Asus P4p800 e mi preparo a passare a Msi Nforce4 + athlon 64.. ;)

homoinformatico
16-12-2004, 12:16
onestamente non credo che passare a 2 megabyte di cache servirà a qualcosa (se ci saranno differenze di prestazioni superiori al 2% a parità di clock fatemelo sapere), ma da quì a dire che i P4 fanno schifo in blocco, temo che ne passi molto.
Innanzitutto bisogna considerare l'ENORME incremento di prestazioni che si ha con HT attivato (dove con enorme incremento si intende un incremento di prestazioni di circa il 35)
dopodichè bisogna considerare che con HT attivato in un P4 ci si riesce a giocare (fluidamente) e encodare (velocemente) contemporaneamente. questo perchè SO e applicazioni sono convinti di avere a che fare con un biprocessore.
Certo, senza HT i P4 sono più lenti dei P2, come nel caso dei celeron, che ahimè, sono sul serio arrivati alla frutta.
Passiamo alle cpu AMD:
se ci fate caso, a parità di clock i vari athlon xp vanno quanto gli athlon normali (se non ci credete mettete un sempron 2400+ con il bus a 100, benchmarcate, sostituitelo con un athlon 1000 e ri-benchmarcate), che intendiamoci, è una grandissima architettura (quando è uscito andava a parità di clock qualcosa come il 15% meglio dei P3), ma ormai comincia ad essere un pò vecchiotta (sfido, dopo circa 4 anni!), e nonostante tutto ancora si difende (i sempron non fanno poi così schifo...). I processori athlon 64 a parità di clock sono sicuramente migliori degli athlon xp anche per le applicazioni a 32 bit (per i 64 bit purtroppo siamo tutti in spasmodica attesa...), ma la differenza non è poi così marcata (intendo per le prestazioni "pure" del processore, ossia i vari mips-mflops, a prescindere, per quanto possibile, dagli altri componenti); mi azzarderei a stimare un 5/6% in più a parità di clock (ripeto, non ho considerato gli incrementi di prestazioni dati da per es. un sock939 con 1 gh di ram in dual channel e 4 hdd in raid 0. stò solo cercando di confrontare i processori).
Infine il discorso pentium-M. per quanto ho visto io, ha a parità di clock prestazioni leggerissimamente superiori (ossia intorno all'1% in più) alle varie architetture athlon/athlon xp/sempron, ed in più consuma pochissimo, ma costa uno sproposito e non è supportato da chipset decenti. il che ne fà un processore parecchio interessante per i notebook, ma non troppo adatto ai desktop.

joe4th
16-12-2004, 15:57
Originariamente inviato da nonikname
Adesso non esageriamo... paragonare un seppur buon northwood 3 Ghz,
uscito più di un anno e mezzo fa (che oggi costa 160€),
su Asus (che ridicolizza come dotazione la gigabyte) ad un athlon 64 3400+ (costo attuale 220€) sulla Gigabyte K8ns è un paragone fuori luogo ... eppure la differenza del 60% di MEDIA non riesco proprio a trovarla !!!
Naturalmente ho un p4 3Ghz@3.6Ghz su Asus P4p800 e mi preparo a passare a Msi Nforce4 + athlon 64.. ;)

Eppure e' cosi'. Ovviamente non su tutto ma in molti casi
ho misurato proprio a 6 cio' che su P4 viene eseguito in 10
(comunque io non tifo per nessuno, visto che il P4 era mio e l'Athlon64
invece no...).
Inoltre anche il feeling e' notevolmente diverso: e non si
parla di sterili benchmark: ma delle due macchine
affiancate che fanno partire le stesse applicazioni contemporaneamente.
Sotto carico I/O poi non c'e' paragone, l'i875p è li che arranca
affannosamente in starvation, mentre sull'NForce250 neppure si accorgeva
dell'I/O...
Chiaramente si parla di Linux a 64bit, mentre se si va
su Windows XP, dubito che si vedrà alcunche' di guadagno
neppure con un Athlon64 cloccato a 12000 10Ghz...
Quanto al Pentium, è proprio il Northwood,
Family: 15 Model: 2 Stepping: 9 Type: 0 Brand: 9, tra l'altro costato 300E.

ph03nixsk
16-12-2004, 16:14
Originariamente inviato da joe4th
[...]
Chiaramente si parla di Linux a 64bit, mentre se si va
su Windows XP, dubito che si vedrà alcunche' di guadagno
neppure con un Athlon64 cloccato a 12000 10Ghz...


scusa, ma fai girare Linux 64bit su un P4 che è a 32bit?!? sfido che va peggio.. il SO è ottimizzato per i 64bit di AMD, non per i 32bit del P4..

qualcuno può dirmi se ho cannato in pieno o se ho ancora qualche rotella a posto?

grazie e ciao

leoneazzurro
16-12-2004, 16:27
Cannato, mi spiace. :D Si parla di Linux a 64 bit sull'Athlon e Linux a 32 bit sul P4. Ciao.

ph03nixsk
16-12-2004, 16:34
mi batto il petto e chiedo perdono.. però non mi sembra cmq una comparazione "ad armi pari".. avrei fatto stessa installazione, stesso hardware (ovvio CPU+MB differenti), stessi e kernel lisci.. non mi stupisco che con codice ottimizzato a 64bit l'Athlon surclassi il P4, ci mancherebbe! altrimenti a che li ha inventati AMD?!? ma il povero "Legno del Nord" non ha le stesse potenzialità (ha solo 32bit) e se invvece l'altro ha tutto ottimizzato.. spero di essere stato chiaro anche se ho qualche dubbio..

ah.. e non difendo Intel perché "Intellista", a casa ho sia AMD (guardare in sign) che Intel (P3 sul portatile e P3 sul gateway..)

ciao!

leoneazzurro
16-12-2004, 16:41
Perchè, Linux a 32 bit secondo te non è stato ottimizzato pure per Intel? Se si è Linuxari per bene, in genere si ricompila il kernel usando il meglio disponibile per il proprio HW ;)

dins
17-12-2004, 08:28
Originariamente inviato da Dragon2002
Intel e da circa due anni indietro a Amd sia dal punto di vista delle prestazioni,che tecnlogicamente parlando eppure grazie all'ignoranza della gente,continua a vendere di più,nonostante cucini sempre la stessa fritatta,gira che ti rigira sempre di p4 si tratta,puoi metterci pure 10 mb di cache l2 e una 15 di cache l3,ma è arrivato alla frutta,nn riesce nemmeno più a salire di frequenza tanto facilmente cosa che era il suo punto di forza. Se solo uscisse windows xp a 64bit e fatto come si deve,per intel sarebbe la fine. Ma purtroppo nel falso libero mercato qualsiasi cosa tu venda nn vince chi è più bravo,ma vince chi sa fare gli accordi commerciali migliori,l'xp nn aveva l'ss2 e tutti fare programmi e bench ottimizzati per quelle librerie,ora amd ha un processore a 64bit ma nessuno sviluppa software a 64bit,sopratutto microsoft legata mani e piedi con intel si vede bene dal farlo. Poi tra un'anno intel fara uscire il suo procio a 64bit , uscira windows xp a 64bit,avra come logico prestazioni migliori e tutti decanteranno le lodi di intel,dimenticando che amd è stata avanti senza guadagnarci nulla per circa 3 anni.
Speriamo che la gente si svegliera prima o poi,ma la vedo dura.


ieri un mio amico (che no nè ne stupido ne ignorante, laureato in ingegneria, attualmente dottorando e lavora potete immaginare quanto con il pc) mi ha detto che alla sua università devono scegliere un PC abbastanza potente (per lanciare simulazioni) e si stanno orientando su p4....
quando gli ho detto "ma scusa prendi un amd64" mi ha detto:
"ma io ci devo far girare windows sopra"
:confused: :rolleyes: :mc:
cioè era convinto che essendo wein a 32bit e amd a 64 non fosse retrocompatibile....
mi sono cascate per terra le braccia...

joe4th
18-12-2004, 08:23
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il 3400+ S754 che si è visto per la maggiore è a 2.2 GHz, 1 Mbyte di cache. Se non altro. è quello usato nella recensione (e che ho io in sign). Non so se esistono in gran numero core 3400+ a 2.4 con 512 K, ma io in giro non ne ho praticamente visti fino a 3-4 mesi fa. Solo ora, con i nuovi core Newcastle, si trovano solo quelli. E con il Winchester mi sa che ancora non ce n'è.

L'AMD ha la cattiva abitudine di chiamare cose diverse
con lo stesso nome generico. Gia' in passato aveva
fatto casini con gli Athlon MP 2000 (c'e' n'erano
due versioni, una a 1.75V e una a 1.6V, che non si
potevano mischiare tra loro, ma i venditori spesso pasticciavano).
Comunque l'Athlon64 3400+ a cui mi riferivo io
e' come dici tu con 512k di cache, family 15, model 12, stepping 0.

Tra l'altro sapete dove trovare le tabelle con tutti i dati di processori
(codice esatto, core, tensione etc.) rilasciati da AMD? In passato c'erano dei
PDF sul sito di AMD a riguardo, ma di recente ho guardato ed erano
alquanto obsoleti e incompleti.

cdimauro
21-12-2004, 09:29
Originariamente inviato da homoinformatico
Innanzitutto bisogna considerare l'ENORME incremento di prestazioni che si ha con HT attivato (dove con enorme incremento si intende un incremento di prestazioni di circa il 35)
L'incremento di prestazioni di cui parli con l'HT non riguarda tutte le applicazioni, ma sono una parte, e pure piccola.
dopodichè bisogna considerare che con HT attivato in un P4 ci si riesce a giocare (fluidamente) e encodare (velocemente) contemporaneamente. questo perchè SO e applicazioni sono convinti di avere a che fare con un biprocessore.
Appunto: non ci sono due processori, per cui mi sembra strano che riesca a portare a termine due compiti abbastanza gravosi per la CPU, e per di più in maniera egregia...

ulisss
21-12-2004, 10:31
Originariamente inviato da joe4th
I Socket939 sono piu' costosi dei 754, ma ultimamente
la forbice di prezzo si sta assottigliando (adesso tra
motherboard e processore ci stiamo avvicinando ai 60-70Euro
di differenza), per cui credo che i 754 spariranno presto.
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.



Intervengo per convenire con quanto scritto, anche io ho entrambe le piattaforme sia intel che amd.
Ebbene l'a64 3000+ newcastle socket 754 già a prima vista senza troppi bench, mi sembra superiore al p4 3ghz ....fsb800
e pensare che ho "relegato" l'a64 all'htpc....
Per non parlare della spesa 150 euro (mobo Gigabyte K8NNXP e cpu). Secondo me fino ai dual core vedo un solo vincitore .... una sola convenienza : A64.

picard88
21-12-2004, 14:44
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto: non ci sono due processori, per cui mi sembra strano che riesca a portare a termine due compiti abbastanza gravosi per la CPU, e per di più in maniera egregia...
sembrerà strano ma è così (esperienza personale..)

cdimauro
22-12-2004, 11:35
Hai provato a fare dei test con e senza HT attivato, portando avanti un singolo task alla volta? La differenza rispetto all'HT attivato e con i due task eseguiti contemporaneamente quant'è?

CarloR.
22-12-2004, 12:00
Originariamente inviato da joe4th
I Socket939 sono piu' costosi dei 754, ma ultimamente
la forbice di prezzo si sta assottigliando (adesso tra
motherboard e processore ci stiamo avvicinando ai 60-70Euro
di differenza), per cui credo che i 754 spariranno presto.
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.


Originariamente inviato da ulisss
Intervengo per convenire con quanto scritto, anche io ho entrambe le piattaforme sia intel che amd.
Ebbene l'a64 3000+ newcastle socket 754 già a prima vista senza troppi bench, mi sembra superiore al p4 3ghz ....fsb800
e pensare che ho "relegato" l'a64 all'htpc....
Per non parlare della spesa 150 euro (mobo Gigabyte K8NNXP e cpu). Secondo me fino ai dual core vedo un solo vincitore .... una sola convenienza : A64.


boh queste differenze le avvertite voi, perchè i benchmark dicono altre cose
fermo restando che ovviamente un athlon 64 è più veloce di un P4 3,0, eh grazie ...... :rolleyes:

da:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_12.html

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/athlon64-90nm/average.png