View Full Version : Microsoft Windows File System (WinFS): ancora ritardi
Redazione di Hardware Upg
14-12-2004, 13:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13720.html
Era stato promesso con Longhorn, poi posticipato al rilascio di Longhirn server...ma al momento Microsoft rimanda a data da destinarsi!
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un server "snello" con Windows? Sarebbe ORA!!!
ShadowX84
14-12-2004, 13:17
Domanda forse un pò superficiale:
Com'è possibile che un progetto richieda così tanti anni?..mi rendo conto che sia un progetto molto grande e ambizioso, e del tutto nuovo (o forse no...visto che nel mondo open-source ci sono già dei progetti simili) però mi pare che nonostante tutto la cosa stia andando molto per le lunghe!!
Cosa c'è sotto?
Che cosa rende così difficile l'implementazione di questa tecnologia?
Grazie in anticipo!
Bella la notizia agguantata! Si tratta di un italiano futuristico.
Dante unificò la lingua; Manzoni scrisse i "Promessi Sposi" e Boneschi inventò l'italianoFS...
DioBrando
14-12-2004, 13:38
Originariamente inviato da Luca69
Un server "snello" con Windows? Sarebbe ORA!!!
il 2003 è già molto snello...ma qui + che la leggerezza è da lodare la maggiore personalizzazione dell'OS, principio alla base di altre piattaforme.
ovvio poi che meno "roba" installo e + leggerò sarà il sistema :)
Non mi risultano queste date: La prima beta dovrebbe arrivare nel 2005, mentre il rilascio definitivo di Longhorn dovrebbe essere entro il 31 Dicembre 2006. Ovviamente parlo di Longhorn versione client.
Il concetto alla base della nuova modalità di installazione verte sulla convinzione che un server "snello, leggero ed ottimizzato" è più semplice da amministrare, inoltre minore è il codice "inutile" presente su una macchina, minori saranno le vulnerabilità del sistema.
ALLELUJAAAAAA!!!!! ALLELUJAAAAA!
beh se non ricordo male il winfs doveva essere basato su un database relazione scritto in SQL e non so quanto possa essere complesso implementare una struttura simile, di per certo la progettazione, partendo dalla realtà di interesse, di un database è cosa delicata e lunga soprattutto per un sistema simile :O
Ho quasi il dubbio che questi ritardi, più che alla programmazione siano dovuti all'assenza di macchine idonee per fare girare queste "innovazioni".
Qualcuno forse ricorda le specifiche suggerite per il PC ideale che dovrà supportare Longhorn?!?!?!
Si tratterà anche di snellimento e ottimizzazione del sistema, ma mi sembra che si parli sempre "relativamente" ad un sistema comunque mostruosamente pesante....
MontorioGD
14-12-2004, 14:13
Rispondo a Shadow:
per me sevono i Pentium 5 o gli AMD128 per far girare un Sis. Op. che richiede 4GB di DDR4 a 2Ghz di frequenza con latenze pari a 1,5-1-1-2... hahahah
No dai... credo sia un problema generazionale di hardware.. aspettano che non esistano piu i 32 bit per implementare un sistema basato solo sui 64... IMHO da niubbo :)
DioBrando
14-12-2004, 14:19
Originariamente inviato da kalle78
Ho quasi il dubbio che questi ritardi, più che alla programmazione siano dovuti all'assenza di macchine idonee per fare girare queste "innovazioni".
Qualcuno forse ricorda le specifiche suggerite per il PC ideale che dovrà supportare Longhorn?!?!?!
Si tratterà anche di snellimento e ottimizzazione del sistema, ma mi sembra che si parli sempre "relativamente" ad un sistema comunque mostruosamente pesante....
mah io n credo che il ritardo sia adducibile a motivazioni di questo tipo.
Poi IMHo sarebbe il caso di fare delle distinzioni...le richieste esose dal punto di vista HW erano state pubblicate tempo fà ed associate erroneamente alle previsioni di come sarebbe potuto essere il futuro informatico tra qlc anno ( dischi da un tera ecc.), poi come al solito le polemiche esplosero e il thread divenne un guazzabuglio di flames.
La pesantezza potrebbe nascere da due fattori, 1) la costruzione di un SO interamente su base .NET
2) l'utilizzo del desktop 3D ( che cmq mi auguro possa essere disabilitato)
Però guardando le Alpha fino ad ora rilasciate penso di poter dire che non sia "malaccio" dal punto di vista dell'utilizzo delle risorse.
E dato che con l'affinamento del codice le cose non possono che migliorare, penso si possa essere ottimisti.
melomanu
14-12-2004, 14:24
E dato che con l'affinamento del codice le cose non possono che migliorare, penso si possa essere ottimisti.
Gianni !!!!
Ma come fai a non essere ottimista !!!
:D :D :sofico:
Originariamente inviato da corgiov
Bella la notizia agguantata! Si tratta di un italiano futuristico.
Dante unificò la lingua; Manzoni scrisse i "Promessi Sposi" e Boneschi inventò l'italianoFS...
Puoi sempre cercarti le notizie in rete da te, e non scassare a chi te le serve tradotte e aggiustate su un piatto d'argento.
Superboy
14-12-2004, 14:30
Avalon non è solo una gui 3d, ma bensì una rivoluzione totale, ovvero l'unità di base non sarà più il pixel ma il punto, ciò permetterà un'ottima qualità visiva scalabile ad ogni tipo di montor di prossima generazione ad alta definizione! (come succede oggi nella grafica vettoriale)
Inoltre a mio avviso l'introduzione del just in time a livello di sistema operativo è una novità concettuale molto affascinante che aprirà prospettive enormi e supporto anche ad altre piattaforme (non nel breve periodo ^^). Chiaramente il mondo win32 non sparirà ( anzi si pensa sarà la base su cui gira tutto) ma diventerà il modo legacy di programmare!
DioBrando
14-12-2004, 14:34
Originariamente inviato da melomanu
Gianni !!!!
Ma come fai a non essere ottimista !!!
:D :D :sofico:
:sbonk:
robibo68
14-12-2004, 15:11
parere personalissimo, dopo aver annunciato che non faranno Service Pack per W2K ora cercano di vendere più XP possibili.
...fantastici....dopo che utenti su utenti si sono finiti le dita sulle tastiere per chiedere come mai nn venisse fatto un sistema unico ultrapersonalizzabile...si sono decisi a farlo...A questo punto la domanda mi sorge spontanea...ma che geni ci sono alla microsplaft??
Ok, meglio tardi che mai,...ma se vi serve tutto sto tempo per pensare una cosa del genere...dateci sotto col fosforo!!! :asd:
Ho visto negli anni un aumento esponenziale di peso dei sistemi operativi Microsoft.... non credo che faranno nulla di davvero snello, ma solo relativamente snello.... l'HW va venduto in qualche modo....
ErminioF
14-12-2004, 16:11
Meglio che si concentrino a far uscire il winXP 64bit a breve, e che sia fatto come dio comanda (possibilmente più leggero/personalizzabile dell'xp con sp2), il longhorn (se dipendesse da me) potrebbe uscire anche nel 2010, per ora non ne ho proprio bisogno :asd:
nicgalla
14-12-2004, 16:32
ritardi, ritardi, ritardi... mi sembra un po' come il progetto Synapse della Nurv... e se il mondo Linux arrivasse prima? c'è ancora molto da fare ma ogni release fa dei balzi in avanti pazzeschi. O magari Jobs potrebbe cavare dal cilindro un'altra sorpresa e distribuire MacOS X x86... cmq non vedo l'ora che esca Win64, è positivo avere il 15-20% in più di prestazioni solo esclusivamente cambiando il sw
Originariamente inviato da Ciaba
...fantastici....dopo che utenti su utenti si sono finiti le dita sulle tastiere per chiedere come mai nn venisse fatto un sistema unico ultrapersonalizzabile...si sono decisi a farlo...A questo punto la domanda mi sorge spontanea...ma che geni ci sono alla microsplaft??
Ok, meglio tardi che mai,...ma se vi serve tutto sto tempo per pensare una cosa del genere...dateci sotto col fosforo!!! :asd:
[mode cidimauro on]
Sicuramente tu hai piu' fosforo che alla microsplaft, perche' non scrivi il tuo SO molto migliore e piu' snello di Longhorn? Magari ci arrivi prima di loro e fai una fortuna :)
Vince 15
14-12-2004, 17:50
Sono contento che per una volta non si sia creato un megaflame anti-Microsoft.
In effetti hanno fatto solo l'errore di dichiarare un FS che non uscirà. Per il resto Longhorn per me sarà un'altro passo da gigante, checchè se ne dica. Ho provato che varie build, che però erano moooolto acerbe. La vera beta succulenta dovrebbe arrivare tra qualche mesetto, non vedo l'ora!
PS x nicgalla: MacOS per x86? Sarebbe un sogno!
Il concetto alla base della nuova modalità di installazione verte sulla convinzione che un server "snello, leggero ed ottimizzato" è più semplice da amministrare, inoltre minore è il codice "inutile" presente su una macchina, minori saranno le vulnerabilità del sistema.
E l'hanno capito adesso?!?!?!
Originariamente inviato da Vince 15
[CUT]
Per il resto Longhorn per me sarà un'altro passo da gigante, checchè se ne dica.
[CUT]
Certo, ma speriamo che i requisiti hardware siano ben diversi da quelli che girano in rete :rolleyes:
DioBrando
14-12-2004, 18:28
Originariamente inviato da fabrydr
Ho visto negli anni un aumento esponenziale di peso dei sistemi operativi Microsoft.... non credo che faranno nulla di davvero snello, ma solo relativamente snello.... l'HW va venduto in qualche modo....
se ti riferisci agli OS client posso essere d'accordo, ma sui server nemmeno un pò: il 2003 l'ho trovato anche meglio del 2K ( a parità di configurazioni e releases)...anche perchè l'utenza è di tutto altro tipo e sui server non c'è alcun bisogno di interfacce grafiche complesse IMHO.
Attenzione a non restringere il campo di Longhorn ai soli privati, la rivoluzione secondo MS dovrebbe avvenire tout court.
DioBrando
14-12-2004, 18:34
Originariamente inviato da robibo68
parere personalissimo, dopo aver annunciato che non faranno Service Pack per W2K ora cercano di vendere più XP possibili.
sì ma n credo sia il motivo per cui longhorn ritarderà, anche perchè XP non copre assolutamente la fascia server ( non esiste).
Penso e spero sia per ragioni tecniche, magari perchè implementare nuove soluzioni si è dimostrato + difficoltoso del previsto ( d'altra parte le roadmap quando mai vengono rispettate dalle SW o HW houses?).
E perchè forse vogliono distanziare maggiormente l'uscita di Xp64bit con il Longhorn.
meglio che facciano le cose con calma e propongano un sistema operativo valido...d'altra parte io almeno, non sento tutta questa fretta di accelerare i tempi.
x fek...
Nn è un problema di programmazione o del saper scrivere un software, ma è un problema di "filosofia di progetto"...chiamasi idee.
p.s...ti ringrazio...in effetti "molto migliore" era un pezzo che nn lo sentivo...
Se Longhorn uscirà come dicono nel 2006 non credo che i requisiti di sistema siano poi così spropositati, così come il caso in cui uscisse solo per sistemi a 64bit: siamo pur sempre ancora alla fine del 2004, cioè due anniprima della sua prevista uscita, e ancor prima rispetto al momento di mercato in cui diventerà davvero diffuso.
Pensate che a metà del 2007 ci saranno molti pc con requisiti insufficienti per Longhorn? Io francamente ne dubito...
robibo68
14-12-2004, 18:51
per Diobrando (ma come fate a quotare qui?): onore a Microsoft che piuttosto di immettere sisop che vanno patchate di continuo aspettano a dare un prodotto il piu' possibile esente da critiche. Pero' il gruppo di lavoro se non ricordo male e' di ben 250 persone + i vari betatester ecc. ecc. 'nsomma.....
jappilas
14-12-2004, 19:10
Il concetto alla base della nuova modalità di installazione verte sulla convinzione che un server "snello, leggero ed ottimizzato" è più semplice da amministrare, inoltre minore è il codice "inutile" presente su una macchina, minori saranno le vulnerabilità del sistema.
Originariamente inviato da 8310
E l'hanno capito adesso?!?!?!
per chi è abituato a propinare/vendere (a seconda dei punti di vista) OS che includano in servizi di sistema non solo tutto il necessario, ma eventualmente tutto l' immaginabile e oltre,
presumo sia un cambio di mentalità notevole ;)
Oltre al tentativo di mettere WinFS è stato il fatto che mentre inizialmente (ed almeno fino alle build del PDC 2003) Longhorn era sviluppato su XP, si è deciso successivamente di svilupparlo sulla base di Windows 2003, aggiungete anche tutto il lavoro del SP2 (hanno rallentato praticamente tutti i progetti per seguire SP2) e capite il perché di questo ritardo mostruoso....
blues-man
14-12-2004, 19:47
La notizia dell'avvento di Minimo sui cellulari come il suo compare (non troppo) Opera era già una vecchia aspettativa di chi lo conosce da prima(è carino potete vedere alcuni screenshot con google se volete) , ora che la cosa diventa quasi ufficiosa ....grande!! Symbian e Minimo andranno molto daccordo, io aspetto anche OpenOffice..utopia? ;)
DioBrando
14-12-2004, 20:57
Originariamente inviato da robibo68
per Diobrando (ma come fate a quotare qui?)
aggiungendo le tag (senza spazio) [ QUOTE] all'inizio e [ /QUOTE] alla fine del discorso citato
: onore a Microsoft che piuttosto di immettere sisop che vanno patchate di continuo aspettano a dare un prodotto il piu' possibile esente da critiche.
io l'onore n glielo dò :D
Credo che sia un atteggiamento serio ma "normale".
L'aspettare io lo vedo + in temini utilitaristici, ovvero + il prodotto è "sano" e + loro ci guadagnano in termini di credibilità e di interventi futuri - frequenti...non lo fanno certo per beneficienza ecco.
E cmq penso tutte le sw houses serie ragionerebbero in questi termini...non credo sia addirittura motivo di vanto IMHO :)
Pero' il gruppo di lavoro se non ricordo male e' di ben 250 persone + i vari betatester ecc. ecc. 'nsomma.....
quindi...?
troppo pochi? Sufficienti per far sì che le tempistiche siano + brevi?
RaouL_BennetH
14-12-2004, 22:14
Inoltre, credo che lamentarsi per ritardi, di progetti che credo siano di una complessità notevole, è come quando si sta in fila alla posta e si sentono i soliti discorsi sul "governo ladro"...
Cioè, ragazzi, devono tirar fuori un SO nuovo, diverso, mica il nuovo programma di fatturazione e magazzino.
Peccato che la MS sia esperta nella creazione di vapourware..dai tempi di win 1.0...per chi sa la storia...
fortschleichen
15-12-2004, 07:26
Secondo me M$ ha sempre copiato da altri, a partire dal dos e nn perdendo poi il vizio, mi pare ovvio che quando cerca di far qlc d nuovo ci metta un po di tempo
:D :D :D
X l'uscita del longhorn sarò ritornato a linux avendo finalmente a disposizione un pc che mi permetta di far andare emulatori in grado di far girare programmi che esistono solo x windows. Oppure, se vincerò alla lotteria nel frattempo passo al mac
zoboliluca
15-12-2004, 07:28
>Inoltre a mio avviso l'introduzione del just in time a livello di sistema operativo è una novità concettuale molto affascinante che aprirà prospettive enormi e supporto anche ad altre piattaforme (non nel breve periodo ^^).
Novita Concettuale ????
Se ho ben capito a cosa ti riferisci, linux ha una gestione del genere da anni. Moduli che con un comando vengono caricati al volo nel kernel (caricati e non ricompilati) per abilitare varie funzioni.
Quindi la novita e' solo che Microsoft sta, con anni di ritardo, copiando linux, ma anche questa non e' una novita'.
Comunque era ora
zoboliluca
15-12-2004, 07:29
>Inoltre a mio avviso l'introduzione del just in time a livello di sistema operativo è una novità concettuale molto affascinante che aprirà prospettive enormi e supporto anche ad altre piattaforme (non nel breve periodo ^^).
Novita Concettuale ????
Se ho ben capito a cosa ti riferisci, linux ha una gestione del genere da anni. Moduli che con un comando vengono caricati al volo nel kernel (caricati e non ricompilati) per abilitare varie funzioni.
Quindi la novita e' solo che Microsoft sta, con anni di ritardo, copiando linux, ma anche questa non e' una novita'.
Comunque era ora.
Superboy
15-12-2004, 07:41
ne deduco che non sai nulla della piattaforma .net di clr e just in time compilation ^^ meglio non parlare di cose che non si conoscono!
robibo68
15-12-2004, 08:18
[QUOTE]troppo pochi? Sufficienti per far sì che le tempistiche siano + brevi? [QUOTE]
Appunto che le risorse per rispettare le tempistiche le avrebbero. Secondo me c'e' qualche altro motivo alla base (nuovi hw, strategie di mercato, bho?).
Se, come e' citato sopra, alcune delle merabilia del Longhorn sono gia' presenti da anni in Linux e Microsoft solo ora le rende note alla stragrande maggioranza del bacino di utenza di cui e' proprietario, un motivo ci sarà per rallentare e mollare una per volta queste novità al popolo degli utonti a cui mi onoro di appartenere. :)
[B]Oppure, se vincerò alla lotteria nel frattempo passo al mac
L'eMac costa Eur 849,00 (Eur 707,50 IVA escl.)
L'iBook 12" costa Eur 1.089,00 (Eur 907,50 IVA escl.)
Aggiungici una 50ina di Eur per raddoppiare la memoria e sei a posto.
Non serve la lotteria...
Originariamente inviato da Superboy
ne deduco che non sai nulla della piattaforma .net di clr e just in time compilation ^^ meglio non parlare di cose che non si conoscono!
L'unico VERO compilatore Just-In-Time, multiprocessore con SLIM binaries (nel senso che i pseudo-binari multipiattaforma erano di dimensione minore del binario creato dal compilatore JIT) realmente FUNZIONANTE e VELOCE (schizzava con il mio SE/30 10 anni fa, molto più del MacOS di allora) è OBERON http://www.oberon.ethz.ch/
Oberon è sia un sistema operativo che un linguaggio di programmazione derivato dal Modula 2 (a sua volta derivato dal Pascal) creato dal quel geniaccio di Niklaus Wirth in svizzera e dai suoi alunni...
Questa tecnolgia esisteva e FUNZIONAVA ben oltre 10 ANNI FA', non capisco perchè Java faccia ancora così SCHIFO, poi ora arriva anche Microsoft con un JIT per compilare su UNA SOLA piattaforma?!? Dei geni!!
MAH...
DioBrando
15-12-2004, 12:51
Originariamente inviato da Superboy
ne deduco che non sai nulla della piattaforma .net di clr e just in time compilation ^^ meglio non parlare di cose che non si conoscono!
architettura modulare e il fatto che Longhorn sia basato sul .NET non sn per forza caratteristiche intrecciate tra di loro IMHO.
Per la prima è una conclusione a cui MS arriva solo ora mentre in altre piattaforme è da anni che si pensa in questi termini ( leggi Unix-derivati), per la seconda sarà sicuramente una rivoluzione.
Spero in positivo, perchè ora come ora il NET n mi entusiasma granchè...
Superboy
15-12-2004, 15:04
X Criceto
Non conoscevo l'esistenza di Oberon, è un gran bell'esempio accademico,
ma credo non molto di più a livello di software environment.
Il linguaggio per definzione è solo un linguaggio.
Che significa "l'unico VERO compilatore Just-In-Time" perchè secondo te il clr non lo è?
Java non centra nulla dato che è interpretato! non ha un compilatore jit.
Guarda che l'IL è uno standard non è chiuso microsoft, chiunque può scrivere un clr per altre
piattaforme ed il codice diventa automaticamente portabile, librerie permettendo (vedi Mono).
Il concetto dietro al JIT è l'avere un linguaggio intermedio portabile e creare un layer di astrazione comune.
X DioBrando
Non ero io che paralvo di architettura modulare, zoboliluca ha tirato fuori l'esempio dei moduli del kernel di linux a sproposito
credendo si trattasse del "just in time". Cmq per inciso i Loadable Kernel Module ce li ha anke windows nt...
Non ti entusiasma forse perchè non la conosci, anche io all'inizio ero scettico, ma la semplicità produttività e potenza degli strumenti
messi a disposizione mi ha proprio preso :)
Originariamente inviato da robibo68
il gruppo di lavoro se non ricordo male e' di ben 250 persone + i vari betatester ecc. ecc. 'nsomma.....
250 PERSONE??? SE E' VERO E' RIDICOLO!!!!
Un team di 250 persone è piccolissimo, ricordo che per progettare il motore fire, nell'88-89, FIAT e citroen misero all'opera 3000 progettisti!!! Con 250 persone non si scrive qualcosa di così ambizioso e complesso, se la fonte è vera lo vedremo nel 2145...
:sperem: :sperem: :sperem:
Originariamente inviato da Superboy
X Criceto
Non conoscevo l'esistenza di Oberon, è un gran bell'esempio accademico,
ma credo non molto di più a livello di software environment.
Il linguaggio per definzione è solo un linguaggio.
Che significa "l'unico VERO compilatore Just-In-Time" perchè secondo te il clr non lo è?
Avendo provato per un po' quel sistema quando è uscito (si parla di oltre 10 anni fà) io associavo il JIT ad un VANTAGGIO sia dal punto di vista si prestazionale che di efficienza. Infatti il fatto che i binari semi-compilati multipiattaforma fossero SLIM (circa la metà dei binari 68k) rendeva più veloce il lancio delle applicazioni, perchè ci metteva meno tempo il processore (un 68000 a 16mhz, mica con i Ghz di adesso!) a compilare lo slim binary che l'HD a caricare un programma grande il doppio...
Inoltri questi compilatori erano estremamenti efficienti, e i programmi Oberon andavano come o più dei programmi Mac compilati in C!
Certo il sistema per altri versi il sistema lasciava un po' a desiderare, le finestre non erano nemmeno sovrapponibili! Però per altri versi era eccezionale: oltre a questa incredibile compilazione JIT aveva la possibilità di caricare moduli in realtime all'interno di altre applicazioni, era multitasking preemptive, ecc.
Ah, il tutto girava una favola con 8MB di memoria (ma anche molto meno, il mio SE/30 era "pompato" :-)
Capirai la delusione quando è arrivato Java...
PESANTISSIMA la sua virtual-Machine e LEEEEEEEENTA!!!!
[/QUOTE]
Java non centra nulla dato che è interpretato! non ha un compilatore jit.
Ce l'ha, ce l'ha...
Guarda che l'IL è uno standard non è chiuso microsoft, chiunque può scrivere un clr per altre
piattaforme ed il codice diventa automaticamente portabile, librerie permettendo (vedi Mono).
Il concetto dietro al JIT è l'avere un linguaggio intermedio portabile e creare un layer di astrazione comune.
Scusa, ma QUALI ALTRE PIATTAFORME?
A che serve un sistema del tutto astratto e modulare se poi l'unica piattaforma è Windows e l'unico processore un x86?!?!?
Non è meglio allora implementare un sistema ottimizzato per essi (come è ora)? Sicuramente sarà molto più efficiente...
Superboy
15-12-2004, 20:57
X cosa era usato questo sistema? lo è ancora? se si in quali ambiti?
Vabè capisco che il compilatore fosse una bella chicca ma ciò non vuol dire che ora li facciano all'acqua di rose :) almeno lo spero!
Eh lo so java ha quei brutti difetti e a quanto pare è lo scotto da pagare per una portabilità praticamente totale... anche a me non piace tanto data la sua lentezza, ma ammetto che ci son interessantissimi ambiti applicativi.
In effetti è vero,java è da un po' che usa Hotspot, io ero rimasto alle prime versioni :)
Cmq il significato della parola Piattaforme è ampio, e varia da OS diversi, ISA diverse e implementazioni diverse di quest'ultima: ciò significa che tu programmatore distribuisci il sw una volta e questo verrà fatto girare nella maniera migliore su ogni cpu su cui girerà! Ottimizza per p4/3 o k7/8 sse e cavolacci vari! Gia solo sta cosa mi gasa, è un po' come avere una gentoo by microsoft (lo so ho esagerato ^^), se poi penso a linux nn vedo l'ora che esca Mono 2.0 per fare il punto della situazione!
Io considero un ottimo FS quello di Beos, per il resto, oltre che a snellire l'os, non sarebbe affatto male se M$ si decidesse a togliere quella discarica chiamata regiastro di sistema e ad eliminare l'odiatissimo riavvio di sistema per qualsiasi stupidata uno decida d'installare.
jappilas
15-12-2004, 21:53
Originariamente inviato da pavel86
250 PERSONE??? SE E' VERO E' RIDICOLO!!!!
Un team di 250 persone è piccolissimo, ricordo che per progettare il motore fire, nell'88-89, FIAT e citroen misero all'opera 3000 progettisti!!! Con 250 persone non si scrive qualcosa di così ambizioso e complesso, se la fonte è vera lo vedremo nel 2145...
:sperem: :sperem: :sperem:
ehm, chiedo scusa ma nel campo SW non è la stessa cosa: per un motore saranno servite presumo molte menti per eseguire tutti i calcoli strutturali (rigidità, oscillazioni...) in epoca in cui i calcolatori a disposizione del singolo ingegnere erano meno potenti e i cluster erano di là da venire...
lo sviluppo del SW è un ambito produttivo peculiare, nel momento di scrivere un programma, lo si sta direttamente "producendo": i "coders" sono quasi l' equivalente, più che degli ingegneri, degli operai ... un ing. "informatico" (io :D ) sarebbe quello che crea il design globale che poi implementerà con la collaborazione degli altri programmatori
ora, uno sviluppatore in gamba si dice possa creare intorno al centinaio di righe di codice (non banali) esenti da bug al giorno...
in un mese 250 persone al lavoro su un design solido potrebbero produrre 100 K code lines... che non è poco
il problema è che per creare un buon design globale ci vuole tempo, anche più di un mese per arrivare a un valido assemblaggio di design pattern...
DioBrando
15-12-2004, 23:21
Originariamente inviato da Superboy
X DioBrando
Non ero io che paralvo di architettura modulare, zoboliluca ha tirato fuori l'esempio dei moduli del kernel di linux a sproposito
credendo si trattasse del "just in time".
sicuro?
Boh a me sembrava che dal pdv concettuale li avesse scissi...forse si è espresso male ma il senso era quello, IMHO.
Cmq per inciso i Loadable Kernel Module ce li ha anke windows nt...
Non ti entusiasma forse perchè non la conosci, anche io all'inizio ero scettico, ma la semplicità produttività e potenza degli strumenti
messi a disposizione mi ha proprio preso :)
non mi entusiasmano perchè rispetto sia a linux che a *BSD li trovo
- flessibili, con la conseguente minor scalabilità di un sistema che si basi su questa piattaforma ( mi rivolgo soprattutto a sistemi professionali, costituiti da + macchine per esempio). Fossero stati così efficienti, probabilmente non si sarebbe parlato di moduli nella news e io ritengo che questa riprogettazione non dipenda esclusivamente dal fatto che l'impianto sarà sostanzialmente nuovo, quanto perchè appunto rispetto ad altre piattaforme sia tecnologicamente - affinato.
Superboy
16-12-2004, 07:29
Scusa non ti seguo, stiamo ancora parlando di moduli del kernel o + in generale di sistema operativo modulare o della piattaforma .net in generale? Dato che il mio post che tu hai quotato si riferiva ai moduli del kernel nella prima riga e alla piattaforma .net in generale nel resto del messaggio...
Cmq, mettiamo che tu stia parlando dei moduli a livello kernel, che centra la flessibilità di questi ultimi con la scalabilità di uno *nix ? E che centra l'efficenza con la possibilità di caricare pezzi di kernel runtime?
In ogni caso il concetto espresso nella news della possibilità di personalizzare il so deriva dalla modularità con la quale quest'ultimo è progettato, non so se hai mai dato un'occhiata a winxpe, winnt è gia da tempo orientato in questo senso! :)
Originariamente inviato da Superboy
X cosa era usato questo sistema? lo è ancora? se si in quali ambiti?
Non ho mai visto una applicazione "pratica", purtoppo.
Inoltre il sistema, pur tecnicamente notevole, non era il certo il Mac a interfaccia grafica... decisamente rozzo (ora credo che migliorato, ma non l'ho più seguito molto).
Credo che sia sempre rimasto un progetto di ricerca all'interno dell'Univesità dove insegna Wirth.
Cmq il significato della parola Piattaforme è ampio, e varia da OS diversi, ISA diverse e implementazioni diverse di quest'ultima: ciò significa che tu programmatore distribuisci il sw una volta e questo verrà fatto girare nella maniera migliore su ogni cpu su cui girerà! Ottimizza per p4/3 o k7/8 sse e cavolacci vari! Gia solo sta cosa mi gasa, è un po' come avere una gentoo by microsoft (lo so ho esagerato ^^), se poi penso a linux nn vedo l'ora che esca Mono 2.0 per fare il punto della situazione!
Infatti questa era l'idea migliore del JIT, quando l'ho visto su Oberon. Poi l'inefficentissimo Java me l'ha "smontato"....
cdimauro
21-12-2004, 08:31
Originariamente inviato da fek
[mode cidimauro on]
ROTFL. :rotfl:
cdimauro
21-12-2004, 08:33
Originariamente inviato da Ciaba
x fek...
Nn è un problema di programmazione o del saper scrivere un software, ma è un problema di "filosofia di progetto"...chiamasi idee.
Quale dovrebbe essere secondo te la "giusta" "filosofia di progetto"?
p.s...ti ringrazio...in effetti "molto migliore" era un pezzo che nn lo sentivo...
Era una frase ironica: non bisogna mica essere un'arca di scienza per capirlo... :rolleyes:
cdimauro
21-12-2004, 08:35
Originariamente inviato da Xtian
Peccato che la MS sia esperta nella creazione di vapourware..
Strano: non se ne sono accorti tutti quelli che l'hanno comprato e lo usano? :asd:
dai tempi di win 1.0...per chi sa la storia...
Raccontacela tu...
cdimauro
21-12-2004, 08:42
Originariamente inviato da fortschleichen
Secondo me M$ ha sempre copiato da altri,
Elenca pure...
a partire dal dos
Il DOS l'aveva realizzato un'azienda che MS ha poi acquisito, e che quindi fa parte ormai da tempo di MS stessa: cosa avrebbe copiato, quindi?
e nn perdendo poi il vizio,
Cita pure.
mi pare ovvio che quando cerca di far qlc d nuovo ci metta un po di tempo
:D :D :D
Anche perché le risorse sono pur sempre limitate, a prescindere se un prodotto è "nuovo" oppure no... ;)
X l'uscita del longhorn sarò ritornato a linux
Perché non anticipi il passaggio? Tanto, da quel che posso capire, Windows non l'hai mica comprato, altrimenti non lo butteresti via così facilmente (a meno che per te i soldi non contino nulla...)
avendo finalmente a disposizione un pc che mi permetta di far andare emulatori in grado di far girare programmi che esistono solo x windows.
Grande filosofia: utilizzo Linux, ma sono costretto a usare un emulatore per far girare delle applicazioni di Windows. Un assurdo paradosso per chi crede veramente nella filosofia di Linux & co...
Oppure, se vincerò alla lotteria nel frattempo passo al mac
Non esistono solamente i PowerMac G5...
cdimauro
21-12-2004, 08:48
Originariamente inviato da Criceto
Scusa, ma QUALI ALTRE PIATTAFORME?
A che serve un sistema del tutto astratto e modulare se poi l'unica piattaforma è Windows e l'unico processore un x86?!?!?
Non sei ben informato: x86 non è assolutamente l'unica piattaforma. Difatti se il codice della VM di .NET fosse già x86, che senso avrebbe la sua ricompilazione? Si tratta di un formato simile al bytecode.
Non è meglio allora implementare un sistema ottimizzato per essi (come è ora)? Sicuramente sarà molto più efficiente...
E' chiaro che se realizzi qualcosa avendo come target esclusivamente una piattaforma, le prestazioni saranno migliori di una soluzione "generica". Però a fronte di una minor velocità di esecuzione, i vantaggi sono molto maggiori...
cdimauro
21-12-2004, 08:50
Originariamente inviato da Login
Io considero un ottimo FS quello di Beos,
Lo è, indubbiamente, ma WinFS non è da meno, e sulla carta sembra molto più flessibile...
per il resto, oltre che a snellire l'os, non sarebbe affatto male se M$ si decidesse a togliere quella discarica chiamata regiastro di sistema
L'idea del registry la trovo buona. Piuttosto è il fatto di farlo diventare una discarica il vero problema...
e ad eliminare l'odiatissimo riavvio di sistema per qualsiasi stupidata uno decida d'installare.
Miglioramenti non ne hai visti col passare del tempo? Con Windows 95 dovevi riavviare quasi ogni momento, ma da un po' di tempo (dal 2000) le cose sono migliorate notevolmente...
Originariamente inviato da cdimauro
Il DOS l'aveva realizzato un'azienda che MS ha poi acquisito, e che quindi fa parte ormai da tempo di MS stessa: cosa avrebbe copiato, quindi?
Sei disinformato a quanto vedo ...
Intanto sul presunto acquisto del Q-Dos e della società di Tim Paterson si sono sprecati fiumi di inchiostro , non sta a me decidere se effettivamente Bill abbia comprato prima il Q-Dos e poi l' azienda ( e perchè ? ) oppure abbia prima copiato il SO e poi abbia messo tutto a tacere comprando l' unica società che avrebbe potuto fargli causa .
Quello che é ovvio e lampante a chiunque non sia digiuno di conoscenza informatica degli anni '80 é che il Dos 1 é un clone riuscito male del CP/M mentre il Dos 2 é ottenuto fondendo le idee originarie con la gestione del filesystem di UNIX .
Tornando al tema del thread Win FS é probabilmente l' unico progetto mai fatto dalla Microsoft che non sia una scopiazzatura di qualcos' altro , é forse per questo che non riesce a finirlo ?
cdimauro
21-12-2004, 11:47
Originariamente inviato da Cfranco
Sei disinformato a quanto vedo ...
Intanto sul presunto acquisto del Q-Dos e della società di Tim Paterson si sono sprecati fiumi di inchiostro , non sta a me decidere se effettivamente Bill abbia comprato prima il Q-Dos e poi l' azienda ( e perchè ? ) oppure abbia prima copiato il SO e poi abbia messo tutto a tacere comprando l' unica società che avrebbe potuto fargli causa .
E' proprio come hai detto: si sono sprecati fiumi d'inchiostro. Certo è strano che MS abbia acquisito quella società quando la scadenza contrattuale che aveva con IBM per lo sviluppo del s.o. del PC fosse ormai alle porte.
Quello che é ovvio e lampante a chiunque non sia digiuno di conoscenza informatica degli anni '80 é che il Dos 1 é un clone riuscito male del CP/M mentre il Dos 2 é ottenuto fondendo le idee originarie con la gestione del filesystem di UNIX .
Se è per questo, allora anche il CP/M ha tratto una forte ispirazione da Unix. Tra l'altro ai tempi gli unici s.o. che giravano sotto x86 erano, appunto, il Q-DOS e il CP/M86 di Digital.
Tornando al tema del thread Win FS é probabilmente l' unico progetto mai fatto dalla Microsoft che non sia una scopiazzatura di qualcos' altro,
Per progetto cosa intendi? Perché non mi sembra che i vari BASIC sviluppati anche dallo stesso Bill Gates fossero scopiazzati a destra e a manca (tra l'altro, a parte i bug, ho un bel ricordo dell'AmigaBasic, primo Basic evoluto e senza numeri di linea che fu realizzato proprio da MS). Questo tanto per fare un esempio lontano nel tempo.
é forse per questo che non riesce a finirlo ?
E chi lo sa. C'è da dire, però, che non dispone certo di risorse paragonabili alla notevole diffusione dei suoi prodotti...
Originariamente inviato da jappilas
ehm, chiedo scusa ma nel campo SW non è la stessa cosa:
250 persone a lavorarci mi sembrano comunque poche...
I team di sviluppo di un MMORPG sono sul centinaio di persone con cicli di produzione di 1-2 anni. Credo che la progettazione e implementazione di un filesystem praticamente da 0 richieda molte più risorse.
Da come se ne parla, WinFS dovrebbe essere praticamente un DBMS orientato alla gestione di file, con tutti i vantaggi (esempio, velocità nelle ricerche, catalogazione dei contenuti) ma anche con tutte le complicazioni a livello di progettazione. Inoltre MS deve revedere anche l'integrazione con le funzioni del sistema operativo. Ad esempio il registro di sistema potrebbe essere integrato direttamente nel FS, semplificandone la gestione (un unico sistema invece che due); ma dal momento che WinFS sarà rimandato, probabilmente Longhorn non avrà una struttura simile.
Le linee di codice/giorno credo (spero :p) siano un concetto superato ;)
I paradigmi di progettazione che sono emersi negli ultimi 10 anni (design patterns e XP programming) pongono l'enfasi sul legame fra progettazione e codifica, perchè i problemi più grossi e gli errori di progettazione spesso si scoprono a livello di codifica, o peggio, di test.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.