PDA

View Full Version : FIAT AUTO, LA GM NON LA VUOLE E MINACCIA DI FARLA FALLIRE


*sasha ITALIA*
14-12-2004, 12:49
Clima rovente al Lingotto. Le vendite perdono ancora colpi. E la General Motors lascia intendere - così sostiene l'a.d. Marchionne - che potrebbe far fallire Fiat Auto se sarà costretta a rilevarla in base agli accordi del 2000, quelli che definirono per gli Agnelli la ormai famosa opzione di vendita, vincolante per Gm. Oggi a Zurigo vertice teso con gli americani.

General Motors sta cercando in tutti i modi di evitare l'acquisizione di Fiat Auto? E il numero uno del Lingotto, l'amministratore delegato Sergio Marchionne, lancia la sua sfida al gigante americano. Lo fa dalle colonne del "Financial Times", dove Marchionne ha sostenuto che il velato avvertimento della Gm di poter lasciare fallire Fiat Auto non sta in piedi.

La "minaccia" riguarda quindi la possibilità da parte di General Motors di lasciare di fatto al suo destino Fiat Auto, con la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro, nel caso in cui l'azienda fosse costretta ad assumerne il controllo. Un'affermazione che, secondo Marchionne, non regge nè economicamente nè politicamente.

L'amministratore delegato ha detto infatti che l'alta efficienza delle fabbriche italiane sottoutilizzate potrebbe invece far sì che queste ottengano lavoro in più, costruendo auto per gli altri marchi che fanno parte dell'impero Gm.

L'amministratore delegato della Fiat ha anche respinto le affermazioni di Gm riguardo al fatto che l'opzione "put", di quattro anni fa, non sia più valida a causa di violazioni del contratto da parte della Fiat, dicendo: "Le loro pretese, per dirlo senza mezzi termini, non hanno supporto".

Comunque, secondo il "Financial Times", probabile che Gm abbia tutte le intenzioni di andare al contrattacco, stornando, simbolicamente, i rimanenti 220 milioni di dollari, ancora sul suo bilancio, per la quota del 10% della Fiat Auto, dando così alla quinta casa automobilistica europea una valutazione pari a zero. Quando Gm assunse il pacchetto nel 2000, osserva "Ft", valutò Fiat Auto 12 miliardi di dollari.

Il quotidiano dela City prevede che, all'incontro a Zurigo con Rick Wagoner, amministratore delegato e presidente di Gm, Marchionne respingerà qualsiasi allungamento della tregua legale tra i due gruppi che finisce mercoledì, anche se l'opzione non può essere esercitata fino al 24 gennaio.








Ragazzi, che avvenga ora o tra un anno, mi sa proprio che la FIAT se va avanti così chiuderà i battenti

*sasha ITALIA*
14-12-2004, 12:54
Fiat: a novembre vendite a -7%

Ma il mercato auto europeo vola a +9%


Pesante calo per le immatricolazioni in casa Fiat nel mese di novembre, nel giorno del faccia a faccia con General Motors. Le vendite in Europa per il gruppo del Lingotto sono scese del 7% rispetto allo stesso mese del 2003. Ma complessivamente, nei primi undici mesi dell'anno, il dato per Fiat si mantiene in lieve crescita, a +0,1%. Vola invece il mercato delle quattro ruote in ambito europeo, dove le vendite sono cresciute del 9,5%.

maxsona
14-12-2004, 15:20
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Fiat: a novembre vendite a -7%

Situazione prevedibile, si stanno pagando gli ultimi flop commerciali come Stilo che vende poco o nulla e Punto restyling che è quarta in Europa nel suo segmento mentre Punto 93 al tempo prima con distacco e scesa moltissimo anche in Italia ... mentre Panda grande successo da noi ma non altrettanto all'estero perchè si sà che L'Italia è la patria del B ... gravissima anche la mancanza di Lancia nel C e nel D ... io la situazione la vedo nerissima ...

andreasperelli
14-12-2004, 16:00
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
dando così alla quinta casa automobilistica europea una valutazione pari a zero.

Quinta su quante su sei o sette case? facevano prima a dire ultima :D

... anche se c'è poco da ridere :muro:

telespalla
14-12-2004, 16:30
tecnicamente e' gia' fallita da 2 o 3 anni (non ricordo)
il fatto e' che e' in piedi grazie al sostegno delle banche...
comunque in italia le grosse aziende non possono
fallire quindi non fallira'...e se serve intereverra' lo stato..
.(vedi alitalia)

John Cage
14-12-2004, 16:40
si.. certo, finchè non fallisce pure o stato. :O

telespalla
14-12-2004, 16:42
Originariamente inviato da John Cage
si.. certo, finchè non fallisce pure o stato. :O

che non puo' fallire per definizione...
:)
:p
:Perfido:

*sasha ITALIA*
14-12-2004, 18:13
Originariamente inviato da John Cage
si.. certo, finchè non fallisce pure o stato. :O


secondo te non può fallire?

m4st3rx
14-12-2004, 19:18
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
secondo te non può fallire?

ot : anke tu nella community di skyscrapercity ? :D anch'io ci sono... ;)

beh, in casi estremi credo che anche lo stato possa fallire

ps. non solo le banche, ma anche lo stato sta mantenendo in vita (o meglio in coma vegetativo) la fiat; pensate solo a quanta cacchio di cassa integrazione (che ovviamente lo stato paghera' in qualche modo...) ; provate ad essere una societa' con 10 dipendenti e chiedere la cassa integrazione ;)

*sasha ITALIA*
14-12-2004, 19:21
Originariamente inviato da m4st3rx
ot : anke tu nella community di skyscrapercity ? :D anch'io ci sono... ;)


O.T. io sono S4dO!!!! Tu? Scusate tutti... :D

m4st3rx
14-12-2004, 19:51
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
O.T. io sono S4dO!!!! Tu? Scusate tutti... :D

io sono princ3 !!! :D

piacere ! :) :mano:

majin mixxi
14-12-2004, 20:14
finira' come la renault

maxsona
14-12-2004, 20:18
Originariamente inviato da majin mixxi
finira' come la renault
Che ha la Renault ? ... va abbastanza bene ed è ancora indipendente, è anzi proprietaria di Nissan e Infiniti :mbe:

GioFX
14-12-2004, 23:20
ROTFL...

cmq la mia Stilo va benissimo. Maledetti esterofili. :O

PS: Certo che ne ho lette di stronzate in pochi post di questo 3D. :D

von Clausewitz
14-12-2004, 23:42
Originariamente inviato da GioFX
ROTFL...

cmq la mia Stilo va benissimo. Maledetti esterofili. :O

PS: Certo che ne ho lette di stronzate in pochi post di questo 3D. :D


bellu paccu :D

von Clausewitz
14-12-2004, 23:43
Originariamente inviato da majin mixxi
finira' come la renault

il grosso problema è che vende metà delle auto della renault, ergo non potrà mai finire come la renault

maxsona
15-12-2004, 07:17
Originariamente inviato da GioFX
ROTFL...

cmq la mia Stilo va benissimo. Maledetti esterofili. :O

PS: Certo che ne ho lette di stronzate in pochi post di questo 3D. :D
Potrà anche essere la migliore auto del mondo, ma se 8 persone su 10 dicono che è bella come un calcio nelle palle ... ti resta negli autosaloni :O

telespalla
15-12-2004, 09:17
Originariamente inviato da GioFX
PS: Certo che ne ho lette di stronzate in pochi post di questo 3D. :D

:D

*sasha ITALIA*
15-12-2004, 12:14
Originariamente inviato da maxsona
Potrà anche essere la migliore auto del mondo, ma se 8 persone su 10 dicono che è bella come un calcio nelle palle ... ti resta negli autosaloni :O


quotone

kaioh
15-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da GioFX
Maledetti esterofili. :O Non siamo esterofili, siamo attenti a prendere auto decenti .

*sasha ITALIA*
15-12-2004, 13:37
Originariamente inviato da GioFX
ROTFL...

cmq la mia Stilo va benissimo. Maledetti esterofili. :O

PS: Certo che ne ho lette di stronzate in pochi post di questo 3D. :D


sembra che la FIAT sarà ceduta ad un'altra casa automobilistica europea...

GioFX
15-12-2004, 17:11
Originariamente inviato da kaioh
Non siamo esterofili, siamo attenti a prendere auto decenti .

Si vede che non conosci le nuove auto di Fiat.

GioFX
15-12-2004, 17:13
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
sembra che la FIAT sarà ceduta ad un'altra casa automobilistica europea...

sono solo idiozie (non le tue, ma le cazzate che si leggono sui giornali)... Fiat non sarà ceduta a nessuno, anche perchè non sarebbe acquistabile da nessuno alle attuali condizioni di mercato, neanche da GM o BMW.

Semplicemente ritratteranno la put option concordando un maxirisarcimento in denaro. Per altro GM è già da tempo che ha venduto la sua quota del 10% di Fiat, e la stessa cosa ha fatto Torino con il 5% di GM.

kaioh
15-12-2004, 17:22
Originariamente inviato da GioFX
Si vede che non conosci le nuove auto di Fiat.
quali ?

Enel
15-12-2004, 19:02
Originariamente inviato da GioFX
ROTFL...

cmq la mia Stilo va benissimo. Maledetti esterofili. :O

PS: Certo che ne ho lette di stronzate in pochi post di questo 3D. :D

Quoto. Fiat si è sputtanata anni fa con una produzione pessima. Da qualchè anno però le cose sono decisamente migliorate. Basti pensare ai motori multijet che vengono attualmente utilizzati anche da GM con Opel.

Aggiungo che la qualità costruttiva dei concorrenti è andata col tempo calando soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità.
Basti pensare a mercedes che ultimamente ha molti problemi d'affidabilità soprattutto per quanto riguarda l'elettronica.
Oppure alla nuova Golf V che costa quasi il doppio della stilo ed è rifinita uguale...

*sasha ITALIA*
15-12-2004, 19:10
Bisogna dire che il Multijet è un gran bel motore, di successo per giunta, ma secondo me bisogna dire che in quanto a rifiniture ancora non ci siamo del tutto (FIAT è migliorata molto, ma c'è ancora della strada da fare, soprattutto sui materiali) ma soprattutto il problema maggiore è


IL DESIGN!!!

Cioè, ognuno ha i propri gusti ma

http://www.veda-rent.com/fiat_punto.jpg

http://www.veda-rent.com/fiat_stilo_mw.jpg

http://www.arabadergisi.com/sv/tofas-fiat/fiat-doblo-01.jpg

http://www.carinpoland.com/palio.jpg

http://www.fiat.com.ro/want/images/multipla.jpg

e altre sono orrende!!!!

maxsona
15-12-2004, 19:13
Originariamente inviato da Enel
Oppure alla nuova Golf V che costa quasi il doppio della stilo ed è r
Il doppio ? mi sa che con i nuovi listini a parità di dotazione costa meno la Golf :asd:

Volkswagen Golf 1.6 Comfortline 5p - 18184 €

Fiat Stilo 1.6 Dynamic 5p - 18500 € e manca ESP di serie su Golf


Volkswagen Golf 2.0 TDI Confortline 5p - 23131 €

Fiat Stilo 1.9 Mj Dynamic 5p - 21851 € e manca ESP di serie su Golf


Volkswagen Golf 1.9 TDI Confortline 5p - 21366 €

Fiat Stilo 1.9 JTD Dynamic 5p - 20651 € e manca ESP di serie su Golf

*sasha ITALIA*
15-12-2004, 19:22
Originariamente inviato da maxsona
Il doppio ? mi sa che con i nuovi listini a parità di dotazione costa meno la Golf :asd:

Volkswagen Golf 1.6 Comfortline 5p - 18184 €

Fiat Stilo 1.6 Dynamic 5p - 18500 € e manca ESP di serie su Golf


Volkswagen Golf 2.0 TDI Confortline 5p - 23131 €

Fiat Stilo 1.9 Mj Dynamic 5p - 21851 € e manca ESP di serie su Golf


Volkswagen Golf 1.9 TDI Confortline 5p - 21366 €

Fiat Stilo 1.9 JTD Dynamic 5p - 20651 € e manca ESP di serie su Golf

ah si?!

Grazie Max!! Mo ci farò un pensierino...

Enel
15-12-2004, 19:23
Originariamente inviato da maxsona
Il doppio ? mi sa che con i nuovi listini a parità di dotazione costa meno la Golf :asd:

Vabbè, ho esagerato a dire il doppio, cmq la golf costa parecchio di più.

I listini sono mooolto indicativi, quello che conta è il prezzo sul mercato che per quanto riguarda fiat, soprattutto in ambito KM 0, è mooooooooooolto più basso di quello di listino.

telespalla
15-12-2004, 19:27
Originariamente inviato da maxsona
Il doppio ? mi sa che con i nuovi listini a parità di dotazione costa meno la Golf :asd:

Volkswagen Golf 1.6 Comfortline 5p - 18184 ?

Fiat Stilo 1.6 Dynamic 5p - 18500 ? e manca ESP di serie su Golf


Volkswagen Golf 2.0 TDI Confortline 5p - 23131 ?

Fiat Stilo 1.9 Mj Dynamic 5p - 21851 ? e manca ESP di serie su Golf


Volkswagen Golf 1.9 TDI Confortline 5p - 21366 ?

Fiat Stilo 1.9 JTD Dynamic 5p - 20651 ? e manca ESP di serie su Golf

e aggiungici che gli operai volkswagen prendono IL DOPPIO
di quelli FIAT a parita' di livello...e che nonostante
questo la FIAT ha bruciato miliardi di EURO in pochi anni...
sicuramente e' migliorata negli ultimi anni e la nuova
gestione e' molto meglio della vecchia...ma qui ci vorrebbero
10 anni per mettersi al passo e gli altri non stanno fermi...
putroppo questo momento di crisi e' dovuto a gravi errori
di management che risalgono alla gestione Romiti :sob:...

telespalla
15-12-2004, 19:36
Originariamente inviato da Enel
Vabbè, ho esagerato a dire il doppio, cmq la golf costa parecchio di più.

I listini sono mooolto indicativi, quello che conta è il prezzo sul mercato che per quanto riguarda fiat, soprattutto in ambito KM 0, è mooooooooooolto più basso di quello di listino.

Mai Provato una ToYota ? una Mazda ? una Honda
non c'e' prezzo FIAT a Km0 che tenga...(Km0 x venderle:()
5 o 3 anni di garanzia...costano uguale o meno a parita'
di allestimento...ci mettiamo anche le citroen...
solo per rimanere fra le utilitarie...consideriamo che
poi le FORD (anche se non sono un granche'per me) costano
pure Parecchio meno delle FIAT...
L'unico punto a favore di una Fiat e' che la rivendi meglio
rispetto a una Toyota ma non ad una FORD...
non c'e' un vero buon motivo per comprare una FIAT
...Purtroppo....

xs 400
15-12-2004, 21:44
Non so se siano giuste tutte le critiche che ho letto all'attuale produzione FIAT.
Certamente non è per quello che è stato scritto finora che il settore auto della FIAT va male.
E non è per una semplicistica questione di stile, design o qualità complessiva dei prodotti che l'azienda torinese è in crisi.
Sono le sue dimensioni a non permettere alcuno sviluppo, alcuna prospettiva sul mercato mondiale, soprattutto in un periodo di calo delle vendite generalizzate.
Non è un'azienda gestita male (tanto è vero che tutte le altre società del gruppo sono in forte attivo e spesso leader del proprio settore), ma non ha dimensioni sufficienti per investire in sviluppo e ricerca come gli altri competitors. In questo contesto, il matrimonio con un'altra azienda - come la G.M.- potrebbe salvare il "marchio" (avete presente, ad esempio Skoda e Seat?) ma non certo l'"italianità" dell'azienda.
Ho idea che un altro pezzo del "miracolo italiano" sia destinato a scomparire.
E non mi fa piacere...

GioFX
15-12-2004, 23:54
Originariamente inviato da kaioh
quali ?

Stilo, Panda, Idea, Ulysse, Ypsilon, Musa, Phedra, Thesis, 147, ecc...

GioFX
16-12-2004, 00:00
Cosa volete che vi dica? Design a parte un'auto di nuova generazione come la Stilo non ha nulla da invidiare alla concorrenza, anzi... all'epoca dell'uscita e per molti aspetti ancor'oggi può dare lezione su molto, ad esempio gestione degli spazi e soluzioni per modularità e elettronica...

lo so perchè ho l'auto in oggetto e perchè conosco bene ciò che offre la concorrenza diretta. Il motore è ottimo, i materiali molto buoni o ottimi, certo alcune finiture (solamente degli interni) meriterebbero più attenzione, ma non è che i più vicini rivali (giapponesi e francesi) facciano tanto meglio... la plancia e tutti i rivestimenti sono perfetti, ad oggi NESSUN scricchiolio di alcun genere, la macchina è silenziosissima a parte la capelliera quando becchi delle buche particolarmenete grosse può farsi sentire debolmente, l'elettronica funziona egregiamente (e qui una grattatina è d'obbligo), il clima bizona è fantastico, per non parlare del Connect... tutto il resto è ok.

ominiverdi
16-12-2004, 00:59
purtroppo la Fiat cura poco o nulla l'estetica e il design delle auto, e non so dove va a trovare i designer, sinceramente

l'unica Fiat fra i modelli attuali che salvo, e che anzi peraltro trovo ben riuscita, e' la Barchetta

il resto proprio non lo comprerei mai, nemmeno con dei megasconti o quant'altro

credo di non essere l'unico che da molto peso all' estetica, la Fiat deve mandare a casa i designer attuali e prendere gente con le palle e che sa disegnare le auto

guardando la multipla, ma non solo quella, arrivo a pensare che un bambino di 10 anni potrebbe fare di meglio :rolleyes:

skywings
16-12-2004, 08:28
Originariamente inviato da ominiverdi
purtroppo la Fiat cura poco o nulla l'estetica e il design delle auto, e non so dove va a trovare i designer, sinceramente

l'unica Fiat fra i modelli attuali che salvo, e che anzi peraltro trovo ben riuscita, e' la Barchetta

il resto proprio non lo comprerei mai, nemmeno con dei megasconti o quant'altro

credo di non essere l'unico che da molto peso all' estetica, la Fiat deve mandare a casa i designer attuali e prendere gente con le palle e che sa disegnare le auto

guardando la multipla, ma non solo quella, arrivo a pensare che un bambino di 10 anni potrebbe fare di meglio :rolleyes:
:confused: :confused: :rolleyes:
adesso, non è che voglia darti addosso ma non è proprio cos'... anzi!
E' proprio il contrario. Guarda che è proprio la multipla l'auto italiana più amata dal mercato straniero. Se vai in germania, i designer tedeschi hanno ammirato e continuano ad ammirare la multipla come auto 'target'. ;)
E poi basta dire che in Italia non ci sono designer con le 00. Non è assolutamente vero, anzi anche qui è il contrario. I ns 'centri stile' sono presi a modello da tutte le case automobilistiche mondiali.
Secondo voi chi l'ha disegnata la Golf???? E' un progetto vecchio di 30 anni, fatto da un nomigliolo italiano di poco conto...:rolleyes:
I problemi di Fiat auto stanno altrove, non certo a livello di design...

telespalla
16-12-2004, 10:04
Originariamente inviato da xs 400
Non so se siano giuste tutte le critiche che ho letto all'attuale produzione FIAT.
Certamente non è per quello che è stato scritto finora che il settore auto della FIAT va male.
E non è per una semplicistica questione di stile, design o qualità complessiva dei prodotti che l'azienda torinese è in crisi.
Sono le sue dimensioni a non permettere alcuno sviluppo, alcuna prospettiva sul mercato mondiale, soprattutto in un periodo di calo delle vendite generalizzate.
Non è un'azienda gestita male (tanto è vero che tutte le altre società del gruppo sono in forte attivo e spesso leader del proprio settore), ma non ha dimensioni sufficienti per investire in sviluppo e ricerca come gli altri competitors. In questo contesto, il matrimonio con un'altra azienda - come la G.M.- potrebbe salvare il "marchio" (avete presente, ad esempio Skoda e Seat?) ma non certo l'"italianità" dell'azienda.
Ho idea che un altro pezzo del "miracolo italiano" sia destinato a scomparire.
E non mi fa piacere...

quello che dici e' vero pero'... com'e' che il gruppo Bmw che
fa ricerca da solo e' prospero e guadagna a palate invece
che bruciare miliardi di euro come fiat? com'e' che il gruppo
Pegeaut/psa che era con il culo per terra 10 anni fa (e di
dimensioni paragonabili a fiat) ora guadagna e' sforna
macchine migliori di fiat...
Le crisi strutturali non nascono dal niente...e nonbasta
dire che fiat non e' abbastanza grande per fare ricerca
o che vende troppo poco per guadagnare e produrre
con profitto sui grandi numeri...
Chi ha gestito Fiat negli ultimi 20 anni (non chi la gestisce oggi..)
ha delle ENORMI responsabilita' ...perche' sono quelli
che NON hanno deciso di allearsi o fondersi con un altro gruppo
e/o hanno deciso di NON fare ricerca se non in modo insufficiente
decidendo di diversificare gli investimenti in altre aree finanziarie
...come dici bene FIAT nel settore non auto guadagna...
ed infatti gli altri settori vanno bene...ma se non ci fossero
le banche FIAT (tutta auto e non )sarebbe FALLITA da 3 anni...
Tanto e' stata gestita bene... (auto e non )
Quindi per favore
non diamo la resposabilita' al fatto che ha una dimesione aziendale troppo piccola rispetto ai concorrenti...
Ora di fatto il controllo passera' alle banche creditrici
e paradossalmente ora il managemet sarebbe all'altezza...
ci vorra' tempo...

telespalla
16-12-2004, 10:11
Originariamente inviato da GioFX
Cosa volete che vi dica? Design a parte un'auto di nuova generazione come la Stilo non ha nulla da invidiare alla concorrenza, anzi... all'epoca dell'uscita e per molti aspetti ancor'oggi può dare lezione su molto, ad esempio gestione degli spazi e soluzioni per modularità e elettronica...

lo so perchè ho l'auto in oggetto e perchè conosco bene ciò che offre la concorrenza diretta. Il motore è ottimo, i materiali molto buoni o ottimi, certo alcune finiture (solamente degli interni) meriterebbero più attenzione, ma non è che i più vicini rivali (giapponesi e francesi) facciano tanto meglio... la plancia e tutti i rivestimenti sono perfetti, ad oggi NESSUN scricchiolio di alcun genere, la macchina è silenziosissima a parte la capelliera quando becchi delle buche particolarmenete grosse può farsi sentire debolmente, l'elettronica funziona egregiamente (e qui una grattatina è d'obbligo), il clima bizona è fantastico, per non parlare del Connect... tutto il resto è ok.

Infatti la Stilo non e' una macchiana malvagia...e' nata
quando la Fiat ha incominciato a fare sforzi per mettersi
al passo...pero' non e' migliore di Toyota'corolla' Honda'civic' Mazda'3' Citroen'c4'
Ford'focus'...a parita' di allestimento costa uguale o di piu' queste
citate...e se uno guarda solo il prezzo La FORD costa molto meno..
Rimane un acquisto onesto ma non ha una convenienza
particolare rispetto a queste citate (ed altre...) poi sulla
affidabilita' FIAT non ci giurerei(ho letto certe prove su Quattroruote che pure e' pro FIAT da sempre che facevano
rabbrividire...) molte altre marche concorrenti danno 5 anni
di garanzia...Sull'design non mi pronuncio non e' certo solo
il design a fare una buona macchiana...e quando si guida non
serve a nulla...a parte a quelli che ti stanno dietro...

skywings
16-12-2004, 10:15
Originariamente inviato da telespalla
le banche FIAT (tutta auto e non )sarebbe FALLITA da 3 anni...
Tanto e' stata gestita bene... (auto e non )

;) , ma non è tutto. La Fiat ha ricevuto dallo Stato italiano soldi a fondo perduto a palate e, nonostante questo, è riuscita a finire dove vediamo. Senza lo stato sarebbe fallita ben prima di 3 anni fa...
Purtroppo, come ho già detto, siamo governati/capitanati da dilettanti.:rolleyes: :(

telespalla
16-12-2004, 10:22
Originariamente inviato da skywings
;) , ma non è tutto. La Fiat ha ricevuto dallo Stato italiano soldi a fondo perduto a palate e, nonostante questo, è riuscita a finire dove vediamo. Senza lo stato sarebbe fallita ben prima di 3 anni fa...
Purtroppo, come ho già detto, siamo governati/capitanati da dilettanti.:rolleyes: :(

si quello e' tutto altro discorso...su cui hai pienamente ragione
che risale alla fine della 2 guerra mondiale pero'...
piu' che da capitani dilettanti ...da professionisti del capitalismo
assistito che non rischia nulla ....

GioFX
16-12-2004, 18:43
Originariamente inviato da telespalla
Infatti la Stilo non e' una macchiana malvagia...e' nata
quando la Fiat ha incominciato a fare sforzi per mettersi
al passo...pero' non e' migliore di Toyota'corolla' Honda'civic' Mazda'3' Citroen'c4'


Mazda3, Citroen C4? Cos'hanno in più queste auto contando che sono nate 3 ANNI DOPO la Stilo? il diffusore di fragranze?


Ford'focus'...a parita' di allestimento costa uguale o di piu' queste
citate...e se uno guarda solo il prezzo La FORD costa molto meno..


Già, peccato che la Focus te la tirano dietro con maxisconti perchè a fine serie e cmq è la politica di Ford in generale, ma poi va a vedere il prodotto e la qualità offerta e ne riparliamo... per non parlare della povertà degli allestimenti e della modularità (dell'attuale).



Rimane un acquisto onesto ma non ha una convenienza
particolare rispetto a queste citate (ed altre...) poi sulla
affidabilita' FIAT non ci giurerei(ho letto certe prove su Quattroruote che pure e' pro FIAT da sempre che facevano
rabbrividire...) molte altre marche concorrenti danno 5 anni
di garanzia...


A parte che dire che 4R è proFiat è una bestemmia... volevi dire pro VAG mi auguro... :rolleyes:

TUTTI ormai danno 5 anni di garanzia con l'estensione, Fiat inclusi (io l'ho presa, ammortata sul finanziamento in 5 anni). Per quanto riguarda l'affidabilità ti sfido a trovarmi un solo richiamo di rilievo ad esempio sulla Stilo ed i normali difetti di gioventù li hanno tutti risolti ormai, e quasi tutti riguardavano l'elettronica, che la Stilo è stata la prima media generalista ad usare in modo massiccio.

GioFX
16-12-2004, 18:44
Originariamente inviato da skywings
;) , ma non è tutto. La Fiat ha ricevuto dallo Stato italiano soldi a fondo perduto a palate e, nonostante questo, è riuscita a finire dove vediamo. Senza lo stato sarebbe fallita ben prima di 3 anni fa...
Purtroppo, come ho già detto, siamo governati/capitanati da dilettanti.:rolleyes: :(

Cosa che si può dire allo stesso modo o ancor di più per francesi e tedeschi che hanno la partecipazione STATALE nel capitale delle rispettive industrie automobilistiche.

HenryTheFirst
16-12-2004, 19:00
Originariamente inviato da GioFX
Cosa che si può dire allo stesso modo o ancor di più per francesi e tedeschi che hanno la partecipazione STATALE nel capitale delle rispettive industrie automobilistiche.

Non voglio entrare nella diatriba fiat vs straniere (in casa ne abbiamo quattro, una per nazionalità italiana compresa), volevo solo fare una considerazione: meglio lo stato che partecipa nel capitale e opera alla luce del sole come azionista, facendo suoi anche gli utili, tra l'altro, che lo stato formalmente slegato dalla società ma che si preoccupa di salvarla quando e cose vanno male senza ricavarne niente quando invece vanno bene.

GioFX
16-12-2004, 19:03
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non voglio entrare nella diatriba fiat vs straniere (in casa ne abbiamo quattro, una per nazionalità italiana compresa), volevo solo fare una considerazione: meglio lo stato che partecipa nel capitale e opera alla luce del sole come azionista, facendo suoi anche gli utili, tra l'altro, che lo stato formalmente slegato dalla società ma che si preoccupa di salvarla quando e cose vanno male senza ricavarne niente quando invece vanno bene.

Salvarla? Ma chi deve salvare chi? Fiat sta fallendo solo nei desideri di qualcuno qui dentro...

Lo stato non potrebbe mai intervenire direttamente se non come ha fatto con Alitalia, perchè non lo permetterebbe l'Unione Europea. State facendo un dramma sulla base di articoli giornalistici senza fondamento alcuno o quasi. GM pagherà la rinuncia alla put option con un maxirisarcimento, tutto qua, e questo è solo bene per Torino. Basta.

Se parli della CIG, scusa, ma che è solo Fiat che ne ricorre adesso?

telespalla
16-12-2004, 19:39
Originariamente inviato da GioFX
Mazda3, Citroen C4? Cos'hanno in più queste auto contando che sono nate 3 ANNI DOPO la Stilo? il diffusore di fragranze?
hi letto quello che ho scritto?
infatti la Stilo non e' una macchiana malvagia...e' nata
quando la Fiat ha incominciato a fare sforzi per mettersi
al passo...pero' non e' migliore di Toyota'corolla' Honda'civic' Mazda'3' Citroen'c4'
Ford'focus'...a parita' di allestimento costa uguale o di piu' queste
citate...e se uno guarda solo il prezzo La FORD costa molto meno..
imane un acquisto onesto ma non ha una convenienza
particolare rispetto a queste citate

Dicci tu invece cosa ha di piu' la stilo rispetto a queste...
o dove e' conveniente
prima mi rileggi magari...io ho detto che non e' migliore
di queste...e che e' un acquisto onesto...


Già, peccato che la Focus te la tirano dietro con maxisconti perchè a fine serie e cmq è la politica di Ford in generale, ma poi va a vedere il prodotto e la qualità offerta e ne riparliamo... per non parlare della povertà degli allestimenti e della modularità (dell'attuale).

infatti ho detto che non e' un granche'...ma costa meno...




A parte che dire che 4R è proFiat è una bestemmia... volevi dire pro VAG mi auguro... :rolleyes:
io lo leggo da anni e' mi e' sempre sembrato molto
generoso con fiat ..questione di punti di vista...

TUTTI ormai danno 5 anni di garanzia con l'estensione, Fiat inclusi (io l'ho presa, ammortata sul finanziamento in 5 anni). Per quanto riguarda l'affidabilità ti sfido a trovarmi un solo richiamo di rilievo ad esempio sulla Stilo ed i normali difetti di gioventù li hanno tutti risolti ormai, e quasi tutti riguardavano l'elettronica, che la Stilo è stata la prima media generalista ad usare in modo massiccio.
Bene mi fa piacere un cliente soddisfatto infatti l'ho gia' detto che la stilo mi sembra un acquisto 'onesto'..e non particolarmente
conveniente rispetto alla concorrenza...quanto costa
l'allungamento delle garanzia che molte case danno gratis?
un informazione utile per chi volesse prendere un fiat...
sull'affidabilita' chiunque puo' cercarsi su 4ruote una prova
su strada di 100milaKm (se non ricordo male) dove si rompeva
quasi tutto quello che si poteva rompere...ma ovviamente
nell'articolo ne parlvano bene...

telespalla
16-12-2004, 19:40
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non voglio entrare nella diatriba fiat vs straniere (in casa ne abbiamo quattro, una per nazionalità italiana compresa), volevo solo fare una considerazione: meglio lo stato che partecipa nel capitale e opera alla luce del sole come azionista, facendo suoi anche gli utili, tra l'altro, che lo stato formalmente slegato dalla società ma che si preoccupa di salvarla quando e cose vanno male senza ricavarne niente quando invece vanno bene.

totalmente d'accordo

telespalla
16-12-2004, 19:42
Originariamente inviato da GioFX
Salvarla? Ma chi deve salvare chi? Fiat sta fallendo solo nei desideri di qualcuno qui dentro...

Lo stato non potrebbe mai intervenire direttamente se non come ha fatto con Alitalia, perchè non lo permetterebbe l'Unione Europea. State facendo un dramma sulla base di articoli giornalistici senza fondamento alcuno o quasi. GM pagherà la rinuncia alla put option con un maxirisarcimento, tutto qua, e questo è solo bene per Torino. Basta.

Se parli della CIG, scusa, ma che è solo Fiat che ne ricorre adesso?

penso che nessuno QUI si auguri il fallimento di fiat
che non puo' avvenire in pratica...
di fatto chi la gestiva pero'
ha gia' fallito...come ha fallito chi la contrallava perche'
ORA la FIAT e' delle Banche che le hanno prestato i soldi
(tanti miliardi di euro) per non fare bancarotta...

jumpermax
16-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da GioFX
Salvarla? Ma chi deve salvare chi? Fiat sta fallendo solo nei desideri di qualcuno qui dentro...

Lo stato non potrebbe mai intervenire direttamente se non come ha fatto con Alitalia, perchè non lo permetterebbe l'Unione Europea. State facendo un dramma sulla base di articoli giornalistici senza fondamento alcuno o quasi. GM pagherà la rinuncia alla put option con un maxirisarcimento, tutto qua, e questo è solo bene per Torino. Basta.

Se parli della CIG, scusa, ma che è solo Fiat che ne ricorre adesso?
Domanda... quando nelle pesche c'era la Renault la Francia cosa ha fatto?

GioFX
16-12-2004, 23:11
Originariamente inviato da telespalla
infatti la Stilo non e' una macchiana malvagia...e' nata
quando la Fiat ha incominciato a fare sforzi per mettersi
al passo...pero' non e' migliore di Toyota'corolla' Honda'civic' Mazda'3' Citroen'c4'


e chi ha detto che è migliore? e come potrebbe esserlo quando le due sopra sono nate dopo? forse risulta ancora migliore nell'abitabilità posteriore, per alcuni aspetti (non ho presente ora la cubatura del bagagliaio e dell'abitacolo nel secondo volume sfruttabile per il carico).

Dicci tu invece cosa ha di piu' la stilo rispetto a queste...
o dove e' conveniente
prima mi rileggi magari...io ho detto che non e' migliore
di queste...e che e' un acquisto onesto...


Nel prezzo a parità di allestimenti, con la motorizzazione che ho preso, ad esempio l'Astra mi veniva 600 € in più e non aveva alcune cose come sedile posteriore mobile e abattibile totalmente e passeggero ripiegabile a tavolino, e altre sottigliezze, e in compenso una motorizzazione più spompata).


quanto costa
l'allungamento delle garanzia che molte case danno gratis?


150 €, con il 60% a carico di Fiat. Scusa ma non credo proprio che siano in tanti a darla gratis, almeno non da quelli che ho visitato.


sull'affidabilita' chiunque puo' cercarsi su 4ruote una prova
su strada di 100milaKm (se non ricordo male) dove si rompeva
quasi tutto quello che si poteva rompere...ma ovviamente
nell'articolo ne parlvano bene...

ma dove? link?

GioFX
16-12-2004, 23:12
Originariamente inviato da telespalla
penso che nessuno QUI si auguri il fallimento di fiat
che non puo' avvenire in pratica...
di fatto chi la gestiva pero'
ha gia' fallito...come ha fallito chi la contrallava perche'
ORA la FIAT e' delle Banche che le hanno prestato i soldi
(tanti miliardi di euro) per non fare bancarotta...

scusa, ma non mi pare proprio che con il prestito convertendo e la ricapitlizzazione le banche abbiano assunto il controllo del pacchetto di maggioranza, o a te risulta il contrario forse?

GioFX
16-12-2004, 23:20
Originariamente inviato da jumpermax
Domanda... quando nelle pesche c'era la Renault la Francia cosa ha fatto?

Quello che l'Italia giustamente non ha fatto.

von Clausewitz
16-12-2004, 23:21
ehi gio, la fiat non sta fallendo, fa belle macchine e vende tantissimo, peccato però che ci credi solo tu :sofico:

jumpermax
16-12-2004, 23:24
Originariamente inviato da GioFX
Quello che l'Italia giustamente non ha fatto.
Ma sei sicuro su questo? La renault poi si è ripresa bene mi sembra...

GioFX
16-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da von Clausewitz
ehi gio, la fiat non sta fallendo, fa belle macchine e vende tantissimo, peccato però che ci credi solo tu :sofico:

si, è tutta merda, specie quella che giudo tutti i giorni.

In compenso hai ragione, Fiat ha già chiuso. Infatti smetterà domani di produrre.

GioFX
16-12-2004, 23:35
Originariamente inviato da jumpermax
Ma sei sicuro su questo? La renault poi si è ripresa bene mi sembra...

Cos'è, adesso vuoi tu l'intervento dello stato? :eek: :p


PS: Cmq non mi hai fatto gli auguri! :O

dantes76
17-12-2004, 00:02
Originariamente inviato da GioFX
Cosa volete che vi dica? Design a parte un'auto di nuova generazione come la Stilo non ha nulla da invidiare alla concorrenza, anzi... all'epoca dell'uscita e per molti aspetti ancor'oggi può dare lezione su molto, ad esempio gestione degli spazi e soluzioni per modularità e elettronica...

lo so perchè ho l'auto in oggetto e perchè conosco bene ciò che offre la concorrenza diretta. Il motore è ottimo, i materiali molto buoni o ottimi, certo alcune finiture (solamente degli interni) meriterebbero più attenzione, ma non è che i più vicini rivali (giapponesi e francesi) facciano tanto meglio... la plancia e tutti i rivestimenti sono perfetti, ad oggi NESSUN scricchiolio di alcun genere, la macchina è silenziosissima a parte la capelliera quando becchi delle buche particolarmenete grosse può farsi sentire debolmente, l'elettronica funziona egregiamente (e qui una grattatina è d'obbligo), il clima bizona è fantastico, per non parlare del Connect... tutto il resto è ok.


quando il mercato richiedeva le coupe(fine anni 80inizio 90) la fiat era su altri lidi...e arrivo dopo nel 1993/1994 quando la richiesta scemo'

dopo il mercato richiese coupe di piccola taglia (tigra/puma) e la fiat era su altri lidi...

il mercato richiede e richiedeva fuoristrada...(l ultima fu la campagnola) e la fiat era su un altro pi9aneta...

il mercato richiedeva la sicurezza( inizio anni 90..) e la fiat mise di serie l esp solo sul finire degli anni 90...per non parlare dell airbag (la fiesta lo mise di serie fin dal 1993)

poca ricerca...(nulla..zero..niet nada...)
l unica cosa decente il commonrail...ma ha ceduto l indutrializzazione alla bosch....

me immagino l audi o la mercedes.....

auto di bassa qualita': tutte dalle fiat alle alfa....(dopo se spiega il peche negli usa non vogliono comm nessun modello..forse la nuova 157...)

GioFX
17-12-2004, 00:11
Originariamente inviato da dantes76
quando il mercato richiedeva le coupe(fine anni 80inizio 90) la fiat era su altri lidi...e arrivo dopo nel 1993/1994 quando la richiesta scemo'

dopo il mercato richiese coupe di piccola taglia (tigra/puma) e la fiat era su altri lidi...

il mercato richiede e richiedeva fuoristrada...(l ultima fu la campagnola) e la fiat era su un altro pi9aneta...

il mercato richiedeva la sicurezza( inizio anni 90..) e la fiat mise di serie l esp solo sul finire degli anni 90...per non parlare dell airbag (la fiesta lo mise di serie fin dal 1993)

poca ricerca...(nulla..zero..niet nada...)
l unica cosa decente il commonrail...ma ha ceduto l indutrializzazione alla bosch....

me immagino l audi o la mercedes.....

auto di bassa qualita': tutte dalle fiat alle alfa....(dopo se spiega il peche negli usa non vogliono comm nessun modello..forse la nuova 157...)

LOL!!!!

Eccezionale... poca ricerca... :D Uniair, VVA, Common Rail, Multijet, distribuzione idraulica, elettronica (accensione eletronica MM e statica)... chi montava l'ESP di serie? Volevi dire ABS spero...

no dico, ma sei in grado di confrontare i concorrenti tra di loro o fai un miscuglio del sentito dire dal cuggino?!?

Nessuno vuole commercializzare Alfa negli USA?!?! Sicuro, tanto che Montezmolo al 50° di Ferrari NA ha avuto proposte da tutti i dealers Ferrari-Maserati per la commercializzazione di modelli Alfa dal 2007/8...

Sveglia, Fiat e Alfa non sono commercializzate in USA da anni per scelta di Fiat! Commercializzare un auto in USA comporta la progettazione di un'auto per un mercato con normative totalmente differenti e quindi costi maggiorati di conseguenza. Ma Fiat vuole tornare negli USA da tempo e lo farà proprio con Alfa, ma non prima del 2007 e con le derivate della 939 (158 e Brera).

dantes76
17-12-2004, 00:25
Originariamente inviato da GioFX
LOL!!!!

Eccezionale... poca ricerca... :D Uniair, VVA, Common Rail, Multijet, distribuzione idraulica, elettronica (accensione eletronica MM e statica)... chi montava l'ESP di serie? Volevi dire ABS spero...

no dico, ma sei in grado di confrontare i concorrenti tra di loro o fai un miscuglio del sentito dire dal cuggino?!?

Nessuno vuole commercializzare Alfa negli USA?!?! Sicuro, tanto che Montezmolo al 50° di Ferrari NA ha avuto proposte da tutti i dealers Ferrari-Maserati per la commercializzazione di modelli Alfa dal 2007/8...

Sveglia, Fiat e Alfa non sono commercializzate in USA da anni per scelta di Fiat! Commercializzare un auto in USA comporta la progettazione di un'auto per un mercato con normative totalmente differenti e quindi costi maggiorati di conseguenza. Ma Fiat vuole tornare negli USA da tempo e lo farà proprio con Alfa, ma non prima del 2007 e con le derivate della 939 (158 e Brera).


prima iniziarono con i nomi..la ritmo che cambio in strada( perche il nome ritmo indicava un qualche assonanza con un periodo femminile...)
dopo si accorsero che l auto in quanto a sicurezza era zero e misero su due paraurti che un respingente di un pendolino era un brufolo...

dopo ci provarono con laAlfa romeo milano( brutta fine..)

dopo venne la 164..anche lei due paraurti..
ma anche i comandi elettrici l alimentazione il condizionatore...che non andavano..sai in california lasciano l auto accesa con il condi acceso....e anche quella fu fuffa..

dopo provarono con la maserati shamal...li no coment...
nhtsa boccio quell auto sotto tutti i punti di vista....

loro non vendono negli usa per scelta..
ma perche non hanno modelli validi....

e dopo come innovazione......ma se la bmw provava l esp sul e36....
gi< dal 1991...
e l abs fin dagli anni 60...
e l asr fin dagli anni 80....

non sanno fare auto....(ti ricordo che il common e stato ceduto a bosch.....e bello vivere di ricordi...

l hf integrale...
i coupe decenti...
i suv( l alfa quando era ass con nissan aveva allo sviluppo un idea di fuoristrada marcato alfa romeo...dopo nel 1986/1987 passo in fiat e ritennero quel progetto non adeguato al marchio......
.

PS: il guggino se chiama quattroruote....fin dal 1986 numero di marzo: audi 80 in copertina

PS2: il multijet e una variante del common....non un sistema a parte..percio non ce bisogno di ripetere due volte lo stesso sistema...

GioFX
17-12-2004, 00:44
e vabbè, sai tutto tu... allora a che ti servo io scusa...

:D

dantes76
17-12-2004, 00:49
Originariamente inviato da GioFX
e vabbè, sai tutto tu... allora a che ti servo io scusa...

:D
vedi che mi fa rabbia vedere auto estere che so pacchi..essere vendute per alta classe...in particolare modelli recenti.....
o vedere marchi che rischiarono il fallimento ora essere definiti : all avanguardia della tecnica----

skywings
17-12-2004, 08:03
Originariamente inviato da GioFX
Cosa che si può dire allo stesso modo o ancor di più per francesi e tedeschi che hanno la partecipazione STATALE nel capitale delle rispettive industrie automobilistiche.
E' un tantino doverso 'partecipare' e 'devolvere'...;)
Per il resto Fiat non fallirà di certo come dici tu, ma il settore auto lo vedo andato. Spero in un altro miracolo Citroen/Peugeot, ma la vedo dura...:rolleyes:

telespalla
17-12-2004, 18:21
Originariamente inviato da jumpermax
Ma sei sicuro su questo? La renault poi si è ripresa bene mi sembra...


La renault e' di fatto un azienda di stato o contrallata
dalla stato e lo e' sempre stata...quasi tutte le grandi
aziende in francia sono controllate dalle stato si chiama
capitalismo 'dirigista'

telespalla
17-12-2004, 18:26
Originariamente inviato da GioFX




Nel prezzo a parità di allestimenti, con la motorizzazione che ho preso, ad esempio l'Astra mi veniva 600 ? in più e non aveva alcune cose come sedile posteriore mobile e abattibile totalmente e passeggero ripiegabile a tavolino, e altre sottigliezze, e in compenso una motorizzazione più spompata).


ho mai parlato di astra???????Dove?

guarda quanto costano i modelli
da me citati a parita' allestimaneto
comuqnue sei scorretto perche' io dico mele e tu leggi pere...




150 ?, con il 60% a carico di Fiat. Scusa ma non credo proprio che siano in tanti a darla gratis, almeno non da quelli che ho visitato.



ma dove? link?
la garanzia la danno le marche giapponesi...(ottime)
quattroruote e' una rivista (seria) a pagamento anche
on line...puoi guadare su www.quattroruote.it dove
sono segnalate le date delle prove per risalire al numero
dove c'era la prova su strada ---
gli altri si fidino della mia parola...affidabilita' fiat...mah...

telespalla
17-12-2004, 18:29
Originariamente inviato da GioFX
scusa, ma non mi pare proprio che con il prestito convertendo e la ricapitlizzazione le banche abbiano assunto il controllo del pacchetto di maggioranza, o a te risulta il contrario forse?

si mi risulta in contrario...il prestito non e' stato
ancora convertito...ma lo sara' presto...
e speriamo che tengano montezemolo
:sperem:ma penso di si...

cerca banche fiat prestito su google e ne avrai conferma...
puoi anche leggere un inserto di finanza il lunedi' sul
corriere della sera o tutti giorni il sole24ore

SaMu
17-12-2004, 18:31
Fiat Auto non rischia di fallire domani, bisogna dire però che il tanto atteso "turn around", la svolta, non c'è stato.

Sono i conti delle altre attività del gruppo Fiat ad essere migliorati, e a contenere il passivo che genera Fiat Auto.

Bisogna sperare nel futuro, tutto è possibile se pensiamo che Citroen in pochi anni con un paio di modelli ha rivoluzionato sia la sua gamma che il suo conto economico, mentre nello stesso periodo VAG è passata dall'essere in forte attivo ad avere grossi problemi, principalmente per l'insuccesso commerciale di un solo modello (la Golf) rispetto alle attese ed al passato.

telespalla
17-12-2004, 18:31
Originariamente inviato da skywings
E' un tantino doverso 'partecipare' e 'devolvere'...;)
Per il resto Fiat non fallirà di certo come dici tu, ma il settore auto lo vedo andato. Spero in un altro miracolo Citroen/Peugeot, ma la vedo dura...:rolleyes:

:mano:

telespalla
17-12-2004, 18:35
Originariamente inviato da SaMu
Fiat Auto non rischia di fallire domani, bisogna dire però che il tanto atteso "turn around", la svolta, non c'è stato.

Sono i conti delle altre attività del gruppo Fiat ad essere migliorati, e a contenere il passivo che genera Fiat Auto.

Bisogna sperare nel futuro, tutto è possibile se pensiamo che Citroen in pochi anni con un paio di modelli ha rivoluzionato sia la sua gamma che il suo conto economico, mentre nello stesso periodo VAG è passata dall'essere in forte attivo ad avere grossi problemi, principalmente per l'insuccesso commerciale di un solo modello (la Golf) rispetto alle attese ed al passato.

hai ragione...ma la crisi di fiat e' molto piu' strutturale e profonda di Vag..
parlo del settore auto ...ripeto gli operai di Vag guadagnano
il doppio di quelli di fiat..!!! e siamo in zona euro anche in germania con costo della vita simile oramai...la crisi in italia
e in germania e' un termine che accezioni assai diverse...:(

GioFX
17-12-2004, 23:59
Originariamente inviato da telespalla
la garanzia la danno le marche giapponesi...(ottime)


ottime lo dici tu, io che ne posseggo una ho un parere leggermente diverso...


quattroruote e' una rivista (seria) a pagamento anche
on line...puoi guadare su www.quattroruote.it dove
sono segnalate le date delle prove per risalire al numero
dove c'era la prova su strada ---
gli altri si fidino della mia parola...affidabilita' fiat...mah...

4R ERA una rivista seria, ora è un'accozzaglia di pubblicità Autogerma e notizie spesso infondate.

Gli altri si fidino della tua parola? in che senso?

alex10
20-12-2004, 11:08
Fiat, chiesti a Gm 3 miliardi
Il titolo sale in Borsa

ROMA - Accelera in Piazza Affari Fiat (+1,49% a 5,71 euro) dopo indiscrezioni apparse sul sito Automotive News che indicherebbero in 3 miliardi di dollari la cifra richiesta dal Lingotto per cancellare l'opzione put che obbliga General Motors ad acquistare la divisione Auto in caso di messa in vendita da parte di Fiat.

YellowT
20-12-2004, 23:06
A parte il fatto che in molti state dicendo che la fiat vende poco ecc ecc. Guardate che stiamo parlando di quote che sono intorno al 30% in Italia. Vi sembra poco?:rolleyes:
Inoltre, studando per l'esame di marketing l'anno scorso, ho scoperto che alcune ultime creazioni della fiat (in particolare doblò e multipla) Sono stati dei veri e propri successi. Doblo ha venduto vagonate di pezzi, la multipla invece, stando alle analisi del quadro, fu lanciata in un periodo poco favorevole che ne minò la stabilità sul mercato. Infatti se adesso andate a controllare vi accorgerete che molte auto ora assomigliano o cercano di copiare i particolari della multipla (mi viene in mente l'avantime o comunque le ultime renault).
Il grande errore fatto da fiat neglia nni addietro è stato di non cambiare le proprie linee di prodotti quando era ora. Evidentemente i manager dell'epoca non erano così formati da capire i cambiamenti del mercato.
Poi, per darvi un'idea personale, se alla fiat fosse permesso di adeguare le sue dimensioni alle sue ATTUALI quote di mercato (leggi licenziamenti:rolleyes: ) Le sue condizioni sarebbero molto meno critiche. Ma chiaramente si perdono voti e si mettono a rischio tutti i dipendenti anzichè una piccola percentuale...:rolleyes:

skywings
21-12-2004, 08:16
Originariamente inviato da YellowT
A parte il fatto che in molti state dicendo che la fiat vende poco ecc ecc. Guardate che stiamo parlando di quote che sono intorno al 30% in Italia. Vi sembra poco?:rolleyes:
Non è poco, in Italia, ma se consideri che, ad esempio, Toyota copre una quota del 10% in diversi paesi mentre la Fiat no... il calcolo è presto fatto.:(

Inoltre, studando per l'esame di marketing l'anno scorso, ho scoperto che alcune ultime creazioni della fiat (in particolare doblò e multipla) Sono stati dei veri e propri successi.
Si, è già stato detto...;)
E ho la vaga impressione che siano stati dei successi solo all'estrero, mentre qui in Italia...mmm...
Forse Fiat doveva apprezzare di + i feedback esteri che quelli italiani. Ma sai, come ti ho appena detto, il mercato Fiat è solo italiano...:rolleyes:

enervit
30-12-2004, 14:07
Originariamente inviato da telespalla
e aggiungici che gli operai volkswagen prendono IL DOPPIO
di quelli FIAT a parita' di livello...e che nonostante
questo la FIAT ha bruciato miliardi di EURO in pochi anni...
sicuramente e' migliorata negli ultimi anni e la nuova
gestione e' molto meglio della vecchia...ma qui ci vorrebbero
10 anni per mettersi al passo e gli altri non stanno fermi...
putroppo questo momento di crisi e' dovuto a gravi errori
di management che risalgono alla gestione Romiti :sob:...

e aggiungi anche che volkswagen ha acquistato la Seat e la Skoda e le ha fatte risorgere.......
Fiat invece ha chiuso autobianchi, innocenti, ha mandato lancia in declino e poco ci mancava con l'alfa che già a dire il vero traballava con la vecchia gestione statale.

Comunque c'è un detto tra i commercianti che afferma che ci vuole un attimo a perdere un cliente e molto tempo a riconquistarlo;
perciò la merda che sfornava negli anni addietro ha disgustato parecchi utenti e giustamente questi si sono spostati verso altri lidi.
;)

FastFreddy
31-12-2004, 13:17
Originariamente inviato da Proteus
Una ottima occasione per Montezemolo di dimostrare che è capace di riorganizzare un'azienda in crisi e non solo portare alla vittoria la Ferrari disponendo di risorse quasi illimitate per assumere i migliori tecnici, ingeneri, progettisti, piloti e quant'altro potesse servire allo scopo.



Vorrei ricordarti che Williams ,McLaren e Toyota hanno speso anche più soldi della Ferrari.....



.... e i risultati NON si sono visti (soprattutto per la Toyota)

FastFreddy
31-12-2004, 14:08
Ripeto che Williams, Toyota e McLaren hanno speso come e più della Ferrari nelle scorse stagioni.... (dietro ci sono colossi dell'automobilismo, mica garage di periferia)

GioFX
31-12-2004, 14:14
Originariamente inviato da Proteus
Io non direi proprio, la Ferrari è la squadra col budget più elevato di tutto il circus e non spende solo per le automobili ma anche, sono extrabudget questi, per assumere i migliori ingenieri, tecnici e piloti del mondo. Io abito a 9 km dalla fabbrica Ferrari, li sento da casa quando provano sulla pista di Fiorano e si sanno molte cose, quasi tutti quelli che ci lavorano abitano in zona, di quanto accade all'interno. Prova ad immaginare che ingaggio, oltre quello di Schumi, si cuccano gli ingegneri e l'alter ego di Alvaro Vitali, poi ne riparliamo.

Ciao.

P.S. Chiedilo alla Malboro, non è l'unica fonte di denaro, quanto sborsa per mantenere il marchio sulle auto della scuderia. Se tu sapessi quante offerte e di che consistenza fece ai tempi del Drake ma ricevendone molti rifiuti sempre dal, al secolo Enzo Ferrari, Drake rimarresti di stucco. A proposito, casomai tu non ne fossi al corrente ti comunico che il bilancio Ferrari è, non solo a causa del colore ufficiale di scuderia, in rosso.

FALSO: Toyota è il team con il piu alto budget in F1, seguito da BMW Williams F1, Ferrari e McLaren.

FastFreddy
31-12-2004, 14:18
Originariamente inviato da Proteus
P.S. Chiedilo alla Malboro, non è l'unica fonte di denaro, quanto sborsa per mantenere il marchio sulle auto della scuderia.

Se la Marlboro sborsa tanti soldi per mettere il proprio marchio sulla Ferrari si vede che gli conviene......

FastFreddy
31-12-2004, 14:27
Originariamente inviato da GioFX
FALSO: Toyota è il team con il piu alto budget in F1

E come se non bastasse si mette pure a rubacchiare i progetti altrui! :D

IpseDixit
12-02-2005, 20:44
Pare sia stato raggiunto l'accordo, gli americani sborserebbero 1,5 miliardi di €uro

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/02_Febbraio/12/fiat.shtml
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/economia/fiat2/voacc/voacc.html

GioFX
12-02-2005, 22:29
Originariamente inviato da Proteus
Mi scuso per la risposta ritardata ma non mi arrivavano più gli avvisi inerenti questo thread.

Dichiarare falsa un'affermazione in questo campo è sinonimo di grande coraggio. La cosmesi dei bilanci, casomai tu non ne sia al corrente, fa parte dell'immagine pubblica e se qualcuno riesce a far figurare che è più bravo anche spendendo meno la sua reputazione ne guadagna. Ora dimmi chi sono i più bravi taroccatori di bilanci al mondo, grazie anche ad una legislazione contradditoria e poco chiara, poi capirai quanto sei fuori strada. Per tua norma io ho esercitato il mestiere di imprenditore, ho smesso per ragioni personali, e conosco bene assai che margini di manovra offre la nostra legislazione a chi volesse far apparire che è "più bravo" e che ha successo spendendo meno disperdendo il tutto in voci differenti. Se portassi la Ferrari in Germania scopriresti che il suo bilancio sarebbe, in tale evenienza, assai differente.

Ciao

Senti, cortesemente proteus... piantala di fare ogni volta il professore!

Che diavolo c'entrano i bilanci truccati? Me ne sbatto le palle se sono truccati o meno, io parlo di dati ufficiali. Toyota è il team di F1 che nel 2004 ha stanziato più soldi di tutti, si parla di circa 600 milioni di €, contro i 400 scarsi di Ferrari e McLaren-Mercedes, sponsor inclusi.

Dimostrami tu il contrario adesso.

Billabong
12-02-2005, 22:59
Tutti dicono che le Fiat adesso sono buone, perchè allora nessuno le compra?

Tra l'altro in questo periodo non ci sono scuse: se riducono le vendite in periodi di espansione è perchè hanno una gamma che fa pena!

Sono l'unico produttore (inteso come gruppo) che è in rosso; il problema di vw è che non riesce a replicare le performance degli anni precedenti, non che perde soldi; idem con gli altri.

Tra l'altro, già da parecchio, si sa che i consumatori preferiscono l'estetica alle prestazione: la larghissima maggioranza di chi compra auto se ne sbatte delle dimensioni e della qualità se non è esteticamente appagante; basta vedere i casi di mini, le varie Bmw e citroen.

Le Fiat andranno anche benone, ma fanno schifo e non le vuole nessuno. E inoltre hanno tutti quei problemi di prezzo, qualità, ecc.

GioFX
13-02-2005, 00:12
Originariamente inviato da Billabong
Tutti dicono che le Fiat adesso sono buone, perchè allora nessuno le compra?


Chi non le compra? Panda è un successo pieno, Idea va benone, Ypsilon e Musa benissimo, e questo solo per le piccole recenti Fiat-Lancia.

Il problema nascie da molto indietro, dagli anni '90 e la diversificazione, da errori commerciali e di marketing, ecc.


Tra l'altro in questo periodo non ci sono scuse: se riducono le vendite in periodi di espansione è perchè hanno una gamma che fa pena!


PERIODO DI ESPANSIONE?!? Espansione de che, di debiti?

Ma se il mercato europeo e in parte nordamericano è in stallo da 2 anni?


Sono l'unico produttore (inteso come gruppo) che è in rosso; il problema di vw è che non riesce a replicare le performance degli anni precedenti, non che perde soldi; idem con gli altri.


Falso: ci sono gruppi in europa e non solo che sono indebitati fino al collo, in particolare GM, Ford, Daimler-Chrysler e in parte VW, che sconta pure importanti flessioni di vendite in diversi segmenti, C incluso (vedi nuova Golf).


Tra l'altro, già da parecchio, si sa che i consumatori preferiscono l'estetica alle prestazione: la larghissima maggioranza di chi compra auto se ne sbatte delle dimensioni e della qualità se non è esteticamente appagante; basta vedere i casi di mini, le varie Bmw e citroen.


Ma dai... ma che discorsi sono? già mettere sullo stesso discorso generalisti e premium... ma poi, la gente comprerebbe le coreane, le giaponesi, le varie C2, Matiz, Lupo, o la Panda perchè belle esteticamente secondo te?


Le Fiat andranno anche benone, ma fanno schifo e non le vuole nessuno. E inoltre hanno tutti quei problemi di prezzo, qualità, ecc.

Questo poi è proprio il massimo.

Le Fiat (concetto non meglio definito, Fiat Auto o Fiat come marchio?) vanno benone però fanno schifo e non le vuole nessuno?!? Che minichia vuol dire?

Oltre ad essere una frase senza senso e contradditoria, cosa vuol dire non le vuole nessuno? Io ne ho presa una, sono nessuno forse?

Quali sarebbero i non meglio precisati "problemi di prezzo" (MA CHE VUOL DIRE?), o la "qualità"?

Ma parli per conoscenza profonda tua o per sentito dire?

La mia Stilo che cazzo avrebbe di qualità inferiore alle dirette concorrenti? Sentiamo!

SaMu
13-02-2005, 07:25
Originariamente inviato da GioFX
Chi non le compra? Panda è un successo pieno, Idea va benone, Ypsilon e Musa benissimo, e questo solo per le piccole recenti Fiat-Lancia.

Il problema nascie da molto indietro, dagli anni '90 e la diversificazione, da errori commerciali e di marketing, ecc.

Fino al 2001 Fiat auto era in utile, le perdite ci sono state nel 2002-2003-2004 e tutt'ora spende più di quanto ricava nel produrre 1 auto.

Non si può dire che Fiat auto perde soldi nel 2005 per errori commerciali nel marketing del lancio della 600 15 anni fa...

La diversificazione del gruppo Fiat difficile vederla come un problema, tutti i settori in cui hanno investito producono utile, è vero semmai il contrario solo grazie a quella diversificazione Fiat auto non è fallita perchè solo grazie agli utili delle altre società del gruppo e alla vendita di alcune di esse, sono riusciti a contenere le perdite.

-kurgan-
13-02-2005, 09:12
Originariamente inviato da Proteus
Ti rammento, sempre a tale proposito, che i giapponesi sono molto molto più sinceri ed ingenui in questo campo di qualsiasi squadra od organizzazione europea e che per loro mentalità non indulgono, forse ancora per poco però, in certi "giochetti".


su questo non ci giurerei ;)
anzi direi proprio il contrario, proprio parlando di mentalità mi vengono in mente alcuni precedenti di cifre ammorbidite, soprattutto riguardanti persone sotto la soglia di povertà. Ma questo è sicuramente OT qui.

GioFX
13-02-2005, 10:00
Originariamente inviato da SaMu
La diversificazione del gruppo Fiat difficile vederla come un problema, tutti i settori in cui hanno investito producono utile, è vero semmai il contrario solo grazie a quella diversificazione Fiat auto non è fallita perchè solo grazie agli utili delle altre società del gruppo e alla vendita di alcune di esse, sono riusciti a contenere le perdite.

Certo, la diversificazione non ha tolto risorse al core-business, e cioè Fiat Auto SpA, vero?

Ma dai...

cmq ho detto che non è la sola causa della crisi, ormai in via di risoluzione.

GioFX
13-02-2005, 10:02
Va bene Protues, allora dimmi tu con esattezza i budget dei Team di F1!

Io ho fatto riferimento ai dati ufficiali: non me ne fotte un cazzo se sono falsi.

dibe
13-02-2005, 10:12
non sono moderatore, ma credo sia giusto invitarvi alla calma...;)

GioFX, te che dai del professore a proteus non mi sembri tanto diverso da lui, anzi, ti atteggi come se fossi il dio in terra dell'automobile...;)

CYRANO
13-02-2005, 10:15
Originariamente inviato da dibe
non sono moderatore, ma credo sia giusto invitarvi alla calma...;)

GioFX, te che dai del professore a proteus non mi sembri tanto diverso da lui, anzi, ti atteggi come se fossi il dio in terra dell'automobile...;)

beh io vedo una differenza : una persona che commenta basandosi su dati e documenti ufficiali , un'altra che lo fa secondo sue esperienze ( che anche se valide soggettivamente non sono la verità assoluta ).

imho.



Ciaozzz

dibe
13-02-2005, 10:17
Originariamente inviato da CYRANO
beh io vedo una differenza : una persona che commenta basandosi su dati e documenti ufficiali , un'altra che lo fa secondo sue esperienze ( che anche se valide soggettivamente non sono la verità assoluta ).

imho.



Ciaozzz


vero, però conta anche il modo con cui uno si pone, si esprime...;):p

CYRANO
13-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da dibe
vero, però conta anche il modo con cui uno si pone, si esprime...;):p

beh si... non che siano da manuale diplomatico gli ultimi post :D :D




Ciaozzz

von Clausewitz
13-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da FastFreddy
Vorrei ricordarti che Williams ,McLaren e Toyota hanno speso anche più soldi della Ferrari.....



.... e i risultati NON si sono visti (soprattutto per la Toyota)


Originariamente inviato da FastFreddy
Ripeto che Williams, Toyota e McLaren hanno speso come e più della Ferrari nelle scorse stagioni.... (dietro ci sono colossi dell'automobilismo, mica garage di periferia)

Originariamente inviato da GioFX
FALSO: Toyota è il team con il piu alto budget in F1, seguito da BMW Williams F1, Ferrari e McLaren.

solo voi potete credere a certe cose :D

http://news2000.libero.it/sport/formula1/speciale.php?edit_id=250000066

[10-04] - La Formula 1 a nudo in tutti i suoi aspetti. Da un recente servizio pubblicato sono stati scoperti tutti i costi delle squadre piu` prestigiose del Circus. Non ci credete? La fonte e` piu` che sicura visto che ha fare i conti in tasca ad ogni singolo team e` stata la persona che meglio conosce come girano i soldi nella Formula 1, Bernie Ecclestone.

Con una radiografia dettagliata e` stato indicato il budget di ogni singola squadra che include le sponsorizzazioni e i diritti TV, gli investimenti convenuti dai vari sponsor e addirittura i guadagni dei piloti che fanno parte dello schieramento.

Per quanto riguarda il budget ad aggiudicarsi il gradino piu` alto sul podio e` stata la Ferrari che vanta un malloppo di ben 306 milioni di euro, precedendo la McLaren, la Toyota e la Williams, seconda classificata all'ultimo mondiale, con un incasso di soli 116 milioni di euro e` solo quinta. Fanalino di coda e` la Minardi con soli 44 milioni di euro.

Inoltre, molto interessante e` il ruolo che ricoprono le case automobilistiche. Analizzando le cifre, dei 2041 milioni di euro raccolti dalle squadre che costituiscono l'ossatura della Formula 1 la maggior parte sono il frutto delle sponsorizzazioni delle grandi case automobilistiche. Cosi si scopre che lo sponsor piu` generoso e` la Toyota con 180 milioni di euro tallonata dalla Renault a quota 175 davanti alle due tedesche Mercedes e Bmw appaiate a quota 125, e alla Honda. Non sono da meno i maggiori rappresentanti dei tabaccai che, tra la Bat (Lucky Strike) e la Philip Morris (Marlboro) elargiscono la bellezza di 189 milioni di euro.

E i piloti quanto costano? Il cinque volte campione del mondo Michael Schumacher e` ovviamente il piu` pagato con un incasso di 30 milioni di euro. Al secondo posto troviamo Jacques Villeneuve a quota 18 milioni seguito dall'altro fratello Schumacher a 15 milioni di euro. Quarto e` Coulthard a 12 milioni poi a quota 8 Barrichello e Montoya. Firman e Wilson sono gli unici due piloti che non percepiscono guadagni finanziando da soli la loro presenza nel Circus.

GioFX
13-02-2005, 17:44
Ma se non dice neanche a che hanno sportivo fa riferimento? Se trovo il documento della FIA lo posto, ma sono sicuro di ciò che dico, dal 2002 (anno di ingresso della Toyota in F1) è stato il team nippo-tedesco a stanziare il budget più elevato. Sul 2004 non sono sicuro della cifra, ma non dovrebbe discostarsi di tanto dal 2003. Detto questo, occorrerebbe capire se le cifre li indicate sono comprensive o meno degli sponsor.

von Clausewitz
13-02-2005, 19:08
Originariamente inviato da GioFX
Ma se non dice neanche a che hanno sportivo fa riferimento? Se trovo il documento della FIA lo posto, ma sono sicuro di ciò che dico, dal 2002 (anno di ingresso della Toyota in F1) è stato il team nippo-tedesco a stanziare il budget più elevato. Sul 2004 non sono sicuro della cifra, ma non dovrebbe discostarsi di tanto dal 2003. Detto questo, occorrerebbe capire se le cifre li indicate sono comprensive o meno degli sponsor.


dai Gio, non fare così che la Ferrari in questi anni ha speso più di tutti per vincere i suoi mondiali, anzi ha speso una follia a cominciare dallo stipendio faraonico al crucco che in quasi dieci anni ancora non si è neanche degnato d'imparare a parlare decentemente in italiano ;)

GioFX
13-02-2005, 19:17
Originariamente inviato da von Clausewitz
dai Gio, non fare così che la Ferrari in questi anni ha speso più di tutti per vincere i suoi mondiali, anzi ha speso una follia a cominciare dallo stipendio faraonico al crucco che in quasi dieci anni ancora non si è neanche degnato d'imparare a parlare decentemente in italiano ;)

no fare così cosa?

Ferrari non ha speso più di tutti, ha speso meglio i suo soldi derivanti dai successi nei campionati e nelle vendite commerciali e dagli sponsor che ti credo pagano...

MS i suoi soldi se li è meritati tutti, o non credi?

Sul discorso dell'italiano lasciamo stare, ormai sta storia non fa ridere manco i sassi... MS è noto a chi lo capisce bene (basta aver sentito una qualsiasi delle interviste ai suoi meccanici) l'italiano e lo parla discretamente, solo che ha evitato il più possibile di parlarlo in pubblico perchè lui è un noto perfezionista...

e cmq MS è pagato per vincere, non per parlare in italiano.

jumpermax
13-02-2005, 19:23
Originariamente inviato da von Clausewitz
dai Gio, non fare così che la Ferrari in questi anni ha speso più di tutti per vincere i suoi mondiali, anzi ha speso una follia a cominciare dallo stipendio faraonico al crucco che in quasi dieci anni ancora non si è neanche degnato d'imparare a parlare decentemente in italiano ;)
Veramente tu hai postato i dati del budget della ferrari che comprende insomma gli introiti... non mi stupisce che una squadra che domina il mondiale da 5 anni e che vanta la storia della ferrari abbia il budget più alto, questo è perché ha più entrate... quello che resta da vedere semmai è quanto spende rispetto a quanto guadagna...
Per il discorso Schumi è stato il miglior investimento degli ultimi 20 anni... certo costa ma fa guadagnare in proporzione dato che vince....

IpseDixit
13-02-2005, 21:14
Il testo dell'accordo

«General Motors pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro per risolvere il Master Agreement, inclusa la cancellazione della put option, lo scioglimento di tutte le joint venture e la restituzione a Fiat della partecipazione del 10 per cento di GM nella Fiat Auto Holdings. Secondo l' accordo, GM potrà continuare ad usare alcune tecnologie diesel Fiat e acquisirà una quota del 50 per cento dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), dove si producono i motori diesel 1,3». «I Consigli di Amministrazione di Fiat e General Motors - prosegue la nota - hanno oggi approvato il contratto che definisce la risoluzione del Master Agreement e lo scioglimento delle joint venture tra le due società». L' accordo, tra l' altro, prevede che: «GM pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro, di cui 1 miliardo immediatamente e il rimanente dopo il completamento dello scioglimento delle joint venture, previsto entro 90 giorni; GM restituirà a Fiat la quota del 10 per cento che detiene nella Fiat Auto Holdings; GM deterrà il 50 per cento dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), che produce motori diesel 1,3, così come il 50 per cento della relativa proprietà intellettuale; GM condividerà la proprietà della tecnologia del motore JTD, e continuerà ad avvalersi per la gran parte delle sue necessità in Europa, dei motori prodotti nello stabilimento Fiat di Pratola Serra. Nonostante la comproprietà della tecnologia JTD, la GM non potrà produrre al di fuori dell' Europa motori JTD diesel destinati all' importazione in Europa; Fiat e GM continueranno a sostenere lo sviluppo congiunto delle attuali piattaforme; Fiat continuerà a vendere supporto ingegneristico a GM per lo sviluppo di tecnologie diesel. Lo scioglimento delle joint venture e gli accordi di fornitura saranno effettuati il prima possibile, per evitare ogni potenziale disturbo ai rispettivi business».

GioFX
13-02-2005, 22:48
ALLA FACCIACCIA DI TUTTI COLORO CHE TANTO SI RIEMPONO LA BOCCA MA CHE POCO SANNO... E A COLORO (SEMPRE I SOLITI) CHE SPERAVANO CHE FIAT FALLISSE O CADESSE IN MANO AMERICANA.

:Prrr:


Il cda della Fiat ha approvato l'intesa raggiunta negli Usa

Fiat, sì all'accordo sul "put"
Gm pagherà 1,55 miliardi di euro

Montezemolo: "Gran giorno, adesso l'azienda è tutta italiana"

http://www.repubblica.it/2005/b/motori/febbraio05/gmfiatok/ap_5811278_06300.jpg

Sì all'accordo sul "put" con General Motors. In poco più di un'ora e mezza, il consiglio di amministrazione della Fiat ha approvato l'intesa con la casa di Detroit. Il "put" non verrà esercitato, in cambio nelle casse di Torino entreranno 1,55 miliardi di
euro. Cifra che non risolve ma certamente migliora i problemi del gruppo. Tutte le "joint venture" verranno sciolte, compresa, dunque, Powertrain per la quale si era pensato a un destino diverso.

Ore di sollievo al Lingotto. Luca Cordero Montezemolo ringrazia l'amministratore delegato Sergio Marchionne che, in queste settimane ha fatto la spola con Detroit per raggiungere un'intesa tutt'altro che semplice. Dice che "è stato bravo". Poi fa sapere che la "separazione è consensuale" e aggiunge che si tratta di "un giorno importante".

Ma, con una punta un po' acida, aggiunge: "Adesso siamo di nuovo un'azienda tutta italiana. Senza accordo avremmo esercitato il put fin dai prossimi giorni. Dal 2000 ad oggi l'intesa ha portato grandi benefici sia alla Fiat sia alla Gm, ma nel contesto del mercato odierno era diventata troppo limitativa per lo sviluppo di Fiat Auto".

E Marchionne è sulla stessa falsa riga: "Abbiamo acquisito la libertà assoluta di sviluppare il nostro futuro. L'accordo risolve tutti i problemi". Poi, quasi per addolcire: "Continueremo a lavorare con General Motors sulle cose che riteniamo utili". E l'amministratore delegato fa anche sapere: "Entro domani Gm verserà 1 miliardo di euro ed entro 90 giorni gli altri 550 milioni". E per il futuro, la Fiat "farà solo alleanze mirate".

L'accordo, dunque, prevede che GM pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro. Un bel po' di più rispetto alla stessa cifra espressa in dollari di ci si era parlato nei giorni scorsi. Un miliardo immediatamente e il rimanente dopo il completamento dello scioglimento delle joint venture, previsto entro 90 giorni. Gm, inoltre, restituirà a Fiat la quota del 10 per cento che detiene nella Fiat Auto Holdings e terrà il 50 per cento dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), che produce motori diesel 1,3, così come il 50 per cento della relativa proprietà intellettuale.

Gm inoltre condividerà la proprietà della tecnologia del motore Jtd, e continuerà ad avvalersi per la gran parte delle sue necessità in Europa, dei motori prodotti nello stabilimento Fiat di Pratola Serra.

Nonostante la comproprietà della tecnologia Jtd la Gm non potrà produrre al di fuori dell'Europa motori JTD diesel destinati all'importazione in Europa. Fiat e Gm continueranno a sostenere lo sviluppo congiunto delle attuali piattaforme. Fiat continuerà a vendere supporto ingegneristico a Gm per lo sviluppo di tecnologie diesel. Lo scioglimento delle joint venture e gli accordi di fornitura saranno effettuati il prima possibile, per evitare ogni potenziale disturbo ai rispettivi business.

von Clausewitz
13-02-2005, 23:37
Originariamente inviato da GioFX
no fare così cosa?

Ferrari non ha speso più di tutti, ha speso meglio i suo soldi derivanti dai successi nei campionati e nelle vendite commerciali e dagli sponsor che ti credo pagano...

MS i suoi soldi se li è meritati tutti, o non credi?

Sul discorso dell'italiano lasciamo stare, ormai sta storia non fa ridere manco i sassi... MS è noto a chi lo capisce bene (basta aver sentito una qualsiasi delle interviste ai suoi meccanici) l'italiano e lo parla discretamente, solo che ha evitato il più possibile di parlarlo in pubblico perchè lui è un noto perfezionista...

e cmq MS è pagato per vincere, non per parlare in italiano.

60 miliardi di veccchie lire all'anno mi sembrano uno sproposito
che se lo pagavano la metà ms andava in giro con la scodella a fare l'elemosina? :confused:
bah uno sproposito nella maniera più assoluta che ha fatto di ms lo sportivo più pagato al mondo
poi tu la puoi pensare come ti pare ma sono ragionamenti da tifoso e però per favore per il futuro risparmiami i tuoi soliti discorsi da comunistaccio :D sulla povertà e miseria che c'è nel mondo ;)

von Clausewitz
13-02-2005, 23:51
Originariamente inviato da jumpermax
Veramente tu hai postato i dati del budget della ferrari che comprende insomma gli introiti... non mi stupisce che una squadra che domina il mondiale da 5 anni e che vanta la storia della ferrari abbia il budget più alto, questo è perché ha più entrate... quello che resta da vedere semmai è quanto spende rispetto a quanto guadagna...
Per il discorso Schumi è stato il miglior investimento degli ultimi 20 anni... certo costa ma fa guadagnare in proporzione dato che vince....

veramente io ho postato un articolo che parlava di introiti e di spese ;)
poi non è un mistero che la ferrari abbia fatto follie per tornare a vincere il mondiale, che poi queste spese folli siano state in parte ripagate dalle vittorie a partire dal 2000 è un altro discorso
libero di considerare schumacher il miglior investimento degli ultimi 20, per me è stata la cosa più deleteria che la ferrari abbia mai fatto nella sua storia
certo ha vinto, ma a che prezzo?
ha ridotto la ferrari a una sorta di carrozzone al servizio del crucco con episodi alle volte imbarazzanti come quella volta in austria qualche anno fa in cui malgrado un vantaggio abissale gli era stata fatta vincere la gara per ordine di scuderia a danno di barrichello e il pubblico che per la prima volta fischiava il vincitore di una gara
uscito di scena hakkinen il circus si è trasformato in una monotona e noiosa passerella della ferrari con naturalmente schumacher campione per ordine di scuderia perchè in ogni caso a prescindere dai meriti di schumacher medesimo, barrichello il mondiale non potrebbe cmq vincerlo
la ferrari malgrado i tentativi di rinvigorirlo con i cambiamenti di regolamento, ha ucciso la formula 1, perchè le sue vittorie scontate sono andate a scapito dello spettacolo e quindi del businnes, gli incassi complessivi sono notevolmente diminuiti e infatti sono divisi in fazioni fra le varie scuderie a spartirsi quello che resta, ormai anche il circus di F1 è un carrozzone che sta affondando ed affonderà stanne ben certo talmente il suo interesse è scemato presso la pubblica opinione
io dal canto mio saranno due e tre anni che non guardo più un gran premio e prima non me ne perdevo uno, ma ormai annoiano troppo
tu puoi non condividere questa analisi, ma non fare ragionamenti da tifoso anche tu ;)

jumpermax
14-02-2005, 00:26
Originariamente inviato da von Clausewitz
veramente io ho postato un articolo che parlava di introiti e di spese ;)
poi non è un mistero che la ferrari abbia fatto follie per tornare a vincere il mondiale, che poi queste spese folli siano state in parte ripagate dalle vittorie a partire dal 2000 è un altro discorso
libero di considerare schumacher il miglior investimento degli ultimi 20, per me è stata la cosa più deleteria che la ferrari abbia mai fatto nella sua storia
certo ha vinto, ma a che prezzo?
ha ridotto la ferrari a una sorta di carrozzone al servizio del crucco con episodi alle volte imbarazzanti come quella volta in austria qualche anno fa in cui malgrado un vantaggio abissale gli era stata fatta vincere la gara per ordine di scuderia a danno di barrichello e il pubblico che per la prima volta fischiava il vincitore di una gara
uscito di scena hakkinen il circus si è trasformato in una monotona e noiosa passerella della ferrari con naturalmente schumacher campione per ordine di scuderia perchè in ogni caso a prescindere dai meriti di schumacher medesimo, barrichello il mondiale non potrebbe cmq vincerlo
la ferrari malgrado i tentativi di rinvigorirlo con i cambiamenti di regolamento, ha ucciso la formula 1, perchè le sue vittorie scontate sono andate a scapito dello spettacolo e quindi del businnes, gli incassi complessivi sono notevolmente diminuiti e infatti sono divisi in fazioni fra le varie scuderie a spartirsi quello che resta, ormai anche il circus di F1 è un carrozzone che sta affondando ed affonderà stanne ben certo talmente il suo interesse è scemato presso la pubblica opinione
io dal canto mio saranno due e tre anni che non guardo più un gran premio e prima non me ne perdevo uno, ma ormai annoiano troppo
tu puoi non condividere questa analisi, ma non fare ragionamenti da tifoso anche tu ;)

hem hai inteso male, ammiro schumi come pilota ma l'unico di cui sono tifoso ha il #46 sul cupolino e corre su due ruote anziché 4 :D
Per il resto che l'investimento sia stato buono e fruttuoso lo dimostrano i conti ferrari che sono buoni nonostante il rosso del resto dell'azienda. Poi di anni di monopolio ne abbiamo già avuti... McLaren prima e Williams poi... la carenza di spettacolo imho ha poco a che vedere con il dominio schumi è un insieme di cose, prevalentemente tecniche che determina corse in cui i sorpassi si vedono soltanto in corsia box... chiaro che alla fine che te la dormi se in un gran premio di un ora e passa ci sono giusto 2 cose da vedere. Ma qua siamo ben OT...

von Clausewitz
14-02-2005, 00:34
Originariamente inviato da jumpermax
hem hai inteso male, ammiro schumi come pilota ma l'unico di cui sono tifoso ha il #46 sul cupolino e corre su due ruote anziché 4 :D
Per il resto che l'investimento sia stato buono e fruttuoso lo dimostrano i conti ferrari che sono buoni nonostante il rosso del resto dell'azienda. Poi di anni di monopolio ne abbiamo già avuti... McLaren prima e Williams poi... la carenza di spettacolo imho ha poco a che vedere con il dominio schumi è un insieme di cose, prevalentemente tecniche che determina corse in cui i sorpassi si vedono soltanto in corsia box... chiaro che alla fine che te la dormi se in un gran premio di un ora e passa ci sono giusto 2 cose da vedere. Ma qua siamo ben OT...

anche quando c'era il monopolio mclaren o williams lo spettacolo non mancava, perchè almeno e saggiamente direi, ai piloti non venivano dati ordini di scuderia trasnne se uno poteva vincere il mondiale però non scapito dell'altro della stessa scuderia, insomma lo spettacolo c'era lo stesso, non vorrei ricordarti i duelli senna-prost
poi girati intorno la F1 è in palese crisi, non sono solo io a dirlo, ma gli stessi capoccioni del circus
la ferrari è sempre stata in attivo per via delle macchine che vende e non per la sua partecipazione in F1, dato che sicuramente questa voce non era fra quelle attive
per una volta smettila di far ragionamenti astratti e analizza le cose così come sono
mi ricorda la storia che mentre io ti citavo il regionale vicenza venezia che impiegava circa 3 ore a percorrere la tratta tu mi parlavi dell'alta velocità come se quello fosse lo standard delle ferrovie italiane :sofico: :D :D

ps oppure della caccavella da 20.000 tonnellate peraltro non ancora completata, e mentre io ti chiedevo che ce ne facevamo, tu mi parlavi della battaglia di midway, lollissimo :D :D :D :D

jumpermax
14-02-2005, 00:41
Originariamente inviato da von Clausewitz
anche quando c'era il monopolio mclaren o williams lo spettacolo non mancava, perchè almeno e saggiamente direi, ai piloti non venivano dati ordini di scuderia trasnne se uno poteva vincere il mondiale però non scapito dell'altro della stessa scuderia, insomma lo spettacolo c'era lo stesso, non vorrei ricordarti i duelli senna-prost
poi girati intorno la F1 è in palese crisi, non sono solo io a dirlo, ma gli stessi capoccioni del circus
la ferrari è sempre stata in attivo per via delle macchine che vende e non per la sua partecipazione in F1, dato che sicuramente questa voce non era fra quelle attive
per una volta smettila di far ragionamenti astratti e analizza le cose così come sono
mi ricorda la storia che mentre io ti citavo il regionale vicenza venezia che impiegava circa 3 ore a percorrere la tratta tu mi parlavi dell'alta velocità come se quello fosse lo standard delle ferrovie italiane :sofico: :D :D
Non ho dati per fare ragionamenti precisi. Volendo semplificare enormemente il discorso a quanto ammonti esattamente la cifra che la ferrari spende per la sua scuderia (al netto di tutto quello che riceve come sposorizzazioni e introiti vari) non lo so. Per sapere quanto questa cifra sia ben spesa bisognerebbe valutare quale sia il ritorno di immagine.... se altri di team lo fanno (investendoci anche più soldi presumo lascia stare il budget considera l'investimento netto) vuol dire che qualche vantaggio ci deve poi essere... altrimenti si sarebbero tutti ritirati da un pezzo.
Io ti posso fare l'esempio su un caso che conosco meglio... la yamaha da quando ha ingaggiato Rossi ha incrementato le vendite di oltre il 40%.... i milioni di euro che gli versa forse son ben spesi... ;)

von Clausewitz
14-02-2005, 00:45
Originariamente inviato da jumpermax
Non ho dati per fare ragionamenti precisi. Volendo semplificare enormemente il discorso a quanto ammonti esattamente la cifra che la ferrari spende per la sua scuderia (al netto di tutto quello che riceve come sposorizzazioni e introiti vari) non lo so. Per sapere quanto questa cifra sia ben spesa bisognerebbe valutare quale sia il ritorno di immagine.... se altri di team lo fanno (investendoci anche più soldi presumo lascia stare il budget considera l'investimento netto) vuol dire che qualche vantaggio ci deve poi essere... altrimenti si sarebbero tutti ritirati da un pezzo.
Io ti posso fare l'esempio su un caso che conosco meglio... la yamaha da quando ha ingaggiato Rossi ha incrementato le vendite di oltre il 40%.... i milioni di euro che gli versa forse son ben spesi... ;)

già, non siamo nel consiglio d'amministrazione della ferrari per fare certi conti
ma una cosa è certa, da quando la ferrari sta vincendo così, la F1 sta andando sempre più in crisi, non è la mia opinione, ma un fatto, una ragione ci sarà pure
ma lo hai letto il mio ps?
rispondimi anche su queste mie annotazioni :D :D

jumpermax
14-02-2005, 00:51
Originariamente inviato da von Clausewitz
già, non siamo nel consiglio d'amministrazione della ferrari per fare certi conti
ma una cosa è certa, da quando la ferrari sta vincendo così, la F1 sta andando sempre più in crisi, non è la mia opinione, ma un fatto, una ragione ci sarà pure
ma lo hai letto il mio ps?
rispondimi anche su queste mie annotazioni :D :D
ormai è tardi, ero passato solo per guardare che non ci fossero contusi .... notte :D

von Clausewitz
14-02-2005, 00:53
Originariamente inviato da jumpermax
ormai è tardi, ero passato solo per guardare che non ci fossero contusi .... notte :D

stardo, non rispondi perchè altrimenti dovresti rinnegare certe tue performance passate, notte :D

*sasha ITALIA*
14-02-2005, 12:43
Originariamente inviato da GioFX
ALLA FACCIACCIA DI TUTTI COLORO CHE TANTO SI RIEMPONO LA BOCCA MA CHE POCO SANNO... E A COLORO (SEMPRE I SOLITI) CHE SPERAVANO CHE FIAT FALLISSE O CADESSE IN MANO AMERICANA.

:Prrr:




'a giò vuol solo dire che fallirà più velocemente....

skywings
14-02-2005, 13:00
a me fa pensare che chi ne sa accetti di pagare un prezzo del genere pur di non portarsi a casa un'azienda.
E non sono pensieri positivi... :rolleyes:
Poi magari gli americani sono fexxi e hanno commesso un altro errore, ma a questo punto mi sa che si poteva sbagliare in ingresso, non in uscita.
Speriamo bene però...:sperem:

GioFX
14-02-2005, 19:32
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
'a giò vuol solo dire che fallirà più velocemente....

su cosa ti basi, su ragionamenti seri in base ad informazioni di carattere finaziario ed economico, o no?

cosa vuoi scommettere?

GioFX
15-02-2005, 23:22
http://img108.exs.cx/img108/7027/fiatitaliana28gk.jpg

jumpermax
15-02-2005, 23:25
mah... ci siamo ripresi la fiat? A me sembra che ci abbiano pagato per riprendercela, il che non mi fa essere poi così ottimista. Vedrem...

GioFX
15-02-2005, 23:29
Originariamente inviato da jumpermax
mah... ci siamo ripresi la fiat? A me sembra che ci abbiano pagato per riprendercela, il che non mi fa essere poi così ottimista. Vedrem...

"Ci hanno" pagato solo perchè GM non poteva permettersi di acquistare Fiat Auto, dai i problemi che hanno in Europa in particolare... 1,55 miliardi di € sono quasi il massimo che Fiat poteva chiedere, quindi è un successo pieno.

Onisem
15-02-2005, 23:38
Originariamente inviato da GioFX
"Ci hanno" pagato solo perchè GM non poteva permettersi di acquistare Fiat Auto, dai i problemi che hanno in Europa in particolare... 1,55 miliardi di € sono quasi il massimo che Fiat poteva chiedere, quindi è un successo pieno.

Aggiungerei che se fossero bravi a fare auto, come a gestire beghe legali e finanziarie, saremmo a cavallo.

Bet
15-02-2005, 23:40
Originariamente inviato da jumpermax
mah... ci siamo ripresi la fiat? A me sembra che ci abbiano pagato per riprendercela, il che non mi fa essere poi così ottimista. Vedrem...

anch'io la vedo così: x la GM la fiat sarebbe stata più che altro una seccatura

Bet
15-02-2005, 23:52
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1010095520&chId=30

skywings
16-02-2005, 08:05
Originariamente inviato da GioFX
http://img108.exs.cx/img108/7027/fiatitaliana28gk.jpg
"... per un nuovo miracolo italiano"...:read:

Io sono più negativo che positivo (visto il quadro generale del settore), ma sono curiosissimo di vedere come il nuovo management riuscirà a rimettere in carreggiata la situazione.
Buono per imparare... ;)

gioy
16-02-2005, 14:49
Originariamente inviato da IpseDixit
Il testo dell'accordo

«General Motors pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro per risolvere il Master Agreement, inclusa la cancellazione della put option, lo scioglimento di tutte le joint venture e la restituzione a Fiat della partecipazione del 10 per cento di GM nella Fiat Auto Holdings. Secondo l' accordo, GM potrà continuare ad usare alcune tecnologie diesel Fiat e acquisirà una quota del 50 per cento dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), dove si producono i motori diesel 1,3». «I Consigli di Amministrazione di Fiat e General Motors - prosegue la nota - hanno oggi approvato il contratto che definisce la risoluzione del Master Agreement e lo scioglimento delle joint venture tra le due società». L' accordo, tra l' altro, prevede che: «GM pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro, di cui 1 miliardo immediatamente e il rimanente dopo il completamento dello scioglimento delle joint venture, previsto entro 90 giorni; GM restituirà a Fiat la quota del 10 per cento che detiene nella Fiat Auto Holdings; GM deterrà il 50 per cento dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), che produce motori diesel 1,3, così come il 50 per cento della relativa proprietà intellettuale; GM condividerà la proprietà della tecnologia del motore JTD, e continuerà ad avvalersi per la gran parte delle sue necessità in Europa, dei motori prodotti nello stabilimento Fiat di Pratola Serra. Nonostante la comproprietà della tecnologia JTD, la GM non potrà produrre al di fuori dell' Europa motori JTD diesel destinati all' importazione in Europa; Fiat e GM continueranno a sostenere lo sviluppo congiunto delle attuali piattaforme; Fiat continuerà a vendere supporto ingegneristico a GM per lo sviluppo di tecnologie diesel. Lo scioglimento delle joint venture e gli accordi di fornitura saranno effettuati il prima possibile, per evitare ogni potenziale disturbo ai rispettivi business».

La GM pagherà pure 1,55 miliardi di dollari m questa cifra certo non risolve i problemi finanziari di Fiat Auto S.P.A.
Como noto, i debiti di Fiat Auto ammontano a 8 miliardi di euro e la cifra che verserà GM equivale ad un aspirina per un malato terminale. Di questi 8 miliardi di euro se ne inizierà a parlare verso settembre prossimo. Infatti il prossimo ottobre scadrà il c.d. "convertendo", cioè le banche che hanno prestato il gruzzolo potranno:

1 - convertire in azioni il proprio credito e diventare (tutte insieme)maggiori azioniste, ma questa è l'ipotesi piu improbabile. Le banche, infatti, sono nate per fare soldi, Fiat Auto soldi non ne fa! Pensate solo che nel piano industriale stilato da Marchionne (a.d.) il pareggio di bilancio è previsto per la metà del 2006.......e pareggio di bilancio non significa che vengono recuperate le perdite, significa solo che le entrate saranno uguali alle spese, i DEBITI RIMANGONO.

2 - gli azionisti (famiglia agnelli per la maggior parte) ricapitalizzano, mi viene da ridere a pensare che gli agnelli tirano fuori almento un paio di miliardi di euro per salvare un azienda che non rende niente.

3 - il governo, e questa è l'ipotesi piu probabile visto che ci sono le elezioni, entra nel capitale Fiat auto, in pratica il carrozzone Fiat Auto si aggiunge agli altri carrozzoni dello Stato (Rai, Alitalia, ecc.)

Quanto alla qualità delle auto fiat è indiscusso che questa non vi sia. Chi vi scrive ha avuto molte fiat (1 panda, 1 uno, 3 punto, 1 barchetta) ciascuna di queste, eccezione fatta per la Panda, con i propri difetti. Pensate che la Barchetta mi si è rotta il giorno in cui l ho comprata all'uscita dal concessionario (si sono rotti i braccetti). Dopo tali esperienze sono passato alle tedesche/americane (mercedes e ford) e ora, automobilisticamente parlando, sono l uomo piu felice del mondo. Mi spiace che la fiat auto sia in tale situazione ma, almeno per quello che mi riguarda, di fiducia glie ne ho data già troppa.

IpseDixit
22-02-2005, 16:51
Articolo preso da Dagospia:

Dall’alto della sua presunzione anglosassone il “Financial Times” si è divertito a massacrare la Fiat e a ridere sull’elemosina che Wagoner e General Motors hanno concesso a Torino. Ma come se la passano quelli di Detroit?, è vero che hanno una montagna di debiti? Una risposta Dagospia l’ha trovata sul sito www.creditgrades.com di Risk Metrics Group, la società di riferimento di Deutsche Bank, Goldman Sachs e J.P. Morgan. È una società importante che si occupa della misurazione dei rischi e offre notizie interessanti sulle possibilità di default. Ebbene, le probabilità di default di General Motors nei prossimi cinque anni sono date a 41,97, mentre quelle della Fiat a 18,34. Se non basta i giornalisti del “Financial Times” possono leggere l’articolo che Daniel Gross, uno dei più noti analisti americani, ha scritto il 21 dicembre scorso sul sito www.slate.msn.com, dal titolo: “La crisi del debito di GM”, in cui si parla di 290 miliardi di dollari di debiti al 30 settembre 2004. “Di questi, 30,1 miliardi sono da attribuire al business dell’automobile, mentre 259,4 spettano alla divisione finanziaria” (with compliments of the Dagospia)

gioy
23-02-2005, 08:37
Non credo che la pessima situazione finanziaria di GM dia sollievo a Fiat auto. Provate invece a guardare Volkswagen, Ford, Mercedes e fate i paragoni.
Diciamoci la verità. Fiat Auto è una società che resta ancora in piedi solo per volontà politiche, porta troppi voti. Se fosse stata lasciata "al mercato" sarebbe sicuramente fallita, e sarebbe stato anche giusto, così come sarebbe stato giusto anche per alitalia.

duido
23-02-2005, 09:42
credo invece che se fosse stata lasciata al mercato da sempre con le proprie forze sarebbe stata la fortuna di FIAT.
ma qualcuno di quelli che hanno scritto questi 125 post è mai stato in FIAT ?

IpseDixit
23-02-2005, 09:46
A margine di tutto vorrei solo far notare che per anni il numero 1 di Fiat è stato Cesare Romiti, lasciata Fiat è diventato il numero 1 di Rcs e cos'è successo ? E Impregilo ? :rolleyes:

SaMu
23-02-2005, 10:31
Cos'è successo?

IpseDixit
23-02-2005, 10:35
Originariamente inviato da SaMu
Cos'è successo?
http://news.google.it/news?hl=it&ned=it&q=Impregilo&btnG=Cerca+nelle+News

Rcs ha passato momenti non tanto diversi.