Entra

View Full Version : Aiuto: Cambio scheda madre e processore con windows xp installato


furetto
14-12-2004, 10:05
Ciao a tutti,

vi espongo il mio problema.Attualmente posseggo un Athlon XP 2,4 GHz montato su una Asus A7N8X Deluxe con chipset nForce 150 ora devo cambiare sia scheda madre che processore (ho già portato la macchina in negozio) per fare montare una Asus K8N-E Deluxe con chipset Nforce3 - 250 e Athlon 64 3,4Ghz.

Inoltre posseggo 2 Hard Disk Maxtor 80 GB 7200 RPM Serial ATA 8 MB non partizionati entrambi e sul primario vi è installato Windows XP Professional aggiornato al Service Pack 2.

L'utilizzo del primario è per l'installazione e uso dei programmi, il secondario per il salvataggio dei dati e dei download (quasi sempre :) :) :) ).

Fin qui tutto ok?Ma i dubbi sorgono su cosa avverrà quando rimonterò gli HD perchè li ho staccati.

Il negoziante mi ha detto che Windows XP si blocca quando si cambia motherboard e processore ed anche a me sembra una cosa possibile.Però non ho informazioni a riguardo ed è su questo che cerco il vostro (sempre straordinario) aiuto.

Io non vorrei formattare (almeno al momento) il disco rigido primario perchè ho tutta la tesi ed i lavori fatti con C++. C'è possibilità per evitare la formattazione?

Perfavore rispondetemi il più presto possibile.

PS: Per chi pensa: ma questo perchè non ha pensato prima a fare un backup dei dati?Beh è nel giusto anche io lo penso (povero fesso) solo che non ho avuto tempo (bella scusa :muro: )

Grazie.

harlock75
14-12-2004, 10:20
Se cambi scheda madre e processore devi reinstallare Windows XP.
Se cambi solo il processore no.

alax5
14-12-2004, 10:32
Sovente il problema è dovuto ad una incompatibilità di alcuni driver; comunque spesso è possibile risolvere il problema reinstallando windows xp su di un altro hard disk, copiare il file "hal.dll" presente il C:\windows\system32" e, dopo aver rimesso l'hard disk originario con la propria installazione di windows, far partire il PC in dos e ricopiare quel file che si era salvato precedentemente. In pratica tale file riguarda i driver ide e permette a windows di ripartire (in casi estremi è anche necessario far partire il PC in modalità provvisioria e poi farlo ripartire normalmente).
Ho verificato personalmente l'attendibilità di tale sistema perchè spesso utilizzo una configurazione già "preparata" da mettere su PC "vecchi" che sistemo.

Sammy.73
14-12-2004, 11:35
cito la mia esperienza:

1 mesetto fa ho preso il pc nuovo... con mia sorpresa ho provato con successo a "staccare" l'hdd con winxp da quello vecchio (AMD 1400, Gigabyte 7dxr, ecc...) e l'ho messo su quello nuovo (AMD64 3500+, abit AV8 (NB VIA), ecc...) e dopo 20 secondi di macina-macina windows xp si è avviato normalmente, chiedendo soltanto alcuni driver (che non erano indispensabili per farlo funzionare)

quindi il mio consiglio e di provare a metterlo sotto e vedere cosa succede...

al max provi a fare come ha detto alax5

ciao

furetto
14-12-2004, 13:30
Grazie mille a tutti voi, + tardi nel pomeriggio ritiro il pc e vedo come va...vi aggiornerò + tardi.

Grazie ancora.

tisserand
14-12-2004, 20:41
Puoi provare a fare un ripristino del s.o. Ovvero lanci l'installazione di windows e quando ti chiede di accettare il contratto con f8 nellla schermata successiva digita R e vai avanti nell'installazione, o meglio sovrascrittura del vecchio s.o. al termine dopo il riavvio finale entra nel bios e posiziona il boot da hd primario dove c'è il s.o. Vedrai che subito comincerà a dire..trovato nuovo hardware, controller, scheda, ecc. Tu accetta tutto e continua sempre non installando alcun diver. Alla fine entra in pannello di controllo-sistema-gestione hardware-periferiche e vedi quanti punti gialli trovi. Per ognuno aggiorna i driver con quelli della nuova scheda e...incrocia le dita. Se hai un pochino di fondo schiena potresti risolvere. Ciao

furetto
15-12-2004, 09:28
Beh ragazzi,

ringrazio voi tutti davvero ma Sammy.73 ha ragione, in effetti non esiste la necessità di formattare (nel mio caso, non sto qui a generalizzare) l'unica operazione che ho dovuto compiere è stata quella di inserire i driver del controller RAID che si trovano sul cd-rom della motherboard.

Grazie ancora.
Ciao.

Sammy.73
15-12-2004, 09:50
;) mi fa piacere che tu abbia risolto, so quanto è dura perdere tutti i propri preziosi file...