PDA

View Full Version : "VOCABOLARIO"


!nfo
13-12-2004, 21:01
Siccome sono un pò "ignorante" in campo di informatica/tecnologia ho iniziato a visitare il vostro forum consigliatomi da amici. Il problema è che molto spesso non capisco le parole!! :D
Qui di seguito vi riporto una lista di termini/domande.
Vi sarei molto grato se mi forniste una spiegazione di ogni termine...quello che fa...a cosa serve...le sue caratteristiche/qualità/difetti...

Iniziamo:

PIPELINE
SHADER 3.0
JUNK MAIL
FUNZIONALITA' RSS
BUS
SOUTHBRIDGE
NORTHBRIDGE
SLI
GPU
PCI
AGP
ENTRYLEVEL
VGA
PROCESSO PRODUTTIVO A 0.009 MICRON
CACHE
MEMORIA STATICA
MICRODRIVE
RAM DDR
RAM SDRAM
SLOT PCMCIA
RPM
DVD +/-R o RW (per cosa sta il +/-?)
FIREWIRE
IEEE 1394
DISCO FISSO EIDE
QUALE E' LA DIFFERENZA TRA LCD E PLASMA?
QUALE E' LA DIFFERENZA TRA INTEL E AMD? (nel senso di prestazioni ecc...)
QUALE E' L'UNITA' DI MISURA DEI PROCESSORI AMD? (nel senso a quanti MHZ corrispondono?)
QUALE E' LA DIFFERENZA TRA ZOOM OTTICO E ZOOM DIGITALE?

Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno rispondermi e vorrano aiutare un povero "ignorante" ^_^

486sx25Mhz
13-12-2004, 21:27
Nei moderni processori la pipeline riveste un ruolo molto importante. Essa è usata per poter eseguire operazioni di calcolo in parallelo da parte di un processore (sia esso grafico, general purpose o DSP). In pratica, c'è bisogno di avere un certo numero di registri in più integrati nel processore rispetto ad una architettura senza pipeline (quindi più memoria interna). Questo maggior dispendio di risorse è giustificato da una maggiore velocità nell'esecuzione di operazioni ripetitive. Faccio un esempio: se un processore deve effettuare 10 moltiplicazioni e ogni moltiplicazione richiede 10 colpi di clock avrò bisogno di 100 colpi di clock per terminare il processo. Inserendo una pipeline a 10 livelli (nella pratica si arriva a 4-5 livelli ma qui vogliamo semplificare i conti) avremo bisogno di 10 colpi di clock per caricare la pipeline, poi ogni colpo di clock tireremo fuori un risultato della moltiplicazione; il tutto sarà allora eseguito con soli 20 colpi di clock!!!
Per poter eseguire una istruzione, una CPU, deve compiere prima delle operazioni. Vediamo quale è l'iter generale per poter arrivare ad un risultato partendo dai dati e le istruzioni che si trovano in memoria. Per rendere le cose più facili partiamo da un esempio.

Supponiamo di voler calcolare la seguente espressione: 3*4=12.

La prima cosa da capire è che in un processo le operazioni sono sequenziali. Quale sarà la prossima istruzione da eseguire ce lo dice il Program Counter (PC). In questo registro è sempre memorizzato l'indirizzo di memoria della prossima istruzione da eseguire. Allora, nel nostro esempio, supponiamo che il PC contenga l'indirizzo della operazione di moltiplicazione e dei dati 3 e 4. Questo indirizzo viene mandato alla CPU che deve compiere le seguenti operzioni prima di arrivare al risultato:

Reperimento dell'istruzione (attraverso l'indirizzo);
Decodifica dell'istruzione (la CPU deve capire di che istruzione si tratta: booleana come AND, OR, NOT, ... oppure aritmetica come MOLTIPLICAZIONE, SOMMA, ... oppure altre di controllo, ecc.);
Esecuzione dell'istruzione, quindi reperimento dei dati in memoria (3 e 4) e salvataggio del risultato in memoria (12);
Come detto abbiamo bisogno, innanzi tutto, di un certo numero di registri in più. Ma questo non basta: infatti anche il numero di bus di comunicazione deve essere aumentato per far in modo di eseguire più operazioni contemporaneamente sulla memoria. Con una pipeline a regime di 3 livelli siamo in grado di eseguire una operazione ogni ciclo di clock. Guardiamo la figura seguente:


http://www.britishmarano.it/pipe.jpg

Il blocco Rep è quello che si occupa del reperimento dell'istruzione, il blocco Dec della decodifica e il blocco Exe dell'esecuzione. La freccia gialla indica un accesso in memoria istruzioni (quindi l'uso del bus che fa comunicare CPU con la memoria istruzioni) mentre quella celeste indica un accesso in memoria dati (quindi l'uso del bus che collega la CPU con la memoria dati). La pipeline risulta piena nello slot temporale 3. Esaminando questa situazione si vede che ci sono al massimo 3 accessi contemporanei in memoria; si capisce allora che occorrono 3 bus di cui 1 per le istruzioni e 2 per i dati (la memoria è divisa in una parte dati e una parte istruzioni). Ad ogni ciclo si ha l'esecuzione contemporanea dei blocchi entro lo slot numerato; quindi nello slot 1 reperiamo l'istruzione 1, nello slot 2 reperiamo l'istruzione 2 e decodifichiamo l'istruzione 1, nello slot 3 reperiamo l'istruzione 3, decodifichiamo l'istruzione 2 e eseguiamo l'istruzione 1, ecc. Da questo momento in poi avremo una istruzione eseguita ad ogni colpo di clock. In questo esempio mi sono fermato a sole 3 istruzioni ma pensiamo se le istruzioni da eseguire sono 300!

Naturalmente la pipeline non risulterà sempre efficiente; infatti nel caso si incontrino spesso salti nel programma o interruzioni, bisognerà svuotare la pipeline (finire cioè di eseguire le istruzioni che erano state reperite) e passare al nuovo processo. Se, però, i programmi sono fatti in modo da sfruttare questo congegno il risparmio di tempo è notevole. A dimostrazione di questa cosa vi ricordiamo l'impatto negativo sulle prestazioni che la pipeline delle CPU Pentium 4 ha mostrato, tanto che Intel sta cercando in diversi modi la strada per migliorare il meccanismo di branch prediction o previsione dei salti.

Il costo da pagare è una maggior complessità nel progetto della CPU, una maggior richiesta di risorse hardware e conseguentemente un costo maggiore. Chiaramente abbiamo parlato di una tecnica generica di pipelining; le specializzazioni di tale tecnica dovrebbero essere approfondite caso per caso.

!nfo
13-12-2004, 21:30
ti ringrazio per la tua spiegazione di PIPELINE più che esauriente!
grazie mille!

!nfo
14-12-2004, 21:15
UP!!
nessuno che mi vuole aiutare?
o almeno se non volete almeno ditemi dove posso andare a reperire queste informazioni! ;)

gpc
14-12-2004, 23:16
Uff... certo che rispondere a tutte è un lavoraccio, praticamente hai elencato ogni parola che si usa in informatica... :D

Rapidamente...
Junk mail è la posta-spazzatura, tutto quel cumulo di email indesidarate che arrivano (spam).
La GPU se non erro non è altro che la scheda video (?)... EDIT: e infatti erro :D perchè si tratta del processore presente sulla scheda video! :p
PCI e AGP sono due standard per le schede. Terra terra, li distingui dal connettore presente sulla scheda madre...
Entrylevel significa che costa poco :p
VGA era originariamente una sigla che indicava una risoluzione (640x480 256 colori), poi è diventato sinonimo di scheda video.
Processo produttivo... eh beh, questo è italiano. Vuol dire che la lunghezza del canale dei transistor è quella indicata. No, il corso di elettronica non te lo faccio :D
La Cache è una memoria particolarmente rapida dove vengono immagazzinate poche informazioni ma usate molto di frequente (in generale).
La memoria statica è quella che non si cancella quando stacchi la corrente.
Lo slot pcmcia è uno standard per le schedine da mettere nei portatili.
RPM, giri al minuto.
DVD+/-R, sono due standard (+R e -R) per i dvd da masterizzare.
La Firewire, che è uguale alla IEEE 1349 se non ricordo male, è una porta del computer per collegarci periferiche che hanno bisogno di parecchia velocità, come videocamere...
LCD e plasma... in due parole gli LCD usano i cristalli liquidi come pixel, il plasma no :p Il plasma usa... il plasma, sennò non si chiamarebbe plama. Lascio ad altri questo interessantissimo argomento da approfondire... :O :D
La differenza tra intel e amd... quella necessaria per scatenare liti furibonde sul forum :D
Zoom ottico e digitale: quello ottico è fatto attraverso delle lenti, quindi non hai perdita di qualità, quello digitale è fatto partendo da un'immagine già catturata per cui non aggiunge nulla ma fa solo vedere più in grande perdendo di qualità.

Non c'è tutto... ma vista la quantità di domande di più non potevo fare :D

triploantani
15-12-2004, 01:21
Vado avanti con:

Northbridge: è il chipset (un integrato )della scheda madre che mette in comunicazione tra loro il processore, la RAM e il connettore AGP (quello della scheda video).
Southbridge: altro chipset della scheda madre che fa comunicare tra loro gli slot PCI e le porte ( i connettori esterni) e non mi sembra altro...
RPM: rounds per minutes--> giri al minuto riferiti alle ventole
RAM DDR: Random Access Memory Double Data Rate - sono le memorie dove vengono elaborati e parcheggiati i dati che il processore ha appena elaborato per essere subito disponibili senza dover essere ricaricati, mentre il processore va avanti con altri calcoli. DDR memorie più recenti delle SDRAM che vantano come dice il nome un coefficiente doppio di elaborazione rispetto alle SDRAM.
Disco Fisso EIDE: è l'hard disk dove risiedono i sistemi operativi (Windows ecc) e i programmi. EIDE è il tipo di connessione alla scheda madre realizzato con un cavo piatto: è quello molto largo dotato di molti fili di connesione.

gpc
15-12-2004, 08:18
Originariamente inviato da triploantani
RPM: rounds per minutes--> giri al minuto riferiti alle ventole


Ma a qualunque cosa che gira, anche agli HD... ;)

Napolux
15-12-2004, 10:20
Ma usare google no?

che ci sta a fare?

basta cercare significato [parola]

Un link a caso da google x i microdrive
http://www.steves-digicams.com/microdrive.html

!nfo
15-12-2004, 21:50
grazie mille a tutti quelli che hanno risposto ;)

ps: per mi chi giocasse a TFT sono uC.Apocalisse ;)

h1jack3r
19-01-2005, 23:15
BUS + il supporto fisico attraverso cui passano i dati.

La Cache è una memoria molto veloce all'interno del processore stesso, quando il procio chiede un dato la cache memorizza anche i dati in memoria vicini a quello chiesto peerchè è probabile che la cpu li richieda dopo un po', inoltre mantiene il dato che è stato chiesto. Quando si chiede un nuovo dato si va a rimpiazzare un dato a caso nella cache e si rifà utto il procedimento. In questo modo la CPU interegisce quasi sempre con questa memoria e sta ferma il meno possibile