PDA

View Full Version : Consiglio nuovo disco


Gatz1980
13-12-2004, 20:39
Per quanto abbia cercato in giro, le varie recensioni e comparative di modelli recenti prendono sempre in considerazione i tagli "grandi", perciò, volendo acquistare 1 (o forse 2) 80GB mi trovo un po' in imbarazzo...

Per ora i possibili candidati sono:

1) Seagate Barracuda 7200.7 80GB SATA 3.5LP 8MB 9.4ms 7200RPM
2) Western Digital Caviar 80GB Special Ed. SATA 8MB 7200RPM
3) Hitachi Deskstar 7K250 80GB SATA 8MB 7200RPM
4) Maxtor DiamondMax9 6Y080M0 80GB SATA 8MB 7200RPM

tutti SATA da 80GB e 8MB di cache.

Cosa consigliereste per un utilizzo desktop/gioco?

Qual'è il migliore come velocità di trasferimento? E come tempo di accesso? Quale modello si presterebbe meglio ad una eventuale configurazione RAID0?

Grazie :)

MM
13-12-2004, 21:01
Leggere le discussioni del forum, e le recensioni di HWUpgrade ;)

gegeg
13-12-2004, 23:03
Io ho cambiato da Maxtor diamond max 9 s-ata con il rpimo della tua lista e sembra siano un po' scese le prestazioni......

doriz
13-12-2004, 23:07
io starei sull'hitachi...

Gatz1980
14-12-2004, 09:12
Originariamente inviato da MM
Leggere le discussioni del forum, e le recensioni di HWUpgrade ;)
Il fatto è che, anche nelle recensioni di HWUpgrade non riesco a trovare un confronto diretto tra tagli da 80GB.
Il confronto tra, magari, uno da 160, uno da 120 e uno da 250, anche se si tratta dei suddetti modelli, è di scarsa utilità...
Originariamente inviato da gegeg
Io ho cambiato da Maxtor diamond max 9 s-ata con il rpimo della tua lista e sembra siano un po' scese le prestazioni......
Ecco, questo ad esempio non me lo sarei aspettato, vista anche la differenza di prezzo...
Originariamente inviato da doriz
io starei sull'hitachi...
L'Hitachi in effetti mi è già stato consigliato anche da un'altra persona... in cosa consiste la sua forza?

doriz
14-12-2004, 09:50
affidabilità, silenziosità e tempi di accesso... e se non sbaglio la garanzia di 5 anni

Gatz1980
14-12-2004, 09:59
Originariamente inviato da doriz
affidabilità, silenziosità e tempi di accesso... e se non sbaglio la garanzia di 5 anni

Direi tutte ottime caratteristiche :)

Effettivamente punterei ad avere i tempi di accesso più bassi possibile, mentre ad aumentare il transfer rate ci penserebbe la configurazione RAID0.

Affidabilità e silenziosità sono certamente ben accette, specialmente dopo aver letto in giro delle frequenti rotture dei Maxtor (non che ne abbia mai avuto esperienza, però)

doriz
14-12-2004, 10:05
bè se punti molto ai tempi di accesso e non hai molti problemi di spazio io farei un pensiero al raptor 74...

Gatz1980
14-12-2004, 10:11
Originariamente inviato da doriz
bè se punti molto ai tempi di accesso e non hai molti problemi di spazio io farei un pensiero al raptor 74...

Senz'altro, ma credo che spendere oltre 100€ in più a disco sia un po' esagerato... cercherei di rimanere nel range dei 65-75€ a disco.

Inoltre lo spazio è sempre un problema :)

CRL
14-12-2004, 10:26
Originariamente inviato da Gatz1980
Il fatto è che, anche nelle recensioni di HWUpgrade non riesco a trovare un confronto diretto tra tagli da 80GB.
Il confronto tra, magari, uno da 160, uno da 120 e uno da 250, anche se si tratta dei suddetti modelli, è di scarsa utilità...



I test sono effettuati sul modello dei dischi, che sono disponibili in vari tagli. Quindi, ad esempio, un 80 GB è fatto con 1 piatto da 80 GB, un 120 con 2 piatti di cui si usano solo 3 facce, un 160GB con due piatti completi ecc...
Quindi i dati mediati su tutto il disco (IO-Meter e tempi d'accesso) sono confrontabili anche se vengono da tagli diversi, perchè i dischi grandi hanno solo più piatti e più testine, ma delle stesse caratteristiche.
Al contrario il transfer rate massimo potrebbe crescere un po' con i dischi più grandi, per il modo in cui sono disposti i dati sul disco, ma quello medio è lo stesso, perchè i piatti sono gli stessi.

Saluti

- CRL -

doriz
14-12-2004, 10:40
io dicevo che tra un raid 0 tra due hd "normali" e un raptor 74 anche se la spesa aumenterebbe di qualche decina di € io starei sul raptor...
il poche parole volevo dirti di fare un pensiero di spendere magari degli € in più per avere un sistema più veloce più comodo e più sicuro...

1 raptor 74 + 1 hd da 80 GB -> 250€
1 raptor 36 + 1 hd da 80 GB -> 180€
1 raptor 36 + 1 hd da 160GB -> 210€
2 hd da 80 GB -> 150€

vuoi mettere le prestazioni e le comodità con il S.O. sul raptor e i dati su un altro hd confrontate con un RAID 0 con tutte le controindicazioni del caso...

poi se la tua scheda madre non ha connettori sata quello è un altro discorso...

Gatz1980
14-12-2004, 10:44
Originariamente inviato da CRL
I test sono effettuati sul modello dei dischi, che sono disponibili in vari tagli. Quindi, ad esempio, un 80 GB è fatto con 1 piatto da 80 GB, un 120 con 2 piatti di cui si usano solo 3 facce, un 160GB con due piatti completi ecc...
Quindi i dati mediati su tutto il disco (IO-Meter e tempi d'accesso) sono confrontabili anche se vengono da tagli diversi, perchè i dischi grandi hanno solo più piatti e più testine, ma delle stesse caratteristiche.
Al contrario il transfer rate massimo potrebbe crescere un po' con i dischi più grandi, per il modo in cui sono disposti i dati sul disco, ma quello medio è lo stesso, perchè i piatti sono gli stessi.

Saluti

- CRL -

Ok, alla luce delle tue considerazioni sembra che effettivamente l'Hitachi abbia il tempo medio d'accesso più basso di tutti, ma nello stesso tempo perda un po' nel test IOMeter, che dovrebbe essere più o meno all-inclusive. In particolare, in quest'ultimo sembra avere la meglio il Seagate da 160GB, mentre lo stesso modello da 80GB risulta inferiore...

A questo punto sono ancora più confuso... :(

Gatz1980
14-12-2004, 17:24
Up :muro:

Nessun suggerimento?

gegeg
14-12-2004, 18:09
scusa ma voglio fare una precisazione in merito al Seagate Barracuda 7200.7 , siccome ho cambiato in contemporanea anche la mobo mettendone una con nforce 3 , ho letto sul forum che nvidia fa driver molto scadenti in termini di prestazioni e quindi x questo motivo forse non noto la differenza con il maxtor diamond max

Gatz1980
14-12-2004, 18:27
Ok, grazie :)

In effetti la mia scelta sembra essersi ristretta alla coppia Seagate/Hitachi, con una leggera preferenza per quest'ultimo.

Gatz1980
15-12-2004, 15:58
Up

Sono sempre più orientato verso una coppia di Hitachi. Se qualcuno ha voglia di farsi avanti con qualche suggerimento, è ancora in tempo :)

gegeg
15-12-2004, 21:33
up

questi hitachi imho sono in pochi ad averli

CRL
16-12-2004, 00:48
Originariamente inviato da Gatz1980
In particolare, in quest'ultimo sembra avere la meglio il Seagate da 160GB, mentre lo stesso modello da 80GB risulta inferiore...

A questo punto sono ancora più confuso... :(


In realtà i due dischi, nonostante siano della stessa serie (7200.7) hanno caratteristiche diverse: l'80GB appartiene alla serie con seek time 9,4ms; mentre il 160 GB che hai visto è circa di un anno più recente del precedente, ed ha un seek time di 8,5ms. I piatti sono in entrambi i casi da 80GB, ecco spiegata quindi la differenza di IO-Meter che vedi negli articoli di HWUpgrade.

Spero di aver dissolto la confusione.

- CRL -

Gatz1980
16-12-2004, 10:01
Originariamente inviato da gegeg
up

questi hitachi imho sono in pochi ad averli
Cosa intendi dire?
Originariamente inviato da CRL
In realtà i due dischi, nonostante siano della stessa serie (7200.7) hanno caratteristiche diverse: l'80GB appartiene alla serie con seek time 9,4ms; mentre il 160 GB che hai visto è circa di un anno più recente del precedente, ed ha un seek time di 8,5ms. I piatti sono in entrambi i casi da 80GB, ecco spiegata quindi la differenza di IO-Meter che vedi negli articoli di HWUpgrade.

Spero di aver dissolto la confusione.

- CRL -
Quindi esistono anche versioni da 80GB con seek time di 8,5ms? Magari solo il nuovo modello con NCQ. Questo spiegherebbe perchè vada più forte anche con l'NCQ disabilitato...

Cmq ho trovato una recensione (http://tech-report.com/reviews/2004q1/deskstar-7k250/index.x?pg=1) dalla qale sembra che l'Hitachi ne esca complessivamente molto bene, peccando solo in quanto a velocità di scrittura.

CRL
16-12-2004, 10:36
Se guardi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/1.html) troverai la recensione che ti serve. Si, esistono 80GB da 8.5ms, e sono gli NCQ. Non so se ne esistano altri, ma il sito seagate per la ricerca dei drive è fatto molto bene, puoi cercare lì.

Credo che il parametro IO-Meter sia un po' riassuntivo delle capacità del disco, la velocità di lettura o di scrittura, esclusi i casi di grandi gap, sono soglie massime praticamente non raggiungibili con l'utilizzo comune del disco, indicano solo le potenzialità della tecnologia, e per questo non influenzano in modo apprezzabile le prestazioni in esercizio.

Saluti

- CRL -

Gatz1980
16-12-2004, 10:48
Originariamente inviato da CRL
Se guardi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/1.html) troverai la recensione che ti serve. Si, esistono 80GB da 8.5ms, e sono gli NCQ. Non so se ne esistano altri, ma il sito seagate per la ricerca dei drive è fatto molto bene, puoi cercare lì.

Credo che il parametro IO-Meter sia un po' riassuntivo delle capacità del disco, la velocità di lettura o di scrittura, esclusi i casi di grandi gap, sono soglie massime praticamente non raggiungibili con l'utilizzo comune del disco, indicano solo le potenzialità della tecnologia, e per questo non influenzano in modo apprezzabile le prestazioni in esercizio.

Saluti

- CRL -

In quelle recensioni c'è solo l'Hitachi da 250GB ma, come hai già detto i risultati sono più o meno simili al modello da 80GB (tranne per il transfer rate leggermente maggiore)

Io penso che la battaglia fra i due sia più o meno alla pari. L'Hitachi ha tempi d'accesso molto bassi, mentre il Seagate ha una velocità di scrittura molto elevata. Diciamo che dipende di volta in volta da ciò che si sta facendo.

Altra domanda: è possibile montare il Seagate NCQ sulla mia P4C800? Ovviamente nessuno pretende che quella funzione sia abilitata, ma almeno ho avrei la certezza del tempo d'accesso più basso.

Grazie

CRL
16-12-2004, 11:09
Per il problema NCQ, tenendo l'opzione disabilitata, dovrebbe andare tutto liscio.

Purtroppo:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=826382&highlight=NCQ

qualcuno ha avuto problemi con un Maxtor NCQ, ma sembra abbia risolto

Saluti

- CRL -

Gatz1980
16-12-2004, 11:19
Originariamente inviato da CRL
Per il problema NCQ, tenendo l'opzione disabilitata, dovrebbe andare tutto liscio.

Purtroppo:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=826382&highlight=NCQ

qualcuno ha avuto problemi con un Maxtor NCQ, ma sembra abbia risolto

Saluti

- CRL -

Ma alla fine tu, fra Hitachi e Seagate NCQ, cosa consiglieresti e perchè?

Crazie mille dell'aiuto :)

CRL
16-12-2004, 11:37
I prenderei Seagate NCQ, primo perchè a me risulta che di IO-Meter faccia più dell'altro, il 7K250 è un disco ordinario, a cui è stata aggiunta l'interfaccia SATA, ma non supera sicuramente i 100 nell'IO-Meter test di HWU.
Il Seagate NCQ è un disco molto evoluto, e se tra qualche anno dovessi cambiare mobo avendo la possibilità di attivare l'NCQ allora avresti un boost circa del 10%, che da un disco di qualche anno prima non è male, vista la lentezza con cui sono aumentate le prestazioni dei dischi in questo test negli ultimi anni.

Saluti

- CRL -

Gatz1980
16-12-2004, 11:51
Sei stato gentilissimo, grazie mille :)

Ultima domanda e poi giuro che la pianto :p

Sai che i 7200.7 NCQ, con o senza NCQ abilitato, possano avere qualche problema col RAID0? Siccome quello è uno dei miei obiettivi...

gegeg
16-12-2004, 12:23
....e aggiungo io un'altra domanda (forse ovvia) come sono sicuro che sia un ICQ ?

Gatz1980
16-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da gegeg
....e aggiungo io un'altra domanda (forse ovvia) come sono sicuro che sia un ICQ ?

Mah io penso che, se lo è, ci sarà scritto un po' dappertutto, visto che è una novità...