PDA

View Full Version : Scooter caduto per vento: l'assicurazione paga ?


Quetzal
13-12-2004, 19:40
Antefatto: alcune settimane fa un vicino mi dice che, a causa del vento forte, il mio scooter, al momento fermo e parcheggiato sul cavalletto centrale, sarebbe caduto danneggiando due auto in sosta. Nulla sa dirmi sui proprietari delle auto danneggiate, quindi non posso fare altro che attendere, se mai arrivera', una richiesta di danni.

Un paio di giorni fa, salta fuori che una delle auto danneggiate appartiene ad una persona che abita nel palazzo di fianco, e che cercherebbe di mettere di mezzo un testimone oculare. Parlando col testimone, che e' seccato dalla vicenda, riesco ad ottenere il numero di tel. del danneggiato.

Domani, gli dovrei telefonare, ma, prima di contattarlo, mi piacerebbe sapere subito se il danno provocato e'coperto dall' assicurazione RC del mio mezzo, oppure se dovro' mettere mano personalmente al portafoglio. In questo caso, il danneggiato avrebbe il diritto di fare riparare il veicolo nella carrozzeria di sua scelta (potenzialmente esosa), oppure posso imporgli di andare in una carrozzeria di mia scelta, ovviamente impegnandomi a saldare io personalemente il conto ?
Inoltre, dato che i mezzi danneggiati sarebbero due, e sono riuscito ad arrivare ad un solo proprietario, nel caso che la faccenda sia coperta dall'assicurazione, dovro'attendere che si faccia vivo anche l'altro danneggiato ?

Tenchiu in avans.

P.S. Per chi e'interessato: sul mio scooter non c'' e' il minimo danno visibile, tantoche', quando íl vicino mi ha raccontato la vicenda, ero convinto che si riferisse ad un altro scooter.

essegi
13-12-2004, 20:34
"danni derivanti dalla circolazione del mezzo": mi sembra sia più o meno questa la dizione sui contratti / coperture assicurative di R.C.;
e non c'è dubbio che un mezzo che si trovi sulla pubblica via rientri nel caso citato; poco importa se la caduta dipenda da rottura del cavalletto, dell'asfalto o dal vento
solo condizioni atmosferiche eccezionali possono fare caso a parte (vedi il tuo contratto)

se sai o puoi sapere chi è l'altro, puoi contattarlo;
se non lo sai, puoi solo attendere che ti contatti lui
(mi sembra di capire che lo scooter lo hanno rialzato altre persone, non tu)
magari puoi far presente all'assicurazione questa evenienza
ciao

Quetzal
13-12-2004, 20:45
danni derivanti dalla circolazione del mezzo

Il problema e'proprio questo: il mezzo si trovava sulla pubblica strada, ma era fermo, sul cavalletto e senza il conducente a bordo. Ed ho paura che l'assicurazione si attacchi al fatto che non stava circolando.
Pero', d'altra parte, un veicolo, per stare, anche fermo, sulla strada pubblica deve essere assicurato. A chi obietta la presunta inutilita' dell'assicurazione per un auto ferma, in genere si risponde che, nel caso si rompa il freno e il veicolo si sposti da solo, l'assicurazione paga gli eventuali danni.
Vorrei capire se la responsabilita'dell'assicurazione copre anche i danni provocati da una caduta laterale, provocata dal vento, di un mezzo fermo e, al momento, non in grado di muoversi.

essegi
13-12-2004, 20:59
tranquillo, la circolazione comprende anche la sosta;
presunta inutilità? un veicolo, come dicevi, può "muoversi da solo", oltre che x es. perdere liquidi, incendiarsi e/o contribuire al danneggiamento di altri, ...
e quando la sosta è irregolare anche altro...