View Full Version : Ritorno al passato.
aristotele
13-12-2004, 19:11
Salve a tutti!!
Una riflessione sulla modernità: vi viene mai voglia di tornare a vivere come si usava, ad esempio, nel medioevo, oppure nell'antichità?
Oppure, senza andare così indietro, vivere una vita sicuramente più semplice.
Senza la tecnologia ed i suoi eccessi, senza le automobili, i ritmi di vita moderni e quanto di brutto la nostra epoca offre??
Io spesso vorrei andare a vivere in montagna, senza marchingegni tecnologici, seguendo i ritmi della natura e coltivando per il mio fabbisogno.
Talvolta penso che la vta che ci siamo costruiti sia verametne steriel.
A voi non vengono mai in mente riflessioni simili??
Originariamente inviato da aristotele
Salve a tutti!!
Una riflessione sulla modernità: vi viene mai voglia di tornare a vivere come si usava, ad esempio, nel medioevo, oppure nell'antichità?
Oppure, senza andare così indietro, vivere una vita sicuramente più semplice.
Senza la tecnologia ed i suoi eccessi, senza le automobili, i ritmi di vita moderni e quanto di brutto la nostra epoca offre??
Io spesso vorrei andare a vivere in montagna, senza marchingegni tecnologici, seguendo i ritmi della natura e coltivando per il mio fabbisogno.
Talvolta penso che la vta che ci siamo costruiti sia verametne steriel.
A voi non vengono mai in mente riflessioni simili??
nel medioevo :sbav: sui cavalli con le armature in epiche e sanguinose battaglie
juninho85
13-12-2004, 19:18
Originariamente inviato da aristotele
Salve a tutti!!
Una riflessione sulla modernità: vi viene mai voglia di tornare a vivere come si usava, ad esempio, nel medioevo, oppure nell'antichità?
Oppure, senza andare così indietro, vivere una vita sicuramente più semplice
no
Originariamente inviato da aristotele
Senza la tecnologia ed i suoi eccessi, senza le automobili, i ritmi di vita moderni e quanto di brutto la nostra epoca offre??
no:eek:
Originariamente inviato da aristotele
Io spesso vorrei andare a vivere in montagna, senza marchingegni tecnologici, seguendo i ritmi della natura e coltivando per il mio fabbisogno.
Talvolta penso che la vta che ci siamo costruiti sia verametne steriel.
nooooooooooooooooooooooo:muro::muro::muro::muro::muro::cry:
STARGATE_84
13-12-2004, 19:21
a me si e anche senza i cosidetti coglioncelli che ci sono al giorno d'oggi.. -_-
aristotele
13-12-2004, 19:21
Originariamente inviato da juninho85
no
no:eek:
nooooooooooooooooooooooo:muro::muro::muro::muro::muro::cry:
Magnifico, il concetto lo abbiamo compreso ma....perchè non argomenti??:) :)
Perchè non riusciresti a separarti dalla tecnologia, ad esempio??
Inoltre sembrerà patetico, ma anche io qualche anno fa avrei risposto come te in modo così fermo..ora non più!!
juninho85
13-12-2004, 19:23
Originariamente inviato da aristotele
Magnifico, il concetto lo abbiamo compreso ma....perchè non argomenti??:) :)
Perchè non riusciresti a separarti dalla tecnologia, ad esempio??
Inoltre sembrerà patetico, ma anche io qualche anno fa avrei risposto come te in modo così fermo..ora non più!!
sarebbe impossibile per chiunque anche per te:D
aristotele
13-12-2004, 19:23
Originariamente inviato da Ja]{|e
nel medioevo :sbav: sui cavalli con le armature in epiche e sanguinose battaglie
Nel Medioevo non mi piacerebbe, ma nell'antica Atene si...:) :)
aristotele
13-12-2004, 19:25
Originariamente inviato da juninho85
sarebbe impossibile per chiunque anche per te:D
Ho capito!!!
Ma perche??
Per necessità, per assuefazione, per condizionamento subliminale..perchè??:D :D
Harvester
13-12-2004, 19:26
non rinucerei a vedere tramite webcam mio fratello che è a venezia
non rinuncerei a sapere cosa mi accade intorno senza internet
non rinucerei al mio pc
.........................
.........................
questo solo per le cose "tecnologiche"
poi si può estendere a tanto altro.
aristotele
13-12-2004, 19:29
Originariamente inviato da Harvester
non rinucerei a vedere tramite webcam mio fratello che è a venezia
non rinuncerei a sapere cosa mi accade intorno senza internet
non rinucerei al mio pc
.........................
.........................
questo solo per le cose "tecnologiche"
poi si può estendere a tanto altro.
ti senti mai soffocato da tutti questi oggetti..dal cellulare ad esempio, oppure dal pc stesso??
Originariamente inviato da aristotele
Nel Medioevo non mi piacerebbe, ma nell'antica Atene si...:) :) Sempre preferito Sparta. Darei un calcio in culo a tutto quanto per essere alle Termopili con Leonida.
Harvester
13-12-2004, 19:37
Originariamente inviato da aristotele
ti senti mai soffocato da tutti questi oggetti..dal cellulare ad esempio, oppure dal pc stesso??
dall'uso maniacale di certe persone per il cellulare.........si (ci sono persone che piangono quando si rompe :D)
ma come farei a rinunciare alla analisi nei laboratori, ai mezzi di locomozione per spostarsi, alla luce, al frigorifero d'estate, alla musica!
no, non posso
Jaguar64bit
13-12-2004, 19:38
Originariamente inviato da Ja]{|e
nel medioevo :sbav: sui cavalli con le armature in epiche e sanguinose battaglie
Ma questo per noi uomini , voi donne nel medioevo stavate chiuse in casa a cucinare vicino al camino :D
Originariamente inviato da aristotele
Salve a tutti!!
Una riflessione sulla modernità: vi viene mai voglia di tornare a vivere come si usava, ad esempio, nel medioevo, oppure nell'antichità?
Oppure, senza andare così indietro, vivere una vita sicuramente più semplice.
Senza la tecnologia ed i suoi eccessi, senza le automobili, i ritmi di vita moderni e quanto di brutto la nostra epoca offre??
Io spesso vorrei andare a vivere in montagna, senza marchingegni tecnologici, seguendo i ritmi della natura e coltivando per il mio fabbisogno.
Talvolta penso che la vta che ci siamo costruiti sia verametne steriel.
A voi non vengono mai in mente riflessioni simili??
praticamente sempre...
poi penso che se fossi nata nel medioevo non sarei sopravvissuta nemmeno 5 giorni e penso che forse mi ci vuole un po' di coerenza...
aristotele
13-12-2004, 21:16
Originariamente inviato da Gemma
praticamente sempre...
poi penso che se fossi nata nel medioevo non sarei sopravvissuta nemmeno 5 giorni e penso che forse mi ci vuole un po' di coerenza...
In effetti credo che la tecnologia, in sè non sia assolutamente un male, ma i suoi eccessi sono spesso dannosi.
Anche io non riuscirei a fare a meno delle mie chitarre, eppure mi domando ugualmente come sarebbe la vita senza l'inquinamento, senza le automobili e, perchè no, senza computer.
Ad esempio per me, già non abitare più a Roma città è un immenso passo avanti.
xblackmorex
13-12-2004, 21:23
Certo, il tasso di mortalità di quei tempi non era basso.... la probabilità di ammalarsi per uno stupido topo era altissima (oggi in compenso ci si ammala per dello stupidissimo smog, prodotto da NOI)...
Ma soprattutto...la probabilità di prendersi una secchiata di piscia mentre camminavi per strada era notevole :eek: :D
E invece oggi è tutto più bello: come potremmo rinunciare alla gente che litiga in mezzo al traffico per un posteggio; come potremmo rinunciare ad una società in cui il pescecane mangia il pesce piccolo (ma questo è un problema di tutti i tempi); come potremmo rinunciare al canone RAI, alla futilità della TV ed al marcio che circola in internet; l'elenco sarebbe lungo kilometri, ragion per cui forse...si stava meglio quando si stava peggio.... in fondo sogno spesso di vivere in campagna, ed essere autosufficiente in modo "naturale", ma è una cosa che al giorno d'oggi è praticamente impossibile.
Tutti in fondo, siamo attaccati alle piccolezze materiali di cui godiamo ogni giorno.
Nel futuro si mi piacerebbe :)
Come epoche allora...
Colonie inglese dell'800
Età Napoleonica
L'Italia delle repubbliche marinare
Età augustea a Roma
Ci ho pensato spesso, magari quando studiavo un periodo storico che mi piaceva particolarmente...
Tornerei indietro nel tempo solo se potessi cambiare anche il mio sesso; spesso le donne non avevano le stesse possibilità dell'uomo ed erano relegate in casa ad occuparsi esclusivamente della famiglia senza potersi sviluppare come individuo.
Per quanto riguarda la tecnologia per certi versi ci rinuncerei volentieri, per altri no..
Mi piace la possibilità di poter apprendere e informarmi in modo semplice e veloce; mi piace internet perchè mi permette di mettermi a confronto con altre persone.
Non apprezzo la tecnologia relegata a semplice "status symbol": vedi cellulari che fanno le foto, frigoriferi con tv incorporata e cazzate simili.
Non trovo corretto lo sfruttamento eccessivo e insensato che ne fanno alcuni.
Per non parlare delle condizioni igieniche...
D'altro canto...:fiufiu: tanto tempo passato vicino alla tv o al pc poteva essere impegnato in diverso modo :oink:
onestamente preferirei vedere il mondo fra 3000 anni
già mi ci vedo sull'astronave Enterpise alla ricerca di nuovi mondi, sino ad arrivare là dove nessun uomo era mai giunto prima.....:D
la storia la conosciamo già in parte attraverso i libri, ed onestamente non mi ha mai attirato più di tanto
ciao
aristotele
13-12-2004, 21:47
Originariamente inviato da Nicky
Ci ho pensato spesso, magari quando studiavo un periodo storico che mi piaceva particolarmente...
Tornerei indietro nel tempo solo se potessi cambiare anche il mio sesso; spesso le donne non avevano le stesse possibilità dell'uomo ed erano relegate in casa ad occuparsi esclusivamente della famiglia senza potersi sviluppare come individuo.
Per quanto riguarda la tecnologia per certi versi ci rinuncerei volentieri, per altri no..
Mi piace la possibilità di poter apprendere e informarmi in modo semplice e veloce; mi piace internet perchè mi permette di mettermi a confronto con altre persone.
Non apprezzo la tecnologia relegata a semplice "status symbol": vedi cellulari che fanno le foto, frigoriferi con tv incorporata e cazzate simili.
Non trovo corretto lo sfruttamento eccessivo e insensato che ne fanno alcuni.
Per ciò che concerne la teconologia non posso che essere d'accordo con te: è l'eccesso che genera il rifiuto.
Mai come quest'anno mi sento disgustato dagli "orpelli" tecnologici che vanno tanto di moda, primi tra tutti i nuovi cellulari, i palmari e via dicendo.
Poi, a prescindere con il perodo storico, quello che mi manca, e che forse troverei poco piacevole, è uno stile di vita compatibile con la natura ed i suoi ritmi.
Sembrerà banale e retorico, lo so, ma mi piacerebbe realmente provare a vivere a stretto contatto con essa, il mito romantico della natura "mater"
Talvolta il mondo moderno mi sembra una immensa trappola, una prigione, un luogo asfissiante e claustrofobico, come se ci stessimo legando ad una entità tecnologica subdolamente e tirannicamente più forte di noi.
Lo so..mi prenderete per pazzo....
:cry: :cry:
aristotele
13-12-2004, 21:52
Originariamente inviato da misterx
onestamente preferirei vedere il mondo fra 3000 anni
già mi ci vedo sull'astronave Enterpise alla ricerca di nuovi mondi, sino ad arrivare là dove nessun uomo era mai giunto prima.....:D
la storia la conosciamo già in parte attraverso i libri, ed onestamente non mi ha mai attirato più di tanto
ciao
A me invece non interessa particolarmente il futuro, preferisco rivolgermi alle epoche passate; talvolta mi sembra che il continuo processo evolutivo dell'uomo sia un movimento sterile, che ci fa perdere di vista qualcos'altro di più importante....che però non riesco tutt'ora ad indicare in alcunchè...
Originariamente inviato da aristotele
A me invece non interessa particolarmente il futuro, preferisco rivolgermi alle epoche passate; talvolta mi sembra che il continuo processo evolutivo dell'uomo sia un movimento sterile, che ci fa perdere di vista qualcos'altro di più importante....che però non riesco tutt'ora ad indicare in alcunchè...
e cosa sarebbe questo "qualcos'altro di più importante" per te ?
aristotele
13-12-2004, 21:55
Originariamente inviato da misterx
e cosa sarebbe questo "qualcos'altro di più importante" per te ?
L'ho detto..non lo so...pure sensazioni..vaghe aspirazioni..
Per te??
Originariamente inviato da aristotele
L'ho detto..non lo so...pure sensazioni..vaghe aspirazioni..
Per te??
io non sono un tecnologo sfegatato, riuscirei a vivrei anche su un'isola coltivando patate, ma il futuro mi incuriosisce parecchio
a me piace vedere l'uomo che sfida se stesso scoprendo ed inventando sempre cose nuove, magari a volte ci diventa anche matto, ma a lungo andare i risultati si vedono quasi sempre :)
sono convinto che l'uomo anche se immerso nella tecnologia ai massimi livelli la sua spiritulità non lo abbandonerà mai in quanto, è parte integrante della sua esistenza
la storia ci dice che c'è stato un periodo in cui l'uomo aveva riversato le sue speranze nella scienza ma appunto, sono episodi che non si ripeteranno mai più: abbiamo imparato che la scienza è solo uno strumento che ci permette di vivere meglio e dove l'uomo può dare il meglio ed il massimo di sè
ribadisco, non impazzisco per le tecnologie ma mi affascina la nostra testardagine :muro:
scusa se sonon andato leggermente OT :)
Gianluca_
14-12-2004, 00:11
ha in comune con te lo stesso desiderio di evasione dall'incalzante routine del mondo nel rifugio idillico, nella fusione completa ed estatica dell'uomo con la natura.
Intanto puoi rinfrancare il tuo spirito consultando, se non l'hai già fatto, qualche scritto sugli Indiani d'America.
hikari84
14-12-2004, 01:25
Originariamente inviato da STARGATE_84
a me si e anche senza i cosidetti coglioncelli che ci sono al giorno d'oggi.. -_-
Per una volta hai detto qualcosa di sensato. Condivido.
Bilancino
14-12-2004, 05:39
io vorrei vivere lontano dal caos cittadino ma sempre con qualche tecnologia.......un compromosso è sempre possibile.
Ciao
Scoperchiatore
14-12-2004, 07:23
Forse perchè la studio, ma la tecnologia e il processo che ci ha portato dall'osservazione di qualche fenomeno fisico, alla distinzione di quei particolari fenomeni che cambiavano la materia, la chimica, pian piano cresciuta grazie alla idee verificate da pochi grandi personaggi, arrivata a stabilire una classificazione degli elementi, e trovare in questa grande classificazione un elemento, il Silicio, il cui studio ha permesso di apprezzarne le capacità da semiconduttore, le tecniche di drogaggio, e, sempre con lo studio, la creazione dei diodi, poi dei transistor, dei circuiti, e infine la creazione di quella meraviglia tecnologica con cui adesso comunichiamo....
Tutto ciò mi affascina in modo incredibile, penso a quanto potenziale c'è nell'uomo, ed a quanto è stato usato. Purtroppo non riesco a considerare la tecnologia negativa nonostante i suo mille usi decisamente poco positivi, e spesso futili.
Tu critichi a ragione il cellulare come orpello tecnologico, status symbol di una generazione che fa della futilità il suo cavallo di battaglia, ma quel cosetto ha dentro talmente tanti pensieri, teorie, formule, che per studiarlo tutto nei particolari ci vorrebbero 3 lauree e più... Lì, come in tutti gli aggeggi tecnologici, è riassunto tutto il processo scientifico, da Euclide fino ad oggi.
Ciò mi affascina molto, e vedo nella tecnologia uno dei pochi strumenti che ha l'uomo per migliorare veramente la propria vita. E' logico che un buon sviluppo tencologico si DEVE accompagnare ad un buon miglioramento della cultura, della voglia di conoscere, dell'apprezzare l'arte, ovvero non dobbiamo considerare la tecnologia il punto d'arrivo, ma soltanto il mezzo grazie al quale potremmo svilupparci meglio.
Tutto ciò non succede spesso, ma se anche poche persone riescono ad utilizzare ciò che hanno a disposizioni per fini migliori del far vedere all'amico una foto del loro culo peloso, già un minimo di utilità c'è...
Ogni tanto anche io mi sento oppresso dal cellulare, ma tanto non mi caga quasi mai nessuno, quindi è raro che capiti :D
Io vorrei vivere negli anni 60 stile film sapore di mare con jerry calà!!!
:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.