Scara916
13-12-2004, 16:43
iAUDIO G3: tutta un'altra musica!
(recensione by Scara916)
http://img103.exs.cx/img103/688/DSCN1535.jpg
Premessa
Qualche notizia sul produttore: Cowon iAUDIO
Nata nel 1995 a Seoul (Corea del Sud), la Cowon System si occupa inizialmente di sviluppo software, facendosi conoscere per la creazione di programmi come JetAudio.
Nel 2000 l’azienda entra nel nascente mercato degli mp3 players con il CW-100, venduto unicamente in Corea. Successivamente la realizzazione del modello CW-200, dotato di radio FM e registratore vocale, porta a Cowon numerosi consensi e riconoscimenti, che verranno confermati con il CW-300, migliorato anche nell’autonomia grazie all’utilizzo di batterie AA (stilo).
Dopo un periodo di attento sviluppo, nel 2004 esce l’iAUDIO4, primo modello sotto il marchio iAUDIO, che presenta una più ampia compatibilità con vari codecs audio, un ingresso Line-In e la possibilità di immagazzinamento dati.
Unica sul mercato, da questo modello in poi, iAUDIO adotterà per tutti i suoi lettori i filtri BBE Sound, che consentono un notevole miglioramento nella resa sonora dei files musicali compressi.
Specifiche tecniche
Tipo di files supportati:
MPEG 1/2/2.5 layer 3 supporta l’intero range tra 8kbps~320kbps, 8kHz~48kHz CBR e VBR
WMA (20kbps~192kbps) supporta tutte le frequenze tra 8kHz~48khz
WAV supporta fino a 44.1Khz Mono
OGG Vorbis
Capacità:
Flash Memory integrata (256MB/512MB/1GB)
Interfaccia:
USB 2.0 (Fino a 20Mbps)
Batteria:
1.5V, tipo AA battery (anche nickel-cadmio ricaricabili). Fino a 50 ore di riproduzione continua.
Pulsanti:
Stick a 5 direzioni + Pulsanti Rec, Mode, Play/Pause
Switches:
Hold
Display:
LCD 128 x 64 con 4 linee, grafico retroilluminato (Supporto Multilingue)
Rapporto segnale/rumore:
95 dB
Frequenza in Uscita:
20Hz ~ 20KHz
Potenza in Uscita:
13mW+13mW
Dimensioni:
64.0 x 45.0 x 17.1 mm
Peso:
36g. (Senza batteria)
Info aggiuntive:
http://www.iaudio.it/iaudio_g3_spec.htm
Contenuto della confezione
La compatta confezione del G3 contiene:
- Cuffie iAUDIO (Cresyn Axe599, http://cresyn.com/en/goods/sounder_part_1_599.htm),
- Manuale e CD di installazione del software JetAudio,
- Cavi USB e Line-In,
- Custodia trasparente,
- Laccio da collo.
Dimensioni
Le dimensioni del G3 sono davvero ridotte, certamente non raggiunge i livelli del minuscolo U2, ma è tanto piccolo da non essere quasi sentito nella tasca dei pantaloni!!! Il peso abbastanza contenuto consente di portare il lettore al collo (con l’apposito laccio) senza un eccessivo affaticamento.
Design
Se semplicità ed eleganza, sembrano essere denominatori comuni per tutti i players della iAUDIO, il G3 non smentisce di certo queste qualità. Non siamo davanti ad un prodotto dal design estremamente originale, ma d’altra parte l’aspetto è quello rassicurante e gradevole di un ricercato oggetto di stile.
Il colore bianco perlato e le scritte cangianti rispetto alla luce conferiscono un’immagine davvero raffinata e piacevole. Osservando il G3 frontalmente, l’ampio display e il resistente e brillante joystick metallico catturano subito lo sguardo.
Una curiosità: la forma del G3 può ricordare quella di un minuscolo libro, la “bibbia dell’mp3” sostengono in casa Cowon, facendo trasparire con un po’ di orgoglio la soddisfazione che la realizzazione di questo player sta trasmettendo loro.. come biasimarli?
Qualità costruttiva
La plastica utilizzata nella costruzione del G3 risulta molto solida ma non pesante.
L’aggancio per il laccio da collo e l’anima del joystick sono in alluminio per opporre una maggiore resistenza alle frequenti sollecitazioni.
I contatti della batteria sono placcati oro per evitare problemi di ossidazione.
Lo sportellino che nasconde la porta mini-usb e l’ingresso Line-In sembra molto solido.
Le rifiniture e i particolari estetici sono molto curati.
Controlli
Il comodo stick a 5 direzioni (su, giù, dx, sx + pressione) permette di avere accesso a tutte le funzioni del Menu con una pressione breve, e di entrare nella Navigation Mode con una pressione lievemente più prolungata. Spostarsi all’interno dei menu è davvero semplice e intuitivo, anche se dare una veloce letta al manuale può evitare i tempi di ricerca di questa o quella caratteristica, bruciando però il buon sapore della “scoperta”.
I tre tasti REC, MODE e PLAY/PAUSE sono abbastanza ampi e comodi da permettere l’utilizzo del G3 con una sola mano.
Display
Il display è decisamente ampio e luminoso, personalizzabile con regolazioni per il tempo di illuminazione (5 secondi sono a mio avviso un buon mix tra funzionalità e risparmio della batteria) e addirittura per il contrasto!!!
Si può scegliere se rendere visibile o meno l’orologio e la data, e selezionare la modalità con cui appaiono le informazioni sul brano in riproduzione (es. tempo trascorso/mancante, id3tag/nome del file, lingua, ecc.).
Ciccando sul tasto MODE si accede ad un menu grafico di scelta delle funzioni: Mp3 player, Radio FM, Voice Recorder, Line-in recorder.
Nella funzione di riproduzione musicale compaiono sempre tutte le info necessarie: bitrate, filtri attivi, modalità di riproduzione (shuffle, repeat, ecc), tempo trascorso e rimanente (con banda di avanzamento), numero della canzone all’interno dell’archivio, ovviamente titolo della canzone e, a scelta, autore e album oppure orologio e data.
Per quanto riguarda la radio FM si ha la frequenza, l’indicazione se il segnale è mono oppure stereo, la barra di avanzamento, e l’eventuale numero (e nome) con cui è stata memorizzata la frequenza.
La modalità di registrazione (Vocale/Line-in) indica la durata della sessione, il suo stato (recording, paused, standby), il nome del file, il bitrate utilizzato e i khz, lo spazio ancora disponibile.
Trasferimento Musica e Dati
Una volta collegato alla porta Usb con il cavetto incluso nella confezione, il G3 viene immediatamente riconosciuto dal pc senza bisogno di installare drivers (plug&play).
La capacità a disposizione è lievemente inferiore a quella indicata, in quanto una minima parte dello spazio (circa 9mb per quello da 512mb) è occupata dall’OS e dal firmware.
Come con una normale periferica di archiviazione, è possibile trasferire files di dati e files musicali semplicemente trascinandoli o con un copia-incolla dalla cartella d’origine.
L’interfaccia Usb 2.0 rende questa operazione molto veloce, permettendomi di trasferire 100 MB di dati in 63 secondi in upload e in addirittura 26 secondi in download.
Codecs supportati
Oltre ai formati MP3 e WMA, ormai comuni in gran parte dei players, il G3 supporta files WAV e OGG Vorbis, interessantissima tipologia di compressione che garantisce una qualità audio certamente superiore all’mp3.
La possibilità di aggiornamento del firmware (abbastanza frequente in iAudio) permetterà in futuro ai players di supportare anche ulteriori codecs.
La riproduzione audio nei vari formati non ha dato alcun tipo di problema.
Registrazione con “Direct encoding” in MP3
La registrazione di tracce audio è una caratteristica molto importante per un lettore mp3, poiché ne amplia notevolmente le possibilità di utilizzo.
Il G3 ha la possibilità di registrare da microfono integrato, da radio FM e da Line-In con codifica diretta del segnale in formato digitale. L’attuale versione del firmware consente, per tutte le fonti, tre differenti valori di bitrate (con un crescendo di dimensioni del file in corrispondenza alla qualità audio): 96kbps, 112kbps, 128 kbps.
E’ nell’aria la possibilità di estendere a 192kbps il bitrate massimo di codifica per la registrazione con uno dei prossimi (frequenti) aggiornamenti firmware.. cosa che sarebbe sicuramente molto apprezzata da chi cerca un’ottima qualità sonora anche nelle registrazioni.
Registrazione Vocale
Il microfono integrato (utilizzabile anche con la custodia inserita, grazie ad un foro in corrispondenza di questo) posto sul lato superiore del player permette di registrare appunti vocali. La loro qualità dipende ovviamente dalla distanza dalla sorgente sonora e dai rumori di disturbo presenti nell’ambiente in cui ci si trova. Se dunque registro alcune considerazioni tenendo il microfono abbastanza vicino alla bocca, la resa sarà sicuramente molto buona; se lascio il G3 sulla cattedra dell’insegnante mentre questo fa lezione, le parole risultano comunque molto chiare e comprensibili; se ci si allontana per più di due metri, il suono, purtroppo non più preciso e pulito, potrebbe venire facilmente distorto da elementi sonori di disturbo.
Grazie all’opzione “Voice Active” è possibile ottimizzare lo spazio a disposizione, poiché la registrazione si interrompe automaticamente in assenza di suono.
Radio FM
La radio FM ha una ricezione piuttosto buona; ovviamente nulla di paragonabile a quella di un sintonizzatore Hi-fi, ma considerando che si tratta di un dispositivo portatile di così ridotte dimensioni è davvero soddisfacente. Non è presente l’RDS (come in nessun altro player fino ad oggi) in quanto richiederebbe un ulteriore chip di decodifica dei segnali, che spero venga comunque integrato, in un prossimo futuro, nelle nuove generazioni di players.
Per selezionare automaticamente le stazioni con una migliore ricezione è sufficiente accedere dal menu alla funzione “Autoscan”.
E’ possibile inoltre programmare e memorizzare manualmente fino ad un massimo di 24 stazioni e assegnarvi un nome, aprendo con un editor di testi il file “RADIO.INI” contenuto nella cartella “System”, e inserendo nel campo “SO” la frequenza e nel campo “NO” il suo nome.
La modalità di registrazione da Radio FM presenta la possibilità di programmare la sessione, attraverso il timer integrato nel lettore, secondo questi parametri: data e ora di inizio; frequenza della programmazione (una volta, giornalmente); durata della registrazione; numero (e nome) della stazione memorizzata da cui registrare.
Line In
Il Line-In consente di acquisire tracce audio da dispositivi esterni (anche sorgenti analogiche) dotati di un’uscita, attraverso il cavetto in dotazione, codificandole automaticamente in digitale secondo il bitrate selezionato. Non si tratta certo di un sistema professionale, ma di una funzione di indubbia utilità.. e la resa è molto buona.
L’opzione “Auto Sync” si può rivelare molto comoda in caso si stiano registrando tracce audio da un cd o da una cassetta: in assenza di suono la registrazione continua su una nuova traccia, interrompendo la precedente.
Per una registrazione ottimale è consigliabile un volume della fonte piuttosto basso, al fine di ridurre rumori di disturbo e distorsioni.
Orologio
La funzione “Timer” permette di configurare un orologio e un calendario, che possono essere comodamente visualizzati sul display, ma che innanzitutto consentono di programmare l’accensione del G3 su una particolare funzione e in un preciso momento.
In particolare è possibile scegliere la modalità di sveglia (musica, radio Fm), o prefissare la registrazione di un programma alla radio, lo spegnimento del lettore a lungo termine (fino a 180 min, funzione “Sleep”), o lo spegnimento automatico se non utilizzato (fino a 60 min, funzione “Auto-Off”).
DPL e modalità di riproduzione
La navigazione per cartelle, a cui si accede con una pressione prolungata del joystick nella funzione “Mp3 player”, consente di ritrovare rapidamente la traccia desiderata fra i vari folders disposti nella tipica struttura “ad albero”.
La funzione DPL (Dynamic PlayList) permette di stabilire l’ordine di riproduzione (fisso o random) selezionando brani anche da cartelle differenti. La ricerca di un brano può essere effettuata anche mentre un altro è in riproduzione, e in ogni momento un brano può essere aggiunto o eliminato dalla lista. Sono supportati inoltre i files M3U, le playlist più diffuse tra i PC.
Qualità sonora/Equalizzazione
Il suono è chiaro e preciso, anche se si ascolta musica compressa. Il limite della compressione lossy risiede più che altro nella perdita di alcune frequenze (estremamente basse o alte) della gamma sonora, che, di fronte ad un ascolto attento, rivelano un suono più vuoto e freddo.
Da qui l’importanza di filtri (BBE, Mach3Bass, MP Enhance, 3D surround) che diano alla traccia compressa quella corposità che è stata perduta.
I numerosi parametri configurabili e l’equalizzazione a cinque bande consentono migliaia di combinazioni fra cui selezionare quella più adatta per i propri ascolti.
Auricolari
I Cresyn Axe599 marchiati iAUDIO forniti in dotazione hanno un piacevole impatto estetico e una forma che può essere (come per tutti gli auricolari) più o meno comoda per dimensione e conformazione del padiglione auricolare.
Il suono, abbastanza pulito e brillante, è forse troppo “asciutto” e vuoto nei bassi, per cui è necessario configurare al meglio filtri ed equalizzazione al fine di renderlo più caldo e rotondo.
Quando il volume inizia ad essere sostenuto (livello 30/40) i Cresyn cominciano a distorcere il suono e a vibrare fastidiosamente: il cono degli auricolari non è abbastanza resistente vista la notevole potenza di output di 2x13mW.
Provare il lettore anche solo con un paio di Sennheiser MX450 o, meglio ancora, con delle cuffie di buon livello, rende evidenti le doti di purezza e resa del suono che lo distinguono.
Questo è un “problema” comune a qualsiasi player mp3. D’altra parte se pensate che, come per un paio di speakers per l’Hi-fi di casa, il rapporto con la resa sonora è estremamente soggettivo, sarebbe inutile fornire auricolari di livello più elevato (con un conseguente aumento del prezzo di vendita del lettore) che soddisferebbero però solo una parte limitata degli utenti.
Accontentandosi però dei Cresyn, si hanno comunque, a mio avviso, tra i migliori auricolari che si possono trovare in dotazione con un player Mp3.
Altri accessori
La custodia fornita nella confezione è di plastica morbida trasparente per non nascondere alla vista alcun particolare dell’affascinante G3. Il foro posto in corrispondenza del joystick permette una maggiore maneggevolezza, mentre gli altri tre tasti sono protetti dalla plastica ma perfettamente raggiungibili. E’ presente infine un passante per fissare saldamente la custodia alla cintura.
Il laccio da collo non passa certo inosservato! Una resistente anima metallica avvolta da una guaina trasparente e particolari in alluminio lucido vogliono dare al lettore l’aspetto di un “gioiello” da indossare.
Sistema operativo e firmware
Stabile ed estremamente rapido, il sistema operativo non ha mai dato segni di errore o problemi. All’accensione del lettore (con il tasto Play) la funzione “Autoplay” permette di iniziare ad ascoltare la musica dopo un intervallo inferiore ai 3 secondi.
Il firmware può essere costantemente aggiornato con le frequenti releases del team di ricerca e sviluppo della Cowon. Piccolo particolare: dopo ogni aggiornamento del firmware la Radio FM viene automaticamente settata sulla regione “Korea” e non “Europe”, ricordatevi di cambiarla!
In caso di formattazione del lettore, cartelle e files di sistema si ricreano automaticamente non appena questo viene nuovamente acceso. Ovviamente sarà necessario ristabilire tutti i parametri precedentemente settati.
Batteria
Litio o stilo? Questo è uno dei principali dilemmi che affliggono nella scelta di un lettore Mp3: c’è che sostiene che possibilità di ricarica e autonomia delle batterie al litio siano una comodità a cui è difficile rinunciare, altri invece prestano maggiore attenzione alla diffusione delle stilo, per cui se ne trovano ovunque una volta esauritesi.
Personalmente penso che la stilo ricaricabile (acquistata a parte con un buon caricabatteria) possa essere il migliore compromesso: a costi ridotti si ha un prodotto che può avere una pluralità di utilizzi, che può essere riutilizzato un’infinità di volte e che è facile da trovare.
Se poi la durata delle stilo arriva a livelli di eccellenza come le 50 ore dichiarate del G3.. beh, allora c’è ben poco da fermarsi a rifletterci!
Una particolare funzione all’interno del menu permette poi di selezionare il tipo di batteria in uso (alcalina/ricaricabile), al fine di ottimizzare l’energia in base alle caratteristiche dell’alimentazione.
Conclusioni
Stilish! Everlasting! MP3 Bible. Ecco il biglietto da visita con cui viene presentato il G3, definizione senz’altro ambiziosa, ma che ha anche un buon fondamento. L’eccellente autonomia, le ridotte dimensioni, l’accattivante design, le numerose funzioni e soprattutto la strepitosa qualità sonora, lo rendono davvero un autentico oggetto del desiderio.
Per vedere la recensione completa di tutte le immagini, andate QUI (http://www.iaudio.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=82&FORUM_ID=15&CAT_ID=7&Topic_Title=Recensione+iAUDIO+G3%3A+tutta+un%27altra+musica%21&Forum_Title=Recensioni+Prodotti).
(recensione by Scara916)
http://img103.exs.cx/img103/688/DSCN1535.jpg
Premessa
Qualche notizia sul produttore: Cowon iAUDIO
Nata nel 1995 a Seoul (Corea del Sud), la Cowon System si occupa inizialmente di sviluppo software, facendosi conoscere per la creazione di programmi come JetAudio.
Nel 2000 l’azienda entra nel nascente mercato degli mp3 players con il CW-100, venduto unicamente in Corea. Successivamente la realizzazione del modello CW-200, dotato di radio FM e registratore vocale, porta a Cowon numerosi consensi e riconoscimenti, che verranno confermati con il CW-300, migliorato anche nell’autonomia grazie all’utilizzo di batterie AA (stilo).
Dopo un periodo di attento sviluppo, nel 2004 esce l’iAUDIO4, primo modello sotto il marchio iAUDIO, che presenta una più ampia compatibilità con vari codecs audio, un ingresso Line-In e la possibilità di immagazzinamento dati.
Unica sul mercato, da questo modello in poi, iAUDIO adotterà per tutti i suoi lettori i filtri BBE Sound, che consentono un notevole miglioramento nella resa sonora dei files musicali compressi.
Specifiche tecniche
Tipo di files supportati:
MPEG 1/2/2.5 layer 3 supporta l’intero range tra 8kbps~320kbps, 8kHz~48kHz CBR e VBR
WMA (20kbps~192kbps) supporta tutte le frequenze tra 8kHz~48khz
WAV supporta fino a 44.1Khz Mono
OGG Vorbis
Capacità:
Flash Memory integrata (256MB/512MB/1GB)
Interfaccia:
USB 2.0 (Fino a 20Mbps)
Batteria:
1.5V, tipo AA battery (anche nickel-cadmio ricaricabili). Fino a 50 ore di riproduzione continua.
Pulsanti:
Stick a 5 direzioni + Pulsanti Rec, Mode, Play/Pause
Switches:
Hold
Display:
LCD 128 x 64 con 4 linee, grafico retroilluminato (Supporto Multilingue)
Rapporto segnale/rumore:
95 dB
Frequenza in Uscita:
20Hz ~ 20KHz
Potenza in Uscita:
13mW+13mW
Dimensioni:
64.0 x 45.0 x 17.1 mm
Peso:
36g. (Senza batteria)
Info aggiuntive:
http://www.iaudio.it/iaudio_g3_spec.htm
Contenuto della confezione
La compatta confezione del G3 contiene:
- Cuffie iAUDIO (Cresyn Axe599, http://cresyn.com/en/goods/sounder_part_1_599.htm),
- Manuale e CD di installazione del software JetAudio,
- Cavi USB e Line-In,
- Custodia trasparente,
- Laccio da collo.
Dimensioni
Le dimensioni del G3 sono davvero ridotte, certamente non raggiunge i livelli del minuscolo U2, ma è tanto piccolo da non essere quasi sentito nella tasca dei pantaloni!!! Il peso abbastanza contenuto consente di portare il lettore al collo (con l’apposito laccio) senza un eccessivo affaticamento.
Design
Se semplicità ed eleganza, sembrano essere denominatori comuni per tutti i players della iAUDIO, il G3 non smentisce di certo queste qualità. Non siamo davanti ad un prodotto dal design estremamente originale, ma d’altra parte l’aspetto è quello rassicurante e gradevole di un ricercato oggetto di stile.
Il colore bianco perlato e le scritte cangianti rispetto alla luce conferiscono un’immagine davvero raffinata e piacevole. Osservando il G3 frontalmente, l’ampio display e il resistente e brillante joystick metallico catturano subito lo sguardo.
Una curiosità: la forma del G3 può ricordare quella di un minuscolo libro, la “bibbia dell’mp3” sostengono in casa Cowon, facendo trasparire con un po’ di orgoglio la soddisfazione che la realizzazione di questo player sta trasmettendo loro.. come biasimarli?
Qualità costruttiva
La plastica utilizzata nella costruzione del G3 risulta molto solida ma non pesante.
L’aggancio per il laccio da collo e l’anima del joystick sono in alluminio per opporre una maggiore resistenza alle frequenti sollecitazioni.
I contatti della batteria sono placcati oro per evitare problemi di ossidazione.
Lo sportellino che nasconde la porta mini-usb e l’ingresso Line-In sembra molto solido.
Le rifiniture e i particolari estetici sono molto curati.
Controlli
Il comodo stick a 5 direzioni (su, giù, dx, sx + pressione) permette di avere accesso a tutte le funzioni del Menu con una pressione breve, e di entrare nella Navigation Mode con una pressione lievemente più prolungata. Spostarsi all’interno dei menu è davvero semplice e intuitivo, anche se dare una veloce letta al manuale può evitare i tempi di ricerca di questa o quella caratteristica, bruciando però il buon sapore della “scoperta”.
I tre tasti REC, MODE e PLAY/PAUSE sono abbastanza ampi e comodi da permettere l’utilizzo del G3 con una sola mano.
Display
Il display è decisamente ampio e luminoso, personalizzabile con regolazioni per il tempo di illuminazione (5 secondi sono a mio avviso un buon mix tra funzionalità e risparmio della batteria) e addirittura per il contrasto!!!
Si può scegliere se rendere visibile o meno l’orologio e la data, e selezionare la modalità con cui appaiono le informazioni sul brano in riproduzione (es. tempo trascorso/mancante, id3tag/nome del file, lingua, ecc.).
Ciccando sul tasto MODE si accede ad un menu grafico di scelta delle funzioni: Mp3 player, Radio FM, Voice Recorder, Line-in recorder.
Nella funzione di riproduzione musicale compaiono sempre tutte le info necessarie: bitrate, filtri attivi, modalità di riproduzione (shuffle, repeat, ecc), tempo trascorso e rimanente (con banda di avanzamento), numero della canzone all’interno dell’archivio, ovviamente titolo della canzone e, a scelta, autore e album oppure orologio e data.
Per quanto riguarda la radio FM si ha la frequenza, l’indicazione se il segnale è mono oppure stereo, la barra di avanzamento, e l’eventuale numero (e nome) con cui è stata memorizzata la frequenza.
La modalità di registrazione (Vocale/Line-in) indica la durata della sessione, il suo stato (recording, paused, standby), il nome del file, il bitrate utilizzato e i khz, lo spazio ancora disponibile.
Trasferimento Musica e Dati
Una volta collegato alla porta Usb con il cavetto incluso nella confezione, il G3 viene immediatamente riconosciuto dal pc senza bisogno di installare drivers (plug&play).
La capacità a disposizione è lievemente inferiore a quella indicata, in quanto una minima parte dello spazio (circa 9mb per quello da 512mb) è occupata dall’OS e dal firmware.
Come con una normale periferica di archiviazione, è possibile trasferire files di dati e files musicali semplicemente trascinandoli o con un copia-incolla dalla cartella d’origine.
L’interfaccia Usb 2.0 rende questa operazione molto veloce, permettendomi di trasferire 100 MB di dati in 63 secondi in upload e in addirittura 26 secondi in download.
Codecs supportati
Oltre ai formati MP3 e WMA, ormai comuni in gran parte dei players, il G3 supporta files WAV e OGG Vorbis, interessantissima tipologia di compressione che garantisce una qualità audio certamente superiore all’mp3.
La possibilità di aggiornamento del firmware (abbastanza frequente in iAudio) permetterà in futuro ai players di supportare anche ulteriori codecs.
La riproduzione audio nei vari formati non ha dato alcun tipo di problema.
Registrazione con “Direct encoding” in MP3
La registrazione di tracce audio è una caratteristica molto importante per un lettore mp3, poiché ne amplia notevolmente le possibilità di utilizzo.
Il G3 ha la possibilità di registrare da microfono integrato, da radio FM e da Line-In con codifica diretta del segnale in formato digitale. L’attuale versione del firmware consente, per tutte le fonti, tre differenti valori di bitrate (con un crescendo di dimensioni del file in corrispondenza alla qualità audio): 96kbps, 112kbps, 128 kbps.
E’ nell’aria la possibilità di estendere a 192kbps il bitrate massimo di codifica per la registrazione con uno dei prossimi (frequenti) aggiornamenti firmware.. cosa che sarebbe sicuramente molto apprezzata da chi cerca un’ottima qualità sonora anche nelle registrazioni.
Registrazione Vocale
Il microfono integrato (utilizzabile anche con la custodia inserita, grazie ad un foro in corrispondenza di questo) posto sul lato superiore del player permette di registrare appunti vocali. La loro qualità dipende ovviamente dalla distanza dalla sorgente sonora e dai rumori di disturbo presenti nell’ambiente in cui ci si trova. Se dunque registro alcune considerazioni tenendo il microfono abbastanza vicino alla bocca, la resa sarà sicuramente molto buona; se lascio il G3 sulla cattedra dell’insegnante mentre questo fa lezione, le parole risultano comunque molto chiare e comprensibili; se ci si allontana per più di due metri, il suono, purtroppo non più preciso e pulito, potrebbe venire facilmente distorto da elementi sonori di disturbo.
Grazie all’opzione “Voice Active” è possibile ottimizzare lo spazio a disposizione, poiché la registrazione si interrompe automaticamente in assenza di suono.
Radio FM
La radio FM ha una ricezione piuttosto buona; ovviamente nulla di paragonabile a quella di un sintonizzatore Hi-fi, ma considerando che si tratta di un dispositivo portatile di così ridotte dimensioni è davvero soddisfacente. Non è presente l’RDS (come in nessun altro player fino ad oggi) in quanto richiederebbe un ulteriore chip di decodifica dei segnali, che spero venga comunque integrato, in un prossimo futuro, nelle nuove generazioni di players.
Per selezionare automaticamente le stazioni con una migliore ricezione è sufficiente accedere dal menu alla funzione “Autoscan”.
E’ possibile inoltre programmare e memorizzare manualmente fino ad un massimo di 24 stazioni e assegnarvi un nome, aprendo con un editor di testi il file “RADIO.INI” contenuto nella cartella “System”, e inserendo nel campo “SO” la frequenza e nel campo “NO” il suo nome.
La modalità di registrazione da Radio FM presenta la possibilità di programmare la sessione, attraverso il timer integrato nel lettore, secondo questi parametri: data e ora di inizio; frequenza della programmazione (una volta, giornalmente); durata della registrazione; numero (e nome) della stazione memorizzata da cui registrare.
Line In
Il Line-In consente di acquisire tracce audio da dispositivi esterni (anche sorgenti analogiche) dotati di un’uscita, attraverso il cavetto in dotazione, codificandole automaticamente in digitale secondo il bitrate selezionato. Non si tratta certo di un sistema professionale, ma di una funzione di indubbia utilità.. e la resa è molto buona.
L’opzione “Auto Sync” si può rivelare molto comoda in caso si stiano registrando tracce audio da un cd o da una cassetta: in assenza di suono la registrazione continua su una nuova traccia, interrompendo la precedente.
Per una registrazione ottimale è consigliabile un volume della fonte piuttosto basso, al fine di ridurre rumori di disturbo e distorsioni.
Orologio
La funzione “Timer” permette di configurare un orologio e un calendario, che possono essere comodamente visualizzati sul display, ma che innanzitutto consentono di programmare l’accensione del G3 su una particolare funzione e in un preciso momento.
In particolare è possibile scegliere la modalità di sveglia (musica, radio Fm), o prefissare la registrazione di un programma alla radio, lo spegnimento del lettore a lungo termine (fino a 180 min, funzione “Sleep”), o lo spegnimento automatico se non utilizzato (fino a 60 min, funzione “Auto-Off”).
DPL e modalità di riproduzione
La navigazione per cartelle, a cui si accede con una pressione prolungata del joystick nella funzione “Mp3 player”, consente di ritrovare rapidamente la traccia desiderata fra i vari folders disposti nella tipica struttura “ad albero”.
La funzione DPL (Dynamic PlayList) permette di stabilire l’ordine di riproduzione (fisso o random) selezionando brani anche da cartelle differenti. La ricerca di un brano può essere effettuata anche mentre un altro è in riproduzione, e in ogni momento un brano può essere aggiunto o eliminato dalla lista. Sono supportati inoltre i files M3U, le playlist più diffuse tra i PC.
Qualità sonora/Equalizzazione
Il suono è chiaro e preciso, anche se si ascolta musica compressa. Il limite della compressione lossy risiede più che altro nella perdita di alcune frequenze (estremamente basse o alte) della gamma sonora, che, di fronte ad un ascolto attento, rivelano un suono più vuoto e freddo.
Da qui l’importanza di filtri (BBE, Mach3Bass, MP Enhance, 3D surround) che diano alla traccia compressa quella corposità che è stata perduta.
I numerosi parametri configurabili e l’equalizzazione a cinque bande consentono migliaia di combinazioni fra cui selezionare quella più adatta per i propri ascolti.
Auricolari
I Cresyn Axe599 marchiati iAUDIO forniti in dotazione hanno un piacevole impatto estetico e una forma che può essere (come per tutti gli auricolari) più o meno comoda per dimensione e conformazione del padiglione auricolare.
Il suono, abbastanza pulito e brillante, è forse troppo “asciutto” e vuoto nei bassi, per cui è necessario configurare al meglio filtri ed equalizzazione al fine di renderlo più caldo e rotondo.
Quando il volume inizia ad essere sostenuto (livello 30/40) i Cresyn cominciano a distorcere il suono e a vibrare fastidiosamente: il cono degli auricolari non è abbastanza resistente vista la notevole potenza di output di 2x13mW.
Provare il lettore anche solo con un paio di Sennheiser MX450 o, meglio ancora, con delle cuffie di buon livello, rende evidenti le doti di purezza e resa del suono che lo distinguono.
Questo è un “problema” comune a qualsiasi player mp3. D’altra parte se pensate che, come per un paio di speakers per l’Hi-fi di casa, il rapporto con la resa sonora è estremamente soggettivo, sarebbe inutile fornire auricolari di livello più elevato (con un conseguente aumento del prezzo di vendita del lettore) che soddisferebbero però solo una parte limitata degli utenti.
Accontentandosi però dei Cresyn, si hanno comunque, a mio avviso, tra i migliori auricolari che si possono trovare in dotazione con un player Mp3.
Altri accessori
La custodia fornita nella confezione è di plastica morbida trasparente per non nascondere alla vista alcun particolare dell’affascinante G3. Il foro posto in corrispondenza del joystick permette una maggiore maneggevolezza, mentre gli altri tre tasti sono protetti dalla plastica ma perfettamente raggiungibili. E’ presente infine un passante per fissare saldamente la custodia alla cintura.
Il laccio da collo non passa certo inosservato! Una resistente anima metallica avvolta da una guaina trasparente e particolari in alluminio lucido vogliono dare al lettore l’aspetto di un “gioiello” da indossare.
Sistema operativo e firmware
Stabile ed estremamente rapido, il sistema operativo non ha mai dato segni di errore o problemi. All’accensione del lettore (con il tasto Play) la funzione “Autoplay” permette di iniziare ad ascoltare la musica dopo un intervallo inferiore ai 3 secondi.
Il firmware può essere costantemente aggiornato con le frequenti releases del team di ricerca e sviluppo della Cowon. Piccolo particolare: dopo ogni aggiornamento del firmware la Radio FM viene automaticamente settata sulla regione “Korea” e non “Europe”, ricordatevi di cambiarla!
In caso di formattazione del lettore, cartelle e files di sistema si ricreano automaticamente non appena questo viene nuovamente acceso. Ovviamente sarà necessario ristabilire tutti i parametri precedentemente settati.
Batteria
Litio o stilo? Questo è uno dei principali dilemmi che affliggono nella scelta di un lettore Mp3: c’è che sostiene che possibilità di ricarica e autonomia delle batterie al litio siano una comodità a cui è difficile rinunciare, altri invece prestano maggiore attenzione alla diffusione delle stilo, per cui se ne trovano ovunque una volta esauritesi.
Personalmente penso che la stilo ricaricabile (acquistata a parte con un buon caricabatteria) possa essere il migliore compromesso: a costi ridotti si ha un prodotto che può avere una pluralità di utilizzi, che può essere riutilizzato un’infinità di volte e che è facile da trovare.
Se poi la durata delle stilo arriva a livelli di eccellenza come le 50 ore dichiarate del G3.. beh, allora c’è ben poco da fermarsi a rifletterci!
Una particolare funzione all’interno del menu permette poi di selezionare il tipo di batteria in uso (alcalina/ricaricabile), al fine di ottimizzare l’energia in base alle caratteristiche dell’alimentazione.
Conclusioni
Stilish! Everlasting! MP3 Bible. Ecco il biglietto da visita con cui viene presentato il G3, definizione senz’altro ambiziosa, ma che ha anche un buon fondamento. L’eccellente autonomia, le ridotte dimensioni, l’accattivante design, le numerose funzioni e soprattutto la strepitosa qualità sonora, lo rendono davvero un autentico oggetto del desiderio.
Per vedere la recensione completa di tutte le immagini, andate QUI (http://www.iaudio.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=82&FORUM_ID=15&CAT_ID=7&Topic_Title=Recensione+iAUDIO+G3%3A+tutta+un%27altra+musica%21&Forum_Title=Recensioni+Prodotti).