PDA

View Full Version : [Libro/Film] "Noi ragazzi dello zoo di Berlino"


Buffus
13-12-2004, 09:09
Titolo originale: "Christiane F."
Nazione: "Germania Ovest"
Anno: 1981
Genere: Drammatico
Durata: 138'
Regia:Uli Edel



Ho visto ieri questo film.
Dire che mi ha inquietato e agghiacciato sarebbe non calcare la mano.
Le atmosfere angosciose e squallide di una Berlino fine anni '70 sono ricreate e presentate in maniera tanto viva che mi hanno fatto accapponare la pelle. Gli sguardi persi,le mille promesse senza senso,i propositi buttati all'aria,la giovine età della protagonista e la sua voglia di essere subito grande mi hanno depresso in una maniera devastante!
Detto questo,mi pare ovvio che ritengo che il film meriti di essere visto!

E' una specie di racconto della vita di Christiane F.,ragazza berlinese che iniziò a drogarsi all'età di 13 anni,frequentando una discoteca molto famosa,ballando al ritmo di David Bowie (nel film molto presente). Questa ragazza prova tutto ciò che è provabile in vita,arivando ad estremi molto squallidi e degradanti. Il tutto è documentato molto imparzialmente dal regista,senza accuse e morali. Spetta allo spettatore decidere.

Personalmente darei a questo film un buon 8 su 10. Se vi piacciono i film che fanno riflettere,guardatelo!


Una cosa volevo chiedere a coloro che sono più grandi di me,e quegli anni li hanno vissuti: girava davvero così tanta droga una volta? Era davvero così bruciata la gioventù "ribelle"?Come è possibile che il governo non reagisse? Cosa portò il governo a reagire e questo quando avvenne?

Mamma mia che angoscia.....

A chi interessa: la vita di Christiane F. (http://hem.bredband.net/b112579/christiane/pages/italian/Pages/christiane.htm)

Nicky
13-12-2004, 09:30
Onestamente al film darei solo un sei e mezzo.
Il libro è tutto un'altra pianeta...molto più dettagliato, riflessivo.
Ti fa capire davvero le condizioni fisiche e psicologiche di chi si droga.
I protagonisti della vicenda [Christiane, Detlef, Stella, Babsy ecc. ecc.] sono talmente corrotti dalla loro dipendenza che vendono loro stessi, ingannano gli amici e farebbero anche di peggio.
Mi hanno colpito un sacco le descrizioni delle varie disintossicazioni, le allucinazioni, i dolori lancinanti.
E poi il desiderio, quando si è puliti, di tornare a far parte di quel mondo così squallido.
Bellissimo il tormento interiore di Christiane: cosciente dello schifo in cui vive e di cui vive, il suo odio per il suo stato ma quella voglia di ricaderci ogni volta.

E' un libro che mi ha segnato e il film non mi ha trasmesso nulla di tutto ciò.
Vero che in quest'ultimo non ci sono accuse, ne morali ma ha il difetto di essere anche troppo superficiale.

Buffus
13-12-2004, 10:20
Originariamente inviato da Nicky
Onestamente al film darei solo un sei e mezzo.
Il libro è tutto un'altra pianeta...molto più dettagliato, riflessivo.
Ti fa capire davvero le condizioni fisiche e psicologiche di chi si droga.
I protagonisti della vicenda [Christiane, Detlef, Stella, Babsy ecc. ecc.] sono talmente corrotti dalla loro dipendenza che vendono loro stessi, ingannano gli amici e farebbero anche di peggio.
Mi hanno colpito un sacco le descrizioni delle varie disintossicazioni, le allucinazioni, i dolori lancinanti.
E poi il desiderio, quando si è puliti, di tornare a far parte di quel mondo così squallido.
Bellissimo il tormento interiore di Christiane: cosciente dello schifo in cui vive e di cui vive, il suo odio per il suo stato ma quella voglia di ricaderci ogni volta.

E' un libro che mi ha segnato e il film non mi ha trasmesso nulla di tutto ciò.
Vero che in quest'ultimo non ci sono accuse, ne morali ma ha il difetto di essere anche troppo superficiale.

Si certo ;)
Io non ho mai letto il libro,quindi posso solo giudicare l'opera cinematografica.
La mia ragazza,che ha letto il libro,ha sottolineato le stesse tue considerazioni!

Volevo chiedere:cosa comporta esattamente l'assumere eroina? Che effetti ha sull'organismo?

Nicky
13-12-2004, 10:29
Originariamente inviato da Buffus
Si certo ;)
Io non ho mai letto il libro,quindi posso solo giudicare l'opera cinematografica.
La mia ragazza,che ha letto il libro,ha sottolineato le stesse tue considerazioni!

Io il film l'ho visto prima di leggere il libro e già non mi aveva colpito particolarmente.
Secondo me il regista ha lasciato da parte cose molto importanti sulla storia di Christiane.
Come la scena in metro quando arriva la madre dell'amica a portarla via perchè la vede strafatta, nel film non si capisce bene; mentre nel libro Christiane dice chiaramente che quel gesto ha salvato l'altra ragazza dallo schifo in cui si ritroverà poi lei.



Volevo chiedere:cosa comporta esattamente l'assumere eroina? Che effetti ha sull'organismo?

Cosa comporta esattamente, non te lo so dire.
A quanto ho capito nel momento dell'assunzione porta ad uno stato di relax e di alienazione dalla realtà..
Per quanto riguarda la disintossicazione e/o gli effetti negativi in generale: dolori allo stomaco, prurito, nausea, giramenti di testa, allucinazioni...e cose di questo tipo.
Bisognerebbe chiedere ad un medico gli effetti esatti, comunque.

Buffus
13-12-2004, 10:37
Originariamente inviato da Nicky

Cosa comporta esattamente, non te lo so dire.
A quanto ho capito nel momento dell'assunzione porta ad uno stato di relax e di alienazione dalla realtà..
Per quanto riguarda la disintossicazione e/o gli effetti negativi in generale: dolori allo stomaco, prurito, nausea, giramenti di testa, allucinazioni...e cose di questo tipo.
Bisognerebbe chiedere ad un medico gli effetti esatti, comunque.

Nel film si vede che,in preda ad un attacco di voglia di bucarsi,la ragazza inizia a sputare sangue e a vomitare.
Il sangue è dovuto a lesioni internne?

Nicky
13-12-2004, 10:47
Originariamente inviato da Buffus
Nel film si vede che,in preda ad un attacco di voglia di bucarsi,la ragazza inizia a sputare sangue e a vomitare.
Il sangue è dovuto a lesioni internne?

Il color rosso è dovuto al vino che avevano ingerito per stordirsi e resistere ai dolori..se non ricordo male.
Non credo che avessero delle lesioni interne :what:

parroco
13-12-2004, 11:16
mi scuso già in anticipo.
non ho letto il libro e il film mi è piaciuto, ma io continuavo a capottarmi dalle risate vedendo i ragazzi e le persone vestiti e pettinati in quei modi. ma davvero si conciavano così?

un film molto forte e ben fatto, ma quell'ambientazione, ai miei occhi, l'ha trasfomato in un film semi-demenziale.

devo dare un voto? 7+ su 10

Buffus
13-12-2004, 11:40
Originariamente inviato da parroco
mi scuso già in anticipo.
non ho letto il libro e il film mi è piaciuto, ma io continuavo a capottarmi dalle risate vedendo i ragazzi e le persone vestiti e pettinati in quei modi. ma davvero si conciavano così?

un film molto forte e ben fatto, ma quell'ambientazione, ai miei occhi, l'ha trasfomato in un film semi-demenziale.

devo dare un voto? 7+ su 10
eh hai mai visto come si conciava David Bowie? :nono: Era la moda del tempo...
Comunque molta di quella moda sta tornando oggi.....ad esempio i calzini e le maglie a righe orizzontali di colori shock,oppure la frangetta x le donne ;)

Burns
13-12-2004, 12:31
L'ho visto quando avevo circa 13-14 anni e, probabilmente influenzato dalla giovane età, l'ho bollato come uno dei peggiori film che abbia mai guardato :( Ne sono tutt'ora convinto, anche perchè non l'ho mai rivsito, ma prima o poi lo farò.

parroco
13-12-2004, 12:44
Originariamente inviato da Buffus
eh hai mai visto come si conciava David Bowie? :nono: Era la moda del tempo...
Comunque molta di quella moda sta tornando oggi.....ad esempio i calzini e le maglie a righe orizzontali di colori shock,oppure la frangetta x le donne ;)
è una moda che si ripropone come un pasto mal digerito :)

hikari84
14-12-2004, 00:33
L'ho visto parecchie volte. Bel film, ma molto crudo.
Il libro sarà uno dei miei prossimi acquisti.
Una domanda:

Una mia amica ha comprato il dvd parecchio tempo fa... ebbene, nell'intervista (contenuta nel dvd) a Christiane F., lei dice chiaramente di non essere guarita totalmente e che non c'è nulla di male nell'assumere droga.
Possibile???

lucio68
14-12-2004, 14:41
Ricordo che subito dopo Christiane F., avevo letto anche "Alice, i giorni della droga" che parla di un'esperienza simile a quella di Christiane vissuta da un'adolescente americana.
Allora lo avevo trovato migliore rispetto ai ragazzi dello zoo di Berlino, ma sono passati tanti anni.
Ricordo che quando il film uscì fece molto scalpore e se ne parlò a scuola, anche se era vietato ai minori di 14 anni e noi (la mia classe) di anni ne avevamo "solo"13.
Erano forse i primi anni in cui si cominciava ad affrontare certe tematiche già nelle scuole medie (fino ad allora valeva il "non accettare le caramelle dagli sconosciuti") ed allora l'eroina era forse la droga più diffusa (e la più conosciuta).
Per chi volesse saperne di più sull'eroina ci sono molti siti che ne parlano in maniera diffusa: http://www.sanpatrignano.org/page.php?catid=208 per cominciare...

Nicky
14-12-2004, 14:58
Originariamente inviato da lucio68
"Alice, i giorni della droga"

Altro libro molto bello sul tema che mi ha colpito particolarmente...
Non so dire se sia migliore o peggiore di Christiane F. perchè, secondo me, hanno due stili parecchio diversi.

Possibile???

Potrebbe essere...onestamente non ne ho idea. :boh:

Buffus
14-12-2004, 15:10
ho letto il link postato da lucio68....
beh che dire.....agghiacciante!!!!:eek:

nucleolo
01-09-2005, 00:08
Visto anch'io, pensate in versione tedesca, senza sottotitoli :eek: (in biblio c'era solo quella versione) :) Bel film, tempo fa l'ho anche cercato in dvd, in giro non si trovava, ora si trova abbastanza facilmente. Consigliabile anche il libro, sicuramente migliore del film, molto più minuzioso nel racconto del suo passato, ma il film ha quella atmosfera angosciante, quel disagio e quello squallore che traspare...

nemorino
01-09-2005, 12:24
Titolo originale: "Christiane F."
Nazione: "Germania Ovest"
Anno: 1981
Genere: Drammatico
Durata: 138'
Regia:Uli Edel



Ho visto ieri questo film.
Dire che mi ha inquietato e agghiacciato sarebbe non calcare la mano.
Le atmosfere angosciose e squallide di una Berlino fine anni '70 sono ricreate e presentate in maniera tanto viva che mi hanno fatto accapponare la pelle. Gli sguardi persi,le mille promesse senza senso,i propositi buttati all'aria,la giovine età della protagonista e la sua voglia di essere subito grande mi hanno depresso in una maniera devastante!
Detto questo,mi pare ovvio che ritengo che il film meriti di essere visto!

E' una specie di racconto della vita di Christiane F.,ragazza berlinese che iniziò a drogarsi all'età di 13 anni,frequentando una discoteca molto famosa,ballando al ritmo di David Bowie (nel film molto presente). Questa ragazza prova tutto ciò che è provabile in vita,arivando ad estremi molto squallidi e degradanti. Il tutto è documentato molto imparzialmente dal regista,senza accuse e morali. Spetta allo spettatore decidere.

Personalmente darei a questo film un buon 8 su 10. Se vi piacciono i film che fanno riflettere,guardatelo!


Una cosa volevo chiedere a coloro che sono più grandi di me,e quegli anni li hanno vissuti: girava davvero così tanta droga una volta? Era davvero così bruciata la gioventù "ribelle"?Come è possibile che il governo non reagisse? Cosa portò il governo a reagire e questo quando avvenne?

Mamma mia che angoscia.....

A chi interessa: la vita di Christiane F. (http://hem.bredband.net/b112579/christiane/pages/italian/Pages/christiane.htm)



ricordo di aver visto il film quando avevo 12 o 13 anni... allora mi aveva colpito e affascinato... affascinato da quel mondo.... e, devo essere sincero, se avessi visto quel film a 16/17 anni non nego che avrei rischiato di finire anch'io come loro

parlo degli anni '80 dove l'eroina girava a fiumi per le città e le province e dove il tossico era una sorta di eroe decadende, un duro, uno con le palle....

chi non ha vissuto quel periodo non può capire

quanta gente c'è finita dentro...

ho rivisto il film di recente e l'ho trovato un po' "piatto"

da segnalare che questo film, negli anni '80, veniva proiettato anche nelle scuole per sensibilizzare i ggiovani e tenerli lontano dalla droga..

il problema è che questo film ai tempi risultava uno spot a favore dell'eroina

ricordo un articolo su un giornale specializzato ove si leggevano le opinioni dei giovani e verie ricerche statistiche ed agghiacciante era la percentuale di chi, in italia ed in europa, dopo aver visto il film, aveva deciso di sperimentare "quei mondi" ed era finito a bucarsi

il film da allora è sparito dalle scuole, non si vede più in tivvù etc.

ciaoz

daemon
01-09-2005, 12:35
visto il film e letto il libro : il tomo è superiore : piu sentito il film risulta quasi piatto in confronto cmq li consiglio entrambi

Nicky
01-09-2005, 12:37
parlo degli anni '80 dove l'eroina girava a fiumi per le città e le province e dove il tossico era una sorta di eroe decadende, un duro, uno con le palle....


Nel libro questa cosa si nota molto..
La stessa Christiane dice che, grazie alla sua carriera di tossica,riesce a sentirsi come una superstar.
Lei e i suoi amici con i loro vestiti, con la loro musica, con l'alcol e l'eroina sono uniti e si sentono "superiori" ai ragazzini normali, a quelli che definiscono "piccolo borghesi"
I "vecchi bucomani" per loro erano praticamente dei guru e dei miti.

Le poche volte in cui riesce ad essere "pulita" per un po' la sensazione di essere inferiore alle persone appartenenti al giro torna prepotentemente a galla...ed è quello che la fa ricadere in tentazione.

p.s. scusa se ho preso spunto dalla tua frase :p

ManyMusofaga
01-09-2005, 13:30
Il libro è uno dei miei preferiti:l'ho letto e riletto mille volte e ogni volta riesce a colpirmi come la prima. E' il libro a cui, forse, sono più affezionata. Mi ha lasciato un segno.

Il film non l'ho ancora visto. Sono sicura che, come tutte le trasposizioni in film di libri, non sarà all'altezza del libro. Ho cmq intenzione di vederlo di qui a breve anche se so che faticherò non poco a sopportare certe scene visto che non tolloro siringhe e sangue. Peccato davvero perchè è un tema, quello della tossicodipendenza, che mi interessa moltissimo.

Northern Antarctica
01-09-2005, 14:31
Io ho letto il libro e visto il film; quest'ultimo mi rimase molto impresso, nel 1981 avevo pure io 13 anni e mi sembrava incredibile quello che potessero fare dei miei coetanei! Mi lasciò per diverso tempo anche un'immagine negativa della Germania.

Di quel film comunque mi è rimasta molto impresso il pezzo "Heroes" di David Bowie della colonna sonora, davvero azzeccatissimo, ancora oggi quando lo sento lo associo al film :) :D

samu76
01-09-2005, 14:52
Onestamente al film darei solo un sei e mezzo.
Il libro è tutto un'altra pianeta...molto più dettagliato, riflessivo.
Ti fa capire davvero le condizioni fisiche e psicologiche di chi si droga.
I protagonisti della vicenda [Christiane, Detlef, Stella, Babsy ecc. ecc.] sono talmente corrotti dalla loro dipendenza che vendono loro stessi, ingannano gli amici e farebbero anche di peggio.
Mi hanno colpito un sacco le descrizioni delle varie disintossicazioni, le allucinazioni, i dolori lancinanti.
E poi il desiderio, quando si è puliti, di tornare a far parte di quel mondo così squallido.
Bellissimo il tormento interiore di Christiane: cosciente dello schifo in cui vive e di cui vive, il suo odio per il suo stato ma quella voglia di ricaderci ogni volta.

E' un libro che mi ha segnato e il film non mi ha trasmesso nulla di tutto ciò.
Vero che in quest'ultimo non ci sono accuse, ne morali ma ha il difetto di essere anche troppo superficiale.

quoto, il libro mooolto piu bello... tra l'altro il film è molto scuro nei colori...

ManyMusofaga
01-09-2005, 15:03
Io ho letto il libro e visto il film; quest'ultimo mi rimase molto impresso, nel 1981 avevo pure io 13 anni e mi sembrava incredibile quello che potessero fare dei miei coetanei!

Io ho letto il libro la prima volta in seconda media e anch'io (che allora ero ancora una bambina) ho provato la stessa cosa! Forse per questo poi sono rimasta così incuriosita dalle vicende di Christiane e dalla vita che si faceva nella Germania di quegli anni...

nucleolo
01-09-2005, 15:05
quoto, il libro mooolto piu bello... tra l'altro il film è molto scuro nei colori...

Ah, allora non era la mia videocassetta usurata :stordita: