D4rkAng3l
12-12-2004, 11:36
Ciao e grazie a tutti coloro che potranno aitarmi.
All'uni (informatica) stò studiando gli automi a stiati finiti nel corso di architetture 1 e sono un po' inguaiato perchè a causa dei ritardi provocati dagli scioperi l'assistente ha dovuto spiegare in 2 ore che cos'è un circuito sequenziale, teoria base degli automi, macchine di mealy e macchine di moore, passaggio dall'una all'altra e viceversa e minimizzazioni di tali macchine...stò per suicidarmi....
Ditemi se ho capito bene quello che mi sono riletto sulle dispense fino ad ora....
1) Un circuito sequenziale detto I(t) l'insieme degli input in un certo tempo t, O(t) lin'insieme degli output in quel tempo t, ed M una funzione di I(t-1),I(t-2),.....I(t-n) detta memoria...allora ho
o(i) = F(I(t), M(t)) considerando o(i) € O cioè o(i) è solo un uscita e non l'insieme delle uscite...
Vabbè tutta questa pappardella semplicemente per dire che in una macchina combinatoria l'output ad un tempo t dipende sia dagli ingressi al tempo t sia dagli ingressi immessi precedentemente...
Se voglio fare un circuito che se riceve in ingresso 0 produce in uscia 0, ma se riceve in ingresso 1 produce in uscita 1 solo se l'input precedente era 1...
Faccio la tabella:
I(t) I(t-1) O(t)
0 0 0
0 1 0
1 0 0
1 1 1
e faccio una funzione combinatoria AND tra l'ingresso attuale I(t) e il valore dell'ingresso precedente presente in memoria M(t)=I(t-1)
Fino quà credo di aver capito...ditemi voi se ho sparato qualche minchiata....
Il problema SERIO per me sono questi maledetti automi a stati finiti....
Da quello che ho capito sono un modello per rappresentare un sistema con input e output finiti e il sistema può trovarsi in differenti STATI che rappresentano la condizione in cui si trova il sistema in un preciso momento considerando gli input precedentemente ricevuti dal sistema...oddio mi sa che è un po' impicciato...giusto come concetto?
Per esempio se voglio fare un circuito che riconosce stringhe contenenti la sequenza 001 oltre al valore correntemente immesso ho i 2 valori precedenti che devono essere memorizzati perchè potrebbero trovarsi in condizioni differenti....in questo caso gli stati sono 2 per M=I(t-1)=0 e per M=I(t-1)=1
In un automa a stati finiti devo sapere lo stato in cui si trova il sistema in un determinato momento per determinare il comportamento a fronte di successivi input....e quando gli arriva un nuovo input con il modello a pallette degli automi posso vedere facilmente in che altro stato transita tenedno conto della storia dei precedenti input...giusto?
La cosa che proprio non mi entra nella capoccia è la definizione formale di automa a stati finiti....cioè magari l'ho pure capita ma non riesco a fissarla....
Da quello che so è una quintupla (Q,SIGMA,delta, q0,F) dove:
Q: è un insieme finito di stati...ma è l'insieme di stati che può assumere il mio grafico a pallette? Il numero di pallette per inenderci?
SIGMA: è un alfabeto finito di simboli...sarebbe i simboli che possono arrivargli in input? Per esempio nell'esempio del riconoscitore di stringhe 001 i valori o 0 o 1 che gli arrivano in input?
delta: Funzione di transizione...sarebbe la funzione che gli dice dato un determinato astato e un determinato simbolo in input ai a ques'taltro stato?
q0: stato inziiale...vabbè lo stato di partenza di default?
F: set di stati finali....che è?gli stati che possono essere assunti alla fine?cioè?
Oddio è un po' lungo...grazie a tutti..stò in paranoia....il primo esnoero dovrebbe essere andato bene e non vorrei non passare ils econdo...questa parte la odio...non m'entra :cry:
All'uni (informatica) stò studiando gli automi a stiati finiti nel corso di architetture 1 e sono un po' inguaiato perchè a causa dei ritardi provocati dagli scioperi l'assistente ha dovuto spiegare in 2 ore che cos'è un circuito sequenziale, teoria base degli automi, macchine di mealy e macchine di moore, passaggio dall'una all'altra e viceversa e minimizzazioni di tali macchine...stò per suicidarmi....
Ditemi se ho capito bene quello che mi sono riletto sulle dispense fino ad ora....
1) Un circuito sequenziale detto I(t) l'insieme degli input in un certo tempo t, O(t) lin'insieme degli output in quel tempo t, ed M una funzione di I(t-1),I(t-2),.....I(t-n) detta memoria...allora ho
o(i) = F(I(t), M(t)) considerando o(i) € O cioè o(i) è solo un uscita e non l'insieme delle uscite...
Vabbè tutta questa pappardella semplicemente per dire che in una macchina combinatoria l'output ad un tempo t dipende sia dagli ingressi al tempo t sia dagli ingressi immessi precedentemente...
Se voglio fare un circuito che se riceve in ingresso 0 produce in uscia 0, ma se riceve in ingresso 1 produce in uscita 1 solo se l'input precedente era 1...
Faccio la tabella:
I(t) I(t-1) O(t)
0 0 0
0 1 0
1 0 0
1 1 1
e faccio una funzione combinatoria AND tra l'ingresso attuale I(t) e il valore dell'ingresso precedente presente in memoria M(t)=I(t-1)
Fino quà credo di aver capito...ditemi voi se ho sparato qualche minchiata....
Il problema SERIO per me sono questi maledetti automi a stati finiti....
Da quello che ho capito sono un modello per rappresentare un sistema con input e output finiti e il sistema può trovarsi in differenti STATI che rappresentano la condizione in cui si trova il sistema in un preciso momento considerando gli input precedentemente ricevuti dal sistema...oddio mi sa che è un po' impicciato...giusto come concetto?
Per esempio se voglio fare un circuito che riconosce stringhe contenenti la sequenza 001 oltre al valore correntemente immesso ho i 2 valori precedenti che devono essere memorizzati perchè potrebbero trovarsi in condizioni differenti....in questo caso gli stati sono 2 per M=I(t-1)=0 e per M=I(t-1)=1
In un automa a stati finiti devo sapere lo stato in cui si trova il sistema in un determinato momento per determinare il comportamento a fronte di successivi input....e quando gli arriva un nuovo input con il modello a pallette degli automi posso vedere facilmente in che altro stato transita tenedno conto della storia dei precedenti input...giusto?
La cosa che proprio non mi entra nella capoccia è la definizione formale di automa a stati finiti....cioè magari l'ho pure capita ma non riesco a fissarla....
Da quello che so è una quintupla (Q,SIGMA,delta, q0,F) dove:
Q: è un insieme finito di stati...ma è l'insieme di stati che può assumere il mio grafico a pallette? Il numero di pallette per inenderci?
SIGMA: è un alfabeto finito di simboli...sarebbe i simboli che possono arrivargli in input? Per esempio nell'esempio del riconoscitore di stringhe 001 i valori o 0 o 1 che gli arrivano in input?
delta: Funzione di transizione...sarebbe la funzione che gli dice dato un determinato astato e un determinato simbolo in input ai a ques'taltro stato?
q0: stato inziiale...vabbè lo stato di partenza di default?
F: set di stati finali....che è?gli stati che possono essere assunti alla fine?cioè?
Oddio è un po' lungo...grazie a tutti..stò in paranoia....il primo esnoero dovrebbe essere andato bene e non vorrei non passare ils econdo...questa parte la odio...non m'entra :cry: