View Full Version : Finanziaria 2004: perchè non si parla dei tagli?
in televisione intendo... nei TG... si insomma, in quelle trasmissioni tanto in voga nei paesi del terzo mondo!
heya, this is a good ol' fuxxin' bumpage!
John Cage
12-12-2004, 12:42
ecco una di quelle discussioni che i berlusconiani evitano accuratamente
:muro:
alphacygni
12-12-2004, 12:59
perche' c'e' stata la riduzione delle tasse, quindi stiamo tutti meglio, no? un po' come il cane di mustafa' insomma
skywalker77
12-12-2004, 17:03
perchè la propaganda dice che se dai 6 e prendi 31 è meglio nascondere la mano che prende i 31.
ma quali tagli sono stati fatti ?
Ciaozzz
Lucio Virzì
12-12-2004, 17:57
Originariamente inviato da alphacygni
perche' c'e' stata la riduzione delle tasse, quindi stiamo tutti meglio, no? un po' come il cane di mustafa' insomma
Dici quello che lo pijava in cu** e diceva che stava a sco*à? :asd: :asd:
LuVi
alphacygni
12-12-2004, 18:51
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dici quello che lo pijava in cu** e diceva che stava a sco*à? :asd: :asd:
LuVi
proprio proprio lui, mi sono accorto che ormai l'italia ne e' piena :asd:
Originariamente inviato da CYRANO
ma quali tagli sono stati fatti ?
Ciaozzz
mah niente, solo 6 o 7 miliardi qua e la... :D
RiccardoS
13-12-2004, 08:42
Originariamente inviato da GioFX
in televisione intendo... nei TG... si insomma, in quelle trasmissioni tanto in voga nei paesi del terzo mondo!
e chi è che potrebbe parlarne?
rai1 e rai2 che ormai sono le tv ufficiali del polo?
canale5? magari fino al licenzimento di mentana menteneva una parvenza di serietà ma ora... :nono:
italia1 è addetta a tette e culi e rete4 con quel buffone di Fede non ne parliamo nemmeno. :rolleyes:
resta forse rai3 ma ormai non so cosa possano dire se non fare un pò di contro-propaganda.
La7? boh... non la seguo.
Chi è che potrebbe parlarne? :confused:
jumpermax
13-12-2004, 09:13
Originariamente inviato da John Cage
ecco una di quelle discussioni che i berlusconiani evitano accuratamente
:muro:
ah già certo una discussione così doviziosa di particolari, così interessante... chi mi riassume quanto avete detto fino ad ora? :D
Freeride
13-12-2004, 09:43
C'era il "taglio" al comparto degli operatori forestali ma di quello ne hanno parlato!
Poi ho intrasentito un generico non superamento del tetto 2% nella spesa pubblica ma non un dettaglio delle 10000 voci che lo compongono.
RiccardoS
13-12-2004, 09:43
Originariamente inviato da jumpermax
ah già certo una discussione così doviziosa di particolari, così interessante... chi mi riassume quanto avete detto fino ad ora? :D
puoi anche solo ribattere al thread di apertura, senza che ci siano necessariamente altre risposte interessanti/degne di nota.
LittleLux
13-12-2004, 10:17
Originariamente inviato da Freeride
C'era il "taglio" al comparto degli operatori forestali ma di quello ne hanno parlato!
Poi ho intrasentito un generico non superamento del tetto 2% nella spesa pubblica ma non un dettaglio delle 10000 voci che lo compongono.
Effettivamente la vicenda dei forestali è curiosa. Per questi, dopo neanche 2 giorni di proteste, il governo ha calato le braghe e fatto un emendamento per stanziare i fondi necessari al taglio dei lavoratori...curioso, molto curioso....
Originariamente inviato da LittleLux
Effettivamente la vicenda dei forestali è curiosa. Per questi, dopo neanche 2 giorni di proteste, il governo ha calato le braghe e fatto un emendamento per stanziare i fondi necessari al taglio dei lavoratori...curioso, molto curioso....
Diciamo pure vergognoso, hanno rifinanziato 160 milioni di racket assistenziale.
160 milioni di euro all'anno rubati alle spese utili, al portafoglio della gente onesta.
Erano una goccia nel mare degli sprechi ma non dovevano cedere, hanno ceduto, mi aspettavo manifestazioni di piazza, la Lega, Di Pietro, Tremonti, i radicali, la questione morale, nulla non si è mosso nessuno e il governo ha calato le brache al pizzo in soli 2 giorni.
In generale di tagli immagino non si parli perchè purtroppo non ce ne sono.
Se la riforma fiscale come dice Scalfari sono 30 caffè all'anno, questa finanziaria toglie 30 caffè all'anno ad una spesa pubblica da 750 miliardi di euro.
Mettendola sul ridere Little forse gli unici ad accorgersene saranno i tuoi comunali da 12 ore al giorno, gli unici nella pubblica amministrazione a cui potevano servire quei 30 caffè.:D :rolleyes:
ma tu Samu ritieni che più di così fosse possibile fare?
considerando la situazione economica del paese e le (diciamo "legittime") richieste dei vari partiti di governo?
io credo che già così sia un mezzo salto mortale carpiato, il taglio delle tasse.
primo perchè in effetti sono convinto che ciò che viene dato con una mano viene tolto con l'altra, secondo perchè la piccola entità della riduzione rischia di non avere alcun effetto sull'economia reale. IMHO.
tu che ne pensi?
Geremia TNT
13-12-2004, 10:43
Originariamente inviato da Lorekon
..............
considerando la situazione economica del paese e le (diciamo "legittime") richieste dei vari partiti di governo?
io credo che già così sia un mezzo salto mortale carpiato, il taglio delle tasse.
primo perchè in effetti sono convinto che ciò che viene dato con una mano viene tolto con l'altra, secondo perchè la piccola entità della riduzione rischia di non avere alcun effetto sull'economia reale. IMHO.
...............................
E' vero ma non dimenticare che tale taglio prima é stato preso dall'opposizione prima come cosa promessa e non fatto e direi quasi obbligato seppur probabilmente ininfluente se non dal punto di vista mediatico, ed ora una "schifezza" inaudita. E' vero in politica ci si attacca a qualunque cosa....
ciao
in sostanza erano politicamente "costretti" a farlo?
può darsi...
p.s. cmq mi aspettavo una risposta da Samu non da Geremia TNT ;) :D
von Clausewitz
14-12-2004, 23:57
Originariamente inviato da SaMu
Diciamo pure vergognoso, hanno rifinanziato 160 milioni di racket assistenziale.
160 milioni di euro all'anno rubati alle spese utili, al portafoglio della gente onesta.
Erano una goccia nel mare degli sprechi ma non dovevano cedere, hanno ceduto, mi aspettavo manifestazioni di piazza, la Lega, Di Pietro, Tremonti, i radicali, la questione morale, nulla non si è mosso nessuno e il governo ha calato le brache al pizzo in soli 2 giorni.
In generale di tagli immagino non si parli perchè purtroppo non ce ne sono.
Se la riforma fiscale come dice Scalfari sono 30 caffè all'anno, questa finanziaria toglie 30 caffè all'anno ad una spesa pubblica da 750 miliardi di euro.
Mettendola sul ridere Little forse gli unici ad accorgersene saranno i tuoi comunali da 12 ore al giorno, gli unici nella pubblica amministrazione a cui potevano servire quei 30 caffè.:D :rolleyes:
mi sfuggono le citazioni che fai: Lega, Di Pietro, Tremonti, i radicali, la questione morale, che c'entrano con le scelte del governo?
non è che chiamandoli in correità edulcori le responsabilità politiche del governo, del suo "indirizzo politico" (diamogli anche questa definizione, anche se parlerei piuttosto di scelte alla giornata compiute con cialtroneria e sciatta improvvisazione)
in compenso ha fatto il 4 aumento delle sigarette in 3 anni
caspita che finanza innovativa
chissà che s'inventerà l'anno prossimo, quando avrà finito i condoni del tutto e un ulteriore aumento delle sigarette avrà effetti controproducenti perchè c'è chi comincerà a smettere di fumare :rolleyes:
La correlazione è scritta, "mi aspettavo manifestazioni" qualcuno che contro queste cose si indigni per valutare se dargli la mia fiducia.
Al contrario vedo che il governo che speravo affamasse il Leviatano pubblico, lo foraggia come mai prima, e l'improvvida opposizione che fa? Parla di macelleria sociale per il governo che ha aumentato la spesa pubblica di 5%/PIL rispetto al 2001, concentrate nelle voci spese generali, stipendi, prestazioni pensionistiche.
Chi vuole la riduzione della spesa statale e delle tasse, una riduzione come in Irlanda, del 30%, a che santo deve votarsi Von? Per quanto tempo ancora la sempre più piccola quota di Italia produttiva riuscirà a sobbarcarsi l'enorme carrozzone pubblico che succhia alla fonte il 52% di ogni ricchezza prodotta e in cambio garantisce solo assistenzialismo nel Mezzogiorno e salvataggi statali alle imprese del Nord in crisi?
Originariamente inviato da SaMu
La correlazione è scritta, "mi aspettavo manifestazioni" qualcuno che contro queste cose si indigni per valutare se dargli la mia fiducia.
Al contrario vedo che il governo che speravo affamasse il Leviatano pubblico, lo foraggia come mai prima, e l'improvvida opposizione che fa? Parla di macelleria sociale per il governo che ha aumentato la spesa pubblica di 5%/PIL rispetto al 2001, concentrate nelle voci spese generali, stipendi, prestazioni pensionistiche.
Chi vuole la riduzione della spesa statale e delle tasse, una riduzione come in Irlanda, del 30%, a che santo deve votarsi Von? Per quanto tempo ancora la sempre più piccola quota di Italia produttiva riuscirà a sobbarcarsi l'enorme carrozzone pubblico che succhia alla fonte il 52% di ogni ricchezza prodotta e in cambio garantisce solo assistenzialismo nel Mezzogiorno e salvataggi statali alle imprese del Nord in crisi?
Tristemente concordo.
Anch'io speravo che non cedesse, è stata una vera delusione.
tatrat4d
15-12-2004, 11:34
Originariamente inviato da evelon
Tristemente concordo.
Anch'io speravo che non cedesse, è stata una vera delusione.
E non è bastata:
Forestali Calabria, Alemanno: il commisario non si può fare
"Il Commissario per la vicenda dei forestali si può fare solo nel caso di manifeste inadempienze manifeste da parte della Regione, ma al momento non ci risulta che ce ne siano, e la Calabria ha rispettato i patti sottoscritti tre anni fa col governo": lo ha detto il ministro alle Politiche agricole Gianni Alemanno ai cronisti che gli chiedevano un commento sulla volontà del ministro Calderoli di fare da commissario nella vicenda dei forestali in Calabria. "Calderoli - ha aggiunto - come ministro e come parlamentare può fare tutti i controlli che vuole, ma un commissario si nomina solo se ci sono ritardi da parte della regione. Non si può agire in base a un pregiudizio".
Da Repubblica.it
----
Almeno al Sud speravo nella Lega anti-assistenziale, dopo le magre figure fatte al Nord con Volare, Quote Latte e così via.
Come dice, onestamente, Calderoli: loro i voti non li devono prendere al Sud, qualcun'altro evientemente sì.
Originariamente inviato da SaMu
(...)
Per quanto tempo ancora la sempre più piccola quota di Italia produttiva riuscirà a sobbarcarsi l'enorme carrozzone pubblico che succhia alla fonte il 52% di ogni ricchezza prodotta e in cambio garantisce solo assistenzialismo nel Mezzogiorno e salvataggi statali alle imprese del Nord in crisi?
adesso non esageriamo...
Lo stato garantisce pur sempre un'istruzione, una sanità pubblica, ha un esercito, ha le forze dell'ordine, una magistratura, gli enti locali...
visto che ci sono non te ne accorgi, ma se non ci fossero ne sentiresti la mancanza eccome! Non si capisce l'utilità di avere dei pompieri, finchè non ti si incendia la casa ;)
dopodichè si può discutere sull'inefficienza, gli sprechi, le grassazioni, etc... ma manteniamo il senso delle proporzioni.
tatrat4d
15-12-2004, 12:28
Originariamente inviato da SaMu
Che vergogna.
Buona digestione:
"Eppure, nel maxiemendamento c'è un milione e mezzo per il calcio femminile, viene data attenzione a quelli che raccolgono i tartufi... Ci hanno preso la copertura, è la quinta volta che succede" - Giorgio Benvenuto, deputato DS.
Originariamente inviato da Lorekon
adesso non esageriamo...
Lo stato garantisce pur sempre un'istruzione, una sanità pubblica, ha un esercito, ha le forze dell'ordine, una magistratura, gli enti locali...
visto che ci sono non te ne accorgi, ma se non ci fossero ne sentiresti la mancanza eccome! Non si capisce l'utilità di avere dei pompieri, finchè non ti si incendia la casa ;)
dopodichè si può discutere sull'inefficienza, gli sprechi, le grassazioni, etc... ma manteniamo il senso delle proporzioni.
Altri stati hanno il corpo dei pompieri, l'esercito, la polizia etc.. eppure hanno carichi fiscali più bassi..
Originariamente inviato da tatrat4d
Buona digestione:
"Eppure, nel maxiemendamento c'è un milione e mezzo per il calcio femminile, viene data attenzione a quelli che raccolgono i tartufi... Ci hanno preso la copertura, è la quinta volta che succede" - Giorgio Benvenuto, deputato DS.
Mi sembra che ogni lobby faccia a gara per inserire nella finanziaria qualcosina anche per i propri interessi....
:(
Ciao
Federico
Freeride
15-12-2004, 12:52
Originariamente inviato da tatrat4d
Almeno al Sud speravo nella Lega anti-assistenziale, dopo le magre figure fatte al Nord con Volare, Quote Latte e così via.
Come dice, onestamente, Calderoli: loro i voti non li devono prendere al Sud, qualcun'altro evientemente sì.
Impossibile perchè non è la lega che governa, la calabria è un bacino di voti per AN e FI e non si darebbero mai la zappa sul piede.
Questo è il vero conflitto di interessi!
Originariamente inviato da evelon
Altri stati hanno il corpo dei pompieri, l'esercito, la polizia etc.. eppure hanno carichi fiscali più bassi..
Come dice bene Lorekon, lo Stato eroga diversi servizi, per fare un paragone bisogna vedere se poi gli altri stati erogano gli stessi servizi, non si può fare un ragionamento così a spanne.
(oltre a ricordarci che siamo italiani, non è secondario)
Ciao
Federico
tatrat4d
15-12-2004, 12:55
Originariamente inviato da Freeride
Impossibile perchè non è la lega che governa, la calabria è un bacino di voti per AN e FI e non si darebbero mai la zappa sul piede.
Questo è il vero conflitto di interessi!
Il discorso andrebbe fatto però con coerenza quando si tratta di farsi rimborsare le multe (occupando le strade) o salvare (cambiando apposta una legge già sbagliata) aziende di regioni più prossime ai propri voti.
Freeride
15-12-2004, 13:09
Originariamente inviato da tatrat4d
Il discorso andrebbe fatto però con coerenza quando si tratta di farsi rimborsare le multe (occupando le strade) o salvare (cambiando apposta una legge già sbagliata) aziende di regioni più prossime ai propri voti.
Giusto, motivo in più per dire che ad AN interessa il mantenimento dei propri statali e alla lega il mantenimento dei propri imprenditori! :D
Originariamente inviato da flisi71
Mi sembra che ogni lobby faccia a gara per inserire nella finanziaria qualcosina anche per i propri interessi....
:(
Ciao
Federico
"Assalto alla diligenza" è un'espressione che ha almeno 2 decenni per definire la finanziaria.
E' proprio perchè è un sistema inevitabile, che c'è chi vuole meno stato Federico.. se la cura dei boschi calabri fosse affidata ai privati, con una gara d'appalto tra le aziende con i requisiti per farla, non esisterebbe alcun assalto alla diligenza.. nessun'impresa sana assume 11.000 dipendenti per fare il lavoro di 500, e se qualcuna lo fa, non vince l'appalto ed è obbligata a cambiare.
Anticipo le prevedibili risposte "in Calabria c'è la ndrangheta è affidarla ai privati sarebbe anche peggio", può essere ma questo è un problema di criminalità non di efficienza economica, se diciamo che lo stato deve condannarsi all'inefficienza e al clientelismo perchè non sa combattere la criminalità allora trasformiamo in tesi la battuta di Lunardi ed accettiamo che la criminalità determini l'organizzazione dei servizi della comunità.
Il discorso di SaMu è fondamentalmente corretto ma io aggiungerei un'altra postilla: se un'azienda che ha in appalto dei lavori perde una gara non può e non deve ricattare lo stato appaltatore sventolando i posti di lavoro che andrebbero persi.
Ha perso ?
O si ristruttura e diventa più competitiva (e se ne parla alla prossima gara) o fallisce e tanti saluti
restimaxgraf
15-12-2004, 14:39
Originariamente inviato da GioFX
in televisione intendo... nei TG... si insomma, in quelle trasmissioni tanto in voga nei paesi del terzo mondo!
vero!ma soppratutto perchè i tagli vanno sempre nelle stesse direzioni e mai a toccare il vero sperpero di soldi?
Originariamente inviato da SaMu
"Assalto alla diligenza" è un'espressione che ha almeno 2 decenni per definire la finanziaria.
E' proprio perchè è un sistema inevitabile, che c'è chi vuole meno stato Federico.. se la cura dei boschi calabri fosse affidata ai privati, con una gara d'appalto tra le aziende con i requisiti per farla, non esisterebbe alcun assalto alla diligenza..
...
Ero fuori Italia, e dalle notizie che riuscivo poco a capire mi rendevo conto della pessima figura che facevamo come paese, e le reazioni meravigliate degli altri.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da SaMu
... il Leviatano pubblico...
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.