View Full Version : TomTom3 e sensi unici .....
marco760
11-12-2004, 00:32
Ho un “problema” con il Tom Tom che sto usando insieme al palmare T3: inizialmente ho usato il navigatore con la scheda da 256mb che ho trovato nel kit contenente la mappa d’Italia. Ho notato subito che a Firenze voleva farmi entrare nelle zone pedonali, volva farmi prendere un sacco di strade contromano ecc ecc. Mi è stato detto che dovevo prendere una scheda più capiente su cui inserire anche le mappe più “specifiche” che sono contenute nel cd. Ho inserito la mappa relativa al centro Italia ed in effetti ora su Firenze vedo molte più indicazioni relative ai punti di interesse, alle zone pedonali ecc ecc, però insiste a sbagliare moltissimi sensi unici: per arrivare in centro mi farebbe prendere contromano almeno 5 strade nel raggio di nemmeno 1 km (sono strade ad una sola corsia non molto grandi ma comunque molto trafficate da vari anni nella direzione opposta a quella delle freccine nere che vedo sullo schermo).
Ora questa cosa mi sembra davvero assurda ! C’è qualche altra mappa dettagliata città per città da scaricare o da acquistare oppure meglio di così non può fare ?
marco760
11-12-2004, 00:55
Anzi, mi sono sbagliato !! Mi sembrava che nella mappa specifica per il centro italia ci fosse qualche cosa in più ma non è così E’ tutto sbagliato come nella mappa completa d’Italia ! Allora probabilmente le mappe divise in centro, nord-est, nord-ovest ecc ecc non sono altro che parti della mappa completa d’Italia senza avere niente di più ....
Non ci credo che sia così spreciso sulle strade del centro di Firenze !!!!
Purtopoo confermo la mancanza di dettaglio delle mappe fornite da Tom Tom.
L'ho utilizzato ieri per la prima volta e già mi ha deluso all'avvio allorchè dovendo andare a Grottaglie non aveva nessuna via di questa cittadina. Insospettito, ho provato a cercare in altri paesi ed ho avuto la conferma: Ostuni, Mesagne, Latiano ed altri paesi della provincia brindisina vedono indicate le principali strade di collegamento e nessuna via.
Io utlizzo Destinator 3 e stavo provando TT3 a causa del fatto che D3 non supporta al momento l'importazione dei POI, motivo principale per cui mi interessava TT3.
In effetti a livello di configurazioni e settaggi TT3 è più completo però se il dettaglio delle mappe fornite è quello.....
qualcuno che utilizza TT3 può fare un controllo sui paesi indicati per confermare quanto da me verificato, in caso non abbia installato qualcosa?
Ciao, Viktor
Meglio di come sono quelle che avete comprato non ce ne sono.... e poi non dipende da tomtom, ma da telealtlas che gli fornisce le mappe.... migliori di quelle di tomtom è dura trovarne, ma molto dipende dalla zona... nella mia zona (Nord-italia) il dettaglio è impressionante, ci sono pure i sentieri di montagna e le vie private.
Ciao
Topomoto
11-12-2004, 10:27
Meglio di come sono quelle che avete comprato non ce ne sono.... e poi non dipende da tomtom, ma da telealtlas che gli fornisce le mappe.... migliori di quelle di tomtom è dura trovarne, ma molto dipende dalla zona... nella mia zona (Nord-italia) il dettaglio è impressionante, ci sono pure i sentieri di montagna e le vie private.
Confermo, dipende molto dalla zona: dalle mie parti si arriva spesso al numero civico, anche in strade minori.
Dai che devo montarlo.....
Lascio perdere il Destinator e installo il Navigator con mappe di Europa,Africa,America ecc....
Se le trovo :cool: devo scaricare una cifra e formattare la SD ....
marco760
11-12-2004, 11:08
Il problema che ho riscontrato non è assolutamente a livello di dettaglio ... anzi ! Io abito in un paesino di montagna nella provincia di Pistoia e mi rileva praticamente tutte le più piccole strade comprese quelle campestri, i sentieri e le strade private. Addirittura spesso mi fornisce anche i numeri civici esatti delle abitazioni che si trovano nelle zone più nascoste della montagna.
La cosa che mi lascia allibito è appunto questa: mi riconosce un sentiero di montagna e nel centro di una città come Firenze (non sarà Roma ma resta una delle principali città d’Italia) conosce si e no il 30 % dei sensi unici !!!! E non parlo di sensi unici di stradine secondarie o piccolissime: parlo della strada a senso unico che conduce ad alcuni garage vicini a piazza del duomo (quindi credo fra i più cercati da chi entra in Firenze per la prima volta): praticamente ti farebbe percorrere contromano molte fra le principali strade trafficabili nelle vicinanze del centro !! A me sembra veramente assurdo.
Possibile che non esista qualche programmino capace di “integrare” le mappe del TomTom ?
asoronin
11-12-2004, 17:06
Credo che i sensi unici non siano il forte di TT3!!
A Potenza,dove abito,mi fa andare per strade importanti controsenso,anche se ha il dettaglio fino ai numeri civici.
Non saprei se è un difetto di TT3 comunque c'e' da dire che ovviamente non imboccando la strada a senso vietato ti ricalcola
subito l'itinerario per cui a meta ci arrivi comunque....
Antonio
Originariamente inviato da teod
Meglio di come sono quelle che avete comprato non ce ne sono.... e poi non dipende da tomtom, ma da telealtlas che gli fornisce le mappe.... migliori di quelle di tomtom è dura trovarne, ma molto dipende dalla zona... nella mia zona (Nord-italia) il dettaglio è impressionante, ci sono pure i sentieri di montagna e le vie private.
Ciao
Teod la mia sorpresa è che le mappe sono le stesse TeleAtlas per entrambi i software menzionati: perchè sono diverse?
Imputavo il tutto a TomTom partendo da questo presupposto.
E' vero che dopende da zona a zona, però, ripeto, essendo le stesse mappe per quale motivo sono implementate diversamente?
Ho sbagliato ad installare qualcosa?
Ciao, Viktor
Originariamente inviato da Topomoto
Confermo, dipende molto dalla zona: dalle mie parti si arriva spesso al numero civico, anche in strade minori.
Viste queste risposte (delle mappe e dei software) e queste coperture a macchia di leopardo, potete circoscrivere un pò di più, non dico la via ed il civico, per capire la situazione sul territorio?
Si potrebbe pensare anche di verificare, software per software, come è la copertuar in maniera tale che ognuno possa avere utili indicazioni su quale utilizzare in funzione dell'area di "esercizio" maggiore.
Ciao, Viktor
Quoto viktor.
Ottimissima ideona!:sofico:
scusate, ma per quello ke kosta cosa volevate???
io ho un navigatore (geosat2) ke ho pagato 1200 euro....funziona benissimo e si puo spostare da makkina a makkina,,,,
pero anke lui ogni tanto svariona e vede rotonde dove non ci sono....perke non lo si puo aggiornare ogni 10 gg.....
e cmq errorini possono capitare anke se in generale fa benissimo....
il tom tom quanto costa?? è poco piu di un aggeggino nel campo dei satellitari....
almeno la penso cosi dopo averlo provato...
Originariamente inviato da AMoN46
scusate, ma per quello ke kosta cosa volevate???
io ho un navigatore (geosat2) ke ho pagato 1200 euro....funziona benissimo e si puo spostare da makkina a makkina,,,,
pero anke lui ogni tanto svariona e vede rotonde dove non ci sono....perke non lo si puo aggiornare ogni 10 gg.....
e cmq errorini possono capitare anke se in generale fa benissimo....
il tom tom quanto costa?? è poco piu di un aggeggino nel campo dei satellitari....
almeno la penso cosi dopo averlo provato...
Vedi, non si discute della parte hardware che funziona benissimo, ma della copertura delle mappe e delle indicazioni che le stesse forniscono nelle diverse parti d'Italia. Del resto lo hai detto tu che anche il Geosat da 1200 € svariona ecc. ecc.
Ciao, Viktor
Originariamente inviato da viktor
Vedi, non si discute della parte hardware che funziona benissimo, ma della copertura delle mappe e delle indicazioni che le stesse forniscono nelle diverse parti d'Italia. Del resto lo hai detto tu che anche il Geosat da 1200 € svariona ecc. ecc.
Ciao, Viktor
Il sistema di navigazione satellitare di una BMW M3 ha tentato di farmi svoltare in un campo di patate, quello del WV Touareg è decisamente meno dettagliato del tomtom3 ed è anche meno aggiornato, entarmbi superano il tetto dei 2500€.... e valgono più o meno come il tomtom.... che è anche più veloce da consultare e ti segnala anche i possibili autovelox se vuoi.....
Ciao
Scusa Teod, perchè hai quotato me nella tua risposta? Nel senso che è un'aggiunta o in risposta a quanto da me detto?
Ciao, Viktor
si appunto ma anke la dotazione software conta....il tom tom l ho provato e m ha deluso, pero è bellissimo il poterlo usare con un palmare.....
se pero non ti aggiornano le mappe non serve a molto.......
Originariamente inviato da viktor
Scusa Teod, perchè hai quotato me nella tua risposta? Nel senso che è un'aggiunta o in risposta a quanto da me detto?
Ciao, Viktor
Sì, più o meno è un'aggiunta alla tua risposta, però non volevo quotarti, ho sbagliato tasto.
Ciao
Originariamente inviato da AMoN46
si appunto ma anke la dotazione software conta....il tom tom l ho provato e m ha deluso, pero è bellissimo il poterlo usare con un palmare.....
se pero non ti aggiornano le mappe non serve a molto.......
Purtroppo le mappe non vengono aggiornate nenche sui navigatori per auto, o meglio, vengono aggiornate, ma da sole costano quasi quanto il tomtom :rolleyes:
marco760
13-12-2004, 13:21
Ragazzi, io non voglio dire chi il tom tom sia un cattivo navigatore ... anzi: per ora non ho nemmeno imparato da usare tutte le sue funzioni, però in linea di massima mi sembra davvero completo e utilissimo ... inoltre il ricalcolo della strda funziona in maniera perfetta per cui anche se esci dal percorso in pochi secondi ti ritrova una valida alternativa e gira e rigira al punto di destinazione ci arrivi sempre.
La cosa che mi setupisce è soltanto quella che avevo detto prima ovverlo il fatto che ci sia il nome di un vicolo di montagna in cui si passa a malapena con una moto da cross e non conosca i sensi unici del centro di Firenze .... a dire il vero la cosa che mi stupisce ancora di più è il fatto che su certe strade del centro riconosce che sono a senso unico ma nella direzione opposta a quella reale (e sono sempre state così da vari anni): se il senso unico è stato rilevato, perchè l'hanno messo al contrario ?? :confused: :muro: . Questa in certi casi è una cosa piuttosto grave perchè per esempio in centro c'è un garage a cui si può accedere solo attraverso una strada a senso unico alla quale si arriva attraverso un'altra strada sempre a senso unico: il tomtom le vede al contrario quindi può ricalcolarmi anche 100 volte l'itinerario ma lui a quel garage non mi ci porterà mai. In casi del genere l'unica soluzione è fermarsi un attimo, consultare con calma la cartina sul palmare e procedere sensa navigatore.
Per le prove che ho fatto fino ad ora posso dire che la MONTAGNA PISTOIESE è ottimamente coperta dal Tomtm come ottima è anche la copertura della periferia di Firenze e delle sue strade principali (viali ecc ecc) mentre il CENTRO di FIRENZE (zona piazza s.maria novella - domo - ponte vecchio ecc) è molto carente a livello di sensi unici e ztl .
La prossima sett. vi farò sapere come stanno le cose su Livorno e su Bologna ;)
Topomoto
13-12-2004, 13:30
Questi, come è già stato detto, sono problemi attribuibili non a TomTom ma a chi fornisce le cartografie: sensi unici e importanza delle strade credo proprio siano impostati da loro. Quindi, se la mappa è sbagliata in partenza, qualsiasi software di navigazione si comporterebbe allo stesso modo.
Phoenix68
15-12-2004, 08:42
Originariamente inviato da viktor
Teod la mia sorpresa è che le mappe sono le stesse TeleAtlas per entrambi i software menzionati: perchè sono diverse?
Imputavo il tutto a TomTom partendo da questo presupposto.
E' vero che dopende da zona a zona, però, ripeto, essendo le stesse mappe per quale motivo sono implementate diversamente?
Ho sbagliato ad installare qualcosa?
Ciao, Viktor
Scusa,ma il destinator mi sembra non usi teleatlas ma NAVTEQ
Originariamente inviato da Phoenix68
Scusa,ma il destinator mi sembra non usi teleatlas ma NAVTEQ
Ecco una risposta alle differenze.... comunque anche quelle sui cd di navigazione del touareg sono teleatlas, ma hanno un dettaglio notevolmente inferiore rispetto a quelle di tomtom.... non so sinceramente perché
Originariamente inviato da teod
Ecco una risposta alle differenze.... comunque anche quelle sui cd di navigazione del touareg sono teleatlas, ma hanno un dettaglio notevolmente inferiore rispetto a quelle di tomtom.... non so sinceramente perché
Mi sta bene la seconda parte della risposta, quella per la quale anche tu non sai spiegarti perchè tra software che utilizzano la stessa fonte i dettagli riportati sono diversi.
Riguardo la prima parte ed anche in risposta a Phoenix68, vi dico che le mappe sono TeleAtlas, ho però dimenticato di precisare che il software che utilizzo non è Destinator ma MioMap by Destinator: il destinator impiega Navteq, mentre MioMap by Destinator utilizza Teleatlas (per motivi commerciali, mi hanno risposto dal supporto online).
Scusatemi per l'imprecisione che però non cambia l'analisi fatta tra due software che utilizzano la stessa cartografia.
Ciao, Viktor
StefanoCsl
16-12-2004, 13:33
Questa discussione sui navigatori è molto interessante, io lo uso da pochi giorni e sono già passato dallo "SmartSt v2" secondo me molto carente al TomTom3. Ancora non ho avuto modo di provarlo come navigatore, ma solo con la funzione mappa. Ho solo dato un'occhiata ad una demo di percorso ed ho notato che nella versione 3d non si vedono i nomi delle strade, non so se ho sbagliato qualcosa io o è così, cmq se non ricordo male lo SmartSt li aveva. Ho anche notato che per i percorsi cittadini è consigliabile impostare "percorso breve" anziché "veloce", perché il secondo spesso fa fare giri panoramici per la città ;)
Mi hanno detto che il Destinator è migliore del TomTom, voi che ne pensate? Date un parere sia a livello software che cartografico, considerato che da quello che avete scritto la cartografia è diversa.
lorenzo999
16-12-2004, 15:20
a me nn ne ha mai cannato uno nè a roma nè a soriano sul cimino che è un paese.
solo in un punto di un uscita della tiburtina sbarellava ma mi pare abbia risolto col 3.03
Originariamente inviato da StefanoCsl
Mi hanno detto che il Destinator è migliore del TomTom, voi che ne pensate? Date un parere sia a livello software che cartografico, considerato che da quello che avete scritto la cartografia è diversa.
Personalissima opinione dopo averli usati entrambi:
1) MioMap by Destinator (rispetto a Destinator 3 cambiano solo le mappe, Navteq in questo caso) è semplicissimo da utilizzare anche perchè non ha moltissime opzioni; la grafica è ottima e le visulaizzazioni stradali sono complete, nel senso che sono visualizzati i nomi delle vie anche in navigazione; pessima gestione dei POI esterni; per il sud la cartografia TeleAtlas è motlo dettagliata
2) Tom Tom 3 ha più opzioni, anche se non tutte utilissime; la grafica è discreta e non sono visualizzate i nomi delle vie in navigazione; ottima gestione dei POI esterni; per il sud la cartografia TeleAtlas è poco dettagliata
CONCLUSIONI: non potendo rinunciare alla posssibilità di importare POI esterni per l'uso specifico che ne faccio, sono costretto ad utilizzare anche il Tom Tom 3, altrimenti il MioMap lo trovo più performante e migliore sia per la parte grafica che per quella vocale.
Ciao, Viktor
marco760
16-12-2004, 19:23
Veramente a me il tom tom visualizza i nomi delle strade anche durante la navigazione ... ne sono sicuro perchè ieri sera mentre passavo su una strada principale leggevo le vie delle varie traverse.
Originariamente inviato da marco760
Veramente a me il tom tom visualizza i nomi delle strade anche durante la navigazione ... ne sono sicuro perchè ieri sera mentre passavo su una strada principale leggevo le vie delle varie traverse.
E' possibile che abbia settato male qualcosa? Mi sembrava strano che non visualizzasse i nomi delle vie in navigazione. Ti confermo però quanto detto.
Ciao, Viktor
StefanoCsl
16-12-2004, 22:32
Originariamente inviato da marco760
Veramente a me il tom tom visualizza i nomi delle strade anche durante la navigazione ... ne sono sicuro perchè ieri sera mentre passavo su una strada principale leggevo le vie delle varie traverse.
Utilizzando la visuale 3d??
Io ho controllato tutte le impostazioni ma non ho trovato nulla, solo le dimensioni del carattere, io intendo dire che non si vedono i nomi delle vie presenti nella mappa e non quelle della strada che percorri.
Phoenix68
18-12-2004, 09:09
Attenzione,non per forza il fatto di avere la stessa fonte di digitalizzazione porta ad avere la stessa cartografia,basati su Teleatlas o su Navteq si basano parecchie altre Carte che attingono i dati da teleatlas e dopo intervengono con una loro "immagine" del territorio,per essere più chiaro basate sulla stessa fonte ci sono cartine ad Hoc anche per chi usa il satellitare per ragioni diverse (L'Ismes/Enea utilizzava per il controllo tellurico del territorio una mappa basata sulla stessa "base" ed a seconda dell'uso in quel momento cambiava solo l'impostazione,un po come negli atlanti la cartina geografica e quella geofisica).
Ciao
p.s. Ho scritto di fretta vi lascio la punteggiatura,mettetela dove serve :D ............,,,,,,,,,,,,,,.....;;;;;;
Originariamente inviato da Phoenix68
Attenzione,non per forza il fatto di avere la stessa fonte di digitalizzazione porta ad avere la stessa cartografia,basati su Teleatlas o su Navteq si basano parecchie altre Carte che attingono i dati da teleatlas e dopo intervengono con una loro "immagine" del territorio,per essere più chiaro basate sulla stessa fonte ci sono cartine ad Hoc anche per chi usa il satellitare per ragioni diverse (L'Ismes/Enea utilizzava per il controllo tellurico del territorio una mappa basata sulla stessa "base" ed a seconda dell'uso in quel momento cambiava solo l'impostazione,un po come negli atlanti la cartina geografica e quella geofisica).
Ciao
Perfetto, ciò confermerebbe che, per il diverso dettaglio evidenziato nel confronto Tom Tom 3 Vs Miomap by Destinator, la colpa è, nel caso da me rilevato per il sud, di Tom Tom.
Confermo inoltre la mancanza dei nomi delle vie in navigazione, sicuramente in 3 d, per il Tom Tom.
Ciao, Viktor
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.