View Full Version : Delucidacioni C
Ciao a tutti!
Sto studiando il C all'Università. Sono arrivato alle strutture. Però la cosa che non ho capito non è sulle strutture ma sui puntatori. Vorrei sapere quand'è che si devono usare e quando no. Ad esempio ora vi posto un esempio di struttura:
struct automobile{
char *marca;
char *modello;
int venduto;
};
Ecco vorrei capire perché per la marca e il modello si usa un puntatore mentre per venduto non si usa. Non avrei ottenuto gli stessi risultati anche dichiarando il char come una semplice variabile?
Grazie.
beppegrillo
10-12-2004, 18:57
Evidentemente necessiti di n valori di tipo marca e modello ma è n non lo conosci a priori.
Cioè praticamente se io devo modificare il valore di una variabile devo usare i puntatori? Questo non riesco a capire. Adesso lasciando perdere questo esempio.
beppegrillo
10-12-2004, 19:15
Originariamente inviato da Manugal
Cioè praticamente se io devo modificare il valore di una variabile devo usare i puntatori? Questo non riesco a capire. Adesso lasciando perdere questo esempio.
Certo che no, se hai
int a
a = 4.
Hai modificato il valore della variabile.
Il tipo puntatore invece è una variabile che contiene l'indirizzo in memoria delle variabili a cui punta.
quindi int *p
p = &a.
In p avrò l'indirizzo di a e non il valore, quindi avro una cosa del tipo 04838483 (è un esempio eh ).
Questa è la parte teorica, poi se vuoi sapere per quale motivo il tuo prof utilizza puntatori anzichè variabili di altro tipo posta il pezzo di sorgente su cui hai dubbi e ti spiego il motivo. :)
No intendevo cambiare il valore della variabile quando già è inizializzata ad un certo valore.
Cmq ecco il programma (non è del prof. è preso dal libro):
#include <stdio.h>
struct automobile{
char *marca;
char *modello;
int venduto;
};
main(){
struct automobile a1,a2;
a1.marca = "FERRARI";
a1.modello = "F40";
a1.venduto = 200;
a2.marca ="OPEL";
a2.modello ="ASTRA";
a2.venduto = 1200;
e poi varie printf che non sto a scriverti perché tanto non c'è niente da capire. Vorrei capire cosa sarebbe cambiato se avessi usato una variabile char normale invece di un puntatore a char. Cioè i puntatori che vantaggi hanno?
AnonimoVeneziano
10-12-2004, 21:19
I puntatori sono uno strumento molto potente in C .
In questo caso in particolare il dato da memorizzare in memoria non è un singolo carattere (che può venire contenuto da una variabile char singola) ma un intera stringa .
Le stringhe sono tante variabili char messe in fila , per intenderci un vettore di caratteri .
Un vettore altro non è che un puntatore .
Nel momento in cui assegni a a1.marca il suo valore , ossia "FERRARI" un area di memoria sufficientemente grande per contenere tutti i dati viene allocata per questa operazione e viene riempita coi valori corrispondenti( in realtà essendo FERRARI una costante è in memoria già all' inizio dell' esecuzione del programma, quindi l'allocazione viene fatta prima all' avvio del programma, ma è un altra storia) . Successivamente al puntatore viene assegnato il valore relativo all' indirizzo dell' area di memoria che contiene il valore relativo alla prima lettera della stringa , ossia "F" . Puoi accedere a tutti i vari caratteri singolarmente usando il puntatore come un vettore (poichè un vettore è effettivamente un puntatore) , ossia : a1.modello[0] , a1.modello[1] , a1.modello[2] ....etc .
Spero di averti chiarificato un po' la situazione
Ciao
Ok perfetto ho capito il fatto che una stringa è un array di char e quindi si usa un puntatore. Allora quand'è che si usano gli altri tipi di puntatori (ad esempio un puntatore ad int)? Grazie
VegetaSSJ5
10-12-2004, 22:40
una funzione tipica che serve come esempio per capire l'uso dei puntatori (in questo caso ad int) è quella che scambia i valori delle variabili. tu prova a creare una funzione che scambi i valori di due variabili usando una funzione con questo prototipo:void scambia (int a, int b)non potresti farlo. questo perchè quando richiami quella funzione passando come parametri due variabili, in realtà non viene passata la variabile, ma il valore di quella variabile. Ad esempio se a in quel momento valeva 4 tu alla funzione scambia non passi la variabile a ma il valore 4. La funzione scambia non sa se il valore viene da una variabile o se è un valore che inserisci dirattamente quando richiami la funzione. Questi valori passati alla funzione sono copiati in altri indirizzi di memoria. Quando verranno scambiati i valori, verranno scambiati quelli delle copie. Quegli indirizzi poi quando scambia avrà terminato il suo compito verranno liberati e non verranno più visti.Se invece tu costruisci una funzione scambia con quest'altro prototipovoid scambia (int *a, int *b)in questo caso la funzione non si aspetta un valore, ma un indirizzo di memoria. quando tu richiami quella funzione, lei va a scambiare i valori che erano contenuti in quegli indirizzi che tu hai passato alla funzione. e in questo caso le modifiche saranno visibili anche alla funzione che avrà richiamato scambia e tu avrai effettivamente scambiato il valore delle due variabili.
Ok grazie mille ora ho capito. ;)
AnonimoVeneziano
10-12-2004, 22:45
Originariamente inviato da Manugal
Ok perfetto ho capito il fatto che una stringa è un array di char e quindi si usa un puntatore. Allora quand'è che si usano gli altri tipi di puntatori (ad esempio un puntatore ad int)? Grazie
Metti il caso (esempio semplice) di volere un vettore di valori INT .
all' inizio puoi inizializzare il puntatore con :
int *valori;
successivamente puoi allocare con la funzione "malloc" o "calloc" (non so se già le conosci) la memoria che ti interessa per memorizzare i tuoi valori .
Mettiamo che ti interessi avere un programma che memorizza un certo numero di valori inseriti in input dall' utente , e che prima dell' inserimento chieda quanti valori verranno immessi .
Se ad esempio l'utente dicesse di desiderare inserire 5 valori INT potremmo fare in modo che il nostro programma allochi la memoria per 5 valori INT e che poi si metta a ricevere come input i dati , ad esempio :
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main() {
int *valori, numelem,c;
printf("Indica il numero di elementi da inserire: ");
scanf("%d", &numelem);
while( getchar() != NULL) {}
valori = malloc(sizeof(int)*numelem);
for (c = 0; c < numelem; c++) {
printf("Valore %d: ", c);
scanf("%d", &(valori[c]));
while(getchar() != NULL) {}
}
for (c = 0; c < numelem; c++)
printf("%d ", valori[c]);
putchar("\n");
putchar("\n");
return 0;
}
Come vedi in questo caso è stato usato un puntatore per fare il lavoro , questo è stato usato per fare un array dinamico (ossia di dimensione non predeterminata) .
In pratica qua non sappiamo all' inizio dell' esecuzione quanti elementi l'utente inserirà , perciò glielo facciamo specificare prima e allochiamo la memoria necessaria grazie alla funzione malloc , e poi impostiamo il valore del puntatore con l'indirizzo di memoria relativo al primo byte di quell' area di memoria , successivamente riempiamo il vettore coi valori inseriti dall' utente e poi il programma li printa a schermo .
Se non capisci cosa sia "while(getchar() != NULL) {}" non fa niente , è solo il metodo che uso per svuotare di caratteri "\n" il buffer di input per evitare strani comportamenti della funzione SCANF , semplicemente ignorali se non sai cosa siano .
Ciao
Qual'è la differenza tra malloc() e calloc()? Perché malloc() serve per allocare memoria in modo da formare un array dinamico. E calloc()? Non ricordo bene. Grazie.
VegetaSSJ5
11-12-2004, 12:11
sia la malloc che la calloc servono per allocare memoria, la calloc si occupa anche di inizializzarla a 0. inoltre anche il prototipo delle funzioni è leggermente diverso: la malloc si aspetta un solo argomento che è il numero di bytes che vuoi allocare. quasi mai al programmatore serve di conoscere quanti bytes deve allocare in quanto si può usare per tale scopo la funzione sizeof. ad esempioint *array;
array= (int *) malloc (10*sizeof(int));in questo modo alloco lo spazio necessario a contenere 10 numeri interi.
la calloc invece si aspetta 2 argomentiint *array;
array= (int *) calloc (10, sizeof(int))in questo modo ho realizzato la stessa cosa della malloc e in più ho inizializzato a 0 quell'area di memoria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.