SSLazio83
10-12-2004, 12:31
Su ebay mi sono imbattuto in alcune inserz dove proponevano dei servi zi con dei prezzi abbast bassi..vi allego i txt
Click & talk
Altra fantastica novità è quella che coinvolge tutti quelli che stanno guidando o che stanno facendo qualcosa che non possono interrompere. Anche loro possono ora prendere in mano il telefono e parlare anzichè scrivere, inviando un messaggio che non costa più di un SMS!!! E’ il nuovo servizio “Click & Talk” e chiunque abbia un telefonino Simbyan può abbonarsi e mandare quanti messaggi vocali vuole!!!
L’ ABBONAMENTO a questo servizio costa solo 5 EURO AL MESE!!!
Gratis fino al 31/01/05
Cos’ è il PMS
Il PMS è il nuovo servizio rivoluzionario di Movyda che ti consente di inviare messaggi di testo a una lista di amici che hanno già sottoscritto il servizio.
Il Personal Messaging System è un modo nuovo di comunicare basato sull’Instant Messaging ovvero sullo scambio di messaggi di testo in tempo reale attraverso la rete Internet. Il PMS usa quindi la rete Internet per mandare e ricevere le comunicazioni.
Il PMMS ha le stesse funzioni del PMS con in più la possibilità di inviare anche immagini e file audio.
Come attivare il PMS
1 Passo:Vedere se il cellulare è compatibile
2 Passo:Assicurarsi che il GPRS sia attivato
3 Passo:Mandare un sms al 3404320004 con testo pms (spazio) 3496472333,arriverà un messaggio con un link,collegarsi e seguire le istruzioni.
4 Passo:Una volta scaricati i 2 programmi,mandare un messaggio al 3404320004
con scritto PIN,arriverà il proprio pin movyda.
5 Passo:IL GIOCO E’ FATTO
Per problemi call center 024541699 dal lun al sab ore 9:00-21:00
Per attivare il GPRS farsi mandare un messaggio autoconfigurante dal proprio operatore:
Omnitel Tim Wind
190 119 155
Telefoni compatibili
Nokia N-Gage
Nokia 3100
Nokia 3125
Nokia 3200
Nokia 3220
Nokia 3300
Nokia 3510i
Nokia 3600
Nokia 3620
Nokia 3650
Nokia 3660
Nokia 5100
Nokia 5140
Nokia 6100
Nokia 6170
Nokia 6200
Nokia 6220
Nokia 6230
Nokia 6255
Nokia 6260
Nokia 6600
Nokia 6620
Nokia 6610
Nokia 6630
Nokia 6650
Nokia 6800
Nokia 6810
Nokia 6820
Nokia 7200
Nokia 7210
Nokia 7250
Nokia 7600
Nokia 7610
Nokia 7650
Nokia 8910i
LG U8110
LG U8120
Motorola V300
Motorola V400
Motorola V500
Motorola V525
Motorola V600
Motorola T720/T720i
Panasonic X700
Panasonic X700 Bis
Samsung D410
Samsung D415
Samsung D500
Samsung E300
Samsung E316
Samsung E317
Samsung E600
Samsung E710
Samsung E715
Samsung P400
Samsung P510
Samsung P730
Samsung Z105
Samsung C100
Samsung C110
Samsung E108
Samsung E630
Samsung E638
Samsung E700
Samsung E708
Samsung E800
Samsung E800
Samsung S100
Samsung S200
Samsung S208
Samsung S300
Samsung X100
Samsung X108
Samsung X427
Samsung X460
Samsung X600
SonyEricsson T230
SonyEricsson T610
SonyEricsson T616
SonyEricsson T618
SonyEricsson T628
SonyEricsson T630
SonyEricsson Z600
SonyEricsson Z608
SonyEricsson F500i
SonyEricsson K500i
SonyEricsson K700i
SonyEricsson S700
SonyEricsson Z1010
Sendo X
Siemens SX1
Siemens C65
Siemens CF62
Siemens CX65
Siemens M55
Siemens M65
Siemens MC60
Siemens S55
Siemens S65
Siemens SL55
Sharp GX 10/15/20/30
Modalità di pagamento
Dopo il periodo di 10 giorni di prova gratuita, il PMS ha un costo di 3 Euro IVA inclusa che può essere pagato tramite il borsellino virtuale di Movyda. Il borsellino è ricaricabile con le MOVYDA PREPAYD CARD acquistabili presso i Movyda Point convenzionati.
Il PMMS, comprensivo anche del servizio PMS, ha un costo di 5 Euro IVA inclusa.
Come funziona un PMS
Il PMS quando viene attivato effettua una connessione a Internet tramite la tecnologia Internet GPRS la stessa utilizzata per collegarsi a Internet con il computer usando il telefono cellulare.
E’ importante fare distinzione fra i tipi di connessione disponibili normalmente su telefono cellulare:
GPRS è la tecnologia di trasporto dei dati che negli ultimi anni i produttori di terminali e gli operatori telefonici hanno adottato per lo scambio di dati. Un telefono GPRS è quindi un terminale che ha la capacità di effettuare un collegamento dati di tipo a pacchetto. Questo significa che la connessione non occupa una linea telefonica, come ad esempio la connessione Internet con il pc e il modem ma, semplicemente usa il segnale radio solo quando c’è qualche dato da trasmettere o ricevere. Le informazioni, in questo caso, sono divise in tanti piccoli pacchetti che vengono inviati dal cellulare alle antenne dell’operatore e viceversa. Il vantaggio principale della tecnologia a pacchetto GPRS è dato dal fatto che non occupando costantemente le linee, può essere fatturato solo per l’uso effettivo.
Attenzione: GPRS è solo il canale su cui passano i dati e non rappresenta il modello di utilizzo!!!
I principali modelli di utilizzo del GPRS sono 3:
- MMS; consente di inviare e ricevere messaggi di tipo multimediale, con foto, suoni ecc, fra telefoni compatibili.
- WAP; consente di usare la connessione per navigare attraverso pagine Internet appositamente formattate (ad esempio il sito MOVYDA).
- INTERNET; consente di usare la connessione per navigare su Internet liberamente, collegando il telefono al PC oppure usando il browser OPERA.
Tutte è tre queste modalità usano il GPRS per inviare e ricevere dati ma con una sostanziale differenza: la modalità di tariffazione da parte degli operatori.
La principale distinzione quindi fra il GPRS WAP e il GPRS INTERNET è il costo che nel secondo caso è pari a 1/10 rispetto al primo: quindi la connessione utilizzata dal PMS è la meno costosa!
Quanto costa inviare un PMS e perchè
Il costo di un PMS è variabile in funzione del numero di caratteri che si scrivono. A differenza di un SMS, che costa sempre 0,15 Euro (il prezzo qui riportato non ha carattere esaustivo in quanto variabile da operatore a operatore) per mandare un solo carattere come tutti e 160 quelli che il limitato sistema consente, con il PMS un messaggio di 10 caratteri costerà la metà rispetto a uno di 20 ecc.
Il PMS usa per comunicare la modalità INTERNET GPRS, ovvero quella meno costosa fra le disponibili (gli operatori non consentono ovviamente di usare la modalità MMS che è gratuita ma a loro riservata).
Complessivamente un messaggio contenente un testo di 160 caratteri, può arrivare a contenere circa ¼ di KiloByte.
Attenzione: anche ricevere un PMS costa, perché la ricezione genera del traffico dati. Chi riceve un PMS, quindi, ha un costo pari a quello di chi lo ha inviato.
Lo scambio di un PMS, genera quindi un costo per chi lo invia e uno per chi lo riceve. La somma di queste due attività genera uno scambio di dati indicativamente pari a 500 caratteri, ovver ½ KiloByte.
Un PMS ha quindi il costo indicativo pari alla metà di una unità di addebito da 0,003 Euro. Quindi 0,0015 ovvero un centesimo rispetto all’SMS di pari dimensioni. In realtà, nella maggior parte dei casi, il costo reale del singolo messaggio è nettamente inferiore, anche della metà.
Tale costo è ripartito al 50% fra chi invia e chi riceve.
Il costo dello scambio di informazioni viene però applicato dagli operatori telefonici non solo per il traffico generato dal messaggio che si scrive ma da tutta l’attività del PMS.
- Quando ci si collega, il PMS genera uno scambio di informazioni che vengono tariffate.
- Diverse volte in un minuto, il PMS effettua uno scambio di dati con il server per comunicare che è attivo e per verificare se ci sono messaggi da leggere o se uno degli utenti della propria lista ha cambiato il proprio stato (ha acceso o spento il suo PMS).
- Ogni attività che si svolge, come leggere o inviare messaggi, inserire o cancellare amici dalla propria lista, sfidare e giocare con un amico, comporta la generazione di traffico dati.
Il costo indicativo di 0,0015 Euro per un PMS è quindi da considerarsi puramente teorico.
E’ stato in ogni caso sperimentato e misurato che una sessione di 100 minuti con invio di un messaggio delle dimensioni pari a 160 caratteri ogni minuto, ha generato con l’operatore Wind un addebito reale pari a 0,15 Euro. Ovvero una media di 0,0015 Euro per messaggio.
Ovviamente se si usa il PMS in modo diverso, ad esempio collegandosi per mandare un solo messaggio, per poi chiudere subito la connessione, l’incidenza delle attività di connessione, scaricamento della lista amici ecc, incideranno molto, rendendo il costo di quel singolo messaggio superiore rispetto alla media ma in ogni caso nettamente inferiore rispetto a un SMS, almeno un decimo.
Sottolineati devono essere lincati al sito Movyda,poi te spiego al telefono
Incontriamoci
Che cos’è?
Molto semplice è il nuovo cerca persona,non trovi l’ anima gemella o un amico/a?prova qui da noi.
Come funziona?
a) inserite il vostro profilo
b) se volete inserite anche la vostra foto
c) aspettate
d) rispondete a chi vi contatta e a voi fa piacere conoscere
e) non limitatevi ad aspettare… cercate anche voi!!!
Quanto costa?
Dopo il periodo di prova gratuita fino al 31/01/05 chi vorrà continuare ad utilizzare il servizio pagherà solo 10 euro al mese.
Che ne pensate?
Click & talk
Altra fantastica novità è quella che coinvolge tutti quelli che stanno guidando o che stanno facendo qualcosa che non possono interrompere. Anche loro possono ora prendere in mano il telefono e parlare anzichè scrivere, inviando un messaggio che non costa più di un SMS!!! E’ il nuovo servizio “Click & Talk” e chiunque abbia un telefonino Simbyan può abbonarsi e mandare quanti messaggi vocali vuole!!!
L’ ABBONAMENTO a questo servizio costa solo 5 EURO AL MESE!!!
Gratis fino al 31/01/05
Cos’ è il PMS
Il PMS è il nuovo servizio rivoluzionario di Movyda che ti consente di inviare messaggi di testo a una lista di amici che hanno già sottoscritto il servizio.
Il Personal Messaging System è un modo nuovo di comunicare basato sull’Instant Messaging ovvero sullo scambio di messaggi di testo in tempo reale attraverso la rete Internet. Il PMS usa quindi la rete Internet per mandare e ricevere le comunicazioni.
Il PMMS ha le stesse funzioni del PMS con in più la possibilità di inviare anche immagini e file audio.
Come attivare il PMS
1 Passo:Vedere se il cellulare è compatibile
2 Passo:Assicurarsi che il GPRS sia attivato
3 Passo:Mandare un sms al 3404320004 con testo pms (spazio) 3496472333,arriverà un messaggio con un link,collegarsi e seguire le istruzioni.
4 Passo:Una volta scaricati i 2 programmi,mandare un messaggio al 3404320004
con scritto PIN,arriverà il proprio pin movyda.
5 Passo:IL GIOCO E’ FATTO
Per problemi call center 024541699 dal lun al sab ore 9:00-21:00
Per attivare il GPRS farsi mandare un messaggio autoconfigurante dal proprio operatore:
Omnitel Tim Wind
190 119 155
Telefoni compatibili
Nokia N-Gage
Nokia 3100
Nokia 3125
Nokia 3200
Nokia 3220
Nokia 3300
Nokia 3510i
Nokia 3600
Nokia 3620
Nokia 3650
Nokia 3660
Nokia 5100
Nokia 5140
Nokia 6100
Nokia 6170
Nokia 6200
Nokia 6220
Nokia 6230
Nokia 6255
Nokia 6260
Nokia 6600
Nokia 6620
Nokia 6610
Nokia 6630
Nokia 6650
Nokia 6800
Nokia 6810
Nokia 6820
Nokia 7200
Nokia 7210
Nokia 7250
Nokia 7600
Nokia 7610
Nokia 7650
Nokia 8910i
LG U8110
LG U8120
Motorola V300
Motorola V400
Motorola V500
Motorola V525
Motorola V600
Motorola T720/T720i
Panasonic X700
Panasonic X700 Bis
Samsung D410
Samsung D415
Samsung D500
Samsung E300
Samsung E316
Samsung E317
Samsung E600
Samsung E710
Samsung E715
Samsung P400
Samsung P510
Samsung P730
Samsung Z105
Samsung C100
Samsung C110
Samsung E108
Samsung E630
Samsung E638
Samsung E700
Samsung E708
Samsung E800
Samsung E800
Samsung S100
Samsung S200
Samsung S208
Samsung S300
Samsung X100
Samsung X108
Samsung X427
Samsung X460
Samsung X600
SonyEricsson T230
SonyEricsson T610
SonyEricsson T616
SonyEricsson T618
SonyEricsson T628
SonyEricsson T630
SonyEricsson Z600
SonyEricsson Z608
SonyEricsson F500i
SonyEricsson K500i
SonyEricsson K700i
SonyEricsson S700
SonyEricsson Z1010
Sendo X
Siemens SX1
Siemens C65
Siemens CF62
Siemens CX65
Siemens M55
Siemens M65
Siemens MC60
Siemens S55
Siemens S65
Siemens SL55
Sharp GX 10/15/20/30
Modalità di pagamento
Dopo il periodo di 10 giorni di prova gratuita, il PMS ha un costo di 3 Euro IVA inclusa che può essere pagato tramite il borsellino virtuale di Movyda. Il borsellino è ricaricabile con le MOVYDA PREPAYD CARD acquistabili presso i Movyda Point convenzionati.
Il PMMS, comprensivo anche del servizio PMS, ha un costo di 5 Euro IVA inclusa.
Come funziona un PMS
Il PMS quando viene attivato effettua una connessione a Internet tramite la tecnologia Internet GPRS la stessa utilizzata per collegarsi a Internet con il computer usando il telefono cellulare.
E’ importante fare distinzione fra i tipi di connessione disponibili normalmente su telefono cellulare:
GPRS è la tecnologia di trasporto dei dati che negli ultimi anni i produttori di terminali e gli operatori telefonici hanno adottato per lo scambio di dati. Un telefono GPRS è quindi un terminale che ha la capacità di effettuare un collegamento dati di tipo a pacchetto. Questo significa che la connessione non occupa una linea telefonica, come ad esempio la connessione Internet con il pc e il modem ma, semplicemente usa il segnale radio solo quando c’è qualche dato da trasmettere o ricevere. Le informazioni, in questo caso, sono divise in tanti piccoli pacchetti che vengono inviati dal cellulare alle antenne dell’operatore e viceversa. Il vantaggio principale della tecnologia a pacchetto GPRS è dato dal fatto che non occupando costantemente le linee, può essere fatturato solo per l’uso effettivo.
Attenzione: GPRS è solo il canale su cui passano i dati e non rappresenta il modello di utilizzo!!!
I principali modelli di utilizzo del GPRS sono 3:
- MMS; consente di inviare e ricevere messaggi di tipo multimediale, con foto, suoni ecc, fra telefoni compatibili.
- WAP; consente di usare la connessione per navigare attraverso pagine Internet appositamente formattate (ad esempio il sito MOVYDA).
- INTERNET; consente di usare la connessione per navigare su Internet liberamente, collegando il telefono al PC oppure usando il browser OPERA.
Tutte è tre queste modalità usano il GPRS per inviare e ricevere dati ma con una sostanziale differenza: la modalità di tariffazione da parte degli operatori.
La principale distinzione quindi fra il GPRS WAP e il GPRS INTERNET è il costo che nel secondo caso è pari a 1/10 rispetto al primo: quindi la connessione utilizzata dal PMS è la meno costosa!
Quanto costa inviare un PMS e perchè
Il costo di un PMS è variabile in funzione del numero di caratteri che si scrivono. A differenza di un SMS, che costa sempre 0,15 Euro (il prezzo qui riportato non ha carattere esaustivo in quanto variabile da operatore a operatore) per mandare un solo carattere come tutti e 160 quelli che il limitato sistema consente, con il PMS un messaggio di 10 caratteri costerà la metà rispetto a uno di 20 ecc.
Il PMS usa per comunicare la modalità INTERNET GPRS, ovvero quella meno costosa fra le disponibili (gli operatori non consentono ovviamente di usare la modalità MMS che è gratuita ma a loro riservata).
Complessivamente un messaggio contenente un testo di 160 caratteri, può arrivare a contenere circa ¼ di KiloByte.
Attenzione: anche ricevere un PMS costa, perché la ricezione genera del traffico dati. Chi riceve un PMS, quindi, ha un costo pari a quello di chi lo ha inviato.
Lo scambio di un PMS, genera quindi un costo per chi lo invia e uno per chi lo riceve. La somma di queste due attività genera uno scambio di dati indicativamente pari a 500 caratteri, ovver ½ KiloByte.
Un PMS ha quindi il costo indicativo pari alla metà di una unità di addebito da 0,003 Euro. Quindi 0,0015 ovvero un centesimo rispetto all’SMS di pari dimensioni. In realtà, nella maggior parte dei casi, il costo reale del singolo messaggio è nettamente inferiore, anche della metà.
Tale costo è ripartito al 50% fra chi invia e chi riceve.
Il costo dello scambio di informazioni viene però applicato dagli operatori telefonici non solo per il traffico generato dal messaggio che si scrive ma da tutta l’attività del PMS.
- Quando ci si collega, il PMS genera uno scambio di informazioni che vengono tariffate.
- Diverse volte in un minuto, il PMS effettua uno scambio di dati con il server per comunicare che è attivo e per verificare se ci sono messaggi da leggere o se uno degli utenti della propria lista ha cambiato il proprio stato (ha acceso o spento il suo PMS).
- Ogni attività che si svolge, come leggere o inviare messaggi, inserire o cancellare amici dalla propria lista, sfidare e giocare con un amico, comporta la generazione di traffico dati.
Il costo indicativo di 0,0015 Euro per un PMS è quindi da considerarsi puramente teorico.
E’ stato in ogni caso sperimentato e misurato che una sessione di 100 minuti con invio di un messaggio delle dimensioni pari a 160 caratteri ogni minuto, ha generato con l’operatore Wind un addebito reale pari a 0,15 Euro. Ovvero una media di 0,0015 Euro per messaggio.
Ovviamente se si usa il PMS in modo diverso, ad esempio collegandosi per mandare un solo messaggio, per poi chiudere subito la connessione, l’incidenza delle attività di connessione, scaricamento della lista amici ecc, incideranno molto, rendendo il costo di quel singolo messaggio superiore rispetto alla media ma in ogni caso nettamente inferiore rispetto a un SMS, almeno un decimo.
Sottolineati devono essere lincati al sito Movyda,poi te spiego al telefono
Incontriamoci
Che cos’è?
Molto semplice è il nuovo cerca persona,non trovi l’ anima gemella o un amico/a?prova qui da noi.
Come funziona?
a) inserite il vostro profilo
b) se volete inserite anche la vostra foto
c) aspettate
d) rispondete a chi vi contatta e a voi fa piacere conoscere
e) non limitatevi ad aspettare… cercate anche voi!!!
Quanto costa?
Dopo il periodo di prova gratuita fino al 31/01/05 chi vorrà continuare ad utilizzare il servizio pagherà solo 10 euro al mese.
Che ne pensate?