PDA

View Full Version : Stamparsi le foto da soli?


rookie
10-12-2004, 10:38
Non ci capisco nulla di stampe digitali, quello che volevo sapere è se esistono stampanti casalinghe capaci offrire qualità "paragonabile" a quella dei laboratori professionali.

Ovviamente senza spendere una fortuna, da una stampante che costi attorno ai 200€ che cosa mi posso aspettare?

Qualche eventuale consiglio sui modelli più validi è ben accetto ;)

Vi chiedo scusa in anticipo se la domanda è troppo idiota :mc: :D

Ah dimenticavo, il costo per stampa è conveniente o no?

continuiamocosì
10-12-2004, 10:56
intanto ti rispondo alla domanda forse più importante posta nella tu aultima riga. --> NO.

Facendo un cerca dovresti trovare diversi 3d sull'argomento. Comunque con una stampante da 200€, carta fotografica da circa 1€ a foglio ottieni risultati molto molto simili.
Il problema sta appunto nel costo in quanto anche i consumabili costano una follia.
Il vantaggio è solo che ti puoi fare tutti i formati (fino all'A4) personalizzati che vuoi e subito stando comodamente a casa.

Per stampare foto di tanto in tanto va bene anche perchè comunque la stampante uno la utilizza anche per altre cose (solitamente). Ma se devi stampre per esempio un centinaio di foto delle vacanze allora vai dal fotografo.

ciao.

the_joe
10-12-2004, 11:14
Intanto sono d'accordo con continuiamocosì, ti vorrei solo spiegare un paio di cosette, la stampante la compri perchè tanto poi la usi per altre cose e a casa serve sempre, puoi stamparci le foto che vuoi avere subito sotto mano e ti dà anche soddisfazione stampartele da solo.

Però

1) costo stampante
2) costo consumabili
3) tempo perso a stampare

Per molte stampe visto che i prezzi di un fotolab on-line sono circa di 15 centesimi per una 13x17 e di 1 euro per una 20x30(A4 piena) fai il conto di quante stampe puoi fare con i soldi che spendi in una stampante visto che poi circa 50 centesimi lo paghi lo stesso un foglio A4 e ci devi mettere il costo delle cartucce che se originali costano uno sproposito.

Quindi se la stampante ti serve per altre cose prendila (magari nemmeno da 200 Euro) e per le stampe delle foto delle vacanze vai su un servizio on-line.

bobby75
10-12-2004, 15:34
Quoto quanto già detto sopra.

Bisogna valutare bene i costi in base alla quantità di foto che si fanno.

Considera anche che, se usi poco la stampante, gli ugelli e soprattutto le cartucce si "consumano" lo stesso (diciamo che invecchiano, si seccano ...) mentre, se la usi tanto, rischi di spendere un capitale in cartucce e carta "fotografica".

Ho sentito parlare bene delle stampanti a sublimazione, ma mi pare che il loro limite siano i pochi formati riproducibili (fototessera, carta di credito, cartolina).
Ho provato poi una nuova stampante Canon, la PIXMA iP4000 e su carta Canon le stampe sembrano prorpio quelle fatte dal fotografo (è da verificare la durata, ma penso che in questo campo si stiano facendo passi da gigante...).
Puoi provarla gratis andando sul sito Canon: c'è un link apposito in cui spedire una foto e compilare un form per avere una stampa di prova direttamente a casa in un paio di giorni senza spendere proprio niente... direi proprio un bel servizio !
La stampaste in questione, per fare un esempio, la trovi sui 140-150€.
Se trovo il link Canon lo posto... eccolo qui:

http://www.yourprint.canon-europe.com/index.html?locale=it_IT&context=Fotang

Ciao.

lisca
10-12-2004, 17:46
bello il link canon per una prova...
a questo punto conviene provare una stampa con la pixma ip1500 ( la + piccola ) se la stampa ti soddisfa già sul modello
" base " penso che uno possa scegliere gli altri modelli con + tranqullità...

nicovent
10-12-2004, 18:57
Originariamente inviato da rookie
Ah dimenticavo, il costo per stampa è conveniente o no?

Con il solo costo di acquisto di una stampante da 150€ stamperesti:

1.500 circa foto 11x15
oppure
1.000 circa foto 13x17
oppure
450 circa foto 15x20

...senza considerare i puri costi della stampa domestica...

...senza considerare che se acquisti la stampante i 150€ li cacci fuori subito mentre se le fai stampare li paghi MOLTO ratealizzati...

...senza considerare che dopo alcuni anni (diciamo 3/4 ad essere generosi) sicuramente quella stampante sarà obsoleta e dovrai riaffrontere la spesa...

...senza considerare che la stampa fotografica domestica non può, al momento, vantare in nessun modo la reale durata nei decenni garantita dalla stampa chimica...

detto ciò...traine tu le tue riflessioni... :D

rookie
10-12-2004, 20:54
Grazie per le opinioni, mi sa che lascio perdere per ora :)

nicovent
10-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da rookie
Grazie per le opinioni, mi sa che lascio perdere per ora :)

molto saggio :D

nascimentos
11-12-2004, 09:38
C'è anche una discussione qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=662475) :p

O fotografo
12-12-2004, 10:37
Ho provato, avendole acquistate e sul lavoro, diverse stampanti. Nello specifico: epson di alta gamma in esacromia, HP, lexmark, canon.
Consiglio decisamente canon. I motivi sono: qualità elevata, velocità nella stampa ma soprattutto economia delle cartucce (si cambia solo la cartuccia ma la testina è comunque estraibile in caso di necessità)si trovano cartucce non originali a pochi euro e la testina non mi si è mai intasata fin'ora e comunque, essendo estraibile, dovrebbe essere più semplice pulirla.
Se con le digitali sono piuttosto flessibile, sulle stampanti comprerei solo canon, la mia economica ì250 vale a mio giudizio ben più di stampanti prese a 350 euro e costrette in un angolo con le testine da buttare o con le cartucce esaurite e dal costo di una stampante intera.
Facendo una classifica (credo di esserne autorizzato dopo aver speso centinaia di euro... viene fuori questo:

Epson: tutte le stampanti che ho comprato sono finite con l'avere la testina intasata, la epson dice che è il tipo di tenologia, io dico che forse è bene ne scelgano un'altra, è inconcepibile dover buttare una stampante perchè la sostituzione delle testine costa quanto una stampante nuova. La qualità sembra decadere nel tempo, alla fine usavo solo la definizione max. Non so se la cosa è dipesa dall'aver usato ricambi 'non epson' ma non accetto vincoli in tal senso.

Lexmark: le cartucce costano un botto, la cosa è bilanciata dal prezzo basso delle stampanti al momento dell'acquisto, questo almeno vale per le stampanti entry level, io ho preso una multifunzione da oltre mezzo milione e x l'ultima ricarica avrei fatto prima a buttare la stampante e prenderne una nuova con le cartucce comprese.

HP, la uso al lavoro, è un orologio, ma (almeno quel modello) ha le cartucce con le testine incorporate e questo non mi fa pensare ad una soluzione economica.

E' difficile dare un giudizio definitivo avendo impiegato modelli di gamma diversa e in un lasso di tempo piuttosto ampio ma credo che la filosofia costruttiva e la tecnologia impiegata siano rimaste invariale... quindi sono dell'idea che sia necessario fare delle attente valutazioni prima dell'acquisto per non spendere cifre assurde per poi trovare la soluzione in una canon da 60 euro... (da vedere quindi se le case cistruttrici hanno o meno ovviato a questi problemi).
La qualità di stampa è piuttosto livellata, se si usa carta fotografica di qualità e 'fresca' le stampe vengono piuttosto bene in tutte, la durata è variabile... ho visto stampe diventare rosse in poco tempo e altre che dopo anni rimangono ottime e questo nonostante siano state fatte con la stessa stampante e collocate nello stesso modo ma con carta e inchiostri diversi.

Spero di essere stato d'aiuto, ciao. ;)

FreeMan
14-12-2004, 13:44
Originariamente inviato da nascimentos
C'è anche una discussione qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=662475) :p

e anche qui

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=404659

>bYeZ<