PDA

View Full Version : Guardate che bello


kikki2
10-12-2004, 10:01
http://www.corriere.it/speciali/gallerie/2004/dicembre/ponte/galleria/jpg/image5.jpg



http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/12_Dicembre/10/ponte.shtml

gpc
10-12-2004, 10:14
Stupendo...

jumpermax
10-12-2004, 11:48
si e io che già soffro di vertigini sui viadotti nostrani....:D

Brigante
10-12-2004, 13:37
Bellissimo! Ma facciamogli vedere chi siamo noi realizzando il ponte sullo stretto di Messina! :winner:
...Anche se non è proprio lo stesso scenario :)

kaioh
10-12-2004, 22:59
ma perché invece di farlo a 243 metri di altezza spendendo 310 milioni di euro ( un'inezia rispetto ai 26miliardi del ponte sullo stretto) non hanno fatto un viadotto più basso?

Opera fine a se stessa?

gpc
10-12-2004, 23:41
Kaioh... mentre in Italia si fanno i filobus come massimo dell'innovazione, nel resto del mondo si usano nuove tecnologie e le opere pubbliche vengono fatte...
Allora potevano anche fare una sterrata che costava sicuramente di meno...

Lorekon
11-12-2004, 02:11
certo che sembra bello... hanno "casualmente" scattato la foto col terreno nascosto dalle nuvole... "sembra" sospeso nel cielo, te credo...

chissà come sembra normalmente, tutt'intorno ai pilastroni... bha....

gpc
11-12-2004, 09:47
Mica vero... se vai sul sito ufficiale -almeno nella prima pagina, il resto non funzionava ieri- ci sono le foto senza nuvole ed è veramente molto bello.

jumpermax
11-12-2004, 10:44
Originariamente inviato da Lorekon
certo che sembra bello... hanno "casualmente" scattato la foto col terreno nascosto dalle nuvole... "sembra" sospeso nel cielo, te credo...

chissà come sembra normalmente, tutt'intorno ai pilastroni... bha....
i grandi ponti hanno comunque un facino incredibile... chi è stato sulla grande belt sa quel che dico...

Lorekon
11-12-2004, 11:16
può darsi, no ho mai visto una costruzione del genere dal vivo, perciò su questo mi devo fidare :stordita:

gpc
11-12-2004, 11:34
E in ogni caso, secondo me, un conto è qualcosa tipo il viadotto dell'autostrada Venezia-Belluno che ha devastato una vallata, ucciso i paesini eliminando il traffico di turisti che ci passava e non è altro che un anonimo mucchio di cemento, un altro è un ponte di questo tipo che, oltre ad essere decisamente molto bello, offre un servizio che aiuta a recuperare una zona (come si legge nell'articolo) soffocata dal traffico...
E anzi, da quello che dicono sul giornale pare che attiri anche turisti, perchè è decisamente un'opera maestosa da vedere...

frankie
11-12-2004, 19:45
Se opere gigantesce sono fatte da progettisti molto in gamba, sono delle vere opere d0'arte. E il progettista non è certo il primo che passa,

Ricordiamoci che gli acquedotti romani ora sono dei monumnti e dei reperti storici, ma quando furono costruiti scatenarono più o meno gli stessi flame.

Sirio
13-12-2004, 03:58
Originariamente inviato da gpc
Mica vero... se vai sul sito ufficiale -almeno nella prima pagina, il resto non funzionava ieri- ci sono le foto senza nuvole ed è veramente molto bello.
boh...io di foto ne vedo 5: 4 in mezzo alle nuvole e 1 quasi senza, e quest'ultima non mi piace proprio, il ponte sembra di troppo...resta il fatto che è cmq molto bello. ;)

Per quanto riguarda il ponte di messina lasciamo perdere...direi che spendere miliardi e ditruggere una città per una costruzione inutile solo per far vedere cosa sappiamo fare (noi???) non vale proprio la pena, e poi in effetti lo scenario non è lo stesso...è molto meglio (secondo me).

lunaticgate
13-12-2004, 09:18
Akashi Kaikyo Bridge


http://www.wtv-zone.com/cal555/dd/akasi-b.jpg


Nel 1998, gli ingegneri giapponesi della Honshu-Shikoku Bridge Authority estesero i limiti della costruzione dei ponti con il completamento dell’ Akashi Kaikyo Bridge.

Questo ponte, attualmente il più lungo del mondo,si estende per 3900 m attraverso lo stretto di Akashi, per collegare la città di Kobe con l’ isola di Awaij-shima. Per coprire la stessa distanza occorrerebbero ben quattro ponti di Brooklyn!

La campata centrale ha una lunghezza di 1990 m.

La lunghezza totale delle catene utilizzate per la sua costruzione è di 300.000 Km (sufficiente per fare il giro della terra 7,5 volte!)

L’ Akashi Kaikyo Bridge non è solo lungo, è anche estremamente alto: le sue due torri, alte 283 m.

Lo stretto di Akashi è un porto mercantile molto affollato, così gli ingegneri sono stati costretti a disegnare un ponte che non ne ostacolasse il traffico. Inoltre il loro progetto ha dovuto fare i conti con le condizioni atmosferiche , decisamente poco piacevoli, del luogo. Il Giappone vanta, infatti, il tempo peggiore del mondo. Bufere di vento si scatenano attraverso lo stretto. Uragani, tsunami e terremoti assalgono costantemente l’ isola.

Per fare in modo che la struttura resistesse a queste calamità, gli ingegneri hanno pensato di supportare il ponte con una travata reticolare , consistente in un complesso intreccio di travi d’ acciaio poste al di sotto della carreggiata. Soluzione davvero ottimale, in quanto la struttura reticolare irrigidisce il ponte e, allo stesso tempo, permette al vento di passarci attraverso.

In più, i progettisti hanno inserito, in ogni torre, 20 ammortizzatori che oscillano nella direzione opposta del vento, bilanciando in maniera efficace,fino ad eliminare quasi del tutto, le oscillazioni che il vento provocherebbe sul ponte.

Con questi accorgimenti l’ Akashi Kaikyo Bridge può sopportare un vento pari a 180 miglia orari e può resistere ad un terremoto superiore a 8.5 magnitudo della scala Richter.

Hanno impegato 10 anni a costruirlo dal 1988 al 1998!
Bisogna però tener conto che il tremendo terremoto di Kobe del 95 bloccò i lavori per alcuni mesi e molte risorse furono spostate a Kobe per la ricostruzione della città!

gpc
13-12-2004, 09:23
Originariamente inviato da Sirio
boh...io di foto ne vedo 5: 4 in mezzo alle nuvole e 1 quasi senza, e quest'ultima non mi piace proprio, il ponte sembra di troppo...resta il fatto che è cmq molto bello. ;)

Per quanto riguarda il ponte di messina lasciamo perdere...direi che spendere miliardi e ditruggere una città per una costruzione inutile solo per far vedere cosa sappiamo fare (noi???) non vale proprio la pena, e poi in effetti lo scenario non è lo stesso...è molto meglio (secondo me).

No, io dicevo nel sito ufficiale (che nemmeno oggi va... :rolleyes: ), ovvero il link in alto a destra...
C'è la foto in prima pagina del ponte visto di lato senza nuvole... e secondo me è molto bello.

Riguardo al ponte di Messina... il problema secondo me non è tanto ponte o non ponte, che ci starebbe anche bene: il problema vero è che la viabilità prima e dopo del ponte è un disastro, per cui prima andrebbe sistemata quella, poi il ponte, non al contrario...

lunaticgate
13-12-2004, 09:33
Il ponte sullo stretto di Messina non lo vuole quasi nessuno!
Soldi sprecati, crea più disoccupazione (vedi tutto quello che gira oggi intorno allo stretto, traghetti, ristorazione, hotel, servizi trasporti etc..... il dissesto per il collettore ad ansa, la ribonifica e lo spostamento di abitazioni).Bisogna considerare poi che come al solito in Italia mai niente fila liscio e quindi fra subappalti, gente che intasca soldi, lavori che si bloccano per ogni motivo........facendo due conti è una grande cazzata.
Siamo in Italia e i problemi e le cose da risolvere sono ben altre!
Altro che ponte! :rolleyes:

Sirio
13-12-2004, 12:55
d'accordo con tutti e 2 ;)

Brigante
14-12-2004, 14:43
Originariamente inviato da lunaticgate
Il ponte sullo stretto di Messina non lo vuole quasi nessuno!
Soldi sprecati, crea più disoccupazione (vedi tutto quello che gira oggi intorno allo stretto, traghetti, ristorazione, hotel, servizi trasporti etc..... il dissesto per il collettore ad ansa, la ribonifica e lo spostamento di abitazioni).Bisogna considerare poi che come al solito in Italia mai niente fila liscio e quindi fra subappalti, gente che intasca soldi, lavori che si bloccano per ogni motivo........facendo due conti è una grande cazzata.
Siamo in Italia e i problemi e le cose da risolvere sono ben altre!
Altro che ponte! :rolleyes:

Nella prima parte del discorso non sono d'accordo, chi l'ha detto che il ponte sullo stretto non lo vuole nessuno? E se fosse vero non ne vedo il motivo, sinceramente, chi non lo vuole forse è perchè non gli converrebbe averlo! Non sarebbero soldi sprecati, anzi rendere più efficiente una via di comunicazione migliora le cose, non le peggiora. I vari albergatori, ristoratori, trasporti ecc. potranno continuare a lavorare lo stesso, non morirà di fame nessuno, non sono di certo questi i mestieri a rischio di fame, anzi...! Invece per quanto riguarda il problema degli appalti e i soldi che spariscono, sono d'accordo con te, ma penso che non bisogna continuare a fermarci ogni volta davanti alla stupidà perchè altrimenti non faremo mai niente di importante in Italia solo perchè tanto va tutto a puttane!
Per quanto riguarda l'impatto ambientale sono sicuro che con bravi architetti e ingegneri si possa realizzare l'opera senza fare troppi stravolgimenti; e non venitemi a dire che i francesi sono più bravi di noi perchè non è vero!

GreG
15-12-2004, 00:27
Questa sera hanno fatto una bella trasmissione su radio24 a tal proposito.....e non mi risulta proprio che "nessuno voglia il ponte".....se da un lato è vero che ci sono state manifestazioni contrarie, dall'altro c'era addirittura un notissimo ambientalista che si è detto completamente favorevole (avendo, viva Dio, almeno visto e valutato il progetto!)

Ragà....io la vedo così: gli altri paesi europei e del mondo quando costruiscono ed inaugurano un ponte festeggiano uniti e felici (vedi quello di Norman Foster inugurato proprio ieri)....noi iniziamo con le polemiche 10 anni prima, i verdi bloccano tutto e tutti (non proponendo nulla di CONCRETAMENTE alternativo).....l'europa come infrastrutture ci da un pista sotto ogni punto di vista (si salvano solo le autostrade IMHO) ...noi ci ritroviamo in un paese pieno di parchi che, badate bene, sono spessissimo dei "recinti" privi di strutture ed incapaci di generare sviluppo per le stesse aree che vorrebbero salvaguardare...

insomma vedendo gli altri che festeggiavano xchè avevano costruito il ponte più alto del mondo ho rosicato come un matto....pensando alle idiozie (IMHO) dette da certi attori politici sul ponte di messina mi viene da vomitare.....ma questa è l'Italia ;)!

saluti,

GreG

Sirio
15-12-2004, 02:10
Originariamente inviato da Brigante
Nella prima parte del discorso non sono d'accordo, chi l'ha detto che il ponte sullo stretto non lo vuole nessuno? E se fosse vero non ne vedo il motivo, sinceramente, chi non lo vuole forse è perchè non gli converrebbe averlo! Non sarebbero soldi sprecati, anzi rendere più efficiente una via di comunicazione migliora le cose, non le peggiora. I vari albergatori, ristoratori, trasporti ecc. potranno continuare a lavorare lo stesso, non morirà di fame nessuno, non sono di certo questi i mestieri a rischio di fame, anzi...! Invece per quanto riguarda il problema degli appalti e i soldi che spariscono, sono d'accordo con te, ma penso che non bisogna continuare a fermarci ogni volta davanti alla stupidà perchè altrimenti non faremo mai niente di importante in Italia solo perchè tanto va tutto a puttane!
Per quanto riguarda l'impatto ambientale sono sicuro che con bravi architetti e ingegneri si possa realizzare l'opera senza fare troppi stravolgimenti; e non venitemi a dire che i francesi sono più bravi di noi perchè non è vero!
a non volerlo è quasi tutta messina, perchè:
1) non serve
2) per costruire una tale opera ne risentirebbe tutta la città che si ridurrebbe a un cantiere
3) le vie di comunicazione via mare mi sembrano già abbastanza efficienti, sono quelle oltremare [in sicilia(e non solo)] a non essere efficienti.
4) e poi prima che finiranno il ponte ci saranno le macchine volanti.
5) non pensate che tutto l'anno i traghetti siano intasati come i 2 mesetti estivi, durante il restante periodo si traghetta in mezz'ora.
6) non parlatemi di turismo, già messina è una città di passaggio, solo che ora i turisti sono costretti ad attraversare la città per imboccare l'autostrada, col ponte passeranno dritto senza nemmeno fermarsi...ma chi è che si fa una settimana a messina per vedersi il ponte?!?
7) a messina, proprio dove vorrebbero costruire il ponte, c'è un' altra risorsa naturale sfruttabile per il turismo, IL MARE!
Altro che rimini dove si vedono stronzi galleggiare (almeno quando sono andato io una quindicina di anni fà...
8) senza contare i vari sfratti, cimiteri coperti, stazioni spostate e chi più ne ha più ne metta per la realizzazione del ponte.
9) non è che se gli altri costruiscono il ponte più alto del mondo noi dobbiamo fare il più lungo per farli rosicare, si possono fare anche altre cose più utili.

Brigante
15-12-2004, 09:08
Originariamente inviato da Sirio
a non volerlo è quasi tutta messina, perchè:
1) non serve
2) per costruire una tale opera ne risentirebbe tutta la città che si ridurrebbe a un cantiere
3) le vie di comunicazione via mare mi sembrano già abbastanza efficienti, sono quelle oltremare [in sicilia(e non solo)] a non essere efficienti.
4) e poi prima che finiranno il ponte ci saranno le macchine volanti.
5) non pensate che tutto l'anno i traghetti siano intasati come i 2 mesetti estivi, durante il restante periodo si traghetta in mezz'ora.
6) non parlatemi di turismo, già messina è una città di passaggio, solo che ora i turisti sono costretti ad attraversare la città per imboccare l'autostrada, col ponte passeranno dritto senza nemmeno fermarsi...ma chi è che si fa una settimana a messina per vedersi il ponte?!?
7) a messina, proprio dove vorrebbero costruire il ponte, c'è un' altra risorsa naturale sfruttabile per il turismo, IL MARE!
Altro che rimini dove si vedono stronzi galleggiare (almeno quando sono andato io una quindicina di anni fà...
8) senza contare i vari sfratti, cimiteri coperti, stazioni spostate e chi più ne ha più ne metta per la realizzazione del ponte.
9) non è che se gli altri costruiscono il ponte più alto del mondo noi dobbiamo fare il più lungo per farli rosicare, si possono fare anche altre cose più utili.

Mi dispiace ma non sono d'accordo con nessuno dei punti da te elencati, in particolare con il primo; il punto 2 è inevitabile anche se non è come lo descrivi tu, per realizzare una grande opera bisogna soffrire un pò all'inizio, le cose mica si creano con la bacchetta magica; Il punto 8 sicuramente la causa di quello che scrivi al 90% è l'abusivismo edilizio, il "vizio" italiano di costruire anche dove non si dovrebbe! Riguardo l'ultimo punto invece c'è da dire che sicuramente non è una gara con nessuno, tantomeno con i francesi!
Comunque chiudiamo qui la discussione, altrimenti andiamo fuori tema della sezione che riguarda scienza e tecnica.
;)

killerone
15-12-2004, 10:22
Originariamente inviato da gpc
Kaioh... mentre in Italia si fanno i filobus come massimo dell'innovazione, nel resto del mondo si usano nuove tecnologie e le opere pubbliche vengono fatte...
Allora potevano anche fare una sterrata che costava sicuramente di meno...


non aggiungo altro.

gpc
15-12-2004, 11:21
...non posso fare a meno di fare il paragone... :nono:


Pordenone, 15 dic 2004 - 11:41

Crollo ponte, cedimento durante collaudo ufficiale

E' avvenuto durante le operazioni di collaudo il crollo del ponte della statale 552 in val Tramontina, a Tramonti di Sopra in provincia di Pordenone (leggi qui).
Secondo il comune di Tramonti, il collaudo doveva cominciare ufficialmente alle 11. Intorno alle 10 si sono recati sul posto tre autocarri carichi di ghiaia per la verifica statica delle strutture. Improvvisamente, secondo i racconti dei testimoni il ponte ha cominciato a piegarsi assumendo una forma a ''V'' e spostando i tre autocarri verso la parte centrale che stava cedendo. Due degli autisti sono riusciti a mettersi in salvo, mentre un terzo è rimasto incastrato nella cabina di guida.

Sul posto si trovano ancora i sanitari del servizio di emergenza del 118 ed un elicottero del servizio sanitario di emergenza. Il ponte è stato costruito per superare il torrente Vielia, all'ingresso del paese. E' alto circa dieci metri dal greto del torrente e la sua costruzione è stata completata ad opera della ditta ''Consol Strade''.

Sirio
15-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da Brigante
Mi dispiace ma non sono d'accordo con nessuno dei punti da te elencati, in particolare con il primo; il punto 2 è inevitabile anche se non è come lo descrivi tu, per realizzare una grande opera bisogna soffrire un pò all'inizio, le cose mica si creano con la bacchetta magica; Il punto 8 sicuramente la causa di quello che scrivi al 90% è l'abusivismo edilizio, il "vizio" italiano di costruire anche dove non si dovrebbe! Riguardo l'ultimo punto invece c'è da dire che sicuramente non è una gara con nessuno, tantomeno con i francesi!
Comunque chiudiamo qui la discussione, altrimenti andiamo fuori tema della sezione che riguarda scienza e tecnica.
;)
ok per me possiamo chiudere, ma essendo di messina ti dico che gli sfratti non arriveranno agli abusivi, o almeno non solo a loro, ma a tutti quelli che hanno casa in quella zona, e spesso si tratta di villette.
Vedi, spesso in tv fanno vedere il prima e il dopo...il prima è la punta di terra con tutte le casette sotto, il dopo è la punta di terra con le casette sotto e sopra il ponte appiccicato col computer...non è mica così.....sotto il ponte non ci sarà più niente, e non solo sotto il ponte: ma secondo te il materiale necessario alla costruzione, e sarà tanto, dove lo metteranno? Sospeso in aria?
E poi mi dispiace, ma parli senza cognizione di causa...;) ma è normale per chi non può immaginare con i propri occhi lo stravolgimento della zona.

Sirio
15-12-2004, 12:47
Originariamente inviato da gpc
...non posso fare a meno di fare il paragone... :nono:


Pordenone, 15 dic 2004 - 11:41

Crollo ponte, cedimento durante collaudo ufficiale

E' avvenuto durante le operazioni di collaudo il crollo del ponte della statale 552 in val Tramontina, a Tramonti di Sopra in provincia di Pordenone (leggi qui).
Secondo il comune di Tramonti, il collaudo doveva cominciare ufficialmente alle 11. Intorno alle 10 si sono recati sul posto tre autocarri carichi di ghiaia per la verifica statica delle strutture. Improvvisamente, secondo i racconti dei testimoni il ponte ha cominciato a piegarsi assumendo una forma a ''V'' e spostando i tre autocarri verso la parte centrale che stava cedendo. Due degli autisti sono riusciti a mettersi in salvo, mentre un terzo è rimasto incastrato nella cabina di guida.

Sul posto si trovano ancora i sanitari del servizio di emergenza del 118 ed un elicottero del servizio sanitario di emergenza. Il ponte è stato costruito per superare il torrente Vielia, all'ingresso del paese. E' alto circa dieci metri dal greto del torrente e la sua costruzione è stata completata ad opera della ditta ''Consol Strade''.
:( porca miseria....notizie del terzo autista..?

lunaticgate
15-12-2004, 21:19
Originariamente inviato da Sirio
a non volerlo è quasi tutta messina, perchè:
1) non serve
2) per costruire una tale opera ne risentirebbe tutta la città che si ridurrebbe a un cantiere
3) le vie di comunicazione via mare mi sembrano già abbastanza efficienti, sono quelle oltremare [in sicilia(e non solo)] a non essere efficienti.
4) e poi prima che finiranno il ponte ci saranno le macchine volanti.
5) non pensate che tutto l'anno i traghetti siano intasati come i 2 mesetti estivi, durante il restante periodo si traghetta in mezz'ora.
6) non parlatemi di turismo, già messina è una città di passaggio, solo che ora i turisti sono costretti ad attraversare la città per imboccare l'autostrada, col ponte passeranno dritto senza nemmeno fermarsi...ma chi è che si fa una settimana a messina per vedersi il ponte?!?
7) a messina, proprio dove vorrebbero costruire il ponte, c'è un' altra risorsa naturale sfruttabile per il turismo, IL MARE!
Altro che rimini dove si vedono stronzi galleggiare (almeno quando sono andato io una quindicina di anni fà...
8) senza contare i vari sfratti, cimiteri coperti, stazioni spostate e chi più ne ha più ne metta per la realizzazione del ponte.
9) non è che se gli altri costruiscono il ponte più alto del mondo noi dobbiamo fare il più lungo per farli rosicare, si possono fare anche altre cose più utili.


Quoto....anzi secondo me sei stato fin troppo buono........ci sono sicuramente altri lati negativi da mettere, ma gia questi possono bastare!

Ho preso il traghetto 5 volte da Villa S.Giovanni a Messina.....le prime 2 volte nel casino estivo ma cmq è stato piacevole, le altre tre volte in autunno ed è stato uno spettacolo!

Spendiamo i soldi per le cose più importanti, soprattuto per la ferrovia che al sud (e non solo al sud),soprattutto Calabria-Basilicata-Puglia, fa davvero pena!

ironmanu
15-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da gpc
...non posso fare a meno di fare il paragone... :nono:


Pordenone, 15 dic 2004 - 11:41

Crollo ponte, cedimento durante collaudo ufficiale

E' avvenuto durante le operazioni di collaudo il crollo del ponte della statale 552 in val Tramontina, a Tramonti di Sopra in provincia di Pordenone (leggi qui).
Secondo il comune di Tramonti, il collaudo doveva cominciare ufficialmente alle 11. Intorno alle 10 si sono recati sul posto tre autocarri carichi di ghiaia per la verifica statica delle strutture. Improvvisamente, secondo i racconti dei testimoni il ponte ha cominciato a piegarsi assumendo una forma a ''V'' e spostando i tre autocarri verso la parte centrale che stava cedendo. Due degli autisti sono riusciti a mettersi in salvo, mentre un terzo è rimasto incastrato nella cabina di guida.

Sul posto si trovano ancora i sanitari del servizio di emergenza del 118 ed un elicottero del servizio sanitario di emergenza. Il ponte è stato costruito per superare il torrente Vielia, all'ingresso del paese. E' alto circa dieci metri dal greto del torrente e la sua costruzione è stata completata ad opera della ditta ''Consol Strade''.

l'ho sentita prima alla tv,che dire....nn ho parole!

YellowT
16-12-2004, 02:14
A parte il fatto che il progettista del ponte di Pordenone doveva essere proprio un cane (lui o chi ha costruito...).
REsta il fatto che sullo stretto, il ponte creerà per tutti gli anni della costruzione un'indotto pauroso che farà ripartire economia e occupazione della zona. Ci pensate a quanta gente gli servirà per mettere su un'opera del genere?

ironmanu
16-12-2004, 09:00
Originariamente inviato da YellowT
A parte il fatto che il progettista del ponte di Pordenone doveva essere proprio un cane (lui o chi ha costruito...).
REsta il fatto che sullo stretto, il ponte creerà per tutti gli anni della costruzione un'indotto pauroso che farà ripartire economia e occupazione della zona. Ci pensate a quanta gente gli servirà per mettere su un'opera del genere?

si pero' il ponte nn deve creare occupazione solo per la sua costruzione (imho inutile) perche' l'investimento deve in qualche modo tornare sotto forma di sviluppo della zona (vuoi turismo o altro) senno' creiamo opere pubbliche mastodontiche ovenque solo per dar lavoro alla gente ma nn per la loro utilita'

Sirio
16-12-2004, 12:01
Originariamente inviato da YellowT
A parte il fatto che il progettista del ponte di Pordenone doveva essere proprio un cane (lui o chi ha costruito...).
REsta il fatto che sullo stretto, il ponte creerà per tutti gli anni della costruzione un'indotto pauroso che farà ripartire economia e occupazione della zona. Ci pensate a quanta gente gli servirà per mettere su un'opera del genere? ma perchè bisogna costruire un ponte inutile per avere occupazione? Allora andiamo a Roma e costruiamo una piramide gigante al centro così creiamo occupazione. Secondo me tutti quei soldi potrebbero essere spesi in altro modo, ad esempio per sfruttare le risorse turistiche che qui non mancano.

gpc
16-12-2004, 13:51
Originariamente inviato da Sirio
ma perchè bisogna costruire un ponte inutile per avere occupazione? Allora andiamo a Roma e costruiamo una piramide gigante al centro così creiamo occupazione. Secondo me tutti quei soldi potrebbero essere spesi in altro modo, ad esempio per sfruttare le risorse turistiche che qui non mancano.

Guarda, sull'inutile non direi proprio... l'Italia ha una rete stradale da terzo mondo rispetto al resto d'Europa e qualche infrastruttura moderna male non gli farebbe di certo.
Il problema del ponte è che le strade per arrivarci fanno schifo e quelle a cui arrivi non esistono...
Per cui questo sarebbe un problema da affrontare prima, ma in ogni caso ritengo che prima o poi un ponte sullo stretto dovrà essere costruito.
In ogni caso, le opere pubbliche bisognerà ricominciare a farle, c'è poco da fare.

Brigante
16-12-2004, 14:44
Originariamente inviato da Sirio
...Allora andiamo a Roma e costruiamo una piramide gigante al centro così creiamo occupazione. :what:

Sirio
16-12-2004, 15:44
Originariamente inviato da Brigante
:what:
si parlava di occupazione per la costruzione del ponte

xenom
18-12-2004, 22:32
motivo sufficente per sostenere la tesi che il ponte di messina è una cazzata:

quella zona è estremamente sismica, ci sono stati pure vari maremoti se non erro, tra cui uno devastante.
è vero che la tecnologia moderna permette di fare ponti che resistono ai terremoti, ma è anche vero che la sicilia si allontana dall'italia ogni anno (ovviamente minimamente... ma fra un po' di anni potrebbe essere pericoloso...

...e poi siamo in italia... si sa come vengono fatte le cose :rotfl:

17mika
21-12-2004, 05:32
Dico anch'io la mia.. ed è NO al ponte di Messina, perchè:

1) non darebbe grandi vantaggi a livello di tempo per l'attraversamento dello stretto, perchè x chi dovesse andare a Messina Città si dovrebbe fare un bel pezzo di Superstrada (anch'essa da costruire, ovviamente, perchè non credo possano convogliare il traffico sulla panoramica).. mi sembra che sia in progetto un allacciamento diretto all'autostrada; in quel modo ci sarebbe un bel vantaggio di tempo per chi dovesse andare altrove, ma al costo di una bretella da costruire tutt'altro che breve.

2) Darebbe svantaggi a livello di costo.. passare il ponte costerebbe di più di prendere 1 traghetto oggi.

3) si distruggerebbe Ganzirri.. il ponte passerebbe esattemente tra i 2 laghi di Ganzirri, e un sacco di case del paese sarebbero distrutte (comprese molte villette di ricchi e influenti messinesi.. quindi la vedo dura :D).. le rimanenti si troverebbero un mostro d'acciaio accanto.

4) non so come sia stato risolto il problema della Ferrovia di Messina; immagino ci sarebbe da costruire una nuova stazione, perchè collegarsi con quella attuale in centro credo sia impensabile.

Non credo invece sia un gran problema quello sismico.. a credere ai numeri dei vari progetti, se ci fosse un forte terremoto a Messina, credo il ponte sarebbe una delle poche costruzioni a rimanere in piedi. A livello estetico-mediatico il ponte non sarebbe una cosa brutta (i ponti mi piacciono molto.. quest'anno ho apprezzato 1 sacco quelli di Copenaghen), ma credo semplicemente non ne valga la pena; senza parlare del fatto di quanto sia difficile il Sicilia fare bene qualcosa di così rivoluzionario.
CMQ se ho tempo provo ad aggiornarmi un pò sulle caratteristiche del porgetto in gioco.

xenom
21-12-2004, 12:53
ripeto: bisogna tenere in considerazione il fatto che la sicilia SI ALLONTANA dall'italia ogni anno... il ponte può supportare una trazione limitata... la sua elasticità non è infinita :D

Athlon
21-12-2004, 13:23
Originariamente inviato da xenom
ripeto: bisogna tenere in considerazione il fatto che la sicilia SI ALLONTANA dall'italia ogni anno... il ponte può supportare una trazione limitata... la sua elasticità non è infinita :D

al ritmo attuale di allontanamento e con le ATTUALI tecnoclogie questo non sarebbe un problema prima di 10000 - 20000 anni.

Il primo problema per la stabilita' del ponte sarebbe il vento , in secondo luogo gli attacchi terroristici con bombe ad altissimo potenziale , poi i terremoti

Sirio
21-12-2004, 13:30
Originariamente inviato da 17mika
Dico anch'io la mia.. ed è NO al ponte di Messina, perchè:

1) non darebbe grandi vantaggi a livello di tempo per l'attraversamento dello stretto, perchè x chi dovesse andare a Messina Città si dovrebbe fare un bel pezzo di Superstrada (anch'essa da costruire, ovviamente, perchè non credo possano convogliare il traffico sulla panoramica).. mi sembra che sia in progetto un allacciamento diretto all'autostrada; in quel modo ci sarebbe un bel vantaggio di tempo per chi dovesse andare altrove, ma al costo di una bretella da costruire tutt'altro che breve.

2) Darebbe svantaggi a livello di costo.. passare il ponte costerebbe di più di prendere 1 traghetto oggi.

3) si distruggerebbe Ganzirri.. il ponte passerebbe esattemente tra i 2 laghi di Ganzirri, e un sacco di case del paese sarebbero distrutte (comprese molte villette di ricchi e influenti messinesi.. quindi la vedo dura :D).. le rimanenti si troverebbero un mostro d'acciaio accanto.

4) non so come sia stato risolto il problema della Ferrovia di Messina; immagino ci sarebbe da costruire una nuova stazione, perchè collegarsi con quella attuale in centro credo sia impensabile.

Non credo invece sia un gran problema quello sismico.. a credere ai numeri dei vari progetti, se ci fosse un forte terremoto a Messina, credo il ponte sarebbe una delle poche costruzioni a rimanere in piedi. A livello estetico-mediatico il ponte non sarebbe una cosa brutta (i ponti mi piacciono molto.. quest'anno ho apprezzato 1 sacco quelli di Copenaghen), ma credo semplicemente non ne valga la pena; senza parlare del fatto di quanto sia difficile il Sicilia fare bene qualcosa di così rivoluzionario.
CMQ se ho tempo provo ad aggiornarmi un pò sulle caratteristiche del porgetto in gioco.
Scusa ma sei di messina?!?!
1) Verissimo, cmq stanno già costruendo (non so da quanti decenni,figuriamoci per fare il ponte :D) due nuovi svincoli autostradali, di cui uno è all'annunziata, quindi collegato con la superstrada che porta a ganzirri tramite la panoramica; si parla cmq di accesso diretto all'autostrada.
2) non sò, ma è molto probabile
3) niente da dire
4)Esatto, a quanto ne sò dovrebbero spostare la stazione ferroviaria, ma non so dove precisamente.

xenom
22-12-2004, 12:51
Originariamente inviato da Athlon
al ritmo attuale di allontanamento e con le ATTUALI tecnoclogie questo non sarebbe un problema prima di 10000 - 20000 anni.

Il primo problema per la stabilita' del ponte sarebbe il vento , in secondo luogo gli attacchi terroristici con bombe ad altissimo potenziale , poi i terremoti


terremoti e maremoti... è una zona MOLTO sisimica quella :|

Brigante
23-12-2004, 09:55
Ma possibile che noi italiani ogni volta che dobbiamo fare una cosa tiriamo fuori 2 milioni di problemi? Ora ci mancavano anche i terremoti e le bombe ad alto potenziale! Io penso che gli ingegneri e architetti italiani hanno tutte le carte in regola per poter fare un ottimo lavoro, una struttura ben progettata (e ci mancherebbe visto la grandezza dell'opera) riuscirà a resistere al vento e ai terremoti, entro certi limiti ovviamente.
Il problema più grande da risolvere è soltanto l'impatto sul territorio. Comunque, se tutto va bene, nel 2006 apriranno i cantieri, e nel 2012 il ponte sarà aperto al traffico. Il costo totale dell'opera sarà di circa 4,8 miliardi di Euro.

Fonte: strettodimessina.it

xenom
23-12-2004, 12:49
hai detto bene: 4,8 miliardi di €. Non aggiungo altro.

Brigante
23-12-2004, 13:12
Originariamente inviato da xenom
hai detto bene: 4,8 miliardi di €. Non aggiungo altro.

...e allora? Se servono per migliorare il paese sono soldi ben spesi. Di certo un'opera di quelle proporzioni non può costare 2 lire!!

Sirio
23-12-2004, 13:27
Originariamente inviato da Brigante
...e allora? Se servono per migliorare il paese sono soldi ben spesi. Di certo un'opera di quelle proporzioni non può costare 2 lire!!
il punto è, ma chissà quante altre cose molto più utili si potrebbero fare con quei soldi?!

Brigante
23-12-2004, 13:41
...Questa discussione non finirà mai, tra sostenitori del ponte e contrari. :D Comunque da quanto ho letto, il ponte verrà realizzato e si comincierà nel 2006. Staremo a vedere...

P.S.: Se il ponte si farà voi contrari dovrete promettermi che non lo utilizzerete! :D

...Scherzo! ;)

Sirio
23-12-2004, 14:25
Originariamente inviato da Brigante


P.S.: Se il ponte si farà voi contrari dovrete promettermi che non lo utilizzerete! :D

...Scherzo! ;)

tanto sarò già morto di vecchiaia :fuck:

Brigante
23-12-2004, 14:42
Originariamente inviato da Sirio
tanto sarò già morto di vecchiaia :fuck:

...Spiritoso! :asd:

xenom
23-12-2004, 15:28
Originariamente inviato da Sirio
il punto è, ma chissà quante altre cose molto più utili si potrebbero fare con quei soldi?!


eccco, esattamente quello che intendevo :asd:

cprintf
23-12-2004, 17:16
mi spiegate perchè il ponte francese è costato 310 milioni di euro mentre quello sullo stretto di Messina dovrebbe costare (notare il condizionale) 4.8 miliardi di Euro?

Stiamo parlando di un costo 15 volte superiore! E solo di stima ufficiale (e poi sappiamo quanto siano veritiere le stime ufficiali).

Non riesco veramente a capacitarmene...o meglio mi vengono in mente solo brutte cose...

gpc
23-12-2004, 18:08
Presto detto :O
120 metri di pista ciclabile a Ferrara sono costati 57.000 (57 mila) euro. Fare le proporzioni con un ponte e vedi che è anche a buon mercato :sofico: :D :muro:

Fradetti
23-12-2004, 18:17
Voglio un ponte tra sicilia e sardegna altro che lo stretto :D :D

Cmq entro fine 2005 passo su quello francese ;)

17mika
24-12-2004, 14:25
Originariamente inviato da cprintf
mi spiegate perchè il ponte francese è costato 310 milioni di euro mentre quello sullo stretto di Messina dovrebbe costare (notare il condizionale) 4.8 miliardi di Euro?

Stiamo parlando di un costo 15 volte superiore! E solo di stima ufficiale (e poi sappiamo quanto siano veritiere le stime ufficiali).

Non riesco veramente a capacitarmene...o meglio mi vengono in mente solo brutte cose...

Perchè è un ponte di dimensioni enormi, e soprattutto il progetto prevede la costruzione di un sacco di altre cose, tipo un nuova tazione di Messina, vari raccordi autostradali..


Comunque il costo credo sia sostenuto interamente da privati.. quindi non credo abbia troppo senso stare a discutere se sia troppo o meno :)

John Cage
28-12-2004, 14:15
mi intrometto per un attimo nella vostra discussione sul ponte sullo stretto perchè la cosa mi incuriosisce.
Conosco un pò la situazione e senza stare a dibattere sulla fattibilità dell'opera posso dire con certezza che costruire un'opera simile ADESSO è una demenzialità assoluta ed è fuori della realtà.

Solo un dato:
da casa mia a Ragusa se voglio andare a Messina in treno ci metto più di 8 ore. Che me ne faccio di recuperare quella mezz'ora di viaggio?
Le priorità in sicilia sono ben altre, parlare di ponte adesso è come parlare dell'ennesima cattedrale sul deserto da dare in pasto alle mafie locali. Per realizzare il ponte bisognerebbe costruire pure dei dissalatori. Che li costruistaco per caltanissetta che ha l'acqua un giorno si e due no.

Non serve dire altro.

Ciao

John Cage
28-12-2004, 14:24
Originariamente inviato da 17mika

Comunque il costo credo sia sostenuto interamente da privati.. quindi non credo abbia troppo senso stare a discutere se sia troppo o meno :)

il costo sarebbe sostenuto solo in parte dai privati, sempre che si trovano. Comunque sia la legge lunardi prevede che nel caso l'affare per il privato risultasse un "buco economico", il 90% delle spese sostenute dagli investitori dovrebbe essere risarcito dallo stato. Bella fregatura di legge. Che i privati si assumano le loro responsabilità se vogliono investire. A me pare che sia tutta un'operazione per rubar soldi allo stato. Ti ricordo che il presidente della società del ponte sullo stretto è lo stesso personaggio che ha diretto la ricostruzione dell'irpinia.

Guille
29-12-2004, 16:41
Ponte sullo stretto ? Date un'occhiata a questa (http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=117) puntata di Report. :O