PDA

View Full Version : Consiglio su Access point


Bearpower
10-12-2004, 05:47
Come immagino molti di voi avranno fatto, mi trovo a dover scegliere un access point per condividere la connessione con un portatile [che monta una intel 2200BG, quella dei centrino insomma, una 802.11g]

In giro ne ho lette di cotte e di crude, ad esempio che molti ap tendono a riavviarsi senza motivo e preavviso ogni tot minuti [netgear], altri che non sono abbastanza potenti, come l'entry level della 3com [20-30 metri sarebbero ottimi].

Se poi avesse anche un 4 porte rj45 non mi dispiacerebbe [eviterei di comprare uno switch].

Alla luce di questo sto cercando qualche utente 802.11giano [:D] che si ritenga soddisfatto.
Per farvi capire che prodotto cerco considerate un budget massimo di 150€ :)
Per la cronaca, l'ap andrebbe a valle di uno zyxel 645R.

Avete consigli?

Grazie mille

alexmere
10-12-2004, 09:05
Originariamente inviato da Bearpower
Come immagino molti di voi avranno fatto, mi trovo a dover scegliere un access point per condividere la connessione con un portatile [che monta una intel 2200BG, quella dei centrino insomma, una 802.11g]

In giro ne ho lette di cotte e di crude, ad esempio che molti ap tendono a riavviarsi senza motivo e preavviso ogni tot minuti [netgear], altri che non sono abbastanza potenti, come l'entry level della 3com [20-30 metri sarebbero ottimi].

Se poi avesse anche un 4 porte rj45 non mi dispiacerebbe [eviterei di comprare uno switch].

Alla luce di questo sto cercando qualche utente 802.11giano [:D] che si ritenga soddisfatto.
Per farvi capire che prodotto cerco considerate un budget massimo di 150€ :)
Per la cronaca, l'ap andrebbe a valle di uno zyxel 645R.

Avete consigli?

Grazie mille
A titolo di esempio hai bisogno di un coso come il D-Link DI-624+ (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYF8kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFNrj3afiL0cTtw==), che se non ricordo male costa sui 120 €. Ha uno switch 4 porte integrato, il wireless che va a 54 Mbps. In coppia con lo Zyxel devi togliergli la funzione di NAT, altrimenti ti ritrovi due router nella stessa LAN! D-Link propone anche il DI-624 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYp/kP98f8p8Nqtm7To6VHqqnHtB844BFNfm26HnLE8UuA==), che va a 108 Mbps, ma non ti serve con il centrino che hai (ovviamente poi costa di più).

recoil
10-12-2004, 10:01
quali sono gli access point che si riavviano ogni tanto?
è per caso per colpa dei programmi p2p?
ho sentito anche io sta cosa...

dimenticavo: io ho un Asus 500B (c'è anche il modello G) e non ho mai avuto problemi. però non è solo access point, ha anche uno switch a 4 porte

Bearpower
10-12-2004, 19:50
So per certo che questo problema dei reboot "spontanei" affligge il Netgear WGT624, tra le altre cose commercializzato in versione non permessa in italia, perchè emette un segnale troppo forte per le specifiche italiane [ben 5 volte di più]

Poi non so per certo che sia così, ma pare che netgear, linksys e dlink usino lo stesso chipset ...

Che io sappia non è connesso all'uso di alcun programma

Bearpower
16-12-2004, 22:41
Originariamente inviato da alexmere
A titolo di esempio hai bisogno di un coso come il D-Link DI-624+ (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYF8kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFNrj3afiL0cTtw==), che se non ricordo male costa sui 120 €. Ha uno switch 4 porte integrato, il wireless che va a 54 Mbps. In coppia con lo Zyxel devi togliergli la funzione di NAT, altrimenti ti ritrovi due router nella stessa LAN! D-Link propone anche il DI-624 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYp/kP98f8p8Nqtm7To6VHqqnHtB844BFNfm26HnLE8UuA==), che va a 108 Mbps, ma non ti serve con il centrino che hai (ovviamente poi costa di più).

Eh ma guardando il manuale di quel coso, mi dice che:

- devo attaccargli un modem alla linea "uplink"
- devo inserire username password e protocollo

Dico, se è il router ad occuparsi di effettuare la connessione che gli importa al dlink di conoscere protocollo username e password, visto che a scanso di equivoci non ha nemmeno una porta dove attaccare il telefono ...
Ma allora ...
k, faccio come dicono loro e ci attacco un modem.
Visto che di sicuro lui non overrida nulla del modem e che il modem ha bisogno di un pc e di un sw per effettuare una connessione, che se ne fa di un semplice modem?

Allora gli serve qualcosa che gli dia una connessione: ecco i router dsl.
Ma se il router gli da la connessione che mi chiede a fare username e password? e perchè tra i protocolli supportati c'è solo pppoe e ppptp? [in tutti i modelli della categoria]

Insomma mi servirebbe qualche povero diavolo con uno zyxel 64XR che mi sappia dire come ha fatto :)