PDA

View Full Version : AliceADSL ethernet Debian


Caffo
10-12-2004, 00:38
Sono un imbranato!
A quanto pare, fare andare un modem ADSL ethernet, dovrebbe essere facilissimo anche sotto Linux, ma non ci riesco!
Si tratta di un modem in comodato D-Link 302-T.
Il Kernel ha tutti i moduli che ci vogliono.
Ho provato col configuratore di pppoe ma senza successo:
a quanto pare mi connettevo, ma riuscivo a pingare solo il mio indirizzo remoto. Men che meno funzionava la risoluzione degli indirizzi.

Allora ho disinstallato il pacchetto di pppoe, e ho scaricato e installato la versione da
http://www.roaringpenguin.com/penguin/open_source_rp-pppoe.php
Questo mi fornisce anche i comandi (script) adsl-setup, adsl-connect (che non si dovrebbe usare), adsl-start (che è quello che invece si dovrebbe usare) e adsl-stop.
Quando faccio adsl-start, mi scrive tanti puntini, e dopo un po' mi va in timeout. Facendo adsl-connect (che è il comando eseguito poi da adsl-start), mi dà un errore del tipo:
PAP authentication failed

Non so più che fare... Per essere una cosa che doveva andare su facilmente, ci sto perdendo davvero un sacco di tempo!
Nel file che ho allegato c'è il risultato di vari comandi di controllo che avevo ottenuto prima di disinstallare pppoe.

Per favore, aiutatemi! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

xfulviox
10-12-2004, 08:05
pppoeconf di debian? :D

Caffo
10-12-2004, 09:13
Devo verificare (togliere l'installazione manuale da Roaring Penguin e reinstallare pppoe), ma credo fosse lo stesso che avevo usato all'inizio. Lo usavo però da KDE: è quello che si trova nel menu Internet?
Fino a stasera non posso provare!

bort_83
10-12-2004, 09:31
forse nn ti aveva messo le routing giuste...

riprova con pppoeconf

e mentre ti connetti gli dai un tcpdump -i eth1 (eth di dove e collegata) magari li trovi qualche spunto....


una volta connesso e verificato che hai la connessione ppp0 prova a vedere con

route

se c'hai il default gw settato sull'adsl ...


ah.. assiucurati che la linea funzioni... io qui in ufficio ci ho perso un pomeriggio intero per poi capire che mi avevano scollegato dalla centrale ... (e mi avevano collegato una linea telefonica di un'altra ditta LOL)

massmagic
10-12-2004, 10:07
ciao caffo.. anke io ho avuto il tuo stesso problema con la debian..
dopo 2 notti passate in bianco..trovai la soluzione...
togli il settaggio del gateway della ETH0 dal file /etc/init.d/network.. e assicurati che abbia impostato a dovere i DNS nel file /etc/resolv.conf
è tutto...
fai sapere se ti ha risolto il problema...
bye bye

Caffo
10-12-2004, 12:04
Grazie, stasera provo!

Caffo
10-12-2004, 12:15
Originariamente inviato da massmagic
ciao caffo.. anke io ho avuto il tuo stesso problema con la debian..
dopo 2 notti passate in bianco..trovai la soluzione...
togli il settaggio del gateway della ETH0 dal file /etc/init.d/network.. e assicurati che abbia impostato a dovere i DNS nel file /etc/resolv.conf
è tutto...


Stranamente non ho lo script network, ma lo script networking.
Fino ad ora l'ho sempre usato analogamente a network, senza problemi.
Ciò nonostante non vedo un settaggio del gateway al suo interno...

Vi allego il file...

A proposito, tu riesci ad avviare la connessione anche se non sei root?

massmagic
12-12-2004, 13:23
scusami i settaggi della skeda di rete si trovano qui
/etc/networking/interfaces
fammi sapere :cool:

Red_Star
12-12-2004, 15:17
anch'io ho lo stesso problema ma utilizzo gentoo, non riesco a connettermi per mi va in time out

Caffo
12-12-2004, 15:52
Adesso sono connesso, grazie a tutti!
In realtà quello che ho fatto è stato riinstallare il pacchetto debian, e riconfigurarlo con pppoe, e adesso inspiegamilmente va.
Avevo un problema col fatto che il dhclient continuava a scombinarmi l'etc/resolv.conf, per cui non mi riusciva a risolvere gli indirizzi. L'ho risolto un po' brutalmente, seguendo questo post:

http://www.freebsddiary.org/phorum/read.php?f=3&i=651&t=651&article_id=15

(in realtà il mio file è /etc/dhclient-script)

Ora ppp provvede a settarmi automaticamente gli indirizzi dei dnserver.
Praticamente dhclient non mi va più in cerca dei nameserver, però in questo modo sarò costretto ad usare gli stessi dnserver ovunque colleghi il computer (a meno di non editare manualmente di volta in volta il mio file /etc/resolv.conf) , non è una cosa molto igienica!

Qualcuno sa come si può fare per avere un comando che se al'occorrenza lanciato indichi al dhclient di andarsi a prendere gli indirizzi del dnsserver dal DHCP server e di sovrascriverli in /etc/resolv.conf? Renderebbe i passaggi da una rete all'altra molto più indolori!