PDA

View Full Version : FAQ - UNITA' OTTICHE


Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:17
Questa è una vera e propria F.A.Q. (Frequently Asked Questions) in materia di unità ottiche. Per ogni argomento è previsto il rinvio ad una o più guide già esistenti in FAQ, Info e Guide (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=57) di Periferiche di Memorizzazione

Indice della FAQ

Questioni di carattere generale

Canali IDE e posizione sui canali IDE (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708239)
Alimentazione (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708255)
Firmware (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708264)
I drivers delle unità ottiche (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708284)
Unità ottiche e controllers IDE aggiuntivi (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708290)
Masterizzazione e computer portatili (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708299)
Indice delle discussioni tematiche sui masterizzatori DVD (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708315)
Scelta del lettore DivX (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6838462)


I problemi delle unità ottiche

Bassa velocità di scrittura (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708325)
Power Calibration Error ed errori di alimentazione (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708333)
Unità ottica non riconosciuta dal Sistema Operativo (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708343)
Masterizzatore non riconosciuto dal software di scrittura (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708351)
Errori SCSI e layer ASPI (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708362)
Pulizia e manutenzione del gruppo ottico (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708374)


Tecniche Operative

Overburning ed uso dei CD-R da 90 e 99 minuti (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708385)
La scrittura dei CD-DA (CD Audio, Audio-CD) (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708395)
Creazione di un supporto ottico di Boot (avvio) (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708406)
Come creare un CD che si avvia automaticamente (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708427)
L'applett di Windows XP per la masterizzazione (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708437)
I files immagine (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708449)
Il recupero dei dati da supporti ottici malfunzionanti (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708457)
La multisessione ed i problemi di multisessione (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708465)
La scrittura "al volo" da lettore a masterizzatore (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708475)
Packet Writing, UDF e Mount Rainier (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708486)
Verificare i supporti ottici ed i dati scritti sui supporti ottici (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708493)
La cancellazione dei supporti riscrivibili (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708500)


Approfondimenti tecnici

Glossario della masterizzazone (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708514)
I sistemi anti-buffer under run (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708522)
Errori e correzione d'errore nei supporti ottici (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708530)
La dinamica di letture e scrittura e la codifica EFM (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708537)
I sottocanali (subchannel data o subcode channel) (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708540)


I supporti CD e DVD

I supporti CD e DVD (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708553)
Masterizzazione e qualità dei supporti (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6708559)

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:19
Come qualsiasi dispositivo IDE, un'unità ottica viene collegata, oltre che ad un'alimentazione, ad un controller IDE (tramite un cavo piatto o piattina od un cavo tondo, sono sempre cavi IDE) su uno dei due canali (primary o secondary) ed in una delle due possibili posizioni (master o slave) sul canale. Questo duplice posizionamento, però, può non garantire la massima operatività della periferica ottica anzi, per questioni legate all'elettronica alcuni masterizzatori funzionano meglio, se non addirittura solo, se installati su un determinato canale ed in una determinata posizione (ad esempio, i masterizzatori di LiteOn garantiscono un funzionamento corretto al 100% solo se posizionati in secondary master. E' impossibile stilare una casistica tassativa di collegamenti per ciascun masterizzatore, anche perché un certo ruolo è giocato anche dall'elettronica della piastra madre. Se ne deduce che in caso di malfunzionamenti, quando ogni altra possibile soluzione si è rivelata vana, è utile procedere empiricamente a modificare il canale e posizione della periferica sui 4 canali disponibili sulla piastra. Sicuramente una delle possibili combinazioni garantisce il miglior funzionamento.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:20
I computers moderni necessitano di una notevole quantità di energia per poter funzionare e le unità ottiche, con le loro parti meccaniche ed ottiche, ne assorbono molta. Questo è particolarmente vero per i masterizzatori, che richiedono un'enorme quantità di energia per poter generare un raggio laser che possa scrivere su un supporto ottico. Ragion per cui è sempre bene essere dotati di alimentatori piuttosto potenti, come minimo da 300/350w.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:21
Il firmware è un programma interno alle unità ottiche che gestisce l'unità stessa, paragonabile al BIOS della scheda madre. E proprio come il BIOS di una scheda madre il firmware di un'unità ottica è aggiornabile, al fine di ottenere migliori prestazioni o risolvere alcuni malfunzionamenti. Ad esempio il firmware contiene una tabella di compatibilità con i vari supporti, in cui vengono specificate le varie velocità sicure per la scrittura del supporto. Spesso accade che se un supporto non è incluso in questa tabella non viene riconosciuto dal masterizzatore, oppure è possibile scriverlo solo a velocità basse (o comunque più basse della velocità massima di scrittura consentita dal supporto stesso). Questo genere di problema è risolvibile proprio tramite l'aggiornamento del firmware. I nuovi firmwares possono essere reperiti presso il sito Internet del produttore dell'unità o presso alcuni specializzati. L'aggiornamento del firmware è un'operazione relativamente semplice, ma è consigliabile seguire le istruzioni riportate sul sito del produttore (o su quello da cui è stato scaricato il firmware) nonché gli accorgimenti indicati in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624936). Questi accorgimenti sono utili al fine di evitare danneggiamenti all'unità durante l'esecuzione dell'aggiornamento, anche se va rilevato che oggi gli unici danni (peraltro anche gravi) che possono derivare in caso di aggiornamento del firmware sorgono solo se per un qualche motivo viene tolta l'alimentazione all'unità su cui si sta eseguendo l'aggiornamento (ad esempio in caso di caduta della corrente).

In caso si verificassero dei malfunzionamenti e l'aggiornamento fallisse, è possibile tentare un recupero tramite le operazioni descritte in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=429745), opera del forumer marben.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:22
Le unità ottiche non necessitano di alcun driver. Dopo essere state fisicamente installate nel computer ed esser state rilevate dal sistema operativo sono pronte per l'uso. A volte si parla di "drivers" intendendo il firmware, altre volte si fa riferimento al layer ASPI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624941). Di per sé è normale che con sistemi operativi vecchi un masterizzatore sia visto come unità ottica di lettura: nei sistemi operativi antecedenti a Windows XP, infatti, manca un supporto nativo per la masterizzazione e quindi le unità ottiche di scrittura sono viste come tali solo dai programmi di scrittura, che è perfettamente in grado (se supporta l'unità installata nel PC) di utilizzare il masterizzatore anche per scrivere.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:23
E' sconsigliabile installare le unità ottiche su controllers aggiuntivi, siano essi su piastra o su schede aggiuntive PCI. Questo a causa di una certa incompatibilità tra questi controlllers e le unità ottiche stesse. Se non si può evitare di usare un'unità ottica su un controller IDE aggiuntivo è meglio posizionarla in secondary master, posizionamento che pare evitare problemi di gestione e di compatibilità (si ringrazia il forumer Tassadar per la segnalazione)

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:24
Le unità ottiche assorbono molta energia già solo in fase di lettura. La fase di scrittura ne assorbe molta di più, quindi quando si va a scrivere un supporto ottico usando un PC portatile è bene attaccare il portatile stesso alla rete elettrica, in modo da non utilizzare la batteria. Questo può prevenire alcuni problemi legati all'alimentazione (ad esempio se la batteria non è completamente carica) e lo spiacevole inconveniente di buttar via un supporto in caso la batteria si scarichi completamente durante la scrittura.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:25
L'indice delle discussioni tematiche sui masterizzatori DVD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624141) contiene i collegamenti a tutte le discussioni relative ai vari modelli di masterizzatori DVD di cui si discute in Periferiche di Memorizzazione. Le discussioni tematiche sono una fonte preziosa di informazioni sulla periferica oggetto della discussione, contengono le impressioni e le valutazioni degli altri utenti del forum che posseggono quel dato masterizzatore e sono decisamente appropriate anche per domandare delucidazioni sull'unità, sugli aggiornamenti del firmware e sul comportamento del masterizzatori con i supporti.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:26
Una bassa velocità di scrittura sui supporti ottici può essere dovuta a diversi fattori:

Disattivazione del DMA
Il DMA (Dynamic Memory Access) è un metodo veloce di scambio dei dati tra periferiche interne, che permette di sfruttare appieno le capacità di una moderna periferica IDE (quindi non solo unità ottiche, ma anche dischi fissi). Può però capitare che il DMA venga disattivato dal Sistema Operativo senza che l'utente ne sia avvertito e ci si accorge della disattivazione solo in fase di utilizzo di una periferica, che si rivela particolarmente lenta (e nel caso dei masterizzatori il buffer si svuota in continuazione). Per verificare l'impostazione del DMA ed eventualmente attivarlo è sufficiente seguire le procedure descritte in questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=639516) ed in questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=429745) guida.

Supporti e firmware
Può capitare che il programma di masterizzazione non permetta di scegliere velocità elevate per la registrazione di un supporto, nonostante il supporto stesso sia certificato per alte velocità di scrittura. Il motivo è spesso dato dal fatto che il supporto è poco compatibile con il masterizzatore, e quindi il firmware del masterizzatore trasmette al programma di scrittura un comando per cui viene limitata la velocità di masterizzazione al fine di garantire una corretta e sicura scrittura dei dati. Per risolvere questo problema è possibile usare supporti diversi (di un produttore diverso) oppure provvedere ad un aggiornamento del firmware seguendo gli accorgimenti dettati in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624936).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:27
Il power calibration error è un grave sintomo di malfunzionamento di un'unità ottica e spesso ne indica un guasto irrisolvibile se non con un intervento a livello elettronico (le cui modalità operative sono spiegate in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624946)), anche se non è sempre detto.

Questione diversa sono altri errori legati all'alimentazione, di cui è difficile se non impossibile stilare una casistica (dato che i programmi di masterizzazione usano tutti espressioni diverse), che sono legati all'incompatibilità tra supporto usato e masterizzatore. Sia il power calibration error che gli altri errori di calibrazione legati a questioni di alimentazione sono trattati, con i possibili rimedi, in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624135).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:28
Le cause per cui un'unità ottica può non essere riconosciuto dal Sistema Operativo sono diverse:

BIOS
Un'unità ottica potrebbe non essere riconosciuta dal Sistema Operativo perché è il computer stesso a non vederla a causa di un'errata impostazione del BIOS. Se durante il POST (Power On Self Test, il controllo dei dispositivi IDE che viene eseguito all'accensione del PC subito dopo il check della RAM) l'unità non compare nella lista delle periferiche IDE è bene dare una controllata al BIOS. Una volta entrati nel BIOS si deve cercare la pagina in cui sono elencati i vari canali IDE e controllare che il canale su cui è installato il masterizzatore non sia impostato su NONE. In tal caso è sufficiente impostare il canale su AUTO e quindi uscire salvando le nuove impostazioni. In questo modo all'avvio del PC il BIOS vedrà la periferica, facendo si che venga poi vista anche dal Sistema Operativo.
ATTENZIONE: OPERARE SUL BIOS SENZA SAPERE COSA SI STA FACENDO PUO' PROVOCARE NOTEVOLI PROBLEMI AL PC. SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE TUTTE LE OPERAZIONI DEL CASO AVENDO SOTTOMANO IL MANUALE DELLA PIASTRA.

Cavi
Uno dei motivi per cui una periferica ottica non viene visto dal Sistema Operativo è che il cavo IDE cui è collegata è danneggiato o leggermente staccato dal ricettacolo IDE posto sulla piastra in cui il cavo stesso è inserito. Una rapida verifica degli attacchi consente di escludere l'ipotesi dei cavi staccati, quindi, se si è ormai provato di tutto ma l'unità ottica continua a non essere riconosciuta dal Sistema Operativo è bene, prima di darla per guasta, provare a cambiare il cavo IDE di connessione dalla piastra all'unità.

Drivers IDE
Tutti i moderni comuputers utilizzano, solitamente, drivers IDE specifici per la piastra madre e forniti dal produttore della piastra. Questi drivers si occupano della gestione dei canali IDE e si interfacciano con il Sistema Operativo, sostituendo i drivers IDE in esso presenti per sfruttare al meglio i canali IDE. Tra questi drivers IDE specifici e le unità ottiche può esserci qualche incompatibilità, quindi se si usano i drivers specifici ed il Sistema Operativo non vede la periferica ottica (vista però dal BIOS) o se si verificano problemi in fase di scrittura su supporti ottici, è bene disinstallare i drivers IDE specifici ed utilizzare quelli forniti con il Sistema Operativo. Si segnala una certa incompatibilità tra unità ottiche e drivers nForce ed nForce2 di nVidia.

Layer ASPI
Il mancato riconoscimento di un'unità ottica da parte del Sistema Operativo può essere dovuto alla mancanza od alla corruzione del layer ASPI, che quindi deve essere installato. Tutte le informazioni in merito al layer sono contenute in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624941).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:29
Le cause per cui un masterizzatore può non essere riconosciuto da un software di scrittura, pur essendo riconosciuto dal BIOS e dal Sistema Operativo sono due:

Software vecchio
I programmi di scrittura su unità ottiche comprendono una lista dei masterizzatori supportati, in cui vengono inseriti nuovi masterizzatori ogni volta che viene rilasciata una nuova versione del programma stesso. Se si usa una versione del programma di scrittura piuttosto datata, i masterizzatori più nuovi possono non essere riconosciuti dal programma stesso. La soluzione è naturalmente dotarsi di una versione più recente (meglio se l'ultima disponibile) del programma di scrittura.

Layer ASPI
La mancanza o la corruzione del layer ASPI può comportare il mancato riconoscimento del masterizzatore da parte del software di scrittura. In questo caso è sufficiente reinstallare il layer seguendo quanto spiegato in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624941).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:29
Quando un programma di scrittura riporta un errore di comunicazione od un errore SCSI (sebbene il masterizzatore sia IDE) e la masterizzazione fallisce, quasi sempre la causa dell'errore è da imputare alla corruzione del layer ASPI. Per risolvere il problema è sufficiente reinstallare il layer ASPI stesso, ricorrendo a questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624941), in cui vengono fornite anche una breve storia del layer e tutte le spiegazioni sulla sua utilità.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:30
La manutenzione e la pulizia del gruppo ottico possono risultare risolutive in caso di errori di calibrazione della lente o di mancato riconoscimento dei supporti scritti. Soprattutto quest'ultimo fenomeno può essere causato dal fatto che la lente è sporca, ma bastano poche e semplici operazioni per pulirla e rivitalizzare l'unità ottica. Per la pulizia della lente, peraltro, è meglio non usare i vari kit di pulizia per le lenti ottiche, che potrebbero danneggiare la lente stessa. Tutte le procedure manuali sono illustrate in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624946).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:31
L'overburning è una particolare tecnica di scrittura dei supporti ottici che permette di superare di qualche minuto (e quindi di qualche MegaByte) la capacità massima del supporto e quindi di registrare sul supporto una manciata di dati in più. La guida all'overburning (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=629096) contiene tutte le informazioni necessarie per l'uso di questa funzione avanzata che, si ricorda, può anche causare danni al masterizzatore.

Sempre nella guida si trova il collegamento ad un database che indica la capacità di overburning di ciascun masterizzatore e se il masterizzatore supporta i CD-R da 90 e 99 minuti, che devono sempre essere scritti in overburning. Si ringrazia l'utente pippocalo per la stesura della guida.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:32
La scrittura dei CD-DA (CD Digital Audio) o CD Audio richiede, per ottenere la massima qualità, l'uso di alcuni accorgimenti operativi (scrittura a bassa velocità e senza utilizzare il sistema protezione contro il buffer under run), che si trovano descritti in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625661#post3587457).

Si ricorda che, come per i CD ed i DVD dati, la legge vigente consente una sola copia di sicurezza per ciascun CD o DVD, ad uso strettamente personale e senza alterazione dei dati

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:33
Un supporto ottico di boot è un CD od un DVD su cui vengono scritti particolari dati che rendono possibile avviare un PC direttamente dal lettore CD o DVD senza passare per il disco fisso. La creazione di un CD o di un DVD di boot è descritta in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803951), dove si trovano anche alcuni links per lo scaricamento di programmi per la creazione di CD di boot ed il link per lo scaricamento di Ultimate Boot CD, uno tra i più completi e diffusi CD di boot, che contiene anche diversi programmi per la gestione ed il recupero dei dati da dischi fissi guasti.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:35
I Sistemi Operativi classe Windows (da Windows 95 a Windows XP) presentano una particolare caratteristica: la possibilità di avviare un CD od un DVD immediatamente all'inserimento del supporto nel lettore (o masterizzatore, se si usa quest'ultimo come lettore). Questa caratteristica si chiama AutoRun (od AutoPlay, è la stessa cosa) ed in alcuni casi può essere molto utile. E' possibile creare CD e DVD con AutoPlay con poche e semplici operazioni o tramite alcuni programmi specializzati. Tutte le informazioni ed i links per lo scaricamento possono essere rintracciati in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625661#post3587559). Da notare che spesso, quando viene installato un programma di mastering o cloning, la funzione AutoPlay viene disabilitata al fine di evitare problemi in fase di masterizzazione.

Per disattivare la funzione di AutoPlay si devono compiere poche e semplici operazioni:

Windows 9x/ME
Fare click con il tasto destro del mouse su "Risorse del Computer" e selezionare la voce Proprietà. Visualizzarela scheda "Gestione periferiche", espandere la voce relativa alle unità ottiche e poi le proprietà di ciascuna unità. Nella seconda scheda ("Impostazioni") rimuovere il segno di spunta dalla voce Notifica Inserimento Automatico"

Windows XP
Fare doppio click con il tasto sinistro del mouse su Risorse del Computer, quindi fare click con il tasto destro del mouse sull'unità ottica e selezionare la voce Proprietà. Fare click con il [b]tasto sinistro[/i] del mouse sulla linguetta AutoPlay, quindi, per tutte le voci contenute nella casella di selezione impostare l'opzione Selezionare l'operazione da eseguire e fare click con il [b]tasto sinistro[b]sul comando Nessuna Operazione. Nel caso, ripetere la stessa operazione per tutte le unità ottiche per le quali si vuol disattivare la funzione AutoPlay.

Si consiglia la disattivazione dell'AutoPlay per evitare problemi in fase di scrittura su supporti ottici.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:37
Windows XP contiene un applett (cioè un proprio programma interno) per la scrittura di files su supporti ottici. Tutte le informazioni su questo applett si possono trovare direttamente nei manuali e nella guida in linea di Windows XP. Diversa è la questione della disattivazione dell'applett, che può dare problemi di conflitto con vari programmi di masterizzazione. Per disattivare questo applett si possono seguire due metodi:
[list=1]
Aprire (con un doppio click del tasto sinistro) "Risorse del Computer", selezionare il masterizzatore, premere il tasto destro del mouse e cliccare con il tasto sinistro sull'opzione proprietà. Cliccare sulla linguetta Registrazione e togliere il segno di spunta dalla casella Abilita registrazione CD su questa unità

Aprire il menù start, selezionare esegui ed immettere il comando regedit (Regedit è un programma interno di Windows che permette di manipolare il Registro di Sistema, un file di sistema in cui sono contenute le informazioni essenziali di Windows). Navigando nel registro come se si stesse usando Esplora Risorse trovare a chiave di registro Hkey_Current_User\Software\Microsoft\Windows\Current Version\Policies\Explorer. Posizionarsi sulla finestra di destra (quella più larga) premere il tasto destro, selezionare dal sottomenù Nuovo la voce DWord e chiamare il nuovo Dword NoCDBurning. Creata la nuova chiave NoCDBurning fare doppio click col tasto sinistro su di essa ed assegnarle il valore 1. Per poter nuovamente utilizzare l'applett interno di masterizzazione cambiare il valore di NoCDBurning in 0. Attenzione: manipolare erroneamente il registro di sistema può comportare blocchi o malfunzionamenti del Sistema Operativo, pertanto si consiglia l'uso di questa procedura solo ad utenti esperti
[/list=1]

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:37
I files immagine contengono la copia speculare di un supporto ottico (comprese le informazioni non utilizzabili dall'utente come l'header del supporto ed i codici di correzione d'errore).Esistono diversi tipi di files immagine (caratterizzate da estensioni diverse), e per la gestione dei vari tipi di files e tutte le informazioni in materia di files immagine si rimanda a questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=812602).
Spesso i files immagine sono in forma ISO, l'estensione generica e più comune. Qualsiasi programma di masterizzazione è in grado di scrivere questi files tramite un comando di menù come "scrivi immagine" o simili.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:38
Qualora un CD od un DVD non risulti leggibile è possibile utilizzare alcuni programmi al fine di tentare il recupero dei dati presenti sul supporto ottico. L'analisi degli errori e delle loro possibili fonti, nonché un elenco di links per lo scaricamento di programmi adatti a tentare il recupero dei dati sono argomenti di questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625687).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:39
La scrittura in multisessione consente di scrivere un supporto non cancellabile più volte per aggiungere dati e/o aggiornare i contenuti del supporto. Nello scrivere un supporto in multisessione è necessario controllare, nelle impostazioni del proprio programma di masterizzazione, che i dati scritti nella nuova sessione siano collegati a quelli della sessione precedente. Qualora dopo la scrittura non sia possibile leggere i dati scritti nella sessione precedente, si può fare ricorso a programmi quali IsoBuster (www.isobuster.com/) oppure i programmi segnalati nella guida per il recupero dei dati da supporti ottici (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625687) per poter accedere ai dati della sessione precedente. Ulteriori informazioni sono contenute in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3634661).
Va segnalato che solo i supporti DVD di classe + hanno nelle specifiche di formato la possibilità di scrittura in multisessione, specifica che invece manca ai DVD di classe -. Questo non significa che i supporti classe - non siano scrivibili in multisessione, ma che dalla scrittura in multisessione di questa classe di supporti possono derivare delle difficoltà di lettura.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:39
La scrittura al volo (o "on the fly" od "on fly") consiste nella copia diretta da supporto a supporto, o meglio da supporto "origine" posto nel lettore a supporto "destinazione" (posto nel masterizzatore) senza passare da disco fisso tramite un file immagine. Per garantire la perfetta riuscita di una copia al volo buona norma ricorrere agli accorgimenti segnalati in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624130).

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:41
Il Packet Writing, o scrittura a pacchetti, permette di utilizzare un supporto CD come un enorme floppy disk, senza passare per un programma di masterizzazione, ma inviando i dati direttamente al CD, tramite l'uso di particolari programmi, che in realtà sono drivers che integrano la funzione di scrittura a pacchetti nel sistema operativo. Tutte le informazioni sul packet writing e sugli argomenti collegati (il file system UDF e lo standard Mount Rainier) sono trattati diffusamente in questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3587573)

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:41
Il reale produttore di un supporto ottico non sempre corrisponde alla marca del supporto stesso e può essere utile verificare quale sia il produttore effettivo del supporto, al fine di verificare la compatibilità del supporto con il proprio masterizzatore. Una volta scritti i dati, poi, può essere il caso di verificare la correttezza dei dati scritti, per avere la certezza di poter cancellare dal disco fisso i dati scritti su CD o DVD. Sia per la verifica del produttore reale del supporto che per la verifica dei dati si può fare riferimento a questa guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=754680), che riporta anche gli indirizzi per scaricare alcuni programmi atti a questi scopi.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:42
I supporti riscrivibili (CD-RW, DVD-RW, DVD+RW) possono essere cancellati in due diversi modi:

cancellazione rapida, con cui viene cancellata solo la TOC (Table Of Contents), facendo risultare il supporto vuoto per il programma di masterizzazione, che quindi potrà scrivere anche sulle aree già contenti dati

cancellazione completa, con cui viene cancellato l'intero supporto (che viene così interamente riportato allo stato cristallino)

E'buona norma eseguire ciclicamente cancellazioni complete, per mantenere in buono stato il supporto, che così sarà anche più longevo.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:43
Come per qualsiasi argomento tecnico, anche la masterizzazione è ricca di una terminologia molto settoriale e tecnica. Il glossario della masterizzazione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625672) fornisce la spiegazione dei tanti termini più o meno oscuri, quali:

Pits e lands
Mastering e cloning
CAV, CLV, PCAV, ZCLV
Chiusura (o finalizzazione o fixation)
I Books dei CD (Red Book, Yellow Book, White Book, Blue Book)
I vari tipi di file system (ISO9660, Rock Ridge, HFS, Joliet, Romeo, UDF)
DAO, TAO e SAO

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:44
I sistemi anti-buffer under run, il cui capostipite è il Burn Proof di Sanyo, sono un utile alleato nella scrittura dei supporti ottici, dato che in caso di svuotamento del buffer del masterizzatore evitano il fallimento della scrittura e la conseguente necessità di buttar via un prezioso ed a volte costoso supporto. Per approfondire questo interessante argomento si può far riferimento a questo approfondimento tecnico (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3587687). Si ringrazia l'utente ant@res per la collaborazione nella stesura dell'articolo.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:45
I supporti ottici sono delicati e possono essere inficiati da errori che ne compromettono la lettura. Spesso, poi, si sente parlare di errori tipo C1 o C2, di CIRC, RSPC e di jitter, tutti termini che hanno a che fare con l'interessante argomento degli errori e degli algoritmi di correzione d'errore a livello di supporto, di cui si occupa questo approfondimento tecnico (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3587701)

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:46
La lettura e la scrittura di un supporto ottico sono operazioni complesse, che comportano diversi passaggi a livello fisico, di supporto e logico. Questo approfondimento tecnico (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625677#post3587710) analizza questi vari passaggi e fornisce informazioni sulla codifica EFM e su cosa fa fisicamente il masterizzatore quando si scrive un supporto ottico.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:47
I sottocanali (subchannel data o subcode channel) sono porzioni specifiche di un CD, in cui vengono scritti particolari tipi di dati non sempre accessibili agli utenti. L'approfondimento tecnico sui sottocanali (http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3587721) contiene un'analisi della materia.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:47
L'argomento dei supporti è da sempre oggetto di discussione e per sviscerare ogni questione relativa ai supporti CD, compresi i vari tipi di dye, i tanti dati che vengono forniti dai programmi di analisi dei supporti ed ogni altra questione relativa all'argomento CD e DVD (+/-R, +/-RW e -RAM) la guida di riferimento è questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=812607)

Si ringrazia il moderatore Adric per l'articolo sui supporti CD-R/RW.

Mistral PaolinuX
09-12-2004, 21:48
Uno dei principali fattori per la buona riuscita di una masterizzazione è l'uso di supporti validi e soprattutto compatibili al 100% con il proprio masterizzatore. Stilare liste di compatibilità o classifiche dei supporti è pressoché impossibile, stante proprio il fatto che un antico ma sempre valido assioma della masterizzazione è che diversi supporti si comportano in modo diverso con diversi masterizzatori. Si può però enucleare un accorgimento generale e sempre valido: usare supporti di riconosciuta qualità aumenta le possibilità di una buona riuscita della masterizzazione, i cui scopi finali sono l'integrità dei dati scritti sul supporto ottico e la massima compatibilità con il maggior numero di lettori ottici. Un valido accorgimento soprattutto per i masterizzatori DVD è quello di aggiornare il firmware in modo da aggiornare la lista di compatibilità del masterizzatore stesso con i vari supporti, lista che permette anche di scrivere i DVD ad elevate velocità. Per verificare la bontà di un supporto si può fa uso della ricerca (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=) sul forum: cercando nella sezione Periferiche di Memorizzazione, in cui l'argomento supporti è da sempre molto discusso.

Mistral PaolinuX
23-12-2004, 21:39
Oggi è molto diffuso il formati DivX, che consente di comprimere i propri films in formato CD. I DivX possono essere visti non solo tramite un computer, ma anche con lettori da attaccare alla propria televisione.

Questa interessante discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=541600) della sezione "Editing video & Codec" fa il punto sui lettori DivX "stand-alone" presenti sul mercato.