View Full Version : [Roma]vendo Samsung sgh s500 italia
vendo suddetto cell a 110€+ss perfetto immacolato completo di scatola, carica batteria,2 batterie,auricolare e libretto istruzioni.
accetto solo pagamento anticipato con postepay o bonifico bancario.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
09-12-2004, 19:49
Scontrino?
fedelover
09-12-2004, 20:52
se cali un po...lo prendo consegna a mano a roma
Originariamente inviato da Daitarn III
Scontrino?
ho la fattura.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
10-12-2004, 10:33
Originariamente inviato da maxus
ho la fattura.
Si può sapere la data ed, eventualmente, avere delle foto?
il telefono è della mia ragazza e l'ha tenuto come un'oracolo non ha un graffio è perfetto come nuovo.
l'unica cosa è che mi sono confuso e non è Italia ma Europa.
la data di acquisto è 29/09/2003.
http://img32.exs.cx/img32/6084/img0619large3tj.jpg
la seconda batteria e l'auricolare non li ha mai usati.
http://img32.exs.cx/img32/4058/img0618large1bb.jpg
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
10-12-2004, 14:16
Ti contatto in privato.
http://img32.exs.cx/img32/6313/img0616large7oz.jpg
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
10-12-2004, 14:38
Messaggio privato mandato.
trattativa conclusa cell venduta a Daitarn III
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
21-12-2004, 13:48
E' sorto un problema con questa trattativa. Vado con ordine a spiegare le cose perchè vorrei un parere dai moderatori per districare la matassa.
Durante la spedizione (J+3) quei simpaticoni delle Poste hanno aperto "accuratamente" il pacco, estratto il cellulare (con le batterie ed il caricabatteria) e richiuso accuratamente il tutto.
Come possiamo agire?
Io dalla mia mi trovo una scatola vuota pagata 107 €... insomma uno splendido regalo di Natale!
nemorino
21-12-2004, 14:55
fai la denuncia alle poste e ai caramba ma non otterrai nulla imho...
assicurate sti pacchi se non volete sorprese... costa 5 euro!
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
23-12-2004, 14:49
Pongo questo quesito.
Dato che entrambi, durante la trattativa, non abbiamo minimamente parlato dell'assicurazione non sarebbe più corretto dividere a metà il "costo" del furto?
Così me lo sto sobbarcando interamente io ma siamo in due ad esser stati fessi... insomma 107 € per una scatola vuota...
Altro motivo è anche che (almeno per come vedo io e per come mi sono sempre comportato con tutti qui sul forum) la spedizione penso debba venir seguita dal venditore dato che l'acquirente paga "anticipatamente" (ed in questo specifico caso ha anche voluto aspettare l'effettivo accredito sul conto non fidandosi del mio "feedback" e nemmeno delle ricevute bancarie e del numero di CRO).
Io, tempo fa, ho avuto un mio oggetto arrivato rotto ed ho rifuso (d'accordo con l'acquirente) il 50% di quanto aveva pagato perchè mi pareva giusto così e soprattutto perchè non mi pare "CORRETTO", una volta presi i soldi, fregarsene di tutto, GIUSTO MAXUS?
Se i Mod possono di nuovo esprimere le loro riflessioni...
nemorino
23-12-2004, 14:59
se vogliamo parlare di buon senso è un conto e allora anch'io dividerei la spesa a metà
se vogliamo vedere la cosa sotto il lato giuridico, l'acquirente esegue la propria spedizione consegnando il pacco al corriere, spedizioniere... da quel momento i rischi cadono sul compratore
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
23-12-2004, 15:03
Originariamente inviato da nemorino
se vogliamo parlare di buon senso è un conto e allora anch'io dividerei la spesa a metà
se vogliamo vedere la cosa sotto il lato giuridico, l'acquirente esegue la propria spedizione consegnando il pacco al corriere, spedizioniere... da quel momento i rischi cadono sul compratore
Grazie sia per la visione "moralista" (che è quella che tempo fa io avevo messo in pratica a mie spese) e che condivido (logicamente) sia per la visione "legale" della faccenda.
Speriamo che il mio venditore ragioni "in coscienza" soprattutto perchè sarebbe bruttino vedere che uno sparisce non appena presi i soldi...
nemorino
23-12-2004, 16:09
anche perchè, è brutto dirlo, ma ti autorizzerebbe a pensar male sul contenuto della spedizione ;)
[QUOTE]Originariamente inviato da Daitarn III
Grazie sia per la visione "moralista" (che è quella che tempo fa io avevo messo in pratica a mie spese) e che condivido (logicamente) sia per la visione "legale" della faccenda.
Speriamo che il mio venditore ragioni "in coscienza" soprattutto perchè sarebbe bruttino vedere che uno sparisce non appena presi i soldi... [/QUO
veramente non sono mai sparito e tu lo sai visto che ti ho chiamato per telefono più volte per avere spiegazioni.
il telefono in questione non è mio ma della mia ragazza cosa che ti avevo detto e lei non ci pensa proprio di rispedire la metà dei soldi avendo fatto tutto regolarmente.
Originariamente inviato da nemorino
anche perchè, è brutto dirlo, ma ti autorizzerebbe a pensar male sul contenuto della spedizione ;)
be pensar male non credo proprio perchè il pacco a lui arrivato conteneva la scatola con il codice imei attaccato con la fattura , il manuale e il laccetto da polso.
poi ci dovrebbe essere anche il peso del pacco che si aggirava intorno ai 600gr cosa impossibile se manca il telefono con il carica batterie e le 2 batterie.
Originariamente inviato da Daitarn III
Pongo questo quesito.
Dato che entrambi, durante la trattativa, non abbiamo minimamente parlato dell'assicurazione non sarebbe più corretto dividere a metà il "costo" del furto?
Così me lo sto sobbarcando interamente io ma siamo in due ad esser stati fessi... insomma 107 € per una scatola vuota...
Altro motivo è anche che (almeno per come vedo io e per come mi sono sempre comportato con tutti qui sul forum) la spedizione penso debba venir seguita dal venditore dato che l'acquirente paga "anticipatamente" (ed in questo specifico caso ha anche voluto aspettare l'effettivo accredito sul conto non fidandosi del mio "feedback" e nemmeno delle ricevute bancarie e del numero di CRO).
Io, tempo fa, ho avuto un mio oggetto arrivato rotto ed ho rifuso (d'accordo con l'acquirente) il 50% di quanto aveva pagato perchè mi pareva giusto così e soprattutto perchè non mi pare "CORRETTO", una volta presi i soldi, fregarsene di tutto, GIUSTO MAXUS?
Se i Mod possono di nuovo esprimere le loro riflessioni...
la spedizione la paghi tu e tu devi decidere in che modo vuoi che spedisca.
se la volevi assicurata non c'erano problemi.
beppegrillo
23-12-2004, 16:41
[ot]
Secondo me ha ragione maxus, poichè lui ha spedito secondo il metodo di spedizione da te prescelto, visto che hai voluto rischiare non assicurando il pacco ti sei assunto le piene responsabilità.
Solo io sono il fesso che ha spedito un processore ad un utente del forum (sicuzzo) è stato fregato e non ho ricevuto nemmeno una lira.. :cry:
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
23-12-2004, 20:16
Mettiamo i puntini sulle "i" dato che ci tieni...
veramente non sono mai sparito e tu lo sai visto che ti ho chiamato per telefono più volte per avere spiegazioni.
E' vero che mi hai chiamato per telefono (in tutto 2 volte ma solo perchè la prima dovevi rispondere ad un altro telefono) ma è anche vero che (e sono parole tue) mi avresti fatto sapere quanto prima notizie dopo che ti saresti informato da tua sorella che lavora alle Poste.
Ieri, non avendo ricevuto news, ti ho mandato un messaggio privato per sapere se avevi buone novelle ma non ti sei degnato di rispondere (e l'hai letto...).
Dato che a me certi comportamenti mi fanno andare in bestia (il leggere ma non rispondere soprattutto quando ci sono in ballo dei soldi) oggi ti ho mandato un altro messaggio privato ed ho anche riportato le medesime cose qui... ed hai risposto subito.
il telefono in questione non è mio ma della mia ragazza cosa che ti avevo detto e lei non ci pensa proprio di rispedire la metà dei soldi avendo fatto tutto regolarmente.
Qui diciamo che c'è la solita filosofia "all'italiana"... una volta intascati...
Cmq sia penso che, per la legge, avendo trattato con te, in caso di eventuale "contenzioso" sia tu a risponderne e non la tua ragazza...
be pensar male non credo proprio perchè il pacco a lui arrivato conteneva la scatola con il codice imei attaccato con la fattura , il manuale e il laccetto da polso.
Guarda... questa frase la prendo sul ridere anche se un pò mi fa inkaz... potevi dire anche:
- Il pacco a lui è arrivato e conteneva la scatola ed un bel mattone...
Suona più o meno allo stesso modo.
poi ci dovrebbe essere anche il peso del pacco che si aggirava intorno ai 600gr cosa impossibile se manca il telefono con il carica batterie e le 2 batterie.
Questo punto l'ho messo in grassetto perchè continui ad insistere su una cosa NON VERIFICABILE (sempre perchè vuoi essere pignolo).
Sulla bolla, come da te confermato, il peso di 600 grammi l'hai scritto tu di tuo pugno per cui il telefono poteva esserci come non esserci dentro!!!
Detto per inciso sull'etichetta della Posta non viene riportato il peso... (se vuoi ti mando la scansione ma tanto ti ho già letto tutto per telefono)...
Ora io sono sempre per la buona fede delle persone ed ho optato per il furto da parte di terzi però non puoi continuare a menarla con la storia dei 600 grammi, purtroppo non è un dato significativo.
la spedizione la paghi tu e tu devi decidere in che modo vuoi che spedisca.
se la volevi assicurata non c'erano problemi.
Il fattore assicurazione è un argomento spinoso. Da un lato c'è il fatto che, assicurando il pacco (e per assicurarlo devi avere in mano lo scontrino), il rimborso, in occasioni sfortunate come questa, lo puoi richiedere ed ottenere tu per cui sarebbe logico che la pagassi tu.
D'altro canto è mio interesse che il pacco arrivi per cui potrei anche essere io a volerla.
Sta di fatto che io spesso suggerisco (per certi importi) l'assicurazione (quando vendo) e che spesso (circa 15 giorni fa proprio qui sul forum) me la consigliano (quando compro).
Non avendone parlato entrambi penso che la "colpa" sia di entrambi. E poi se anche un moderatore "in coscienza" avrebbe diviso a metà non credi che forse non è poi così sbagliato?
Da parte mia cmq ho capito come NON andranno a finire le cose e cioè che tu/voi ormai non vi scollate più da quei soldi. Fortunatamente sono una persona che vive cmq anche senza 50 € certo è che, sotto Natale, ci si sarebbe aspettati un altro tipo di comportamento.
Vabbé, se ci ripensate io son qui e PROMETTO DI DEVOLVERLI TUTTI IN BENEFICENZA e di testimoniare il tutto a scanso di equivoci.
P.S.: Naturalmente non potro che sconsigliare trattative con l'utente Maxus... ;)
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
23-12-2004, 20:19
Originariamente inviato da beppegrillo
[ot]
Secondo me ha ragione maxus, poichè lui ha spedito secondo il metodo di spedizione da te prescelto, visto che hai voluto rischiare non assicurando il pacco ti sei assunto le piene responsabilità.
Ti sei mai chiesto (leggi attentamente anche l'altra mia risposta) se è giusto che sia l'acquirente a pagare l'assicurazione o se deve essere il venditore dato che è lui a possedere il documento (fattura o scontrino che sia) che poi comproverà il valore e che gli permetterà di incassare i soldi?
Solo io sono il fesso che ha spedito un processore ad un utente del forum (sicuzzo) è stato fregato e non ho ricevuto nemmeno una lira.. :cry:
Che io sappia sicuzzo è un utente mooolto affidabile del forum...
a me è successa una cosa simile (ho venduto un alcatel 512-stiamo parlando di 40 euro di cellulare - su ebay), anche io non ho parlato dell'assicurazione con la persona, ma ho spedito in jp3.
pacco sparito e non risulta nemmeno sulla tracciatura.
ho risarcito i 46 euro all'altra persona.
primo, perchè per 46 euro non mi sembra il caso di andare a fare discussioni.
secondo, perchè andrò a sporgere denuncia ai carabinieri, sono sicuro che, visto l'alto grado di impegno che ci mettono le nostre care forze armate in casi come questo (leggasi:non fanno un cazzo), il mio cellulare non lo ritroveranno mai, ma non si sa mai.......
beppegrillo
23-12-2004, 20:49
Originariamente inviato da Daitarn III
Ti sei mai chiesto (leggi attentamente anche l'altra mia risposta) se è giusto che sia l'acquirente a pagare l'assicurazione o se deve essere il venditore dato che è lui a possedere il documento (fattura o scontrino che sia) che poi comproverà il valore e che gli permetterà di incassare i soldi?
Beh secondo me il prezzo di eventuali spedizione ed assicurazioni relative dovrebbe ricadere sull'acquirente e non sul venditore.
Quindi per correttezza avresti dovuto chiedere al venditore se era disposto a spedire con j+3 assicurato, in base alla sua risposta poi riflettevi.
Dal punto di vista morale anche io sono per la restituzione parziale del prezzo, almeno sanerebbe parzialmente il furto che ENTRAMBI avete subito.
Che io sappia sicuzzo è un utente mooolto affidabile del forum...
Si sarà pure affidabile, solo che lui non mi propose una soluzione così come la tua ed io allora evitai proprio di chiederla, visto che cmq si trattava di 50 euro.
Originariamente inviato da Daitarn III
Mettiamo i puntini sulle "i" dato che ci tieni...
E' vero che mi hai chiamato per telefono (in tutto 2 volte ma solo perchè la prima dovevi rispondere ad un altro telefono) ma è anche vero che (e sono parole tue) mi avresti fatto sapere quanto prima notizie dopo che ti saresti informato da tua sorella che lavora alle Poste.
Ieri, non avendo ricevuto news, ti ho mandato un messaggio privato per sapere se avevi buone novelle ma non ti sei degnato di rispondere (e l'hai letto...).
Dato che a me certi comportamenti mi fanno andare in bestia (il leggere ma non rispondere soprattutto quando ci sono in ballo dei soldi) oggi ti ho mandato un altro messaggio privato ed ho anche riportato le medesime cose qui... ed hai risposto subito.
Qui diciamo che c'è la solita filosofia "all'italiana"... una volta intascati...
Cmq sia penso che, per la legge, avendo trattato con te, in caso di eventuale "contenzioso" sia tu a risponderne e non la tua ragazza...
Guarda... questa frase la prendo sul ridere anche se un pò mi fa inkaz... potevi dire anche:
- Il pacco a lui è arrivato e conteneva la scatola ed un bel mattone...
Suona più o meno allo stesso modo.
Questo punto l'ho messo in grassetto perchè continui ad insistere su una cosa NON VERIFICABILE (sempre perchè vuoi essere pignolo).
Sulla bolla, come da te confermato, il peso di 600 grammi l'hai scritto tu di tuo pugno per cui il telefono poteva esserci come non esserci dentro!!!
Detto per inciso sull'etichetta della Posta non viene riportato il peso... (se vuoi ti mando la scansione ma tanto ti ho già letto tutto per telefono)...
Ora io sono sempre per la buona fede delle persone ed ho optato per il furto da parte di terzi però non puoi continuare a menarla con la storia dei 600 grammi, purtroppo non è un dato significativo.
Il fattore assicurazione è un argomento spinoso. Da un lato c'è il fatto che, assicurando il pacco (e per assicurarlo devi avere in mano lo scontrino), il rimborso, in occasioni sfortunate come questa, lo puoi richiedere ed ottenere tu per cui sarebbe logico che la pagassi tu.
D'altro canto è mio interesse che il pacco arrivi per cui potrei anche essere io a volerla.
Sta di fatto che io spesso suggerisco (per certi importi) l'assicurazione (quando vendo) e che spesso (circa 15 giorni fa proprio qui sul forum) me la consigliano (quando compro).
Non avendone parlato entrambi penso che la "colpa" sia di entrambi. E poi se anche un moderatore "in coscienza" avrebbe diviso a metà non credi che forse non è poi così sbagliato?
Da parte mia cmq ho capito come NON andranno a finire le cose e cioè che tu/voi ormai non vi scollate più da quei soldi. Fortunatamente sono una persona che vive cmq anche senza 50 € certo è che, sotto Natale, ci si sarebbe aspettati un altro tipo di comportamento.
Vabbé, se ci ripensate io son qui e PROMETTO DI DEVOLVERLI TUTTI IN BENEFICENZA e di testimoniare il tutto a scanso di equivoci.
P.S.: Naturalmente non potro che sconsigliare trattative con l'utente Maxus... ;)
questo proprio non lo puoi dire.
che io ti abbia spedito il telefono è palese dal fatto che la scatola ti è arrivata col codice imei attaccato.
se ti avessi voluto fregare e tenermi il telefono avrei avuto almeno l'accortezza di staccare i codici dalla scatola altrimenti mi sarei ritrovato con un telefono risultante rubato.
a proposito dei mattoni se fosse vero quello che dici, quando hai ritirato il pacco non ti è venuto il dubbio che la scatola fosse vuota in quanto un telefono 2 batterie e un carica batterie hanno un peso, tanto da aprirla davanti al corriere?
nella mia situazione chiunque si sarebbe comportato come me, in quanto il pacco ti è arrivato;
quindi chi me lo dice che il telefono manchi veramente dalla scatola ?
come ti sei permesso inoltre ad accusarmi di averti fregato se per telefono hai ammesso che hai trovato il pacco manomesso?
a questo punto io penso che tu ci stia provando;quindi per farla finita non ci incolpiamo a vicenda e facciamo che questa storia ci serva da lezione.
qui chiudo non rispondendo più a nessuna altra provocazione a riguardo in quanto io ho la coscienza pulita.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
24-12-2004, 10:55
Originariamente inviato da maxus
questo proprio non lo puoi dire.
che io ti abbia spedito il telefono è palese dal fatto che la scatola ti è arrivata col codice imei attaccato.
se ti avessi voluto fregare e tenermi il telefono avrei avuto almeno l'accortezza di staccare i codici dalla scatola altrimenti mi sarei ritrovato con un telefono risultante rubato.
Tu potresti anche aver utilizzato una scatola di un altro telefono... ;)
a proposito dei mattoni se fosse vero quello che dici, quando hai ritirato il pacco non ti è venuto il dubbio che la scatola fosse vuota in quanto un telefono 2 batterie e un carica batterie hanno un peso, tanto da aprirla davanti al corriere?
Dato che continui a menarla su un dato non verificabile vediamo come ti comporti di fronte a questi dati certi.
Ho pesato la scatola e, con il suo "misero" contenuto, arriviamo a 450 grammi.
Il telefono (compresa 1 batteria) pesa 80 grammi (peso preso dalla scheda del cellulare su Tefonino.net), 1 batteria circa 20 grammi ed il caricabatteria al massimo 100 grammi.
Se tu sei capace di distinguere a mano (durante la consegna da parte del corriere) la differernza tra 450 gr e 650 gr... bhe complimentoni!!!
nella mia situazione chiunque si sarebbe comportato come me, in quanto il pacco ti è arrivato;
Bhe mi pare che tutte le persone che hanno esposto qui il loro pensiero siano di parere contrario al tuo... leggi bene va, magari ti aiuta a fare un esamino di coscienza...
quindi chi me lo dice che il telefono manchi veramente dalla scatola ?
come ti sei permesso inoltre ad accusarmi di averti fregato se per telefono hai ammesso che hai trovato il pacco manomesso?
a questo punto io penso che tu ci stia provando;quindi per farla finita non ci incolpiamo a vicenda e facciamo che questa storia ci serva da lezione.
Come espresso a te a voce ed anche qui sul Forum io IMPUTO LA COLPA DEL FURTO ALLE POSTE E NON A TE!
Dai nn fare la vittima che sei grande... ;)
qui chiudo non rispondendo più a nessuna altra provocazione a riguardo in quanto io ho la coscienza pulita.
Bhe, certo, hai la coscienza pulita e 107 € di più in tasca!
Come detto precedentemente non posso far altro che aver una pessima opinione di te e del tuo comportamento in questa vicenda.
Guarda ti faccio un grosso augurio per queste feste, mettiti una mano sulla TUA COSCIENZA PULITA e prova a pernsare cosa avresti fatto a ruoli invertiti...
Un pò di umiltà non guasta e se per te 50 € sono così vitali (più VITALI CHE DEVOLVERLI AI PIù BISOGNOSI COME TI HO PROPOSTO)... bhe BUON NATALE!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.