PDA

View Full Version : Temperatura Precott 775 3,4 D0


yanlux
09-12-2004, 19:56
Ciao a tutti, ho da poco montato il processore citato nel titolo su una mobo ASUS P5AD2 Deluxe ed ho notato che il simpaticone fà segnare temperature da panico! E' possibile che la CPU si trovi a 51/52° in idle e 67/68° a pieno carico (Prime95)? Premetto che ho il dissipatore originale Intel ben fisso ed una quantità di ventole nel mio case megatower, modello 'non ci stà in casa', da far invidia ad una galleria del vento. Vengo da due anni di P4 478 2,4 @ 2,8 e devo dire che simili picchi non li avevo mai nemmeno sfiorati con l'immaginazione!!! Ciao a tutti e grazie!

stbarlet
09-12-2004, 21:58
ho anche io il tuo procio , ma i 67° nn li ho mai visti... pensa ora sono in downvolting sto a 1.2 di vcore senza problemi, max 36 gradi:cool: col dissy boxed.

cmq la asus sballa...

yanlux
10-12-2004, 00:06
Asus Probe mi segna il Vcore a 1,340, Sandra me lo indica ad esattamente il DOPPIO! Cosa impossibile, immagino... Avrei già cotto la CPU e credo che nessuna mobo ti permetta di raddoppiare il voltaggio! Comunque in idle, sono sempre ad almeno 50°. Proverò a togliere quella porcata di pad termoconduttivo ed a sostituirlo con della pasta.
Notare in rosso il voltaggio riportato da Sandra...

****************************************************

SiSoftware Sandra

Processore
Modello : Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.40GHz
Velocità : 3.41GHz
Performance Rating (PR) : PR4538 (stimato)
CPU per Core : 1 Unità
Supporto SMT : 2 Unità
Tipo : Standard
Package : FC LGA775
Velocità Nominale/FSB : 3400MHz / 4x 200MHz
Moltiplicatore : 17/1x
Moltiplicatore Minimo/Massimo : 3/1x / 17/1x
Generazione : G8
Nome : P4P (Prescott) Pentium 4E 90nm 2.8-4GHz 1.25-1.40V
Revisione/Stepping : 3 / 4 (0)
Stepping Mask : D0
Microcode : MU0F3413
Indirizzamento Massimo Fisico/Virtuale : 36-bit / 32-bit
Dimensione Nativa Pagina : 4kB
Numero Parte : To Be Filled By O.E.M.
Tag Asset : To Be Filled By O.E.M.
Numero Seriale : To Be Filled By O.E.M.

Co-Processore (FPU)
Tipo : Built-in
Revisione/Stepping : 3 / 4 (0)

Cache Processore
Cache Dati Interna : 16kB Sincrono Write-Thru (8-way, 64 byte dim. linea)
Tracciamento Cache Interna : 12kB Sincrono Write-Thru (8-way, 64 byte dim. linea)
Cache L2 On-board : 1024kB ECC Sincrono ATC (8-way a settore, 64 byte dim. linea)
Moltiplicatore Cache L2 : 1/1x (3412MHz)

Aggiornabilità
Socket/Slot : Socket 775
Interfaccia di aggiornamento : Altro
Velocità Supportate : 3.60GHz+

Monitor Ambientale 1
Modello : Winbond W83782D ISA
Versione : 8.08
Supporto Specifico Mainboard : No

Sensori
Temperatura CPU : 52.0°C / 125.6°F td
Velocità Ventola Controllata Automaticamente : No
Velocità Ventola CPU : 3000rpm
Voltaggio CPU : 2.67V

Funzionalità
FPU - Coprocessore Integrato : Sì
VME - Estensioni Modalità Virtuale : Sì
DE - Estensione Debugging : Sì
PSE - Dimensione Estensione Pagina : Sì
TSC - Contatore Time Stamp : Sì
MSR - Registri Specifici Modello : Sì
PAE - Estensione Indirizzo Fisico : Sì
MCE - Machine Check Exception : Sì
CX8 - Istruzione Compare & Exchange : Sì
APIC - APIC Built-in Locale : Sì
SEP - Chiamata Rapida a Sistema : Sì
MTRR - Memory Type Range Registers : Sì
PGE - Page Global Enable : Sì
MCA - Machine Check Architecture : Sì
PAT - Tabella Attributi Pagina : Sì
PSE36 - Dimensione Estensione Pagina 36-bit : Sì
PSN - Numero Seriale Unico : No
CLF - Supporto per Salvataggio Lineare Cache : Sì
DS - Debug Trace & EMON Store : Sì
ACPI - Controllo Clock Software : Sì
Tecnologia (W)MMX : Sì
FXSR - Fast Float Save & Restore : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SS - Self Snoop : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : Sì
TM - Monitoraggio Termico : Sì
PBE - Pending Break Enable : Sì
Tecnologia IA64 : No
SSE3 Technology : Sì
MON - Monitor/MWait : Sì
DSCPL - CPL qualified Debug Store : Sì
EST - Enhanced SpeedStep Technology : No
TM2 - Thermal Monitor 2 : No
CID - ID di Contesto : Sì
xTPR - Send Task Priority Messages : Sì
DAZ - Denormals Are Zero : Sì

Impostazioni Avanzate
Verifica Errori Dati : No
Stringhe Rapide : Sì
Modalità Compatibile FPU x86 : No
Coda di Prefetching : Sì
Branch Trace Storage : Sì
Modalità di Cache Dati Attiva : Sì
Stadi Pipeline I/O : Richieste 12
TM - Monitoraggio Termico : Sì
TM2 - Thermal Monitor 2 : No
Controllo Temperatura : 68.0°C / 154.4°F

Impostazioni Architettura Macchina
Numero di Banchi Riportati : 4 bank(s)
Supporto per Verifica Avanzata Macchina : Sì
Numero di Banchi per Resoconto Avanzato : 12 bank(s)

Impostazioni Intervallo Variabile MTRR
MTRR 0 : 00000000-3FFFFFFF (0MB-1024MB) WB

Impostazioni Intervallo Fisso MTRR
MTRR 0 Intervallo 0 : 00000000-0000FFFF (0kB-64kB) WB
MTRR 0 Intervallo 1 : 00010000-0001FFFF (64kB-128kB) WB
MTRR 0 Intervallo 2 : 00020000-0002FFFF (128kB-192kB) WB
MTRR 0 Intervallo 3 : 00030000-0003FFFF (192kB-256kB) WB
MTRR 0 Intervallo 4 : 00040000-0004FFFF (256kB-320kB) WB
MTRR 0 Intervallo 5 : 00050000-0005FFFF (320kB-384kB) WB
MTRR 0 Intervallo 6 : 00060000-0006FFFF (384kB-448kB) WB
MTRR 0 Intervallo 7 : 00070000-0007FFFF (448kB-512kB) WB
MTRR 1 Intervallo 0 : 00080000-00083FFF (512kB-528kB) WB
MTRR 1 Intervallo 1 : 00084000-00087FFF (528kB-544kB) WB
MTRR 1 Intervallo 2 : 00088000-0008BFFF (544kB-560kB) WB
MTRR 1 Intervallo 3 : 0008C000-0008FFFF (560kB-576kB) WB
MTRR 1 Intervallo 4 : 00090000-00093FFF (576kB-592kB) WB
MTRR 1 Intervallo 5 : 00094000-00097FFF (592kB-608kB) WB
MTRR 1 Intervallo 6 : 00098000-0009BFFF (608kB-624kB) WB
MTRR 1 Intervallo 7 : 0009C000-0009FFFF (624kB-640kB) WB
MTRR 2 Intervallo 0 : 000A0000-000A3FFF (640kB-656kB) UC
MTRR 2 Intervallo 1 : 000A4000-000A7FFF (656kB-672kB) UC
MTRR 2 Intervallo 2 : 000A8000-000ABFFF (672kB-688kB) UC
MTRR 2 Intervallo 3 : 000AC000-000AFFFF (688kB-704kB) UC
MTRR 2 Intervallo 4 : 000B0000-000B3FFF (704kB-720kB) UC
MTRR 2 Intervallo 5 : 000B4000-000B7FFF (720kB-736kB) UC
MTRR 2 Intervallo 6 : 000B8000-000BBFFF (736kB-752kB) UC
MTRR 2 Intervallo 7 : 000BC000-000BFFFF (752kB-768kB) UC
MTRR 3 Intervallo 0 : 000C0000-000C0FFF (768kB-772kB) UC
MTRR 3 Intervallo 1 : 000C1000-000C1FFF (772kB-776kB) UC
MTRR 3 Intervallo 2 : 000C2000-000C2FFF (776kB-780kB) UC
MTRR 3 Intervallo 3 : 000C3000-000C3FFF (780kB-784kB) UC
MTRR 3 Intervallo 4 : 000C4000-000C4FFF (784kB-788kB) UC
MTRR 3 Intervallo 5 : 000C5000-000C5FFF (788kB-792kB) UC
MTRR 3 Intervallo 6 : 000C6000-000C6FFF (792kB-796kB) UC
MTRR 3 Intervallo 7 : 000C7000-000C7FFF (796kB-800kB) UC
MTRR 4 Intervallo 0 : 000C8000-000C8FFF (800kB-804kB) UC
MTRR 4 Intervallo 1 : 000C9000-000C9FFF (804kB-808kB) UC
MTRR 4 Intervallo 2 : 000CA000-000CAFFF (808kB-812kB) UC
MTRR 4 Intervallo 3 : 000CB000-000CBFFF (812kB-816kB) UC
MTRR 4 Intervallo 4 : 000CC000-000CCFFF (816kB-820kB) UC
MTRR 4 Intervallo 5 : 000CD000-000CDFFF (820kB-824kB) UC
MTRR 4 Intervallo 6 : 000CE000-000CEFFF (824kB-828kB) UC
MTRR 4 Intervallo 7 : 000CF000-000CFFFF (828kB-832kB) UC
MTRR 5 Intervallo 0 : 000D0000-000D0FFF (832kB-836kB) UC
MTRR 5 Intervallo 1 : 000D1000-000D1FFF (836kB-840kB) UC
MTRR 5 Intervallo 2 : 000D2000-000D2FFF (840kB-844kB) UC
MTRR 5 Intervallo 3 : 000D3000-000D3FFF (844kB-848kB) UC
MTRR 5 Intervallo 4 : 000D4000-000D4FFF (848kB-852kB) UC
MTRR 5 Intervallo 5 : 000D5000-000D5FFF (852kB-856kB) UC
MTRR 5 Intervallo 6 : 000D6000-000D6FFF (856kB-860kB) UC
MTRR 5 Intervallo 7 : 000D7000-000D7FFF (860kB-864kB) UC
MTRR 6 Intervallo 0 : 000D8000-000D8FFF (864kB-868kB) UC
MTRR 6 Intervallo 1 : 000D9000-000D9FFF (868kB-872kB) UC
MTRR 6 Intervallo 2 : 000DA000-000DAFFF (872kB-876kB) UC
MTRR 6 Intervallo 3 : 000DB000-000DBFFF (876kB-880kB) UC
MTRR 6 Intervallo 4 : 000DC000-000DCFFF (880kB-884kB) UC
MTRR 6 Intervallo 5 : 000DD000-000DDFFF (884kB-888kB) UC
MTRR 6 Intervallo 6 : 000DE000-000DEFFF (888kB-892kB) UC
MTRR 6 Intervallo 7 : 000DF000-000DFFFF (892kB-896kB) UC
MTRR 7 Intervallo 0 : 000E0000-000E0FFF (896kB-900kB) WT
MTRR 7 Intervallo 1 : 000E1000-000E1FFF (900kB-904kB) WT
MTRR 7 Intervallo 2 : 000E2000-000E2FFF (904kB-908kB) WT
MTRR 7 Intervallo 3 : 000E3000-000E3FFF (908kB-912kB) WT
MTRR 7 Intervallo 4 : 000E4000-000E4FFF (912kB-916kB) WT
MTRR 7 Intervallo 5 : 000E5000-000E5FFF (916kB-920kB) WT
MTRR 7 Intervallo 6 : 000E6000-000E6FFF (920kB-924kB) WT
MTRR 7 Intervallo 7 : 000E7000-000E7FFF (924kB-928kB) WT
MTRR 8 Intervallo 0 : 000E8000-000E8FFF (928kB-932kB) WT
MTRR 8 Intervallo 1 : 000E9000-000E9FFF (932kB-936kB) WT
MTRR 8 Intervallo 2 : 000EA000-000EAFFF (936kB-940kB) WT
MTRR 8 Intervallo 3 : 000EB000-000EBFFF (940kB-944kB) WT
MTRR 8 Intervallo 4 : 000EC000-000ECFFF (944kB-948kB) WT
MTRR 8 Intervallo 5 : 000ED000-000EDFFF (948kB-952kB) WT
MTRR 8 Intervallo 6 : 000EE000-000EEFFF (952kB-956kB) WT
MTRR 8 Intervallo 7 : 000EF000-000EFFFF (956kB-960kB) WT
MTRR 9 Intervallo 0 : 000F0000-000F0FFF (960kB-964kB) WP
MTRR 9 Intervallo 1 : 000F1000-000F1FFF (964kB-968kB) WP
MTRR 9 Intervallo 2 : 000F2000-000F2FFF (968kB-972kB) WP
MTRR 9 Intervallo 3 : 000F3000-000F3FFF (972kB-976kB) WP
MTRR 9 Intervallo 4 : 000F4000-000F4FFF (976kB-980kB) WP
MTRR 9 Intervallo 5 : 000F5000-000F5FFF (980kB-984kB) WP
MTRR 9 Intervallo 6 : 000F6000-000F6FFF (984kB-988kB) WP
MTRR 9 Intervallo 7 : 000F7000-000F7FFF (988kB-992kB) WP
MTRR 10 Intervallo 0 : 000F8000-000F8FFF (992kB-996kB) WP
MTRR 10 Intervallo 1 : 000F9000-000F9FFF (996kB-1000kB) WP
MTRR 10 Intervallo 2 : 000FA000-000FAFFF (1000kB-1004kB) WP
MTRR 10 Intervallo 3 : 000FB000-000FBFFF (1004kB-1008kB) WP
MTRR 10 Intervallo 4 : 000FC000-000FCFFF (1008kB-1012kB) WP
MTRR 10 Intervallo 5 : 000FD000-000FDFFF (1012kB-1016kB) WP
MTRR 10 Intervallo 6 : 000FE000-000FEFFF (1016kB-1020kB) WP
MTRR 10 Intervallo 7 : 000FF000-000FFFFF (1020kB-1024kB) WP

Impostazioni PAT
PAT 0 : WB
PAT 1 : WC
PAT 2 : UC-
PAT 3 : UC
PAT 4 : WB
PAT 5 : WC
PAT 6 : UC-
PAT 7 : UC
****************************************************

Qualcuno ha qualche consiglio?

Alessandro22
10-12-2004, 13:27
vai col la prova dito sul dissi e vedi se effettivamente scotta!

io col PC in sign
in idle sta a 36 °C quando gioco a NFSU2 sta a 60 °C
e ho 300 ventole li dentro!
però se tolgo lo sportello la temp scende di 3 / 4 gradi!

proverò con l'undervoltage

Mauritius77
10-12-2004, 13:30
Guarda, io ho il tuo stesso processore lga 775 però, ed una mobo asus P5gd1 e le temperature sono praticamente identiche alle tue. Non so se dipende dai sensori delle asus, ma 67 nmi sembrano un pò tanti anche per un prescott; anche perchè se provassi a toccare il dissipatore dovresti sentirlo molto caldo.

Qmq stai tranquillo, i valori, per i componeti che monti sul tuo pc sono normali. altri che hanno più o meno la stessa configurazione mostrano gli stessi valori

yanlux
10-12-2004, 16:27
Originariamente inviato da Mauritius77
Guarda, io ho il tuo stesso processore lga 775 però, ed una mobo asus P5gd1 e le temperature sono praticamente identiche alle tue. Non so se dipende dai sensori delle asus, ma 67 nmi sembrano un pò tanti anche per un prescott; anche perchè se provassi a toccare il dissipatore dovresti sentirlo molto caldo.

Qmq stai tranquillo, i valori, per i componeti che monti sul tuo pc sono normali. altri che hanno più o meno la stessa configurazione mostrano gli stessi valori

Anche il mio è su socket 775.
Proverò a togliere il dissipatore ed a cambiare la pasta. Spero vivamente che le letture siano sbagliate a causa dei sensori tarati male, perchè, secondo me, 67/68 gradi per una CPU sono veramente uno sproposito.
E tenterò anche la prova dito, anche se mi risulta molto difficile da effettuare a causa di problemi 'logistici'.
Grazie!

yanlux
10-12-2004, 18:51
Ho cambiato la pasta, smontando e quindi rimontando il dissipatore (preso un Coolermaster) ma le temperature sono sempre SPAVENTOSAMENTE le stesse! Qualcuno oltre a me trova davvero una M...A il nuovo sistema di ritenzione del dissi? Ma chi c...o l'ha inventato? Con quello che costano le nuove mobo (la mia poi...) ed i nuovi Prescott, non potevano spremersi un filino di più, dovevano proprio risparmiare su una cosa così importante?!?

Sakurambo
10-12-2004, 20:40
Io ho montato su piastra intel un 530 e mi va benissimo; le temperature sono più alte di un normale northwood, ma con una sola ventola aggiuntiva 9x9 (suonon) in espulsione, tengo il sistema, in full load, intorno ai 53°C; la silenziosità è valida e una persona che vi lavora 8 ore al gg affianco non ha problemi.
Il sistema di aggancio e relativo sgacio mi pare piuttosto affidabile e semplice, basta ruotare le teste delle "viti" di 90° ed il gioco è fatto.
Se proprio devo segnalare qualcosa a riguardo del dissipatore boxed le note critiche sono due:

1-la base in rame si trova più "in dentro" rispetto la croce in acciaio che fa presa sulle viti e questo rende difficoltoso il lappaggio della base di contatto, infatti se appoggi un dissi su un vetro toccano prima le croci in acciaio;
2- la base di contatto in rame è circolare, con un diametro pari o leggermente superiore al lato del palte della cpu, ma non sufficiente per coprire tutto il plate, così gli spigoli dello spreader non sono a contatto con il dissi.

In tutti i post che ho letto nessuno ha segnalato questi "difetti"...:rolleyes:

yanlux
10-12-2004, 20:56
Originariamente inviato da Sakurambo
Io ho montato su piastra intel un 530 e mi va benissimo; le temperature sono più alte di un normale northwood, ma con una sola ventola aggiuntiva 9x9 (suonon) in espulsione, tengo il sistema, in full load, intorno ai 53°C; la silenziosità è valida e una persona che vi lavora 8 ore al gg affianco non ha problemi.
Il sistema di aggancio e relativo sgacio mi pare piuttosto affidabile e semplice, basta ruotare le teste delle "viti" di 90° ed il gioco è fatto.
Se proprio devo segnalare qualcosa a riguardo del dissipatore boxed le note critiche sono due:

1-la base in rame si trova più "in dentro" rispetto la croce in acciaio che fa presa sulle viti e questo rende difficoltoso il lappaggio della base di contatto, infatti se appoggi un dissi su un vetro toccano prima le croci in acciaio;
2- la base di contatto in rame è circolare, con un diametro pari o leggermente superiore al lato del palte della cpu, ma non sufficiente per coprire tutto il plate, così gli spigoli dello spreader non sono a contatto con il dissi.

In tutti i post che ho letto nessuno ha segnalato questi "difetti"...:rolleyes:

Io non frequento molti forum, ma negozi sì e molti assemblatori si lamentano della stessa cosa di cui mi lamento io: comunque, il problema principale non riguarda certo l'ancoraggio del dissipatore.
Se però ti senti di ritenere un sistema precario come quello, migliore di quello utilizzato per fissare il raffreddamento sul 478, allora non mi ci metto nemmeno a discutere...

****************************************************

Tornando al discorso temperatura, io ho una ventola da 120 più 2 da 80 (tutte posteriori) in estrazione, e una da 120 (frontale) in aspirazione. Come alimentatore utilizzo un Enermax Coolergiant 480W che, per quanto riguarda il raffreddamento, svolge egregiamente il suo compito. Il case è alto quasi 70 cm e c'è abbondante spazio (e ordine). Con prime95 questa sera ho raggiunto il (notevole) record (personale) di 70°. Ed è inverno... con 22° in camera...

Ogni consiglio è ben accetto.

MaxArt
11-12-2004, 00:46
Prima di procedere oltre, che temperature ti segna all'interno del case?

yanlux
11-12-2004, 12:28
Se intendi la temperatura 'ambiente' all'interno del case, purtroppo non lo sò e non me ne sono preoccupato più di tanto, vista la quantità di ventole montate. Porcaccia, ho ventole sotto gli HD, una 120 in aspirazione, due 80 e una 120 in estrazione,, un PSU che è tutto una ventola, la ASUS x600xt bella ventolata...
Se riesco, provo la 'febbre' all'interno del case.
Ma proprio nessuno ha la mia stessa mobo con magari un processore simile?

yanlux
11-12-2004, 14:22
Originariamente inviato da Alessandro22
vai col la prova dito sul dissi e vedi se effettivamente scotta!

io col PC in sign
in idle sta a 36 °C quando gioco a NFSU2 sta a 60 °C
e ho 300 ventole li dentro!
però se tolgo lo sportello la temp scende di 3 / 4 gradi!

proverò con l'undervoltage

Ciao, a pieno carico il dissi è tiepido: di solito questo è segno di corretto montaggio e funzionamento.
Non dovrebbe essere staccato dal processore, e non è rovente da farmi pensare alla CPU in ebollizione.
Oggi provo a tenere il case aperto e vedo se cambia qualcosa.

MaxArt
11-12-2004, 21:50
Originariamente inviato da yanlux
Se riesco, provo la 'febbre' all'interno del case.Guarda che esistono sulla motherboard dei sensori che te la indicano. Prendi un qualsiasi programma di lettura di quei valori, tipo Everest, o entra nel BIOS, e leggi cosa riferiscono.

yanlux
11-12-2004, 23:21
Originariamente inviato da MaxArt
Guarda che esistono sulla motherboard dei sensori che te la indicano. Prendi un qualsiasi programma di lettura di quei valori, tipo Everest, o entra nel BIOS, e leggi cosa riferiscono.

> Prima di procedere oltre, che temperature ti segna all'interno
> del case?

Ehi, pensavo che volessi conoscere la temperatura dell'aria all'interno del case!
Non sapevo a quale temperatura ti riferissi! Allora, come avrai sicuramente letto nel post con cui ho iniziato questo thread, la CPU raggiunge sotto sforzo quasi 70°, mentre la motherboard tocca i 36°. Se vuoi posso andare anche a leggere le temp dei due HD, ma mi sembra inutile.
Oggi sono andato a comprare un mega dissi della Gigabyte con heatpipes, appena posso lo monto e vedo che succede.

Una domanda, come si fà a undervoltare la CPU? La mia mobo non mi fà scendere sotto 1,3 volts.

MaxArt
12-12-2004, 11:38
Originariamente inviato da yanlux
Una domanda, come si fà a undervoltare la CPU? La mia mobo non mi fà scendere sotto 1,3 volts.
1.3 V è già una tensione abbastanza bassa. E' dura che riesca ad ottenere una stabilità rock-solid con essa, prima di lamentarti è meglio se fai qualche test! :)
Poi dicci come ti va col nuovo dissi! Che modello è?

[K]iT[o]
12-12-2004, 12:18
Per toglierti il dubbio, senza tanti discorsi inutili e sentiti già tante volte come "le asus sballano le temperature", dovresti usare una sonda di temperatura, c'è poco da fare. Se le temp. rilevate sono quelle del diodo interno 67°C non sono tanti.

Ciao :)

yanlux
12-12-2004, 19:58
Originariamente inviato da MaxArt
1.3 V è già una tensione abbastanza bassa. E' dura che riesca ad ottenere una stabilità rock-solid con essa, prima di lamentarti è meglio se fai qualche test! :)
Poi dicci come ti va col nuovo dissi! Che modello è?

Pensavo che il Prescott 775 operasse di norma con 1,3 di vcore.
Il nuovo dissi è un Gigabyte 3D Rocket Cooler Pro. Devo ancora montarlo in quanto bisogna applicare un sistema di ritenzione che riporta al buon vecchio 478: il problema è che devo smontare la mobo e mi ci vuole tempo. Appena avrò fatto, farò sapere il risultato!
Comunque lasciando aperto il case ho abbassato di parecchio le temperature 44°/25° in idle e max 60°/28° in full load.
Non vedo l'ora di vedere che succede con l'Arctic Silver ed il nuovo dissi.

yanlux
12-12-2004, 20:00
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Per toglierti il dubbio, senza tanti discorsi inutili e sentiti già tante volte come "le asus sballano le temperature", dovresti usare una sonda di temperatura, c'è poco da fare. Se le temp. rilevate sono quelle del diodo interno 67°C non sono tanti.

Ciao :)

Ciao, non ho la possibilità di fare il test con un'altro sensore, purtroppo. Comunque ho parzialmente risolto tenendo aperto il case. Ciao!

MaxArt
12-12-2004, 23:45
Originariamente inviato da yanlux
Pensavo che il Prescott 775 operasse di norma con 1,3 di vcore.No, 1.4 V. Ed i P4 EE arrivano sino a 1.6 V, mentre gli Xeon Gallatin sino a 1.5 V.

yanlux
13-12-2004, 19:07
Originariamente inviato da MaxArt
No, 1.4 V. Ed i P4 EE arrivano sino a 1.6 V, mentre gli Xeon Gallatin sino a 1.5 V.

Hai ragione.
Fatto stà che se metto il vcore su auto (nel bios), rimane intorno a 1,350 ed il PC non ha mai avuto un problema: meglio così.
Sono ancora alla ricerca del tempo per poter montare il nuovo dissi, le recensioni sulla rete ne parlano bene.

yanlux
18-12-2004, 15:53
Ho montato il dissi nuovo: con case aperto e in idle la temperatura è a 39° e con Prime95 (max heat) 52°!!! Un bel passo avanti, no?!? Ho utilizzato l'Arctic Silver come pasta termoconduttiva. Il bello è che per montare il succitato dissipatore, bisogna smontare del tutto la scheda madre per applicarci un sistema di ritenzione UGUALE a quello del socket 478: quindi non mi sbagliavo più di tanto a dire che è una vera monnezza quello implementato per il 775. Consiglio a chiunque volesse abbattere le belligeranze termiche del Prescott, l'ottimo Gigabyte 3d Rocket Cooler Pro!