View Full Version : Laurea base + laurea università straniera
beppegrillo
09-12-2004, 19:43
Salve a tutti, sono uno studente di informatica avevo pensato una volta terminata la laurea base qui in italia (3 anni) di andare a completare gli studi all'estero (specilizzazione + phd).
Soltanto che in questo ambito è veramente un casino riuscire a trovare tutte le informazioni adeguate. Le mete prescelte sono: USA o UK,con preferenza per la prima.
Se qualcuno ha esperienze in merito o nè sà qualcosa mi faccia sapere. ;)
Espinado
09-12-2004, 20:06
All'estero l'istruzione costa, e negli stati uniti molto di più. Se rimani nell'ue ci sono i contributi europei, e cmq è relativamente semplice andare armi e bagagli in inghilterra, gli us sono dall'altre parte del mondo.
Per gli us ci sono borse di studio, ma di solito se le accaparrano tutte gli studenti del terzo mondo/europa dell'est, dubito ci sia qualcosa a livello ue ma nn si sa mai. Rimangono cmq tutta una serie di aiuti offerti direttamente dall'università.
Cmq basta mettersi davanti al pc con un po' di tempo, ogni uni ha tutte le informazioni del mondo disponibili, e se scrivi ti rispondono di certo.
A titoli di esempio, Virginia Tech
http://www.grads.vt.edu/prospective.htm
http://www.vt.edu/academics/gcat/gcdCS.html
buon divertimento ;)
beppegrillo
09-12-2004, 22:44
Originariamente inviato da Espinado
All'estero l'istruzione costa, e negli stati uniti molto di più. Se rimani nell'ue ci sono i contributi europei, e cmq è relativamente semplice andare armi e bagagli in inghilterra, gli us sono dall'altre parte del mondo.
Per gli us ci sono borse di studio, ma di solito se le accaparrano tutte gli studenti del terzo mondo/europa dell'est, dubito ci sia qualcosa a livello ue ma nn si sa mai. Rimangono cmq tutta una serie di aiuti offerti direttamente dall'università.
Cmq basta mettersi davanti al pc con un po' di tempo, ogni uni ha tutte le informazioni del mondo disponibili, e se scrivi ti rispondono di certo.
A titoli di esempio, Virginia Tech
http://www.grads.vt.edu/prospective.htm
http://www.vt.edu/academics/gcat/gcdCS.html
buon divertimento ;)
Grazie per avermi risposto, si lo sò che l'istruzione in US costa, infatti stò lavorando part-time e mettendo da parte $. Per quanto riguarda le università, ovviamente non opterei per quelle blasonate californiane o non, ma su qualche buona università meno costosa.
Poichè volendo lavorare nel campo IT in us o uk penso che vedano di + buon occhio una laurea proveniente dalle loro università piuttosto che da una straniera.
Espinado
10-12-2004, 22:39
In realtà qualunque buona università americana costa, la differenza tra fare l'uni in virginia o a new york/california sono i costi di housing e living.
Comincia a scrivere alle uni che ti interessano, poi scegline quante più puoi e fai application. Noterai che ogni application ti costerà una cifra variabile che parte dai 50 e gira intorno ai 100 dollari, ma sono un male necessario...
Quello che dici è vero, ma ancora lo è di più questo fatto. Siccome assumere qualcuno in europa per portarlo negli us è praticamente un gioco a scatola chiusa e ad alto rischio, in genere o esci con una tesi super innovativa o ci arrivi partendo da un posto in europa in qualche multinazionale negli states, raramente funziona qualcosa del tipo: parto, sto là e vedo che succede (un visto turistico dura 60 giorni, e teoricamente se provi a cercare lavoro ti deportano).
Se studi là invece nell'ultimo anno di corso vengono direttamente le aziende in università a fare recruiting ed è molto più probabile ottenere un contratto e quindi la conversione nel visto da studentesco a lavoratore.
beppegrillo
10-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da Espinado
In realtà qualunque buona università americana costa, la differenza tra fare l'uni in virginia o a new york/california sono i costi di housing e living.
Comincia a scrivere alle uni che ti interessano, poi scegline quante più puoi e fai application. Noterai che ogni application ti costerà una cifra variabile che parte dai 50 e gira intorno ai 100 dollari, ma sono un male necessario...
Quello che dici è vero, ma ancora lo è di più questo fatto. Siccome assumere qualcuno in europa per portarlo negli us è praticamente un gioco a scatola chiusa e ad alto rischio, in genere o esci con una tesi super innovativa o ci arrivi partendo da un posto in europa in qualche multinazionale negli states, raramente funziona qualcosa del tipo: parto, sto là e vedo che succede (un visto turistico dura 60 giorni, e teoricamente se provi a cercare lavoro ti deportano).
Se studi là invece nell'ultimo anno di corso vengono direttamente le aziende in università a fare recruiting ed è molto più probabile ottenere un contratto e quindi la conversione nel visto da studentesco a lavoratore.
Beh non sò sinceramente se riuscirò a raccimolare 100 mila dollari, purtroppo non ho un tale budget a dispozione :cry:
Diciamo che la mia idea era quella di partire con qualcosina tipo poco più di 40 mila euro per poi mantenermi lì sfruttando una delle tante opportunità che solitamente le università mettono a dispozione.
Stavo dando uno sguardo a quest'uni www.up.edu in oregon, lo sò non sarà come il mit o berckley :cool: , ma penso sia un posto interessante..
Come prezzi di housing, ho visto che c'era la possibilità di allogiare in appartamenti universitari all'interno del campus stesso con una cifra abbastanza buona, circa 4800 euro annui compresi tutti i comfort.
Le tasse invece ancora devo capire bene come funziona, visto che non sò precisamente a cosa corrisponde la nostra laurea base e se è possibilie comunque convertirla.
Tu come ti sei trovato in virginia?
Espinado
11-12-2004, 15:27
Tu faresti un graduate programme, che sono due anni, penso si rimanga sotto i 60mila dollari.
Per l'undegraduate nelle buone uni si paga intorno ai 23mila di tuition per i non-resident, ma una qualche forma di financiail aid di solito ce l'ha la maggioranza del corpo stud.
La Virginia è veramente un bello stato, come clima ti becchi il freddo d'inverno (fino a -10 ma mai sotto) e d'estate il caldo assurdo (40 gradi da aprile-maggio in poi) ma ti assicuro che non è tra i più inospitali, new york è peggio. Tra l'altro geograficamente è in una bella posizione, da lì si può andare in tanti bei posti.
Penso che una laurea negli stati uniti nn abbia alcun valore legale in italia e viceversa. Negli stati uniti i titoli di studio nn hanno valore (conta che hai una laurea ad harvard, non una laurea qualsiasi) quindi nn c'è nessun problema a presentarsi con la laurea italiana. Informati bene cmq su borse di studio varie, di solito la domanda di financial aid è contestuale all'application, per quello ti consiglio tante application, così aumenti la possibilità di ottenere qualcosa di interessante. I soldi per le application fee potrebbero riverlarsi un ottimo investimento. A naso ti direi di non tralasciare i politecnici come rochester, virginia tech e rhenselaeer (o qualcosa del genere). Tra l'altro mi sbrigherei perché immagino le deadline siano questo fine dicembre per l'a.a. 2005-2006.
lunaticgate
13-12-2004, 14:10
Cavolo quanto costa! :eek:
A Tokyo mi avevano chiesto circa 20mila € e mi sembravano una enormità! :eek:
beppegrillo
13-12-2004, 14:24
Originariamente inviato da lunaticgate
Cavolo quanto costa! :eek:
A Tokyo mi avevano chiesto circa 20mila € e mi sembravano una enormità! :eek:
Beh è vero costa molto, ma non sò se hai bene presente il modello di università americano ;)
Praticamente si occupano di gestire tutto per gli studenti dalla A alla Z ed in più ogni università fà a gara per cercare i migliori docenti in piazza.
Espinado
13-12-2004, 19:29
Costa molto per due motivi:
- quasi nessuno paga la cifra intera, ci sono sussidi di ogni tipo, e un libero mercato con sussidi ovviamente tende a far salire i prezzi in risposta ad ogni aumento dei sussidi.
- di solito sono soldi ben spesi, c'è una forte correlazione tra titolo di studio e suo prestigio e i salari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.