PDA

View Full Version : tesina media center


eric654
09-12-2004, 17:43
spero di aver imbroccato la sezione giusta

ok gente devo fare una tesina di semiotica dei nuovi media e mi piacerebbe trattare l'argomento media center
visto che è un tentativo di far usare il pc al grande pubblico e di farlo uscire dai luoghi del lavoro per portarlo in contesti di svago.
adesso sono ancora nella fase della raccolta delle idee perciò ogni suggerimento o articolo può essere utile per chiarirmi quali saranno gli obiettivi della tesina.
sicuramente sarà interessante analizzare il contesto di utilizzo e il pubblico modello di questi aggeggi. poi potrei fare un'analisi comparativa tra le interfacce dei vari sistemi concorrenti quindi se conoscete (o meglio usate) sistemi alternativi al microsoft media center è il momento di dirlo.

eric654
15-12-2004, 22:22
vedo che l'argomento interessa molto:rolleyes:

comunque se avete voglia di leggere intanto ho provato media center 2005 ITA su una macchina virtuale vmware selezionando windows xp come guest operating system visto che la versione di vmware in mio possesso non supporta direttamente windows media center. l'host è un notebook acer P4 2.4GHZ con 512 MB di ram di cui solo 160 dedicati al media center.
l'installazione è composta da 2 cd ed è simile a quella di windows xp. non è possibile allontanarsi dal computer perchè spesso vengono richiesti input dall'utente.
una volta installato, il media center si presenta come un normale windows xp pro sp2 con windows media player 10 e con l'aggiunta di un nuovo tema grafico chiamato energy bliss, ancora più sfavillante del vecchio xp.
il media center vero e proprio non è altro che una normale applicazione sul menù start e, almeno la prima volta, và avviato manualmente pertanto è sconsigliabile procedere all'instalazione se si ha a disposizione solo la tv e non un normale monitor.

come ho anticipato la mia installazione è su una macchina virtuale perciò non mi è stato possibile testare i servizi di radio, tv, video-registrazione, time shifting e neppure i servizi che richiedono collegamento a internet perchè al momento non ne avevo uno a disponibile. da segnalare inoltre che all'avvio del media center compare un avviso di incompatibilità con la scheda video virtuale ma se clicco ok sembra partire correttamente

nonostante tutte queste limitazioni ho potuto farmi un'idea del prodotto sperimentando musica e foto e navigando tra le impostazioni.
l'avviamento è il classico di windows xp pro, quindi abbastanza lento, dopodichè si può avviare il media center oppure si può configurare in modo che parta automaticamente all'avvio di windows. da questo momento il pc può essere usato con il telecomando (comunque mouse e tastiera restano disponibili.)
sulla schermata iniziale di media center troviamo l'orologio, il pulsante per arrestare il sistema e il menù per scegliere l'attività. se si muove il mouse compaiono due barre orizzontali ai bordi dello schermo sostitutive del telecomando che contengono il famoso green button, il pulsante help, i pulsanti per minimizzare ridimensionare o chiudere media center e i controlli tv (canale, volume, play, stop, registra...)
al primo avvio compare una procedura di configurazione (richiamabile dal menù impostazioni) che ci chiede se siamo collegati a internet, che tipo di monitor abbiamo, come è collegato, quanti aloparlanti sono disponibili ecc... tutto molto semplice a prima vista, in realtà come tutte le cose user friendly non è semplice per niente se si vuole far fare al pc quello che vogliamo noi. ad esempio una cosa che mi ha creato problemi è stata la configurazione degli altoparlanti con un decoder esterno collegato via spdif, ma probabilmente questo è dovuto alla virtual machine.

prima delusione, i divx non sono riconosciuti e non sembra possibile utilizzare videolan all'interno dell'interfaccia media center perciò è necessario installare i codec manualmente e così per tutti i formati video non riconosciuti di default da windows.
una volta installati i codec divx riesco a vedere le anteprime ma media center si rifiuta di far partire il filmato a differenza di windows media player che non ha problemi. questo probabilmente è dovuto alla scheda video virtuale comunque dà da pensare il fatto che un media center da 1000 euro non riesca a farmi vedere subito un divx quando ci sono in giro lettori divx stand-alone per meno di 100 euro... continua (forse)