PDA

View Full Version : Come calcolo la resistenza che devo mettere qui?


lzeppelin
09-12-2004, 13:06
Ciao,
ho un alimentatore multivoltaggio che riporta i seguenti dati:

3,8-12 Volt (è variabile)
6VA MAX
12.5W

Ora io devo alimentare una radiosveglia con 3 Volt e 500 mA.

Devo mettere una ressitenza immagino ma come la calcolo?

bianconero
09-12-2004, 13:43
credo ti convenga utilizzare uno stabilizzatore,...

baldoz
09-12-2004, 22:15
Variabile vuol dire che lo imposti tu?
Se si, impostalo a 3,8V.

La radiosveglia possiamo considerarla come una resistenza da 6 ohm (3/6 = 0,5 ampere), quindi a monte devi mettere una resistenza da 1,25 ohm che abbassi la tensione dell'alimentatore da 3,8v a 3,0v.

Credo sia giusto ma aspetto altri giudizi, ho fatto solo un anno di elettrotecnica all'ITIS ben due anni fa e non è che ricordi granchè ;)

lzeppelin
09-12-2004, 22:24
si si posso impostarlo io da 3.8 a 12 volt cn step di 1.2 volt circa

AEva
10-12-2004, 12:14
Lascia perdere resistenze varie e alimenta la sveglia a 3,8V, vedrai che va bene lo stesso.

Se proprio vuoi complicarti la vita comunque devi usare un regolatore di tensione.

Gyxx
10-12-2004, 12:38
Originariamente inviato da AEva
Lascia perdere resistenze varie e alimenta la sveglia a 3,8V, vedrai che va bene lo stesso.

Se proprio vuoi complicarti la vita comunque devi usare un regolatore di tensione.

C'è una soluzione fai da te che non è male, IMHO ;) ....

anche se andare a 3,8 probabilmnete non gli farebbe fuori la sveglia, potrebbe mettere semplicemente un dioldo al silicio tipo 1n4007 IN SERIE all' alimentatore, dopo averlo regolato a 3,8 V .....


...mi pare che il diodo al silicio (quello inn questione regge fino a 1 ampere e 1000V se non ricordo male) abbassi la tesione di 0,5 V , facendo un lavoro di stabilizzazione leggermente migliore di quello che farebbe una resistenza, dato che dipende dalla polarizzazione della giunzione del diodo ...


...cmq, visto che sono un semplice appassionato, la parte teorica potrebbe essere un immensa cavolata ;) , fatto sta che il sitema a diodo funziona ;) ....

ovviameente ne potresti mettere anche un paio, e scendere a 2,8V, ma già con un ipotetico 3,3 dovresti essere + che ok ;) ... si sà che i circuiti elettronici hanno una tolleranza di almeno il 10% sulle tensioni di alimentazione ....

ciapps ;)

Gyxx

lzeppelin
11-12-2004, 08:31
proverò con il diodo...

ho provato ad alimentarle a 3.8 ma senza far nulla le luci dell'lcd si accendono da sole e fanno una luminosità assurda...

cicoandcico
11-12-2004, 19:16
potresti usare uno zener o un bjt per farti uno stabilizzatore (li devi polarizzare) ma non è un gran bel lavoro, perchè dissipi potenza anche a riposo!
magari disaccoppiando... ma è un casino

Gyxx
11-12-2004, 20:16
Originariamente inviato da cicoandcico
potresti usare uno zener o un bjt per farti uno stabilizzatore (li devi polarizzare) ma non è un gran bel lavoro, perchè dissipi potenza anche a riposo!
magari disaccoppiando... ma è un casino


Il bello del diodo in serie è che il mezzo volt in meno è proprio quello necessario a polarizzare il diodo ;) ...... e NON dissipi potenza a riposo.

se deve metter uno zener, IMHO, a quel punto tanto vale fare il classico alimentatore con transistor di potenza (mi viene in mente in 2n3055) con tensione di polarizzazione di riferimento a pilotoralo, ottenuta da zener + resistenza in cui scorre pochissima corrente .....

a questo punto fa prima e spende meno, IMHO a usare il circuito di riferimento dell' lm 317 e si costruisce un alimentatore stabilizzato da +2.5 a + 25 V ....... http://digilander.libero.it/nick47/vrg1.htm

ciapps ;)

Gyxx

cicoandcico
12-12-2004, 11:45
Il bello del diodo in serie è che il mezzo volt in meno è proprio quello necessario a polarizzare il diodo ...... e NON dissipi potenza a riposo.

volevo intender uno zener in parallelo non in serie. :) oppure un bjt in serie + zener in parallelo. comunque un po' di potenza la dissipi... non è che mi piaccia tanto come cosa...

come hai detto te, a quel punto è meglio costruirselo un alimentatore... peccato soltanto sia a dissipazione.

Gyxx
12-12-2004, 20:04
Originariamente inviato da cicoandcico
volevo intender uno zener in parallelo non in serie. :) oppure un bjt in serie + zener in parallelo. comunque un po' di potenza la dissipi... non è che mi piaccia tanto come cosa...

come hai detto te, a quel punto è meglio costruirselo un alimentatore... peccato soltanto sia a dissipazione.


Si, alla fine un lm 317 + resistenza costa meno di un euro e da + soddisfazioni di smoccolare con diodi zener o altro ....

...giusto il diodo normale in serie è utile x fare una cosa al volo se c'è un basso assorbimento come quello che sembra venire dalla radiosveglia ;) . Alla fine anche la potenza dissipata è minima, meno di un quarto di watt, se la radiosveglia ha unpicco di 500 ma ;) .

ciao ;)


Gyxx

lzeppelin
12-12-2004, 22:01
ciao!!!
ho comprato un alimentatore regolabile da 1.5 a 12 volt, l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta a 5 euro...
purtroppo non va.... o è difettoso...
con l'impostazione a 1.5 volt mi da già 4 volt reali (misurati con il tester...) che noce!

a questo punto mi faccio un alimentatore come descritto sopra, mi conviene così posso utilizzarlo anche per altre cose...
ma a questo punto lo vorrei molto versatile
mi va bene la regolazione da 2 a 25 volt, come nell'esempio, ma se volessi una portata di 10 Amp a 24 volt?

Gyxx
13-12-2004, 09:47
Originariamente inviato da lzeppelin
ciao!!!
ho comprato un alimentatore regolabile da 1.5 a 12 volt, l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta a 5 euro...
purtroppo non va.... o è difettoso...
con l'impostazione a 1.5 volt mi da già 4 volt reali (misurati con il tester...) che noce!

a questo punto mi faccio un alimentatore come descritto sopra, mi conviene così posso utilizzarlo anche per altre cose...
ma a questo punto lo vorrei molto versatile
mi va bene la regolazione da 2 a 25 volt, come nell'esempio, ma se volessi una portata di 10 Amp a 24 volt?


http://www.national.com/appinfo/power/

Nessuno meglio di loro può dirti cosa adoperare ;) .....

ciapps

Gyxx