PDA

View Full Version : Parto da zero con Apple...


maximino
09-12-2004, 12:27
'E stato amore a prima vista. Mi spiego meglio, non fraintendete...:D
Sono andato nello studio dentistico di un amico dove ha 2 PC Apple fissi (desktop) 2 IBook 12' collegati ad altrettantii TV al plasma, 1 IBook 12' che usa quando va agli aggiornamenti per il suo lavoro... ecc. ( ci siamo capiti :) ) .
Mi ha fatto vedere al volo il funzionamento di questa STRAORDINARIA e BELLISSIMA macchina che è l' IBook. Mi sento di dire che sono abbasyanza ferrato sul "winoz" ma qui parto veramente da zero se decido di fare il salto di qualita'. Parto dicendo che (purtroppo nn ho le sue disponibilita' economiche , ma una pazzia ( anche sull'usato) la farei volentieri.
Potete aiutarmi anche voi esperti "del settore"? Sintetizzo in poche domande le differenze che trovero' se da win passassi a Mac (IBook intendo) :

1) Dotazione hardware

2)Dotazione software

3) (Forse la + importante) compatibilita'

Sono stato forse un po' contorto, ma scusatemi. Vi ringrazio fin da ora. Max

Caesar_091
09-12-2004, 13:19
Originariamente inviato da maximino
1) Dotazione hardware

Nessuna limitazione.


2)Dotazione software

Nessuna. In più le macchine Apple hanno in bundle dei Software che puoi sognarti su qualsiasi altro PC.

3) (Forse la + importante) compatibilita'

Dipende da quello che ci devi fare.
CMQ nel 90% dei casi nessun problema anche in questo caso.

Caesar_091
09-12-2004, 13:20
Ovviamente quanto a dotazione software "nessuna" sottintende "nessuna limitazione".....

maximino
09-12-2004, 17:27
Ti ringrazio, ma se scarico (ad esempio) un file spedito in word o excel da un PC win, riesco ugualmete a leggerlo, modificarlo e rispedirlo senza alcun problema? Ciao Max

P.S. mi faresti un esempio di "limitazione"?

matteos
09-12-2004, 18:06
Originariamente inviato da maximino
Ti ringrazio, ma se scarico (ad esempio) un file spedito in word o excel da un PC win, riesco ugualmete a leggerlo, modificarlo e rispedirlo senza alcun problema? Ciao Max

P.S. mi faresti un esempio di "limitazione"?
se usi una suite office si (soprattutto per excel)

Criceto
09-12-2004, 18:07
Originariamente inviato da maximino
1) Dotazione hardware


Come dotazione hardware gli ibook sono messi "abbastanza" bene, nel senso che c'è tutto quello che serve. Manca solo lo slot PC-Card e un ingresso audio. Hai di serie rete ethernet e wireless, 2xUSB 2, Firewire, uscita video (con adattatore fornito), uscita cuffie, microfono, ecc... La lacuna dello slot PC-Card non è più così grave, viste le interfacce molto veloci USB 2 e soprattutto Firewire).
Però il masterizzatore DVD te lo fanno pagare caro (e solo in alcune configurazioni), come anche il bluetooth integrato.


2)Dotazione software


Beh, c'è veramente TANTO, dalla suite iLife, ad un integrato stile office semplificato (AppleWorks) a dei giochini, ecc. Windows non ti dà nulla di paragonabile. Per non parlare di una cartella piena di utility per dischi, sincronizzazioni, rete, ecc. And last-but-not-least con panther hai una completa suite per lo sviluppo software (installazione opzionale, ma fornita di serie), roba che su Win ti costa più del computer stesso...


3) (Forse la + importante) compatibilita'


Fino a quando non ti serve Access o AutoCad, o qualche altro software un po' esoterico, ci sono tutti i principali software disponibili anche per PC e il formato dei files è di solito equivalente (Microsoft Office, i soft Adobe, Macromedia, ecc). Naturalmente ci sono anche programmi solo per Mac e spesso e volentieri sono delle vere "chicche". Per quanto riguarda Autocad ci sono software equivalenti o migliori che leggono/scrivono i suoi files, mentre accedere a documenti Access può essere un serio problema (vedi altro thread). In quel caso non rimane che VirtualPC.

Per quanto riguarda i filesystem, OS-X legge/scrive tutto e si collega a tutto quindi, anche se il Mac utilizza il suo filesystem per l'HD e i CD, non avrai problemi a scrivere/leggere nei formati PC. O collegarti via rete a PC, dove il Mac può funzionare sia da server che da client senza problemi (beh, quasi, Windows è schizzinoso con molti caratteri nei nomi dei file, mentre il Mac accetta tutto tranne il ":" (duepunti), quindi non bisogna lasciarsi troppo andare nel nominare i files su Mac se puoi si vogliono utilizzare quei file su PC).

Dal punto di vista hardware, non tutte le periferiche hanno driver per Mac, anche se magari fisicamente le potresti collegare. Ma è un problema minore, visto che per le più recenti e le migliori ci sono praticamente tutte (oppure non serve, perchè di serie ci sono driver 'generici' per quella categoria di hardware).

Caesar_091
09-12-2004, 18:12
Originariamente inviato da maximino
Ti ringrazio, ma se scarico (ad esempio) un file spedito in word o excel da un PC win, riesco ugualmete a leggerlo, modificarlo e rispedirlo senza alcun problema? Ciao Max

Purtroppo Microsoft è bravissima ad incasinare tutto. Per assurdo anche le stesse versioni di Word per Win ogni tanto danno problemi di incompatibilità. Per cui non mi meraviglierei se ogni tanto qualche documento aperto su Mac dovesse presentare delle variazioni rispetto all'orignale. Qui tuttavia non è mai successo. Mi passano documenti creati su PC con Office 98, XP e 2003 e li leggo senza problemi con Office 2004 per Mac sui computer dell'università. A casa non ho Office, non mi serve. Preferisco le alternative free.

P.S. mi faresti un esempio di "limitazione"?

La categoria più sfigata su Mac? Gli avvocati.
Tutte le raccolte di leggi/decreti/normative sono su CD in formati proprietari consultbili a partire da un file eseguibile .exe... per cui o usi Virtual PC o usi un PC o non puoi accedere al contenuto di questi CD.

E pure basterebbe popo per creare CD multipiattaforma visto che molti di questi CD sono creati con Macromedia Director... o ancora meglio sarebbe creare un CD consultabile via browser in http o flash, PDF... ma certi sviluppatori credono che al mondo esista solo Windows.

Altra grossa (non per me, ma per certi utenti si) limitazione? Scarsa disponibilità di enciclopedie/dizionari multimediali.

Con questi due punti ho esaurito le limitazioni che attualmente si possono incontrare utilizzando un Mac (attenzione non è che non lo puoi fare... lo puoi fare acquistando software tio Virtual PC). Il resto lo fai tranquillamente e IMHO anche meglio che su PC.

maximino
09-12-2004, 18:23
Ancora grazie, ma se non la smettete, domani vado a comperarlo :D :D :D ( mi affascina il g4 da 12" 1,2 Ghz). Cmq se volete darmi qlc altro spunto, sono tutto orecchie. Ciao Max.

alpshark
12-12-2004, 12:35
x caesar,
sono un componente della categoria + sfigata
:cool: ... mi confermi che con virtual pc posso leggere gli applicativi .exe?
lo schermo è riposante?
vi sono problemi con gli ambienti symbian (communicator 9500)?
sto seriamente valutando la possibilità di fare il salto.

grazie

Caesar_091
12-12-2004, 13:33
Originariamente inviato da alpshark
... mi confermi che con virtual pc posso leggere gli applicativi .exe?

Ovviamente non puoi pretendere la compatibilità assoluta del 100%: per la serie che se provi a fare partire un gioco questo ovviamente non ti parte... ma non perchè l'emulatore non funziona bensì perchè la scheda video emulata è ridicola in rapporto alle richieste dei giochi di oggi. Per il resto ti posso assicurare che praticamente tutte le comuni applicazioni/shareware/utility che ho provato hanno sempre funzionato sul PC del Prof/Primario. Per esempio tutti i CD multimediali, le raccolte di pubblicazioni scientifiche e robe del genere non hanno mai dato mezzo problema al Prof. che usa il Mac su cui ho configurato VPC.

lo schermo è riposante?

Secondo me un 12" a 1240x768 è il massimo della comidità quanto a trasporto ma IMHO il desktop visualizzato a 1024x768 è insufficiente. Però c'è da dire che io, negli ultimi 6 anni, non ho mai lavorato su monitor sotto i 17" (per di più la maggior parte delle volte lavoro con un 21" Apple CRT). Per il resto la luminosità è ottima e perfettamente modulabile. Va bene sia in condizioni di forte luminosità ambientale che al buio in camera.
Alla pari di qualsiasi altro monitor LCD da 12" da 1024x768... secondo molti anche sopra la media.

vi sono problemi con gli ambienti symbian (communicator 9500)?
sto seriamente valutando la possibilità di fare il salto.

ISync è compatibile con i cellulari Symbian OS.
Il Comunicator 9500 ancora non funziona con iSync quindi per la sincronizzazione devi usare utility di terze parti (praticmanete come fai adesso su PC.... ti perdi il meglio di avere tutto integrato nell'OS). In passato altri Nokia non erano compatibili ma, con gli aggiornamenti dell'OS o di iSync, la compatibilità è stata estesa anche ai modelli più recenti. Ci sono siti con sezioni interamente didicate a questo genere di cose. Io non ho mai avuto un cell del genere quindi non mi sono mai preoccupato più di tanto di informarmi a riguardo... però so per certo che con certi software (alcuni freeware altri shareware) certi Nokia attualmente non compatibili con iSync si possono usare/sincronizzare con MacOS X, iCal e Rubrica indirizzi.

manclu
12-12-2004, 13:59
La categoria più sfigata su Mac? Gli avvocati.

Eccomi, ci sono:muro:

Confermo le difficoltà per la categoria:mad:

Da fargli causa:D

alpshark
12-12-2004, 14:00
grazie Caesar,
per le cose che devo fare (word processing, videocall, internet) su quale modello dovrei orientarmi iBook o Powerbook (15") ?
Tieni anche presente che rimarrebbe acceso almeno 6-7 ore al giorno...:rolleyes:

dmbit
12-12-2004, 15:52
Originariamente inviato da Caesar_091
E pure basterebbe popo per creare CD multipiattaforma visto che molti di questi CD sono creati con Macromedia Director...

C'è un programma che serve per consultare CD creati con Director, anche se sono stati sviluppati solo per Windows. Si chiama CD-ROM XViewer (http://www.eventimedia.com/DOWN_fr.html); non so però se vada bene anche per le raccolte di leggi.

Caesar_091
13-12-2004, 15:15
Originariamente inviato da dmbit
C'è un programma che serve per consultare CD creati con Director, anche se sono stati sviluppati solo per Windows. Si chiama CD-ROM XViewer (http://www.eventimedia.com/DOWN_fr.html);

Si lo conosco e -solitamente- funziona.

non so però se vada bene anche per le raccolte di leggi.

Neanche io lo posso assicurare. 1° le raccolte dovrebbero essere in director e 2° devono funzionare con XViewer (che ripeto solitamente funziona... ma non sempre :()

maximino
20-12-2004, 22:14
Ne ho fatta una delle mie...:D Ho deciso di fare "il salto" dopo diversi anni con winzoz... ho ordinato un iBook 12'. Qlc anima buona nn potrebbe linkarmi dei manuali da leggere o addirittuta dei libri (facili da comprendere, vi prego :) ) che si possono acquistare? Mi vorrei documentare un attimino... Ciao e grazie a tt. Max

matteos
20-12-2004, 22:17
manuali dell'ibook? son dentro la scatola:D :D :D
per macosx se sai distreggiarti un minimo con win allora puoi fare tutto o quasi tralasciando terminali&co per il resto chiedi pure siamo qui a posta

maximino
20-12-2004, 22:27
OK, matteos, ti prendo in parola :) . Quando mi arrivera l' iBook ti tritero' un po'... l'anima :D :D . Ciao

Powerhouse
21-12-2004, 12:08
Originariamente inviato da Caesar_091
Purtroppo Microsoft è bravissima ad incasinare tutto. Per assurdo anche le stesse versioni di Word per Win ogni tanto danno problemi di incompatibilità. Per cui non mi meraviglierei se ogni tanto qualche documento aperto su Mac dovesse presentare delle variazioni rispetto all'orignale. Qui tuttavia non è mai successo. Mi passano documenti creati su PC con Office 98, XP e 2003 e li leggo senza problemi con Office 2004 per Mac sui computer dell'università. A casa non ho Office, non mi serve. Preferisco le alternative free.



La categoria più sfigata su Mac? Gli avvocati.
Tutte le raccolte di leggi/decreti/normative sono su CD in formati proprietari consultbili a partire da un file eseguibile .exe... per cui o usi Virtual PC o usi un PC o non puoi accedere al contenuto di questi CD.

E pure basterebbe popo per creare CD multipiattaforma visto che molti di questi CD sono creati con Macromedia Director... o ancora meglio sarebbe creare un CD consultabile via browser in http o flash, PDF... ma certi sviluppatori credono che al mondo esista solo Windows.

Altra grossa (non per me, ma per certi utenti si) limitazione? Scarsa disponibilità di enciclopedie/dizionari multimediali.

Con questi due punti ho esaurito le limitazioni che attualmente si possono incontrare utilizzando un Mac (attenzione non è che non lo puoi fare... lo puoi fare acquistando software tio Virtual PC). Il resto lo fai tranquillamente e IMHO anche meglio che su PC.

L'ho fatto solo per flash, non so per director, ma credo si possa fare...ci sono dei decompiler che permettono di avere il file sorgente a partire dall'exe o swf etc....
a quel punto basta esportarlo nel formato preferito e il gioco è fatto;)