View Full Version : The Dig: discutiamone
Preso spunto da una discussione nell'area console del forum, in questi giorni mi sono ritrovato a rigiocare il vecchio The Dig -per chi non lo sapesse, capolavoro ed ultima avventura grafica "vecchio stile" della LucasArts- su X-BoX, grazie all'emulatore ScummVMX.
E' stata folgorante come esperienza: da una parte un prodotto risalente -mi pare, ma potrei sbagliarmi- al 1998 che girava emulato alla perfezione -CD originale!- su una console moderna, la bellezza di stare spaparanzati su un divano davanti ad un televisore.
Non è della tecnica che voglio parlarvi, ma di tutto il resto:
l'incipit del gioco, basato nientemeno che su un' idea di Steven Spielberg, è praticamente un film interattivo: il resto del gioco, una vera e propria esperienza che a distanza di 6 anni mi ha fatto venire i brividi come la prima volta.
The Dig, scorporato dalla sua categoria di gioco -avventura grafica- è il perfetto manuale, a mio avviso, di come si dovrebbe creare artisticamente un gioco oggi, dove girano miliardi, e dove la fusione con il cinema è ormai ambivalente.
The Dig, ha qualcosa che i prodotti strapagati e strapubblicizzati odierni nemmeno conoscono: la "perfezione del superfluo"!
Per superfluo intendo una storia, una trama orchestrata nei minimi dettagli, un sense of wonder che a me fa restare letteralmente a bocca aperta: paesaggi, atmosfere, colori, musica, dialoghi, caratterizzazione, niente di niente è lasciato al caso. Non ricordo, in questi lunghi anni di videogioco, nulla che sia stato così profondamente studiato e trasposto in videogioco.
Una colonna sonora che da sola vale l'acquisto del gioco -ed infatti posseggo originale anche quella ^_^-: trovatemi oggi un gioco di quelli ultra-attesi che possa fare altrettanto.
Un doppiaggio, una caratterizzazione di personaggi e dialoghi che stenti a vedere nelle produzioni Holliwoodiane: la recitazione ed i testi di Armagheddon -guarda caso trama quasi identica- sembrano fatti da Topolino e Pippo a confronto delle apatiche e sferzanti risposte della giornalista Robbins o dell'archeologo Brinks contro il nostro più pratico ed alla mano Boston Low.
A livello visivo, a prescindere da risoluzione, un'orgia di emozioni: basta vedere il panorama iniziale con tuono, raffrontato a quello alieno con le due lune per avere il magone allo stomaco.
Quando accadrà di rivedere una simile cosa anche nei giochi di oggi? Quel superfluo che da solo non fa un gioco -se il gameplay è brutto, il contorno serve a poco-, ma che unito alla giusta giocabilità lo eleva dalla massa e lo rende capolavoro?
Che ne pensate?
Mi tolgo il capellino e ti faccio l'inchino su quanto hai scritto, che non posso che quotare al 10000000000000000000000000% :ave: :mano:
The Dig è il più grande gioco a cui abbia mai giocato, breve si, ma quanto basta per commuoverti e tenerti esterrefatto davanti a tanta bellezza. :cry:
Se mai alla LucasArts decidano di farne il seguito, è meglio per loro che si barrichino in casa se dovessero rovinarlo con quello squallore del 3D... :muro:
Sai che faccio ? Ora lo reinstallo e ci rigioco! :)
Grazie per avercelo ricordato!;) ;)
PS: e se ci unissimo tutti per chiederne il seguito ? Che dite, potrebbe andare ?
TheRipper
09-12-2004, 11:48
Mi ricordo solo che questo gioco fu massacrato da tutta la critica del settore nel tempo in cui usci' soprattutto per colpa della parte tecnica, ritenuta pesantemente sottostandard in tempi di 640x480 e schede 3d accelerate.
Emblematica questa recensione di gamespot:
http://www.gamerankings.com/itemrankings/launchreview.asp?reviewid=396767
Questo per dirvi semplicemente che non e' la critica a fare i capolavori...io ritengo The Dig una delle piu' belle avventure della lucas, ma all'epoca fu trattata davvero a pesci in faccia con voti bassissimi su tutte le riviste cartacee e non e la trovo una cosa scandalosa, visto che sono cose come questa che hanno contribuito ad affossare il genere delle avventure grafiche fino a farle diventare quelle che sono oggi.
The Dig è stato semplicemente grandioso...
Originariamente inviato da TheRipper
Mi ricordo solo che questo gioco fu massacrato da tutta la critica del settore nel tempo in cui usci' soprattutto per colpa della parte tecnica, ritenuta pesantemente sottostandard in tempi di 640x480 e schede 3d accelerate.
Emblematica questa recensione di gamespot:
http://www.gamerankings.com/itemrankings/launchreview.asp?reviewid=396767
4.5 su 10 :eek:
Stendiamo un velo pietoso va! :rolleyes:
Questo per dirvi semplicemente che non e' la critica a fare i capolavori...io ritengo The Dig una delle piu' belle avventure della lucas, ma all'epoca fu trattata davvero a pesci in faccia con voti bassissimi su tutte le riviste cartacee e non e la trovo una cosa scandalosa, visto che sono cose come questa che hanno contribuito ad affossare il genere delle avventure grafiche fino a farle diventare quelle che sono oggi.
D'accordissimo!;)
Ragazzi aiuto non si sente l'audio, dice che non trova nessun driver per la scheda audio... c'è modo di farlo girare su WinXP e Audigy2 ? Vi pregoo!!:cry:
Originariamente inviato da Kal-El
Ragazzi aiuto non si sente l'audio, dice che non trova nessun driver per la scheda audio... c'è modo di farlo girare su WinXP e Audigy2 ? Vi pregoo!!:cry:
Prova a lanciarlo usando ScummVM...
www.scummvm.org
Lukather
09-12-2004, 12:46
Credo sia l'unica avventura Lucasarts che nn ho giocato....DEVO rimediare!!!
Originariamente inviato da Lukather
Credo sia l'unica avventura Lucasarts che nn ho giocato....DEVO rimediare!!!
fallo in fretta, merita al 101% :)
Originariamente inviato da Darkman
Prova a lanciarlo usando ScummVM...
www.scummvm.org
Grazie Darkman ora provo! ;)
X Rik: eresiaaaaaaaaa! :eek:
Installalo e giocaci nn te ne pentirai! :)
The Dig : mitico, certo in un certo punto dell'avventura c'era una fase di "monotonia", ma il gioco è un gran gioco. Dissento invece sul commento dei giochi moderni.
Uno su tutti: Mafia. Lo ritengo un altro capolavoro, una storia orchestrata e diretta perfettamente, con un doppiaggio all'altezza di produzioni cinematografiche.. è uno di quei giochi che mi ha suscitato una sensazione simile.
Quincy_it
09-12-2004, 14:15
Bellissimo ed indimenticabile The Dig. :)
Quanti ricordi, quante emozioni. Come dimenticare poi la colonna sonora? :cry:
Fireagle
09-12-2004, 15:00
Capolavoro!
Ah, lo rivendono in giro a 5 Euro.
Chi non ce l'ha, non ha da campà. :D
Originariamente inviato da Fireagle
Capolavoro!
Ah, lo rivendono in giro a 5 Euro.
Chi non ce l'ha, non ha da campà. :D
Ma è la stessa edizione del '96 o è stato aggiornato a Windows XP ?
Scusate ma come faccio a caricare The Dig con lo Scumm-vm ?:confused:
voglioilmondo
09-12-2004, 16:30
Di certo non è MONKEY ISLAND ma sicuramente deve essere giocato:sofico:
Originariamente inviato da voglioilmondo
Di certo non è MONKEY ISLAND ma sicuramente deve essere giocato:sofico:
Si nn è di certo monkey..xkè è di tutt'altro genere..cmq è altrettanto valido...secondo me..:D
voglioilmondo
09-12-2004, 16:53
Esatto
Votate al sondaggio in sign non vi costa nulla
Originariamente inviato da Kal-El
Scusate ma come faccio a caricare The Dig con lo Scumm-vm ?:confused:
ScummVM funziona da "front-end"...
Lo installi, lo lanci e fai un bel browse cercando l'eseguibile di the Dig. Le opzioni audio-video le sceglie da solo anche se puoi modificarle.
Adesso lo sto usando per rigiocare Sam&Max CD version...
Originariamente inviato da Darkman
ScummVM funziona da "front-end"...
Lo installi, lo lanci e fai un bel browse cercando l'eseguibile di the Dig. Le opzioni audio-video le sceglie da solo anche se puoi modificarle.
Adesso lo sto usando per rigiocare Sam&Max CD version...
Si ma non lo trova, questo è il guaio! Gli eseguibili ci sono, ma non li vede, e che palle!:cry:
Ecco fatto, ora li vede... stupendo, che tempi!:cry:
E' un capolavoro assoluto e credo fermamente che sia molto difficile riproporre in 3D (come ormai sono la quasi totalità dei giochi odieni) l'atmosfera e soprattutto il feeling che di VIVE in the Dig :(
Infatti, non credo che nessuno pretenda di eliminare del tutto il 3d... io ad esempio un ipotetico The Dig 2 lo vedrei benissimo con fondali in alta risoluzione ma in 2D, unito a diversi strati di parallasse e mescolato con elementi 3D, come pure le sequenze d'intermezzo in altissima definizione (Silicon Graphics), che alla Lucas di certo non mancano visto che possiedono la ILM, la più grande divisione di Effetti Speciali al mondo!
RAGAZZI CHE NE PENSATE SE FACESSIMO UNA PETIZIONE ON LINE? FORSE NON SERVIRA' A NIENTE MA TENTAR NON NUOCE.
Che ne pensate ? Non stiamocene fermi e sperare solamente, DIAMOCI DA FARE! OK ?:)
goldorak
10-12-2004, 22:31
Originariamente inviato da Kal-El
Allora ? :)
Vuoi rivedere un gioco come The Dig ?
Allora non e' il caso di fare petizioni ne' alla Lucas ne alle altre software house che creano giochi solo in funzione di strategie di marketing.
La tua e la nostra unica speranza per il revival dei giochi di avventura 2d passa necessariamente per gli sviluppatori indipendenti (che per inciso non e' sinonimo di sviluppo freeware).
Originariamente inviato da goldorak
Vuoi rivedere un gioco come The Dig ?
Allora non e' il caso di fare petizioni ne' alla Lucas ne alle altre software house che creano giochi solo in funzione di strategie di marketing.
La tua e la nostra unica speranza per il revival dei giochi di avventura 2d passa necessariamente per gli sviluppatori indipendenti (che per inciso non e' sinonimo di sviluppo freeware).
Eh no, questo è il problema: io NON voglio vedere un gioco come The Dig, ma RIvedere The Dig, o meglio il seguito!
Perchè scusa una petizione non servirebbe a niente? Fino a prova contraria il mercato SIAMO NOI. Se il mercato chiede con forza il seguito di The Dig, perchè la Lucas dovrebbe rifiutarsi ?
Per Kal-El:
personalmente sono a sfavore della petizione per un semplice motivo: un gioco come The Dig deve scaturire dalla voglia di voler raccontare qualcosa, di trasmettere emozioni...non può essere la semplice forzatura di una petizione, ovvero il risultato di una costrizione.
Certo, The Dig, come tutte le altre gloriose avventure grafiche, non ci sono state regalate solo per passione, ma soprattutto nell'intento di guadagnare, ovvio. Eppure è diverso: Ron Gilbert avrebbe potuto vendere un Monkey Island 3 ad occhi chiusi, pure fosse stato una ciofeca, ma non lo ha fatto, ha preferito ritirarsi a fare avventure per bambini quando il suo astro era all'apice.
Paura di bruciarsi, voglia di cambiare genere ed intraprendere un'altra strada, o semplicemente aveva presagito come si sarebbe inevitabilmente mosso il mercato di lì a pochi anni?
The Dig è un capolavoro, lo sappiamo, nato per vendere, ma a mio avviso mosso anche dal credere in quello che si stava facendo...così come un altro capolavoro è Grim Fandango, che pure piegandosi al 3d ed al controllo tramite tastiera, ha dimostrato che i capolavori possono anche soccombere alle mode del momento, ma tali restano se creati con estro e passione...ed ha venduto zero, purtroppo.
Un seguito di The Dig o di qualunque altra avventura grafica proposto dalla LucasArts di oggi, per giunta impietosita da una petizione, non può che scaturire in un fallimento.
Meglio aspettare in silenzio e sperare che qualche casa indipendente -come detto da goldorak- prima o poi faccia il miracolo: Sam & Max 2 forse è stato ripreso, e A Vampire Story è in lavorazione da parte di ex-dipententi Lucas. Chi lo sa?
Ciao.
Quello che dici fila, purtrpppo, ma fila... :(
Però quando parli di un "miracolo", intende dire che The Dig 2 potrebbe essere sviluppato da terzi ? Pensi che alla Lucas cedano la licenza sul nome ?
Quello che penso, a onor del vero, non è molto positivo.
Non penso che il problema sia riconducibile ad una questione di licenze: per me un seguito di The Dig potrebbe pure chiamarsi "La marmotta va in città", non è il nome che fa il gioco.
Il punto è che penso nessuno abbia l'estro o i mezzi per intraprendere una simile strada, almeno oggi.
Sai, da un pò di tempo sento l'opinione comune che vuole il genere delle avventure grafiche in ripresa: per carità, la carestia di qualche anno fa sembra finita, prodotti validi escono anche in edicola e a prezzo budget, ma concedimelo, nella migliore delle occasioni non possono proprio definirsi titoli di primo piano, piuttosto "ripieghi" con cui accontentarsi in attesa di un possibile risveglio.
C'è una socièta, la Adventure Company, che sta sfornando avventure grafiche "a manetta"...ma guarda la tipologia o la qualità media di questi titoli: o cloni mal riusciti di Myst e Riven -genere di avventure grafiche che personalmente non apprezzo in alcun modo- o comunque alquanto sotto gli standard.
Poi, come detto, ci sono i prodotti da edicola:
un Black Mirror, un The Westerner od un Martin Mystere fanno sicuramente piacere, ma non hanno minimamente la qualità di un The Dig o Grim Fandango. Mancanza di liquidi, risorse, talento, idee, quello che vuoi, ma alla fin fine le apprezzi e le compri perchè costano poco e perchè si è in tempi di magra...penso proprio che ai tempi di Full Throttle e compagnia bella titoli simili non li avrei degnati nemmeno di uno sguardo.
Quindi non so, spero anche io nelle realtà indipendenti e nella buona voglia di fare, ma non è che ci creda più di tanto...poi magari mi sbaglio e dal nulla ti esce un The Longest Journey che è poesia allo stato puro.
Alquanto pessimista, vero? ^_^
Ciao.
Originariamente inviato da Custode
Quello che penso, a onor del vero, non è molto positivo.
Non penso che il problema sia riconducibile ad una questione di licenze: per me un seguito di The Dig potrebbe pure chiamarsi "La marmotta va in città", non è il nome che fa il gioco.
No qui non sono d'accordo: io vorrei rivedere i vecchi personaggi.. Boston Low, Meggie Robbins .... gli alieni di Cocytus ecc, ecc... vorrei sapere se poi sulla terra ci sono mai rientrati (visto che terminava con la navicella che spariva nel vuoto dello spazio), se sono trascorsi migliaia di anni o solamente 1 ora... capisci ? Non me ne importa niente di vedere un altro gioco, io The Dig ce l'ho nel cuore, a tutt'oggi ascolto anche le sue musiche, ogni tanto mi rivedo l'introduzione.... MI MANCA TANTISSIMO, sono stati i giorni più belli della mia vita davanti ad un PC. :(
Il punto è che penso nessuno abbia l'estro o i mezzi per intraprendere una simile strada, almeno oggi.
Sai, da un pò di tempo sento l'opinione comune che vuole il genere delle avventure grafiche in ripresa: per carità, la carestia di qualche anno fa sembra finita, prodotti validi escono anche in edicola e a prezzo budget, ma concedimelo, nella migliore delle occasioni non possono proprio definirsi titoli di primo piano, piuttosto "ripieghi" con cui accontentarsi in attesa di un possibile risveglio.
C'è una socièta, la Adventure Company, che sta sfornando avventure grafiche "a manetta"...ma guarda la tipologia o la qualità media di questi titoli: o cloni mal riusciti di Myst e Riven -genere di avventure grafiche che personalmente non apprezzo in alcun modo- o comunque alquanto sotto gli standard.
Poi, come detto, ci sono i prodotti da edicola:
un Black Mirror, un The Westerner od un Martin Mystere fanno sicuramente piacere, ma non hanno minimamente la qualità di un The Dig o Grim Fandango. Mancanza di liquidi, risorse, talento, idee, quello che vuoi, ma alla fin fine le apprezzi e le compri perchè costano poco e perchè si è in tempi di magra...penso proprio che ai tempi di Full Throttle e compagnia bella titoli simili non li avrei degnati nemmeno di uno sguardo.
Quindi non so, spero anche io nelle realtà indipendenti e nella buona voglia di fare, ma non è che ci creda più di tanto...poi magari mi sbaglio e dal nulla ti esce un The Longest Journey che è poesia allo stato puro.
Alquanto pessimista, vero? ^_^
Ciao.
Si, troppo pessimista... pensala come vuoi ma io nn ho ancora perso la speranza, ti sembrerò pazzo o scemo ma sento che non è ancora tempo di perdere la speranza... THE DIG 2 POTREBBE ANCORA DIVENTARE REALTA'! :boh: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.