PDA

View Full Version : Rivoluzione e super adsl dal 2005...


trydent
08-12-2004, 22:10
Ecco un bell'articolo fatto a tiscali riguardo agli incrementi di banda fino a 25 Mb... nell'articolo dicono che anche infostrada e fastweb si stanno muovendo in questa direzione, ma la cosa più importante è che preannunciano una vera rivoluzione nell'offerta di servizi a banda larga tanto da paragonarci al Giappone!:eek:

Vabbè ecco l'articolo per intero:


“Il 2005 sarà il grande anno della banda larga in Italia. Sarà l’anno in cui si potrà arrivare a 25 Mb. Di fatto, possiamo dire che se nel 2004 la banda larga ha preso piede, la vera rivoluzione avverrà l’anno prossimo, e sarà una grossa rivoluzione. In pratica in Rete, attraverso il normale doppino telefonico, si potrà andare a velocità inimmaginabili fino a poco tempo fa. Da questo momento in avanti tutto è possibile”.
Sergio Cellini, direttore generale di Tiscali, non ha molti dubbi, e resiste anche abbastanza bene ai tentativi di battute di spirito. Nel senso che nega che la banda da 25 Mb possa essere disponibile solo a due passi dalla centrale Telecom e solo in certe ore del giorno. “In realtà – continua – c’è una rivoluzione tecnologica e sono stati fatti importanti passi in avanti”.
Quali?
“Cerchiamo di fare il punto. Fino al 2003 con l’Adsl 1 si poteva arrivare, già allora, a 8 Mb, sul piano tecnologico. Poi ogni operatore aveva una sua diversa politica commerciale. Ma gli 8 Mb erano nelle disponibilità della tecnologia di allora. Nel 2004 si è fatto un ulteriore passo avanti e si è resa disponibile una larghezza di banda di 12 Mb. Di nuovo, i singoli operatori hanno poi deciso se offrire questa banda alla clientela o qualcosa di meno”.
E adesso, nel 2005, si fa boom.
“Esattamente. Dal 1° gennaio, con l’Adsl 2 Plus, sarà disponibile una banda di 25 Mb”.
E tutto questo passando sui vecchi doppini telefonici, senza diavolerie particolari?
“E’ proprio così”.
Lei mi consente di non crederci?
“Liberissimo. Ma la realtà è che siamo arrivate a avere disponibile una banda da 25 Mb, che è circa 50 volte più veloce della banda che oggi molti utilizzano, anche se collegati in Adsl”.
Continuo a nutrire parecchie perplessità. Come è possibile che accada tutto ciò? Nell’informatica sono forse cominciati i miracoli?
“Probabilmente sì. E, forse, a questo punto è necessaria qualche parola di spiegazione. Noi sappiamo che il collegamento veloce tramite Adsl sul vecchio doppino telefonico è possibile solo a certe condizioni. E cioè che l’abitazione dell’utente non sia eccessivamente distante dalla più vicina centrale telefonica, che lo stesso doppino sia in buone condizioni e che faccia troppe curve o troppi giri. Queste sono le condizioni di base che vincolano tutto quello che viene dopo. Insomma, se l’utente è abbastanza vicino alla centrale, se il doppino è buono e se va via abbastanza diritto, allora si può fare quasi tutto quello che si vuole con la tecnologia di oggi. Compreso avere in casa una banda larga da 25 Mb”.
Però avere una centrale abbastanza vicino (4-5 chilometri), doppino buono e con poche curve non basta. Dopo serve qualcosa d’altro.
“Certamente. Dopo servono delle macchine, e più precisamente delle D-Slam…”.
Cioè mi devo comprare delle altre macchine?
“No, assolutamente. Le D-Slam sono, se vogliamo usare un termine semplice, dei router di rete. Degli apparati che gli operatori sistemano nella centrale più vicina e questi D-Slam, alle quali l’utente viene collegato, sono quelli che fanno poi girare i Bit alle velocità che abbiamo indicato prima”.
Un po’ complicato, ma fin qui ci siamo arrivati. Il cuore della faccenda sta in questi D-Slam.
“Esatto. Con i D-Slam di vecchia generazione si poteva andare al massimo fino a 2 Mb, e non più oltre. Solo che da un po’ di tempo sono disponibili del D-Slam di nuova generazione (sono coreani) con i quali si possono far correre i segnali fino a 25 Mb”.
Quindi è fatta.
“Non proprio. Prima bisogna comperare questi D-Slam e installarli”.
Non mi sembra una cosa complicata.
“E’ una cosa che richiede investimenti, tempo e conoscenze. Per ora, che io sappia, oltre a noi, i D-Slam di seconda generazione stanno cominciano a installarli Infostrada e Fastweb. Quelli che monta Tiscali sono gli stessi che in Giappone consentono a Yahoo di fornire ai propri abbonati collegamenti in banda larga addirittura a 50 Mb”.
Sembra di essere dentro una favola.
“No. E’ solo che la tecnologia si muove e crea nuove possibilità. E’ reale, ad esempio, il fatto che oggi Tiscali in 24 città italiane offre collegamenti a 12 Mb. E questo senza ricorrere a diavolerie particolari. Usiamo il vecchio doppino telefonico e queste macchine molto moderne. Naturalmente stiamo andando avanti e presto offriremo il servizio in banda super-larga in moltissime città. Dietro, le ripeto, non c’è alcuna diavoleria: solo un po’ di tecnologia avanzata. Tecnologia che in Italia sta appena arrivando. Noi, mi piace sottolinearlo, siamo stati fra i primi a ricorrere a queste nuove tecnologie”.
E’ per questo che dice che il 2005 sarà il grande anno della banda larga.
“Sì, nel 2005 molti utenti potranno andare sopra i 10 Mb e questo, se si pensa che fino a non molti anni fa, si girava a 56 Kb, rende abbastanza bene l’idea della velocità con la quale la tecnologia Internet sta andando avanti. Oggi si può cominciare a girare 200 volte più veloci di quanto accadeva 4-5 anni fa. E questo senza impianti particolari o costosi collegamenti”.
Agli italiani piace la banda larga?
“I dati della diffusione di collegamenti Adsl stanno lì a dimostrarlo. Noi, comunque, come Tiscali in questo momento stiamo attivando un migliaio di richieste al giorno. E quindi direi che si procede davvero a forte velocità”.
Pensa che questa diffusione, ormai, non tanto della banda larga quanto della banda super-larga (sopra i 10 Mb) cambierà anche Internet?
“Direi che cambia proprio tutto. A questo punto ricevere film o le televisioni sul proprio Pc e da lì al computer o direttamente sullo schermo tv diventa una cosa reale e non più solo predicata dai guru di Internet. Inoltre, come sa chi ha provato questi collegamenti, andare veloci semplifica molte cose e rende possibili anche cose mai provate realmente fino a oggi, dalla tele-medicina al tele-lavoro. E cambia anche molte cose per le aziende”.
In che senso?
“Come Tiscali, ad esempio, stiamo preparando un pacchetto di servizi diretti proprio alle medie aziende che conterrà parecchie opportunità interessanti. Oggi, su una di queste linee veloci, si può far viaggiare tutto il lavoro di una media aziende, telefonate comprese”.
E quindi per gli utenti ci saranno anche, poi, i film, le musiche, le televisioni e tutto il resto.
“Certamente. Abbiamo già 400 mila brani musicali e stiamo trattando per film e televisioni. E’ interessante notare, comunque, che con questi collegamenti super-veloci nasce, per tutti i produttori di contenuti, un nuovo canale distributivo molto importante, che prima non c’era e che consente di raggiungere i clienti-utenti nel giro di pochi secondi. E anche questa è una rivoluzione, forse più importante di quello che si crede oggi”.

onesky
08-12-2004, 22:44
lo hai letto qua per caso? :)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=831213

trydent
09-12-2004, 11:24
No onestamente no:)

Però certo è un pò:old:

Glide
09-12-2004, 11:53
Sicuramente è una grande cosa ma che ce ne facciamo di una 25mb?per aprire le pagine web?o altro?vedi P2P:fiufiu:
e poi..a che prezzi??

onesky
09-12-2004, 18:46
Originariamente inviato da Glide
Sicuramente è una grande cosa ma che ce ne facciamo di una 25mb?per aprire le pagine web?o altro?vedi P2P:fiufiu:
e poi..a che prezzi??

anche solo con 6mb si puo' vedere la televisione a qualità satellitare quindi ben venga (e con una 25mb la 6mb si attesterebbe nella fascia entry level)! questa è la vera rivoluzione digitale, non quella di Gasparri Fede & Co. con i loro inutili decoder..
Si potranno sviluppare TV via internet come le radio on web di adesso! ma ke sto dicendo....pluralità di informazione in Italia?? aaargh vade retro!

Slave01
09-12-2004, 19:02
Cosa farsene di tutta la banda?!?!?! Applicazioni Htpc.....già adesso con quello scassone di wmce che impone standard (ma se impone standard tanto vale comprarsi un lettore dvd/divx) si stanno diffondendo tali apparati che, credete a me, meglio costruirsi da soli per una semplice questione di risparmio. Con quella banda la televisione la costruisci tu!!!! Puoi essere regista, produttore, canale. A quel punto però ci vorrebbero nuove leggi per regolare tutto questo.


Saluti

Capirossi
09-12-2004, 19:18
certo adesso di botto passiamo da 640k a 6 mega :blah:

Armisael
09-12-2004, 19:22
Tanto per dare una info... Fastweb distribuisce anche la tv attraverso le sue linee e per chi ha l'adsl usa 4megabit di banda che però è condivisa anche con internet... ho provato di persona e posso dirvi che se uno guarda la tv scarica comunque ad ottime velocità (sui due megabit credo) quindi in teoria per un segnale decente TV bastano 2 megabit... con 4 si ha qualcosa di davvero buono... del resto 2megabit sono 230k al secondo che per un divx o un wma sono tantissimil... certo non parliamo di qualità dvd ma un buon divx ha qualità assimilabile... tutto sta negli algoritmi di compressione che verranno usati prima di instradare il segnale sul doppino telefonico

Comunque QUI (http://www.socketzone.com/modules/news/article.php?storyid=40) si parla per il 2005 di una tecnologia in grado di gestire fino a 50megabit... ma io direi di accontentarci anche di 12 :P anche perchè il mio router di più mi sa che non regge hehehe

Capirossi
09-12-2004, 19:27
prova l'rv10
è un codec abbastanza buono , uscito da poco tempo e dimmi se vuoi ancora una linea adsl + veloce :D

Slave01
09-12-2004, 19:42
Originariamente inviato da Capirossi
prova l'rv10
è un codec abbastanza buono , uscito da poco tempo e dimmi se vuoi ancora una linea adsl + veloce :D

Beh allora non parliamo dell'h.264 di Ateme (ora acquistata da nero digital) che potete trovare in bundle con nero 6.6. Se li mangia tutti a colazione :muro:


Saluti

ciocia
09-12-2004, 19:49
Originariamente inviato da trydent

“Sì, nel 2005 molti utenti potranno andare sopra i 10 Mb e questo, se si pensa che fino a non molti anni fa, si girava a 56 Kb, rende abbastanza bene l’idea della velocità con la quale la tecnologia Internet sta andando avanti. .

Fino a non molti anni fa?
:muro: :muro: :muro:
Dovrebbero dire: Per molti sfigati ancora per mooolti anni!!!!:muro: :muro: :muro:

Capirossi
09-12-2004, 19:57
Originariamente inviato da Slave01
Beh allora non parliamo dell'h.264 di Ateme (ora acquistata da nero digital) che potete trovare in bundle con nero 6.6. Se li mangia tutti a colazione :muro:


Saluti
non lo trovo :eh:

Slave01
09-12-2004, 20:02
Devi aggiornarlo con il nero recode 2 http://www.nero.com/en/update_nero6.php?pak=2 . Io ho provato filmati che comparavano tutti i formati. Ne usciva nettamente vincitore. Secondo posto a vp6 e rv10, terzo a wmv9, quarto a xvid, quinto divx 5 ed infine divx 3. Peccato che non sia vfw. Tuttavia esiste un codec gratuito e opensource anche se un pò meno performante chiamato x264.


Saluti

trydent
09-12-2004, 22:56
Originariamente inviato da Glide
Sicuramente è una grande cosa ma che ce ne facciamo di una 25mb?per aprire le pagine web?o altro?vedi P2P:fiufiu:
e poi..a che prezzi??

Mah, credo che potresti inviare allegati enormi, vederti la tv via internet ad una qualità decente e scaricarti roba varia dai portali di rossoalice o dal futuro portale di tiscali... infatti se ci state facendo caso stanno ampliando i loro servizi in vista forse di questo grande passo in avanti !
:)

Certo ragionando con i piedi per terra io ho ancola la mia Alice 640 a 37 euri al mese :muro:

Jaguar64bit
09-12-2004, 23:37
Originariamente inviato da Capirossi
certo adesso di botto passiamo da 640k a 6 mega :blah:


:D :D questo è il paese dei miracoli....fasulli.

onesky
10-12-2004, 00:40
Originariamente inviato da Capirossi
certo adesso di botto passiamo da 640k a 6 mega :blah:

bha io vado a 2 mbit effettivi con Tiscali e il salto a 6 non sembra cosi' lontano
ancora credete a mamma Telecom?

Minipaolo
10-12-2004, 01:53
Originariamente inviato da onesky
bha io vado a 2 mbit effettivi con Tiscali e il salto a 6 non sembra cosi' lontano
ancora credete a mamma Telecom?

si, almeno finchè tiscali, infostrada & co. non copriranno il rimanente 95% della popolazione..... non esistono solo le metropoli.....


e molti, moltissimi utenti sono ancora con la 56k...... con le operatrici che chiamano per affibiare contratti adsl sat.

Scendiamo sulla terra, prima di parlare di 6mbps

GiuFor
10-12-2004, 07:07
Originariamente inviato da onesky
bha io vado a 2 mbit effettivi con Tiscali e il salto a 6 non sembra cosi' lontano
ancora credete a mamma Telecom?

Senti onesky... capisco che ti senti un pò "IL GRANDE" della situazione... ma guarda che ad avere la 2mb di tiscali non è che ne siete poi così tanti.. ;)

Cioè.. quello che voglio farti capire, vuoi contare quanti ne siamo NOI di DSL (libero, telecom ecc) e quanti ne siete voi tiscali?

Allora per favore.. non fare quegli accenni "ancora credete a mamma Telecom?"....

Diciamo che siamo in attesa di sviluppi.. di sicuro non credo che arriveremo con Telecom a 2mb con lo stesso prezzo di Tiscali, ma qualcosa deve pur sempre cambiare.. non penso che I GRANDI di Telecom sono lì a guardarsi in faccia... anzi secondo me stanno studiando qualcosa per non fare di nuovo la stessa cappella che hanno fatto ultimamente, ovvero l'aumento della banda minima da 256->640 e poi con il portale di rossoalice è stato un flop.. ;)

Infatti secondo me la Telecom punta sul portale di rossoalice e quindi vendere pacchetti per vedere film, calcio ecc tramite i loro servizi.. quiiiiiindi qualcosa succederà e sono sicuro che dopo Sky ne risentirà (uhuuu ho fatto rima :eek: ) ;)

trydent
10-12-2004, 14:54
Originariamente inviato da GiuFor
Infatti secondo me la Telecom punta sul portale di rossoalice e quindi vendere pacchetti per vedere film, calcio ecc tramite i loro servizi.. quiiiiiindi qualcosa succederà e sono sicuro che dopo Sky ne risentirà (uhuuu ho fatto rima :eek: ) ;)


Sperò proprio che ci portino almeno a 1,2 Mbit...:)

poi però se il prezzo rimarrà invariato, per differenziarci un pò dagli utenti tiscali, infostrada, tele2 etc etc dovrebbero omaggiargi ogni mese di 4 film gratis e 2 partite.
Che ne dite non sarebbe una bella idea????

E se poi questo riuscisse anche a danneggiare Sky...bè allora che ben venga:D

vegalox
10-12-2004, 18:37
ADSL da 4 megabit al secondo?




06/12/04 - Roma - Sono un utente Tiscali, e da una settimana il mio provider ha upgradato la banda ai famosi 2 megabit. Meraviglia: 2 megabit come promesso, al prezzo della vecchia "640". Magie dello shared access. Vi illustro come ho vissuto tale upgrade.




Martedì 24 novembre 2004: ero alle prese con il mio collegamento ad internet ancora con la "vecchia banda". Improvvisamente crollano tutte le connessioni, si chiude l'accesso remoto, successivamente il modem perde la portante (inconsueto, tiscali non mi ha mai dato problemi rilevanti: buona velocità ed ottima stabilità di connessione). Alzo il telefono di casa (per la telefonia sono ancora legato a telecom): linea muta.

Per prima cosa chiamo il 187 (Telecom) dal cellulare, e segnalo il guasto sul numero di casa all'operatore. Nemmeno il tempo di finire la telefonata, che il telefono riprende la linea. L'operatore mi avverte che dovevano "riavviare" la linea telefonica. Benissimo, il telefono funziona. Provo il collegamento ad internet, funziona. Le pagine si aprono ad una velocità nuova: controllo la classe di IP, controllo il software monitor che gestisce il modem, e scopro la novità: 2 megabit. Entusiasta metto alla prova la banda, ed il racconto potrebbe finire qui.

Ma non finisce. Nei giorni successivi è un susseguirsi di disconnessioni, e successive perdite della portante del modem. Chiamo il 130 (tiscali), l'operatore mi avverte che hanno installato una nuova centrale per la mia zona, necessaria appunto per l'upgrade del circondario. I lavori nella centrale sono affidati a terzi (l'operatore non si sbilancia) e si limita a comunicarmi che la consegna della nuova centrale (e quindi teoricamente anche per la 2 megabit) è prevista per Lunedi 29 novembre. Dopo quella data, nel caso in cui i problemi si fossero ripresentati, avrei dovuto chiamare. Segnalazione aperta.

Lo ammetto, da lunedì le cose vanno molto meglio, le disconnessioni, anche se in minor quantità, continuano. Di solito sono tollerante, capisco gli inconvenienti tecnici per l'installazione di nuove tecnologie, e sopporto il tutto con molto spirito di partecipazione. Tolleranti sono anche le mie successive chiamate al 130 (tiscali) per avvisare che continuo ad avere problemi di stabilità, e chiedendo se possono fare delle previsioni sul completamento dell'opera. L'operatore, avendo la cronistoria delle segnalazioni, mi avvisa che la consegna della centralina, benchè ultimata, necessita di ulteriori verifiche e di "controlli incrociati con telecom". Mi chiedono di pazientare. Tali controlli sono la causa dei miei problemi.

Coincidenza (?) ha voluto che proprio Lunedi ricevessi una telefonata promozionale da parte di Telecom: nuova offerta adsl, la nuova linea digitale copre la mia zona (sarà la fantomatica centralina ?), contratto a consumo con 640 k/s garantiti (4 megabit se non sbaglio) in virtù di un rapporto utenti/risorsa di 1/1, contro i 20/1 degli altri competitor.

Considerando le mie ore di connessione declino l'offerta (vorrei un contratto flat), avviso che attualmente mi collego con Tiscali 2 megabit, e chiedo cosa offre telecom allo stesso prezzo: l'operatrice abbandonando l'enfasi delle prime spiegazioni, ribadisce la proposta della adsl digitale a consumo, e la telefonata si chiude con un nulla di fatto. Successivamente mi richiama Telecom, l'operatore di turno sospinto da una segnalazione aperta, mi chiede cosa non funziona sulla mia linea. Non ricordo di aver aperto nessuna segnalazione, forse lo fecero quando chiamai il 187. Tacendo del mio contratto con Tiscali, mi confermano i lavori sulla nuova centrale, successivamente uscendo allo scoperto, mi si dice che se il telefono funziona non è tenuto a rendermi conto dei disagi con la connessione Tiscali. Tutto nella norma.

Questa lettera non l'ho composta sperando di risolvere i miei problemi di connessione (confido nella sistemazione della centrale in tempi brevi), più che altro mi domandavo sulla realtà dello shared access. Ed ho potuto constatare i seguenti fattori:

Telecom, nonostante lo shared access e l'affitto di parte della banda, continua ad essere il detentore reale delle infrastrutture necessarie al collegamento su vasta scala. La mia connessione di fatto rimane legata ai lavori eseguiti da Telecom, anche se poi, avendo Tiscali, nessuno mi renderà conto di ciò. Consapevole che tale impostazione solleva Tiscali da determinate spese, intuisco le future mosse commerciali. Il rapporto utenti risorse credo sia rilevante. Tiscali offre la banda in subaffitto, senza minimi garantiti, a prezzi inferiori. Telecom, reale detentore, si prepara ai 4 megabit garantiti, sono curioso di vedere a quali prezzi. Credo che ne vedremo delle belle. Multe antitrust comprese.

Cordiali Saluti
Lorenzo Pifferi

onesky
10-12-2004, 19:23
Originariamente inviato da vegalox
ADSL da 4 megabit al secondo?




06/12/04 - Roma - Sono un utente Tiscali, e da una settimana il mio provider ha upgradato la banda ai famosi 2 megabit. Meraviglia: 2 megabit come promesso, al prezzo della vecchia "640". Magie dello shared access. Vi illustro come ho vissuto tale upgrade.

bla bla bla

almeno cita la fonte cioè:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50720

e lo sanno pure i sassi che dietro PI c'e' NGI..
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=825491

comunque è andata a finire cosi:

Veloce risposta - Lorenzo Pifferi (voto: 3, Utile)

Tutto ciò mi stupisce, ma neanche più di tanto... ahimè. Telecom prende multe su multe, ma non cambia la sua condotta.

Ci tenevo a sottolineare che i problemi con l'aggiornamento della banda con Tiscali sono finiti. E' tornata la vecchia e cara stabilità.

Riguardo all'offerta della 4 megabit, la confermo.

Grazie per l'attenzione

Lorenzo Pifferi

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=825617

ALIEN3
10-12-2004, 20:41
incredibile cè chi parla di 25mb e chi come me ma anche altri si lamentano della mancata copertura e si accontenterrebbero di una normale 256kbits

Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

trydent
10-12-2004, 23:23
Originariamente inviato da ALIEN3
incredibile cè chi parla di 25mb e chi come me ma anche altri si lamentano della mancata copertura e si accontenterrebbero di una normale 256kbits

Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Quello della copertura è un problema di primo ordine, infatti se vi ricordate qulla news di hwupgrade sulla coperture del territorio francese della adsl2 pari a circa il 95%, bè sono dati che dovrebbero far riflettere i nostri fornitori del servizio :rolleyes:

Basta pensare a Fastweb che collega le grandi città del nord e poi sotto Roma serve solo Napoli e Bari :cry:

Altro che primi col digitale terrestre...

Etnavalley, la Silicon Valle col 56k... mavaff :muro:

mauriz83
11-12-2004, 11:51
secondo me dovrebbero investire sulla fibra ottica,tanto fastweb la fibra la da a 4 cani e agli altri 200 fa pagare lo stesso ma da la dsl super asimmetrica che se vuoi mandare una email pesante ci stai comunque tantissimo :O

vegalox
11-12-2004, 12:35
purtroppo in questi ultimi anni Telecom dopo aver avuto i contributi di provicie regioni e stato per la fibra ottica ha poi svenduto tutto a noti operatori:))) doppia bufala!!